SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete"

Transcript

1 SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

2 STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo, i con i bit relativi i alla parte di host posti a zero, risulta essere l indirizzo della rete in cui si trova l host. Non sono i nodi ad avere un indirizzo IP, bensì le interfacce. 2 Fr rancesco Lica andro

3 INDIRIZZI IP Gli indirizzi IP pubblici sono univoci a livello mondiale e sono assegnati da un unica autorità, IANA l autorità assegna al gestore di una rete un indirizzo di rete; sarà poi il gestore a decidere che indirizzi dare alle proprie macchine. L indirizzo IP non identifica l host in quanto tale, ma la connessione di un host alla relativa rete: se una macchina host viene spostata in un altra rete, il suo indirizzo deve essere cambiato. Fr rancesco Lica andro 3

4 INDIRIZZI IP Per indicare non una macchina nella sottorete ma la sottorete, si mettono a zero i bit della parte di indirizzo di host Per indicare tutte le macchine attestate sulla sottorete, cioè l indirizzo di broadcast sulla sottorete, si mettono a uno i bit della parte di indirizzo di host. Quindi il numero di host possibili in una certa sottorete è pari al numero degli indirizzi possibili per la parte host-id, diminuito di 2. Fr rancesco Lica andro 4

5 CLASSI DI INDIRIZZO Classe A ( ) riservato 7 bit 24 bit 0 netid hostid Classe B ( ) 14 bit 16 bit 1 0 netid hostid Classe C ( ) 21 bit 8 bit netid hostid Classe D ( ) 28 bit multicast group ID Fr rancesco Lica andro Classe E ( ) 27 bit reserved 5

6 CLASSI DI INDIRIZZO Gli indirizzi IP sono suddivisi in cinque classi: Classe A. Provvedono alle reti che hanno un numero cospicuo di host. Il campo dell ID dell host è di 24 bit, pertanto possono essere identificati circa 16 milioni di host per ogni rete di questo tipo. Sette bit sono dedicati all ID di rete, per un massimo di 128 reti di classe A. Classe B. Sono utilizzati per reti di dimensioni intermedie. Si possono avere al massimo circa reti di classe B, ciascuna con una dimensione massima di circa indirizzi. i i Fr rancesco Lica andro 6

7 CLASSI DI INDIRIZZO Gli indirizzi IP sono suddivisi in cinque classi: Classe C. Sono utilizzati per numerose reti con pochi host. Le reti di classe C contengono meno di 256 host e son individuate da 21 bit nell ID di rete. Classe D. Sono riservati al multicasting (RFC 1112). Classe E. Sono riservati per usi futuri. Fr rancesco Licandro 7

8 Francesco Licandro 8 IN PARTICOLARE

9 Francesco Licandro 9 INDIRIZZI IP PARTICOLARI

10 INDIRIZZI PUBBLICI E PRIVATI Indirizzi pubblici assegnati dallo IANA Indirizzi i i privati potrebbero essere scelti senza alcuna costrizione ma: Host con indirizzi pubblici possono scambiare pacchetti con altri host di Internet Host con indirizzi privati possono scambiare pacchetti con le macchine dell Intranet 10 Fr rancesco Lica andro

11 Francesco Licandro 11 IP CLASSE A

12 Francesco Licandro 12 IP CLASSE B

13 Francesco Licandro 13 IP CLASSE C

14 INDIRIZZI PUBBLICI E PRIVATI Può succedere che: Host con indirizzo pubblico non della stessa Intranet Host con indirizzo pubblico? se hanno lo stesso indirizzo! Host con indirizzo privato della stessa Intranet Fr rancesco Lica andro 14

15 SOLUZIONE Esistono dei lotti di indirizzi privati che non possono essere assegnati a host pubblici Francesco Licandro 15

16 SUDDIVISIONE DELL INTERNETWORK IN LIS Gli indirizzi di host che hanno lo stesso prefisso di rete costituiscono una rete logica IP (LIS) Un organizzazione che ha un elevato numero di host e non vuole raggrupparli tutti nella stessa LIS dovrebbe chiedere parecchi lotti di indirizzi, una per ogni LIS Fr rancesco Lica andro 16

17 SUDDIVISIONE DELL INTERNETWORK IN LIS Ciò causa i seguenti problemi: Aumenta il carico di lavoro dello IANA Limita la flessibilità dell organizzazione nel gestire e far evolvere il proprio internetwork Comporta uno spreco di indirizzi ogniqualvolta si realizzano LIS che contengono un numero di host non prossimo alla dimensione della LIS identificabile con un prefisso appartenente a una delle 3 classi Fr rancesco Lica andro 17

18 NETMASK La netmask è una sequenza di 32 bit che viene associata a un indirizzo per consentire di individuare la parte di rete e la parte di host Permette di disporre di prefissi di rete di lunghezza qualsiasi e ridurre al minimo il numero di indirizzi non assegnati Fr rancesco Licandro 18

19 ESEMPIO DI UTILIZZO DI UNA NETMASK Francesco Licandro 19

20 ALTRI ESEMPI DI NETMASK Non è possibile utilizzare una netmask con 31 bit tutti pari a 1 o tutti pari a 0 perché la parte di host non avrebbe identificatori di interfaccia dato che: Se i bit di host tutti =1 indirizzo di broadcast Se i bit di host tutti =0 indirizzo della rete 20 Francesco Lica andro

21 ALTRI ESEMPI DI NETMASK La LIS più piccola realizzabile è individuata da un prefisso di 30 bit e una parte di host di 2 bit Francesco Lica andro Solo 2 host appartenenti alla LIS (identificati con 01 e 10) 21

22 INDIRIZZO DI SUBNET E DI BROADCAST L indirizzo di subnet definisce la rete Esempio : L indirizzo i di "broadcast d permette la ricezione i dei pacchetti IP da aprte di tutte le macchine della sottorete. Example: Fr rancesco Licandro 22

23 DETERMINAZIONE DELLA SOTTORETE RETE E DEL BROADCAST Per calcolare l indirizzo di sottorete occorre effettuare l AND logico tra un indirizzo IP della sottorete e l indirizzo della NETMASK Per calcolare l indirizzo di broadcast di una sottorete occorre effetuare l OR logico tra l indirizzo della sottorete e l indirizzo negato della Netmask Esempio Host IP address: Subnet address: ( AND )= Netmask: Broadcast address: OR (NOT ) = Fr rancesco Lica andro

24 VALORI AMMISSIBILI PER I BYTE CHE COSTITUISCONO LA LIS Francesco Licandro 24

25 SUBNETTING Dato un indirizzo: il prefisso che si ricava dalla sua classe si chiama INDIRIZZO NATURALE I rimanenti bit del prefisso di rete ricavati dalla netmask costituiscono l IDENTIFICATIVO 25 DELLA SOTTORETE Francesco Lica andro

26 PROBLEMI DELL IP CLASSFUL: scarsa flessibilità dell indirizzamento interno alle grandi organizzazioni vengono assegnati blocchi di indirizzi che non si adeguano alle esigenze delle aziende uso inefficiente dello spazio di indirizzi l esistenza di tre classi di indirizzi di dimensioni prestabilite determina spreco di indirizzi tabelle di instradamento molto pesanti per la presenza di molte reti Soluzione: subnetting Fr rancesco Lica andro 26

27 SUBNETTING MASK Esempio: IP address = subnet mask = oppure /27 oppure Fr rancesco Lica andro 27

28 INDIRIZZI IP UTILI detto S il numero di bit di sottorete ed H il numero di bit per gli host in cui è stato scomposto il campo host originale: una sottorete può contenere massimo 2 S -2 host c è anche il defaul gateway in passato si potevano utilizzare 2 H -2 sottoreti dal 1995 (RFC1878) si possono utilizzare tutte (2 H sottoreti) [ma non ancora in tutti i router!!!] Fr rancesco Lica andro 28

29 ADDRESS RANGE Una coppia indirizzo/netmask individua un intervallo di indirizzi i i (address range) ) Esempio: / / =63 host Fr rancesco Lica andro 29

30 Francesco Licandro 30 ADDRESS RANGE

31 Francesco Licandro 31 ESEMPIO DI SPLITTING DI CLASSE C

32 SUBNETTING Vi sono almeno 2 tipi di subnetting: subnetting statico tutte le sottoreti ricavate dalla stessa rete hanno la stessa Subnet Mask: semplice da implementare, facile da gestire, ma grandi sprechi per reti piccole subnetting a lunghezza variabile (VLSM) le sottoreti ricavate dalla stessa rete possono avere Subnet Mask diverse; utilizzo migliore dello spaziodegli indirizzi IP Fr rancesco Lica andro 32

33 Francesco Licandro 33 ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE

34 SOLUZIONE dati della rete assegnata: IP: Subnet_mask Fr rancesco Licandro 34

35 Francesco Licandro 35 SOLUZIONE

36 Francesco Licandro 36 SOLUZIONE

37 Francesco Licandro 37

38 Francesco Licandro 38

39 Francesco Licandro 39

40 Francesco Licandro 40

41 INOLTRO DEI PACCHETTI Inoltro dei pacchetti all interno di una LIS tra LIS differenti Francesco Licandro 41

42 Francesco Licandro 42 COMPORTAMENTO DI UN HOST

43 Francesco Licandro 43 COMPORTAMENTO DI UN HOST

44 COMUNICAZIONE ALL INTERNO DELLA LIS Punto-punto: Uso di HDLC, PPP Accesso multiplo l con comunicazione i broadcast Ethernet, FDDI, IEEE 802 Uso di ARP Address Resolution Protocol Accesso multiplo senza comunicazione broadcast ISDN, Frame Relay, X.25, ATM Uso di configurazioni del nodo stesso, o di server raggiungibili a indirizzi noti Fr rancesco Lica andro 44

45 COMPORTAMENTO DI UN ROUTER Ogni router contiene una tabella di routing Ad esempio: Francesco Licandro 45

46 COMPORTAMENTO DI UN ROUTER Compito del router: inoltrare i pacchetti dalla LIS del mittente a quella del destinatario Il recapito dei pacchetti all interno della LIS avviene con i servizi di data link Il router deve operare in base all identificatore della LIS (indirizzo di rete) cui il destinatario appartiene Fr rancesco Licandro 46

47 COMPORTAMENTO DI UN ROUTER Quando un router riceve un pacchetto: Deve decidere su quale interfaccia inoltrarlo Per fare ciò effettua l AND con la netmask come fanno gli host, stavolta per ogni interfaccia Se il destinatario a non appartiene e a nessuna delle e LIS direttamente raggiungibili, effettua l AND con le informazioni della tabella di routing Se alcuni route sono sovrapposti (es / / ) viene scelto l hop con la netmask più lunga Se non è noto il route, si utilizza il DEFAULT ROUTE ( / ) (0000/0000) 47 Fr rancesco Lica andro

48 IMBUSTAMENTO DI UN PACCHETTO LUNGO IL PERCORSO Francesco Licandro Gli indirizzi IP degli end-systems restano invariati Gli indirizzi di livello 2 cambiano in ogni sottorete 48

49 PROGETTAZIONE DEL PIANO DI INDIRIZZAMENTO Francesco Licandro 49

50 PIANO DI INDIRIZZAMENTO SEMPLIFICATO Identifichiamo ogni rete con un indirizzo di classe C occorre disporre di un numero di prefissi i pari al numero di reti fisiche Se abbiamo a disposizione un indirizzo di classe B ( ) Assegnamo a tutte le interfacce una netmask diversa dalla naturale (es ), creando prefissi di 24 bit Fr rancesco Lica andro 50

51 PIANO DI INDIRIZZAMENTO SEMPLIFICATO (INDIRIZZI CLASSE C) Francesco Licandro 51

52 PIANO DI INDIRIZZAMENTO SEMPLIFICATO (INDIRIZZI CLASSE B) Francesco Licandro 52

53 PIANO DI INDIRIZZAMENTO OTTIMIZZATO Ipotesi di progetto: Si vogliono evitare sprechi di indirizzi Alla rete Ethernet t cui è collegato il BayNetworks AN sono collegati 400 nodi (una parte di host di 8 bit non è sufficiente) Alla rete ISDN sono collegate una decina di interfacce Fr rancesco Licandro 53

54 PIANO DI INDIRIZZAMENTO OTTIMIZZATO Francesco Licandro 54

55 PIANO DI INDIRIZZAMENTO OTTIMIZZATO Si è utilizzato l indirizzo i di classe B Alle reti punto-punto t sono associate LIS di dimensione minima (2 host) Sulla rete locale l con 400 nodi si è utilizzato un prefisso di 23 bit ( / ), ) che prevede 2 9-2=510 host Sulla rete ISDN si è utilizzato un prefisso di 28 bit, che prevede 2 4-2=14 host Fr rancesco Lica andro 55

56 PASSI PER LA PROGETTAZIONE DI UN PIANO DI INDIRIZZAMENTO Identificazione dei prefissi più corti (LIS più grandi) Prefisso di 23 bit Usiamo ad esempio / Identificazione dei prefissi più lunghi Evitando sovrapposizione con i prefissi più brevi Fr rancesco Licandro 56

57 INDIRIZZAMENTO UTILIZZATO La notazione decimale non evidenzia i prefissi di rete Francesco Licandro 57

58 ATTENZIONE!!! La notazione decimale non evidenzia i prefissi di rete Ad esempio: le LIS / / sono sovrapposte Fr rancesco Licandro 58

59 RIASSUMENDO Abbiamo ottenuto un piano di indirizzamento con prefissi di rete di lunghezza differente Abbiamo evitato t sovrapposizioni i i di LIS Francesco Licandro 59

60 Francesco Licandro 60 ESERCIZIO

61 SOLUZIONE Conviene sempre numerare prima le sottoreti più estese. Per la LAN A, quindi, occorrono 4 blocchi di indirizzi di classe C (1000 -> 4 x 256) e la maschera dovrà tener conto della lunghezza della parte host (che è 10 bit), per cui sarà lunga 32-10=22 bit. Quindi per la LAN A si hanno i seguenti indirizzi: x.0/22, con x=0,1,2,3. Gli host saranno numerati da in poi, evitando gli indirizzi i i x.0; 0 0 in caso di espansione futura, infatti, alcuni host dovrebbero cedere alla rete il loro indirizzo ed essere rinumerati. Il router ha un indirizzo verso la LAN A. Per la LAN B occorrono due blocchi di 256 indirizzi non tutti utilizzati: /23 e /23. Gli host sono numerati a partire da e ed avranno come router di default e come secondario definiti sull interfaccia di R1 verso la rete B. La rete F può essere numerata con un blocco di indirizzi del tipo /24 (gli host sono 200, per cui occorrono 8 bit e la maschera avrà una lunghezza 32-8=24). La rete E può utilizzare una parte dell ultimo blocco di indirizzi, cioè /25 (100 host -> 7 bit -> lunghezza maschera= 32-7=25). 25). La rete D è numerata con una parte del sottoinsieme di indirizzi residui del blocco x, in particolare: /26 (essendo 60 gli host, la maschera ha una lunghezza 32-6=26). La numerazione di C si ottiene impiegando una parte degli indirizzi residui del blocco utilizzato per D ed E: /27 (30 host -> 5 bit per il campo host e maschera di lunghezza 32-5=27). Le reti definite sui collegamenti seriali si indirizzano infine impiegando le numerazioni residue: G: /30; 0 224/30; 61 H: /30; I: /30 Fr rancesco Lica andro

62 ESERCIZIO Specificare se i seguenti indirizzi sono indirizzi di Host, indirizzi di rete o indirizzi di broadcast diretti Dato il seguente indirizzo i di host: determinare l indirizzo di rete ed il broadcast della rete dell host dato. 62 Fr rancesco Lica andro

63 ESERCIZIO 1 Determinare la classe, il NetID, il NetID+SubnetID e l HostID dell indirizzo con maschera SOLUZIONE: = classe B, infatti NetID: NetID + SubnetID: , 248 = ovvero prefisso 24+5 = = parte costante t è tenendo quindi costante (cioè la parte di NetID+SubnetID) e ponendo a zero tutta la parte dell HostID otteniamo = 216 HostID = l HostID si i ottiene mettendo a 0 la l parte t di NetID+SubnetID e conservando il valore del resto dei bit = 4 63 Fr rancesco Lica andro

64 ESERCIZIO 2 Determinare la classe e il campo di indirizzi identificato dai seguenti indirizzi di rete: / / / / / / /26 Fr rancesco Lica andro 64

65 ESERCIZIO 2 SOLUZIONE /24 classe B [ ; ] / /27 classe C [ ; ] infatti 224 = , prefisso /25 classe B [ ; ] infatti 128 = , prefisso /30 classe C [ ; ] infatti 252 = , prefisso /23 classe B [ ; ] infatti gli ultimi due byte in binario si presentano = 254.0, prefisso /26 classe B= [ ; ] infatti 192= ,,prefisso Fr rancesco Lica andro

66 ESERCIZIO 3 Determinare l indirizzo di rete, la lunghezza del suo prefisso e la sua maschera (sia in notazione binaria che in notazione decimale) necessari per identificare il seguente campo di indirizzi: [ , ]. A quanti indirizzi di rete di classe C tale range corrisponde? SOLUZIONE La parte comune è: 32 = = la parte comune è di 3 bit quindi prefisso è di 24+3=27 indirizzo di rete /27 la parte comune è di 3 bit quindi prefisso è di 66 Fr rancesco Lica andro

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Subnetting. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Subnetting. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Subnetting Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Il problema Il numero massimo di indirizzi IP allocati in Internet

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2013/2014 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7 Esercitazione 7 Indirizzamento in reti IP Esercizio 1 Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria 11100101 01011110 01101110 00110011

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Indirizzi IP Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Lo schema di indirizzamento IP svolge più o meno la stessa funzione svolta dall indirizzo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione A

Reti di Telecomunicazione A Reti di Telecomunicazione A Parte 4a: Il livello IP Indirizzamento: subnetting, supernetting, CIDR Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/2008 Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP I semestre 03/04 Architettura di TCP/IP Indirizzi IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2

Architettura degli Elaboratori 2 Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Indirizzamento in IPv4 (parte II) Antonio Cianfrani Indirizzamento in IPv4 (parte II) Maschere di sottorete La tecnica del subnetting consente l utilizzo di maschere di sottorete diverse dalle classiche maschere delle classi A B e C: Classe

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP Indirizzamento IP Assegnazione indirizzi IP L'assegnazione della classe ad una rete sia un'operazione di grande delicatezza. Una rete di classe C non ha grandi prospettive di crescita. Una rete di classe

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Identificarsi in una rete

Identificarsi in una rete Identificarsi in una rete Così come per distinguere due persone si può usare il nome, il cognome ed eventualmente anche il codice fiscale, anche per poter distinguere un computer (o un host) da un altro

Dettagli

VISITA IL SITO http://www.the-skulls.com PER ALTRO MATERIALE E GUIDE

VISITA IL SITO http://www.the-skulls.com PER ALTRO MATERIALE E GUIDE COPYRIGHT SEGO LICENSE Questo documento viene fornito così come è: se pensate che faccia schifo problemi vostri, nessuno vi obbliga a leggerlo. Se pensate che sia qualcosa di positivo e/o avete suggerimenti

Dettagli

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it)

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) In una rete TCP/IP, se un computer (A) deve inoltrare una richiesta ad un altro computer (B) attraverso la rete locale, lo dovrà

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete.

Anno Accademico 2012-2013. Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete. CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Indirizzamento IP (v4)

Indirizzamento IP (v4) (v4)! Indirizzo unico di 32 bit per ciascuna interfaccia presente nella rete " Un host puo avere interfacce multiple " Alcuni indirizzi possono essere assegnati piu volte --> VPN, NAT (piu avanti)! Interfaccia

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: indirizzamento e routing. Aspetti di indirizzamento, forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: indirizzamento e routing. Aspetti di indirizzamento, forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: indirizzamento e routing Aspetti di indirizzamento, forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Architettura di base delle reti IP Idee di base: Rete Reti distinte ed indipendenti

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

Progetto di una rete IP Addressing

Progetto di una rete IP Addressing Progetto di una rete IP Addressing Mario Baldi Flavio Marinone Fulvio Risso AddressingIP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Autore: Classe: Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2004/2005 Scuola: Itis Euganeo ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Il documento vuole dare una metodologia per assegnare in modo corretto gli

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP

Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Indirizzamento ed instradamento nelle reti IP Reti di Telecomunicazioni LS http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2004/2005 Prof. Carla Raffaelli diapositive preparate da: Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - PRIMO QUADRIMESTRE

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - PRIMO QUADRIMESTRE 1 SIMULAZIONE ESAME DI STATO - PRIMO QUADRIMESTRE Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: INFORMATICA Materia: SISTEMI E RETI Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host Prima Lezione: Indirizzi IP Gli scopi del livello di rete sono unire più reti (rete X e rete y nel disegno) instradare e indirizzare i pacchetti attraverso le diverse reti Se un pacchetto P deve andare

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Calcolatrice IP Online

Calcolatrice IP Online Calcolatrice IP Online Tutti i principali parametri di rete in un click 1 Calcolatrice IP La calcolatrice IP permette calcoli di rete utilizzandone alcuni parametri: classe di rete, indirizzo IP, subnet

Dettagli

Esercizi d indirizzamento per reti IP

Esercizi d indirizzamento per reti IP Esercizi d indirizzamento per reti IP Es. 1 - Determinazione della netmask ottima per un unica rete IP 2 Es. 2 - Determinazione delle subnets necessarie a minimizzare il numero d indirizzi impegnati 3

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

SUBNET MASK. Classe A 255.0.0.0 Classe B 255.255.0.0 Classe C 255.255.255.0

SUBNET MASK. Classe A 255.0.0.0 Classe B 255.255.0.0 Classe C 255.255.255.0 SUBNET MASK In informatica e telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di telecomunicazioni, la subnet mask o "maschera di sottorete" è il metodo utilizzato per definire il range di appartenenza di un

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17.1. Introduzione Dopo aver esaminato il trattamento delle tre classi di indirizzi A, B e C, descriviamo ora una quarta classe che permette la consegna efficiente di

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

IP Addresses subnetting Reti di Accesso 2006/2007

IP Addresses subnetting Reti di Accesso 2006/2007 IP Addresses subnetting Reti di Accesso 2006/2007 Metodo non convenzionale Presentiamo qui un modo non convenzionale per lavorare con indirizzi IPv4 (e IPv6). Spesso, infatti, ragionare (troppo) in termini

Dettagli

4. Indirizzi Internet

4. Indirizzi Internet 4.1. Introduzione 4. Indirizzi Internet L'indirizzamento è una funzionalità essenziale di qualunque sistema di comunicazione, tanto più per un sistema che vuole essere universale, cioè in rado di connettere

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

Protocolli e reti di computer (prof. Ettore Panella)

Protocolli e reti di computer (prof. Ettore Panella) Protocolli e reti di computer (prof. Ettore Panella) Topologia delle reti locali Le strutture delle reti sono numerose ma tutte riconducibili a tre tipiche configurazioni fondamentali che sono. a) Rete

Dettagli

Reti di calcolatori. Modulo V vers. 5.0 IP ed il livello di rete Claudio Covelli claudio.covelli@gmail.com

Reti di calcolatori. Modulo V vers. 5.0 IP ed il livello di rete Claudio Covelli claudio.covelli@gmail.com Reti di calcolatori Modulo V vers. 5.0 IP ed il livello di rete Claudio Covelli claudio.covelli@gmail.com Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Università di Trento 1 Agenda IP, ROUTER e PROTOCOLLI

Dettagli

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) VLAN: motivazioni LAN Ethernet: tutti gli host appartenenti ad una stessa infrastruttura fisica (switches, hubs, cavi) fanno parte della stessa rete IP Se bisogna realizzare

Dettagli