4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 Paolo Corsini - 24 Agosto 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 Paolo Corsini - 24 Agosto 2009"

Transcript

1 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 1 of 34 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 Paolo Corsini - 24 Agosto 2009 «Torna all'articolo - Stampa "A confronto 4 kit memoria triple channel, sviluppati per processori Intel Core i7, sviluppati da Corsair, Geil, G.Skill e Apacer. Analizzate le prestazioni al variare di frequenza di clock e timings di accesso della memoria, alla ricerca del miglior compromesso tra prezzo e prestazioni" Presentati nel mese di Novembre 2008 e aggiornati a Giugno 2009 con due nuove versioni, i processori Intel Core i7 per schede madri Socket 1366 LGA sono al momento attuale quanto di più veloce sia possibile avere a disposizione per sistemi desktop top di gamma. Grazie ad alcune particolari scelte architetturali queste cpu distanziano nettamente in molti ambiti applicativi sia le soluzioni Intel Core 2 Quad sia quelle AMD Phenom II X4, motivo per il quale il loro costo d'acquisto non è dei più contenuti. Solo il modello Core i7 920 può essere considerato, a 284 dollari di listino, una cpu di fascia medio alta quindi accessibile all'utente appassionato che non abbia a disposizione un budget d'acquisto pressoché illimitato; a questa cifra si entra in possesso di un processore capace di solide prestazioni complessive, di fatto preferibile a qualsiasi altra proposta Core 2 Quad e Phenom II X4 anche dalla frequenza di clock superiore. In abbinamento a questo processore è necessario acquistare una scheda madre Socket 1366 LGA, basata su chipset Intel X58, e un kit memoria triple channel: il processore, infatti, integra al proprio interno un controller memoria DDR3 di questo tipo, che necessita di 3 moduli memoria (o multipli di questo numero) per sfruttare al meglio le proprie potenzialità. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche dei processori Intel Core i7 attualmente disponibili in commercio: Processore Clock Core Cache L2 TDP Cache L3 Bus HT Prezzo Socket Core i7 9753,33 GHz 4 4x256 Kbytes 125Watt 8 Mbytes 6,4 GT/s 999$ LGA 1366 Core i ,2 GHz 4 4x256 Kbytes 125Watt 8 Mbytes 6,4 GT/s 999$ LGA 1366 Core i7 9503,06 GHz 4 4x256 Kbytes 125Watt 8 Mbytes 4,8 GT/s 562$ LGA 1366 Core i7 9402,93 GHz 4 4x256 Kbytes 125Watt 8 Mbytes 4,8 GT/s 562$ LGA 1366 Core i7 9202,66 GHz 4 4x256 Kbytes 125Watt 8 Mbytes 4,8 GT/s 284$ LGA 1366 E' evidente come la soluzione Core i7 920 sia quella accessibile alla maggior parte degli utenti, mentre il costo sensibilmente più elevato delle altre versioni le rende di fatto poco appetibili a fronte di un incremento della frequenza di clock non elevato. I processori Core i7 965 e Core i7 975 appartengono alla famiglia Extreme: sono proposti a 999 dollari di listino ufficiale e mettono a disposizione dell'utente più appassionato un moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto, con il quale quindi poter incrementare la frequenza di clock mantenendo i restanti componenti all'interno delle specifiche di funzionamento. Al pari delle cpu Phenom II Black Edition, quindi, i processori Intel Core i7 della serie Extreme possono venir overcloccati mantenendo i restanti parametri di funzionamento all'interno dei valori di specifica indicati dal produttore, fatta ovviamente eccezione per la frequenza di clock. La presenza di memory controller DDR3 triple channel ha spinto vari produttori a commercializzare propri kit compatibili con processori Core i7 e la loro particolare architettura del memory controller integrato. Un controller di questo tipo permette di ottenere bandwidth massima teorica estremamente elevata, bilanciata da latenze ridotte in quanto l'accesso avviene non nel north bridge del chipset ma direttamente all'interno della cpu. Lo schema seguente mostra cosa sia possibile ottenere, in termini di bandwidth massima teorica, con questo tipo di controller memoria a seconda del numero di moduli memoria e della loro frequenza di funzionamento: memoria clock configurazione bandwidth

2 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 2 of 34 DDR MHz single channel 8,5 GB/s DDR MHz dual channel 17 GB/s DDR MHz triple channel 25,5 GB/s DDR MHz single channel 10,7 GB/s DDR MHz dual channel 21,3 GB/s DDR MHz triple channel 32 GB/s DDR MHz single channel 12,8 GB/s DDR MHz dual channel 25,6 GB/s DDR MHz triple channel 38,4 GB/s La bandwidth massima teorica di una specifica configurazione di memory controller è molto spesso solo teorica: i valori effettivi che è possibile misurare con benchmark sintetici sono inferiori, in margine variabile a seconda del tipo di architettura di processore. Le cpu Intel Core i7, basate su architettura Nehalem, sono in grado di far registrare valori di bandwidth massima non molto lontani da quella massima teorica: è evidente tuttavia come un singolo processore, per quanto capace di elaborare 8 thread in parallelo, non riesca a sfruttare gli oltre 38 Gbytes al secondo che una configurazione DDR triple channel mette a disposizione. In queste pagine analizzeremo le caratteristiche tecniche di 4 kit memoria triple channel per processori Intel Core i7 Socket 1366 LGA, capaci di operare a MHz o oltre mantenendo una tensione di alimentazione entro la soglia di sicurezza di 1.65V per questi processori. L'obiettivo è quello di evidenziare quali vantaggi sia possibile ottenere con un kit triple channel operando con diverse impostazioni della frequenza di clock e dei timings di accesso. Per analizzare le memorie DDR3 in prova abbiamo utilizzato i seguenti componenti: processore: Intel Core i7 Extreme 965 (clock 3,2 GHz) scheda madre: MSI Eclipse SLI (chipset Intel x58) scheda video: NVIDIA GeForce GTX 295 hard disk: Western Digital Caviar SE Gbytes sistema operativo: Windows Vista Ultimate 64bit Pagina 2 - Corsair TR3X6G1600C8D I tre moduli analizzati forniti da Corsair appartengono alla famiglia Dominator, con la quale il produttore americano classifica le soluzioni destinate al mercato di fascia alta o degli appassionati. Per garantire una corretta temperatura anche durante il funzionamento a frequenze elevate Corsair si è affidata ad un dissipatore DHX ( Dual-path Heat exchange), utilizzato su larga parte delle memoria di fascia alta del produttore americano.

3 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 3 of 34 Corsair certifica queste memorie per una frequenza di clock massima di MHz, in abbinamento a timings impostati da chip SPD ai valori di con tensione di alimentazione portata a 1,65V contro gli 1.5V di default per moduli DDR3. Memorie TR3X6G1600C8D Capacità 3x2 Gbytes CAS Latency (CL) 8 RAS to CAS Delay (trcd) 8 RAS Precharge (trp) 8 Cycle Time (tras) 24 Tensione di alimentazione 1.65V

4 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 4 of 34 La proposta di Corsair si dimostra sviluppata essenzialmente per i sistemi basati su processore Core i7: rispetto a quanto fatto in passato Intel ha deciso di introdurre con tale piattaforma il concetto di triple channel, rendendo così fondamentale la diffusione di kit composti da tre moduli di memoria. Le specifiche mostrano inoltre un voltaggio massimo di 1.65V, ideale per il controller di memoria integrato all'interno delle CPU Core i7. Il sistema di dissipazione, come in parte già accennato precedentemente, non rivela nulla di nuovo: Corsair si è affidata al classico DHX oramai vero e proprio marchio di fabbrica della società americana. I dissipatori a contatto con le memorie terminano in piccoli radiatori con sviluppo verticale, in grado di ottimizzare la gestione del calore prodotto dai moduli durante il funzionamento.

5 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 5 of 34 Notiamo come il dissipatore di calore sia fissato al PCB nella parte superiore, mentre in quella inferiore il contatto è diretto sui chip memoria; le alette di raffreddamento superiori sono montate attraverso 3 viti a brugola. Pagina ufficiale sul sito web Corsair Pagina 3 - G.Skill F CL9T-6GBNQ La proposta di G.Skill è un kit caratterizzato da tre moduli da 2 Gbytes ognuno, in grado di raggiungere una frequenza di funzionamento di MHz. Sviluppati con un design essenziali il prodotto si presenta come una proposta interessante per la fascia medio alta del mercato. Il produttore certifica queste memorie per una sparuta lista di schede madri, in totale sei, ovviamente basate su chipset X58 di Intel. A differenza della proposta Corsair analizzata nella pagina precedente i timings sono più conservativi, essendo pari a contro le impostazioni di scelte da Corsair. Memorie F CL9T-6GBNQ

6 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 6 of 34 Capacità 3x2 Gbytes CAS Latency (CL) 9 RAS to CAS Delay (trcd) 9 RAS Precharge (trp) 9 Cycle Time (tras) 24 Tensione di alimentazione V La soluzione proposta in questa occasione non presenta una soluzione di raffreddamento particolare, ma solo un semplice rivestimento metallico che ricopre i moduli di memoria si rivela sufficiente per mantenere costante la temperatura, visto il range di tensione supportato inferiore ai 1.65V.

7 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 7 of 34 L'utilizzo di dissipatori che non alzano troppo il profilo delle memorie può rappresentare in alcuni casi un vantaggio. Il montaggio di dissipatori per CPU di terze parti, in molti casi già complesso di suo, può risultare agevolato e non ostacolato dalla presenza di ulteriori componenti.

8 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 8 of 34 La vista laterale permette di evidenziare il differente approccio scelto da G.Skill: l'altezza del modulo è molto contenuta, così da semplificarne l'installazione nel sistema a prescindere dal tipo di dissipatore di calore scelto per il processore. Pagina ufficiale sul sito web G.Skill Pagina 4 - GeIL Gaming EVO PC Come facilmente intuibile dal nome questo kit di memorie è chiaramente sviluppato per andare a ricoprire la fascia alta del mercato: frequenze di funzionamento garantite fino a 1.800MHz e sistema di dissipazione del calore ottimizzato con sistema proprietario sono il bigletto da visita della proposta di GeIL.

9 4 kit memoria DDR3 triple channel per cpu Core i7 - Versione Stampabile - Hardware... Page 9 of 34 La possibilità di portare questi moduli fino alla frequenza di 1.800MHz costringe a mantenere timings più conservativi benché in assoluto molto interessanti, come mostrato nella tabella sottostante: GeIL certifica il funzionamento con impostazioni pari a per questi moduli. Il sistema di dissipazione proprietario rappresenta un chiaro elemento distintivo che rende i moduli di memoria Geil esteticamente accattivanti e adatti a tutti gli appassionati di modding. Memorie Gaming EVO PC Capacità 3x1 Gbytes CAS Latency (CL) 8 RAS to CAS Delay (trcd) 8 RAS Precharge (trp) 8 Cycle Time (tras) 28 Tensione di alimentazione 1.6V

10 Page 10 of 34 La tensione di alimentazione, che, come abbiamo già analizzato precedentemente deve essere contenuta entro gli 1.65V al fine di non compromettere il funzionamento del memory controller integrato, per Geil è di 1.6V. Anche in questo caso, come per Corsair, le memorie sono state fabbricate con un profilo alto, per garantire spazio alla soluzione di dissipazione del calore a scapito della facilità di installazione nel sistema: in questo caso l'altezza complessiva è superiore a quella del modulo Corsair di circa mezzo centimetro.

11 Page 11 of 34 Come è possibile osservare dalle immagini Geil ha adottato un sistema di dissipazione proprietario, composto da un piccolo radiatore posizionato al centro e un heatpipe che si occupa di convogliare il calore: il caldo viene condotto dai moduli all'heatpipe, e da questo al piccolo radiatore che si occupa di mantenere costante la temperatura. Per riuscire a fornire un accesso uniforme di aria fresca anche ai moduli che stanno dietro al primo il radiatore è di tipo lamellare e lascia così passare il flusso di aria. La vista laterale permette di meglio apprezzare la costruzione del sistema di raffreddamento; si

12 Page 12 of 34 noti la heatpipe che preleva il calore dalla piastra a contatto con i moduli memoria, veicolandolo in direzione del radiatore così che possa essere più facilmente ceduto verso l'esterno. Pagina ufficiale sul sito web GeIL Pagina 5 - Apacer DH.03GAQ.F3KK3 DDR Il kit di tre moduli forniti da Apacer rappresentano la fascia alta dell'attuale proposta del produttore: tre moduli da 1 Gbyte l'uno certificati per operare fino a MHz e in grado di combattere ad armi pari con i modelli sviluppati da produttori più noti. I timings per i quali questi moduli vengono certificati sono quelli , con una tensione che può variare da 1.65V a 1.8V. Memorie DH.03GAQ.F3KK3 DDR Capacità 3x1 Gbytes CAS Latency (CL) 8 RAS to CAS Delay (trcd) 8 RAS Precharge (trp) 8 Cycle Time (tras) 24 Tensione di alimentazione V

13 Page 13 of 34 Le caratteristiche mettono in evidenza la particolare versatilità dei moduli forniti da Apacer, indirizzati specificatamente per tutti coloro che amano lavorare manualmente cambiando le frequenze di funzionamento. Il produttore non si è affidato a speciali soluzioni per il raffreddamento dei propri componenti, adottando un'ampia placca in alluminio che non termina con alette nella parte superiore ma che si sviluppa oltre l'altezza del PCB. Il dissipatore, interamente prodotto in materiale metallico, è fissato con due semplici viti. A differenza dei due modelli analizzati precedentemente il produttore ha preferito, anche per riuscire a contenere i costi di produzione, affidarsi ad una soluzione semplice e non troppo elaborata.

14 Page 14 of 34 La vista laterale permette di evidenziare la semplice costruzione del sistema di raffreddamento, rifinito superficialmente più per dare un migliore impatto estetico ai moduli che per una finalità tecnica. In alto il modulo termina con due placche, che dovrebbero aumentare la superficie a contatto con l'aria così da migliorare lo scambio termico. Pagina ufficiale sul sito web Apacer Pagina 6 - Prestazioni velocistiche Abbiamo scelto di utilizzare giochi 3D, a differenti risoluzioni, per analizzare l'impatto della memoria di sistema sulle prestazioni velocistiche, affiancando a questo anche alcuni benchmark sintetici per valutare l'impatto su latenza e bandwidth delle differenti impostazioni. Le configurazioni testate prevedono differenti frequenze di clock e capacità della memoria, mantenendo la configurazione triple channel, oltre a configurazioni dei timings che possono essere più o meno spinte. I valori riportati fanno sempre riferimento a configurazioni di memoria triple channel; in alcuni casi sono stati testati 3 moduli da 1 Gbyte ciascuno, in altri 3 moduli da 2 Gbytes ciascuno, così da meglio rispecchiare i 4 kit memoria in prova.

15 Page 15 of 34

16 Page 16 of 34

17 Page 17 of 34 Notiamo come al crescere della frequenza di clock la bandwidth della memoria cresca in modo sensibile, sino a sfiorare con Sandra 2009 i 27 Gbytes al secondo alla frequenza di MHz. Ricordiamo come il massimo teorico, a questa frequenza di clock con 3 moduli memoria, sia pari a 38,4 Gbytes al secondo. Grande variabilità anche per la latenza di accesso della memoria: in questo caso incidono fortemente sia la frequenza di clock sia i timings di accesso.

18 Page 18 of 34

19 Page 19 of 34

20 Page 20 of 34

21 Page 21 of 34

22 Page 22 of 34 E' francamente difficile delineare quale sia la miglior accoppiata tra frequenza di clock e timings di accesso con questo pacchetto di giochi: le differenze evidenziate tra le varie impostazioni sono infatti estremamente ridotte e a questo si deve aggiungere il margine di errore tipico di ogni benchmark, con risultati che possono variare di qualche punto percentuale tra di loro a seconda del numero di ripetizioni eseguite. Il trend generale vede prestazioni migliori alla frequenza di clock di MHz, con ridotta variabilità impostando timings più contenuti; dobbiamo in ogni caso segnalare come alla frequenza di clock di MHz l'unicore, cioè la parte del processore nella quale si trova il memory controller, operi alla frequenza di clock di MHz mentre con tutte le altre frequenze di clock della memoria l'unicore sia stato portato a un clock di MHz. Evidenziamo inoltre come, a parità di frequenza di clock e di timings di accesso, con i titoli scelti per l'analisi prestazionale vi siano poche differenze tra un sistema con 3 Gbytes di memoria ed uno con 6 Gbytes, ferma restando la configurazione triple channel del controller memoria. Pagina 7 - Overclock

23 Page 23 of 34 Parlare di overclock dei processori Intel Core i7, quindi da questo di overclock della memoria DDR3 abbinata, implica una piena comprensione del modo con il quale questi processori operino e quali parametri ne influenzino la frequenza di funzionamento. Vediamoli in dettaglio, evidenziando quali siano maggiormente legati alla frequenza di clock della memoria DDR3. Turbo Mode: questa tecnologia permette di effettuare un overclock dinamico del processore Core i7, incrementando il moltiplicatore di frequenza del processore in funzione del carico di lavoro istantaneo. Il processore Core i7 920 utilizza di default il moltiplicatore di frequenza 20x: con tecnologia Turbo Mode abilitato il moltiplicatore passa a 22x nel momento in cui viene utilizzato un singolo core a pieno carico, mentre quando vengono utilizzati 2 o più core il moltiplicatore scende a 21x per tutti i core. Il cambio di moltiplicatore avviene in modo completamente trasparente all'utente ed è legato anche alla capacità del processore di operare stabilmente a quella frequenza di clock risultante: se la temperatura della cpu è troppo alta il moltiplicatore viene ricondotto automaticamente a quello di default. Base clock (bclk): questa è la frequenza con la quale vengono derivate le specifiche di funzionamento delle varie componenti del processore, valore di default pari a 133 MHz. Questo parametro può venire incrementato a passi di 1 MHz alla volta direttamente da bios, in modo molto simile a quanto avviene con il front side bus delle architetture Core 2. Frequenza del bus QPI: è possibile selezionare moltiplicatori di frequenza specifici per il bus QPI, in funzione della frequenza bclk pari da specifica a 133 MHz: con bus QPI a 3,2 GHz il moltiplicatore è pari a 48x, valore che scende rispettivamente a 44x e a 36x con frequenze di clock di 2,93 GHz e di 2,4 GHz. Frequenza Unicore: con il termine Unicore si indica quella porzione del processore che comprende il memory controller e la cache L3. La frequenza di clock di questo componente è data dal rapporto tra bclk e uno specifico moltiplicatore, pari a 20x per le cpu Core i7 965 Extreme - Core i7 975 Extreme e a 16x per le soluzioni Core i7 950, Core i7 940 e Core i La risultante sono quindi frequenze di clock pari a 2,66 GHz e 2,13 GHz. La frequenza di clock Unicore è sempre almeno pari al doppio di quella della memoria utilizzata. Frequenza di clock della memoria: questo valore è ottenuto moltiplicando il bclk al moltiplicatore specifico della memoria, pari a 6x con memoria DDR3-800, 8x con quella DDR3-1066, 10x con quella DDR e 12x per quella DDR Tensione di alimentazione della memoria: i moduli memoria DDR3 vengono proposti per tensioni di alimentazione pari a 1.5V, valore che può crescere anche sensibilmente in presenza di moduli specificamente sviluppati per l'overclock a frequenze molto superiori a quelle di specifica. Intel suggerisce di non spingersi oltre una tensione di 1.65V come massimo per non rischiare di avere problemi di malfunzionamento del memory controller integrato nel processore; per questo motivo pressoché tutti i kit DDR triple channel per overclocking disponibili in commercio sono limitati a questo valore come impostazione di default. La frequenza di clock della memoria DDR3 è ottenuta dal rapporto tra base clock e moltiplicatore di frequenza della memoria, variabile da un minimo di 6x (DDR3-800) sino ad un massimo che può raggiungere i 16x (DDR3-2133). La frequenza Unicore, cioè del memory controller e della cache L3 integrate all'interno del processore, è ottenuta dal prodotto tra base clock e uno specifico moltiplicatore, che come minimo è doppio rispetto a quello della memoria DDR3 ma che può anche essere superiore. Questo legame crea alcuni problemi diretti nell'utilizzo di memoria DDR3 dalla frequenza di clock elevata: al crescere di questo parametro, infatti, aumenta quantomeno in modo lineare la frequenza di clock dell'unicore, componente che ha tolleranze di funzionamento fuori specifica che sono dipendenti dalla frequenza di clock complessiva al quale è portato. La tabella seguente mostra la relazione tra questi componenti: tipologia memoria clock memoria moltiplicatore memoria moltiplicatore minimo Unicore clock minimo Unicore DDR MHz 6x 12x MHz DDR MHz 8x 16x MHz DDR MHz 10x 20x MHz DDR MHz 12x 24x MHz DDR MHz 14x 28x MHz DDR MHz 16x 32x MHz

24 Page 24 of 34 Le impostazioni di default per l'unicore prevedono un clock di MHz per le cpu Core i7 920, 940 e 950 e di MHz per le versioni Core i7 965 e 975. E' evidente come la frequenza di clock della memoria di MHz porti Unicore a operare fortemente fuori specifica, sino alla frequenza effettiva di MHz quale minimo. E' teoricamente possibile impostare un moltiplicatore Unicore superiore a quello doppio rispetto al moltiplicatore della memoria, ma questo porterebbe la frequenza di clock Unicore su valori ancora più elevati. Sino alla frequenza Unicore di MHz non abbiamo riscontrato particolari problemi di stabilità operativa con il nostro sample di processore Core i7 965 Extreme, ma non ci è stato possibile mantenere stabilità operativa a frequenze Unicore superiori a MHz a prescindere dalla frequenza di clock della memoria. Considerato che la tolleranza al funzionamento fuori specifica di questo componente è fondamentale per poter sfruttare appieno i margini concessi da memorie sia DDR che dal clock superiore, è indispensabile verificare che il proprio processore tolleri frequenze Unicore elevate prima di acquistare memorie DDR3 che possano venir spinte oltre i MHz di clock. Il nostro sample di processore Core i7 965 Extreme, in termini di tolleranza al funzionamento a frequenze di clock Unicore fuori specifica, non è tra i più fortunati; trattandosi di overclock del resto non esistono regole a priori e il comportamento è funzione della tolleranza dello specifico sample di processore utilizzato. E' bene rimarcare come per sfruttare memoria DDR3 a frequenze superiori a MHz sia necessario utilizzare un processore Core i7 che sia capace di ben tollerare frequenze di clock dell'unicore superiori a MHz; viceversa la frequenza di clock massima della memoria sarà limitata proprio da questo parametro, a prescindere dalla tolleranza massima certificata dal produttore per i moduli DDR3 utilizzati. Pagina 8 - Prestazioni con Single, Dual e Triple channel Passiamo ora ad analizzare quale sia l'incidenza sulle prestazioni del tipo di modalità del memory controller che viene utilizzata in abbinamento al processore Core i7; per fare questo abbiamo utilizzato memorie DDR3 a MHz di clock con timings pari a T, montando 1 (single channel), 2 (dual channel) e 3 (triple channel) moduli memoria e valutando per ciascuna di queste combinazioni le prestazioni velocistiche complessive.

25 Page 25 of 34

26 Page 26 of 34

27 Page 27 of 34 I test sintetici evidenziano, Sandra in particolare, quale sia l'incidenza del tipo di configurazione del controller memoria sia stata adottata sulla bandwidth della memoria; il passaggio da dual a triple channel ha indubbiamente un'incidenza complessiva più ridotta di quanto registrato da single a dual channel. Meno moduli memoria sono presenti nel sistema più contenuta sarà la latenza di accesso della memoria: i risultati sia di Sandra che di Everest confermano questa affermazione, benché in assoluto le variazioni siano estremamente contenute.

28 Page 28 of 34

29 Page 29 of 34

30 Page 30 of 34

31 Page 31 of 34

32 Page 32 of 34 Passando ai giochi le variazioni tra le 3 configurazioni, a parità di frequenza di clock e di timings, sono estremamente ridotte nonostante al crescere del numero di moduli memoria ne si incrementi anche il quantitativo complessivo a disposizione del sistema. Nel complesso questi risultati evidenziano come, almeno con memoria DDR3-1600, l'utilizzo di un memory controller triple channel non porti a tangibili benefici prestazionali. Utilizzando memorie dalla inferiore frequenza di funzionamento presumiamo il divario possa essere amplificato, soprattutto in modalità single channel, a motivo sia della più contenuta bandwidth massima teorica sia della latenza superiore a parità di timings. Pagina 9 - Considerazioni L'analisi prestazionale condotta in queste pagine ha permesso di evidenziare alcuni elementi di sintesi sul comportamento delle memorie DDR3 triple channel con processori Intel Core i7: vi sono ridotte differenze prestazionali tra memorie DDR3 in funzione della frequenza di clock e dei timings selezionati; questo comportamento è giustificato dall'integrazione del memory controller all'interno del processore, scelta tecnica che ha permesso di ridurre le latenze e di meglio sfruttare la bandwidth della memoria a disposizione. passando da configurazione single channel a dual e triple channel i frames al secondo ottenuti con i videogames inseriti nel confronto variano in misura complessivamente marginale, sicuramente molto meno di quanto ci si poteva attendere. Parte di questo è giustificato dalla frequenza di clock di MHz utilizzata per la memoria ma è nuovamente

33 Page 33 of 34 conferma di quanto una elevata bandwidth massima teorica della memoria DDR3 non venga pienamente sfruttata dal sistema. vi sono oggettive difficoltà a mantenere funzionamento stabile della memoria DDR3 con processori Intel Core i7 nel momento in cui ci si spinge oltre i MHz di clock; questo è spiegato dal legame diretto tra frequenza di clock della memoria e della componente Unicore del processore, elemento che deve tollerare il funzionamento stabile almeno ad una frequenza di clock doppia rispetto a quella della memoria. La sintesi di questa analisi? Rincorrere memorie che sono certificate per operare stabilmente a frequenze di clock molto elevate non porta evidenti benefici in termini prestazionali, e potrebbe far insorgere problemi di stabilità della componente Unicore. L'applicare una tensione di alimentazione fortemente superiore a quella di specifica a questo componente del processore potrebbe aiutare a spingere l'unicore a frequenze di clock elevate ma questa tecnica può avere dirette ripercussioni sulla durata residua del processore. L'overvolt è una tecnica sempre interessante ma deve essere applicata, come regola di comportamento, sempre con una certa moderazione. E' bene inoltre ricordare come le superiori prestazioni velocistiche siano giustificate sia dalla frequenza di clock della memoria incrementata sia da quella del memory controller integrato nell'unicore, oltre ad un eventuale ulteriore aumento della frequenza di clock della cpu nel momento in cui la maggiore frequenza di clock della memoria sia stata ottenuta non agendo sul solo moltiplicatore ad essa associato ma anche via Base Clock. E' indispensabile, nel valutare l'impatto dell'overclock di un singolo componente, fare in modo che altre variabili responsabili delle prestazioni siano il più possibile invariate così da non influenzare le prestazioni. A nostro avviso non è consigliabile spingersi troppo in alto con frequenze di clock della memoria, tenendo il valore di MHz come valido limite e cercando di ottimizzare i timings. Considerando l'elevata bandwidth messa a disposizione da una configurazione triple channel anche una configurazione memoria DDR può essere più che consigliabile, soprattutto se a questa frequenza di clock è possibile contenere ulteriormente i timings e forzare il command rate a 1T. Veniamo ora al dettaglio dei 4 kit memoria che abbiamo inserito in questo confronto. La tabella seguente riporta le migliori impostazioni che è stato possibile selezionare per ciascuno dei kit alla frequenza di clock di MHz: modello G.Skill Corsair Geil Apacer capacità 3x2 Gbyte 3x2 Gbyte 3x1 Gbyte 3x1 Gbyte tensione 1.65V 1.65V 1.65V 1.65V clock MHz MHz MHz MHz timings Command Rate 1T 2T 1T 2T Clock Unicore MHz MHz MHz MHz

34 Page 34 of 34 Ottimi risultatai per la soluzione Geil, capace di supportare timings ben più contenuti degli altri kit anche alla frequenza di clock di MHz. Considerando questi risultati è ipotizzabile che il kit Geil possa andare oltre i MHz per i quali è certificato dal produttore, ma come abbiamo spiegato nel corso dell'articolo in quest'ambito si deve necessariamente avere a disposizione un processore che sia ben predisposto a frequenze di clock della componente Unicore che siano fortemente superiori a quelle di specifica. Non tutti i kit memoria inseriti in questa analisi sono al momento disponibili presso rivenditori online italiani; per questo motivo omettiamo un'analisi diretta dei prezzi, segnalando come un kit triple channel da 6 Gbytes totali certificato per una frequenza di clock di MHz possa venir acquistato indicativamente a 120,00 di prezzo, IVA inclusa. Per un kit triple channel da 3 Gbytes totali di simili caratteristiche tecniche il prezzo parte da circa 70,00, sempre IVA inclusa. Pagina stampata da Hardware Upgrade: Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di Hardware Upgrade S.r.l Per maggiori informazioni : Copyright Hardware Upgrade S.r.l

AMD svela la nuova APU A K e il nuovo Athlon X4 880K HW Legend. Scritto da djlegend Martedì 01 Marzo :15

AMD svela la nuova APU A K e il nuovo Athlon X4 880K HW Legend. Scritto da djlegend Martedì 01 Marzo :15 AMD ha il piacere di annunciare, durante la giornata di oggi, la sua performante APU A10-7890K e il nuovo Athlon X4 880K. Entrambe le soluzioni, disponibili alla fine di marzo 2016 prezzo i maggiori rivenditori

Dettagli

Architettura Single Channel

Architettura Single Channel LA RAM 1 Architettura Single Channel CPU ChipSet NothBridge RAM FSB 64 Bits Memory Bus 64 Bits Il Memory Bus ed il Front Side Bus possono (ma non necessariamente devono) avere la stessa velocità. 2 Architettura

Dettagli

PC GEN MICRO-POWER

PC GEN MICRO-POWER PC GEN2000 - MICRO-POWER 350W - INTEL PENTIUM G620 4 Gb RAM 320Gb HD - MASTER. DVD SAMSUNG Audio, LAN, VGA integrati M.BOARD ASUS P8H61-M LE Un PC eccellente per la famiglia e l'ufficio, espandibile si

Dettagli

Scritto da Marco Angione Giovedì 05 Giugno :07 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Giugno :56

Scritto da Marco Angione Giovedì 05 Giugno :07 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Giugno :56 Il 4 giugno 2008, AMD ha annunciato al pubblico la sua nuova piattaforma per notebook Puma, composta dal chipset M780G e da uno dei nuovi processori Griffin. Le prime tre CPU disponibili sono i modelli

Dettagli

Impostazioni rapide di overclocking XMP

Impostazioni rapide di overclocking XMP Impostazioni rapide di overclocking XMP La Intel XMP (Extreme Memory Profile) consente agli utenti di effettuare l overclocking facilmente della memoria XPG modificando le impostazioni nel BIOS, ottenendo

Dettagli

Intel Core i7 3960X Extreme Edition: Approfondimento Overclock HW Legend

Intel Core i7 3960X Extreme Edition: Approfondimento Overclock HW Legend Dopo aver pubblicato nei giorni scorsi la recensione completa sulla nuova piattaforma di fascia alta del colosso di Santa Clara, nota con il nome Sandy Bridge-E, vi proponiamo oggi un analisi approfondita

Dettagli

- HARDWARE MONITOR - BOOT DEVICE PRIORITY

- HARDWARE MONITOR - BOOT DEVICE PRIORITY BIOS,ossia BASIC Input Output System, è il software memorizzato nella memoria non volatile della scheda madre.esso gestisce il caricamento del sistema, i voltaggi della CPU, i timing delle memorie e dei

Dettagli

Scritto da Alessandro Crea Lunedì 19 Settembre :03 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Settembre :57

Scritto da Alessandro Crea Lunedì 19 Settembre :03 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Settembre :57 La famiglia di prodotti indirizzati ai gamer dell'azienda taiwanese, nota col nome di R.O.G. o Republic Of Gamers, si è arricchita di un nuovo computer portatile, si tratta del desktop replacement Asus

Dettagli

ASUS Republic of Gamers annuncia il nuovo potente desktop GT51CA HW Legend

ASUS Republic of Gamers annuncia il nuovo potente desktop GT51CA HW Legend ASUS è lieta di poter annunciare, durante la giornata di oggi, il suo nuovo ROG GT51CA, un potente desktop gaming che adotta un processore Intel Core i7 6700K di sesta generazione overcloccabile fino a

Dettagli

Sony Vaio FZ31, SZ71, CR31, AR61 con processori Intel Penryn - Notebook Italia

Sony Vaio FZ31, SZ71, CR31, AR61 con processori Intel Penryn - Notebook Italia Intel non ha ancora effettuato l'atteso refresh della piattaforrma per notebook Santa Rosa, ma cresce il fermento fra produttori e venditori di notebook, man mano che si avvicina la data di lancio, fissata

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN PC ADJ ARROW I3-3220 4GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN Personal Computer ADJ Arrow modello: 270-00031 con mouse e tastiera USB - Processore Intel Core i3-3220 (3MB Cache, 3.3 GHz) - 4 Gb

Dettagli

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE Lo scopo di questa esercitazione è il consolidamento delle conoscenze acquisite nel modulo Hardware attraverso la composizione di un preventivo per l acquisto

Dettagli

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan Pc ADJ Arrow I3-3220 4GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan Personal Computer ADJ modello: 270-00022 con mouse e tastiera USB - Processore Intel Core i3-3220 (3MB Cache, 3.3 GHz) - 4 Gb

Dettagli

Scritto da Davide Z. Mercoledì 04 Giugno :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Giugno :51

Scritto da Davide Z. Mercoledì 04 Giugno :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Giugno :51 Corsair ha annunciato il lancio del supporto di raffreddamento per GPU Hydro Series HG10, un nuovo, efficace accessorio che consente ai gamer di sostituire un sistema di raffreddamento standard per scheda

Dettagli

Tabella comparativa schede grafiche per notebook con classificazione per prestazioni. Memoria (Qt Max/ Tipo) Shader Model Bus Shaders (Px/

Tabella comparativa schede grafiche per notebook con classificazione per prestazioni. Memoria (Qt Max/ Tipo) Shader Model Bus Shaders (Px/ Tabella comparativa schede grafiche per notebook con classificazione per prestazioni nm SCHEDE VIDEO DEDICATE Produttore Nome GPU Nome Chip Memoria (Qt Max/ Tipo) Shader Model Bus Shaders (Px/ ATI Mobility

Dettagli

CM Storm presenta Trooper, il case Full Tower dedicato ai gamers piu esigenti: un vero arsenale mobile con caratteristiche modulari.

CM Storm presenta Trooper, il case Full Tower dedicato ai gamers piu esigenti: un vero arsenale mobile con caratteristiche modulari. Cooler Master azienda leader da diversi anni nella realizzazione di componenti per PC, è lieta di presentare, il case Full Tower dedicato ai gamers piu esigenti: un vero arsenale mobile con caratteristiche

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Anteprima schede video ATI Mobility Radeon HD 3400 e HD Notebook Italia

Anteprima schede video ATI Mobility Radeon HD 3400 e HD Notebook Italia Venerdì 25 Gennaio 2008 16:56 Ultimo aggiornamento Sabato 26 Gennaio 2008 18:16 L arrivo della nuova famiglia di processori Intel Penryn, come spesso avviene in ambito notebook, coinciderà con il debutto

Dettagli

Server: Benchmark sulle performance

Server: Benchmark sulle performance KINGSTON.COM Migliori prestazioni Server: Benchmark sulle performance Canali di memoria, frequenza e prestazioni Benché molte persone non ne siano al corrente, il mondo ruota attorno a una moltitudine

Dettagli

PANORAMICA DELLA SCHEDA

PANORAMICA DELLA SCHEDA PARAMICA DELLA SCHEDA 1. Testo marketing SAPPHIRE HD7970 è la prima scheda grafica in assoluto ad incorporare l'ultima generazione di GPU di AMD, costruita sul nuovo processo produttivo da 28 nm, che presenta

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5" USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap ad 8 alloggiamenti

Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5 USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap ad 8 alloggiamenti Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5" USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap ad 8 alloggiamenti Product ID: S358BU33ERM Il box esterno per dischi rigidi rimovibile a 8 alloggiamenti S358BU33ERM

Dettagli

Come velocizzare la propria memoria RAM

Come velocizzare la propria memoria RAM Come velocizzare la propria memoria RAM É ufficiale: le memorie DDR 400 sono ormai uno standard a tutti gli effetti. Da quando il comitato Jedec ha preso la sua decisione, i produttori di RAM e schede

Dettagli

Installazione e configurazione Installare e configurare un client

Installazione e configurazione Installare e configurare un client Pagina 1 di 9 Installazione e configurazione Installare e configurare un client Descriviamo ora il montaggio e la configurazione dell'hardware scelto per una workstation. Scelta dell'hardware Lista dei

Dettagli

Scritto da Redazione Giovedì 04 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Marzo :44

Scritto da Redazione Giovedì 04 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Marzo :44 Duplice veste per il nuovo Aspire 1410, progettato da Acer e distribuito da Vodafone che abbina diverse proposte per la navigazione internet. Infatti, sebbene questo modello rappresenti uno strumento ideale

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

MSI presenta le nuove schede madri E3 Krait Gaming V & E3M Workstation V5

MSI presenta le nuove schede madri E3 Krait Gaming V & E3M Workstation V5 MSI ha appena annunciato la disponibilità di due nuove schede madri basate sul chipset C232, la E3 KRAIT GAMING V5 e la E3M WORKSTATION V5. Grazie alla possibilità di gestire le CPU Intel Xeon, queste

Dettagli

Scritto da Palma Cristallo Venerdì 24 Maggio :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 22 Settembre :03

Scritto da Palma Cristallo Venerdì 24 Maggio :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 22 Settembre :03 Ancora novità in casa ASUS. Dopo aver parlato dell' ASUS VivoBook S551 (o V551 in USA), passiamo all'aggiornamento dei notebook multimediali, ASUS N550 (modello N550JV) e ASUS N750 (modello N750JV), rispettivamente

Dettagli

MSI introduce la Nuova Era del PC Gaming. Scritto da Davide Z. Venerdì 16 Gennaio :53 -

MSI introduce la Nuova Era del PC Gaming. Scritto da Davide Z. Venerdì 16 Gennaio :53 - MSI inizia il 2015 con la presentazione di una vastissima gamma di soluzioni gaming, come il GT80 Titan SLI, primo notebook gaming al mondo con tastiera meccanica integrata e molti altri produtti destinati

Dettagli

Permette di sfruttare le dimensioni e la velocità delle unità M.2

Permette di sfruttare le dimensioni e la velocità delle unità M.2 Scheda PCI Express Controller 2x M.2 NGFF SSD RAID con 2 Porte Sata III - PCIe StarTech ID: PEXM2SAT3422 Questa scheda controller RAID SSD M.2 consente di installare due unità M.2 NGFF (Next Generation

Dettagli

Affari Web

Affari Web 1 / 9 Desktop Prodotto: PC ACER AXC-705 Modello: PC ACER AXC-705 Prezzo: 650,00 PC ACER AXC-705 Aumenta la tua creatività e lo spazio sulla tua scrivania. Sufficientemente piccolo per potersi adattare

Dettagli

Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5" USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap a 5 alloggiamenti

Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5 USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap a 5 alloggiamenti Box Esterno HDD/SSD per disco rigido SATA III 2.5/3.5" USB 3.0 con UASP e funzione hot-swap a 5 alloggiamenti StarTech ID: S355BU33ERM Il box esterno per disco rigido removibile a 5 alloggiamenti S355BU33ERM

Dettagli

L MSI GT 780 monta a bordo il processore Intel Core i7-2630qm, quad core con clock di 2 GHz La CPU adotta la tecnologia

L MSI GT 780 monta a bordo il processore Intel Core i7-2630qm, quad core con clock di 2 GHz La CPU adotta la tecnologia MSI nota per i computer portatili da gioco, realizza un nuovo notebook che conferma la fama dell'azienda Il più potente processore mobile e la più potente scheda video mobile attualmente disponibili sul

Dettagli

Stampare fedelmente i colori del marchio

Stampare fedelmente i colori del marchio Stampare fedelmente i colori del marchio con un set di inchiostri fissi La stampa con spettro cromatico esteso offre l equivalente della stampa a tinte piatte, ma senza costi di produzione. Una sfida per

Dettagli

Docking Station USB "/3.5" esata/usb 3.0 per Hard Disk SSD/HDD - SATA III 6Gbps con UASP

Docking Station USB /3.5 esata/usb 3.0 per Hard Disk SSD/HDD - SATA III 6Gbps con UASP Docking Station USB 3.0 2.5"/3.5" esata/usb 3.0 per Hard Disk SSD/HDD - SATA III 6Gbps con UASP Product ID: SDOCKU33EF Questa docking station USB 3.0 e esata semplifica il collegamento e la commutazione

Dettagli

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o Scheda madre Costituisce l'impalcatura di ogni computer, cui fanno riferimento tutte le periferiche internet. Se il processore può essere considerato a tutti gli effetti il cervello di un PC, lascheda

Dettagli

3DMark 2001 SE. Radeon 9600XT. Radeon 9200SE. 3DMark. Radeon 7500LE. GeForce2 MX

3DMark 2001 SE. Radeon 9600XT. Radeon 9200SE. 3DMark. Radeon 7500LE. GeForce2 MX SISTEMA DELLA PROVA: Pentium III @800 Mhz 128 MB PC133 Scheda madre Intel D815 Scheda Audio Integrata Sistema Operativo Windows 98SE Driver: Catalyst 5.8 Nvidia:?? 3DMark 2001 SE è stato provato in 1024x768

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

Scritto da Gaetano Monti Domenica 18 Ottobre :38 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :36

Scritto da Gaetano Monti Domenica 18 Ottobre :38 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :36 Gli europei continuano a scegliere la mobilità. Secondo le previsioni, nel 2010 nell'area EMEA i notebook costituiranno il 68% del totale di PC venduti, la percentuale più alta a livello mondiale, il che

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

ASUS ROG G752VY in vendita in Italia. 3 SKU con GeForce GTX 980M da Notebook Italia

ASUS ROG G752VY in vendita in Italia. 3 SKU con GeForce GTX 980M da Notebook Italia L'ultima volta che ci siamo occupati dell'asus ROG G752 è stato lo scorso ottobre, quando ad un mese dal lancio ufficiale ad IFA 2015, l'azienda taiwanese decise di introdurre sul mercato americano la

Dettagli

Box Alloggio USB 3.0 esterno per SSD SATA M.2 - Convertitore NGFF di unità SSD con UASP

Box Alloggio USB 3.0 esterno per SSD SATA M.2 - Convertitore NGFF di unità SSD con UASP Box Alloggio USB 3.0 esterno per SSD SATA M.2 - Convertitore NGFF di unità SSD con UASP Product ID: SM2NGFFMBU33 Il box esterno USB 3.0 a M.2 (NGFF) SM2NGFFMBU33 consente di trasformare un'unità a stato

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Box Case Esterno per 4 Hard Disk SATA III da 3,5" con interfacce esata e USB 3.0 con ventola - 6 Gbps e supporto UASP

Box Case Esterno per 4 Hard Disk SATA III da 3,5 con interfacce esata e USB 3.0 con ventola - 6 Gbps e supporto UASP Box Case Esterno per 4 Hard Disk SATA III da 3,5" con interfacce esata e USB 3.0 con ventola - 6 Gbps e supporto UASP StarTech ID: S3540BU33E Il box esterno per HDD a 4 alloggiamenti S3540BU33E consente

Dettagli

Satellite X200 e Qosmio G40 nel listino Toshiba di Settembre - Notebook Italia

Satellite X200 e Qosmio G40 nel listino Toshiba di Settembre - Notebook Italia Dopo aver esaminato le novità autunnali del comparto notebook di Asus, HP e Sony, con la pubblicazione dei listini aggiornati o con la diffusione delle prime indiscrezioni, oggi ci occupiamo dell'offerta

Dettagli

Alienware Alpha R2 Configurazione e specifiche

Alienware Alpha R2 Configurazione e specifiche Alienware Alpha R2 Configurazione e specifiche Modello computer: Alienware Alpha R2 Modello normativo: D07U Tipo normativo: D07U002/ D07U003 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: Un messaggio

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

Nella scorsa puntata abbiamo valutato, da un punto di vista teorico, la possibilità di realizzare un sistema di

Nella scorsa puntata abbiamo valutato, da un punto di vista teorico, la possibilità di realizzare un sistema di Nella scorsa puntata abbiamo valutato, da un punto di vista teorico, la possibilità di realizzare un sistema di HD recording completamente a 64 bit: a patto di aggiornare la nostra DAW ai requisiti essenziali

Dettagli

Nuove proposte da Cooler Master per dissipare notebook e netbook. Scritto da Administrator Martedì 21 Luglio 2009 08:00

Nuove proposte da Cooler Master per dissipare notebook e netbook. Scritto da Administrator Martedì 21 Luglio 2009 08:00 Il caldo incombe e noi non siamo gli unici a soffrirne: anche i notebook necessitano infatti di una dissipazione più efficace per far fronte ai relativi incrementi di temperatura di componenti come hard

Dettagli

Nel corso del Samsung SSD Global Summit 2013, l'azienda coreana ha ufficializzato i nuovi dischi allo stato solido della famiglia SSD 840 EVO

Nel corso del Samsung SSD Global Summit 2013, l'azienda coreana ha ufficializzato i nuovi dischi allo stato solido della famiglia SSD 840 EVO Nel corso del Samsung SSD Global Summit 2013, l'azienda coreana ha ufficializzato i nuovi dischi allo stato solido della famiglia SSD 840 EVO, che andrà a sostituire gli attuali SSD 840 (avete letto i

Dettagli

Box esterno per dischi rigidi SATA III 2,5 USB 3.0 in alluminio con UASP - Altezza massima SSD/HDD di 12,5 mm

Box esterno per dischi rigidi SATA III 2,5 USB 3.0 in alluminio con UASP - Altezza massima SSD/HDD di 12,5 mm Box esterno per dischi rigidi SATA III 2,5 USB 3.0 in alluminio con UASP - Altezza massima SSD/HDD di 12,5 mm Product ID: S2510SM12U33 Il box esterno per dischi rigidi USB 3.0 a SATA con UASP S2510SM12U33

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 12 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Giugno :57

Scritto da Administrator Lunedì 12 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Giugno :57 Ci sono dei suoni che fanno correre un brivido lungo la schiena. Per molti, il rumore delle unghie su una lavagna. Chi usa un pc, anche un sistemista esperto, di solito prova la stessa sensazione quando

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Scritto da Gaetano Monti Martedì 13 Aprile :06 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Aprile :21

Scritto da Gaetano Monti Martedì 13 Aprile :06 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Aprile :21 Dopo una lunghissima attesa, Apple ha finalmente rivelato il suo nuovo MacBook Pro (grazie Andrea!). Si tratta di un semplice aggiornamento, caratterizzato da un upgrade della configurazione ora basata

Dettagli

Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 2.5" USB 3.0 con UASP in alluminio con cavo incorporato - 6Gbps

Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 2.5 USB 3.0 con UASP in alluminio con cavo incorporato - 6Gbps Box Esterno HDD per disco rigido SATA III 2.5" USB 3.0 con UASP in alluminio con cavo incorporato - 6Gbps Product ID: S2510BMU33 Il box esterno hard disk USB 3.0 con UASP S2510BMU33 permette di collegare

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

Sharpdesk V3.5. Guida all installazione Versione

Sharpdesk V3.5. Guida all installazione Versione Sharpdesk V3.5 Guida all installazione Versione 3.5.01 Copyright 2000-2015 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Quaderni per l'uso di computer

Quaderni per l'uso di computer Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Dicembre 2012 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

Docking Station USB 3.0 per quattro Hard Disk SSD / SATA 2.5" / 3.5"( 6.4cm/8.9cm ) con UASP a doppio ventola - 6 Gbps

Docking Station USB 3.0 per quattro Hard Disk SSD / SATA 2.5 / 3.5( 6.4cm/8.9cm ) con UASP a doppio ventola - 6 Gbps Docking Station USB 3.0 per quattro Hard Disk SSD / SATA 2.5" / 3.5"( 6.4cm/8.9cm ) con UASP a doppio ventola - 6 Gbps Product ID: SDOCK4U33 La docking station per HDD/SSD SATA 2,5"/3,5" a 4 alloggiamenti

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Workstation tower HP Z820

Workstation tower HP Z820 Workstation tower HP Z820 Grazie alla nuova generazione con processori Intel Xeon, supporto di un massimo di 6 core di elaborazione. Creato per elaborazione e visualizzazione di fascia alta. La workstation

Dettagli

IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F

IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard 204 C/400 F 1-3 MINUTI 3 MEDIO (40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/uvusoiqu0ag&cc_load_policy=1 Esempi di substrato

Dettagli

Docking station SSD /HDD per dischi rigidi SATA III USB 3.0 con UASP

Docking station SSD /HDD per dischi rigidi SATA III USB 3.0 con UASP Docking station SSD /HDD per dischi rigidi SATA III USB 3.0 con UASP Product ID: SDOCKU33BV La docking station USB 3.0 dotata di UASP SDOCKU33BV semplifica il collegamento e la commutazione di dischi rigidi

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Intel Pentium 4 LGA775/ mpga478 / AMD AM2 (940) / K8 (939/754) Guida di Istallazione GH-PDU22-SC

Intel Pentium 4 LGA775/ mpga478 / AMD AM2 (940) / K8 (939/754) Guida di Istallazione GH-PDU22-SC Intel Pentium 4 LGA775/ mpga478 / AMD AM2 (940) / K8 (939/754) Guida di Istallazione GH-PDU22-SC Tavola dei contenuti Lista di controllo...3 Specifiche...3 Caratteristiche...3 Precauzioni...4 Voce Garanzia...4

Dettagli

Docking Station USB 3.0 per doppio Hard Disk SSD / SATA da 2.5" / 3.5" con UASP

Docking Station USB 3.0 per doppio Hard Disk SSD / SATA da 2.5 / 3.5 con UASP Docking Station USB 3.0 per doppio Hard Disk SSD / SATA da 2.5" / 3.5" con UASP Product ID: SDOCK2U33 La docking station per due dischi rigidi SATA 2,5" SDOCK2U33 consente il collegamento e la commutazione

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Scambiatori di calore Turflow

Scambiatori di calore Turflow soluzioni per lo scambio termico Scambiatori di calore Turflow alta efficienza nello scambio termico s c a m b i a t o r i d i c a l o r e t u r f l o w Scambiatori di calore Turflow alta efficienza nello

Dettagli

Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a VGA con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a VGA x1200 / 1080p

Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a VGA con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a VGA x1200 / 1080p Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a VGA con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a VGA - 1920x1200 / 1080p Product ID: USB32VGAEH3 L'adattatore USB 3.0 a VGA USB32VGAEH3 trasforma una porta USB

Dettagli

PU003 Sweex 1 Port Parallel & 2 Port Serial PCI Card

PU003 Sweex 1 Port Parallel & 2 Port Serial PCI Card PU003 Sweex 1 Port Parallel & 2 Port Serial PCI Card Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarla vivamente per aver acquistato la Sweex 1 Port Parallel & 2 Port Serial PCI Card, la scheda che

Dettagli

Serie XL modello 023 Serie XL modello 024 Serie XL modello 025 XL-G-Series

Serie XL modello 023 Serie XL modello 024 Serie XL modello 025 XL-G-Series Personal Computer Serie XL modello 023 Serie XL modello 024 Serie XL modello 025 XL-G-Series Prezzo: 1.089,00 Prezzo: 1.549,00 Prezzo: 849,00 Prezzo: 1.299,00 Thermaltake Element T Middle Tower Corsair

Dettagli

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Registratore di temperatura per forni ARW-X3 Registratore di temperatura per forni ARWX3 Model: 220122606 Description: Registratore di temperatura per forni ARWX3 Il registratore per forni ARWX3 è stato progettato per l'uso di tutti i giorni in linee

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a HDMI con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a HDMI - 1920x1200 / 1080p

Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a HDMI con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a HDMI - 1920x1200 / 1080p Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a HDMI con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a HDMI - 1920x1200 / 1080p StarTech ID: USB32HDEH3 L'adattatore USB 3.0 a HDMI USB32HDEH3 trasforma una porta

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER LT (modello IDP103LT).

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO. LA NOSTRA SCELTA NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO. Nel mercato ci sono 3 tipi di nastri trasportatori a spirali: a tamburo, autoportanti e piano a piano. Ognuno è supportato da una tecnologia

Dettagli

Scegliere il migliore Expert Advisor

Scegliere il migliore Expert Advisor Scegliere il migliore Expert Advisor Analizziamo le principali Linee Guida per identificare i migliori Expert Advisors (Automatic Trading Systems) Gli Expert Advisors (EA) devono innanzitutto essere automatici

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Circuiti di Indirizzamento della Memoria Circuiti di Indirizzamento della Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di

Dettagli

NB HP PAVILION G6-1310EL

NB HP PAVILION G6-1310EL NB HP PAVILION G6-1310EL CPU AMD E2-3000M 15,6", RAM 4GB HDD 320GB VGA INTEGRATA WIND.7 H.P. 64bit, GRIGIO NB HP PAVILION G6-1310EL CPU AMD E2-3000M 15,6", RAM 4GB HDD 320GB VGA INTEGRATA WIND.7 H.P. 64bit,

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Topward electronics TPS ALTERA Max EPM7128SLC84-15

Topward electronics TPS ALTERA Max EPM7128SLC84-15 Esercitazione : CONVERTITORE A/D Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max EPM7128SLC84-15 Olympus

Dettagli

SCAN IN A BOX Guida alla Scansione Ottimale

SCAN IN A BOX Guida alla Scansione Ottimale SCAN IN A BOX Guida alla Scansione Ottimale Parte III Impostazioni per il computer da abbinare a Scan in a Box Questa guida definisce le corrette impostazioni per un corretto funzionamento dello scanner

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Adattatore scheda PCI Express SuperSpeed USB 3.0 a 2 porte con supporto UASP

Adattatore scheda PCI Express SuperSpeed USB 3.0 a 2 porte con supporto UASP Adattatore scheda PCI Express SuperSpeed USB 3.0 a 2 porte con supporto UASP Product ID: PEXUSB3S2 La scheda PCI Express USB 3.0 PEXUSB3S2 permette di aggiungere due porte USB 3.0 al PC utilizzando lo

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video 2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati Web Agency Social Marketing Foto & Video Consulenze Dedicare del tempo alle consulenze o strategie di mercato è molto importante, poiché si tratta della

Dettagli

2015/05/13 21:37 1/5 Aggiungere un video

2015/05/13 21:37 1/5 Aggiungere un video 2015/05/13 21:37 1/5 Aggiungere un video Aggiungere un video Aggiungere un video al progetto È possibile aggiungere un video in un progetto PicturesToExe nello stesso modo con cui si aggiungono le immagini.

Dettagli

Il computer e i suoi componenti

Il computer e i suoi componenti Il computer e i suoi componenti Connettore IDE ROM Chipset (Southbridge) PCI AGP o PCI Express RAM Chipset (Northbridge) CPU Connettori di I/O 1. La scheda madre La scheda madre (in inglese mother board

Dettagli