1. Sistemi di memorizzazione affidabili, efficienti e capienti. - Dischi - Raid - Memoria terziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Sistemi di memorizzazione affidabili, efficienti e capienti. - Dischi - Raid - Memoria terziaria"

Transcript

1 Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: aprile 2006 Argomento: Introduzione e Hard Disk Scribes: Nicola Chemello e Filippo Marchese 1 Introduzione CONTESTO Il contesto tecnologico attuale é caratterizzato da una rapida e costante evoluzione delle tecnologie informatiche. Vedremo che esiste un gap, ovvero una differenza nella velocitá, tra la potenza delle unitá di elaborazione disponibili e la velocitá (di lettura/scrittura) delle unitá di memorizzazione (dischi, nastri, cd, ecc.). Questo rende necessario uno studio particolare sulle tecniche di gestione (efficiente) di grandi moli di dati. TREND Una prima tendenza da prendere in considerazione é l aumento considerevole della quantitá di dati disponibile in formato digitale, soprattutto in contesti scientifici, commerciali e sociali. How much information? (2003) [HMI] é uno studio che cerca di misurare quanta nuova informazione viene prodotta ogni anno nel mondo su vari tipi di supporto (stampa, film, supporti magnetici, supporti ottici); questo studio afferma che nel 2002 sono stati prodotti 5.4 Exabyte (=5.4*10 18 byte) e di questi il 92% é immagazzinato su hard disk. Ogni anno l informazione prodotta aumenta di circa il 30%. Un altra misura presente in questo documento riguarda il flusso d informazione che é di circa 17 Exabyte (il 90% per via telefonica). Comunque non tutta questa informazione, una volta immagazzinata, viene successivamente letta per una elaborazione. In effetti siamo una societá Data rich - information poor, ovvero vengono prodotti tanti dati ma la maggior parte di questi non viene utilizzata per accrescere la conoscenza. Molti archivi rappresentano quindi delle data tomb, tombe dei dati. CAUSE Le principali cause di questo aumento esponenziale dei dati disponibili possono essere ricercate in: Progresso tecnologico (potenza di calcolo e capacitá di memorizzazione a basso costo) 1

2 Informatizzazione di molte attivitá prima gestite attraverso formati cartacei o trasmissione orale. Praticamente tutte le aziende sono attualmente gestite da grandi Sistemi Informativi Integrati o ERP (Enterprise Resuorce Planning). Avvento delle reti che permettono la costruzione di sistemi distribuiti per l elaborazione, memorizzazione e lo scambio di informazione. Ovvero non ci si limita alla memorizzazione ed alla elaborazione dei dati su un singolo elaboratore, ma si costruiscono degli Overlay Computer, piattaforme virtuali basate su una serie di elaboratori collegati da una rete. La differenza con le macchine parallele é che le seconde sono state appositamente costruite in maniera omogenea per applicazioni specifiche, invece un overlay computer unisce macchine diverse (un esempio é il p2p). Una ulteriore generalizzazione di Overlay Computer é il Global Computing, ovvero la creazione di una rete virtuale tra macchine qualsiasi e profondamente diverse tra loro (sensori, pc, telefoni, ecc.). PROBLEMATICHE La memorizzazione di grandi moli di dati crea una serie di problematiche sia per quanto riguarda le risorse hardware (memorizzazione fisica) che software (compressione/analisi). In particolare, nel corso tratteremo i seguenti argomenti: 1. Sistemi di memorizzazione affidabili, efficienti e capienti. - Dischi - Raid - Memoria terziaria 2. Tecniche di elaborazione ad alte prestazioni - Modelli di calcolo - Algoritmi fondamentali - Strutture dati 3. Compressione - Codifiche aritmetiche - Codifiche Burrows Wheeler - Compressione con dizionario 4. Modalitá di analisi dei dati per l elaborazione di informazione - Data mining: estrazione di informazione utile e nuova da grandi quantitá di dati, Ricerca pattern frequenti e di regole associative, Classificazione, Clustering - Data Stream: analisi di grandi quantitá di dati che non sono memorizzate ma sono consumate online 2

3 EVOLUZIONE DI PROCESSORI E MEMORIE Definizione 1 Legge di Moore : L evoluzione tecnologica cui si é assistito fin ora ha comportato un raddoppio del valore dei seguenti parametri circa ogni 18 mesi (aumento del 56% all anno): - Densitá dei transistori su chip, densitá memoria DRAM, densitá della superficie dei dischi - Numero di operazioni al secondo eseguite da un processore (non si parla del solo aumento del clock che incide per un 30% all anno) La legge di Moore originale era riferita alla densitá dei transistor su un chip, ma é stato osservato che anche altri parametri sono cresciuti con la stessa velocitá. Non tutte le componenti informatiche peró si evolvono secondo la tendenza dettata da tale legge: ad esempio il tempo di accesso alla memoria DRAM si migliora solo del 7% ogni anno cosí come il tempo di latenza dei dischi. C é stata quindi un evoluzione maggiore da parte dei dispositivi che riguardano l elaborazione ed il consumo dei dati rispetto all evoluzione dei dispositivi di memorizzazione degli stessi (GAP). La situazione in realtá é meno problematica di quanto potrebbe sembrare per il Definizione 2 Principio di localitá : programmi sensati accedono a porzioni limitate di memoria in brevi intervalli di tempo. Distinguiamo tra Localitá temporale che riguarda il riuso ravvicinato nel tempo degli stessi dati (esempio variabile contatore di un ciclo for) e Localitá spaziale che riguarda l utilizzo di dati fisicamente contigui in brevi intervalli di tempo. Questo principio suggerisce che un utilizzo parsimonioso della memoria permette una incidenza limitata del gap tra le prestazioni del processore e quelle delle memorie. In particolare é possibile organizzare la memoria di un elaboratore in maniera gerarchica, realizzando delle memorie sempre piú veloci e meno capienti man mano che ci si avvicina al processore. 3

4 Le varie memorie sono realizzate con tecnologia diverse, per questo avvicinandosi alla CPU aumentano costo e velocitá mentre contemporaneamente diminuisce la taglia. Se non avessi la localitá dei dati ogni volta dovrei prendere questi dagli strati lenti e capienti dove essi risiedono inizialmente (es. RAM o disco) e portarli nella CPU e questo causerebbe lo stato di idle del processore per la maggior parte di tempo. All aumentare del gap tra memoria e processore aumentano il numero di livelli di memoria. In pratica questo meccanismo di creazione di vari livelli di memoria serve per portare i dati il piú vicino possibile ai dispositivi che li utilizzeranno. Questo stessa principio viene utilizzato nel web dove attraverso l utilizzo dei proxy si portano le pagine piú vicine agli utenti web. 4

5 2 Gli Hard-Disk L hard disk é un dispositivo utilizzato per la memorizzazione a lungo termine dei dati in un computer. É costituito fondamentalmente da uno o piú dischi in alluminio o vetro (platter), rivestiti di materiale ferromagnetico in rapida rotazione e da due testine per ogni disco (una per lato), poste a piccolissima distanza dalla superficie del disco stesso in grado di leggere e scrivere i dati. La testina é tenuta sollevata dall aria mossa dalla rotazione stessa dei dischi che puó superare i giri al minuto. Ideato nel 1956 da IBM con il nome di Random Access Method of Accounting and Control (RAMAC) era costituito da 50 dischi del diametro di 24 pollici (circa 60 cm) e poteva immagazzinare circa 5 megabyte di dati. La denominazione originaria era fixed disk (disco fisso), il termine hard disk nacque intorno al 1970 per contrapposizione coi neonati floppy disk. 5

6 La memorizzazione dei bit avviene con la seguente modalitá: Nell induttore presente nella testina di scrittura viene prodotta una corrente che genera un campo magnetico. La corrente nella testina cambia direzione ad ogni bit pari ad 1, mentre rimane invariata se viene inviato uno 0. Per quanto riguarda il processo di lettura viene attuato il processo complementare, la magnetizzazione del supporto induce una corrente nell induttore, e tale corrente sará convertita in bit 0 oppure 1 dall elettronica presente nel disco rigido. In ogni hard disk i dati sono memorizzati in finissime bande concentriche, ognuno di questi anelli é chiamato traccia (track). Ogni traccia viene divisa in diversi settori (solitamente di 512 byte) separati da dei GAP. Ogni settore é definito da un demarcatore magnetico ed ha un proprio ID, inoltre ognuno ha 6

7 un header ed un error correction code (ECC). Un insieme di tracce su dischi diversi aventi lo stesso raggio é definito cilindro, in pratica é l insieme delle tracce che possono essere lette/scritte senza che vengano spostate le testine (in figura é l anello bianco). FUNZIONAMENTO DI UN HARD DISK Il disco contiene al suo interno una logic board che congiuntamente all interfaccia dell elaboratore svolge funzioni di controllo e di collegamento tra il disco ed il resto del sistema. I primi hard disk non avevano questo tipo di elettronica integrata e quindi il controllo era affidato alla sola interfaccia esterna che, dovendo controllare anche piú dispositivi molto eterogenei tra loro, non utilizzava al massimo le potenzialitá di ogni diverso hard disk. 7

8 L interfaccia di collegamento tra l hard disk e la scheda madre (o, piú specificatamente, il controllore) puó influenzare le prestazioni perché specifica la velocitá massima alla quale le informazioni possono essere trasferite da o verso l hard disk. Le moderne interfacce tipo ATA133, Serial ATA o SCSI possono trasferire centinaia di megabyte per secondo, molto piú di quanto qualunque singolo hard disk possa fare, e quindi l interfaccia non é in genere un fattore limitante. Il discorso puó cambiare nell utilizzo di piú dischi in configurazione RAID, nel qual caso é importante utilizzare l interfaccia piú veloce possibile, come per esempio la Fibre channel da 2 Gb/s Per quanto riguarda la lettura, le testine provvedono a recuperare dal supporto magnetico i dati e questi vengono trasferiti tramite l interfaccia sul BUS. Questo tragitto non é diretto, ma i dati vengono prima copiati su di una cache interna alla logic board, chiamata buffer o hard disk cache. Il buffer é una piccola memoria cache (in genere di alcuni megabyte) che ha il compito di memorizzare gli ultimi dati letti o scritti dal disco. Nel caso in cui un programma legga ripetutamente le stesse informazioni, queste possono essere reperite nel buffer invece che dal disco. Essendo il buffer un componente elettronico piuttosto che meccanico la velocitá di trasferimento é molto maggiore. Questo tipo di memoria, anche se prende il nome di cache, é realizzata con tecnologia DRAM ed ha una taglia tra il megabyte e la decina di MB. Questo fatto non é una penalizzazione in quanto una memoria piú veloce sarebbe sprecata data la lentezza dei dispositivi di memoria secondaria. Sono due i motivi fondamentali che spingono all utilizzo del buffer invece di una trasmissione diretta: 1. Il buffer permette il trasferimento dei dati letti dal disco anche se il bus é occupato, e mantiene i dati da scrivere sul disco ritardandone l effettivo trasferimento 2. Funzione di Prefetch: é possibile prevedere quali saranno i dati richiesti nell immediato futuro e si inizia la lettura prima dell effettiva richiesta Per quanto riguarda le interfacce, quella piú comune é la IDE (Integrated Drive Electronics), poi evolutasi in EIDE (Enhanced IDE) e ATA (Advanced Technology Attachment). Un altro tipo di interfaccia é la SCSI (acronimo di Small Computer System Interface), un interfaccia standard progettata per realizzare il trasferimento di dati fra diversi dispositivi interni di un computer collegati fra di loro tramite un bus e solitamente presenta un secondo buffer di memoria. Negli ultimi anni, con l evoluzione delle periferiche di memorizzazione, l interfaccia ATA ha mostrato i suoi limiti tecnologici e quindi é stata sostituita da una nuova versione chiamata Serial ATA. Questa nuova interfaccia ha come principale caratteristica quella di trasmettere i dati in modo seriale e quindi invece di utilizzare quaranta fili per trasmettere i dati ne utilizza solo due, uno per trasmettere i dati e uno per ricevere, oltre a due fili per le masse. In realtá il cavo é a sette fili dato che lo standard utilizza anche alcuni fili come segnali di controllo. Recentemente nei dischi SATA é stata implementata una tecnologia ereditata dai dischi SCSI: l NCQ (Native Command Queuing): ogni disco invia una richiesta tramite la CPU e, se il 8

9 dato non é presente in una delle cache, le testine dell hard disk si posizionano in modo da potere iniziare la lettura dei dati. Se occorre accedere a una serie di dati non sequenziali distribuiti in varie zone del disco, le testine dovranno saltare da un cilindro all altro, avanti e indietro. Oltre al buffering interno all hard disk esiste un altro meccanismo che consente di salvare i dati recentemente acceduti dal disco in una area di memoria piú vicina alla CPU. Questa memoria, chiamata soft disk cache, consiste in una porzione della memoria RAM riservata a tale scopo e questo meccanismo, che puó essere considerato il complementare della memoria virtuale, é quello cui di si solito ci si riferisce con il termine disk cache, e non al buffer interno al disco. L influenza della memoria cache sulle prestazioni di un disco varia a seconda delle operazioni che vengono effettuate, in particolare: - Nel caso di operazioni di lettura (READ) é sempre utile, in quanto prelevo i dati dalla memoria cache senza dover attendere il tempo di trasferimento dal disco fisico. - Nel caso di operazioni di scrittura (WRITE) la cache puó funzionare secondo due modalitá: WRITE BACK in base alla quale i dati non vengono scritti immediatamente su disco anche se al sistema viene data la conferma di avvenuta scrittura e posso incorrere in dei problemi nel caso in cui venga a mancare l alimentazione a cache non vuota (perdo i dati non scritti); WRITE THROUGH in base alla quale ogni volta che scrivo qualcosa la scrittura avviene in tempo reale e non rischio di incorrere nel problema visto precedentemente. Con la seconda modalitá é come se la cache non venisse utilizzata in scrittura. PRESTAZIONI DEI DISCHI Gli hard disk moderni hanno capacitá e prestazioni enormemente superiori a quelle dei primi modelli, ma restano comunque molto al di sotto delle prestazioni dei componenti elettronici che compongono il resto del computer. Per questo motivo, l hard disk é spesso la causa principale del rallentamento di un computer. I parametri principali da tenere in considerazione sono: la capacitá, il tempo di accesso e la velocitá di trasferimento. La capacitá puó essere aumentata incrementando la densitá con cui le informazioni vengono memorizzate sui dischi, usando dischi piú grandi, o usando un numero maggiore di dischi. La capacitá si misura indicando l AREAL DENSITY, cioé il numero di bit memorizzabili per pollice quadrato (BPSI, bip per square inch); il primo hard disk aveva una densitá di circa 2000bits/in 2, oggi in laboratorio si stanno definendo tecnologie in grado di immagazzinare fino a 35Gbit/in 2. L AREAL DENSITY é data dal prodotto di due componenti: TRACK DENSITY e LINEAR DENSITY. La Track density é il numero di tracce per pollice (attualmente dell ordine di O ( 10 5) ). La Linear density é in numero di bit per pollice su una traccia (attualmente dell ordine 9

10 di O ( 10 6) ). Facendo la moltiplicazione tra i due fattori ottengo l AREAL DENSITY (attualmente dell ordine di O ( ). Come si puó intuire le tracce in una faccia non hanno tutte la stessa lunghezza, ma nelle zone esterne sono piú lunghe. La densitá del disco é organizzata seguendo l approccio Zoned Bit Recording: raggruppamento delle tracce in zone costituite da tracce adiacenti tracce della stessa zona hanno lo stesso numero di settori per traccia il numero di settori per traccia aumenta andando verso zone esterne anche se la densitá delle zone esterne risulta minore delle zone interne Il tempo di accesso é la variabile piú importante nel determinare le prestazioni di un hard disk. Si tratta del tempo medio necessario per posizionarsi all inizio di un blocco di dati da leggere/scrivere. Il tempo impiegato dipende dal fatto che la testina deve spostarsi e contemporaneamente il disco deve girare finché il dato in questione non si trovi sotto la testina (latenza rotazionale). I produttori cercano perció di realizzare testine sempre piú leggere (che possono spostarsi piú in fretta perché dotate di minore inerzia) e dischi che girano piú velocemente. Il tempo di accesso tipico per un hard disk consumer é nell ordine dei 10 millisecondi. Per un hard disk ad alte prestazioni ( giri) é di 3 o 4 millisecondi. Il tempo d accesso é ottenuto dalla somma di diversi contributi: Command overhead: tempo trascorso per far arrivare il comando al disco Seek time: tempo di posizionamento radiale della testina sulla traccia giusta (1-10ms) Settle time: tempo d assestamento della testina una volta raggiunta la posizione voluta Latency time: tempo necessario affinché il disco ruotando porti il blocco desiderato sotto la testina; solitamente si misura la latency media che é il tempo che il disco impiega a compiere mezzo giro (1-5ms) 10

11 La velocitá di trasferimento (Transfer Rate) é la quantitá di dati che l hard disk é teoricamente in grado di leggere o scrivere sul disco in una determinata unitá di tempo (in genere si prende 1 secondo come riferimento). Usare dischi che ruotano piú velocemente o incrementare la densitá di memorizzazione porta ad un miglioramento diretto della velocitá di trasferimento. C é da dire che, a parte casi particolari, la velocitá di trasferimento teorica viene raramente raggiunta e il tempo di accesso é quello che maggiormente influenza le prestazioni di un hard disk. Esempio Velocitá di rotazione: rpm (giri al minuto) Settori per traccia: 300 Le rotazioni per secondo sono 12000/60, ovvero una ogni 5ms, quindi il tempo di latenza medio sará 2.5ms. Parlando di Transfer Rate distinguiamo diverse tipologie: INTERNAL TRANSFER RATE (ITR): tempo di trasferimento dei dati dal disco al buffer, si misura in Mbit/s con la seguente formula IT R = velocitádirotazione #settoripertraccia 512byte 8 60s 10 6 Con i valori dell esempio precedente ottengo un transfer rate di 245Mbits/s, quindi per trasferire un blocco di dati di 4kb si impega un tempo nell ordine dei 100µs, dominato dal tempo di accesso. Se invece devo trasferire grandi quantitá di dati (che non stanno cioé in una sola traccia) dovró tener presente la necessitá di cambiare traccia; introduco quindi una nuova misura: SUSTAINED INTERNAL TRANSFER RATE (STR) MByte/s: é la velocitá di trasferimento di grandi quantitá di dati (sequantial reads/writes) con l ipotesi fondamentale che i dati siano memorizzati bene sul disco, cioé utilizzo un intero cilindro prima di passare al successivo. Questo parametro é influenzato anche da due nuovi fattori: - HEAD SWITCH TIME (HST): tempo necessario per cambiare testina attiva - CYLINDER SWITCH TIME (CST): tempo necessario per posizionare le testine sul nuovo cilindro. e si misura come (di solito in MByte/s): ST R = #f acce #settoripertraccia 512 #facce temporotazione + HST (#facce 1) + CST 11

12 Oltre a questi parametri sul transfer rate interno al disco (tampo di accesso, tempo di trasmissione dei dati dal disco al buffer) dovrebbe essere considerato anche il tempo di trasmissione dei dati dal buffer alla RAM (External Transfer Rate), ma questo ultimo parametro é dominato dal precedente e quindi viene spesso trascurato. Bibliografia [HMI] How much information?, 2003 Sito web [PCG01] The PC Guide, Versione 2.2.0, Sito web [MHPC] [NTFS] [DC] [WIKIP] Micro House PC Hardware Library. Sito web NTFS.com Sito web Data Clinic Knowledgebase. Sito web Wikipedia. Sito web 12

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica L hard disk Introduzione alla memoria virtuale Scendiamo di un altro livello CPU Banco Cache Memoria principale Memoria secondaria Dimensioni < 1KB < 1 MB

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K Recupero dati professionale, software e in camera bianca, da ogni marca e modello Seagate, Maxtor, Hitachi, Toshiba, Western

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio RAM disco La RAM è basata su dispositivi elettronici, che funzionano con tempi molto rapidi, ma che necessitano di alimentazione

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie Memoria Esterna (secondaria) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Dischi Magnetici Disco rivestito con materiale magnetico (ossido di ferro) Materiale

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 6 Memorie Secondarie Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale) Memoria Virtuale Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. Possiamo pensare di superare questo limite utilizzando memorie secondarie (essenzialmente dischi) e vedendo la memoria principale

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

CORSO PER L USO DEL COMPUTER

CORSO PER L USO DEL COMPUTER CORSO PER L USO DEL COMPUTER hardware e software In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un personal computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche,

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Archivio: è un insieme organizzato di informazioni (movimenti contabili, archivi: clienti/fornitori, personale, magazzino) Proprietà:

Archivio: è un insieme organizzato di informazioni (movimenti contabili, archivi: clienti/fornitori, personale, magazzino) Proprietà: Prof. Emanuele Papotto Gli archivi Archivio: è un insieme organizzato di informazioni (movimenti contabili, archivi: clienti/fornitori, personale, magazzino) Proprietà: tra le informazioni esiste un nesso

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE MEMORIE SECONDARIE I dati e i programmi devono essere conservati su memorie non volatili, di adeguate dimensioni e di costo contenuto. Occorre utilizzare dispositivi di memoria di massa quali ad esempio

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Memorie secondarie o di massa Le memorie secondarie

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Le memorie di massa. Il disco floppy 1 Le memorie di massa Tutti i sistemi di elaborazione dispongono di alcuni supporti per memorizzare permanentemente le informazioni: le memorie di massa Dischetti o floppy disk Dischi fissi o hard disk CD

Dettagli

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Esempio di Motherboard (Scheda Madre) 1:ISA slot 2:PCI slot 3:AGP slot 4:ATX power connector 5:Chipset 6:CPU socket 7:RAM slot 8:IDE connector 9:Floppy disk connector 10:Batteria 11:BIOS chip Esempio di Motherboard (Scheda Madre) La memoria

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Strutture di Memoria 1

Strutture di Memoria 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 17 Maggio 2013 Classificazione delle memorie Funzionalitá: Sola lettura ROM, Read Only Memory, generalmente usata per contenere le routine di configurazione

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Memorie di massa. Dischi magnetici

Memorie di massa. Dischi magnetici Memorie di massa Dischi magnetici Sono costituiti da piatti rigidi (hard disk) o flessibili (Floppy disk) con ciascuna superficie ricoperta da materiale magnetizzabile Sono posti in rotazione a velocità

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 16 Martedì 3-12-2013 1 La tecnica di gestione di un dispositivo a interruzione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica

Modulo 1 Test di verifica Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CD-ROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Quali tra le seguenti non sono memorie di massa?

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli