Circolo respiratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolo respiratorio"

Transcript

1 APPUNTI PER IL LICEO SPORTIVO - MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE Circolo respiratorio A cura del Prof. Danilo Diana dell IISS A.Righi Taranto Per Circolo respiratorio intendiamo il percorso che compiono i gas fondamentali per la respirazione, come l ossigeno ( ) e l anidride carbonica (C ) dal momento in cui vengono prelevati dall aria atmosferica e introdotti nell organismo tramite la inspirazione, per essere utilizzato dalle cellule, fino al momento in cui ritornano nell atmosfera grazie all espirazione. Quindi il percorso è: dall aria atmosferica, al naso, alla faringe, alla laringe, alla trachea, ai bronchi, agli alveoli polmonari, quindi al sangue fino alle cellule del nostro corpo e ritorno tramite le stesse vie. Aria atmosferica L aria atmosferica è composta da corpuscoli solidi in sospensione (polveri) e da tre gas fondamentali. L caratterizza il 20,93% e l C solo lo 0,03% dei gas atmosferici e sono quelli di interesse respiratorio. L azoto costituisce il 79,04% dell aria atmosferica ma essendo un gas inerte non partecipa ai processi metabolici dell organismo e non ha alcun ruolo nello scambio gassoso del circolo respiratorio. Una percentuale poco significativa è riservata ad altri tipi di gas. L aria, a livello del mare, esercita una pressione totale pari a 760 millimetri di mercurio (mmhg), cioè tutti i suoi componenti (gas e polveri), se considerati in un cm 2 peserebbero 1Kg. La percentuale di circa il 21% di La pressione parziale (2). Un gas si muove in obbedienza ad un gradiente di pressione. La differenza di pressione esistente tra l contenuto nell aria alveolare e quello contenuto nel sangue è sufficiente a spingere il gas attraverso le membrane fino a giungere al sangue. Ugualmente dicasi per la C ma nel verso contrario. rimane costante in atmosfera fino ad una quota di 13500m sul livello del mare (4). Ciò che cambia invece è la pressione parziale dell che diminuisce man mano che si sale di quota. Se a livello del mare la pressione parziale dell in atmosfera è di 149mmHg, a 1000m si abbassa a 140mmHg e a 2000m diventa 115mmHg (4). Questo accade perché con l altitudine diminuisce la densità dell aria (o resistenza dell aria) a causa della diminuzione del numero di molecole di gas per unità di volume di aria. Nell aria che si trova negli alveoli la quantità di è del 14-15% (corrispondente ad una pressione parziale di circa 100mmHg), invece la pressione parziale dell nel sangue venoso è sensibilmente inferiore, ecco perché l diffonde dagli alveoli verso il sangue ossigenandolo. Viceversa avviene per l C. Naso e fosse nasali. Prima che l aria arrivi ai polmoni dove avviene lo scambio gassoso, deve percorrere le vie respiratorie ( o vie aeree) che non partecipano alla vera e propria respirazione e che sono distinte in vie respiratorie superiori e inferiori. Il meccanismo dell inspirazione richiama l aria atmosferica che entra nell organismo attraverso le narici e le fosse nasali. L ingresso attraverso il naso offre una serie di vantaggi (controlli e preparazioni dell aria) che sono presenti solo in parte nella respirazione orale (attraverso la bocca). Ma poiché la resistenza aerodinamica nella respirazione orale è circa la metà di quella nasale, quando è necessario un grande volume respiratorio nell unità di tempo, si è costretti a ricorrere anche alla respirazione orale. Nel naso l aria viene purificata, preriscaldata, inumidita e controllata grazie all olfatto. All inizio degli anni 90 è stato ideato il cerotto nasale la cui utilità è stata dimostrata scientificamente. Infatti in alcuni atleti agisce abbassando la resistenza respiratoria durante la respirazione nasale migliorando il rendimento della ventilazione, sia negli sport di resistenza che nei giochi sportivi. L efficacia del cerotto è maggiore in atleti col naso stretto che riescono a compiere così un minore lavoro respiratorio. La purificazione dell aria avviene, da un lato, passivamente, grazie alla superficie umida (coperta di muco) delle mucose nasali, alle quali restano attaccate circa l 80% delle particelle di polvere e dei batteri. Dall altro lato la purificazione dell aria è realizzata attivamente grazie all epitelio ciliato (presente fino alla trachea) le cui ciglia vibratili spingono le particelle verso la trachea e le eliminano attraverso di essa con la espirazione o con lo starnuto e il colpo di tosse. Alla fine del percorso nelle vie aeree superiori e inferiori il 99% delle polveri inalate è eliminato. Quando queste modalità di purificazione dell aria sono danneggiate, come spesso accade nei fumatori, minatori, muratori, marmisti, ecc., si possono sviluppare infiammazioni della mucosa o malattie come la silicosi. Il riscaldamento dell aria avviene grazie alla ricca irrorazione sanguigna presente nelle fosse nasali che adattano la temperatura dell aria a quella corporea. 1

2 L umidificazione dell aria è regolata attraverso le secrezioni delle mucose. In pratica l aria secca viene umidificata grazie alla mucosa che quindi tende ad asciugarsi. Faringe. La faringe rappresenta un punto di passaggio che collega le fosse nasali (collegate con i seni paranasali e l orecchio medio) con la laringe. Al centro della faringe si incrociano le vie respiratorie con quelle digestive, l aria tende a dirigersi ventralmente nella laringe e il cibo dorsalmente nell esofago. Laringe. L accesso alla laringe è protetto dalla epiglottide che durante la deglutizione si sposta in alto impedendo al cibo di penetrare nella trachea. Inoltre la laringe svolge un importante ruolo nella fonazione (formazione della voce) grazie ad un complesso sistema di muscoli e legamenti che si inseriscono nella cartilagine di cui è composta. Trachea. E un condotto lungo circa 11cm e largo 2cm formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di C, collegati tra loro da brevi legamenti elastici e dorsalmente da muscolatura liscia. L epitelio ciliato di cui è dotata la superficie interna contribuisce alla purificazione dell aria facendo risalire le particelle di polvere che giungono ai polmoni. Bronchi. All altezza della 4ª vertebra toracica, la trachea si suddivide nei due bronchi principali, che nei polmoni si diramano (circa volte in ciascun lato dei polmoni) in rami sempre più piccoli e infine terminano negli alveoli polmonari. Si formano così circa un milione di rami terminali ai quali sono attaccati un numero molto variabile, da individuo a individuo, di alveoli (da 60 milioni a 1 miliardo) (3). La bronchite cronica dei fumatori provoca gonfiore delle mucose, una maggiore formazione di muco e una ipertrofia dei muscoli bronchiali e, quindi, un notevole aumento della resistenza di queste vie respiratorie al passaggio dell aria. Questo comporta un drastico aumento del lavoro respiratorio (6). Polmoni. L elemento funzionale dei polmoni è rappresentato dagli alveoli polmonari (Fig.1) di cui solo il 10% è sufficiente allo scambio gassoso di una persona sana e a riposo, la restante parte è disponibile come riserva funzionale. Ogni alveolo (paragonabile, nell adulto, ad una palla di diametro 0,2mm contenuta all interno del canestro chiuso di basket ) è servito da circa 1000 segmenti capillari (immaginiamo la retina del canestro che avvolge la palla). L ossigeno per passare dall alveolo al sangue attraversa una barriera sottilissima (circa 1µm o micrometro cioè 0,001mm ) costituita dalla parete alveolare e quella dei capillari. Gli alveoli rappresentano l ultima barriera per le particelle di polvere inalate (quelle più piccole), grazie alla presenza di cellule (fagociti alveolari) sulla superficie alveolare, deputate all assorbimento e all eliminazione di tali particelle tramite il flusso ematico. I polmoni sono rivestiti da una sottile membrana connettivale (pleura) che è formata da due foglietti. Quello interno ricopre direttamente la superficie dei polmoni (pleura viscerale) mentre quello esterno aderisce perfettamente alla superficie interna della gabbia toracica (pleura parietale). Tra i due foglietti c è uno spazio sottilissimo (da 1 a 20mm) riempito da un liquido sieroso (liquido pleurico). I due foglietti quindi aderiscono saldamente l uno all altro, senza perdere il loro potere di scorrimento; un po come due lastre di vetro che aderiscono tramite una superficie bagnata. La quantità o volume di aria che i polmoni possono muovere attraverso la inspirazione/espirazione dipende dall età, dal sesso, dallo stato di allenamento, dalla statura e dal peso corporeo. Questa cosiddetta Capacità Polmonare Totale, si suddivide in quattro parti (vedi Fig.2) normalmente misurabili con una spirometria, e sono (5): 1. IL VOLUME CORRENTE (VC). Volume di aria che viene introdotta ad ogni inspirazione normale a riposo e corrisponde a circa 500cm 3 di aria, ovvero a ½ litro. 2. IL VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA (VRI). Volume di aria che può essere introdotto dopo un massimo sforzo inspiratorio e corrisponde a circa 2000cm 3 di aria, ovvero a 2 litri. Fig.1 Sotto sforzo A riposo Fig.2 2

