IL II MASTER ANNUALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDAGOGIA, PSICOLOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL II MASTER ANNUALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDAGOGIA, PSICOLOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO"

Transcript

1 Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N Rep., N Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali Sede Legale Nazionale: Via Martiri VI Ottobre, 22/B Lanciano (CH) Cf N. Verde Nazionale E Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano (CH) CF: BLLGLC68M14E435D PI: ORGANIZZANO (in 9 week end ore, 9 moduli, attività di laboratorio ed esame finale) IL II MASTER ANNUALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDAGOGIA, PSICOLOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO Sabato ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 - Domenica ore: 9,00 13,00 INIZIO: DICEMBRE CONCLUSIONE: OTTOBRE 2017 SCADENZA ISCRIZIONI: 15 NOVEMBRE 2016 SEDI: PALERMO CELPP Centro Educativo Logopedico Psicomotorio e psicologico Via Quarto dei Mille, 11 LANCIANO Sala Congressi Studio Pedagogico e di Alta Formazione BELLISARIO Via Barrella, 63 PUTIGNANO Fondazione Leopardi nella sua Luce, via Martiri delle Fobie, n.1. Putignano (BA) DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO: Dott. Gian Luca BELLISARIO - Dott.ssa Maria Antonella UCCI 1

2 ORE TOTALI DEL MASTER 1500 COSI SUDDIVISE: TOT. ORE DI LEZIONI FRONTALI: 110 TOT. ORE DI ATTIVITA DI LABORATORIO: 20 TOT. ORE DI TIROCINIO:400 TOT. ORE PREVISTE PER IL TUTORING: 450 TOT. ORE PREVISTE PER LO STUDIO E LA STESURA DELLE PROVE FINALI ED ESAME CONCLUSIVO: 520 ORGANIZZAZIONE Il Master è organizzato dallo Studio Pedagogico Professionale e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario e dall ANIPED, Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti (Associazione Professionale Nazionale Legalmente Costituita) che hanno Sede Nazionale a LANCIANO (CH) ma sono presenti in numerose altre Regioni Italiane. DESTINATARI DEL MASTER Pedagogisti Psicologi Assistenti Sociali - Avvocati Magistrati - Assistenti Sociali Mediatori Familiari Mediatori Civili e Penali - Educatori Insegnanti Sociologi - Altri Dottori in possesso di Laurea Vecchio Ordinamento, Laurea Triennale o Laurea Magistrale su richiesta, come auditori, genitori o coppie - eventuali Scuole, Istituti o Enti interessati (previa autorizzazione del Presidente Nazionale Aniped). OFFERTA FORMATIVA Il Pedagogista e lo psicologo giuridico svolgono il proprio ruolo di consulenza in ambito professionale in piena autonomia ovvero come Consulenti Tecnici di Parte (CTP) e Consulenti Tecnici di Ufficio (CTP) rispettivamente individuate dalla parte interessata ovvero nominati dal Tribunale di riferimento. Essi sono di ausilio al giudice, od alla parte, in diversi casi di indagine e di conflitto intra ed extra familiare. Si approfondiranno i temi relativi allo svolgimento del processo, all ammissione dei mezzi di prova, alla redazione di una consulenza tecnica mirata ed altamente professionale affinché si raggiunga efficacemente lo scopo giudiziale. Questa competenza richiede altissima professionalità, padronanza e conoscenza degli strumenti e delle modalità necessarie al professionista che intenda mettersi a disposizione della collettività, delle famiglie separate e dei Tribunali nel rispettivo interesse delle parti in causa. In particolare il Master si pone lo scopo di fornire adeguate competenze professionali, metodologiche e pratiche, a tutti coloro che intendono lavorare nel settore della pedagogia e della psicologia giuridica, nonché avere analoghe competenze per rivestire ruoli nella magistratura onoraria in ambito civile, penale e minorile. Lo specializzato in psicologia, pedagogia giuridica e Giudice Onorario deve conoscere il proprio ambito operativo e di attività, le normative vigenti, le prassi consolidate, i metodi scientifici e 2

3 professionali di conduzione delle perizie, dei colloqui clinici o pedagogici, e deve essere padrone di strategie operative necessarie allo svolgimento del ruolo in modo efficiente ed efficace. Deve, altresì, conoscere la deontologia professionale e saper redigere una relazione peritale con metodo scientifico in maniera adeguata ai diversi contesti in cui opera e con linguaggio comprensibile ai destinatari, avvocati, giudici, famiglie, coppie, adolescenti, utenti in generale. Deve saper collaborare con gli uffici dei palazzi di giustizia e con gli avvocati che si rivolgono a lui per richiedere una consulenza o una perizia. Deve, infine, conoscere il ruolo e le funzioni della Magistratura Onoraria e saper adempiere all ambìto ruolo con competenza e professionalità, in base a quanto consentito rispetto al proprio titolo di studio. Per i Mediatori familiari, civili e penali e per gli assistenti sociali si approfondiranno i processi di sostegno e tutela dei minorenni e delle loro famiglie, l analisi delle strategie di prevenzione e protezione dei soggetti a rischio. Seguirà una dettagliata analisi normativa con particolare riferimento alla Legge n. 84 del 23 marzo 1993, del D.M. n.615 dell 11 ottobre 1994, del D.P.R. n.169 dell 8 luglio 2005, del D.M. n.182 del 2 settembre 2010 fino al D.P.R. n.137 del 7 agosto 2012 e successive modificazioni. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Master annuale in Psicologia e Pedagogia Giuridica e Giudice Onorario qualifica e perfeziona i saperi nei seguenti ambiti lavorativi: Nell attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.); come Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n 1441 del e successive modifiche); come Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n 1441 del e successive modifiche); come Perito presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.); come Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n 448 per concorso pubblico); come Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.); 3

4 come CTU o CTP in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori, nella mediazione familiare, come Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale; come Perito nelle cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico; come Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d armi, nella valutazione del danno da Mobbing; come Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza. Al termine del Master sarà possibile richiedere l iscrizione all Elenco Professionale Nazionale dei Pedagogisti Giuridici dell Aniped o degli Specializzati in Pedagogia e Psicologia Giuridica dell Aniped ed essere, pertanto, considerati SOCI QUALIFICATI ANIPED. PRINCIPALI OBIETTIVI Conoscere la normativa, i ruoli e le funzioni del pedagogista e dello psicologo consulenti d ufficio o di parte e del Giudice Onorario; Acquisire una metodologia standard di indagine e di intervento nei diversi contesti (penale, civile, minorile, etc ); Saper redigere una relazione peritale conforme alla miglior prassi vigente; Acquisire gli strumenti per analizzare il mercato del lavoro e riuscire a spendere in maniera efficace e competitiva le competenze maturate. PATROCINI E ACCREDITAMENTI RICHIESTI (in attesa di conferma) Facoltà di giurisprudenza, Facoltà di Scienze dell Educazione. PATROCINI GIA OTTENUTI: - Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti A.N.I.Ped. - Associazione Nazionale Italiana per la Creatività; (Che riconosceranno propri crediti formativi ai corsisti). 4

5 CALENDARIO LEZIONI ANNO 2016/2017: Sabato 3 e Domenica 4 Dicembre 2016; Sabato 14 e Domenica 15 Gennaio 2017; Sabato 11 e Domenica 12 Febbraio 2017; Sabato 11 e Domenica 12 Marzo 2017; Sabato 8 e Domenica 9 Aprile 2017; Sabato 6 e Domenica 7 Maggio 2017; Sabato 10 e Domenica 11 Giugno 2017; Sabato 1 e Domenica 2 Luglio 2017; Sabato 9 e Domenica 10 Settembre 2017; PROVE D ESAME E TESI FINALE: Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre 2017: Le date potrebbero essere suscettibili di lievi variazioni in base alle Sedi I FORMATORI Prof. Dott. Gian Luca Bellisario: Pedagogista Clinico, Pedagogista Giuridico,Presidente Nazionale ANIPED Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti; Dott. Santi Giuseppe Asaro: Pedagogista Clinico, esperto in metodologie didattiche inclusive, metacognizione e relazione di aiuto, esperto in Didattica e Psicopedagogia dei Disturbi Specifici di Apprendimento, Specializzato (anche con corso di Alta Qualificazione) per le attività di Sostegno, applicatore Metodo Feuerstein PAS 1 e Basic, Orientatore Didattico, Consigliere Regionale Aniped Sicilia; Dott.ssa Rosalba Bratta: Dirigente Scolastico, Mediatore familiare, Pedagogista clinico, Consigliere Nazionale ANIPED, Presidente ANIPED Regione Puglia; Prof.ssa Fabiana Canarini: Docente di pedagogia speciale, Membro del CEP-CRISIS (Centro per l'educazione Permanente - Centro di Ricerca Intervento Studi Interdisciplinari sullo Svantaggio) Centro Servizi per Studenti Disabili Università di Verona, esperta di scrittura creativa e di poesia; Dott.ssa Marisabel Catalano: Pedagogista Clinico, esperto in relazioni di aiuto alla persona, Presidente ANIPED Regione Sicilia; Dott. Vittorio Cei: Medico chirurgo, Psichiatra, Psicoterapeuta, già Dirigente Centro Salute Mentale ASP, Presidente Nazionale Associazione Italiana Creatività; Avv. Giacinto Ceroli: Tribunale di Lanciano, esperto in Diritto di famiglia e Diritto Minorile Responsabile Ufficio Legale Nazionale Aniped; Dott.ssa Elvira D Alò: Dirigente Scolastico, Pedagogista Clinico, Mediatore familiare, Consigliere Nazionale ANIPED; Prof. Carmelo Dambone: Università UILM di Milano, Psicologo Pedagogista Criminologo; 5

6 Dott. Giovanni Filippello: Docente di educazione fisica e sostegno, psicomotricista, esperto in pedagogia clinica; Chiar.Mo Prof. Francesco Larocca: Professore emerito di Pedagogia Speciale all Università di Verona, già docente di Pedagogia sociale all Università Cattolica di Milano, già Direttore del Dipartimento di Scienze dell Educazione dell Università di Verona, è stato uno dei pochissimi Ordinari di Pedagogia Speciale presenti in Italia, Consulente di varie istituzioni di Educazione Speciale, è stato responsabile del gruppo studi e ricerche sull handicap del Dipartimento di Scienze dell Educazione dell Università di Verona; Avv. Piero Nasuti: Cassazionista, Tribunale di Lanciano, esperto in Diritto di famiglia e Diritto Minorile Responsabile Ufficio Legale Nazionale Aniped; Chiar.Mo Prof. Paolo Orefice: professore ordinario di Pedagogia Generale e sociali, direttore della Cattedra transdisciplinare UNESCO sviluppo umano e Cultura di pace presso l Università degli studi di Firenze, direttore della Scuola di dottorato di Scienze della formazione e del Master di sviluppo umano locale, cultura di pace e cooperazione internazionale; Dott.ssa Cristina Pendola: Pedagogista Clinico, Specialista nei Disturbi Specifici dell Apprendimento, Insegnante di scuola Primaria con specializzazione per l integrazione degli alunni in situazione di handicap, Educatrice professionale, Pedagogista Formatore qualificato ANIPED e Presidente ANIPED Regione Lombardia - Responsabile Pedagogico Centro Krómata Brescia; Avv. Barbara Rosati: Cassazionista, Tribunale di Lanciano, esperto in Diritto di famiglia e Diritto Minorile; Dott.ssa Alma Zanoletti: Specialista in Pedagogia Clinica, Esperta in Pedagogia dei processi cognitivi, Dirigente e Coordinatrice di strutture educative - Direttore Scientifico Centro Krómata Brescia; PRECISAZIONI - Attendiamo ancora formale conferma da parte di alcuni dei docenti su indicati i quali, pertanto, non possono essere considerati ancora come nominativi definitivi; - I relatori potrebbero variare in base alla Sedi di svolgimento del Master di Specializzazione e, pertanto, potrebbero essere suscettibili di variazioni e/o sostituzioni in base alla loro disponibilità COORDINATORI DEI LABORATORI TUTOR E RESPONSABILI DELL ORGANIZZAZIONE Dott. GRAZIANO Daniele: Dottore in Scienze e tecniche psicologiche Terapista TMA e ABA; Dott. LANZAROTTI Maria Elenia: Dottoressa in Logopedia specializzata in Valutazione e trattamento delle disprassie; Dott. MAGGIORE Vincenza: Maggiore laureata in logopedia presso Università degli studi di Palermo. Esperta in trattamento dei DSA ed in trattamento e valutazione delle disprassie; Dott. SIINO Claudia: Logopedista professionista, dottore di Master Universitario su i disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell età evolutiva: valutazione e presa in carico presso l Università Tor Vergata di Roma, specializzata in valutazione e trattamento delle disprassie, operatore PAS Basic I Livello metodo Feuerstein, terapista in Introduction to Prompt. (i coordinatori dei laboratori ed i tutor potranno essere diversi in base alle Sedi di Svolgimento del Master) 6

7 PROGRAMMA DEL MASTER PERIODO: DICEMBRE OTTOBRE 2017 Modulo 1 CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO CONSULENZA TECNICA DI PARTE: CRITERI, MODALITA E BUONE PRASSI Sabato 3 Dicembre 2016 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 Domenica 4 Dicembre 2016 ore: 9,00 13,00 - La consulenza tecnica d ufficio e di parte: Il profilo del Consulente tecnico di ufficio e di parte; metodologia di lettura di una perizia/consulenza; metodologia di redazione di una relazione all Autorità Giudiziaria; Il pedagogista giuridico come testimone esperto; la relazione di aiuto pedagogica. - Criteri di redazione di una Consulenze Tecniche di Ufficio. Modulo 2 CONSULENZA TECNICA-GIURIDICA, PSICOPEDAGOGICA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Sabato 14 Gennaio 2017 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 Domenica 15 Gennaio 2017 ore: 9,00 13,00 - Presentazione del Master; - Elementi di CONSULENZA TECNICA, GIURIDICA E PSICOPEDAGOGICA (tecniche, procedure, CTU, CTP, perizie); - Introduzione alla mediazione familiare come servizio alla persona (epistemologia, deontologia, ambiti di esercizio della professione e cornice normativa); - Introduzione al profilo professionale dell assistente sociale (epistemologia, deontologia, ambiti di esercizio della professione e cornice normativa); - Il collegio difensivo: relazioni professionali tra legale di parte, consulente tecnico, assistente sociale e mediatore familiare; - La nuova disciplina del divorzio breve, la mediazione obbligatoria, le negoziazione assistita; - Il valore giuridico dei mezzi di prova. Analisi dei casi; - Studio dei casi ed Esercitazioni pratiche 7

8 Modulo 3 DIRITTO DI FAMIGLIA E TUTELA DEI MINORI Sabato 11 Febbraio 2017 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 Domenica 12 Febbraio 2017 ore: 9,00 13,00 - Pedagogia della famiglia: l idoneità genitoriale; la mediazione e il counseling giuridico familiare e genitoriale; la relazione educativa; il sostegno alla genitorialità; la gestione delle situazioni di conflitto e disagio nella famiglia; la separazione, il divorzio breve e l affidamento dei figli; famiglie ricostituite convivenze famiglie di fatto. - Il processo civile: le procedure, la documentazione, la preparazione e l assistenza per la separazione e/o il divorzio; la famiglia non coniugale. - La tutela del minore: Tutela nella separazione e nel divorzio; l affido e l adozione nazionale ed internazionale. Modulo 4 (Prima Parte) IL MAGISTRATO ONORARIO E L EDUCAZIONE CARCERARIA Sabato 11 Marzo 2017 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 - L educazione carceraria: le strategie di approccio e l interpretazione dei bisogni; il ruolo del pedagogista nella rieducazione; la professione di Assistente Sociale e le buone prassi; - Il concetto di servizio alla persona ; la relazione di aiuto; la valutazione dei risultati. - Il ruolo del Magistrato Onorario Pedagogista, psicologo, educatore: funzioni e competenze specifiche. Modulo 4 (Seconda Parte) Domenica 12 Marzo 2017 ore: 9,00 13,00 - Prevenzione della devianza minorile - Bullismo: Interventi pedagogico-educativi e di assistenza sociale; - Dipendenze e abusi di sostanze: cura e prevenzione; aspetti giuridici. - Il Tribunale per i Minorenni e il Tribunale Ordinario: esame e comparazione delle rispettive competenze, funzioni, ruoli e procedure. 8

9 Modulo 5 LA GESTIONE DEL CONFLITTO, I COMPORTAMENTI DEVIANTI E LA MEDIAZIONE FAMILIARE Sabato 8 Aprile 2017 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 Domenica 9 Aprile 2017 ore: 9,00 13,00 - La figura del pedagogista nella mediazione del conflitto in ambito scolastico: la promozione della cooperazione educativa nel supporto al bambino con BES (svantaggi socio-economici-culturale, immigrazione, affido e/adozione, devianza...). - Gestire il conflitto professionale nelle istituzioni scolastiche: normativa sul Mobbing verticale e orizzontale; Burnout; visita collegiale; inidoneità temporanea alla professione - La gestione delle dinamiche di gruppo in ambito educativo: leadership positiva e cooperazione; il burnout nelle professioni di aiuto e la gestione della resilienza; i principi del successo personale a vantaggio del successo collettivo: studio di casi. - Gestire il conflitto nelle relazioni tra compagni di classe: Bullismo: normative e diritti dei minori; la gestione dell'emotività e della sfera affettivo-relazionale; il fenomeno del branco tra gregarismo e rapporto simbiotico; l'analisi del fenomeno del bullismo attraverso la presentazione di risultati di indagini condotte in ambito scolastico; il supporto della pedagogia sperimentale nella stima della correlazione tra bullismo, autostima e apprendimento; la mediazione pedagogica nella composizione del gruppoclasse. - Gestire il conflitto nelle relazioni scuola-famiglia - Bambino-Genitore-Docente: la normativa dedicata; l'importanza della cooperazione educativa; il supporto del pedagogista nella promozione di tecniche di comunicazione efficace scuola-famiglia; la costruzione di piani di cooperazione per favorire la crescita olistica della personabambino; minori in casa-famiglia e scuola. 9

10 Modulo 6 IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO: LA CASA FAMIGLIA E L AFFIDO Sabato 6 Maggio 2017 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 Domenica 7 Maggio 2017 ore: 9,00 13,00 - Casa famiglia: costituzione; riferimenti legislativi e adempimenti; modalità di inserimento e dimissione; progetto educativo; valenza terapeutica e rapporti con i DSM; relazioni con i servizi sociali territoriali; tribunale minorile ordinario, penale e Procura della Repubblica; il ruolo del pedagogista clinico e del pedagogista giuridico all'interno delle comunità. - Affidamento familiare: riferimenti legislativi; affidamento e adozione a confronto; il minore; la famiglia di origine; la famiglia affidataria; - Il ruolo dei servizi: tribunale minorile; servizi sociali territoriali; ruolo della comunità di accoglienza nell'accompagnamento dei minori all'affido familiare; fallimento dell'affido e prospettive future; il ruolo del pedagogista nel percorso di affidamento familiare. Modulo 7 PROFILI PROFESSIONALI, STRUMENTI DIAGNOSTICI E STRUMENTI DI MESSA ALLA PROVA (criteri di attivazione dei provvedimenti erogati dal Giudice Onorario) Sabato 10 Giugno 2017 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 Domenica 11 Giugno 2017 ore: 9,00 13,00 - L Attivazione dei provvedimenti operati dal Giudice Onorario Minorile: logiche, criteri e procedure. - Profili professionali: Il profilo e le funzioni del mediatore e del consulente; i Collegi di mediazione; il Giudice Onorario nel Tribunale per i minorenni. - I processi di messa alla prova : logica, tecniche e procedure. - Strumenti diagnostici: il colloquio; la raccolta delle informazioni; l intervista; Il questionario; la relazione pedagogica. 10

11 Modulo 8 LA PREVENZIONE DELLA DEVIANZA, E I SERVIZI ALLA PERSONA: STUDIO DEI CASI ED ESERCITAZIONI PRATICHE Sabato 1 Luglio 2017 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 Domenica 2 Luglio 2017 ore: 9,00 13,00 - la prevenzione della devianza minorile: bullismo - Bullismo- gestire il conflitto nella relazione tra i compagni - La figura del pedagogista nella mediazione del conflitto : - Profili professionali: la consulenza per il sostegno alla persona e alla famiglia in situazioni di rischio e di fragilità: Studio di casi. - Trattamento di un caso: Screening sulla casistica relativa alle possibili situazioni di difficoltà; ascolto del minore: attendibilità e criticità. - Esercitazioni pratiche Modulo 9 IL GIUDICE ONORARIO: IDENTITA COMPITI, FUNZIONI E PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA DEL MINORE Sabato 9 Settembre 2017 ore: 9,00-13,00 e 15,00-19,00 Domenica 10 Settembre 2017 ore: 9,00 13,00 - Chi è il Giudice Onorario: la tutela del minore e il ruolo del giudice onorario; la storia; la formazione e la nomina; I nodi critici della figura del Giudice Onorario. - La tutela del minore: le trappole della memoria; l attendibilità delle testimonianze; l'alienazione genitoriale. - Laboratorio di esercitazione su alcuni casi. 11

12 MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI FINALI DI SPECIALIZZAZIONE Gli esami finali di specializzazione si svolgeranno secondo le modalità ed i tempi di seguito indicati: - Ogni iscritto ammesso a sostenere la prova d esame redigerà una Tesi relativa da uno degli argomenti oggetto di relazione al Master e sceglierà, come TUTOR, il Docente che avrà trattato l argomento desiderato; - Ogni iscritto, parimenti, redigerà un project Work relativo all argomento prescelto; - La tesi dovrà avere una consistenza non inferiore a n. 60 pagine redatta con carattere in word, non inferiore alla misura di carattere tipografico 12 ; - Il Project Work sarà deciso insieme al Docente Tutor che indicherà le modalità di redazione; DATE DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D ESAME: SABATO 21 E DOMENICA 22 OTTOBRE 2017 (le date potranno subire lievi variazioni in base alla disponibilità delle Commissioni esaminatrici) Le sessioni d esame avranno inizio a partire dalle ore 9,00 presso: PER LA CITTA DI PALERMO: CELPP CENTRO EDUCATIVO LOGOPEDICO PSICOMOTORIO E PSICOLOGICO Via Quarto dei Mille, 11 - PALERMO PER LA CITTA DI LANCIANO: STUDIO PEDAGOGICO E DI ALTA FORMAZIONE BELLISARIO VIA BARRELLA, LANCIANO PER LA CITTA DI BRINDISI/PUTIGNANO/BARI: FONDAZIONE LEOPARDI NELLA SUA LUCE, VIA MARTIRI DELLE FOBIE, N.1. PUTIGNANO (BA)

13 GLI ATTESTATI FINALI: A completamento del Master ed al superamento delle prove finali, al corsista sarà rilasciato un attestato a firma del Direttore del corso, così denominato: Attestato di: PEDAGOGISTA GIURIDICO (per i dottori con Laurea Magistrale in Pedagogia o equipollenti); Attestato di: SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA, PEDAGOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO (per i dottori con Laurea triennale e di Primo Livello, per gli psicologi, per gli Avvocati, per gli Assistenti sociali e per tutte le altre categorie iscritte). Attestato di: FREQUENZA DEL MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA E PSICOLOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO (per tutti gli altri iscritti Non in possesso di diploma di laurea). Il master e gli attestati sono di rango privato Gli Enti Patrocinanti rilasceranno, propria sponte, gli ECM indicati ove previsto 13

14 COSTI E ANNUALITA : COSTO COMPLESSIVO DELL INTERO MASTER (IVA ED ONERI INCLUSI) PER I SOCI ANIPED (IVA ED ONERI INCLUSI) PER TUTTI GLI ALTRI ISCRITTI - All atto dell Iscrizione (entro il 15 NOVEMBRE 2016): 400 (oneri inclusi) per i SOCI ANIPED 500 (oneri inclusi) per TUTTI GLI ALTRI ISCRITTI - N. 8 rate mensili, uguali e consecutive, da 150 ciascuna, da versarsi entro il giorno 15 di ogni mese a partire dal mese di DICEMBRE 2016 e a concludersi il 15 LUGLIO PRECISAZIONI 1) La quota di iscrizione è rimborsabile nel solo caso in cui il master non si dovesse più svolgere per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a 10 unità. 2) In tutti gli altri casi, non imputabili all organizzazione, la quota di iscrizione non sarà rimborsata. 3) Il tardivo o mancato versamento di una o più quote comporterà la perdita del diritto di frequenza e di perseguimento del titolo finale. PARTICOLARI CONDIZIONI ECONOMICHE PREVISTE: - PER CHI VERSA L IMPORTO DELL INTERO MASTER, IN UNICA SOLUZIONE, entro LA DATA DI SCADENZA ISCRIZIONE è previsto uno sconto pari ad 200 sul totale Master. In tal caso l importo complessivo da versare sarà il seguente: PER I SOCI ANIPED (oneri inclusi) PER TUTTI GLI ALTRI ISCRITTI (oneri inclusi) - In caso di iscrizione contestuale di più persone organizzate in gruppi superiori alle 5 unità, sono previsti sconti individuali. 14

15 MODALITA DI ISCRIZIONE e MODULISTICA Le domande di iscrizione, devono perentoriamente giungere presso la Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 15 NOVEMBRE 2016 Inviare la domanda d iscrizione reperibile sul sito - o quella allegata al presente bando - alla Sede Amministrativa Nazionale dell ANIPED (Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti) e dello Studio Pedagogico e di Alta Formazione DOTT. GIAN LUCA BELLISARIO in Via Martiri VI Ottobre, 22/B Lanciano (CH) allegando: Copia del titolo di studio; Ricevuta del versamento di (oneri inclusi) a titolo di iscrizione per i SOCI ANIPED (oneri inclusi) a titolo di iscrizione per TUTTI GLI ALTRI ISCRITTI Oppure di (oneri inclusi) in caso di versamento in un unica soluzione PER I SOCI ANIPED (oneri inclusi) in caso di versamento in un unica soluzione PER TUTTI GLI ALTRI ISCRITTI I versamenti della quota di iscrizione e/o delle ulteriori rate previste dovranno essere effettuati sul seguente C/C bancario: IBAN: IT83D Intestato a: STUDIO PEDAGOGICO E DI ALTA FORMAZIONE DOTT. GIAN LUCA BELLISARIO. Presso: BANCA POPOLARE PUGLIA E BASILICATA filiale di Lanciano. Causale: - ISCRIZIONE al Master di Specializzazione in Pedagogia e Psicologia Giuridica e Giudice Onorario SEDE DI (PERIODO 201 / 201 ) (PER LE RATE SUCCESSIVE) - QUOTA DI PARTECIPAZIONE al Master di Specializzazione in Pedagogia e Psicologia Giuridica e Giudice Onorario SEDE DI (PERIODO 201 / 201 ) (indicando la Sede, il numero quota/mese/anno di riferimento) N.B. tutti i versamenti possono essere effettuati ANCHE comodamente ON LINE nella sezione AREA PAGAMENTI presente sul sito (segue modello domanda di iscrizione) 15

16 MODULO PER L ISCRIZIONE AL MASTER IN PEDAGOGIA E PSICOLOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO SEDE DI. (da compilare in stampatello ) Al Dott. Gian Luca Bellisario Presidente Nazionale ANIPED Studio Pedagogico Bellisario Via Martiri VI Ottobre, 22/B Lanciano (CH) Il/la sottoscritt_ (cognome) (nome) nat_ a ( ) il residente a cap Prov. in Via n CF: PI: Telefono cellulare fax casella in possesso del seguente titolo di studio: (indicare: triennale quadriennale quinquennale) conseguito/a il presso di professione CHIEDE di essere iscritto/al Master di Specializzazione in Pedagogia e Psicologia Giuridica e Giudice Onorario- (PERIODO 201 / 201 ) in Palermo in Lanciano in Putignano per una durata complessiva di 1500 ore. 16

17 DICHIARA Di aver preso interamente visione dell allegato Bando relativo al Master di specializzazione in Pedagogia e Psicologia Giuridica e Giudice Onorario (PERIODO 201 / 201 ) e di accettarne, senza riserve, i contenuti e le condizioni. Di autorizzare lo Studio Bellisario e l Aniped al trattamento, all utilizzo ed alla conservazione dei propri dati, in forma sia cartacea che elettronica. (ex D.LGS 196/03); Di accettare costi e modalità di pagamento impegnandosi a rispettarne i termini e le condizioni; Di essere consapevole che il tardivo o mancato versamento di anche una delle quote previste comporterà la perdita del diritto di frequenza ai moduli successivi; Di essere a conoscenza che la quota di iscrizione non è rimborsabile (salvo che sia diversamente indicato nel bando di riferimento); Di sollevare l ANIPED, lo Studio Pedagogico e di Alta Formazione BELLISARIO, i proprietari e i conduttori dei locali ove si svolgono l iniziativa formativa e le attività di tirocinio/stage, da ogni responsabilità eventualmente derivante da infortunio; Si allega: Copia del titolo di studio; Ricevuta del versamento di (oneri inclusi) a titolo di iscrizione per i SOCI ANIPED (oneri inclusi) a titolo di iscrizione per TUTTI GLI ALTRI ISCRITTI Oppure di (oneri inclusi) in caso di versamento in un unica soluzione PER I SOCI ANIPED (oneri inclusi) in caso di versamento in un unica soluzione PER TUTTI GLI ALTRI ISCRITTI L importo è stato versato sul conto corrente Banca Popolare di Puglia e Basilicata di Lanciano IBAN: IT83D intestato a Dott. Gian Luca Bellisario studio Pedagogico - rilasciare quietanza di pagamento che si impegnerà a (Indicare se si desidera Ricevuta o fattura) Luogo e Data. Firma leggibile 17

18 CONTATTI E RECAPITI: Numero verde gratuito Studio Bellisario: Numero Verde Gratuito A.N.I.Ped Numero di Telefono Mobile Segreteria Nazionale ANIPED: / A.N.I.Ped.: presidente@aniped.it segreteria@aniped.it ufficiopresidenzanazionale@aniped.it Studio Bellisario: gianlucabellisario@gmail.com Lanciano, 24 Settembre 2016 Il Presidente Nazionale ANIPED Dott. Gian Luca Bellisario 18

IL I MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA E PSICOLOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO

IL I MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA E PSICOLOGIA GIURIDICA E GIUDICE ONORARIO Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

ASSISTENZA ALLA COPPIA

ASSISTENZA ALLA COPPIA I.N.PE.F. ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale) Corso Intensivo sulla Mediazione e Consulenza Coniugale

Dettagli

Centro Studi Itard Ente formatore accreditato dal MIUR Membro della British Dislexya Association

Centro Studi Itard Ente formatore accreditato dal MIUR Membro della British Dislexya Association CENTRO STUDI ITARD Ente formatore accreditato MIUR In collaborazione con: ISTITUTO ITARD - Istituto di formazione accreditatoto dalla UNIPED INDEX IPR Private System International Professional Registers

Dettagli

Centro Studi Itard. Ente formatore accreditato dal MIUR Membro della British Dislexya Association

Centro Studi Itard. Ente formatore accreditato dal MIUR Membro della British Dislexya Association Centro Studi Itard Ente formatore accreditato dal MIUR Membro della British Dislexya Association ISTITUTO ITARD INDEX-IPR Private System International Professional Registers Organizza: CORSO BASE CLIDD

Dettagli

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA) Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Bando Corso di Formazione ESPERTO IN PROGETTAZIONE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Destinatari: Amministratori ed operatori di OdV, ONG, ONLUS ed altri enti non profit,

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Danno biologico di natura psichica: valutazione e quantificazione in percentuale

Dettagli

P r e s e n t a z i o n e

P r e s e n t a z i o n e Presentazione Il lavoro sociale sta, negli ultimi anni, integrandosi e contaminandosi con le discipline giuridiche e l operato quotidiano sta assumendo sempre più connotati giuridicamente rilevanti all

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità L Associazione Montessori Brescia in collaborazione con il CNIS di Brescia

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER ASSISTENTI AGLI STUDI LEGALI

CORSO PROFESSIONALE PER ASSISTENTI AGLI STUDI LEGALI Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Il/La sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) Codice fiscale il / /9 Cittadinanza residente in ( ) Via/Piazza n. Tel. Cell. Fax E-mail @ CHIEDE ALLA

Dettagli

IL PERSONAL COMPUTER PER LA FAMIGLIA Impariamo a conoscere i linguaggi dei nostri figli

IL PERSONAL COMPUTER PER LA FAMIGLIA Impariamo a conoscere i linguaggi dei nostri figli Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) con rilascio di 24 crediti validi come aggiornamento per RSPP/ASPP e di 8 crediti validi come aggiornamento per RLS

Dettagli

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica MATRICOLA Riservato alla segreteria Al Presidente dell Ass. Nazionale Orizzonte Docenti Via Garibaldi, 55 95040 Castel di Iudica (CT) ISCRIZIONE AL CORSO Oggetto: Domanda di pre - iscrizione al corso di

Dettagli

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA L Istituto Superiore di Conciliazione, Ente di Formazione iscritto al n. 419 dell Elenco istituito presso il Ministero della Giustizia organizza un corso di formazione della durata di 50 ore ai sensi dell

Dettagli

Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D PI:

Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D PI: Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE?

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE? Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione Con il patrocinio dell Associazione Italiana di Psicogeriatria Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Anno Accademico 2008/2009 III Edizione

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED) Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED) Il pedagogista è un professionista ai sensi del comma 2 art.1 legge 04 del 14-01-2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate

Dettagli

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI SERVIZI SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE Sezione Minori,, L ascolto unilaterale predibattimentale: l esperto nominato dal PM Pag. 2 L audizione protetta (anche nei casi di incidente

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA L sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) il / /19 codice fiscale cittadinanza residente in ( ) via/piazza n. tel. cell. fax e-mail @ CHIEDE ALLA MAGNIFICENZA

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Giurisprudenza Bando Corso di Formazione METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A

CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A. 2016-2017 Le lezioni avranno inizio presumibilmente nel mese di Ottobre 2016 e si concluderanno ad Aprile 2017

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE Al MAGNIFICO RETTORE DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO ADRIANO MACAGNO DI CUNEO E PINEROLO via Goffredo Mameli 4 bis, 12100 Cuneo (all attenzione della Dott.ssa Alessia Santoro) La domanda

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Corso di preparazione alla prova preselettiva 800 posti Assistente Giudiziario Bando Cancellieri G.U. 22 novembre 2016, n. 92 Corso di preparazione alla prova preselettiva Sede: Cosenza (in aula ed online in diretta) Inizio corso: sabato 21 gennaio

Dettagli

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE Durata del corso: 6 mesi (lezioni quindicinali) Ore totali corso: 80 Al termine di un esame finale i partecipanti conseguiranno l attestato di Mediatore Familiare Sono aperte

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore) con rilascio di 16 crediti validi come aggiornamento per RSPP/ASPP e di 8 crediti validi come aggiornamento per RLS e Coordinatori

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Rossi Marco Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA Date: dal 3 novembre 2014 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548 MASTER di I Livello Psicologia Subliminale e Psicosomatica 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548 Pagina 1/6 Titolo Psicologia Subliminale e Psicosomatica Edizione 1ª Edizione Area

Dettagli

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso Evento accreditato dal CNF con il riconoscimento di 15 crediti formativi 06 / 07 Giugno 2014 Venerdì

Dettagli

Master in mediazione familiare

Master in mediazione familiare Master in mediazione familiare e tecniche di mediazione in ambito educativo, civile, penale 2 anni 328 ore riservato a laureati prossima edizione: febbraio 2017 Completamente aggiornato! (Norma nazionale

Dettagli

Richiesta di Ammissione

Richiesta di Ammissione Corso di Osteopatia a Tempo Parziale Domanda di Iscrizione per l'anno Scolastico 2015-2016 Termine ultimo di iscrizione: per il 3, 4 e 5 Anno di Corso il 12/10/2015 per il 1 e 2 Anno di Corso il 12/11/2015

Dettagli

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE Master di I livello DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE (MA 034) Anno Accademico 2011/2012 (1500 ore - 60 CFU) TITOLO Difficoltà di apprendimento, situazioni

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF 41 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA CORSO TEORICO- PRATICO 16 ORE 16 crediti E.C.M. III EDIZIONE 27 e 28 GIUGNO 2015 TORINO III EDIZIONE 19 e 20 SETTEMBRE 2015 MILANO In collaborazione con

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE CORSO di ABILITAZIONE PER MEDIATORE CIVILE ai sensi del Decreto Ministeriale n. 180 del 18.10.2010 e successive modifiche e integrazioni (D.M. n. 145/2011) art 84 Legge 9 agosto 2013 n. 98 circ.27 novembre

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

Master di I livello in Mediazione Familiare

Master di I livello in Mediazione Familiare Master di I livello in Mediazione Familiare DAL CNF - 24 CREDITI FORMATIVI PRESENTAZIONE Il programma formativo proposto dall Accademia Il Sigillo Formazione, Mediazione, Diritto nell ambito della mediazione

Dettagli

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Stefano Burato Perito e CTU presso il tribunale di Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance

Dettagli

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA LANDOLFI Indirizzo Via San Ruffino, 6 San Nicola la strada (CE) - ITALIA Fax (+ 39) 0823/422186 E-mail francesca.landolfi@virgilio.it

Dettagli

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton (ente di formazione) sono due

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017) DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017) Al Direttore dell Istituto Musicale Pareggiato della Valle d Aosta

Dettagli

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione

Dettagli

ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE

ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE Il Centro Italiano di Consulenza e Alta Formazione www.cicaf.it ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE Ottobre 2015/Settembre 2016 Info: e-mail: segreteria.nazionale@cicaf.it Sede:

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Enti proponenti: Soggetti organizzatori: Soggetti destinatari: Finalità: Sede delle lezioni: Durata

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore) con rilascio di: 16 crediti validi come aggiornamento per RSPP/ASPP 8 crediti validi come aggiornamento per RLS e Coordinatori 27

Dettagli

LA DIDATTICA PER COMPETENZE IN AIUTO AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : BES, DSA, ADHD E DIVERSABILITA'

LA DIDATTICA PER COMPETENZE IN AIUTO AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : BES, DSA, ADHD E DIVERSABILITA' Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate Dal 14 febbraio 2017 9.00-18.00 Via Meravigli 9/b, Milano LE DATE DEL CORSO 14-21-28 febbraio 2017 7-14-21-28 marzo - 4 aprile 2017 Esame finale: 11-13 aprile 2017 Programma per giornate Nell offerta formativa

Dettagli

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA Con il patrocinio di BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA Promosso dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze Motorie, in collaborazione

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05) Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO TRIBUTARIO. TRIBUTI, PROCEDIMENTO

Dettagli

ANCONA, MAGGIO-GIUGNO 2015

ANCONA, MAGGIO-GIUGNO 2015 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini CORSO DI PSICOLOGIA GIURIDICA: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Affido/adozione dei minori e valutazione delle competenze genitoriali Milano,

Dettagli

Corso in Mediazione Familiare a Bari

Corso in Mediazione Familiare a Bari Corso in Mediazione Familiare a Bari IV a edizione Il consulente in mediazione familiare è una figura professionale in grado di supportare e sostenere le coppie durante il processo di separazione e divorzio.

Dettagli

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104 PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015

Dettagli

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione GIUGNO - DICEMBRE 2014 9 giornate formative CONSULTORIO FAMILIARE Istituto G. Toniolo di Studi Superiori di Napoli e CONSULTORIO FAMILIARE Università Cattolica

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER UDITORE GIUDIZIARIO 2015-2016 - (14CAT15) 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo, nel rispetto

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN Storia del cristianesimo: dalla formazione alla ricerca DIRETTORE: Emanuela Prinzivalli Tutor: Andrea

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA470 Pagina 1/5 Titolo FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423 MASTER di II Livello Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423 Pagina 1/5 Titolo Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia

Dettagli

Corso di Alta Formazione

Corso di Alta Formazione Corso di Alta Formazione La valutazione formativa e orientativa delle competenze in presenza di bisogni educativi speciali Area Educational e Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I e d i z i o n e Milano,

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511 MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511 Pagina 1/5 Titolo LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI (18 ore) Articolazione del corso L intero percorso è progettato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Prot. n. 2689 del 13/10/2014 Unità Didattica MM/dg Scadenza: 20/10/2014 AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA Il Direttore del Dipartimento

Dettagli

PROPONE MASTER ANNUALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDAGOGIA GIURIDICA

PROPONE MASTER ANNUALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDAGOGIA GIURIDICA Centro Italiano di Formazione Psicopedagogica Brescia Istituto di Formazione riconosciuto da A.N.I.Ped. Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti (Associazione Nazionale Professionale Legalmente

Dettagli

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI Articolazione del corso L intero percorso della durata di

Dettagli

Disturbi dell Apprendimento

Disturbi dell Apprendimento Master in Disturbi dell Apprendimento in collaborazione con IPS nelle sedi di MILANO ROMA PADOVA BOLOGNA BARI CAGLIARI PALERMO CATANIA RAGUSA Questo modulo d iscrizione, unitamente alla fotocopia della

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

Casa del Diritto e della Mediazione

Casa del Diritto e della Mediazione Casa del Diritto e della Mediazione CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PENALI OPERATORI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA Il Corso sarà rivolto a max 15 persone, è strutturato in una annualità, per complessive

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

I.I.W. ISTITUTO ITALIANO WARTEGG LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO. Corso Di Formazione Per Giovani Laureati

I.I.W. ISTITUTO ITALIANO WARTEGG LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO. Corso Di Formazione Per Giovani Laureati I.I.W. ISTITUTO ITALIANO WARTEGG LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO Corso Di Formazione Per Giovani Laureati Istituto Italiano Wartegg S.r.l. Sede Operativa: Via Colossi,

Dettagli

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Posto di lavoro e indirizzo Profilo e data decorrenza con incarico

Dettagli

Corso di Alta Formazione. per. Mediatore Familiare. della durata di 240 ore. -teoria, esercitazioni pratiche, role playing, stage-

Corso di Alta Formazione. per. Mediatore Familiare. della durata di 240 ore. -teoria, esercitazioni pratiche, role playing, stage- Corso di Alta Formazione per Mediatore Familiare della durata di 240 ore -teoria, esercitazioni pratiche, role playing, stage- PRESENTAZIONE Il costante aumento delle separazioni registrato negli ultimi

Dettagli

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea OFFERTA FORMATIVA Link Campus University Corsi di Laurea -Scienze politiche e relazioni internazionali L16/36 Obiettivi: Il corso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento

Dettagli

-

- A Master Biennale di Specializzazione A h h Criminologia Analisi dei comportamenti e dei contesti devianti www.promethes.it - www.centrooida.it Destinatari: Insegnanti Scuola Secondaria di I e II Grado,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096 www.unipegaso.it Titolo FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) Area SANITÀ

Dettagli

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PENALI OPERATORI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA Il Corso sarà rivolto a max 15 persone, è strutturato in una annualità, per complessive

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: via Canazza, 48 LEGNANO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1625 ore 65 CFU) Filosofia e Storia del Diritto III Edizione Master 85 1 Titolo FILOSOFIA E STORIA DEL DIRITTO Finalità Il corso si propone l obiettivo di

Dettagli

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE Legge n 84/1993 AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE (Ai sensi del Decreto Ministeriale 155/1998) Il Consiglio Regionale

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57 MASTER di II Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 2016/2017 MAF57 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli