Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione"

Transcript

1 Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 1 Aprile 2014 Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Il Server Side I Server Web Il Formato XML Fondamenti di Informatica II

2 il Server Side Il Server Side Che cosa deve poter fare un Server Web? Deve possedere un indirizzo IP ed un hostname registrati presso qualche DNS. Deve avere un applicativo che supporta il Protocollo HTTP. Deve mantenere su qualche disco un albero di contenuti web: file html, immagini, file javascript, file css, jars etc. Mantenere una mappa che associa agli URI le risorse memorizzate in locale. Che cosa può fare un Server Web? Riconoscere che più richieste HTTP arrivano dallo stesso utente. Anzichè fornire dei file HTML memorizzati nel file System, il Server può elaborare i contenuti mediante codice di programmazione. L Elaborazione dei contenuti può avvenire in molti modi A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

3 il Server Side Elaborazione dei contenuti HTML Alcune tecnologie Server-Side per l elaborazione dei contenuti HTML CGI (Common Gateway Interface): la prima tecnologia, basata su una serie di interfacce disponibili nei linguaggi C/C++ e Perl PhP (PHP: Hypertext Preprocessor, l acronimo è ricorsivo): la tecnologia ad oggi più diffusa, più documentata ed utilizzata. Servlet : tecnologia Java. Il termine deriva da un parallelo col termine Applet. JSP (Java Server Pages) : una ulteriore alternativa in Java, legata alla Servlet, ma con un meccanismo di elabotazione dei contenuti HTML più simile a quello del PhP. ASP (Active Server Pages) : tecnologia caratteristica dei Server Microsoft. I Ruoli di queste tecnologie: Usano codice di programmazione per alterare il contenuto delle Pagine HTML. Fornire strumenti per la gestione delle sessioni. Fornire librerie per l utilizzo delle basi di dati, nei servizi web dove questo sia utile. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

4 PhP Php : Hypertext Preprocessor Il linguaggio Php è un linguaggio di scripting che consente di alterare il contenuto di un file HTML. I semi Tag speciali <? o <?php e >? consentono di inserire codice PhP all interno del codice HTML. Quando la pagina viene interpretata dall interprete PhP, il codice PhP viene rimosso ed eseguito. Al posto del codice Php nella pagina compaiono eventuali stringhe di testo prodotto attaverso funzioni di stampa come print o echo. Il linguaggio è di tipo procedurale e ricorda sotto certi aspetti il linguaggio C, anche se di recente è stato esteso con funzionalità ad oggetti. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

5 PhP Php : un Esempio Codice PhP <html> <head> <title> Esempio 1 </title> </head> <body> <?php echo Ciao Studenti del Corso di Fondamenti!! ;?> </body> </html> Codice Html <html> <head> <title>esempio 1</title> </head> Ciao Studenti del Corso di Fondamenti!! <body> </body> </html> Quando questa pagina viene richiesta al Server, il codice php viene interpretato da un interprete php che rielabora il contenuto html prima che venga spedito via http. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

6 PhP Il Concetto di Sessione Una Sessione è una catena di richieste-risposte che un Client ed un Server si effettuano a vicenda. Durante una sessione il Server si ricorda del Client con cui sta comunicando. Ogni sessione è caratterizzata da: Fase di Apertura Messaggi Chiusura Uno dei ruoli più importanti dei linguaggi di elaborazione Lato Server è quello di fornire contenuti HTML differenti a seconda di informazioni mantenute all interno di una sessione. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

7 PhP Il Concetto di Sessione : un Esempio PhP (Server)sessione.php <?php session start(); $user= Utente Generico ; if(isset($ GET[ user ])) $user=$ GET[ user ]; else if(isset($ SESSION[ user ])) $user=$ SESSION[ user ]; $ SESSION[ user ]=$user;?> <html> <head> <title>esempio 2</title></head> <body> <?php echo Ciao ; echo $ SESSION[ user ]; echo!?> </body> (Client, prima volta)sessione.php <html> <head> <title>esempio 2</title></head> <body> Ciao Utente Generico! </body> </html> (Client, seconda volta)sessione.php?user=marco <html> <head> <title>esempio 2</title></head> <body> Ciao Marco! </body> </html> A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

8 PhP Elaborazione dei Contenuti: Il Server SQL I Dati delle Applicazioni Distribuite sulla Rete sono solitamente descritti all interno di Tabelle secondo le strutture previste dal Modello Relazionale. I Server DB offrono un meccanismo di catalogazione e recupero dei dati mediante lo standard SQL ( Structured Query Language ). Linguaggi come il Php contengono istruzioni per Aprire una Sessione con una Base di Dati e formulare una Serie di Interrogazioni. Questo consente di trasformare le pagine Web in applicazioni, in grado di memorizzare nel tempo i dati degli utenti che transitano sul Web, e di visualizzarli quando necessario. Il Server SQL Il Server SQL è in grado di interagire con qualsiasi client attraverso il linguaggio SQL, che consente l inserimento e le interrogazioni sui dati, organizzati in Tabelle come previsto dal Modello Relazionale. Il Modello Relazionale, il Linguaggio Standard SQL ed i metodi per la strutturazione dei Dati saranno i temi principali del corso di Basi di Dati. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

9 PhP Php ed SQL : Un Esempio (1/2) Alcune Query (Interrogazioni) SQL select count(*) from Studenti: Conta tutti i record del DB Studenti select * from Studenti: Restituisce tutti i record del DB Studenti. select Matricola from Studenti: Restituisce solo l elenco delle Matricole. Solitamente, nelle API che danno accesso all SQL i dati sono restituiti all interno di vettori. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

10 PhP Php ed SQL : Un Esempio (2/2) Codice php: lettura dei Dati <?php $dbconnection=mysql connect($dbhost, $dbuser, $dbpass); mysql select db( studenti fiii ); $query=select * from Studenti; $res=mysql query($query); if($res!=false){ while($riga = mysql fetch array($res)){?> Matricola: <?php echo $riga[ Matricola ];?>, Nome: <?php echo $riga[ Nome ];?>, Cognome: <?php echo $riga[ Cognome ];?> <br/> <?php } mysql close($dbconnection); }?> A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

11 I Server Web I Server Web Nel Mondo del Web, il termine Server è inevitabilmente legato a doppio nodo con alcune Tecnologie Standard. Tra queste ricordiamo: Il Server Open Apache HTTP. Il Server Open Apache TomCat. Server Microsoft Internet Information Services. Il Database MySql. Il Sistema di Database Oracle. Il Sistema di Applicazioni e librerie Java Enterprise Edition. L Apache HTTP Server L Apache HTTP Server è nel modo più assoluto il Server Web più diffuso, ed è spesso utilizzato in combinazione con il suo interprete PhP. Apache è anche il nome di un Gruppo di Sviluppo Open, che negli anni ha contribuito, oltre che all ononimo Server HTTP, allo sviluppo di un grande insieme di Server per il Web. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

12 I Server Web Il Server Apache TomCat e le Servlet TomCat è il Sistema Server Web di riferimento nel mondo Java. Sviluppato da Apache. E Basato sulla Tecnologia Java Servlet. Supporta inoltre la tecnologia JSP (Java Server Page), tecnologia molti simile come meccanismo al PhP, ma dove gli script sono scritti in linguaggio quanto più simile a Java. Le Pagine JSP sono ricompilate sotto forma di Servlet. Java Servlet Il Termine deriva da Server Let, ed è nato con riferimento al termine Applet. Le Servlet sono Classi Java che implementano un servizio di risposta HTTP, utilizzando codice Java per l elaborazione dinamica dei contenuti HTML e per l interogazione delle Basi di Dati. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

13 I Server Web Il Server Apache TomCat e le Servlet Una semplice Servlet import java. io. ; import javax. servlet. ; import javax. servlet. http. ; public class HelloWorld extends HttpServlet { public void doget( HttpServletRequest request, HttpServletResponse response ) throws IOException, ServletException { response. setcontenttype ( text/html ); PrintWriter out = response. getwriter (); out. println( <html > ); out. println( <head > ); out. println( <title >Hello World!</ title > ); out. println( </head > ); out. println( <body> ); out. println( <h1>hello World!</h1> ); out. println( </body> ); out. println( </html > ); } } A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