3 Capillare Polmonare Capillare Tissutale 3. IL VOLUME DI RISERVA ESPIRATORIA (VRE). Volume di aria che può essere espulso con un massimo sforzo espiratorio e corrisponde a circa 1500cm 3 di aria, ovvero a 1,5 litri. 4. IL VOLUME RESIDUO (VR). Volume di aria che rimane nei polmoni anche dopo una massima espirazione e corrisponde a circa 1200cm 3 di aria. La quantità di aria che può essere introdotta ed espulsa col massimo sforzo viene denominata Capacità Vitale (CV) e corrisponde alla somma VC+VRI+VRE. La CV nelle donne è in media di 3,5litri e negli uomini di 4,5litri e aumenta con l allenamento. Sangue. L ossigeno alveolare dopo aver attraversato la membrana dell alveolo e la membrana del capillare (compreso lo spazio esistente tra le due membrane) entra nel plasma sanguigno, raggiunge il globulo rosso dove si lega chimicamente al ferro contenuto nell eritrocita per formare una proteina chiamata emoglobina. Quindi l viene trasportato in due modi: 1) la maggior parte dell circolante nel sangue è contenuto nei globuli rossi sottoforma di emoglobina; 2) una minima parte è disciolta nel plasma in soluzione fisica. Il sangue dopo aver ceduto il suo carico di ossigeno ( ) preleva dalle cellule tissutali l anidride carbonica (C ) da trasportare agli alveoli per la successiva espulsione in atmosfera. L C viene trasportata in tre modi: 1) combinata chimicamente con l emoglobina all interno del globulo rosso; 2) sottoforma di bicarbonato nel plasma; 3) in semplice soluzione fisica nel plasma. Nella situazione di esercizio fisico, prima ancora che gli adattamenti cardiocircolatori e respiratori consentano un maggiore afflusso di ossigeno ai tessuti e parallelamente un maggior deflusso di anidride carbonica, a livello cellulare queste stesse funzioni cominciano a realizzarsi grazie alle pressioni parziali dei due gas che variano in funzione dell intensità dell esercizio fisico. In pratica la produzione di C nelle cellule muscolari dovuta al lavoro muscolare fa si che, prima ancora che aumenti la gettata cardiaca e la frequenza respiratoria, si verifichi un aumento del trasporto di dal sangue alle cellule grazie ad una serie di reazioni chimiche che anticipano il maggiore ingresso di nelle cellule da parte della dinamica cardiaca e ventilatoria. Cellule. Quando il sangue arterioso raggiunge i capillari del tessuto muscolare, l emoglobina cede una parte del suo carico di ossigeno (circa il 25% in condizioni di riposo), la restante parte è a disposizione nel caso in cui aumenti l attività tissutale (come per esempio durante l attività fisica). Per facilitare il trasferimento dell dentro la cellula, le fibre muscolari sono caratterizzate dalla presenza di un pigmento, la mioglobina, che opera attraverso un processo attivo, e non per semplice diffusione. Le molecole di vengono così cedute da una molecola di mioglobina all altra con un procedimento di comandata al secchio (1) e trasferite nei mitocondri dove l è impiegato nei processi di formazione dell energia. Polmoni Plasma C C Schema di come l entra nel sangue dagli alveoli e l C abbandona il sangue. Globulo rosso C Spazio tissutale Plasma Globulo rosso C C C Schema di come l diffonde dal sangue alle cellule tissutali, mentre l C si sposta dalle cellule dei tessuti al sangue. 3

4 IL LAVORO RESPIRATORIO. Per lavoro respiratorio si intende l energia spesa per consentire all aria, contenente i gas respiratori, di transitare attraverso le vie respiratorie Questa energia serve per il 64% a vincere le resistenze elastiche dell apparato locomotore (ossa, muscoli, tendini, legamenti del torace) e per il 36% a contrastare le resistenze ventilatorie costituite prevalentemente dalla resistenza al flusso all interno delle vie Fig.3 respiratorie superiori e inferiori (attriti). La ventilazione polmonare (inspirazione ed espirazione) si realizza grazie alla muscolatura del tronco, in particolare nella Respirazione Toracica, l espansione della gabbia toracica avviene tramite il sollevamento delle coste mosse dai muscoli intercostali esterni. Le coste ruotano verso l esterno e si sollevano, per cui si produce un aumento del diametro trasversale e sagittale del torace, quindi del suo volume. L abbassamento delle coste durante l espirazione forzata è sostenuta dalla contrazione dei muscoli intercostali interni. Il diaframma (linea rossa nella Fig.3), un largo muscolo che divide la cavità toracica da quella addominale, rappresenta il motore della Respirazione Addominale. Nella contrazione la cupola del diaframma si abbassa appiattendosi, aumentando così il volume della cavità toracica tramite l aumento del suo diametro longitudinale. Esistono altri muscoli, detti respiratori accessori che contribuiscono alla ventilazione, e sono: Nella inspirazione: tutti i muscoli che sollevano le coste, tra cui i muscoli sternocleidomastoidei, scaleni e i grandi pettorali (se le braccia sono alzate). Nella espirazione: tutti i muscoli che abbassano le coste, tra cui il muscolo retto addominale, gli obliqui esterni ed interni dell addome. Come tutti i muscoli anche questi per funzionare consumano energia, in particolare nella respirazione a riposo (in stato di veglia con modesta attività fisica) il consumo energetico per la ventilazione corrisponde circa all 1% del metabolismo basale giornaliero. Il ritmo e la profondità ventilatoria aumentano durante il carico fisico fino a richiedere un costo energetico pari al 25-30% del metabolismo basale (7). LA RESPIRAZIONE COMPRESSIVA. Nella respirazione compressiva l aria viene spinta contro la glottide chiusa e ciò può essere provocato volontariamente (manovra di Valsalva), o anche involontariamente durante attività sportive che pongono esigenze elevate di forza (sollevamento pesi)(8). Fino a carichi del 15% della Massima Contrazione Volontaria, non si produce ancora una rilevante compressione dei vasi sanguigni all interno della muscolatura. Solo a partire dal 70% si produce una completa compressione dei vasi con diminuzione della capacità di irrorazione sanguigna. Si determina così una situazione metabolica di tipo anaerobico che attiva il sistema nervoso simpatico in reazioni eccitatorie (come l aumento della contrattilità del tessuto muscolare del cuore, funzionale a vincere l aumentata pressione sanguigna periferica). Lo sforzo massimo produce una riduzione temporanea della portata cardiaca (8) per questo tale sollecitazione, associata ad una respirazione compressiva, deve essere evitata dai soggetti a rischio coronarico (13) o da persone con fenomeni di sclerosi vascolare (13), in gravidanza (10), nell attività per l anziano (11) e per i bambini (12), e in generale nell attività di forza come allenamento per la salute (9). La respirazione compressiva determina una carenza di flusso sanguigno al cervello e pertanto può causare fenomeni di collasso. In un atleta allenato, la respirazione compressiva, non determina particolari problemi ed è addirittura necessaria per sviluppare espressioni di forza massima. La forza sviluppata dalla contrazione muscolare è minore durante l inspirazione, leggermente superiore durante la espirazione, e aumenta ancor di più se si trattiene il respiro. GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA RESPIRATORIO ALL ATTIVITÁ FISICA. L allenamento porta ad un miglioramento della regolazione della ventilazione, quindi, ad una maggiore economia globale della respirazione. In pratica un soggetto allenato, all inizio del carico, adatta più rapidamente 4

5 la sua ventilazione alle necessità di ossigeno soprattutto attraverso un incremento rapido del Volume Corrente che, da un lato, opera un maggior sfruttamento dell aria del cosiddetto spazio morto e in seconda battuta, grazie alla minore frequenza respiratoria, produce una diminuzione dei costi energetici (14). Gli adattamenti più evidenti si hanno, naturalmente, nei soggetti allenati alla resistenza, nei quali al termine del carico fisico, la respirazione si normalizza più velocemente tornando ai valori iniziali di riposo. Siccome tra i 12 e i 16 anni di età si ha un notevole aumento della massa e della superficie degli alveoli polmonari, in questo periodo, un allenamento della resistenza porta allo sviluppo di un polmone più funzionale e, parallelamente, ad una maggior crescita della gabbia toracica (14). Oltre ad una maggiore ipertrofia della muscolatura respiratoria, il lavoro di capacità aerobica e anaerobica produce un aumento dell attività enzimatica che migliora ulteriormente il rendimento del sistema respiratorio. Nei soggetti allenati sono meno evidenti i fenomeni di disturbo che condizionano la respirazione, come il dolore al fianco e il cosiddetto punto morto. Il dolore al fianco (più spesso il fianco destro) è provocato da una carenza di rifornimento di ossigeno al diaframma, per scarso adattamento al carico fisico. Il punto morto è anch esso determinato da scarso adattamento al carico fisico, Lo spazio morto (15). Si definisce spazio morto quella parte delle vie respiratorie che serve alla conduzione dell aria che non partecipa allo scambio gassoso (naso, bocca, faringe, laringe, trachea, bronchi). Il volume dello spazio morto è di circa 150ml, quindi a riposo con un volume corrente (VC) di 500ml, solo 350ml di aria (70% = ventilazione alveolare) entrerà effettivamente nei polmoni per gli scambi gassosi, mentre i restanti 150ml di aria ( 30% = ventilazione dello spazio morto) non saranno utilizzati. Durante il carico fisico, quando il VC aumenta anche a 3000 ml, la percentuale della ventilazione dello spazio morto scende a 5% con grande vantaggio per la prestazione. con insufficiente rifornimento di ossigeno ai muscoli interessati dal carico e si manifesta con una crisi funzionale che interviene in un tempo molto variabile dall inizio del carico (da mezzo minuto a sei minuti). Si avverte grande pesantezza muscolare, un notevole affanno, un senso di debolezza e il desiderio di interrompere lo sforzo. Per evitare questi due fenomeni di disturbo è raccomandabile un adeguato riscaldamento specifico. A proposito dei volumi respiratori, il soggetto allenato possiede una Capacità Vitale (CV) maggiore del sedentario. A causa della crescente rigidità della gabbia toracica e della minore elasticità dei polmoni, con l età il valore della CV tende a diminuire (a 60 anni è circa la metà del valore in età giovanile), ma nel soggetto anziano allenato diminuisce meno di quanto non avvenga in persone non allenate di pari età (5). Prof. Danilo Diana (agosto 2016) Bibliografia 1. Compendio di fisiologia umana. L.L.Langley. Ed. Vallardi Pag Ibidem pag Biologia dello sport. J.Weineck. Calzetti Mariucci Pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag Ibidem pag

6 MAPPA RIASSUNTIVA DEGLI ARGOMENTI Respirazione esterna o Polmonare Naso e fosse nasali Aria atmosferica Naso e fosse nasali Laringe Faringe LAVORO RESPIRATORIO Vie aeree superiori Faringe Laringe Trachea Spazio morto RESPIRAZIONE COMPRESSIVA Vie aeree inferiori Trachea Bronchi Polmoni ADATTAMENTI RESPIRATORI ALL ATTIVITÁ FISICA Polmoni Bronchi Sangue Sangue Cellule Respirazione interna o Cellulare 6

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO Tutte le illustrazioni sono state prese dal seguente testo con l unico proposito di illustrare questi appunti ad uso e consumo degli studenti di Scienze Motorie che a causa del terremoto non hanno potuto

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento:

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento: a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento: plucidi@unite.it Composizione dell aria Ossigeno (21% O 2 ) Azoto (78% N 2

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio E un sistema specializzato per la fornitura di ossigeno e per l eliminazione dell anidride carbonica E costituito dalle strutture preposte allo scambio dei gas respiratori tra sangue

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO 1 APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO L apparato cardiocircolatorio può essere considerato un sistema a circuito chiuso deputato al trasporto di ossigeno, sostanze nutritive, anticorpi, messaggi ormonali e ad

Dettagli

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO VENTILAZIONE movimento aria dall'esterno all'interno del polmone e viceversa DIFFUSIONE movimento O 2 e CO 2 attraverso la membrana respiratoria PERFUSIONE

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AMBIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE LA

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti Eliminare dall organismo l anidride l carbonica, che si forma nei tessuti in seguito al metabolismo EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

LauraCondorelli 2014 Pagina 1 L apparato respiratorio è l apparato deputato alla respirazione. Molecole che trasportano O2 La maggior parte degli organismi necessita di O 2 per poter trarre energia dalle sostanze nutritive. Col crescere

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

Scambi gassosi negli alveoli, 1-2 µm di spessore la barriera tra globuli rossi e gas alveolare

Scambi gassosi negli alveoli, 1-2 µm di spessore la barriera tra globuli rossi e gas alveolare Volume che contiengono i polmoni circa 4 l Superficie di scambio come un campo da tennis (85 mq). Rivestiti dalla pleura viscerale e racchiusi dalla pleura parietale. Trachea 2 bronchi principali Bronchi

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA SULLE OSSA Stimola lo sviluppo in lunghezza:, favorisce la produzione di nuove cellule, contribuendo così alla nuova crescita della statura (che è però legata ad altri fattori

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

Alimentazione e ossigenazione cellulare

Alimentazione e ossigenazione cellulare Alimentazione e ossigenazione cellulare IL CIBO e L OSSIGENO L ossigeno è un nutriente essenziale nel corpo umano,è il terzo elemento chimico che entra nella composizione del nostro organismo,dopo il carbonio

Dettagli

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G.

Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. Funzione e struttura dell apparato respiratorio U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI OBIETTIVI Conoscere la normale forma anatomica e la funzionalità

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L organismo umano necessita di una grande quantità di energia per ogni tipo di attività e per la sopravvivenza stessa. Gli elementi che

Dettagli

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio Corso base per Volontari L apparato cardio vascolare e respiratorio Il corpo umano Il corpo umano è una macchina molto complessa, formata da specifiche parti organizzate e deputate ad un preciso compito.

Dettagli

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO AUMENTARE IL RITORNO VENOSO SCAMBIO DI SOSTANZE GASSOSE TRA ATMOSFERA E SANGUE, FRA SANGUE E TESSUTI E VICECERSA: IL METABOLISMO AEROBIO DELLE CELLULE ANIMALI CONSUMA

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

10000 Everest (m 8850) 8000. Monte Bianco (m 4810) 4000. 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 pressione parziale dell O 2 (in mmhg)

10000 Everest (m 8850) 8000. Monte Bianco (m 4810) 4000. 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 pressione parziale dell O 2 (in mmhg) Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo Le sostanze nutritive forniscono la loro energia alle cellule attraverso una reazione chimica di ossidazione, analoga alla combustione. Questa reazione, come tutte

Dettagli

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1%

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli