REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI IL SINDACO Mauro Contini IL DIRIGENTE Dott. Ing. Antonella Cacace Oggetto: PROGRAMMA IMPIANTISTICA SPORTIVA FONDO DI SVILUPPO E COESIONE (FSC) IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Per. Ind. Raffaele Perra IL PROGETTISTA Per. Ind. Raffaele Perra REALIZZAZIONE DI UNA MINI PISTA DI ATLETICA LEGGERA CON PEDANE PER IL SALTO IN LUNGO E TRIPLO E RIFACIMENTO DELIMITAZIONI CAMPI DA TENNIS Data: NOV Scala: Allegato: A PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO N 1 AGGIORNAMENTI INOLTRO CONI DATA 08/08/2014 COORDINATORE PER LA SICUREZZA Per. Ind. Raffaele Perra RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ENTE DESTINATARIO : COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA (CA) APPROVATO CON DET. LL.PP N. DEL

2 Progetto Definitivo Esecutivo Realizzazione di una mini pista di atletica leggera con pedane per il salto lungo e triplo e rifacimento delimitazioni campi da tennis, all interno dell impianto sportivo comunale Is Arenas RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Premessa L amministrazione Comunale ha deciso di completare e integrare le dotazioni dell impianto sportivo Is Arenas con la realizzazione di una mini pista di atletica leggera, compresa di postazioni per il salto in lungo e triplo. Con deliberazione della G.R. n. 2/28 del è stato finanziato l intervento per un importo complessivo pari a ,00 ed inserito nel programma degli interventi relativi all impiantistica sportiva a valere sulla programmazione delle risorse residue del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) In data , con deliberazione di G.C. N. 106, è stato approvato lo studio di fattibilità, nel quale si è inoltre prevista la sostituzione delle logore recinzioni metalliche dei campi da tennis esistenti nell impianto sportivo. In data , con determinazione N del Dirigente del Settore Bilancio Economato e Contabilità, si è preso atto del contributo di ,00 assegnato dalla Regione Sardegna per la Realizzazione di una minipista di atletica leggera e rifacimento delimitazioni campi da tennis nel complesso sportivo comunale Is Arenas. Nello studio di fattibilità è stata individuata, quale ubicazione dell intervento, la zona a nord ovest dell impianto, a ridosso dei campi da tennis e del campo coperto di basket volley. La nuova pista verrà realizzata in luogo dell attuale percorso di collegamento tra gli impianti ludici esistenti, costituito da una pavimentazione in conglomerato bituminoso. In data , con determinazione N del Dirigente del Settore Lavori Pubblici, si è preso atto dello Studio di Fattibilità approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n 106/2013 e nel contempo è stato impegnato e imputato l intero importo di quadro di ,00 a valere sul cap del bilancio 2013; In data , con Deliberazione N. 37 della Giunta Comunale, e stato approvato il Progetto Preliminare Realizzazione di una mini pista di atletica leggera con pedane per il salto lungo e triplo e rifacimento delimitazioni campi da tennis, all interno dell impianto sportivo comunale Is Arenas, redatto dal Per. Ind. Raffaele, dipendente in ruolo presso il Settore Lavori Pubblici dell'importo complessivo di ,00 di cui ,91 per lavori ed ,09 per somme a disposizione. All interno del presente documento viene completata l analisi di dettaglio cominciata con gli studi preliminari e costituita dall esame dello stato di dei luoghi e vengono precisate, l esatta tipologia di

3 intervento, la relative soluzioni tecniche adottate, le specifiche di intervento per opere specialistiche di pavimentazione ed il quadro normativo di riferimento. Vanno a costituire parte integrante del presente progetto i seguenti elaborati, redatti secondo quanto stabilito agli artt.24 e 33 Dpr 207/2010: ALL. A Relazione tecnica e illustrativa; ALL. B Relazione Paesaggistica per l ottenimento della autorizzazione di cui all art. 146, comma 5 D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 ALL. C Piano di sicurezza e coordinamento di cui all articolo 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81; ALL. C1 Analisi e valutazione dei rischi; ALL. C2 Stima dei costi per la sicurezza; ALL. C3 Fascicolo con le caratteristiche dell opera di cui all articolo 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81; ALL. C4 Planimetria di cantiere; ALL. D Quadro di incidenza della manodopera; ALL. E Elenco dei prezzi unitari; ALL. F Analisi dei prezzi; ALL. G Computo metrico estimativo; ALL. H Cronoprogramma dei lavori; ALL. I Schema di contratto, capitolato speciale d appalto; ALL. L Quadro economico; ALL. M Piano di Manutenzione TAV. 1 Inquadramento territoriale; TAV. 2 Planimetria stato attuale; TAV. 3 Planimetria interventi e particolari costruttivi.

4 Ubicazione L intervento in oggetto è localizzato all interno dell impianto sportivo Is Arenas di proprietà comunale. L area è individuata in catasto terreni al foglio 25, mappale 117, del Comune censuario di Quartu Sant Elena. Urbanisticamente l area ricade nella sottozona S3 del Piano Urbanistico Comunale, Aree per spazi pubblici attrezzati.tale zona è ricompresa all interno del tessuto urbano consolidato (Deliberazione C.C. n. 59 del 01/07/2008).

5 Piano Urbanistico Comunale di Quartu Sant Elena (delibera C.C. n 9/2000) Quadro Normativo Urbanistico Tra i provvedimenti di maggiore rilievo si richiamano: L.R. n. 31/89 Norme per l istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale ; LR. n.5/99 relativa alla Istituzione del Parco Regionale Molentargius Saline: istituisce il Parco Regionale Molentargius Saline la cui gestione è affidata ad un Consorzio composto da membri degli Enti locali territorialmente competenti, Provincia di Cagliari e Comuni di Cagliari, Quartu Sant Elena, Quartucciu e Selargius. D.P.R. n.448 del 13/03/1976 esecuzione della convezione relativa alle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971; Direttiva comunitaria 79/409/CEE Uccelli, e s. m. i.; L. n. 349/91 Legge quadro sulle aree protette che detta i principi fondamentali per l istituzione e la gestione delle aree naturali protette; Legge 29 giugno 1939, n. 1497"Protezione delle bellezze naturali"; D.P.R. n.357/97 regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, aggiornato dal D.P.R. 12 Marzo 2003 n. 120; D.Lgs n. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio ; D.Lgs 152/2006 "Norme in materia ambientale";

6 Strumenti di Pianificazione Sovraterritoriale Piano Paesaggistico Regionale (Legge Regionale 25 novembre 2004 n. 8); Delibera G.R. n 24/23 del Pareri e Nulla Osta Piano Paesaggistico Regionale (Legge Regionale 25 novembre 2004 n. 8) Vista la presenza e vicinanza di alcuni vincoli di importanza paesaggistica e ambientale, si è reso necessario procedere, all acquisizione delle seguenti autorizzazioni e nulla osta ai competenti enti di tutela: Autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm, per il quale a seguito del parere espresso dalla Soprintendenza ai beni Culturali del n , l ufficio Tutela della RAS ha rilasciato parere favorevole con determinazione N Prot. N TP/CI del 14/11/2014. Verifica di assoggettabilità a valutazione di incidenza ex art. 6 D.P.R. 120/2003, per il quale il servizio SAVI della RAS, si è espresso in data con nota prot specificando che l intervento proposto non ha effetti sugli habitat e sulle specie animali e vegetali di interesse comunitario presenti nella ZPS e pertanto non deve essere assoggettato a procedura di valutazione di incidenza.

7 Nulla osta Parco Naturale Regionale Molentargius, per il quale servizio tecnico ha espresso il proprio assenso alla realizzazione delle opere con propria nota del prot. N Descrizione dell intervento Come accennato, il presente progetto nasce dall esigenza di completare e integrare le dotazioni dell impianto sportivo Is Arenas, con la realizzazione di una mini pista di atletica a cinque corsie, adatta all allenamento e compresa di postazioni per il salto in lungo e triplo. Si rende inoltre necessaria la sostituzione delle logore recinzioni metalliche degli adiacenti campi di tennis. Gli interventi verranno realizzati nella zona a nord ovest dell impianto a ridosso dei campi da tennis e del campo coperto di basket volley, in luogo dell attuale percorso di collegamento tra gli impianti ludici esistenti, costituito da una pavimentazione in conglomerato bituminoso. Il nuovo mini impianto, sviluppato in un area da gioco di complessivi mq 1245, interamente pavimentata in materiale antitrauma prefabbricato, comprende una pista a cinque corsie da 1.22 m, adatta a misurare uno scatto di 90 m e sviluppata su una lunghezza complessiva di 107 m e larghezza pari a 6.00 m, inclinata di 21 gradi NO, perfettamente piana ed orizzontale. Nel medesimo spazio troverà collocazione la pedana di rincorsa per il salto in lungo e triplo larga 1.22 m, con distanza per la rincorsa di 41 metri dall asse di battuta utile, ed in testata la fossa di caduta di 9.00x2.75 m. Pavimentazione La pista podistica come la corsia per i salti sarà costituita da quattro strati: il sottofondo drenante, lo strato di collegamento, il tappetino e la pavimentazione antitrauma. Il sottofondo drenante sarà costituito da una massicciata da 30 cm, adeguatamente costipata e rullata. Lo strato di collegamento (binder chiuso) per pavimentazioni leggere adatto ad impianti di tipo sportivo, compresa la rullatura. Il tappetino in conglomerato bituminoso costituito da pietrisco 5 15 mm, sabbia e filler, impastato a caldo con bitume, compresa la rullatura e la pulizia del fondo. La finitura antitrauma, speciale per piste di atletica leggera e pedane, sarà del tipo omologato CONI/FIDAL conforme alle Norme UNI 9547, al regolamento FIDAL ed al regolamento internazionale IAAF. Il prodotto dovrà essere, secondo la norma, certificato quale ecologico e Rifiuto non pericoloso anche al termine del suo ciclo vitale. La scelta della finitura superficiale scaturisce da una ricerca sui materiali presenti sul mercato, in particolare si sono messe a confronto le tipologie di pavimentazioni prefabbricate con quelle posate in opera. Poiché il cosiddetto colato in opera risulta generalmente composto da granuli ricavati dal riciclaggio di pneumatici e di altri materiali esausti, risulta complessa la verifica dell esatta composizione del pacchetto in merito alla classificazione ai fini dello smaltimento. Alcuni pacchetti prefabbricati hanno al contrario la

8 caratteristica di essere facilmente identificabili quali materiali non pericolosi in quanto a base di gomma naturale e sintetica e cariche minerali. Altre peculiarità dei pavimenti prefabbricati sono la facilità di sostituzione di parti deteriorate e la coerenza dello spessore, che al contrario, in un colato posto in opera, possono costituire un problema anche ai fini della verifica da parte dalla direzione lavori. Per quanto sopra, fatte le opportune considerazioni, si è optato per l utilizzo di un prodotto prefabbricato tipo sportflex. La pavimentazione del nuovo mini impianto sarà contenuta e coronata da specifico cordolo in conglomerato di cemento debolmente armato gettato in opera. La cordonata dovrà essere complanare al piano del tappetino bituminoso precedentemente steso e rullato con pendenze dell 1%. La complanarità del cordolo permetterà l ancoraggio del tappeto di finitura mediante collanti. Particolare cura dovrà essere data alla superficie superiore dalla cordonata, la quale dovrà essere perfettamente liscia e non presentare asperità. In mezzeria dovrà essere realizzato un battente di contenimento alto 13 mm in maniera da rendere perfettamente complanare la parte del cordolo in vista con il nuovo piano da gioco. La superficie finita sarà realizzata ad una quota di +10 /+15 cm dal piano del terreno adiacente per dar modo alle acque superficiali della pista di sgomberare facilmente. La pista di atletica viene suddivisa nel senso della corsa in tante corsie della larghezza di metri 1,22, mediante strisce della larghezza di 5 centimetri di vernice speciale di colore bianco e diversi colori, in

9 conformità del regolamento FIDAL. In senso trasversale, la pista verrà marcata con i metodi sopradetti, per delimitare le partenze, le zone di cambio, le zone di arrivo. In conformità a quanto stabilito dalle norme del CONI (delib. n 1379 del 25/6/2008), gli spazi dell attività sportiva saranno dotati di idonee fasce di rispetto, piane, libere da qualsiasi ostacolo, tali da consentire un adeguato margine di sicurezza nello svolgimento delle diverse attività. Tali fasce, misurate dalle segnature orizzontali, vengono previste pari a 1.50 m. Salto in lungo e triplo Costituita da una corsia, o pedana di rincorsa, della lunghezza di 43 m dalla partenza all asse di battuta per il salto triplo, della larghezza delimitata da opportuna segnaletica orizzontale di metri 1.22 m. La corsia, rico mpresa al l interno dell intera area da gioco cu lmina n ella f ossa per il sa lto, del le dimensioni in pianta 2.75x9 metri. La fossa per il salto in lungo e triplo verrà realizzata mediante scavo per una profondità di 75 cm dal piano di campagna. Il pacchetto, sarà costituito da un primo strato di ciottoli di fiume, per uno spessore di 30 cm, un secondo di pietrischetto di fiume, per uno spessore medio di circa 20 cm e successivo riempimento con sabbietta lavata per uno spessore di 40 cm, separato dai precedenti da una membrana drenante che ha la funzione di tenere separati gli strati e la caduta di materiale sottile nelle parti sottostanti, favorendone adeguata permeabilità. La fossa sarà delimitata da uno speciale cordolo in PVC con spigolo a vista arrotondato, delle dimensioni pari a 20x8 cm, allettato su un blocco in cls.

10 A 1 e a 3 metri dall'inizio della fossa, verso la rincorsa, verranno ubicati gli assi di battuta rispettivamente per il salto in lungo femminile e quello maschile. Per il salto triplo, l'asse di battuta sarà ubicato a m 11 e 13 dall'inizio della fossa.

11 Il singolo asse di battuta è costituito da un grosso tavolone dello spessore di 10 centimetri, della lunghezza di metri 1,22 e della larghezza di 20 centimetri, verniciato con smalto bianco, con incastri in ferro zincato per agganci e rivestimento di una delle due facce con pavimentazione sintetica, alloggiato in apposita cassetta in ferro zincato, con incastri d'appoggio. Recinzione campi da tennis L intervento consiste nella rimozione della recinzione esistente ormai fatiscente e completa sostituzione di tutti gli elementi perimetrali ai campi da gioco. La nuova recinzione sarà costituita da: tubolari in ferro zincato di diametro mm 60 e saettoni a rinforzo degli angoli del diametro mm 48, annegati nel cordolo in c.a. di bordo, verniciati a due mani di vernice, con colore a scelta della D.L., posti ad interasse medio di m 2,50/3,00 e altezza fuori terra pari a m 3,00 in testata e per un risvolto pari alla lunghezza di tre campate sui lati maggiori; m 1,00 nella parte centrale dei lati lunghi. Le tamponature saranno costituite da rete metallica plastificata per recinzione con maglia romboidale 100x50 mm con filo diametro mm 3, fili di tesatura in filo diametro mm 3 plastificato e ferri tondi, tesati e verniciati del diametro di mm 10 posti alla base, in sommità ed in mezzeria della parte alta. Sarà inoltre compresa la realizzazione di un corrimano in tubolare di ferro diametro mm 48, comprese le opportune legature e croci di S.Andrea con fili diametro mm 3 e lo scarico a terra della recinzione. E' inoltre prevista la realizzazione delle aperture in tubolare controventato e rete con sistema di chiusura e finiture della medesima tipologia dei tubolari della recinzione.

12 Integrazione propedeutica al rilascio del parere CONI in riferimento alle NORME CONI PER L'IMPIANTISTICA SPORTIVA Approvate con deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n del 25 giugno 2008 Tipologia impianto Sono soggetti alle presenti norme tutti gli impianti sportivi, intendendo con tale termine i luoghi opportunamente conformati ed attrezzati per la pratica di discipline sportive regolamentate dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate, ai vari livelli, anche internazionali, previsti dalle FSN e DSA medesime; in particolare si distinguono: a) impianti sportivi agonistici, in cui possono svolgersi attività ufficiali (agonistiche) delle FSN e DSA; b) impianti sportivi di esercizio, in cui possono svolgersi attività regolamentate dalle FSN e DSA ma non destinate all'agonismo, ovvero tutte le attività propedeutiche, formative o di mantenimento delle suddette discipline sportive. Il presente progetto si riferisce ad un impianto sportivo di esercizio, in quanto per dimensioni della pista può essere adatto unicamente ad attività propedeutiche alle attività più prettamente agonistiche. Detti impianti, hanno un carattere sociale e promozionale dell attività sportiva, non destinati all agonismo, in cui possono svolgersi tutte le attività propedeutiche, formative e/o di mantenimento delle discipline sportive regolamentate dalle FSN e DSA. Dotazioni minime Riguardo alle dotazioni minime dell impianto va specificato che la nuova mini pista d atletica trova spazio nel più ampio complesso sportivo polivalente di Is Arenas di proprietà Comunale, il quale è dotato di sufficienti spazi adibiti a spogliatoi, servizi igienici, deposito attrezzi e primo soccorso dislocati nell intero esercizio. Detti locali, potranno essere utilizzati per lo svolgimento delle attività legate al nuovo mini impianto garantendo cosi le condizioni minime di sicurezza ed igiene per tutti gli utilizzatori. Per quanto sopra si può affermare che il progetto di che trattasi rispetta quanto prescritto all art. 11 delle Norme Coni per l impiantistica sportiva.

13 A seguito di formale richiesta per l ottenimento del parere CONI, la delegazione Provinciale ha formulato il PARERE CA del , a condizione che vengano adottati, in fase di realizzazione delle opere alcuni accorgimenti affinché l impianto sia adeguato all ottenimento dell omologazione per attività sportive di tipo scolastico giovanile. Più specificatamente ha disposto che: La dimensione della fossa per il salto in lungo sia di 2.75x9.00 Gli assi di battuta si trovino a 1 e 3 metri dall inizio della fossa La pista per la costa sia lunga complessivamente 107 metri, di cui 90 per misurare lo scatto, 3 metri di zona di avvio e 14 di zona di decelerazione. Tali condizioni non modificano le caratteristiche dimensionali dell impianto, ne alterno l occupazione in pianta della nuova pavimentazione sportiva.

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI IL SINDACO Mauro Contini IL DIRIGENTE Dott. Ing. Antonella Cacace Oggetto: PROGRAMMA IMPIANTISTICA SPORTIVA FONDO DI SVILUPPO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Con delibera di Consiglio Regionale n. 178 del 14.10.2008 è stato approvato il Programma Regionale triennale per l impiantistica e gli spazi sportivi-anni 2008-2010

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI IL SINDACO Mauro Contini IL DIRIGENTE Dott. Ing. Antonella Cacace Oggetto: PROGRAMMA IMPIANTISTICA SPORTIVA FONDO DI SVILUPPO

Dettagli

tavola N marzo 2016 scala PROGETTO PRELIMINARE Relazione Tecnico-Descrittiva proponente:

tavola N marzo 2016 scala PROGETTO PRELIMINARE Relazione Tecnico-Descrittiva proponente: proponente: ASTI TENNIS Corso Alba n 9 T: 389 1293934 astitennis@libero.it astitennis@pec.it progetto architettonico: Arch. Matteo Placchi PARCstudio corso dante, 59 14100 asti tel. 0141 324655 fax. 0141

Dettagli

1. Inquadramento territoriale e stato di fatto

1. Inquadramento territoriale e stato di fatto 1. Inquadramento territoriale e stato di fatto L area interessata dal presente Progetto Esecutivo si trova a Jesolo Lido, in via Dalmazia. Il P.R.G. vigente del Comune di Jesolo approvato con D.G.R. 145

Dettagli

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano Relazione_esecutivo.doc Parco Nord Milano Servizio Sviluppo Parco Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Città Metropolitana di Bologna Seconda Area - Programmazione e Gestione del Territorio INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI ALL'APERTO ANNESSI AL PARCO

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 INDICE 1. PREMESSA pag 2 2. INDAGINI PRELIMINARI.. pag 2 3. INTERVENTI IN PROGETTO..... pag 2 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 5. PREVISIONI DI SPESA pag 9 6. ELENCO ALLEGATI pag 10 1 1. PREMESSA Con

Dettagli

Come usare il prezziario

Come usare il prezziario Come usare il prezziario Avvertenze generali I costi riportati in questo prezziario hanno la funzione di orientare una valutazione eomica in sede di studio di fattibilità o di progetto preliminare, senza

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I OGGETTO: Manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale del campo da calcio Boario. RELAZIONE TECNICA Il sottofondo riveste una parte molto importante ai fini della buona riuscita dell intera opera.

Dettagli

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO COMUNE DI CAORSO (PC) CIMITERO DI CAORSO (PARTE VECCHIA) 1 STRALCIO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMMITTENTE:

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE L amministrazione comunale di La Thuile intende provvedere alla sistemazione dell area sterrata adibita a parcheggio sita nei pressi del

Dettagli

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico. OGGETTO Il presente progetto ha per oggetto i lavori di messa in sicurezza e completamento con realizzazione di pista di pattinaggio del complesso sportivo comunale. PREMESSE L Amministrazione Comunale

Dettagli

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI VIA MARCONI TRATTO DA VIA ROSAS A VIA VOLTA E DA VIA TURATI ALL INGRESSO DELLA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA SANT ELENA 1) Premessa I lavori in oggetto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE CAGLIARI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PERIMETRALE CONSORTILE "da SS 195 a svincolo zona PMI - Agglomerato

Dettagli

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA CITTÀ DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova 3 SETTORE Sviluppo infrastrutturale MIGLIORAMENTO ATTREZZATURE SPORTIVE PER LA BOXE PRESSO IL PALASPORT LUIGI GAZZABIN PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO ELABORATO ALLEGATO

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Messina

COMPUTO METRICO. Comune di Messina Comune di Messina pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO DA CALCIO CON FORMAZIONE DI MANTO IN SINTETICO PRESSO IL CENTRO SPORTIVO UNIVERSITARIO DI MESSINA SITO IN

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA Provincia di Sassari VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI e ZAPPALLI Progetto Esecutivo Elenco elaborati: Tav. 1 Planimetrie d inquadramento

Dettagli

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari ANALISI DEI PREZZI

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari ANALISI DEI PREZZI Comune di Dolianova Provincia di Cagliari pag. 1 OGGETTO: Intervento di ristrutturazione con ricostruzione a nuovo della pista di atletica dell'impianto sportivo Sant'Elena 1 stralcio COMMITTENTE: Comune

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI IL SINDACO Mauro Contini IL DIRIGENTE Dott. Ing. Antonella Cacace Oggetto: PROGRAMMA IMPIANTISTICA SPORTIVA FONDO DI SVILUPPO

Dettagli

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) COMUNE di RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Area - Servizi al Territorio e Sviluppo economico Settore - 3 Lavori Pubblici e Manutenzioni Servizio - Viabilità, Infrastrutture e Mobilità sostenibile PROGETTO

Dettagli

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o pag. 1 LAVORI A MISURA 1 Scarifica eseguita con mezzi meccanici (mini escavatore) della pavimentazione D.01.001 stradale bituminosa, compreso asportazione di massicciate fino alla profondità di cm. 30,

Dettagli

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MAGGIO 2013 COMUNE DI CAPRIOLO PROVINCIA DI BRESCIA IMMOBILIARE ARGIA S.R.L. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA LUNGO VIA BREMOLA DA REALIZZARSI A SCOMPUTO ONERI PRIMARI P.D.C. N. 203/2012 DEL 20.11.2012

Dettagli

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RIQUALIFICAZIONE CENTRO SPORTIVO VIA LEONARDO DA VINCI COMUNE DI COSTA DI MEZZATE IL COMMITTENTE COMUNE DI COSTA DI MEZZATE data

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 D.Lgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 139 in data 05/12/2017 Prot. N. 16643 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino 1 COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino REALIZZAZIONE NUOVO CAMPO SPORTIVO IN ERBA ARTIFICIALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA: 1. PREMESSA; 2. STATO DI FATTO; 3.

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica...

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica... SOMMARIO Descrizione dell intervento da realizzare... 2 Caratteristiche prestazionali e descrittive dei materiali prescelti... 2 Il quadro economico dell opera... 4 Elenco degli elaborati... 5 Documentazione

Dettagli

Messa in sicurezza e completamento funzionale del centro sportivo Comunale

Messa in sicurezza e completamento funzionale del centro sportivo Comunale Messa in sicurezza e completamento funzionale del centro sportivo Comunale RELAZIONE TECNICA GENERALE La presente relazione illustra i lavori per: 1) la messa in sicurezza del centro sportivo riguardante

Dettagli

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO TECNICO Settore Lavori Pubblici Progetto Definitivo esecutivo Lavori di Costruzione dell'ecocentro Comunale II Lotto allegato A Relazione generale Data: novembre

Dettagli

COMUNE DI VILLASALTO (Provincia di Cagliari) PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA DI PATTINAGGIO DA ADIBIRSI A CAMPO POLIFUNZIONALE

COMUNE DI VILLASALTO (Provincia di Cagliari) PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA DI PATTINAGGIO DA ADIBIRSI A CAMPO POLIFUNZIONALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA COMUNE DI VILLASALTO (Provincia di Cagliari) PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA DI PATTINAGGIO DA ADIBIRSI A CAMPO POLIFUNZIONALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O R E L A Z I O N E T E C N I C O I L L U S T R A T I V A Il presente documento rappresenta la relazione illustrativa

Dettagli

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR)   - Tel: COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI STRADE DISSESTATE PROVINCIA DI VERONA LOCALITA' SALGARI PROGETTISTA ing. MARCO MENEGHINI Via degli Alpini, 12-37040 Arcole (VR) e-mail:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Piazzale Antonio Salandra è uno spazio pubblico destinato all aggregazione sociale ed

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO

CITTÀ DI BORGOMANERO C O P I A CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA C.SO CAVOUR, 16-28021 BORGOMANERO (NO) DETERMINA n. 682/ST del 14 OTTOBRE 2010 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SEGRETERIA UFFICIO TECNICO DETERMINA SENZA

Dettagli

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST INDICE 1 PREMESSA PAG. 2 2 UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEL CONTESTO PAG. 2 3 NORMATIVA URBANISTICA PAG. 3 4 VINCOLI DI LEGGE RELATIVI AL CONTESTO IN CUI L INTERVENTO E PREVISTO PAG. 3 5 VERIFICA DISPONIBILITA

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA RELATIVA AL COMPLETAMENTO AREA PARCHEGGIO IMPIANTO SPORTIVO DENOMINATA PIAZZALE OLIMPIA

RELAZIONE DESCRITTIVA RELATIVA AL COMPLETAMENTO AREA PARCHEGGIO IMPIANTO SPORTIVO DENOMINATA PIAZZALE OLIMPIA COMUNE DI CARPINETI Provincia di REGGIO EMILIA UFFICIO TECNICO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA RELATIVA AL COMPLETAMENTO AREA PARCHEGGIO IMPIANTO SPORTIVO DENOMINATA PIAZZALE OLIMPIA INDICE Premesse Accertamenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA Il comune di Rubiera intende procedere alla sistemazione di un area pubblica in Via Platone, all interno dell area verde Orto del Sole, ricadente fuori del perimetro

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 6000 Campanili Comune di Puegnago del Garda Provincia di Brescia INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PRINCIPALI RETI VIARIE COMUNALI o Relazione

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in riferimento al progetto definitivo-esecutivo di realizzazione

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE E PRODUTTIVO. VARIANTE n 1 1- OPERE STRADALI / PARCHEGGI COMUNE DI LENO (BS) PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO VARIANTE n 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PER LA MODIFICA

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

1. Localizzazione dell intervento

1. Localizzazione dell intervento 1. Localizzazione dell intervento L impianto comunale di hockey Andrea Giatti è ubicato all interno del Centro Sportivo Bihac, in via Napoleonica al foglio 149 mappale 1388 del Comune di Bondeno, e presenta

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI ALLOGGI DI

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA

CITTÀ DI ALESSANDRIA COPIA CITTÀ DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 39 / Servi - 28 OGGETTO: Impianto sportivo di atletica leggera Azzurri d Italia - intervento di ricostruzione della pavimentazione sintetica

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

COMUNE DI SONDRIO. Piazza Campello, Sondrio SO Tel. 0342/526111, Pec: P.IVA:

COMUNE DI SONDRIO. Piazza Campello, Sondrio SO Tel. 0342/526111, Pec: P.IVA: COMUNE DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO IMPIANTO SPORTIVO DI QUARTIERE DI VIA VANONI REALIZZAZIONE DI STRUTTURE COPERTE PER IL GIOCO DEL TENNIS PROGETTO ESECUTIVO Il Progettista Ing. PIETRO BALGERA Piazza

Dettagli

COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo Pagina n: 1 COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Realizzazione di campo sportivo in erba naturale per il gioco del calcio nella frazione di Levanella Premessa L area

Dettagli

UBICAZIONE DELL INTERVENTO

UBICAZIONE DELL INTERVENTO PREMESSA L intervento che viene proposto scaturisce dalla necessità di regolamentare l utilizzo dello spazio urbano: Piazza di S. Spirito, infatti, costituisce una delle principali piazze dell Oltrarno

Dettagli

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo Pag.1 area 1 ( viale Tukory) 1 AP05 Fornitura e collocazione di porta di calcetto delle dimensioni di cm.300 x 200 x 120 è composta da un robusto profilato in metallo diametro mm. 32, verniciato a polvere

Dettagli

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE La Provincia di Bergamo nell ambito delle proprie

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

Comune di Sardara Progetto di sistemazione strada di collegamento al castello di Monreale Relazione Tecnica PREMESSA

Comune di Sardara Progetto di sistemazione strada di collegamento al castello di Monreale Relazione Tecnica PREMESSA PREMESSA Il progetto riguarda la realizzazione di interventi di sistemazione della strada campestre di accesso al Castello di Monreale di Sardara, comprendenti la pavimentazione e le opere di regimazione

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO

COMUNE DI TROFARELLO Regione Piemonte COMUNE DI TROFARELLO Città Metropolitana di Torino AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE DEL CIMITERO - Lotto 4.2 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C.I.G. Z911EBE272 - C.U.P. I91B17000080004 ALLEGATO

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: OGGETTO: COMUNE DI BRICHERASIO Geom. Sara CATALIN PMO SCHEDA 24-01 16 08 REALIZZAZIONE SCOGLIERA IN LOC. C.NA GIOIETTA LOCALITÀ DELL'INTERVENTO: Loc. C.na

Dettagli

PROGETTO: RIQUALIFICAZIONE AREA ESTERNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. RODARI

PROGETTO: RIQUALIFICAZIONE AREA ESTERNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. RODARI Cod. MPI: MIIC87500R - Cod.Fisc.: 83007020155 Tel 0362.392316 Fax 0362.303076 PROGETTO: RIQUALIFICAZIONE AREA ESTERNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. RODARI DESIO Provincia di Monza e della Brianza 2017/18

Dettagli

!" " #$ ! "# $ $%%&&! $ ) && & - (($, " *&.+/ -# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5"$ 11# 4 *# )% $ & & # # #

!  #$ ! # $ $%%&&! $ ) && & - (($,  *&.+/ -# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5$ 11# 4 *# )% $ & & # # # !" " #$ %%! "! "# $ $%%&& & $ (& $ (#! $ ) && & *&+,# && &&# - (($, " *&.+/ -# &&&&& 0!1 1 2# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5"$ 11# 4 *# )% $ & 6 &&&&.78($1( 1(9# &.(8 828&$1( 1(&&.& &: & &# # & # #

Dettagli

studio tecnico Mazzola via isola 4 - Grandate 1 Premesse

studio tecnico Mazzola via isola 4 - Grandate 1 Premesse 1 Premesse Il presente progetto prevede la riqualificazione generale dell area ludico sportiva dell Oratorio della Parrocchia di Grandate sito in via Giovanni XXIII a Grandate. Il presente intervento,

Dettagli

Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni "Terre del Campidano"

Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni Terre del Campidano Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni "Terre del Campidano" C - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Data: Ottobre 2018 Il Tecnico STUDIO TECNICO Ing.

Dettagli

TOTALE 28,96 Sommano Oneri Sicurezza 2 % su 28,96 0, % SPESE GENERALI SU 29,54 4,03 10% UTILE IMPRESA SU 33,57 3,36 PREZZO 36,93

TOTALE 28,96 Sommano Oneri Sicurezza 2 % su 28,96 0, % SPESE GENERALI SU 29,54 4,03 10% UTILE IMPRESA SU 33,57 3,36 PREZZO 36,93 Pag. 1 1) AP01 Fornitura e collocazione di tappeto in erba sintetica per uso sportivo, specifico per campo di calcetto, di colore verde, dello spessore di 35 mm in erba sintetica e sottofondo in gomma,

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00 R I P O R T O pag. 1 LAVORI A MISURA 1 - Movimenti di materie (Cat 1) 1 / 1 TAGLIO PREVENTIVO DI 01 PAVIMENTAZIONE STRADALE. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00 SOMMANO m 210,00 2,50 525,00

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE 554 - LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E CONNESSA VIABILITÀ COMPLEMENTARE PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo. Computo Metrico Estimativo

Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo. Computo Metrico Estimativo Opere di asfaltatura Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo contenuto elaborato: Computo Metrico Estimativo Febbraio 2012 ae_asfalti-viapieve-cme_pap.doc C.M.E. data nome file elaborato

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo Comune di Sanfront Provincia di Cuneo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Opere necessaria alla sistemazione del tratto di Strada Vicinale al di fuori del Comparto di intervento del Piano di Recupero in via

Dettagli

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 18,00 -

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 18,00 - Montaggio e smontaggio di ponteggi metallici a 1 6 norma di legge, compreso PIMUS e castello di tiro: mq 125,00 x /mq 15,00 = 125,00 15,00 1.875,00 Realizzazione di parapetto perimetrale: 2 7 mq 180 x

Dettagli

COMUNE DI BASTIA UMBRA

COMUNE DI BASTIA UMBRA COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA IMPIANTO SPORTIVO DI OSPEDALICCHIO SISTEMAZIONE EDIFICIO SPOGLIATOI COMMITTENTE : COMUNE DI BASTIA UMBRA Ubicazione: via dello Sport 1 - Ospedalicchio di Bastia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO Provincia di Pesaro ed Urbino Lavori di: LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE URBANE Data Tavola 27.03.2019 002 C.U.P. J67H19000560001

Dettagli

COMUNE DI LEVERANO ALL. 1 V I S T O. -Relazione Generale e Tecnica- Provincia di Lecce VIA DELLA LIBERTA'

COMUNE DI LEVERANO ALL. 1 V I S T O. -Relazione Generale e Tecnica- Provincia di Lecce VIA DELLA LIBERTA' COMUNE DI LEVERANO Provincia di Lecce OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' INTERNA VIA DELLA LIBERTA' IMPORTO PROGETTO EURO 130.000,00 ALL. 1 -Relazione Generale e Tecnica-

Dettagli

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO ING. CARLO MAROCCO - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Con Determinazione n. 233 del 24/07/2017 del Responsabile dell Area lavori pubblici - Registro di settore n.65, il Comune di Riva Presso Chieri

Dettagli

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, 2-27100 Pavia tel. 0382 3991 fax 0382 399227 P. IVA 00296180185 GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERA N. 191 Oggetto: Approvazione del Progetto Esecutivo RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

IMPIANTI DI BASE PER IL CICLISMO

IMPIANTI DI BASE PER IL CICLISMO IMPIANTI DI BASE PER IL CICLISMO MILANO NOVEMBRE 2007 LA FEDERALE Commissione Impianti Sportivi Arch. Franco Vollaro: Presidente Arch. Renato Beraldo, Arch. Attilio Magni: Componenti Segreteria: Sig.ra

Dettagli

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA CITTÀ DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova 3 SETTORE Sviluppo infrastrutturale INTERVENTO URGENTE E STRAORDINARIO PRESSO IL PALASPORT LUIGI GAZZABIN PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO ELABORATO ALLEGATO A: RELAZIONE

Dettagli

Pertini: Sistemazione Piastra Polivalente e nuovo campo da calcetto

Pertini: Sistemazione Piastra Polivalente e nuovo campo da calcetto 1) PREMESSA Il sito interessato dall'intervento è un parco pubblico situato nel quartiere Pertini adiacente alla rotonda di Via Camporese. L'ampia area verde è caratterizzata da due zone separate da un

Dettagli

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA ARCH. SABRINA RICCA - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Il presente progetto riguarda l intervento di riqualificazione e arredo urbano del centro storico via centrale e vie laterali - abbattimento

Dettagli

COMUNE DI FALVATERRA Provincia di Frosinone

COMUNE DI FALVATERRA Provincia di Frosinone Provincia di Frosinone Codice Fiscale e Partita IVA: 00283780609 LAVORI PUBBLICI N. 2/RUP del 01/07/2016 Oggetto: D.G.R. n. 741 del 18/12/2016 - "Programma regionale di interventi per la difesa del suolo

Dettagli

Il partenariato pubblico-privato per gli impianti sportivi

Il partenariato pubblico-privato per gli impianti sportivi Il partenariato pubblico-privato per gli impianti sportivi la situazione degli Impianti Sportivi in Toscana a cura di Luca Paglianti, responsabile per l'impiantistica sportiva CONI Toscana. Firenze, giovedì

Dettagli

ANALISI PREZZI. Codice Opera

ANALISI PREZZI. Codice Opera Servizio Parchi, Giardini e Aree Verdi Il Rup ACCORDO QUADRO DECRETO LEGISLIVO 81/08 INTERVENTI DI TUAZIONE DEL PIANO DI OGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Relazione generale

Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Relazione generale Relazione generale PREMESSA Le opere oggetto della presente relazione costituiscono la realizzazione di uno svincolo a rotatoria nell intersezione stradale tra la via Grange Palmero e la via Valdellatorre,

Dettagli

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA Comune di Valli del Pasubio Provincia di Vicenza pag. 1 QUADRO INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: SMOTTAMENTO DELLA SCARPATA DI VALLE DELLA STRADA COMUNALE CON INTERESSAMENTO DEL CIGLIO STRADA

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera 1 STRUTTURA. N 1 Descrizione sintetica : Campo da calcio a 7 giocatori con pavimentazione in erba sintetica con segnatura utilizzabile

Dettagli

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO INTERVENTO n 1 - STRADA COMUNALE CAZZASO - SALARIS 1 0 A.165 Formazione di massicciata stradale di spessore medio di cm. 10 per la preparazione del piano di posa atto a ricevere il successivo asfalto composto

Dettagli

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari INAIL Sardegna Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29 Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari Codice CTER: KL16 PROGETTO ESECUTIVO Computo

Dettagli

COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA

COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA AREA TECNICA Gestione del Territorio RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Lavori di manutenzione straordinaria del marciapiede di via Ulivi in loc. Polazzo a Fogliano Redipuglia.

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA STUDIO D INGEGNERI A Dott Ing GIANFRANCO CALDERONI Piazza Libertà n 22, 24026 LEFFE (Bg) Tel e Fax (035) 731667 e-mail: calderonigf@gmailcom Partita IVA : 00390780161 - Codice Fiscale : CLD GFR 46M26 E509R

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111 Comune di Polesella provincia di Rovigo Tel. 0425/444022 - Fax 0425/447111 LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE FACCIATE ESTERNE E DELL AREA CORTILIVA DELLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO

Dettagli

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015 Città di Castellanza SETTORE TECNICO PROGETTI SPECIALI LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015 Computo metrico estimativo e quadro economico Allegato F Progetto Definitivo - Esecutivo

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE COPERTURE DELL'INGRESSO E DELLA PALESTRA DELLA RSA PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI DOLCEACQUA Provincia di Imperia Ufficio Tecnico

COMUNE DI DOLCEACQUA Provincia di Imperia Ufficio Tecnico COMUNE DI DOLCEACQUA Provincia di Imperia Ufficio Tecnico Descrizione delle opere: Lavori di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi di via Giardini (campi polifunzionali nn 1 e 2 e a rea gioco

Dettagli

C O M U N E DI L O V E R E PROVINCIA DI BERGAMO. MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE LOCULI CIMITERIALI COMUNALI (Coperture Campo F - Lotti A, B e C)

C O M U N E DI L O V E R E PROVINCIA DI BERGAMO. MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE LOCULI CIMITERIALI COMUNALI (Coperture Campo F - Lotti A, B e C) C O M U N E DI L O V E R E www.comune.lovere.bg.it MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE LOCULI CIMITERIALI COMUNALI (Coperture Campo F - Lotti A, B e C) RELAZIONE TECNICA DELL INTERVENTO Lovere, 24/10/2016

Dettagli

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI ORIGGIO PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA SARONNINO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO COMPUTO

Dettagli

Regione Veneto COMUNE DI CANDA RISTRUTTURAZIONE/RIFACIMENTO RECINZIONE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPETTO SPORTIVO UBICATO DIETRO LA CHIESA

Regione Veneto COMUNE DI CANDA RISTRUTTURAZIONE/RIFACIMENTO RECINZIONE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPETTO SPORTIVO UBICATO DIETRO LA CHIESA Regione Veneto COMUNE DI CANDA RISTRUTTURAZIONE/RIFACIMENTO RECINZIONE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPETTO SPORTIVO PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: Allegato: RELAZIONE GENERALE A Progetto architettonico:

Dettagli