14 Il Formato XML XML : extensible Markup Language il formato XML è nel modo più assoluto lo standard per la formattazione dei Dati che vengono scambiati attraverso la rete. Definito alla fine degli anni 90, con una sintassi che ricorda quella di HTML. Da HTML, eredita il meccanismo dei Tag. XML è tuttavia un meta-linguaggio: fornisce una serie di regole sintattiche per la definizione di linguaggi più specifici. Non è del tutto sbagliato ridurre il discorso dicendo che un XML non è nient altro che l applicazione della sintassi dei TAG alla formattazione di qualsiasi insieme di dati strutturato. Un formato XML è sempre accompagnato dal suo Document Type Definition (DTD) Il vantaggio di usare l XML è quello di uniformare la struttura dei dati che attraversano la rete e quindi uniformare le tecnologie per gestirli. L XHTML è una versione rivisitata di HTML che rispetta completamente il formalismo e le caratteristiche dei linguaggi XML. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

15 Il Formato XML XML: un esempio (1/2) Descrivere i dati di una Università <?xml version= 1.0 encoding= UTF-8?> <uni> <docenti> <docente nome= Giovanni cognome= Brambilla > <corso nome= Fondamenti di Chimica I /> <corso nome= Fondamenti di Chimica II /> </docente> <docente nome= Paolo cognome= Rossi > <corso nome= Fondamenti di Fisica III /> <corso nome= Teoria dei Circuiti /> </docente> </docenti> <studenti> <studente nome= Gianni cognome= Verdi /> <studente nome= Paolo cognome= Bianchi /> <studente nome= Sara cognome= Rossi /> </studenti> </uni> A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

16 Il Formato XML XML: un esempio (2/2) il DTD: definizione del formato <! ELEMENT persona (nome, cognome)> <!DOCTYPE uni [ <!ELEMENT uni (docenti,studenti)> <!ELEMENT docenti (docente)> <!ELEMENT studenti (studente)> <!ELEMENT docente (corso)> <!ATTLIST docente nome CDATA #REQUIRED cognome CDATA #REQUIRED>]> <!ELEMENT corso (#PCDATA) > <!ELEMENT studente> <!ATTLIST studente nome CDATA #REQUIRED cognome CDATA #REQUIRED>]> ]> Nota Attraverso i DTD è possibile realizzare dei tool Automatici per la gestione dei dati XML e riutilizzabili per qualsiasi formato dati rappresentato con XML. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

17 Il Formato XML XML: il Document Object Model Il DOM è una concetto largamente utilizzato e di supporto ai linguaggi XML. Il DOM è una descrizione ad oggetti degli elementi appartenenti ad un documento. Il DOM è utilizzato tanto per descrivere file HTML che XML, con particolare riferimento alla struttura ramificata (ad albero) che questi documenti hanno. Il DOM è uno standard pensato sia per fornire un modello di documentazione degli elementi di una sintassi XML sia un modello di riferimento per librerie di programmazione che debbano dati formattati in XML. In particolare il DOM è usato nel linguaggio Javascript, che contiene funzionalità standard per l accesso dei dati XML attraverso il DOM. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

18 Il Formato XML Lo standard XML e i servizi Web Java Java Enterprise Edition La Java Enterprise Edition è un insieme molto vasto di librerie Java frammiste a tool per lo sviluppo di tecnologie Web. Il Server Web OpenSource GlassFish, originariamente sviluppato da Sun Microsystem, è il Server Web di riferimento per queste tecnologie. Caratteristiche principali della piattaforma: Un massiccio insieme di librerie per: Gestire documenti XML e HTML Gestire le sessioni e l accesso alle basi di dati. Procedure standard per il salvataggio di oggetti su file xml, o per la lettura di file xml che contengono informazioni relative ad oggetti. Basate sulla serializzazione e sulla riflessione. Basate su standard per la codifica delle classi. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

19 Il Formato XML XML e Javascript : la Cosidetta Tecnologia AJAX Il termine AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) è un termine di marketing usato negli ultimi anni per indicare una tecnologia che sfrutta i vantaggi combinati del linguaggio Javascript, delle Librerie Javascript che consentono di gestire il DOM, e dei documenti XML. Ajax non è un linguaggio, ma è semplicemente un modo diverso di usare strumenti che erano già disponibili. Tuttavia Ajax cambia significativamente il modo di concepire il Web. L Obiettivo è quello di delegare a Javascript l inserimento all interno di pagine HTML. Javascript modifica il contenuto HTML andando ad interrogare il server. Il Server fornisce i dati a Javascript usando un linguaggio XML (eventualmente l XHTML). Fra tanti, Gmail è uno degli esempi più significativi della tecnologia Ajax. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

20 Il Formato XML Tecnologia AJAX: comunicazione vecchio stile Client HTML Reload (2) (1) Server Modulo PhP HTML Nuovo (3) Reload (1) Il Client chiede al Server una pagina HTML. (2) Sul Client, l utente interagisce con una pagina cliccando su un pulsante. Questo provoca un ricaricamento dei dati. (3) Il Server risponde con una nuova pagina HTML. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

21 Il Formato XML Tecnologia AJAX: un nuovo modo di comunicare. HTML (1.3)(2,3) modifica JS onload (1.1) (1) Server Client Reload (2) onclick (1.2),(2,1) (1.2),(2.2) (1.2),(2.2) XML Modulo PhP (1) Il Client chiede al Server una pagina HTML. (1.1)onLoad il modulo Javascript (1.2) chiede un documento XML contenente i dati per modificare il contenuto (1.3) HTML. (2) Sul Client, l utente interagisce con una pagina cliccando su un pulsante. Questo provoca un ricaricamento dei dati, e si ripete il processo già avvenuto al punto (1). Con AJAX, i contenuti grafici, il testo HTML, gli stili CSS e gli script Javascript vengono caricati all inizio una volta per tutte. Le informazioni cambiano e si aggiornano in modo dinamico senza provocare un reload della pagina. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

22 Il Formato XML Il Web oggi Javascript ed AJAX La flessibilità introdotta dalla tecnologia Javascript e dal metodo AJAX consente una alterazione flessibile dei contenuti HTML senza doversi adattare a continui reload. Queste soluzioni hanno tra l altro il vantaggio di alleggerire i servizi Web. JSON La JavaScript Object Notation è talvolta usata come alternativa ad XML nelle architetture AJAX. Essa è la rappresentazione testuale di un DOM Javascript. Web 2.0 Col termine Web 2.0 si indica solitamente la diffusione di una serie di servizi, applicazioni e tecnologie messe a disposizione in rete, e che rendono più semplice lo sviluppo di pagine Web. Tra questi troviamo blog, forum, wiki, mail systems etc. HTML 5 HTML5 è l ultima versione di HTML. HTML prevede tra le altre cose la definitiva integrazione di Javascript come parte di HTML ed una separazione più marcata tra contenuti di stile e struttura dei documenti. A. Martinelli Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione 01/04/ / 22

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 27 Marzo 2012 Architetture Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it 1 Il web come architettura di riferimento Architettura di una applicazione web Tecnologie lato server: Script (PHP, Pyton, Perl), Servlet/JSP, ASP Tecnologie lato

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Questo punto richiederebbe uno sviluppo molto articolato che però a mio avviso va al di là delle possibilità fornite al candidato dal tempo a disposizione. Mi limiterò quindi ad indicare dei criteri di

Dettagli

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database Corso di Informatica Modulo T3 B3 Programmazione lato server 1 Prerequisiti Architettura client/server Conoscenze generali sui database 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è descrivere gli strumenti

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi del linguaggio HTML web server SQL server Concetti generali sulle basi di dati 2 1 Introduzione Lo

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 Progettazione logica di un sito web centrato sui dati Si

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con

Dettagli

Esempio di esecuzione di una pagina JSP: Il client chiede la pagina: http:// sdfonline.unimc.it/info/modulo.jsp;

Esempio di esecuzione di una pagina JSP: Il client chiede la pagina: http:// sdfonline.unimc.it/info/modulo.jsp; JAVA SERVER PAGES Una pagina JSP (Java Server Pages), richiesta da un utente (client), viene eseguita dal server web nella propria memoria; generalmente il prodotto dell elaborazione è una pagina html

Dettagli

Quesiti 6 e 7) - 9 - Creiamo il file query4.php su una piattaforma OPEN SOURCE usando in linguaggio PHP ospitato su un webserver APACHE per interrogare un database MYSQL. Tale file verrà attivato cliccando

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare. 6 maggio 2008

Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare. 6 maggio 2008 Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare 6 maggio 2008 1 1) Le nostre immagini su internet; perchè? 2) il WEB...il pc di chi accede (il client)...il sito (server); 3) costruzione del sito (design, strumenti

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1)

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Pagina 1 di 10 Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Nel corso della lezione precedente abbiamo analizzato le caratteristiche dell'architettura CGI.

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete 1 Prerequisiti Programmazione web Applicazione web Modello OSI Architettura client/server Conoscenze generali sui database Tecnologia ADO in Visual

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

Corso basi di dati Introduzione alle ASP

Corso basi di dati Introduzione alle ASP Corso basi di dati Introduzione alle ASP Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Web statico e Web interattivo In principio il Web era una semplice collezione di pagine

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet Crippa Francesco fcrippa@tiscalinet.it Crippa Francesco (GPL) 1 Programma del corso DBMS nati per il WEB: MySQL Postgres Il cuore del WWW, il web

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Avvertenze: e severamente vietato consultare libri e appunti; chiunque verrà trovato in possesso di

Dettagli

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni Tomcat & Servlet Programmazione in Ambienti Distribuiti V 1.2 Marco Torchiano 2005 Contenuti Tomcat Applicazioni Web Struttura Sviluppo Deployment Servlet JSP Uso delle sessioni 1 Tomcat Tomcat è un contenitore

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato

VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato VBScript Visual Basic Scripting Edition 1 VBScript Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato 2 Pag. 1 Principali caratteristiche Fine istruzione singola

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source".

La realizzazione di WebGis con strumenti Open Source. La realizzazione di WebGis con strumenti "Open Source". Esempi di impiego di strumenti a sorgente aperto per la realizzazione di un Gis con interfaccia Web Cos'è un Web Gis? Da wikipedia: Sono detti WebGIS

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Progetto realizzato per l esame di Tecnologie Web Prof.:Raffaele Montella Studente: Vitiello

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Esercitazione 8. Basi di dati e web

Esercitazione 8. Basi di dati e web Esercitazione 8 Basi di dati e web Rev. 1 Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 E8-1 Basi di dati e web Una modalità tipica di accesso alle basi di dati è tramite interfacce web Esiste una

Dettagli

Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse

Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse Mauro Gentile Matr. 701870 Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse Il progetto consiste nello sviluppo di un servizio che fornisce informazioni relative a punti di interesse

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Tipi fondamentali di documenti web

Tipi fondamentali di documenti web Tipi fondamentali di documenti web Statici. File associati al web server il cui contenuto non cambia. Tutte le richieste di accesso conducano alla visualizzazione della stessa informazione. Dinamici. Non

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Web Programming Specifiche dei progetti

Web Programming Specifiche dei progetti Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML

Dettagli

Presentazione Data Base

Presentazione Data Base Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mysql) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale, e tipicamente ad ogni applicazione non troppo

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP EVOLUZIONE DEL WEB: PAGINE STATICHE vs PAGINE DINAMICHE Il Web è nato a supporto dei fisici, perché potessero scambiare tra loro le informazioni inerenti le loro sperimentazioni. L HTTP è nato inizialmente

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.1 PHP e il web 1. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.1 PHP e il web 1. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web Corso di PHP 6.1 PHP e il web 1 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo alcuni strumenti di programmazione

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Indice Introduzione XI Capitolo 1 Pagine dei fornitori: applicazione dei fogli di stile CSS in XML 1 1.1 Introduzione a HTML e XHTML 1 1.2 Controllo della presentazione: fogli di stile CSS 8 1.3 Approfondimento

Dettagli

Guida all uso delle Web View su ios

Guida all uso delle Web View su ios Guida all uso delle Web View su ios Tesina per il corso di Programmazione di Sistemi Mobile Lorenzo Pellegrini Matricola: 0000653299 Cosa sono le Web View? Le web view sono componenti grafiche, integrabili

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione. Tesi di laurea

Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione. Tesi di laurea Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione Tesi di laurea Reingegnerizzazione ed estensione di uno strumento per la generazione di siti Web Relatore Prof. P.Atzeni Università

Dettagli