Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE STUDIORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE STUDIORUM"

Transcript

1 Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

2 Antonella Gasbarri, nata il 6 dicembre 1954 ad Alanno (PE). Residente in L Aquila, via Colle Pretara, L Aquila 1972 Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Gabriele D Annunzio di Pescara 1977 Laurea in Scienze Biologiche, con tesi sperimentale in Anatomia Umana, conseguita presso l Università degli Studi di L Aquila Tirocinante presso l'istituto di Anatomia Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia de L'Aquila Titolare dall al di assegno di formazione professionale presso la cattedra di Fisiologia Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di L'Aquila, con decorrenza , in seguito alla partecipazione al concorso pubblico per 280 assegni di formazione professionale ex L.285 Settore Biologico Medico (B.U. C.N.R. Parte II - Personale - Concorsi - n. 2 del 25 marzo 1980) Nominata ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare Fisiologia Umana, con decorrenza giuridica ed economica , presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di L Aquila 1992 Ottiene la conferma in ruolo in data Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di L Aquila Ricercatore confermato presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di L Aquila Il 1 marzo prende servizio come professore associato per il settore scientifico-disciplinare M10B (attualmente M-PSI/02) Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di L Aquila Il 1 marzo ottiene la conferma come professore associato 2006 Idoneità al concorso di I fascia per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/02 (Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) 2006 Il 1 ottobre prende servizio come professore di I fascia (straordinario) per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/02 (Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di L Aquila 2009 Il 1 ottobre ottiene la conferma in ruolo come professore di I fascia (ordinario) per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/02 (Psicobiologia e Psicologia Fisiologica) presso la Facoltà di 2

3 Scienze della Formazione, Università degli Studi di L Aquila CARICHE ACCADEMICHE - Viene nominata Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche (STB) per il quadriennio accademico Viene eletta Preside della Facoltà di Scienze della Formazione per il quadriennio accademico Assume la carica di Preside il 9 giugno 2008, decadendo dalla carica di Vice-direttore del Dipartimento di S.T.B., per incompatibilità di cariche. ALTRE CARICHE - Dal gennaio 2010 è Presidente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Atanor ad indirizzo analitico, riconosciuta dal MIUR Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca) con decreto del 15/07/08 (GU n. 180 del ) ai sensi dell art. 3 della legge 56/89, per i fini art. 4 regolamento decreto 11/12/98 n Da ottobre 2011 è membro del Comitato Tecnico Scientifico di DIDA network (Azienda di Formazione, Comunicazione e Ricerca, Divisione ECM ) PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI CON REFEREE INTERNAZIONALI Responsabile scientifico locale del Progetto biennale (2000 e 2001) Ruolo della via pontocerebellare nella memoria, MURST ex 40 %, nell ambito del progetto nazionale Correlazioni tra circuiti neuronali e funzioni nel cervelletto (Responsabile scientifico nazionale: Prof. Federico Cicirata, Università degli Studi di Catania). ATTIVITA EDITORIALI Ha svolto funzioni di referee per le seguenti riviste scientifiche: o Acta Neurologica Scandinavica o Arquivos de Neuro-Psiquiatria o Behavioral and Neural Biology (Neurobiology of Learning and Memory) o Behavioral Brain Research o Biochemistry and Behavior o Brain Research o Cerebral Cortex o Cognition and Emotion o Current Pharmaceutical Design o Emotion o Genomics o Frontiers in Behavioral Neuroscience o Hippocampus o Industrial Health 3

4 o Journal of Alzheimer s Disease o Journal of Enzyme Inhibition & Medicinal Chemistry o Neuroscience Protocols o Peptides o Pharmacological Reports o Pharmacology o Psychoneuroendocrinology o Salud UIS E nominata referee per la valutazione di programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale (2001 e 2002) del Ministero della Ricerca. Dal 2 aprile 2009 è Associate Editor della rivista scientifica Frontiers in Behavioral Neuroscience. Nel Giugno 2009 riceve dal Prof. Henry Markram, Presidente della Frontiers Research Foundation tre nomination per la rivista scientifica Frontiers in Physiology : Chief Editor, Associate Editor, Review Editor Guest Editor di Frontiers in Behavioral Neuroscience, per lo special issue "Memory and motivational/emotional processes". Nel 2010, nell'ambito del 19th IBNS (International Behavioral Neuroscience Society) Meeting (Villasimius - Sardegna giugno 2010) ha organizzato il simposio: "Time goes by: the interplay between emotion and memory" Chairpersons: Antonella Gasbarri e Carlos Tomaz membro e vice-coordinatore del Panel di esperti scientifici Salute dell uomo e biotecnologie nell ambito del PON (Programma Operativo Nazionale) Ricerca e Competitività , del MIUR (Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca) o referee di progetti FIRB Futuro in ricerca del MIUR (Bando FIRB 2010 Programma FUTURO IN RICERCA dedicato ai giovani docenti/ricercatori) per il settorie ERC (European Research Council) Life Sciences. o membro del Panel Audizioni FIRB Futuro in ricerca del MIUR - Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca nei settori ERC (European Research Council), Life Sciences LS3 (Cellular and Developmental Biology: cell biology, cell physiology, signal transduction, organogenesis, developmental genetics, pattern formation in plants and animals) e LS5 (Neurosciences and neural disorders: neurobiology, neuroanatomy, neurophysiology, neurochemistry, neuropharmacology, neuroimaging, systems neuroscience, neurological disorders, psychiatry). o Nel 2011 le viene conferito l incarico di collaborazione professionale in qualità di valutatore di progetti di ricerca per la regione Sardegna (Ricerca orientata 2010) 2012 Guest Editor della rivista Reviews in the Neurosciences per lo special issue The emotional brain and its relation to psychopathology. 4

5 2013 Guest Editor della rivista Frontiers in Pharmacology Research Topics per lo special issue 5-HT2A/2B/2C receptor subtypes. SOGGIORNI ALL ESTERO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA 1990 Faculteit der Geneeskunde, Laboratorium voor Anatomie en Embryologie, Vrije Universiteit, Amsterdam, Olanda. Collabora con il prof. H.J. Groenewegen (Permanenza 3 settimane). 1st Department of Anatomy, Semmelweis University Medical School, Budapest, Ungheria. Collabora con la prof. Terèz Tombol. (Permanenza 1 mese) I.N.S.E.R.M. U-106, Histologie Normale et Pathologique du Système nerveux. Collabora con la dr. Catherine Verney e la dr. Brigitte Berger. (Permanenza 3 settimane) Center for the Neurobiology of Learning and Memory, University of California, Irvine, U.S.A. Collabora con il prof. James L.McGaugh, il dr. Mark Packard e la dr. Ines Introini-Collison. (Permanenza 8 mesi). A seguito della collaborazione iniziata nel 1991, il Prof. James Mc Gaugh è stato a L Aquila e la sottoscritta è tornata più volte a Irvine per brevi periodi, oltre a quelli riportati (novembre 1993, novembre 1994, novembre 1995, ottobre 1997, novembre 1998) Center for the Neurobiology of Learning and Memory, University of California, Irvine, U.S.A. Collabora con il prof. James L.McGaugh e il prof. Larry Cahill (Permanenza 2 mesi) Center for the Neurobiology of Learning and Memory, University of California, Irvine, U.S.A. Collabora con il prof. James L.McGaugh ed il dr. Larry Cahill (Permanenza 15 giorni) Laboratory of Neurosciences and Behavior, Università di Brasilia (Brasile). Collabora con il prof. Carlos Tomaz nell ambito dell Agreement esistente tra le Università di L Aquila e di Brasilia (responsabili la Prof. Gasbarri ed il Prof. Tomaz) (permanenza 8 giorni) 2005 Laboratory of Neurosciences and Behavior, Università di Brasilia (Brasile). Collabora con il prof. Carlos Tomaz e la prof. M. Clotilde Tavares nell ambito dell Agreement esistente tra le Università di L Aquila e di Brasilia (responsabili la Prof. Gasbarri ed il Prof. Tomaz) (permanenza 20 giorni) 2006 Laboratory of Neurosciences and Behavior, Università di Brasilia (Brasile). Collabora con il prof. Carlos Tomaz e la prof. M. Clotilde Tavares nell ambito dell Agreement esistente tra le Università di L Aquila e di Brasilia (responsabili la Prof. Gasbarri ed il Prof. Tomaz) (permanenza 15 giorni) 2007 Laboratory of Neurosciences and Behavior, Università di Brasilia (Brasile). Collabora con il prof. Carlos Tomaz e la prof. M. Clotilde Tavares nell ambito dell Agreement esistente tra le Università di L Aquila e di Brasilia (responsabili la Prof. Gasbarri ed il Prof. Tomaz) 5

6 (permanenza 15 giorni) 2008 Laboratory of Neurosciences and Behavior, Università di Brasilia (Brasile). Collabora con il prof. Carlos Tomaz e la prof. M. Clotilde Tavares nell ambito dell Agreement esistente tra le Università di L Aquila e di Brasilia (responsabili la Prof. Gasbarri ed il Prof. Tomaz) (permanenza 8 giorni) 2010 Laboratory of Neurosciences and Behavior, Università di Brasilia (Brasile). Collabora con il prof. Carlos Tomaz e la prof. M. Clotilde Tavares nell ambito dell Agreement esistente tra le Università di L Aquila e di Brasilia (responsabili la Prof. Gasbarri ed il Prof. Tomaz) (permanenza 15 giorni) 2011 Laboratory of Neurosciences and Behavior, Università di Brasilia (Brasile). Collabora con il prof. Carlos Tomaz e la prof. M. Clotilde Tavares nell ambito dell Agreement esistente tra le Università di L Aquila e di Brasilia (responsabili la Prof. Gasbarri ed il Prof. Tomaz) (permanenza 15 giorni). E membro della Commissione giudicatrice della discussione di tesi di dottorato (Programa de Pos-Graduacao em Ciencias de Saude) 2012 Laboratory of Neurosciences and Behavior, Università di Brasilia (Brasile). Collabora con il prof. Carlos Tomaz e la prof. M. Clotilde Tavares nell ambito dell Agreement esistente tra le Università di L Aquila e di Brasilia (responsabili la Prof. Gasbarri ed il Prof. Tomaz) (permanenza 9 giorni) CONGRESSI Ha partecipato, con comunicazioni, ai seguenti congressi: - X Riunione Primaverile della Soc. It. di Fisiologia. Firenze, Maggio Congresso della Società Italiana di Fisiologia. Abano Terme, Settembre th Annual Meeting of The European Neuroscience Association. Marsiglia, settembre th Annual Meeting of The European Neuroscience Association. Zurigo, 4-8 settembre XL Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiologia, Sassari-Alghero, settembre th Annual Meeting of The European Neuroscience Association. Torino, 3-7 settembre

7 - Congresso Internazionale dell'european Behavioural Pharmacology Society: The mesolimbic Dopamine system: from motivation to action. Malta, Settembre Réunion Commune Association des physiologistes, Praga, 2-5 Luglio th Annual Meeting of the European Neuroscience Association, Stoccolma 8-12 Settembre XVIII Riunione Primaverile della Società Italiana di Fisiologia, Firenze 4-6 Aprile, th I.B.R.O. World Congress of Neuroscience, Montreal, Canada, 4-9 Agosto th Annual Meeting of The European Neuroscience Association, Cambridge 8-12 Settembre th International Catecholamine Symposium, Amsterdam, Giugno th Conference on the Neurobiology of Learning and Memory, Irvine, California, Ottobre th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, Anaheim, California, Ottobre th Annual Meeting of The European Neuroscience Association. Madrid, Settembre, th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, Washington, D.C., 7-12 Novembre, th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, Miami Beach, novembre, th Annual Meeting of The European Neuroscience Association. Vienna, 4-8 Settembre, VI congresso della Società Italiana di Neuroscienze, Milano, Giugno, th Annual Meeting of The European Neuroscience Association. Amsterdam, 3-7 Settembre, th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, San Diego, California, Novembre, th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, Washington, D.C., Novembre, th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, New Orleans, Ottobre, th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, Los Angeles, 7-12 Novembre,

8 - 29 th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, Miami, Ottobre, Forum of European Neuroscience, Brighton, UK, Novembre, th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, New Orleans, LA., 4-9 Novembre, First Joint meeting of the European Brain and Behaviour Society and the European Behavioural Pharmacology Society, Marseille, France, 8-12 Settembre th Conference on the Neurobiology of Learning and Memory, Irvine, California, 7-9 Novembre Chairman della sessione: Interaction of Brain Systems in Memory Formation th Annual Meeting of the Society for Neuroscience, San Diego, CA, Novembre, XLV Congresso della Sociedad Mexicana de Ciencias Fisiologicas, 8-12 Settembre 2002, Colima, Messico (invited speaker) - 3 rd Forum of European Neuroscience, Paris, Luglio, th Annual General Meeting of the European Brain and Behaviour Society, Settembre 2003, Barcellona, Spagna Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Chieti, 29 Settembre-2 Ottobre, 2003 (Invited speaker nel simposio Fisiologia delle interazioni, approcci multidisciplinari allo studio della Fisiologia della Memoria ). - 4 th Forum of European Neuroscience, Lisbona (Portogallo), Luglio 2004). - International Symposium of Cognitive Neurology, Bogotà, Colombia,30-31 Luglio (Invited speaker nel simposio Memoria, titolo della relazione: Neurofisiologia en la formacion de la memoria ). - 4 Seminario Internacional de Neurociencias, Ottobre 2004, Facultad de Salud, Universidad Industrial de Santander (UIS), Bucaramanga (Colombia) (invited speaker) th Annual General Meeting of the European Brain and Behavioral Society, Settembre 2005, Dublino, Irlanda th Annual Convention APS (Association for Psychological Science), Maggio , New York th International Behavioral Neuroscience Satellite Meeting, Primate models for psychiatric disorders, 8-10 giugno 2007, Joao Pessoa, Brasile th International Behavioral Neuroscience Society Meeting, giugno 2007, Rio de Janeiro, Brasile. 8

9 - Congresso Internazionale di Neuroscienze NeuroTalk-2010, Track 2-12: Evoked Potentials Technologies, (25-28 Giugno 2010, Singapore), (Invited speaker e Chairperson) th IBNS (International Behavioral Neuroscience Society) Meeting, Villasimius (Sardegna) giugno (organizzatrice, chairperson e speaker nel simposio: Time goes by: the interplay between emotion and memory) - International Conference The emotional brain: from neurobiology to new therapeutic opportunities, Roma 5-6 settembre 2011, (membro del comitato scientifico, invited speaker e chairperson). ATTIVITÀ DIDATTICA A.A Viene nominata addetta alle esercitazioni pratiche di Anatomia Umana per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze dell Università degli Studi di L Aquila. A.A Viene nominata addetta alle esercitazioni pratiche di Anatomia Umana per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze dell Università degli Studi di L Aquila. AA Viene nominata assistente per l insegnamento di Psicologia presso l ISEF di L Aquila. AA Viene nominata assistente per l insegnamento di Psicologia presso l ISEF di L Aquila. A.A Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia per il I anno del Corso di Infermieri Professionali presso la Scuola Autonoma di Ostetricia di L'Aquila. Viene nominata assistente per l insegnamento di Psicologia presso l ISEF di L Aquila. Le viene affidato il Corso integrato "Neurofisiologia dei potenziali cocleari" nell'ambito del Corso ufficiale di Fisiologia Umana, per la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'università degli Studi de L'Aquila. A.A Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia per il I anno del Corso per Infermieri Professionali presso la Scuola Autonoma di Ostetricia di L'Aquila. Viene nominata assistente per l insegnamento di Psicologia presso l ISEF di L Aquila. 9

10 A.A Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le seguenti Scuole dirette a Fini Speciali (SDFS) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila: - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Anestesia e Rianimazione - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Logopedia e Foniatria Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia per il I anno del Corso di Infermieri Professionali presso la Scuola Autonoma di Ostetricia di L'Aquila. Le viene affidato l incarico di insegnamento di Fisiologia Umana applicata all'educazione Fisica presso l I.S.E.F. di L'Aquila. A.A Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila (Scuole di Specializzazione, Scuole dirette a Fini Speciali): Insegnamenti nelle Scuole di Specializzazione (SS): - Anatomia e Fisiologia nella diagnostica per immagini nella SS in Radiologia (I e II anno) - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare nella SS in - Audiologia - Psicofisiologia nella SS in Psichiatria Insegnamenti nelle Scuole Dirette a Fini Speciali (SDFS) : - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Anestesia e Rianimazione - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Logopedia e Foniatria - Strutture e Funzioni del Sistema Nervoso nella SDFS per Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia Umana Applicata all'educazione Fisica presso l'i.s.e.f. di L'Aquila Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia per il I anno del corso di Infermieri Professionali presso la Scuola Autonoma di Ostetricia di L'Aquila. A.A Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila (Scuole di Specializzazione, Scuole dirette a Fini Speciali): Insegnamenti nelle Scuole di Specializzazione (SS): - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare nella SS in Audiologia - Psicofisiologia nella SS in Psichiatria. Insegnamenti nelle Scuole Dirette a Fini Speciali (SDFS): - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Anestesia e Rianimazione - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Logopedia e Foniatria - Strutture e Funzioni del Sistema Nervoso nella SDFS per Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. 10

11 Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia Umana Applicata all'educazione Fisica presso l'i.s.e.f. di L'Aquila. A.A Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia Umana Applicata all'educazione Fisica presso l I.S.E.F. di L'Aquila. Le viene affidato lo svolgimento di una serie di seminari integrativi per gli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Psichiatria e per gli allievi delle seguenti Scuole Dirette a Fini speciali: a)tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale, b) Tecnici di Anestesia e Rianimazione. A.A Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuole di Specializzazione, Scuole dirette a Fini Speciali): Insegnamento nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: - Fisiologia della Nutrizione. Insegnamenti nelle Scuole di Specializzazione (SS): - Fisiologia dell apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia - Strutture e funzioni integrate del S.N.C. presso la SS in Psichiatria. Insegnamenti presso le Scuole Dirette a Fini Speciali (SDFS): - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Logopedia e Foniatria - Fisiologia nella SDFS per Tecnici di Audiometria e Protesizzazione Acustica - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Anestesia e Rianimazione Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia Umana applicata all E.F. presso l'i.s.e.f. di L'Aquila A.A Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuole di Specializzazione, Diplomi Universitari, Scuole dirette a Fini Speciali): Insegnamento nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: - Fisiologia della Nutrizione. Insegnamenti nelle Scuole di Specializzazione (SS): - Fisiologia presso la SS in Otorinolaringoiatria - Fisiologia dell apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia - Psicofisiologia presso la SS in Psichiatria. Insegnamenti presso i Diplomi Universitari (DU): - Fisiologia Umana presso il DU per Tecnici di Laboratorio Biomedico - Fisiologia Umana presso il DU per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Insegnamenti presso le Scuole Dirette a Fini Speciali (SDFS): 11

12 - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Logopedia e Foniatria - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Audiometria e Protesizzazione Acustica - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Anestesia e Rianimazione Le viene affidato l insegnamento di Psicologia presso l'i.s.e.f. di L'Aquila A.A Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuole di Specializzazione, Diplomi Universitari, Scuole dirette a Fini Speciali): Insegnamento nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: - Fisiologia della Nutrizione. Insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS): - Fisiologia presso la SS in Otorinolaringoiatria - Fisiologia dell apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia - Psicofisiologia presso la SS Specializzazione in Psichiatria. Insegnamenti presso i Diplomi Universitari (DU): - Fisiologia Umana presso il DU per Tecnici di Laboratorio Biomedico - Neurofisiologia presso il D.U. per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Insegnamenti presso le Scuole Dirette a Fini Speciali (SDFS) : - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Logopedia e Foniatria - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Audiometria e Protesizzazione Acustica - Fisiologia Umana nella SDFS per Tecnici di Anestesia e Rianimazione Le viene affidato l insegnamento di Psicologia presso l I.S.E.F. de L'Aquila. A.A Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di L Aquila (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuole di Specializzazione, Diplomi Universitari, Scuole dirette a Fini Speciali): Insegnamento nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: - Fisiologia della Nutrizione. Insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS): - Fisiologia presso la SS in Otorinolaringoiatria - Psicofisiologia presso la SS Specializzazione in Psichiatria. Insegnamenti presso i Diplomi Universitari (DU): - Fisiologia Umana presso il DU per Tecnici di Laboratorio Biomedico - Neurofisiologia presso il D.U. per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. 12

13 Le viene affidato, nella Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, l insegnamento di: - Neurofisiologia. Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia Umana applicata all E.F. presso l I.S.E.F. di L'Aquila. A.A Le viene affidato presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, l insegnamento di: - Neurofisiologia. Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scuole di Specializzazione, Diplomi Universitari): Insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS): - Fondamenti anatomo-fisiologici dell attività psichica presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Fisiologia Umana presso la SS in Otorinolaringoiatria - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare Umana presso la SS in Audiologia Insegnamenti presso i Diplomi Universitari (DU): - Fisiologia Umana presso il DU per Tecnici di Laboratorio Biomedico Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia Umana applicata all E.F. presso l I.S.E.F. di 'Aquila. A.A Le vengono affidati, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, gli insegnamenti di : - Neurofisiologia - Lingua Inglese Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scuole di Specializzazione, Diplomi Universitari): Insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS): - Fondamenti anatomo-fisiologici dell attività psichica presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Fisiologia Umana presso la SS in Otorinolaringoiatria - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia Insegnamenti presso i Diplomi Universitari (DU): - Fisiologia presso il DU per Tecnici di Laboratorio Biomedico Le viene affidato l insegnamento di Fisiologia Umana applicata all E.F. presso l I.S.E.F. di L'Aquila. A.A Le vengono affidati, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, gli insegnamenti di: 13

14 - Neurofisiologia - Lingua Inglese Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Fondamenti anatomo-fisiologici dell attività psichica, presso - la Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia A.A Le vengono affidati, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, gli insegnamenti di: - Neurofisiologia - Lingua Inglese Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Fondamenti anatomo-fisiologici dell attività psichica, presso la SS in Psichiatria - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Psicobiologia dei Processi Cognitivi A.A E titolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell insegnamento di Neurofisiologia, nei seguenti Corsi di Laurea e Corsi di Studio: - Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, Vecchio Ordinamento - Corso di Studio in Scienze Psicologiche Applicate, Nuovo Ordinamento - Corso di Studio in Educatori della Prima Infanzia, Nuovo Ordinamento - Corso di Studio in Esperti nei Processi Formativi, Nuovo Ordinamento E titolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, degli insegnamenti di: - Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell Attività Psichica (Corso di Studio in Scienze dell Investigazione, Nuovo Ordinamento) - Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell Attività Psichica (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Vecchio Ordinamento) Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS) della Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia - Fisiologia Umana presso la SS in Otorinolaringoiatria. E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Psicobiologia dei Processi Cognitivi A.A E titolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell insegnamento di Neurofisiologia, nei seguenti Corsi di Laurea e Corsi di Studio: 14

15 - Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, Vecchio Ordinamento - Corso di Studio in Scienze Psicologiche Applicate, Nuovo Ordinamento - Corso di Studio in Educatori della Prima Infanzia, Nuovo Ordinamento E titolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, degli insegnamenti di: - Psicofisiologia dell Apprendimento e della Memoria(Corso di Studio in Esperti nei Processi Formativi, Nuovo Ordinamento) - Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell Attività Psichica (Corso di Studio in Scienze dell Investigazione, Nuovo Ordinamento) - Lingua Inglese I (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Vecchio Ordinamento) - Lingua Inglese II (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Vecchio Ordinamento) Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS) della Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia - Fisiologia Umana presso la SS in Otorinolaringoiatria. Le viene affidato, presso la Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) Area Comune Sezione L Aquila, l insegnamento di: - Psicologia dell apprendimento e della memoria E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Psicobiologia dei Processi Cognitivi A.A E titolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell insegnamento di Neurofisiologia, nei seguenti Corsi di Laurea e Corsi di Studio: - Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, Vecchio Ordinamento - Corso di Studio in Scienze Psicologiche Applicate, Nuovo Ordinamento E titolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell insegnamento di: - Psicofisiologia dell Apprendimento e della Memoria (Corso di Studio in Esperti nei Processi Formativi, Nuovo Ordinamento) Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS) della Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia - Fisiologia Umana presso la SS in Otorinolaringoiatria. E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Psicobiologia dei Processi Cognitivi 15

16 A.A E titolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell insegnamento di Neurofisiologia, nei seguenti Corsi di Laurea e Corsi di Studio: - Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, Vecchio Ordinamento - Corso di Studio in Scienze Psicologiche Applicate, Nuovo Ordinamento E titolare, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell insegnamento di: - Psicofisiologia dell Apprendimento e della Memoria (Corso di Studio in Esperti nei Processi Formativi, Nuovo Ordinamento) - Neuropsicologia (Corso di Studio in Scienze dell Educazione e della Formazione) - Psicologia Fisiologica (Corso di Studio in Scienze dell Investigazione Progetto Polizia) Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS) della Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia - Fisiologia Umana presso la SS in Otorinolaringoiatria. E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze A.A E titolare, presso la Facoltà di Psicologia, dell insegnamento di Neurofisiologia, nel Corso di Laurea in: - Scienze Psicologiche Applicate (Indirizzo Psicologia generale, sperimentale e della valutazione clinica ) E titolare, presso la Facoltà di Psicologia, dell insegnamento di Psicologia delle Motivazioni e delle Emozioni, nel corso di laurea specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute, negli indirizzi di: Psicologia clinica e dinamica e Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Le viene affidato, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, l insegnamento di: - Neuropsicologia (Corso di Studio in Scienze dell Educazione e della Formazione) Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS) della Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare presso la SS in Audiologia - Fisiologia Umana presso la SS in Otorinolaringoiatria. E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze 16

17 A.A E titolare, presso la Facoltà di Psicologia, dei seguenti insegnamenti: - Neurofisiologia (Corso di Laurea triennale in: Scienze Psicologiche Applicate, indirizzo Psicologia generale, sperimentale e della valutazione clinica ): 8 crediti - Psicologia delle Motivazioni e delle Emozioni (Corso di laurea specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute, indirizzo: Psicologia clinica e dinamica): 6 crediti - Psicologia delle Motivazioni e delle Emozioni (Corso di laurea specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute, indirizzo: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni): 6 crediti. Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze della Formazione: - Neuropsicologia Corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (Curriculum: Educatori alla Salute): 10 crediti - Neuropsicologia Corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (Curriculum: Educatori in Scienze delle Religioni): 5 crediti Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso le Scuole di Specializzazione (SS) della Facoltà di Medicina e Chirurgia: - Fisiologia dell'apparato uditivo, vestibolare e fonatorio (SS in Audiologia) - Fisiologia della comunicazione (SS in Audiologia) - Fisiologia Umana (SS in Otorinolaringoiatria) Le viene affidato, presso la S.S.I.S. (Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario) di L Aquila, l insegnamento di: -Psicologia dell apprendimento e della memoria Le viene affidato, presso l Accademia Belle Arti di L Aquila, nell ambito delle attività didattiche per il conseguimento dell abilitazione al sostegno, l insegnamento di: -Psicologia speciale dei processi di apprendimento e problematiche delle disabilità e dell integrazione E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze A.A E titolare, dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze della Formazione: 17

18 Neuropsicologia - Corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (Curriculum: Educatori alla Salute): 10 crediti - Corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (Curriculum: Educatori in Scienze delle Religioni: 5 crediti Neurofisiologia - Corso di laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria, Indirizzo Specializzazione nel sostegno: 4 crediti. Psicofisiologia dei processi di apprendimento e di memoria - Laurea specialistica in Scienze dell educazione e della formazione nella società complessa (Indirizzo: CTS - Scienze della formazione per la cooperazione e per il Terzo Settore) 10 crediti - Laurea specialistica in Scienze dell educazione e della formazione nella società complessa (Indirizzo: SSF - Scienze della formazione continua e sviluppo dei sistemi formativi): 10 crediti Le viene affidato, presso la Facoltà di Psicologia, l insegnamento di: Psicologia delle Motivazioni e delle Emozioni - Laurea specialistica in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: 6 crediti - Laurea specialistica in Psicologia applicata all analisi criminale: 6 crediti Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia: Fisiologia dell'apparato uditivo, vestibolare e fonatorio - Scuola di Specializzazione in Audiologia Fisiologia della comunicazione - Scuola di Specializzazione in Audiologia Fisiologia Umana - Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria. Le viene affidato, presso la S.S.I.S. (Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario) di L Aquila, l insegnamento di: -Psicologia dell apprendimento e della memoria E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze A.A E titolare, dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze della Formazione: Neuropsicologia 18

19 - Corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (Curriculum: Educatori alla Salute): 10 crediti - Corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (Curriculum: Educatori in Scienze delle Religioni: 5 crediti Neurofisiologia - Corso di laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria, Indirizzo Specializzazione nel sostegno: 4 crediti. Le viene affidato, presso la Facoltà di Psicologia, l insegnamento di: Psicologia delle Motivazioni e delle Emozioni - Laurea specialistica in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: 6 crediti - Laurea specialistica in Psicologia applicata all analisi criminale: 6 crediti Le vengono affidati i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia: Fisiologia dell'apparato uditivo, vestibolare e fonatorio - Scuola di Specializzazione in Audiologia Fisiologia della comunicazione - Scuola di Specializzazione in Audiologia Fisiologia Umana - Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria. E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze. E Presidente della Commissione degli esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Psicologo. A.A E titolare, dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze della Formazione: Neuropsicologia - Corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (Curriculum: Educatori alla Salute): 10 crediti - Corso di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione (Curriculum: Educatori in Scienze delle Religioni: 5 crediti - Corso di laurea tiennale in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale Indirizzo: Educatori nei servizi per l infanzia, L19, I anno, 10 CFU Indirizzo: Educatore sociale e culturale, I anno, 10 CFU Indirizzo: Servizio sociale, I anno, 10 CFU 19

20 Neurofisiologia - Corso di laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria, Indirizzo Specializzazione nel sostegno: 4 crediti. Neurofisiologia dei processi di apprendimento e memoria - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale Indirizzo: Educatore sociale e culturale, II anno, 5 CFU Le viene affidato, presso la Facoltà di Psicologia, l insegnamento di: Neurofisiologia dell apprendimento e memoria - Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni Indirizzo Neuroscienze cognitive: 8 crediti E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze. A.A E titolare, dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze della Formazione: Neurofisiologia - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale Indirizzo: Educatori nei servizi per l infanzia, L19, I anno, 10 CFU Indirizzo: Educatore sociale e culturale, I anno, 10 CFU Indirizzo: Servizio sociale, I anno, 10 CFU - Corso di laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria, Indirizzo Specializzazione nel sostegno: 4 crediti. Neurofisiologia dei processi di apprendimento e memoria - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale Indirizzo: Educatore sociale e culturale, II anno, 5 CFU Le viene affidato, presso la Facoltà di Psicologia, l insegnamento di: Neurofisiologia dell apprendimento e memoria - Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni Indirizzo Neuroscienze cognitive: 5 crediti 20

21 E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze. A.A E titolare, dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze della Formazione: Neurofisiologia - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale Indirizzo: Educatori nei servizi per l infanzia, L19, I anno, 10 CFU Indirizzo: Educatore sociale e culturale, I anno, 10 CFU Indirizzo: Servizio sociale, I anno, 10 CFU - Corso di laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria, Indirizzo Specializzazione nel sostegno: 4 crediti. Neurofisiologia dei processi di apprendimento e memoria - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale Indirizzo: Educatore sociale e culturale, II anno, 5 CFU Le viene affidato, presso la Facoltà di Psicologia, l insegnamento di: Neurofisiologia dell apprendimento e memoria - Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni Indirizzo Neuroscienze cognitive: 5 crediti E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze. E Presidente della Commissione degli esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Psicologo. A.A Le vengono affidati i seguenti insegnamenti Dipartimento di Scienze Umane: Neurofisiologia - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale: 10 CFU - Corso di laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria, Indirizzo Specializzazione nel sostegno: 4 crediti. Neurofisiologia dei processi di apprendimento e memoria - Corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale, 5 CFU 21

22 Psicologia generale - Corso di laurea magistrale in Filosofia e comunicazione, Dip Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente (MESVA) Neuropsicologia dell apprendimento e memoria - Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni Indirizzo Neuroscienze cognitive: 5 crediti E membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Neuroscienze. E Presidente della Commissione degli esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Psicologo. In tutti questi anni è stata supervisor e tutor di tesi di numerosi studenti e dottorandi di ricerca. INVITED SPEAKER/ CHAIRPERSON - 7 th Conference on the Neurobiology of Learning and Memory, Irvine, California, 7-9 Novembre Chairman della sessione: Interaction of Brain Systems in Memory Formation. - XLV Congresso della Sociedad Mexicana de Ciencias Fisiologicas, 8-12 Settembre 2002, Colima, Messico (invited speaker) - 55 Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Chieti, 29 Settembre-2 Ottobre, 2003 (Invited speaker nel simposio Fisiologia delle interazioni, approcci multidisciplinari allo studio della Fisiologia della Memoria ). - International Symposium of Cognitive Neurology, Bogotà, Colombia,30-31 Luglio (Invited speaker nel simposio Memoria, titolo della relazione: Neurofisiologia en la formacion de la memoria ). - 4 Seminario Internacional de Neurociencias, Ottobre 2004, Facultad de Salud, Universidad Industrial de Santander (UIS), Bucaramanga (Colombia) (invited speaker e chairperson). - Congresso Internazionale di Neuroscienze NeuroTalk-2010, Track 2-12: Evoked Potentials Technologies, (25-28 Giugno 2010, Singapore), (Invited speaker e Chairperson) th IBNS (International Behavioral Neuroscience Society) Meeting, Villasimius (Sardegna) giugno (chairperson e speaker nel simposio: Time goes by: the interplay between emotion and memory) 22

23 - International Conference The emotional brain: from neurobiology to new therapeutic opportunities, Roma 5-6 settembre 2011, (membro del comitato scientifico, invited speaker e chairperson). MEMBRO EFFETTIVO DI SOCIETA' SCIENTIFICHE - S.F.N. (Society for Neuroscience) - I.B.R.O. (International Brain Research Organization) - F.E.N.S (Forum of European Neuroscience Society) - E.B.B.S (European Brain and Behaviour Society) - A.P.S. (American Psychological Society- Association for Psychological Science dal 2006) - I.B.N.S. (International Behavioral Neuroscience Society) ONORIFICENZE NELL AMBITO DI SOCIETA' SCIENTIFICHE - Nel 2004 viene nominata membro onorario dell Associacion Colombiana de Neurologia (A.C.N.) - Nel gennaio 2010 viene nominata, dal Board of Directors dell Association for Psychological Science (APS), Fellow dell APS. - Nel 2010 viene nominate membro del Who swho in Science and Engineering (VIP number ). COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE Ha collaborato e/o collabora con i seguenti laboratori di ricerca: - Center for the Neurobiology of Learning and Memory, University of California, Irvine, U.S.A.. - Department of Psychology, University of Yale, New Haven, CT, U.S.A. - Department of Psychology, University of New Orleans, LA, U.S.A. - Neuroscience Research Department, Abbott Park, Illinois, U.S.A. - 1st Department of Anatomy, Semmelweiss University Medical School, Budapest, Ungheria; - Histologie Normale et Pathologique du Systeme Nerveux, INSERM U 106, Hopital de La Salpetrière, Paris, France; - Dipartimento di Psicologia, Settore Neuroscienze, Università La Sapienza, Roma - Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia, C.N.R., Roma 23

24 - Istituto di Fisiologia Umana, Università di Catania - Department of Physiological Sciences, Laboratory of Neurosciences and Behavior, Institute of Biology, University of Brasilia, CEP Brasilia DF , Brasile - Departamento de Farmacobiologia. Centro de investigacion y de estudios avanzados del Instituto Politecnico nacional. Città del Messico. ATTIVITÀ SCIENTIFICA Le principali linee di ricerca perseguite sono le seguenti: Ruolo del nucleo accumbens nella regolazione dell'attività della substantia nigra e del nucleo entopeduncolare. Questa linea di ricerca ha avuto lo scopo di definire il ruolo svolto dal nucleo accumbens nella regolazione dell'attività delle due principali strutture di proiezione del sistema extrapiramidale, la substantia nigra ed il nucleo entopeduncolare. L'importanza di questi circuiti deriva dal fatto che il nucleo accumbens presenta connessioni non soltanto con altre strutture del sistema extrapiramidale, ma anche con alcuni importanti nuclei del sistema limbico, quali l'ippocampo, il setto, l'ipotalamo e l'area ventrale tegmentale del Tsai. Di conseguenza, esso rappresenta una delle strutture chiave nella traslazione dalla motivazione all'azione. Dal punto di vista anatomico sono descritte efferenze accumbali dirette alla substantia nigra, mentre i rapporti con l'entopeduncolare, soprattutto nel ratto, sono controversi. Le ricerche in oggetto sono state condotte mediante analisi delle risposte sinaptiche all'elettrostimolazione del nucleo accumbens da parte di neuroni dell'entopeduncolare e della substantia nigra, identificati elettrofisiologicamente mediante attivazione antidromica dalle strutture di proiezione. Al fine di chiarire il ruolo della coattivazione di fibre corticali o striatali di passaggio nella regione dell'accumbens, una parte della sperimentazione è stata condotta su animali con lesione elettrolitica del sovrastante striato e del globo pallido. I nostri risultati hanno mostrato che il 20% circa dei neuroni, sia della substantia nigra che del nucleo entopeduncolare, viene inibito dalla stimolazione controllata del nucleo accumbens. In entrambi i nuclei sono stati evidenziati due tipi di inibizione: una pura, l'altra con latenza di msec. Ciò lascia presumere l'esistenza, nel nucleo accumbens, di due tipi di neuroni efferenti inibitori, uno con fibre a conduzione rapida e l'altra con fibre a conduzione più lenta. Per quanto riguarda i rapporti del nucleo accumbens con la substantia nigra, è risultato che il nucleo accumbens controlla prevalentemente la pars compacta, e ciò è in accordo con la distribuzione delle efferenze accumbali dirette alla substantia nigra, descritta anatomicamente da Nauta e coll. Inoltre si è visto che questa parte della substantia nigra contiene pochissimi neuroni proiettanti a feedback al nucleo accumbens, come dimostrato dalle rare unità attivate antidromicamente dall'accumbens stesso. Inoltre, in nessun caso sono state ottenute risposte di tipo eccitatorio negli animali lesionati e pertanto le eccitazioni che si registrano nell'animale integro vanno attribuite a fibre striatali o corticali di passaggio. Questi dati, per primi, differenziano profondamente le funzioni del nucleo accumbens e dello striato nel controllo della substantia nigra. Infatti, se lo striato, mediante fibre inibitorie ed eccitatorie, influenza prevalentemente l'attività della pars reticolata, ricevendo in un circuito a feedback la maggior parte della proiezione dopaminergica della pars compacta, il nucleo accumbens influenza prevalentemente l'attività della pars compacta e, al contrario dello striato, non appare sostanzialmente legato con questa zona mediante circuiti a feedback. I 24

25 dati ottenuti sui neuroni del nucleo entopeduncolare hanno mostrato che efferenze accumbali contraggono rapporti sinaptici con questi neuroni, chiarendo così alcune incertezze derivanti da studi neuroanatomici di Nauta e di Swanson e Cowan nel ratto. Inoltre, poichè I nostri risultati hanno evidenziato che oltre il 50% dei neuroni dell'entopeduncolare proiettano all'abenula laterale, ne risulta che la via entopeduncolareabenula nel ratto è maggiormente sviluppata che nel gatto, nel quale è stato trovato solo il 20% circa di neuroni attivati antidromicamente. Poiché Jones e Mogenson hanno trovato nel globo pallido le stesse classi di inibizione da noi osservate nella nigra e nell'entopeduncolare, appare possibile che il nucleo accumbens possa controllare queste tre strutture del sistema extrapiramidale mediante gli stessi tipi di neuroni. Tale ipotesi è stata confermata da uno studio neuroanatomico effettuato con la tecnica del doppio marcaggio retrogrado con coloranti fluorescenti. Dopo microiniezione di due composti fluorescenti, il Fast Blue nel globo pallido e l'evans Blue nella substantia nigra, sono state identificate nel nucleo accumbens due classi di neuroni efferenti, la prima costituita da cellule marcate retrogradamente o dal globo pallido o dalla substantia nigra, e la seconda formata da neuroni marcati, sempre in via retrograda, da ambedue i siti di proiezione. Pertanto dall'accumbens partirebbero sia assoni diretti ad una sola delle due strutture che assoni ramificati che, mediante collateralizzazione, proiettano sia al globo pallido che alla substantia nigra. Studio delle proiezioni del nucleo peduncolopontino al globo pallido ed alla substantia nigra. Recenti dati anatomici ed elettrofisiologici hanno messo in evidenza, in diverse specie, che i neuroni del nucleo peduncolopontino siano reciprocamente legati al complesso pallidale, alla substantia nigra ed al nucleo subtalamico. Sono state anche dimostrate proiezioni discendenti, che raggiungono direttamente il midollo spinale. Il nucleo peduncolopontino potrebbe, quindi, mediare una importante uscita diretta del sistema extrapiramidale verso i centri spinali. Gli studi elettrofisiologici condotti sia dal nostro che da altri gruppi hanno evidenziato come la stimolazione elettrica del nucleo peduncolopontino evochi risposte eccitatorie sulle cellule pallidali, subtalamiche e nigrali, con caratteristiche praticamente identiche. Ciò lascia ipotizzare la presenza di differenti popolazioni di neuroni di proiezione aventi proprietà e funzioni similari e/o l'esistenza di cellule con assoni ramificati, che potrebbero distribuirsi contemporaneamente a più nuclei. Al fine di verificare questa ipotesi è stata utilizzata la tecnica del trasporto retrogrado di traccianti a diversa fluorescenza, iniettando nel ratto Nuclear Yellow o Evans Blue nel globo pallido e Fast Blue nella substantia nigra. Dopo gli opportuni tempi di sopravvivenza è stato possibile osservare nella regione peribrachiale ipsilaterale la presenza di tre consistenti popolazioni cellulari, di cui due, numericamente equivalenti, proiettanti singolarmente al globo pallido ed alla substantia nigra, mentre la terza proiettante invece ad entrambe le strutture mediante collaterali. Quest'ultima popolazione ha presentato una densità neuronale pari a circa la metà delle precedenti. La medesima organizzazione è stata osservata nella regione controlaterale, sebbene il numero di cellule marcate è pari a circa un terzo delle corrispondenti zone ipsilaterali. Questi dati, a conferma di quelli elettrofisiologici, dimostrano l'omogeneità e la rilevanza del controllo esercitato dal nucleo peduncolopontino su questi due nuclei della base presi in esame. Organizzazione delle proiezioni del nucleo peduncolo-pontino dirette ai nuclei della base ed al talamo. 25

Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE STUDIORUM

Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE STUDIORUM Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Antonella Gasbarri, nata il 6 dicembre 1954 ad Alanno (PE). Residente in L Aquila, via Colle Pretara, 3. 67100 L Aquila 1972 Maturità classica conseguita

Dettagli

Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE STUDIORUM

Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE STUDIORUM Antonella Gasbarri CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Antonella Gasbarri, nata il 6 dicembre 1954 ad Alanno (PE). 1972 Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Gabriele D Annunzio di Pescara 1977

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

ORCID id:

ORCID id: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E ASSISTENZIALE Roma 06/06/2019 Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE 679/2016 ORCID id: 0000-0001-6700-7491 INFORMAZIONI

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Mario Amore. Professore ordinario

Mario Amore. Professore ordinario Professore ordinario mario.amore@unige.it +39 010 353 7668 Istruzione e formazione 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/100 e lode 1981 Diploma di Specializzazione in Neurologia 70/70 e lode 1985 Diploma

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marilena MINIERI E-mail minieri@uniroma2.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/07/1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1984 Laurea con lode in Scienze

Dettagli

Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo Augusto Pasini Via della Lungara 3 Roma Telefono Mobile: +393356762428 E-mail pasini@uniroma2.it Nazionalità Italiana Esperienza

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.  PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO MANGANOTTI Indirizzo Telefono 3496730253 VIA S. GIOVANNI BOSCO 14, ZEVIO, ( VERONA) E-mail Paolomanganotti63@gmail.com pmanganotti@units.it

Dettagli

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel Nella seconda sessione dell anno 1980

Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel Nella seconda sessione dell anno 1980 C U R R I C U L U M V I T A E Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova-sede di Verona discutendo nel 1980. Nella seconda sessione dell anno 1980 consegue l abilitazione

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E U INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO FEDERICO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Formazione ed attuali posizioni accademiche e cliniche Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, in data

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

2. Socio della Società Italiana di Otorinolaringologia e Patologia Cervico-Facciale del cui Consiglio Direttivo ha fatto parte quale Consigliere.

2. Socio della Società Italiana di Otorinolaringologia e Patologia Cervico-Facciale del cui Consiglio Direttivo ha fatto parte quale Consigliere. Luogo e data di nascita: Torino, (TO) 31 agosto 1948. Titoli di carriera - Licenza liceale presso il Liceo classico Statale "Giulio Cesare" Roma. - Laurea in Farmacia nell'a.a. 1970/71 con voti 110/110

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CATALDO ANTONIO Indirizzo VIALE ODORICO DA PORDENONE, 5 95128 CATANIA Telefono +393293178185 Fax +390953782231

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COMI GIANCARLO DIPARTIMENTO NEUROLOGICO, OSPEDALE SAN RAFFAELE, UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE, VIA OLGETTINA, 48, 20132

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROFARBA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

Curriculum Vitae di Claudio Albano. laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel

Curriculum Vitae di Claudio Albano. laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel 1 Curriculum Vitae di Claudio Albano Il prof. Claudio ALBANO, nato a Ventimiglia (IM) il 16.5.1949, si e laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel luglio del 1973 (110/110

Dettagli

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica 1978; Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II di Napoli Dal 1980 al 1982; Borsa di studio post-dottorato : Presso il Department

Dettagli

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma PATRIZIA BORBONI CURRICULUM VITAE NOTE BIOGRAFICHE Nazionalità Luogo di nascita Italiana Foligno (PG) Data di nascita 2 marzo 1958 Residenza Roma, Via Gualtiero Serafino 20 Stato professionale Professore

Dettagli

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia CURRICULUM VITAE redatto ai sensi dell'art. 21 c.1 L. 69/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Qualifica Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Professore associato ricciarelli@medicina.unige.it +39 010 3538831 Istruzione e formazione 1999 Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Il ruolo della vitamina E nella protezione contro l'aterosclerosi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva. Candidato Dott.ssa Miranda Banos Maria Elena

Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva. Candidato Dott.ssa Miranda Banos Maria Elena Allegato n.1 alla Relazione finale riassuntiva Candidato Dott.ssa Miranda Banos Maria Elena Profilo curriculare Laurea in Scienze Biologiche, conseguito nel Dicembre 1995, presso l Università di Malaga,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria:

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria: INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ROSA DONATO Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26.06.1956 ESPERIENZA LAVORATIVA Ricercatore confermato, Dirigente medico I livello presso la

Dettagli

;

; C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Antonio Vita antonio.vita@unibs.it ; psichiatria22.brescia@asst-spedalicivili.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU RUOLO ATTUALE Ricercatore universitario di ruolo in Psicologia Generale (settore scientifico-disciplinare M-PSI/01) presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949 CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949 Posizione accademica attuale Settore Concorsuale dal 03/10/2011 06/H1 - Ginecologia e Ostetricia Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Antonio Vita vita@med.unibs.it VTINTN56P28G388P Italiana Data di nascita 28 settembre 1956 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ASSUNTA POMPILI CURRICULUM

ASSUNTA POMPILI CURRICULUM ASSUNTA POMPILI CURRICULUM ISTRUZIONE E FORMAZIONE SCIENTIFICA 1991 Laurea in Scienze Biologiche, conseguita presso l Università degli Studi dell Aquila 1999 Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale,

Dettagli

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Prot. n. 0001274 del 04/04/2019 - [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB11 - Allegato n. 3 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 2-3 Marzo 2010 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DELL ADULTO E DELL ETA EVOLUTIVA G. BARRESI CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva ORGANIGRAMMA ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista Data

Dettagli

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Andrea Di Cataldo Via Stellata, 12 95124 Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale Professore Associato di Pediatria,

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MESSA, MARIA CRISTINA FONDAZIONE TECNOMED A.O. S. GERARDO MEDICINA NUCLEARE VIA PERGOLESI, 33 20052

Dettagli

CURRICULUM DI VERA FANTI

CURRICULUM DI VERA FANTI CURRICULUM DI VERA FANTI VERA FANTI è nata a Pescara il 15 giugno 1967. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza in data 6 ottobre 1992 presso l'università degli Studi di Chieti, sede di Teramo, oggi

Dettagli

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE NOTIZIE BIOGRAFICHE Il Dr. Maurizio Marletta, è nato a Catania il 16.6.1952. Nell Anno Scolastico 1970-71 ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Principe

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOTTA PROF. GIOVANNI P.LE GIOTTO,, N 2; 06121 PERUGIA (ITALY) Telefono 075/30962 cell +39 348

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita [PAOLO ZUCCONI COGNOME] [04, 12, 1950, TRIESTE] Indirizzo [UDINE vle Vnezia 291 MILANO vle A. Doria 16 Telefono

Dettagli

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 DATI PERSONALI Nato a Palermo l 11 Settembre 1961 Celibe Residente in Roma, Viale Cesare Pavese, n.360 00144 Roma Telefono (a) +39065003646 (cell) +393393901409

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA La Sapienza - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NAPOLI Alessandro Cittadinanza ITA Data di nascita 20/11/1975 Titoli di studio Data di conseguimento 27/05/2009 Titolo conseguito Dottore di ricerca Descrizione

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae Università degli Studi dell Aquila Prof. ROBERTO CRISCI Curriculum Vitae 2013 CURRICULUM DEGLI STUDI E PROFESSIONALE Il Prof. Roberto Crisci è nato a Lecce il 4 febbraio 1952. Ha conseguito la Laurea in

Dettagli

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE Medico chirurgo - Specialista in Neurochirurgia e Neurologia Docente di Neurologia - Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Breve curriculum vitae della Prof.ssa Rosalia Maria RAGUSA Posizione accademica: Dirigente medico a tempo indeterminato Direzione Medica di Presidio Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico V. Emanuele

Dettagli

Università di Parma, via Università 12, Parma

Università di Parma, via Università 12, Parma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASOLI ANTONELLA Indirizzo STRADA REPUBBLICA, 58 43121 PARMA Telefono Cellulare E-mail +390521905425 +393496616613

Dettagli

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax Email Nazionalità Data di nascita Maria Rosaria Tola Via De Romiti 16 +390532236264 +390532237102 marosaliatola@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi. Anatomia Umana Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla topografia degli stessi Struttura microscopica correlata con la funzione Considerazioni funzionali

Dettagli

DEGLI STUDI DI PADOVA

DEGLI STUDI DI PADOVA DEGLI STUDI DI PADOVA scientifico disciplinare MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO) ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 4331 dei 20 dicembre serie speciale

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

SETTORI ATTIVATI. M-PSI/02 Neuropsicologia dello sviluppo e riabilitazione A (4 CFU)

SETTORI ATTIVATI. M-PSI/02 Neuropsicologia dello sviluppo e riabilitazione A (4 CFU) Corso di Laurea Magistrale in NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA classe LM-51 PSICOLOGIA DM 270/04 tipologia degli insegnamenti INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI ambito Psicologia generale e fisiologica

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Ipotensione controllata inoftalmochirurgia: impiego del nitroprussiato di Sodio

Laurea in Medicina e Chirurgia Ipotensione controllata inoftalmochirurgia: impiego del nitroprussiato di Sodio CURRICULUM VITAE MARIA BEATRICE SILVI NATA A L AQUILA IL 21 FEBBRAIO 1956 RESIDENTE :ROMA CORSO DI FRANCIA N 241 DOMICILIO ELETTO :ROMA VIA G.SAVONAROLA N 39 TEL 06/39724589 /CELL 338 9739945 MAIL: MARIABEATRICE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PO242 - Allegato 1 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima FASCIA presso

Dettagli

CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA

CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE- SEZ. PEDIATRIA UNIVERSITA DI CATANIA CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA Prof. Agata Fiumara Nata a Messina il 31.01.1953 Tel 0953782478/3387722765 Email agatafiumara@yahoo.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone) PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010 - SETTORE CONCORSUALE 09/E4 - MISURE,

Dettagli

2010/2011 TECNICHE DI ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA M-PSI/02 2 PSL /2011 TECNICHE DI ANALISI STATISTICHE CON L UTILIZZO DEL COMPUTER

2010/2011 TECNICHE DI ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA M-PSI/02 2 PSL /2011 TECNICHE DI ANALISI STATISTICHE CON L UTILIZZO DEL COMPUTER Dipartimento di Psicologia Generale - DPG Insegnamento SSD CFU Codice Anno Accademico Laurea triennale in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche (PS1082, ordinamento 2008) corte 2010 ANTROPOLOGIA

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Di Sano Luogo e data di nascita: Roma, 26 maggio 1971 Indirizzo: Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Viale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

Telefono , Fax

Telefono , Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMPELLO LIBORIO Telefono 095-3782622, 3383566769 Fax 095-3782622 E-mail rampello@unict.it Nazionalità

Dettagli

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia P R O F. G I A N N I M A R O N E C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARONE GIANNI Indirizzo istituzionale Indirizzo privato VIA S. PANSINI 5, 80131, NAPOLI,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANFRANCO CUPIDO Indirizzo Telefono 337-963023 Fax E-mail PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA, 31 PALERMO cupidogianfranco@yahoo.it

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti 1990--> Frequenza Centre of Reproductive Health, University of California, Irvine, USA. Nome e (Dr Asch) Irvine(Stati Uniti d America) 1993-->

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELE SICILIANO Indirizzo PIAZZA DEL ROSSO, 5/D 56127 PISA Telefono 338.7221010 Fax E-mail g.siciliano@med.unipi.it CF SCLGRL55M08A184L

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Cosimo TUDISCO nato a Roma il 23 aprile 1954 residente in Roma, Titoli di studio 1972 Diploma di maturita' classica. 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

Nome : Ettore Ciro degli Uberti CURRICULUM VITAE Nome : Ettore Ciro degli Uberti DATA E LUOGO DI NASCITA: 21, gennaio 1946, Portici (Napoli) Telefono: Fax: E-mail: 0532 236514 dut@unife.it Carrera Formativa 1964 Maturità Classica Liceo

Dettagli

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ]

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ] Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro CARLO virginio AGOSTONI carlo.agostoni@unimi.it 1 ottobre 2009 a oggi Direttore della UOC Pediatria

Dettagli