creativitoria 100% MADE IN ITALY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY"

Transcript

1 caosfera creativitoria 100% MADE IN ITALY

2 Sergio Bovero La breve estate di Giovanna Riflessioni Sergio Bovero La breve estate di Giovanna ISBN copyright 2013 Caosfera Edizioni soluzioni grafiche e realizzazione

3 DEDICATO AD OL GA Ognuno di noi si costruisce ed ha bisogno di costruirsi un mondo diverso da quello in cui vive J. Joubert 5

4 PREFAZIONE Questa è la storia, la tragica storia, di una donna di Langa, non ancora ventenne, che si suicidò per rimanere fedele e coerente a quello in cui credeva, al suo essere una donna libera. Un fatto tragico accaduto tempo fa di cui si era persa memoria. Avvenne fra i vigneti più belli della terra, una fabbrica di computer americana e le stupende donne di Langa che sanno portare avanti una vigna e costruire un computer. Ebbi, tanto tempo fa, il grande privilegio di trascorrere un po di tempo con Cesare Pavese in una bettola di Corso Francia, a Torino. Diceva, scuro in volto, che scrivere non serve a nulla, ma si scrive. Invece no, Queste righe vogliono essere un ricordo per me, ormai ottantenne, e per i mie due lettori che sono stati la mia resurrezione dopo il tremendo ictus che mi colpì, gettandomi su una sedia a rotelle, abbandonato e solo, in un limbo. Molti pensavano ad un prossimo cadavere, specie i miei figli, che fecero terra bruciata intorno a me. 7

5 Un giorno fuggii senza sapere dove andare e come vivere. Mia madre, non più su questa terra, ma vivissima in me, mi mandò una splendida sconosciuta calabrese che mi ospitò ed ebbe cura di me, e rinacque una speranza. Un giorno mi urlò: «Prendilo vecchiaccio, vorrò vederti ad usarlo.» Era un computer. Queste righe sono dedicate al suo gran cuore, alla vivissima intelligenza, all accogliente bontà ed a Silvano, un amico, un grande amico che con professionalità, pazienza, disponibilità, mi insegnò a mettere cervello e mani sul computer. E mi salvai. Ad Ol ga, a Silvano, queste righe sono per loro, e per me. S.B. INTRODUZIONE L autore, Sergio Bovero, è nato Torino il 19 ottobre Dopo pochi anni la famiglia si trasferì a Bra (prov. di Cuneo) che divenne la città della sua vita e dove si sposò. Il mare, la letteratura, le donne che amò determinarono il suo carattere, chiuso e solitario. La conoscenza fu sempre causa delle sue scelte di vita. Adolescente incontrò, per caso, Cesare Pavese all Osteria dei Francesi sulla collina Torinese. Questo incontro fu determinante ed il poeta piemontese divenne il suo vate per tutta la vita. Conseguì la maturità al liceo nautico S. Giorgio di Genova, per poi entrare all Accademia Navale di Livorno ed uscirne Guardiamarina. Il suo sogno primario era però navigare. Lasciò la marina militare per imbarcarsi sulle petroliere, le sue navi preferite, dove passò gran parte della sua vita marinaresca. Nel 1969 sua moglie si ammalò e vi erano due figli, fu costretto a lasciare il mare e trovarsi un altro lavoro a terra. Fu assunto come consulente ed aiuto all a.d. 8 9

6 dalla famiglia Marocco, di casa dagli Agnelli (patron della Fiat), che avevano sul mercato tre stabilimenti metalmeccanici. A libro paga era impiegato di settimo livello super (per conservare la tutela sindacale), ma con stipendio da dirigente e due impiegate bilingue, lavorando frequentò l Università di Torino, la scuola superiore di finanza ed amministrazione aziendale e marketing. Nel 1971 le aziende dei Marocco furono acquisite dalla multinazionale di Cleveland (Ohio), Eaton. Iniziò una feroce ristrutturazione, specialmente nei quadri dirigenti. Al sig. Bovero fu tolto ogni potere e liquidato con «Lei, Dott. Bovero, non servire più, domani non venire.» Iniziò il periodo che lo trovò solitario e non compreso neanche dalla famiglia. Fu messo a fare fotocopie e gestire una piccola cassa! Tagliato lo stipendio (48%), insieme all eliminazione di altri benefit finanziari. Il richiamo del suicidio fu sempre più grande e ci sarebbe stato se non entrò nella sua vita la giovane operaia contadina Giovanna che con il suo amore fece nascere in Sergio un altra speranza. Il padre di Giovanna si rovinò al gioco d azzardo. Perse tutto. Il creditore voleva Giovanna ed avrebbe cancellato il debito di gioco pari a 85 milioni. Per Giovanna non vi fu scelta e si suicidò incinta. Ogni anno il 30 aprile Sergio andava a Mosca alla parata del primo maggio. Vide tutti i segretari del P.C.U. da Stalin a Gorbaciov. Fu in uno di quei viaggi in C.C.C.P che conobbe la colta ed affascinante Ol ga Kustinova, figlia di un colonnello dell Armata Rossa che divenne, per oltre dieci anni, la sua amante. Il più grande amore della sua vita. Ol ga seguì il padre in Afghanistan. Presa prigioniera il 6 settembre 2001 fu uccisa dai talebani, l undici settembre saltarono in aria le Torri Gemelle a New York. Nel 1986 Sergio andò in pensione e divorziò dalla moglie. Nel 2006 un ictus lo ruppe e sfarinò, non solo la sua famiglia, ma anche i ricordi racchiusi in tre valigie scomparse dove vi era tutto il suo passato. Nel 2008 un amico gli portò un computer e per sentirsi vivo decise di scrivere. Dal 2008 scrisse una decina di libri. E continuerà. Sino alla fine. Ora vive in Sanfrè

7 1. In un tempo ormai remoto Marco T., nonno di Giovanna, ebbe l occasione di acquistare dal conte di Bra la collina alta e scura di gerbido che si ergeva dietro la cascina dove Marco e la sua famiglia vivevano da sempre. Un tempo fruttava poi, morto il contadino che ne aveva cura, lavori non ne furono più fatti ed il gerbido la fece da padrone. Il conte un tempo aveva dei beni al sole, soldi. Ultimo rampollo di una nobile casata aristocratica che aveva sfruttato terra e contadini senza pietà, accumulato terre nella pianura e diverse cascine da cento animali. Le stalle facevano da salvadanaio più che dare un reddito vero. Avevano case in Bra ed un intero quartiere di alloggi popolari in via Po, a Torino, abitati in gran parte da operai della Fiat e della Lancia. Si trattava quasi sempre di due stanze senza riscaldamento, per questo vi erano le stufe a carbone. Le due stanze venivano tramezzate facendo uscire quattro locali, un po piccoli ma adatte alle tasche degli inquilini. Non vi era bagno, solo un cesso alla turca ed un lavandino di pietra fuori, che venivano usati da cinque famiglie. Alloggi di ringhiera venivano chiamati. Erano destinati alla gente di basso reddito, gli operai quindi. A fine mese un omino nero, con i peli nello stomaco, passava e riscuotere la pigione, troppo esosa per i magri salari degli inquilini. All omino nero andava una piccola provvigione. Non erano consentite, per nessun motivo, dilazioni o saltare una mensilità, subito iniziavano le procedure di sfratto per morosità con pignoramento. Il conte non aveva mai lavorato, né studiato come avevano fatto i figli delle famiglie del suo ceto, né conseguito una laurea ed avviato la professione di notaio, avvocato. Maleducato e arrogante, batteva i salotti alti esclusivamente frequentati dalla borghesia ricca. dagli aristocratici, dalla gente che conta. Al bar di Converso, quello delle famose caramelle alla genziana, la domenica, per l aperitivo, dopo la messa dei signori alle undici, alto, magro, si presentava vestito di scuro con gilet bianco a quadretti, camicia fresca di stiro, colletto duro d amido, cravatta nera a farfalla a pois bianchi. Durante la settimana vestiva da cacciatore: stivali rigidi sino al ginocchio, giacca di stoffa pesante giallo scuro, cappello da alpino con una grande penna di fagiano maschio molto colorata

8 Le sue passioni erano le donne, per le quali viveva e spendeva patrimoni, e la caccia. Girava sempre con un bocchino lungo ricavato da un osso di lepre, e fumava sigarette fini, le serraglio, che mandavano un penetrante profumo di violette selvatiche e di buon tabacco. Il profumo si perdeva leggero ed azzurro nell aria. Durante la settimana, quando la caccia era chiusa, al mattino si recava, sul presto, era mattiniero, al bar di Lino dove l aspettava un grigio verde (menta e grappa) ed il solito: «Signor Conte come va?» «Bisogna accontentarsi.» Rispondeva senza convinzione, perché lui non si accontentava mai. Andava a sedersi al solito posto da dove poteva vedere la solita gente passare per via Cavour. Molti lo salutavano, i più anziani si toglievano il cappello per un rispetto dovuto al rampollo di una nobile casata in via di estinzione che aveva dato molti militari di alto rango fedelissimi a casa Savoia, un cardinale (che pensava di essere fatto papa, ma non lo fu), prelati in Vaticano vicini al Soglio, studiosi e altri personaggi che non mancavano mai ai ricevimenti dei Savoia. I suoi genitori erano morti ancora giovani e lui si era ritrovato solo. La servitù, molta, provvedeva ad ogni suo bisogno quotidiano ed a mandare avanti la grande casa. Un ragioniere, ereditato dal padre, si occupava dei conti, di gestire i mezzadri ed i beni. Suo padre diceva che nella vita bisognava avere sempre un prete, un bravo dottore ed un dotto ragioniere. Dei primi due ne aveva fatto a meno. Del ragioniere no. Ogni mese il ragioniere lo andava a trovare con un bel mazzetto di banconote, ed ogni sei il resoconto patrimoniale, che però andava calando. Il ragioniere, per provvedere alle spese folli del conte, era costretto a vendere. Il rampollo non si era sposato, pigro com era non voleva avere grattacapi. I figli: mostriciattoli, Esattori implacabili di sacrifici soleva dire citando Socrate. No grazie, preferisco la caccia. Si diceva che avesse una mantenuta a Torino, di quelle toste, assatanata, che si piegava a qualunque suo desiderio e capriccio sessuale e non aveva scrupoli a qualsiasi perversione, costava moltissimo e lo tradiva. Ogni giovedì (eccetto nel periodo della caccia) prendeva il treno da Bra, in prima classe, portava una piccola valigia per il ricambio intimo e due camicie fresche di stiro, un braccialetto o un anello. Rimaneva sino alla domenica. Aveva pensato di trasferirsi a Torino, ma il solo pensiero del trasloco lo gettava in depressione. Nella grande casa dei suoi antenati vi erano tutte le comodità a cui era abituato da quando era nato. Non si sarebbe mosso. Rimaneva sino alla domenica sera, poi prendeva l ultimo treno per Bra, a mezzanotte. Lei, dalla domenica al giovedì, non usciva dal lussuoso appartamento che le aveva intestato il conte, arredato con mobili d antiquariato e tappezzeria fine

9 Aveva una macchina di lusso, una Bugatti di pregio, e l autista in divisa la portava in giro per Torino, dalle sue amiche, a fare compere, e la serviva anche come portiere e uomo di fatica. L appartamento si trovava nel centro di Torino, alla Crocetta, quartiere esclusivo della borghesia ricca e dell aristocrazia torinese. Nei giorni torinesi tutto lo scibile della lussuria veniva vissuto, appagato sino all esaurimento fisico e psichico. A volte veniva una prostituta di alto rango e facevano una cosa a tre sino all alba. Si diceva che quella madama fosse bionda, alta, molto bella e sempre elegantissima. Veniva da un antica casata torinese, ora decaduta. Si serviva da sarte famose (le fatture le saldava il conte). Frequentava solo la gente che contava, gente ricca, blasonata, industriali che gravitavano attorno alla Fiat. all alto clero. Molto corteggiata e ricercata, concedeva i suoi favori, la sua arte e le sue notti, nonostante il conte di Bra, per cifre favolose. Oltre all autista aveva una cuoca e due serve che si occupavano di lei e della casa, tutto a spese del conte di Bra che quando ritornava a casa con l ultimo treno, lasciava sul trumò del salotto una busta con un assegno a sette cifre ed una rosa rossa. Sempre una rosa rossa. Un giorno, di prima mattina, il direttore della Cassa di Risparmio telefonò. Era fuori per una grossa cifra e solo per riguardo al suo nome (la sua famiglia da tempo immemorabile era fra i più redditizi clienti) aveva tenuto nel cassetto un grosso assegno a sette cifre che non poteva essere coperto. Il tono non era per nulla cordiale, mai successo, ma piuttosto freddo e professionale. Avrebbe atteso, a breve, sue notizie. Ora il conte doveva agire, era suo dovere, ma cosa fare? Innanzitutto non emettere assegni. Non avrebbe potuto onorarli. Ma come poteva coprire la vergogna del protesto? Aveva compiuto sessant anni ed attorno a lui molte cose si stavano sfarinando. Il primo a morire era stato il pene, non aveva più erezioni e le sue prestazioni sessuali erano deludenti e lo umiliavano. La madama di Torino diceva con malevolenza che lei era giovane e l amore lo voleva godere ancora per molti anni. «Vai dal dottore, fai qualcosa.» Gli disse dopo una notte passata in bianco durante la quale a nulla erano valse l arte e la paziente disponibilità di lei. Cadde in una profonda prostrazione, si sentì finito, annientato, tristi pensieri lo tormentavano. Il suo mondo stava per crollare, inesorabilmente. Qualcosa di irreparabile stava per accadere. Nella casa di Bra la silenziosa e preziosa Rina lo stava aspettando. Gli faceva da serva da quando aveva 16 17

10 quindici anni. Rina aveva cura della casa, dal vitto alle pulizie. Era feroce con le donne che prendeva a servizio a ore. A volte si infilava sotto le coperte per godere il conte. Poi tornava nella sua cameretta da serva perché il conte voleva dormire solo anche per i cattivi odori che emanava durante la notte. La madama di Torino, più accorta, si profumava prima di entrare sotto le coperte. Due gocce di Chanel n 5, quello di Marilyn Monroe. La telefonata del direttore lo aveva gettato in una profonda depressione che si volse in disperazione. Disse a Rina che non avrebbe cenato. Stanco, con un forte mal di testa, sarebbe andato a letto presto. Ma non dormì, progetti folli e quindi non praticabili: emigrare, vendere quel poco che era rimasto e sparire. Ma dove? Era tutto così complicato, la notte poi ingigantiva ogni cosa, aveva incubi terribili. Le forze lo abbandonavano, sia quelle fisiche che psichiche. L idea di mettere fine ai propri giorni divenne un ossessione ed anche l unica soluzione che gli era rimasta. L unica che potesse ancora mettere in atto. Era giunto al capolinea e doveva scendere. Pensò a suo padre, impiccatosi per aver messo incinta una serva minorenne che aveva poi parlato. Lo scandalo era stato grande. Giunse l alba, poi il mattino. All ora giusta telefonò al ragioniere che da sempre curava gli interessi della sua famiglia, voleva un incontro urgente perché la situazione era grave. Il ragioniere lo avrebbe aspettato alle quattordici e trenta, puntuale. Le parole del ragioniere erano rassicuranti, almeno dal tono gentile, e poi sapeva il fatto suo e una soluzione l avrebbe trovata. Un grosso patrimonio, o almeno lo era un tempo, accumulato in secoli dalla sua famiglia cui però suo padre aveva dato un colpo e che ora forse dissolto. Non mangiò. Prese una bottiglia di Barolo d annata e se ne versò un bicchiere colmo. Si sentì meglio ed il magone se ne andò lasciando nascere qualche speranza. La vita di sempre. Sarebbe andato dall andrologo per il pene inservibile nella sua primaria e nobile funzione. All ora stabilita il ragioniere si chiuse con lui nello studio, licenziò la segretaria e le disse di disdire tutti gli appuntamenti. Nessuna telefonata salvo la banca, quella si doveva sempre sentire. Come sua abitudine venne subito al cuore dell argomento. In primis bisognava coprire entro il giorno successivo lo scoperto sul c/c. Sistemare l assegno prima che andasse in protesto. Bisognava procedere subito ad un inventario rigoroso, vedere il capitale netto, il passivo e l attivo. Doveva entrare nell idea di vendere tutto, come risultava dall esposizione patrimoniale molto dettagliata. «Tutti i beni sono ipotecati dalla banca.» Ripeté il ragioniere, ed il conto perdite e profitti era appena 18 19

11 sufficiente a coprire gli interessi passivi. Bisognava chiudere con la madama di Torino, liquidarla e vendere l appartamento. Licenziare il personale e collocare la Bugatti, assolutamente non emettere assegni, ricorrere a prestiti con finanziarie e strozzini. Sarebbe andato l indomani mattina in banca a parlare con il direttore. C era da aspettarsi il peggio. È la bancarotta, Sig. Conte.» Disse il ragioniere. «Spero comprenda la gravità della situazione.» Vi era una cascina, anch essa ipotecata, in contrada delle vigne a Cherasco. Un gioiello, la sua preferita sia per l esposizione che per i frutti ed il reddito, e soprattutto per la famiglia di mezzadri che vi abitava da quattro generazioni. Sua madre da bambino, in fasce, lo aveva messo a balia e lo aveva lasciato anche dopo la prima infanzia. Gente semplice, buona, gran lavoratori, sapevano condurre e fare con maestria ogni cosa. Conoscevano i mestieri, se li tramandavano di padre in figlio. In primavera era uno spettacolo, un caleidoscopio di splendidi fiori esplosi al sole. Il conte si era affezionato a quella donna dal gran seno che molte volte era morbido e profumato cuscino per i suoi innocenti sonni e la chiamava mamma. Quando era morta ne aveva sofferto molto, di tanto in tanto andava alla modesta tomba al cimitero. Portava fiori di campo, puliva la pietra tombale dalle foglie, baciava la piccola foto che la ritraeva felice, bella e forte in un campo di grano appena mietuto. Pareva lo guardasse e sorridesse, il conte rimaneva un po a parlarle, a dirle che stava bene, che gli mancava tanto. Lei continuava a sorridere. Le dava un bacio e, triste, prendeva il vialetto che portava sullo stradone. Il ragioniere pensò a quella collina a gerbido, l unica libera da ipoteche, ma molto difficile da piazzare, troppe spese mettere a dimora alberi da frutto, i vitigni, poi la servitù dei Testa. Bisognava passare attraverso i loro beni. Gli unici cui poteva interessare erano soltanto loro, la cui cascina confinava con la collina. Doveva però scendere nel prezzo perché di quei soldi aveva urgente bisogno. Il conte percepì che tutto si stava complicando, il suo mondo crollava, un mondo bello nel quale aveva vissuto felice per tanti anni senza pensieri ed aveva goduto a piene mani di tutto quello che offriva ed era stato tanto. Non vedeva vie d uscita da quella rovina, andare in un isola lontana dove splendeva sempre il sole, vivere i suoi ultimi anni lontano da tutti, dalla madama di Torino, dalla banca. Voleva vivere come una rosa, vivere per essere una rosa, ma l isola non c era, non c era più nulla. Era venuto il tempo dell ultimo trasloco, avrebbe cancellato le angosce ed i pensieri che lo tormentavano e che lo facevano così tanto soffrire. Nulla era più come prima. Bisognava vendere ogni cosa, pagare la banca, i creditori, il gioielliere di Bra. Si era accorto che il ragioniere taroccava i conti e parecchi soldi erano finiti nelle sue tasche, ma che poteva fare? Solo prenderne atto, pover uomo! 20 21

12 Non aveva né arte né parte. Il miglior cacciatore della zona, grande amatore, un tempo diceva di essere uno stallone, buongustaio, sapeva tutto sulle annate del Barolo che custodiva in una cantina a parete ben sistemate secondo le annate, pulitissima, una reggia come si conveniva ad un re come il Barolo, il suo vanto, il suo prezioso gioiello. Rosso rubino, regale, austero, che nasce dal vitigno del Nebbiolo che frutta tardi (nelle nebbie autunnali di La Morra, Verduno, Barolo) e con l invecchiamento, cinque anni circa, tende al granato con riflessi aranciati ed il suo profumo caratteristico odora di rose appassite. Tutte bottiglie di gran valore destinate ai blasonati. Una volta aveva inviato una pregiatissima cassa da ventiquattro bottiglie ai Savoia di passaggio nella tenuta regale di Pollenzo. Un mondo felice, gente ricca ed arrogante, che con spensieratezza si godeva la bella vita che il destino aveva loro riservato. Il conte di Bra era tenuto un po in disparte per via della sua nobiltà un po recente, ma soprattutto per lo scandalo di suo padre che si era appeso al trave dopo aver messo incinta la servetta minorenne, cosa non tanto grave, cose che si fanno, specie fra quella gente, ma che nessuno deve sapere. Infatti non era mai stato invitato ai ricevimenti che i Savoia davano di tanto in tanto quando passavano da Pollenzo. Ora tutto quel mondo colava fra le mani. Vecchio, povero, incapace di un qualsiasi lavoro o impegno che potesse portare un reddito anche piccolo, ma che gli permettesse di sopravvivere. Si sentì perso, smarrito, si vedeva in un deserto, saliva un erta collina e rinascevano speranze folli, ma raggiunta la cima, ovunque guardasse, era tutto coperto da altre simili colline deserte, perse sino all orizzonte sotto un sole rovente. Tutta la sua vita si sciorinava in un impietoso scenario. Il cappio ben insaponato perché non facesse scherzi, salì sulla scala dopo aver bevuto due grossi bicchieri di Barolo, il migliore. Passò la testa nel foro. Sentì il ruvido della corda sul collo. Fu l ultima sensazione terrena. Un calcio alla scaletta che scivolò via ed il conte penzolò come suo padre con le ossa cervicali rotte. Gli occhi uscirono dalle orbite e si spensero, la lingua nerastra penzolò fuori dalla bocca coperta da una bava giallastra schiumosa. Mandò un rantolo e fu il suo addio al mondo. Urinò, e sotto di lui una larga chiazza bagnò il pavimento. La gamba destra si allungò in avanti come per cercare un appiglio, poi tutto il corpo cadde e si distese. Il conte senza vita penzolava dal trave. Come suo padre. Solo, sbattendo la porta alla banca, alla madama, al ragioniere, alla povertà, al bel mondo, alla bella vita. Rina chiamò il ragioniere: «Venga subito.» E i carabinieri. Venne il medico legale con il sostituto procuratore della Repubblica

13 Tutto fu fatto secondo le procedure del caso, in breve tempo Rina prosciugò il libretto alla posta dove metteva i soldi che venivano dalla cresta che faceva sulle spese di casa. Sempre poche lire perché il conte, con lei, era tirchio e taccagno. Tanto tempo prima la donna aveva letto su un giornale un detto del Macchiavelli il molto poco sovente fa il molto le era piaciuto e lo aveva adottato. Ora restituiva tutto al conte che mai le aveva dato un regolare mensile se non una modesta somma a Natale ed al suo compleanno. Provvide a metterlo nella tomba di famiglia, un funerale modesto. Il giorno dopo, sul far della sera, giaceva accanto a suo padre e a quelli del suo casato che lo avevano preceduto. Passò poco tempo e nessuno ne parlò più neanche al bar di Converso, quello delle famose caramelle alla genziana e dei signori. Rina aveva provveduto ai rosari, alla trigesima, alle settembrine azzurre colte ai bordi dello stradone che mise nel vasetto dell acqua sotto la fotografia del conte con il cappello da alpino con gran piuma dai vivaci colori di fagiano maschio, il lungo bocchino di zampa di lepre, la sigaretta serraglio che sapeva di violette selvatiche. Rina a quell uomo, che segretamente amava, aveva dedicato fedelmente e silenziosamente la sua povera esistenza, gli aveva fatto da serva, amante, senza mai chiedere nulla e non aveva più una lira. Il parroco la sistemò all ospizio dei poveri e silenziosamente come aveva vissuto, sola, l anno dopo, morì. L autunno si era inoltrato innanzi tempo portando ai boschi gli abiti da indossare: il rosso bruciato, il giallo ed il marrone delle foglie cadute. Al mattino successivo il ragioniere si portò a casa di Marco. Quando lo vide questi pensò che dovessero esserci novità. Il ragioniere non era venuto sin li per una visita. Come tutti quelli che non avevano studiato Marco si teneva sempre sulle sue, ascoltava molto e parlava solo a proposito. Sinora il ragioniere si era comportato correttamente ed onestamente per gli affari che erano intercorsi fra loro. Dopo i soliti convenevoli, il contabile incominciò: «Il conte si è impiccato l altra sera come suo padre. Domani si faranno i funerali. Non aveva più un soldo e tantomeno credito, tutte le sue terre, le cascine, tutti i suoi beni al sole, uno dopo l altro ipotecati dalle banche. Non aveva arte, mai lavorato, svolto un impiego che gli assicurasse un reddito. Donne, bella vita, caccia, viaggi all estero. Soprattutto una mantenuta a Torino di alto ceto, la rovina. Quel poco che resta andrà alle banche, rapaci come sono. Bertolt Brecht diceva che è più criminale fondare e gestite una banca che rapinarla. Vecchio, probabilmente malato, non poteva condurre la vita di prima. Neanche a pensarci. Non ne aveva i mezzi, nemmeno la salute. Non disponeva di due camere dove trovar rifugio ed aspettare la fine. Solo la Rina, che era a casa sua da quando aveva quindici anni, non l avrebbe abbandonato. Non aveva reddito, neanche una pur minima pensione

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita VINO ROSSO TACCO 12 Edito da CAIRO Editore Un estratto da La Perdita Arriva un momento in cui capiamo che un capitolo della nostra vita finisce. Un capitolo si chiude e la vita cambia, inesorabilmente.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

LA DIVERSITÀ Obiettivo: accettare la diversità propria e altrui; considerare la diversità come un valore; comprendere un racconto.

LA DIVERSITÀ Obiettivo: accettare la diversità propria e altrui; considerare la diversità come un valore; comprendere un racconto. LA DIVERSITÀ Obiettivo: accettare la diversità propria e altrui; considerare la diversità come un valore; comprendere un racconto. Attività: ascolto di un racconto. La bambola diversa Lettura dell insegnante

Dettagli

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14 Storie d Inverno Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14 1 La tigre dispettosa delle nevi C era una volta una tigre molto dispettosa e le piaceva la neve. Faceva i dispetti a tutti. Questa tigre,

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

Mediterranea INTRODUZIONE

Mediterranea INTRODUZIONE 7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Indovinelli Algebrici

Indovinelli Algebrici OpenLab - Università degli Studi di Firenze - Alcuni semplici problemi 1. L EURO MANCANTE Tre amici vanno a cena in un ristorante. Mangiano le stesse portate e il conto è, in tutto, 25 Euro. Ciascuno di

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

Giovanna Quadri ROCCONTI

Giovanna Quadri ROCCONTI Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5 Ombra di Lupo Chiaro di Luna Tratto da Lupus in Fabula di Raffaele Sargenti Narrazione e Regia Claudio Milani Adattamento Musicale e Pianoforte Federica Falasconi Soprano Beatrice Palombo Testo Francesca

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati. IL MINIDIZIONARIO Tutti i diritti sono riservati. CIAO A TUTTI, IL MIO NOME È MARCO E PER LAVORO STO TUTTO IL GIORNO SU INTERNET. TEMPO FA HO AIUTATO MIA NONNA A CONNETTERSI CON SUO FIGLIO IN CANADA E

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli