dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata"

Transcript

1 dott. Bruno Prugni - Geologo COMUNE di TOLENTINO Provincia di Macerata OGGETTO COMMITTENTE ELABORATO Indagine di FATTIBILITÀ geologica PIANO DI RECUPERO ai fini residenziali di immobili siti in area "B7" di P.R.G. in Via San Francesco d'assisi, ai sensi della L.R. 22/2009 e ss.mm.ii Sig. Vissani Primo Via del Mattatoio, 6 FATTIBILITA GEOLOGICA LUOGO e DATA Tolentino, lì Geologo B. Prugni Geol. Bruno Prugni Via Valporro, Tolentino (MC) C.F. PRGBRN73P27E783F - P.I Cell Mail brunoprugni@gmail.com PEC brunoprugni@epap.sicurezzapostale.it

2 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) INDICE 1. Premessa pag Inquadramento territoriale pag Inquadramento geologico pag Geomorfologia e stabilità dell area pag Caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche pag Geotecnica dei terreni pag Fondazioni pag Sismicità del sito pag Considerazioni conclusive pag. 12 TAVOLE Tav. 1: Carta tecnica regionale (Scala 1:10.000) Tav. 2: Piano Assetto Idrogeologico Regione Marche (Scala 1:10.000) Tav. 3: Stralcio carta geologica regionale (Scala 1:10.000) Tav. 4: Carta geologica (Scala 1:5.000) Tav. 5: Planimetria ubicazione indagini (Scala 1:500) Tav. 6: Sezione litostratigrafica schematica AA (Scala 1:200) ALLEGATI All. 1: Stratigrafie sondaggi geognostici effettuati All. 2: Indagine sismica reperita Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 2

3 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) 1. PREMESSA Su incarico del Sig. Vissani Primo è stata effettuata la presente indagine di fattibilità relativa ad un piano di recupero riguardante un area ubicata in Via San Francesco D Assisi, nel Comune di Tolentino. L intervento edilizio proposto nel Piano di Recupero prevede la realizzazione di un edificio residenziale (Area B7 di P.R.G.). In particolare verrà determinata la compatibilità delle opere previste con le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, sismiche e geotecnici locali. L indagine è stata effettuata in conformità vigente legislazione tecnica: con quanto previsto dalla D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Ordinanza P.C.M. n del Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. Norme tecniche per le Costruzioni 2008 Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali. Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici. Particolare rilevanza assumono inoltre le disposizioni previste dalla Circolare LL.PP. n del (D.G.R. n. 116 del ), nonché quelle previste dalle Circolari della Regione Marche n 14 e 15/90. Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 3

4 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) La campagna d indagine geologico-tecnica, per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti, si è sviluppata in più fasi: a) Sopralluogo preliminare nell area oggetto di studio; b) Ricerca ed analisi dati esistenti; c) Rilievi geologici e geomorfologici di dettaglio; d) Esecuzione di n. 2 sondaggi geognostici (All. 1); e) Reperimento di un indagine sismica passiva di tipo HVSR; f) Stesura della relazione esplicativa e degli elaborati cartografici. Le ricerche sono state estese alla porzione di sottosuolo ritenuta utile ai fini dell indagine, in un intorno geologico e geomorfologico significativo rispetto all area in esame. 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il sito di interesse progettuale è ubicato nella periferia est del Comune di Tolentino, lungo la strada vicinale di Colmaggiore. Essa presenta una morfologia pianeggiante o sub-pianeggiante, una quota media di circa 220 metri s.l.m. ed insiste sui depositi alluvionali terrazzati posti in sinistra idrografica del Fiume Chienti. Nel dettaglio il sito è ubicato nella Carta Tecnica Regionale, Foglio 302 Tolentino, Sezione (Tav. 1). Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 4

5 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO L area indagata si caratterizza per la presenza di depositi alluvionali terrazzati sedimentati dal Fiume Chienti, cronologicamente riferibili al Pleistocene medio. Da un punto di vista litologico tali depositi si presentano tessituralmente molto eterogenei essendo costituiti da limi argillosi, limi sabbiosi, sabbie limose e, in profondità, da ghiaie sabbioso-limose con clasti calcarei e ben arrotondati. Tale copertura alluvionale poggia su un substrato di origine marina, rappresentato da litotipi prevalentemente pelitico-arenacei appartenenti al membro post-evaporitico della Formazione della Laga (Messiniano p.p.) costituiti da argille siltoso-marnose di colore grigio-azzurro. L esecuzione di n. 2 sondaggi geognostici a rotazione ha evidenziato che l intero spessore della frazione fine delle alluvioni, rappresentata da limi sabbiosi e sabbie limose, raggiunge circa 14 metri di profondità. Vengono descritte, in riferimento alla campagna d indagine e sulla base dei dati rinvenuti, le caratteristiche litologiche dei terreni che compongono lo scenario litostratigrafico dell immediato sottosuolo. UNITÁ DELLA COPERTURA Terreno di riporto: costituito essenzialmente da limi argillosi inglobanti ghiaia, laterizi e materiali di varia natura; ricoprono l area in oggetto e presentano spessori compresi tra 1 metro e 2.5 metri. Depositi alluvionali terrazzati: sono generalmente costituiti da una porzione grossolana predominante rispetto a quella fine, rappresentata da ghiaie sabbioso - limose, con clasti calcarei eterometrici e ben arrotondati, e selce in noduli e frammenti di varie dimensioni. Spesso, come nel caso del sito in oggetto, si ha la predominanza dei materiali fini, con sabbie e limi variamente alternati e con intercalazioni argilloso-limose. Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 5

6 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) Gli strati presentano una distinta geometria lenticolare con spessori ed estensione areale estremamente variabili. La genesi di tali depositi è il risultato di imponenti fasi di alluvionamento durante le quali i sedimenti grossolani, e quindi più pesanti, si depositano per primi, seguiti al calare della corrente dalle particelle più fini. UNITÁ DEL SUBSTRATO Litofacies pelitico-arenacea: è costituita da argille marnoso-siltose di colore grigio-azzurro con subordinate intercalazioni di arenarie a granulometria fine e siltiti giallastre in strati sottili. Dall'esame della morfologia locale, non sono emersi elementi di rilievo a testimonianza di disturbi tettonici quali faglie e sovrascorrimenti, tuttavia i depositi alluvionali possono aver obliterato quelle forme strutturali che, durante la fase di sollevamento appenninica, hanno impostato il reticolo idrografico principale del fiume Chienti. 4. GEOMORFOLOGIA E STABILITA DELL AREA L'area oggetto di studio si trova su una piana alluvionale corrispondente al terrazzo del III ordine del fiume Chienti, la morfologia risulta pertanto subpianeggiante con una quota sul livello del mare di circa 220 metri. Lungo i versanti che si sviluppano a nord del lotto in esame, in corrispondenza della loc. S. Giovanni, non si osservano processi morfogenetici dovuti all'azione localizzata delle acque superficiali che possano generare movimenti gravitativi superficiali (come anche evidenziato dal Piano d Assetto Idrogeologico della Regione Marche Tav. 2). L'assetto strutturale della zona in relazione alla locale situazione litostratigrafica esclude la possibilità di movimenti gravitativi profondi. Negli anni passati l'intera area è stata soggetta all'escavazione dei materiali fini alluvionali, utilizzati dalla locale fornace per la produzione di laterizi vari. Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 6

7 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) Tale attività ha profondamente alterato l'aspetto morfologico dell'area, con la presenza di due cave che in alcuni punti hanno raggiunto i 13 metri di profondità. Successivamente, a seguito del termine dell'attività estrattiva, le cave sono state colmate con terreni di riporto. 5. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE ED IDROGEOLOGICHE Da un punto di vista idrologico, l'unico corso d'acqua presente nelle immediate vicinanze del sito in oggetto è il Rio Pace, dalle portate esigue ed estremamente variabili; il fiume Chienti scorre circa un km a sud. Dal punto di vista idrogeologico, i depositi alluvionali rinvenuti, si caratterizzano per coefficienti di permeabilità che vanno dai 10-7 m/s per i terreni limoso-sabbiosi fino ai 10-1 m/s per le ghiaie, le stesse in grado quindi di dare origine alla percolazione delle acque piovane. La presenza in profondità del substrato argilloso ( Associazione pelitico-arenacea) quindi impermeabile, rende pertanto possibile l'instaurarsi di una falda freatica. Tuttavia, i risultati della campagna geognostica, che si è spinta fino ad incontrare il substrato, non hanno evidenziato la presenza della falda acquifera, ma solo di modeste venute d'acqua a ridosso del substrato. 6. GEOTECNICA DEI TERRENI Le caratteristiche geotecniche dei terreni investigati sono state tratte da prove di laboratorio e prove in sito effettuate su terreni del tutto simili a quelli in esame e sono state confrontate con i dati derivanti dalla bibliografia tecnica esistente. Di seguito viene riportato uno schema sintetico e riepilogativo della caratterizzazione fisico-meccanica dei litotipi che costituiscono l immediato sottosuolo dell area in oggetto: Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 7

8 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) TERRENO DI RIPORTO E' costituito da limi argillosi di colore marrone con abbondanti resti vegetali, ciottoli arenacei e frammenti di laterizi vari. Da un punto di vista meccanico presenta caratteristiche geotecniche scadenti di cui se ne omette la descrizione. peso di volume γ = KN/m 3 DEPOSITI ALLUVIONALI Terreni prevalentemente sciolti o debolmente coesivi, scarsamente addensati, incoerenti. Sono stati rinvenuti fino a 16 metri di profondità. Limi sabbiosi e sabbie limose: peso di volume γ = KN/m 3 coesione efficace c = KPa angolo d attrito efficace = (gradi) Ghaie sabbioso-limose: peso di volume γ = KN/m 3 angolo d attrito efficace = (gradi) SUBSTRATO Terreno a grana fine e finissima, coesivo, molto consistente. Sovraconsolidato. Argille marnoso-siltose: peso di volume γ = KN/m 3 coesione efficace c = KPa coesione non drenata c u = > 200 KPa angolo d attrito efficace = (gradi) Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 8

9 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) 7. FONDAZIONI La scelta della struttura fondiaria più opportuna da adottare scaturisce da un analisi che deve tener conto della capacità portante del terreno, dei relativi cedimenti previsti in fase di progetto e delle ulteriori interazioni terrenostruttura. Tutte le opere devono rispondere ad alcuni requisiti fondamentali, quali: - sicurezza nei confronti di stati limiti ultimi (SLU) - sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE) - robustezza nei confronti di azioni eccezionali. Per quanto concerne la valutazione delle condizioni di sicurezza, rispetto tanto agli SLU quanto agli SLE, le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (2008) prevedono l applicazione di coefficienti parziali di sicurezza strutturale, la quale deve essere verificata mediante il confronto tra la resistenza offerta e le azioni agenti, ovvero: R d E d Per la definizione delle condizioni di sicurezza nelle verifiche agli SLU, le NTC prevedono sostanzialmente due differenti approcci progettuali, nei quali sono utilizzati diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali relativi alle azioni (A), alla resistenza dei materiali (M), e all eventuale resistenza globale del sistema (R). In considerazione della morfologia, della locale sequenza stratigrafica e, soprattutto, delle caratteristiche geotecniche dei terreni presenti, si suggerisce l adozione di fondazioni profonde su pali trivellati, i quali dovranno essere adeguatamente intestati nella Formazione in posto. Si omette la valutazione della portanza del terreno agli Stati Limite Ultimi, la quale si renderà necessaria nello studio particolareggiato che precederà l intervento esecutivo. Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 9

10 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) 8. SISMICITA DEL SITO L Ordinanza P.C.M. n 3274 del ha riclassificato, da un punto di vista sismico, l intero territorio nazionale. In tale quadro il territorio comunale di Tolentino (MC) è stato inserito in zona sismica 2. Di seguito si riporta la tabella ove ciascuna zona è classificata secondo valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni. Con l entrata in vigore del D.M. 14 Gennaio 2008, la stima della pericolosità sismica viene definita mediante un approccio sito dipendente e non più tramite un criterio zona dipendente. L azione sismica di progetto in base alla quale valutare il rispetto dei diversi Stati Limite presi in considerazione viene definita partendo dalla pericolosità di base del sito, che è l elemento essenziale di conoscenza per la determinazione dell azione sismica. Categorie di sottosuolo In base al D.M per la definizione dell azione sismica di progetto, è necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi. In assenza di tali analisi si può fare riferimento ad un approccio semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II delle NTC 2008). Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 10

11 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) I terreni presenti nel sottosuolo possono essere attribuibili alla categoria C (depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S30 compresi tra 180 m/sec e 360 m/sec (ovvero 15<N spt <50 nei terreni a grana grossa e 70<C u <250 KPa nei terreni a grana fina). In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa (N.T.C D.M. 14/01/2008 ) si è inoltre utilizzato il dato di velocità Vs30 ricavato da un indagine geofisica passiva con metodologia HVSR, reperita nel area adiacente quella oggetto del presente lavoro (All.2). Tale valore risulta essere pari a circa 267 m/s. Categorie topografiche Per condizioni topografiche semplici si può adottare la seguente classificazione (Tab. 3.2.IV delle NTC 2008). Essendo il sito in esame caratterizzato da superfici pressoché orizzontali o sub-orizzontali, l area può essere ascritta alla categoria topografica T1. Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 11

12 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) 9. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Sulla base dei dati acquisiti nella presente indagine di fattibilità si può affermare che le opere previste nel piano di recupero degli edifici in oggetto, risultano compatibili con le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito in esame, nonché con i dati lito-stratigrafici e geotecnici raccolti. Vengono di seguito elencati i principali elementi emersi dall indagine: Lo studio delle caratteristiche geomorfologiche ha permesso di accertare che il sito indagato non è interessato da processi morfogenetici, in atto e/o potenziali, che possano pregiudicarne la stabilità complessiva; L assetto stratigrafico dell area è caratterizzato dalla presenza di depositi alluvionali terrazzati del Fiume Chienti. Il substrato, costituito da litotipi argilloso-marnosi, è stato rinvenuto ad una profondità di 16 metri; La locale situazione idrogeologica è condizionata dalla presenza di litotipi permeabili sovrapposti ad un substrato praticamente impermeabile. Tale situazione determina le condizioni potenzialmente favorevoli all istaurarsi di una falda idrica; L analisi sismica reperita ha evidenziato che i terreni di fondazione appartengono alla categoria di sottosuolo C ; Considerato il locale assetto litostratigrafico, la tipologia di intervento in progetto, nonché le proprietà geomeccaniche dei terreni presenti, si suggerisce l adozione di fondazioni profonde su pali trivellati adeguatamente ammorsati nei litotipi del substrato. Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 12

13 Sig. Vissani Primo FATTIBILITA GEOLOGICA Via S. Francesco D Assisi - Tolentino (MC) Nelle fasi esecutive relative alla realizzazione del nuovo fabbricato, sarà necessario eseguire una corretta regimazione delle acque meteoriche al fine di evitare pericolose infiltrazioni nel terreno. Dovranno contestualmente essere realizzate adeguate indagini geologiche particolareggiate, basate sulle specifiche caratteristiche progettuali, in ottemperanza con il D.M. 14 gennaio 2008 (N.T.C. 2008). Tolentino, dicembre 2015 Il TECNICO dott. Geol. Bruno Prugni Collaboratrice dott. Geol. Elisa Tucci Dott. Bruno Prugni Geologo Via Valporro n. 46, Tolentino (mc) 13

14 TAVOLA n. 1 CARTA TECNICA REGIONALE Sezione AREA IN OGGETTO Scala AREA DI INDAGINE

15 TAVOLA n. 2 PIANO d ASSETTO IDROGEOLOGICO della REGIONE MARCHE Tavola RI 51 b AREA IN OGGETTO Scala 1: AREA DI INDAGINE

16 TAVOLA n. 3 STRALCIO CARTA GEOLOGICA REGIONALE (CARG REGIONE MARCHE) Scala 1: LEGENDA GEOLOGICA AREA DI INDAGINE

17 TAVOLA n. 4 CARTA GEOLOGICA LEGENDA Scala 1:5.000 AREA DI INDAGINE

18 LEGENDA S1 HVSR Sondaggio geognostico Indagine sismica reperita A A' Edifici in progetto Traccia sezione lito-stratigrafica A HVSR VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI S1 PROPRIETA' LIMITROFA NON OGGETTO D'INTERVENTO S2 A' VIA DON LUIGI STURZO COMMITTENTE: Sig. Vissani Primo OGGETTO: Indagine di FATTIBILITÀ geologica - PIANO DI RECUPERO ai fini residenziali di immobili siti in area "B7" di P.R.G. in Via San Francesco d'assisi, ai sensi della L.R. 22/2009 e ss.mm.ii. TAVOLA n. 5 Planimetria generale - ubicazione indagini N W E S SCALA 1:500

19 A A' Fabbricato in progetto Fabbricato in progetto S1 S2 LEGENDA Terreno di riporto ALLUVIONI FINI Limi sabbiosi e sabbie limose ALLUVIONI GROSSOLANE Ghiaie sabbioso-limose FORMAZIONE INTEGRA Argille marnose (Litofacies pelitico-arenacea) S1 Sondaggi geognostici effettuati COMMITTENTE: Sig. Vissani Primo TAVOLA n. 6 OGGETTO: Indagine di FATTIBILITÀ geologica - PIANO DI RECUPERO ai fini residenziali di immobili siti in area "B7" di P.R.G. in Via San Francesco d'assisi, ai sensi della L.R. 22/2009 e ss.mm.ii. Sezione litostratigrafica schematica A-A' SCALA 1:200

20 ALLEGATO n. 1 STRATIGRAFIE SONDAGGI GEOGNOSTICI

21 CANTIERE: Via San Francesco D'Assisi LOCALITA': Tolentino Dott. Bruno Prugni GEOLOGO Scala (mt) 1 2 Committente Sig. Vissani Primo Operatore Responsabile Dott. Bruno Prugni Profondità raggiunta 17 metri Quota Ass. P.C. Sondaggio Tipo Carotaggio Tipo Sonda 1 Trivelsonda Litologia Descrizione Quota %Carotaggio S.P.T. TERRENO DI RIPORTO Limi argillosi con abbondanti laterizi e resti vegetali 1.00 Alternanza di sabbie limose e limi sabbiosi nocciola con striature grigiastre. Scarsamente consistenti Pocket Test kg/cmq Vane Test kg/cmq Campioni Metodo Perforazione Metodo Stabilizzaz. Cass. Catalog. Falda Osservazioni Pagina 1 Inizio/Fine Esecuzione 27/11/ Ghiaie calcaree in matrice sabbioso-limosa medie e fini, con clasti arrotondati Argille marnose e/o siltoso-marnose di colore grigio-azzurro Campioni: S-Pareti Sottili, O-Osterberg, M-Mazier, R-Rimaneggiato, Rs-Rimaneggiato da SPT Perforazione:CS-Carotiere Semplice, CD-Carotiere Doppio, EC-Elica Continua Stabilizzazione:RM-Rivestimento Metallico, FB-Fanghi Betonitici Prove SPT:PA-Punta Aperta, PC-Punta Chiusa Sonda:Trivelsonda

22 CANTIERE: Via San Francesco D'Assisi LOCALITA': Tolentino Dott. Bruno Prugni GEOLOGO Scala (mt) 1 Committente Sig. Vissani Primo Operatore Responsabile Dott. Bruno Prugni Profondità raggiunta 17 metri Quota Ass. P.C. Sondaggio Tipo Carotaggio Tipo Sonda 2 Trivelsonda Litologia Descrizione Quota %Carotaggio S.P.T. TERRENO DI RIPORTO Limi argillosi con abbondanti laterizi e resti vegetali Pocket Test kg/cmq Vane Test kg/cmq Campioni Metodo Perforazione Metodo Stabilizzaz. Cass. Catalog. Falda Osservazioni Pagina 1 Inizio/Fine Esecuzione 27/11/ Alternanza di sabbie limose e limi sabbiosi nocciola con striature grigiastre Scarsamente consistenti Ghiaie calcaree in matrice sabbioso-limosa medie e fini, con clasti arrotondati Argille marnose e/o siltoso-marnose di colore grigio-azzurro Campioni: S-Pareti Sottili, O-Osterberg, M-Mazier, R-Rimaneggiato, Rs-Rimaneggiato da SPT Perforazione:CS-Carotiere Semplice, CD-Carotiere Doppio, EC-Elica Continua Stabilizzazione:RM-Rivestimento Metallico, FB-Fanghi Betonitici Prove SPT:PA-Punta Aperta, PC-Punta Chiusa Sonda:Trivelsonda

23 ALLEGATO n. 2 INDAGINE SISMICA REPERITA

24

25

26

27

28

29

30

31

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO Committente : SO.GE.A.AL. Società di gestione Aeroporto di Alghero - Fertilia

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto di Variante al PRG per l Ambito n. 29 Intramezzi. Adozione, interessante un lotto di terreno posto in prossimità della frazione di Sterpete,

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015 Comune di Paesana (CN) - 1 - Febbraio 2015 1. Comune di Paesana (CN) - 2 - Febbraio 2015 INTRODUZIONE Il sottoscritto Ing. Franco Picotto, su incarico del Comune di Paesana ha redatto il presente documento

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio PREMESSA E stata eseguita un indagine geologica in via della Costituzione a Rosignano Solvay nell area dove è prevista la costruzione della nuova biblioteca comunale. L indagine è stata indirizzata in

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle costruzioni derivanti da volumi da demolire e delocalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaccora Stralcio 1 (Blocco

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/2015 - IMPER SONDA TRIVELLAZIONI INDICE PREMESSA... 3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA... 4 Sondaggi meccanici... 4 Ricostruzione stratigrafica... 5 Installazione dei piezometri...

Dettagli

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO 3 MODELLO GEOMORFOLOGICO 4 MODELLO LITOSTRATIGRAFICO 4 INDAGINE IN SITO 4 CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE 7 COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA 8 CONCLUSIONI

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

COMUNE DI SALTARA. Indagine Geologica. Variante parziale al PRG

COMUNE DI SALTARA. Indagine Geologica. Variante parziale al PRG Indagine Geologica Redatta ai fini della valutazione di conformità geomorfologica, ai sensi del D.P.R. 380/2001 COMUNE DI SALTARA Variante parziale al PRG Giugno 2014 Variante Parziale al PRG SOMMARIO

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

Progettista: Committente :

Progettista: Committente : Progettista: Committente : Dott. Ing. Salano Claudio ASL 4 Via E. Toti 18/A Azienda Sanitaria Chiavarese 16033 Lavagna GE Tel. 0185 310260 OGGETTO : Realizzazione di volume tecnico Via G.B. Ghio n 9-16043

Dettagli

COMUNE DI OSIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AREA STABILIMENTO AGRINOVA VIA COLLE SAN BIAGIO, 14. PROPOSTA DI P.d.R. STUDIO GEOLOGICO TECNICO

COMUNE DI OSIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AREA STABILIMENTO AGRINOVA VIA COLLE SAN BIAGIO, 14. PROPOSTA DI P.d.R. STUDIO GEOLOGICO TECNICO COMUNE DI OSIMO PROVINCIA DI ANCONA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AREA STABILIMENTO AGRINOVA VIA COLLE SAN BIAGIO, 14 PROPOSTA DI P.d.R. COMMITTENTE: IL COLLE IMMOBILIARE S.r.l. STUDIO GEOLOGICO TECNICO

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale ELABORATI GRAFICI GEOSTUDIO settembre 2014 Integrazioni Tav. 1 int Estratto di mappa catastale Tav. 2 int Planimetria stato attuale con individuazione di vincoli ed infrastrutture (Rilievo aerofotogrammetrico

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA Geol. Salvatore Quattrocchi via Alcide De Gasperi n -17-98044 San Filippo del Mela Olivarella- (Me) Tel. 090/931158 3392034399 e-mail salvoquattro@inwind.it COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA VALUTAZIONE

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE DOTT. GEOL. CARMINE BONVINO studio tecnico di geologia e diagnosi ambientale 16149 Genova via Cantore, 8 int Q Geologia Geotecnica Elettromagnetismo Acustica ambientale Sicurezza del lavoro RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA SAN RAFFAELE CIMENA (TO) CONVENTO DELLE SUORE MISSIONARIE SAN RAFFAELE CIMENA (TO) Attività professionali svolte: Esecuzione delle indagini geognostiche e progettazione degli interventi di stabilizzazione

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità PAG 1 INDICE 1. PREMESSA 2. BREVE INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3. INDAGINI IN SITO 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 4.1. Caratterizzazlone geotecnlca di progetto 4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA L. 02/02/1974 n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche : Criteri Generali La L. 64/74 fissa i principi generali

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA GEOSTUDIO Geologi Associati di Merlini - Monelli - Mattioli 42035 CASTELNOVO NE' MONTI (RE) Via Franceschini n.26 Tel. / Fax 0522-81 19 48 e-mail: gstdmmm@libero.it SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA

Dettagli

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel. 3287334357 LOTTIZZAZIONE CHIRIGHEDDU COMUNE DI ORISTANO ( ORISTANO) PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VIA TORE CARTA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA IL GEOLOGO

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME INDAGINI GEOGNOSTICHE INERENTI IL MOVIMENTO FRANOSO INTERESSANTE LA STRADA COMUNALE DI MONTAURO IN COMUNE DI SALSOMAGGIORE

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. 41/97 - ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE 1 AL PI CARATTERI GEOLOGICI LOCALI SISMICITA' DI BASE...

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE 1 AL PI CARATTERI GEOLOGICI LOCALI SISMICITA' DI BASE... Comune di Vestenanova Piano degli Interventi 2 I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE 1 AL PI... 3 3. CARATTERI GEOLOGICI LOCALI... 4 4. SISMICITA' DI BASE... 4 5. CONCLUSIONI...

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO Regione Calabria Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO INDAGINI IN SITU PRESSO DISCARICA IN LOCALITA CUCULLERA NOBILE COMUNE DI CATANZARO Responsabile del Procedimento Dott.

Dettagli

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

COMUNE DI CANDIA CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CANDIA CANAVESE P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO Verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica delle previsioni di P.R.G. Vigente con le condizioni di

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO DTE 01.07 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 2 1. PREMESSE La seguente relazione riporta le considerazioni svolte per la caratterizzazione

Dettagli

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano la consulenza

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero. Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Il modello geologico e geotecnico del sottosuolo Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse

Dettagli

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO Relatore: Prof. Disperati Leonardo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Tesi di laurea: STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO

Dettagli

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus R E G I O N E M A R C H E P R O V I N C I A D I P E S A R O E U R B I N O COMUNE DI FANO O G G E T T O INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, IN ADEGUAMENTO ALLE N.T.C., PER IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CAPANNONI AD USO INDUSTRIALE IN LOCALITÀ TAVOLARA DEL COMUNE DI SARZANA

REALIZZAZIONE DI CAPANNONI AD USO INDUSTRIALE IN LOCALITÀ TAVOLARA DEL COMUNE DI SARZANA SARZANA VALORIZZAZIONE PATRIMONIO S.r.l. CARPENTERIA ARTIGIANA S.n.c. VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI S.r.l. REALIZZAZIONE DI CAPANNONI AD USO INDUSTRIALE IN LOCALITÀ TAVOLARA DEL COMUNE DI SARZANA ADEGUAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Committente: COMUNE DI VERDELLINO Codice Progetto:

Dettagli

Ancona, 14 settembre prot.: 177/15RE

Ancona, 14 settembre prot.: 177/15RE Ancona, 14 settembre 2015 prot.: 177/15RE Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia mario.pompei@regione.marche.it Regione Marche P.F. Edilizia ed Espropriazione regione.marche.edilizia@emarche.it

Dettagli

COMUNE DI FANO. (Provincia di PESARO-URBINO)

COMUNE DI FANO. (Provincia di PESARO-URBINO) COMUNE DI FANO (Provincia di PESARO-URBINO) PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO DI FABBRICATO SITO IN VIA GARIBALDI N. 115-117 S u t i d o di G eo lo g a i ROSSANO

Dettagli

PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO

PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO Rif. Doc. S9a PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO San Venanzo Località La Montagna RELAZIONE GEOTECNICA Proponente Innova Wind. S.r.l. Prof. Ing. F. Cotana Prof. Ing.

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NEL CAPOLUOGO E

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE CASA DELL AMMINISTRAZIONE. Relazione geologica

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE CASA DELL AMMINISTRAZIONE. Relazione geologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di RIVIGNANO - TEOR PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE CASA DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni 3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni 3.4.1 - Metodologia Nello studio per l individuazione di aree soggette a possibili

Dettagli

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III Via Salento B A S C B S Circonvallazione Nomentana COMUNE DI ROMA MUNICIPIO III Castelli RE Roma S.p.A. Indagini geognostiche, idrogeologiche e geotecniche relative alla realizzazione del parcheggio dei

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli