Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale"

Transcript

1 Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2 è un sito web americano che accoglie trading systems e pubblica le relative descrizioni, i dati più significativi dell andamento e le equities della gestione, consentendo il monitoraggio e l acquisto dei segnali da chi li produce. Come spiegato nella sezione Advisory Collective2 del nostro sito, abbiamo inserito la strategia su C2 nel Per verificare la nostra situazione fra quella di tutte le altre, abbiamo deciso di ordinare i sistemi presenti sul sito dal più vecchio al più recente. Questa scelta è stata dettata dalla convinzione che una delle caratteristiche più importanti di una strategia sia la persistenza, intesa come la capacità di superare le diverse fasi del mercato nel tempo. Con grande orgoglio abbiamo constatato di essere il sesto modello sistematico più longevo del sito. Tratto dal sito

2 Oltre alla soddisfazione, non è mancata la sorpresa: ai tempi dell iscrizione al sito, più di sei anni fa, erano già registrati 2500 sistemi. Che fine hanno fatto? Viene da pensare che evidentemente non hanno retto ad un confronto così prolungato Non sufficientemente appagati da queste considerazioni, abbiamo proseguito nell analizzare e paragonare il nostro modello con quello degli altri cinque con più storico. Iniziamo nello sgombrare il campo da quei sistemi evidentemente fuori concorso, come The right thing, le cui performance pesantemente negative sono motivate dal fatto che, pur continuando ad essere registrato, non sembra più utilizzato visto il basso numero di trade eseguiti (solo 17 in quasi 8 anni). Allo stesso modo, escludiamo dal confronto Rebound ETF che in tutto il periodo mostrato è riuscito, con alti e bassi, poco più che a restare al di sopra del suo valore di partenza. Soffermiamoci ora sul sistema presente da più tempo in assoluto, Mutual Fund Trader. Due i fattori problematici: l elevato massimo drawdown, pari al 63.58%, con un time-to-ricovery mai colmato, e l ampio numero di trading system sviluppati dallo stesso venditore, 13, due dei quali, Rebound ETF (appena commentato) e Rebound Select, fanno parte di quelli in esame. Cosa c è di poco convincente nel possedere più trading system? Riteniamo che l ottenimento di risultati soddisfacenti da uno solo di essi non sia legato all aver acquisito un metodo di sviluppo di una strategia, ma piuttosto sia una logica conseguenza probabilistica. Un procedimento come questo lo rende associabile ad un Metodo Montecarlo Extreme os è una strategia che sembra avere un andamento del tutto rispettabile.

3 L approccio impiegato è completamente differente dal nostro: si tratta di un sistema che produce moltissime operazioni ravvicinate, quasi a livello intraday. La distanza da 4Trend è netta: 2000 trades complessivi contro 200 circa. Va da sé che questo dato incide sul peso delle commissioni, non solo perché ogni trade ha un costo, ma anche per il problema dello slippage. Inoltre, osservando nel dettaglio i rendimenti mensili si notano i due pesanti mesi negativi consecutivi del 2012 (-21% e -16%) che rendono l idea della rischiosità del prodotto. Infine, Rebound Select, al contrario del precedente, ha un tipo di operatività simile a quella di 4Timing, sia per quanto riguarda il numero e l ampiezza delle operazioni, sia per il tipo di strumenti utilizzati. L andamento registrato è molto positivo, se non fosse per ciò che si è sottolineato sopra riguardo ai molti sistemi progettati dal suo venditore. Nel complesso, è giusto aggiungere che fra le strategie riportate nell immagine di cui sopra, emerge nettamente la predominanza del nostro sistema su tutti gli altri se adottiamo come criterio di valutazione il Massimo Drawdown. E motivo di estrema soddisfazione constatare da una parte, la bontà della nostra strategia su un periodo così ampio e dall altra, i pregi del nostro approccio rispetto a quello dei competitors. Continueremo anche in futuro a confrontarci con la concorrenza e, come abbiamo sempre fatto, con gli operatori migliori al mondo.

UN CASO CONCRETO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UN CASO CONCRETO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Tratto dal corso Ifoa UN CASO CONCRETO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Recentemente, si sono sviluppati numerosi modelli finalizzati a valutare e a controllare il livello di soddisfazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO 1 INDICE LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL MIGLIORAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------------------1

Dettagli

CeSPI CentroStudidiPoliticaInternazionale

CeSPI CentroStudidiPoliticaInternazionale CeSPI CentroStudidiPoliticaInternazionale Gli italiani e l aiuto allo sviluppo I risultati delle principali indagini nazionali e internazionali Progetto COCIS Cooperazione? Sì, grazie! Nuovi scenari dello

Dettagli

Le banche italiane tra gestione del credito e ricerca di efficienza

Le banche italiane tra gestione del credito e ricerca di efficienza ADVISORY Le banche italiane tra gestione del credito e ricerca di efficienza Analisi dei bilanci bancari kpmg.com/it Indice Premessa 4 Executive Summary 6 Approccio metodologico 10 Principali trend 11

Dettagli

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE NEL SETTORE PRIVATO DELL ECONOMIA

LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE NEL SETTORE PRIVATO DELL ECONOMIA DOCUMENTI 12 RAPPORTO LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE NEL SETTORE PRIVATO DELL ECONOMIA ROMA, GENNAIO 2002 Il Rapporto è stato curato dall Ufficio per l Informazione con la collaborazione di Monitor Lavoro.

Dettagli

Il Rapporto annuale sulla formazione nella pubblica amministrazione giunge quest anno alla sua quindicesima edizione.

Il Rapporto annuale sulla formazione nella pubblica amministrazione giunge quest anno alla sua quindicesima edizione. SEZIONE INTRODUTTIVA INTRODUZIONE Il Rapporto annuale sulla formazione nella pubblica amministrazione giunge quest anno alla sua quindicesima edizione. Coordinato congiuntamente dal Dipartimento della

Dettagli

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE Riassunti del testo di H. Mintzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale A cura di Francesco Lo Piparo SDC LA PROGETTAZIONE AZIENDALE CAPITOLO PRIMO: gli elementi di base della progettazione

Dettagli

Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell economia italiana

Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell economia italiana Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell economia italiana di Riccardo Faini (Università di Roma Tor Vergata e CEPR) e André Sapir (Université Libre de Bruxelles e CEPR) Maggio 2005 Questo

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL. Business Plan

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL. Business Plan GUIDA ALLA REDAZIONE DEL Business Plan INDICE GENERALE 1. Il Business Plan 1.1 La funzione del Business Plan 1.2 Consigli per la predisposizione 2. L articolazione del Business Plan 2.1 L Executive summary

Dettagli

ANALISI DELLE DETERMINANTI DELL ENTRATA DI NUOVE IMPRESE NEI SETTORI INDUSTRIALI: UNA RASSEGNA

ANALISI DELLE DETERMINANTI DELL ENTRATA DI NUOVE IMPRESE NEI SETTORI INDUSTRIALI: UNA RASSEGNA Liuc Papers n. 144, Serie Economia e Impresa, 36, marzo 2004 ANALISI DELLE DETERMINANTI DELL ENTRATA DI NUOVE IMPRESE NEI SETTORI INDUSTRIALI: UNA RASSEGNA Christian Garavaglia 1 1. Introduzione È ampiamente

Dettagli

Introduzione... 3. Gli autori di questa ricerca... 5. Executive summary... 7. Le medie imprese italiane... 8. Il motore dell economia italiana...

Introduzione... 3. Gli autori di questa ricerca... 5. Executive summary... 7. Le medie imprese italiane... 8. Il motore dell economia italiana... Section title Indice Introduzione... 3 Gli autori di questa ricerca... 5 Executive summary... 7 Le medie imprese italiane... 8 Il motore dell economia italiana...10 Crescere nonostante tutto...12 Il cuore

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 1.1 Che cos è un algoritmo CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 Gli algoritmi sono metodi per la soluzione di problemi. Possiamo caratterizzare un problema mediante i dati di cui si dispone all inizio

Dettagli

Dal valore delle competenze, nuove opportunità per rimettere in moto il lavoro. Rapporto Finale

Dal valore delle competenze, nuove opportunità per rimettere in moto il lavoro. Rapporto Finale Dal valore delle competenze, nuove opportunità per rimettere in moto il lavoro Rapporto Finale Roma, febbraio 2014 INDICE Executive Summary 1 Parte prima I risultati dell indagine sulle imprese 11 1.

Dettagli

Linee guida per il reporting di sostenibilità

Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Linee guida per il reporting di sostenibilità 2000-2011 GRI Versione 3.1 2000-2011 GRI Versione 3.1 Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Indice Prefazione Lo sviluppo sostenibile e l imperativo

Dettagli

Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese

Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese IBM Global Financing Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese Realizzata da IBM Global Financing ibm.com/financing/it Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese La gestione

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE Per gli studenti del 1 Anno della Facoltà di Agraria APPUNTI DALLE LEZIONI (A.A. 00/003) Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agroambientali e della

Dettagli

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni preferibilmente entro il

Dettagli

GLI SCENARI DEL WELFARE TRA NUOVI BISOGNI E VOGLIA DI FUTURO

GLI SCENARI DEL WELFARE TRA NUOVI BISOGNI E VOGLIA DI FUTURO GLI SCENARI DEL WELFARE TRA NUOVI BISOGNI E VOGLIA DI FUTURO Rapporto finale Roma, 5 ottobre 2010 Questo rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro del Censis diretto da Maria Pia Camusi e composto

Dettagli

Neet: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano in Lombardia

Neet: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano in Lombardia Neet: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano in Lombardia Caratteristiche e cause del fenomeno e analisi delle politiche per contenerlo e ridurlo AGOSTO 2011 Not

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

MODELLO GAUSSIANO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO GAUSSIANO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO GAUSSIANO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roma Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roma Abstract I dati OCSE sull istruzione relativi

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

Osservatorio Nazionale sull Inclusione Finanziaria dei Migranti in Italia

Osservatorio Nazionale sull Inclusione Finanziaria dei Migranti in Italia progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi Terzi migranti CITTADINANZA ECONOMICA SECONDO REPORT (2013) Osservatorio Nazionale sull Inclusione Finanziaria

Dettagli

I costi percepiti della maternità per le madri lavoratrici e per le imprese

I costi percepiti della maternità per le madri lavoratrici e per le imprese I costi percepiti della maternità per le madri lavoratrici e per le imprese FEBBRAIO 2012 Indice Introduzione 2 1. I costi diretti 2 2. I costi diretti e indiretti della maternità percepiti dai datori

Dettagli

Principi fiscali ed economia globalizzata di Giuseppe Vitaletti

Principi fiscali ed economia globalizzata di Giuseppe Vitaletti Principi fiscali ed economia globalizzata di Giuseppe Vitaletti Abstract - In questo lavoro vengono discussi principi ed obiettivi del sistema fiscale. I principi vengono dapprima inquadrati ed esaminati

Dettagli

La validazione dei risultati degli apprendimenti non formali e informali in pratica 12

La validazione dei risultati degli apprendimenti non formali e informali in pratica 12 La validazione dei risultati degli apprendimenti non formali e informali in pratica 12 Questo capitolo descrive: A. Le scelte e i passaggi per sviluppare dispositivi per la validazione dei risultati dell

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

PARITÀ DI GENERE NELL UE E RIFLESSI NELL ORDINAMENTO ITALIANO. Valentina Bazzocchi e Isabella Lucati

PARITÀ DI GENERE NELL UE E RIFLESSI NELL ORDINAMENTO ITALIANO. Valentina Bazzocchi e Isabella Lucati PARITÀ DI GENERE NELL UE E RIFLESSI NELL ORDINAMENTO ITALIANO di Valentina Bazzocchi e Isabella Lucati Progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari opportunità INDICE Pag. Abbreviazioni

Dettagli