Centro Addestramento AIB La Pineta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Addestramento AIB La Pineta"

Transcript

1 Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 8 maggio 2012 Proposta di indirizzi operativi per l utilizzo del modello Indice di rischio

2 L indice canadese FWI L indice FWI è utile per la determinazione della difficoltà di spegnimento e come indicatore delle condizioni di rischio di incendio Il sistema FWI stima l umidità di tre differenti classi di combustibile vegetale utilizzando osservazioni meteorologiche, è composto da sei componenti: tre codici legati al combustibile e tre indici legati al fuoco. I tre codici rappresentano il contenuto in umidità negli strati organici del suolo forestale: a) facilità di innesco, umidità della lettiera e del combustibile fine (1-2 cm), b) probabilità di innesco causato da fulmini, umidità contenuta nello strato successivo (5-10 cm), c) resistenza all estinzione, contenuto umidità dello strato organico più profondo (10-20 cm); I tre indici descrivono il comportamento del fuoco: a) tasso di diffusione del fuoco subito dopo l innesco, b) quantità totale di combustibile che può essere bruciato, c) intensità del fuoco combinando il tasso di diffusione con la quantità di combustibile che si sta consumando.

3 Il sistema di previsione in Toscana La Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e CNR- Ibimet, ha predisposto l implementazione di un sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio toscano che utilizza l indice canadese FWI per determinare il livello di pericolo di incendio giornaliero in ogni comune della Toscana. Classi di pericolo in Toscana: Basso: propagazione del fronte di fiamma poco probabile Moderato: propagazione lenta. Estinzione facilmente realizzabile Alto: propagazione a velocità moderata. Estinzione efficace se tempestiva Molto alto: propagazione rapida. Estinzione difficoltosa Estremo: condizioni molto difficili. Estinzione impegnativa

4 L implementazione del modello Acquisizione dei dati delle stazioni termopluviometriche installate sul territorio regionale e regioni limitrofe Spazializzazione, tramite algoritmo DAYMET ( delle variabili meteorologiche utilizzate dal modello (temperatura, precipitazioni, umidità e vento); risoluzione a 1 km Calcolo di tutti gli indici del modello canadese, in particolare FFC e FWI Tipi di rischio calcolati: - rischio stazioni: calcolato utilizzando le spazializzazioni dei dati delle stazioni termopluviometriche; risoluzione a 1 km - rischio previsionale: dai modelli previsionali utilizzati dal Consorzio LaMMA (ARW_ECM_9km e ARW_ECM_3km) vengono giornalmente estratte le varibili di input del modello il cui utilizzo consente di avere la previsione del rischio a tre giorni: run0, l oggi ; run1, il domani ; run2, il dopodomani ; risoluzione a 3 km Calcolo degli indici di rischio per ogni comune della Toscana Creazione di mappe del rischio gestite e pubblicate in rete tramite web services secondo gli standard dell Open Geospatial Consortium per i dati spaziali: bollettino pdf (visualizzazione statica) e applicativo webgis (visualizzazione dinamica)

5 Area AIB dedicata User id: sala Password: sala Rischio incendi: - Bollettino, giornalmente individua il livello di rischio incendi boschivi su tutto il territorio regionale. - WebGis, strumento dinamico per la visualizzazione e elaborazione di mappe, dati e variabili del modello indice di rischio.

6 Utilizzo delle mappe di rischio Attività intraprese: negli ultimi due anni è stata attivata una fase di sperimentazione per l utilizzo del modello indice di rischio come strumento decisionale finalizzato ad una più efficace gestione dell organizzazione regionale. In particolare sono stati intrapresi tre percorsi sperimentali: - attivazione degli stati di allerta AIB nel periodo Ordinaria Operatività - attivazione degli stati di allerta AIB specifici per gli ambiti e le zone interessate dagli incendi invernali - attivazione periodo Alta operatività (apertura-chiusura COP AIB) Con questa proposta si intende confermare e dare seguito alle suddette fasi, in particolare intervendo sui servizi previsti nel periodo Alta operatività (prontezza operativa, pattugliamenti, vedette) attraverso una sperimentazione che sarà successivamente oggetto di verifiche e valutazioni per future applicazioni operative

7 Utilizzo delle mappe di rischio Obiettivo: dare piena attuazione, nell ambito del prossimo Documento Organizzativo AIB (ex Piano Operativo AIB), al modello indice di rischio che dovrà essere utilizzato dagli enti e strutture dell organizzazione regionale AIB come strumento decisionale finalizzato ad una più efficace gestione operativa, degli interventi e dei servizi di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi Indicazioni Operative Valutazione del livello di rischio per singole zone di D.O. Competente In presenza di una previsione di ALTO rischio per lo sviluppo incendi boschivi (valore di FWI Alto ) previsto per l oggi e i successivi 3 giorni STATO DI ALLERTA AIB

8 Stato di Allerta AIB Indicazioni operative Al di fuori dei periodi di attivazione servizi (periodo Ordinaria Operatività), devono essere effettuate le seguenti verifiche: - attenta valutazione della disponibilità di mezzi terrestri pronti a partire - attrezzature ed equipaggiamenti Nei periodi in cui sono previsti i servizi (periodo Alta Operatività), con programmazione a 2/3 giorni devono essere attivati i servizi di: prontezza operativa, pattugliamenti, vedette. N.B. In questa fase sperimentale si richiede solamente di comunicare l attivazione/cessazione Stato di allerta AIB ai soggetti interessati L analisi e la valutazione del livello di rischio previsto sul territorio provinciale (singole zone D.O. Competente), e la conseguente attivazione-cessazione di allerta, spetta all ufficio del Referente AIB Provinciale (Piano Operativo provinciale, Piani AIB locali)

9 Stato di Allerta AIB Indirizzi per l ordinaria operatività Il Referente AIB provinciale deve: il lunedì, mercoledì e venerdì prendere visione dell aggiornamento delle ore 12:00 del bollettino rischio incendi boschivi che giornalmente individua il livello di rischio previsto sul proprio territorio provinciale (il modello effettua n. 5 aggiornamenti ogni 3 ore a partire dalle ore 6:00 della mattina, l ultimo alle ore 21:00) valutare il livello di rischio per singole zone DO competente in presenza di una previsione di ALTO rischio per lo sviluppo incendi boschivi (valore dell indice di pericolosità FWI ALTO colore arancio) previsto per l OGGI e i successivi 3 giorni, inviare comunicazione STATO DI ALLERTA AIB alle strutture AIB competenti per zona.

10 Stato di Allerta AIB Indirizzi per l ordinaria operatività Comunicazione Attivazione STATO DI ALLERTA AIB Sulla base dell analisi del modello indice di rischio si forniscono le seguenti indicazioni: Indice di rischio: l indice di rischio per i prossimi giorni riporta una situazione di ALTO rischio d innesco e propagazione di incendi boschivi nel territorio della provincia di, nelle seguenti zone DO competente In base alla suddetta analisi si ritiene necessario l allertamento di tutte le strutture AIB operanti nelle suddette zone di DO competente. Le strutture AIB devono effettuare le seguenti verifiche di efficienza: - attenta valutazione della disponibilità di mezzi terrestri pronti a partire - attrezzature ed equipaggiamenti

11 Stato di Allerta AIB Indirizzi per l ordinaria operatività Comunicazione Cessazione STATO DI ALLERTA AIB Sulla base dell analisi del modello indice di rischio si forniscono le seguenti indicazioni: Indice di rischio: l indice di rischio per i prossimi giorni riporta una situazione di basso rischio d innesco e propagazione di incendi boschivi nel territorio della provincia di, nelle seguenti zone DO competente In base alla suddetta analisi si ritiene opportuno la cessazione dello stato di allerta AIB per tutte le strutture AIB precedentemente allertate.

12 Stato di Allerta AIB Indirizzi per l ordinaria operatività Esempio (2 settimane) LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Comun. Presa Comun. Attivaz. Visione Cessaz. Allerta AIB Allerta AIB Inizio Fine allertamento dalle 08:00 allertamento alle 07:59 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Presa Comun. Presa Visione Attivaz. Visione allerta AIB Inizio allertamento dalle 08:00

13 Stato di Allerta AIB Indirizzi per l ordinaria operatività Comunicazioni Attivazione/Cessazione Stato di allerta AIB Le comunicazioni di Attivazione/Cessazione Stato di allerta AIB dovranno essere inviate anche a: - S.O.U.P. (soup@regione.toscana.it) - Corpo Forestale dello Stato (comandi provinciali e COR) - Ufficio regionale AIB: - irene.cacciatore@regione.toscana.it - gianluca.calvani@regione.toscana.it - leonardo.franchini@regione.toscana.it - roberto.gondolini@regione.toscana.it - giacomo.pacini@regione.toscana.it

14 Stato di Allerta AIB Sperimentazione per il periodo alta operatività Il Referente AIB provinciale deve: il lunedì, mercoledì e venerdì prendere visione dell aggiornamento delle ore 12:00 del bollettino rischio incendi boschivi che giornalmente individua il livello di rischio previsto sul proprio territorio provinciale (il modello effettua n. 5 aggiornamenti ogni 3 ore a partire dalle ore 6:00 della mattina, l ultimo alle ore 21:00) valutare il livello di rischio per singole zone DO competente in presenza di una previsione di ALTO rischio per lo sviluppo incendi boschivi (valore dell indice di pericolosità FWI ALTO colore arancio) previsto per l OGGI e i successivi 3 giorni, inviare comunicazione STATO DI ALLERTA AIB ai soggetti interessati

15 Stato di Allerta AIB Sperimentazione per il periodo alta operatività Comunicazione Attivazione STATO DI ALLERTA AIB Sulla base dell analisi del modello indice di rischio si forniscono le seguenti indicazioni: Indice di rischio: l indice di rischio per i prossimi giorni riporta una situazione di ALTO rischio d innesco e propagazione di incendi boschivi nel territorio della provincia di, nelle seguenti zone DO competente In base alla suddetta analisi, a partire dalle h del devono essere attivati i previsti servizi di prontezza operativa, pattugliamento e vedette di tutte le strutture AIB operanti nelle suddette zone di DO competente.

16 Stato di Allerta AIB Sperimentazione per il periodo alta operatività Comunicazione Cessazione STATO DI ALLERTA AIB Sulla base dell analisi del modello indice di rischio si forniscono le seguenti indicazioni: Indice di rischio: l indice di rischio per i prossimi giorni riporta una situazione di basso rischio d innesco e propagazione di incendi boschivi nel territorio della provincia di, nelle seguenti zone DO competente In base alla suddetta analisi, a partire dalle h del dovranno essere cessati i previsti servizi di prontezza operativa, pattugliamento e vedette di tutte le strutture AIB precedentemente allertate operanti nelle suddette zone di DO competente.

17 Stato di Allerta AIB Sperimentazione per il periodo alta operatività Esempio (2 settimane) LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Comun. Presa Comun. Attivaz. Visione Cessaz. Allerta AIB Allerta AIB Inizio Fine servizi dalle 08:00 servizi alle 07:59 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Presa Comun. Presa Visione Attivaz. Visione allerta AIB Inizio servizi dalle 08:00

18 Stato di Allerta AIB Sperimentazione per il periodo alta operatività La sperimentazione ha lo scopo di effettuare una prima valutazione sulla possibilità di applicazione futura delle procedure operative per l attivazione/cessazione dei servizi previsti nel periodo alta operativita : prontezze operative, pattugliamenti e vedette. In questa prima fase è richiesto agli uffici dei referenti AIB provinciali di attivare/cessare gli stati di allerta AIB in funzione dell andamento dell indice di rischio. Al termine del periodo, anche alla luce degli esiti della campagna estiva 2012, sarà effettuata una verifica sui risultati ottenuti soprattutto in prospettiva di dare piena attuazione alle procedure operative per l attivazione/cessazione dei suddetti servizi

19 Stato di Allerta AIB Sperimentazione per il periodo alta operatività Comunicazioni attivazione/cessazione stato di allerta AIB Le comunicazioni di Attivazione/Cessazione Stato di allerta AIB dovranno essere inviate a (soggetti interessati): - S.O.U.P. (soup@regione.toscana.it) - Corpo Forestale dello Stato (comandi provinciali e COR) - Ufficio regionale AIB: - irene.cacciatore@regione.toscana.it - gianluca.calvani@regione.toscana.it - leonardo.franchini@regione.toscana.it - roberto.gondolini@regione.toscana.it - giacomo.pacini@regione.toscana.it

20 Stato di Allerta AIB Criteri per la valutazione del rischio I criteri per la valutazione del livello di rischio e conseguente attivazione di allerta per singola Zona DO Competente sono: - tendenza ALTO rischio per i giorni del bollettino - prevalenza ALTO rischio per il periodo considerato - rapporto 1/3 comuni (ALTO rischio) 2/3 comuni (rischio inferiore) per singole Zone DO Competente - presenza di situazioni specifiche non deducibili dal modello N.B. Se la valutazione del livello di rischio suggerisce la cessazione di un allerta in corso, si mantiene, in via cautelativa, lo Stato di allerta AIB (prima indicazione). Alla valutazione successiva, se si confermano le condizioni per la cessazione dello Stato di allerta AIB si procede con la relativa comunicazione

21 4/7 5/7 6/7 7/7 Lunedì 4 luglio 2011 Presa visione andamento indici rischio livello regionale

22 Lunedì 4 luglio /7 5/7 6/7 7/7 Presa visione territorio provincia Arezzo

23 Lunedì 4 luglio /7 5/7 6/7 Presa visione territorio provincia Grosseto Attivazione Stato Allerta AIB zona Grosseto 7/7

24 Lunedì 4 luglio /7 5/7 6/7 7/7 Presa visione territorio provincia Lucca Attivazione Stato Allerta AIB zona Area lucchese

25 4/7 Lunedì 4 luglio /7 6/7 7/7 Presa visione territorio provincia Pisa Attivazione Stato Allerta AIB zone: Monti Pisani Pisa Colline sud-est Pisa Val di Cecina

26 6/7 7/7 8/7 9/7 Mercoledì 6 luglio 2011 Presa visione andamento indici rischio livello regionale

27 Mercoledì 6 luglio /7 7/7 8/7 9/7 Presa visione territorio provincia Arezzo Attivazione Stato Allerta AIB zone: Casentino Valdarno - Pratomagno

28 Mercoledì 6 luglio /7 7/7 8/7 Presa visione territorio provincia Grosseto 9/7

29 6/7 Mercoledì 6 luglio /7 8/7 9/7 Presa visione territorio provincia Lucca

30 Mercoledì 6 luglio /7 7/7 8/7 9/7 Presa visione territorio provincia Pisa

31 8/7 9/7 10/7 11/7 Venerdì 8 luglio 2011 Presa visione andamento indici rischio livello regionale

32 Venerdì 8 luglio /7 9/7 10/7 11/7 Presa visione territorio provincia Arezzo Attivazione Stato Allerta AIB zone: Valtiberina Arezzo-Valdichiana

33 Venerdì 8 luglio /7 9/7 10/7 Presa visione territorio provincia Grosseto Attivazione Stato di Allerta AIB zone: Colline Metallifere Scarlino Amiata Grossetano Colline del Fiora 11/7

34 Venerdì 8 luglio /7 9/7 10/7 11/7 Presa visione territorio provincia Lucca

35 Venerdì 8 luglio /7 9/7 10/7 11/7 Presa visione territorio provincia Pisa

36 11/7 12/7 13/7 14/7 Lunedì 11 luglio 2011 Presa visione andamento indici rischio livello regionale

37 Lunedì 11 luglio /7 12/7 13/7 14/7 Presa visione territorio provincia Arezzo

38 Lunedì 11 luglio /7 12/7 13/7 Presa visione territorio provincia Grosseto 14/7

39 Lunedì 11 luglio /7 12/7 13/7 14/7 Presa visione territorio provincia Lucca Attivazione Stato di Allerta AIB zone: Versilia Garfagnana

40 11/7 Lunedì 11 luglio /7 13/7 14/7 Presa visione territorio provincia Pisa

41 13/7 14/7 15/7 16/7 Mercoledì 13 luglio 2011 Presa visione andamento indici rischio livello regionale

42 Mercoledì 13 luglio /7 14/7 15/7 16/7 Presa visione territorio provincia Arezzo

43 Mercoledì 13 luglio /7 14/7 15/7 Presa visione territorio provincia Grosseto 16/7

44 Mercoledì 13 luglio /7 14/7 15/7 16/7 Presa visione territorio provincia Lucca Cessazione Stato di Allerta AIB zone: (Garfagnana) prima indicazione

45 13/7 Mercoledì 13 luglio /7 15/7 16/7 Presa visione territorio provincia Pisa

46 15/7 16/7 17/7 18/7 Venerdì 15 luglio 2011 Presa visione andamento indici rischio livello regionale

47 Venerdì 15 luglio /7 16/7 17/7 18/7 Presa visione territorio provincia Arezzo

48 Venerdì 15 luglio /7 16/7 17/7 Presa visione territorio provincia Grosseto 18/7

49 Venerdì 15 luglio /7 16/7 17/7 18/7 Presa visione territorio provincia Lucca Cessazione Stato di Allerta AIB zone: Garfagnana (Area Lucchese) prima indicazione (Versilia) prima indicazione

50 15/7 Venerdì 15 luglio /7 17/7 18/7 Presa visione territorio provincia Pisa Cessazione stato di allerta AIB zone: (Monti Pisani) prima indicazione

51 18/7 19/7 20/7 21/7 Lunedì 18 luglio 2011 Presa visione andamento indici rischio livello regionale

52 Lunedì 18 luglio /7 19/7 20/7 21/7 Presa visione territorio provincia Arezzo Cessazione Stato di allerta AIB zone: (Arezzo Valdichiana) prima indicazione (Valdarno Pratomagno) prima indicaz.

53 Lunedì 18 luglio /7 19/7 20/7 Presa visione territorio provincia Grosseto Cessazione Stato di Allerta AIB zone: (Grosseto) prima indicazione (Colline del Fiora) prima indicazione 21/7

54 Lunedì 18 luglio /7 19/7 20/7 21/7 Presa visione territorio provincia Lucca Attivazione stato di allerta AIB zone: Media Valle del Serchio

55 Lunedì 18 luglio /7 19/7 20/7 21/7 Presa visione territorio provincia Pisa

56 20/7 21/7 22/7 23/7 Mercoledì 20 luglio 2011 Presa visione andamento indici rischio livello regionale

57 Mercoledì 20 luglio /7 21/7 22/7 23/7 Presa visione territorio provincia Arezzo Cessazione Stato di allerta AIB zone: Valdarno - Pratomagno (Casentino) prima indicazione

58 Mercoledì 20 luglio /7 21/7 22/7 Presa visione territorio provincia Grosseto 23/7

59 Mercoledì 20 luglio /7 21/7 22/7 23/7 Presa visione territorio provincia Lucca Cessazione Stato di Allerta AIB zone: (Versilia) prima indicazione (Area Lucchese) prima indicazione (Media Valle del Serchio) prima indicaz.

60 20/7 Mercoledì 20 luglio /7 22/7 23/7 Presa visione territorio provincia Pisa Cessazione stato di allerta AIB zone: (Monti Pisani) prima indicazione (Pisa) prima indicazione (Colline SE Pisa) prima indicazione

61 Stato di Allerta AIB Considerazioni In presenza di tendenza/prevalenza ad ALTO rischio non facilmente deducibile (situazione dinamica altalenante) si consiglia di favorire comunque l attivazione/mantenimento dello Stato di Allerta AIB Effettuare le valutazioni tenendo sempre in considerazione: il periodo di validità dell eventuale Stato di allerta AIB; la successiva presa visione oggetto della nuova valutazione del rischio Periodo Alta Operatività : alternanza di attivazione/cessazione Stato di Allerta AIB limitata ai periodi dinamici da un punto di vista meteo (statisticamente più frequenti finestre temporali stabili di alto rischio con conseguente mantenimento stato di allerta AIB) Periodo Ordinaria Operatività : presenza di attivazione/cessazione Stato di Allerta AIB limitata ai periodi più stabili da un punto di vista meteo (es. ottobre 2011, marzo 2012, statisticamente quindi più frequenti ampie finestre temporali con presenza di basso rischio)

62 Attivazione periodo Alta Operatività Utilizzo del modello previsionale per l attivazione del periodo ad Alta Operatività (Apertura-Chiusura COP AIB). Sulla base dell analisi delle condizioni ambientali: - indice di rischio a 3 giorni - tendenza dell indice di rischio - previsioni meteo a breve-medio termine l ufficio regionale AIB fornirà indicazioni operative per l attivazione dei periodi ad alta operatività a tutte le province toscane: inizio alta operatività (apertura COP AIB, giugno), fine alta operatività (chiusura COP AIB, settembre) L analisi delle condizioni ambientali avrà orizzonte temporale a 10 giorni, le indicazioni operative (Apertura-Chiusura COP AIB) avranno orizzonte temporale a 5 giorni.

63 Attivazione periodo Alta Operatività Comunicazione Attivazione periodo Alta Operatività Sulla base dell analisi del modello indice di rischio si forniscono le seguenti indicazioni: Analisi delle condizioni ambientali fino al (10 gg): l indice di rischio per i prossimi 3 giorni riporta una situazione di La tendenza dell indice di rischio è quella di Le previsioni meteo a breve-medio termine riportano una situazione di Indicazioni per l attivazione alta operatività : in base alla suddetta analisi si ritiene necessario l attivazione dei periodi ad alta operatività nelle seguenti province a partire dal giorno (5 gg): Prossimo aggiornamento: il giorno (5 gg) sarà effettuata una nuova valutazione delle condizioni ambientali

64 Attivazione periodo Alta Operatività Comunicazione Ripristino periodo Ordinaria Operatività Sulla base dell analisi del modello indice di rischio si forniscono le seguenti indicazioni: Analisi delle condizioni ambientali fino al (10 gg): l indice di rischio per i prossimi 3 giorni riporta una situazione di La tendenza dell indice di rischio è quella di Le previsioni meteo a breve-medio termine riportano una situazione di Indicazioni per il ripristino ordinaria operatività : in base alla suddetta analisi si ritiene necessario: - il mantenimento del periodo ad alta operatività nelle seguenti province fino al giorno (10 gg): - la cessazione del periodo ad alta operatività nelle seguenti province dal giorno (5 gg):. Prossimo aggiornamento: il giorno (5 gg) sarà effettuata una nuova valutazione delle condizioni ambientali

65 Attivazione periodo Alta Operatività Esempio 10 giu 15 giu 20 giu 25 giu 30 giu Analisi condizioni ambientali Indicazioni operative Apertura COP AIB COP chiuso COP chiuso COP aperto 01 set 05 set 10 set 15 set 20 set 25 set 30set Analisi condizioni ambientali Indicazioni operative Chiusura COP AIB COP aperto COP aperto COP aperto COP chiuso

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 30 novembre 2012 Indirizzi operativi per l utilizzo del modello Indice di rischio L indice canadese FWI L indice FWI è utile per la determinazione

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE

UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REALIZZAZIONE APPLICATIVO ON LINE PER LA GESTIONE E LA CONSULTAZIONE DEL CATASTO DELLE AREE BOSCATE PERCORSE DA INCENDIO Tosca Simonti Giorgio Volpi Progetto Centri

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese ARPA-SMR PER L AIB di REGIONE LOMBARDIA R. Grimaldelli - Corso AS AIB Lombardia, 22 ottobre

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE Le previsioni, non più sotto forma di immagini statiche, ora sono presentate su di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) che visualizza le variabili meteorologiche

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC COSMO Accordo LAMI USAM ARPA Piemonte Attività Modellistica ARPA-SIM COSMO I7 (+72) COSMO I2 (+48) Previsione Deterministica Previsioni Numeriche Deterministiche

Dettagli

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Clarissa Dondi Astrid Franceschetti Nicola Magagni Luca Muratori Sara Pignone Manuela

Dettagli

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4.1 Possesso, uso del PC e collegamento ad Internet per provincia, ampiezza demografica e tipologia dei comuni In questo capitolo viene analizzato come il possesso

Dettagli

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA PROTERINA-DUE Obiettivi e principali attività Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA 2009-2012 IL NOSTRO PERCORSO Il progetto ha evidenziato CARENZE sul territorio che potevano essere colmate tramite

Dettagli

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016 Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi Versione 2 Febbraio 2016 Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi Versione 2 - Febbraio 2016 La presente pubblicazione

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT GENNAIO 2013 1/13 2/13 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 52 ) Delibera N 1413 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS Progetto regionale sperimentale Pronto Badante Toscana di cui alla DGR 946/2015, ddrt 4604/2015 e ddrt 321/2016 Area territoriale/zona-distretto Numero Verde e Coordinamento regionale Zona Lunigiana COMPASS

Dettagli

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco Intensità dell Incendio Boschivo Intensità lineare in KW/m: prodotto tra calore liberato per ogni metro di fronte e la velocità di avanzamento delle fiamme. Direttamente proporzionale al potere calorico

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Contesto generale Livello mondiale: WMO www.wmo.ch

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 22.11.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 824 67 PSR 2005/2007 La salute in carcere - Sostegno delle attività

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni Diego Guidotti Aedit s.r.l. Il problema La mosca delle olive Data Mining Lo sviluppo dei sistemi informativi aumenta

Dettagli

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Incontro: PRESENTAZIONE PIANO AIB 2014/2016-01/02/2014 Capisquadra A.I.B. Provincia

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia Il Servizio Meteorologico Regionale Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE ARPA Lombardia svolge attività di informazione ambientale che consistono, tra l

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4

REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4 LIFE14 CCA/IT/001280 PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4 Francesca Molinari, Antonio Iovino Ancona, 24 febbraio 2015 La Protezione Civile della

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La presa in carico della persona con demenza in Toscana Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO STRADA

PROGETTO STRATEGICO STRADA PROGETTO STRATEGICO STRADA STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO REGIONE LOMBARDIA REPUBBLICA E CANTONE TICINO REGIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 29-12-2015 (punto N 41 ) Delibera N 1319 del 29-12-2015 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Pubblicita

Dettagli

LEGENDA ALLERTA METEO. Livelli di Allertamento:

LEGENDA ALLERTA METEO. Livelli di Allertamento: LEGENDA ALLERTA METEO Livelli di Allertamento: ALLERTA 1: in caso di Avviso di Criticità adottato con preavviso superiore alle 12 ore dall inizio della criticità (inizio criticità prevista per il giorno

Dettagli

REGIONE MOLISE. I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE. I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato N. 302/CF Campobasso, 24/09/2016 TRASMISSIONE A MEZZO FAX Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Presidente della Giunta Regionale Prefetture(Campobasso e Isernia) Province (Campobasso e Isernia)

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale 2 Sarno 98 Soverato 2000 Direttiva 27.02.2004 Legge 100 2012 Centro Funzionale

Dettagli

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO Per una Cultura della Sicurezza COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO Il fenomeno degli incendi rappresenta ogni anno una grave minaccia per l intero patrimonio ambientale della nostra Regione e per

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Mod. M1 REGIONE CALABRIA Settore Protezione Civile Sala Operativa Regionale MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Catanzaro, 09/10//2015 Prot. N. 297876/Siar PER PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE Per Avviso di Condizioni

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

Instabilità di versante nella città di Roma

Instabilità di versante nella città di Roma Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei

Dettagli

Sistema di allertamento meteo regionale Delibera Giunta Regionale N. 395/2015

Sistema di allertamento meteo regionale Delibera Giunta Regionale N. 395/2015 Regione Toscana Giornata Informativa per i Sindaci della Toscana 6 dicembre 2016 Sistema di allertamento meteo regionale Delibera Giunta N. 395/2015 Ing. Paolo Covelli Con il contributo di: Regione Toscana

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015

INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015 INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015 VISTA la Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 01/7/2011 recante 'Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi' pubblicata nella G.U.

Dettagli

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI 2015 3,660,6800,07 DIREZIONE REGIONALE COMANDO REGIONALE AGENZIA REGIONALE VIGILI DEL FUOCO CORPO FORESTALE DELLO STATO DI PROTEZIONE CIVILE CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO 1

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014 Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata Prodotti disponibili per la Produzione Integrata: Erg5-(ex gias):- serie continua di dati meteo misurati e previsti sull intera Regione

Dettagli

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013 Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici, Settore Servizio Idrologico Regionale - Centro Funzionale della Regione Toscana MONITORAGGIO QUANTITATIVO

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA Quaderni per la cittadinanza sociale 2 IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti di cittadinanza

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.40

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.40 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax x x x

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax x x x Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 Periodo evento di piena Dal 14 al 15 ottobre 2014. Bacini coinvolti Bacini Costieri Nord: Fiora. Allertamento del sistema di Protezione

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot.n.(GBO/05/60714) --------------------------------------------------------------- Visti: gli articoli 117 e 118 della

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 10:45

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 10:45 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA - Lun 11.30 Mar 11.30 Mer 11.30 Gio 11.30 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B ITALIANO - DIRITTO ED BIOLOGIA - DIRITTO ED Lun 11.30 Mar 11.30 Mer 11.30 Gio 11.30 2C 2D 2E 2F 2G 2H 2I 2L 3A 3B 3C LAB. SERVIZI

Dettagli

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F)

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F) PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F) a cura di Milena Vainieri INTRODUZIONE La difficoltà nel reperire dati di costo e produttività confrontabili a livello di zona fa sì che vi siano

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax 11:00 x x x

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax 11:00 x x x Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003 j Servizio Protezione Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia Romagna Corpo Forestale dello Stato Ispettorato regionale Emilia Romagna PIANO ORGANIZZATIVO PER LA LOTTA INCENDI

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione; Di re z i o n e gen e r a l e dell a pr o t e z i o n e civile Servi z i o Affa r i Gen e r a l i Bila n c i o e dei su p p o r t i di re z i o n a l i Ptot. n 2013 pos I.4.3 del 30.07.2013 DETERMINAZIONE

Dettagli

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F Comune di Nettuno Viale G. Matteotti, 37 00048 NETTUNO (RM) tel. 06/988891 email:ufficio.urp@comune.nettuno.roma.it http://www.comune.nettuno.roma.it DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE *$702012$* C_F880 - -

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA SD 3.a.1 PREANNUNCIO E ALLERTAMENTO METEOROLOGICO - CONDIZIONI METEO AVVERSE 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA Attualmente, riguardo all allertamento meteorologico in Regione Lombardia,

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI SEMINARIO TECNICO RACCONTARE I DISSESTI AMBIENTALI: CHI PARLA? 2 LUGLIO 2011 SALA CORALLO PRESENTAZIONI CONTE RICCARDO REFERENTE

Dettagli

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE OGGETTO: AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE. RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004. INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Comuni, Provincia e Prefettura: per un coordinamento di conoscenze, competenze e responsabilità Villa Recalcati Varese 12 settembre 2015 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Attività

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

INCONTRO TECNICO AIB ANALISI OPERATIVA PERIODO ALTA OPERATIVITA 2013

INCONTRO TECNICO AIB ANALISI OPERATIVA PERIODO ALTA OPERATIVITA 2013 INCONTRO TECNICO AIB ANALISI OPERATIVA PERIODO ALTA OPERATIVITA 2013 INCENDI PINETA DI LEVANTE VIAREGGIO (LU) INCENDI PINETA DI LEVANTE VIAREGGIO (LU) 26 GIUGNO 2013 INCENDI PINETA VIAREGGIO (LU) CONSIDERAZIONI

Dettagli

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI Il combustibile Combustibile di terra: a contatto dell orizzonte minerale, parzialmente decomposto. Varia a seconda della specie e del clima, soprattutto per quanto

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Settore di Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio Sala Operativa Regionale Unificata Centro Situazioni Tel. 081 2323111 Fax 081 2323860 Ora di ricezione

Dettagli

Regione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile. Centro Intercomunale Protezione Civile

Regione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile. Centro Intercomunale Protezione Civile Protezione Civile Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile Centro Intercomunale Protezione Civile 1 a ESERCITAZIONE CONGIUNTA ANTINCENDI

Dettagli

Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche.

Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche. Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche. Il presente rapporto nasce nell ambito dell attività condotta

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 CAMPO DI APPLICAZIONE Lotta contro gli incendi di vegetazione prevalentemente durante il periodo estivo Indumenti prevalentemente leggeri idonei per

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 Firenze 6 dicembre 2016 LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile

Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Il Sistema di Allertamento Regionale ai fini di Protezione Civile Relatore: Dott. MAURIZIO

Dettagli

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Dott. Roberto Oreficini Rosi http://www.protezionecivile.gov.it/ roberto.oreficini@protezionecivile.it Centro Funzionale

Dettagli

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II INDICE PARTE I IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II IL SERVIZIO METEOMONT - Organizzazione e compiti degli organi costitutivi - Il sistema di monitoraggio meteonivologico - Centro Settore Brigata

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

INFORMATIVA N. 144/2015 emissione del 16/07/2015

INFORMATIVA N. 144/2015 emissione del 16/07/2015 INFORMATIVA N. 144/2015 emissione del 16/07/2015 VISTA la Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 01/7/2011 recante 'Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi' pubblicata nella G.U.

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta 21 maggio 2011 Centro Addestramento AIB La Pineta incontro tecnico volontariato AIB Indirizzi operativi Coordinamento su incendi boschivi Attualmente il coordinamento operativo delle strutture AIB, presenti

Dettagli

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale Stefano Verga, Regione Piemonte Renata Pelosini, Arpa Piemonte Come nasce l idea Il servizio: come è fatto e come funziona

Dettagli

AUTORITÀ PORTUALE DI SAVONA La previsione del vento e la sicurezza delle operazioni portuali Savona, martedì 16 marzo 2010

AUTORITÀ PORTUALE DI SAVONA La previsione del vento e la sicurezza delle operazioni portuali Savona, martedì 16 marzo 2010 AUTORITÀ PORTUALE DI SAVONA La previsione del vento e la sicurezza delle operazioni portuali Savona, martedì 16 marzo 2010 La dinamica e l intensità del vento Il regime dei venti nell abito del territorio

Dettagli

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI Lun 4 F G H F DIRITTO ED DIRITTO ED S.I.(SCIENZE T. E B) METOD. OPER. METOD. OPER. S.I.(SCIENZE T. E B) DIRITTO ED S.I. (CHIMICA) Mar 4 DIRITTO ED DIRITTO ED S.I.(SCIENZE T. E B) METOD. OPER. Mer 4 Gio

Dettagli

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli