Essays in Periodicals and Books

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Essays in Periodicals and Books"

Transcript

1 Essays in Periodicals and Books The transcription of the essays downloadable as PDF files from the website come with images reproduced in the original texts. Text reproduction is subject to permission granted by the authors or their representatives. G. Celant, Giulio Paolini, in Forma Nueva (Madrid/Barcelona), no. 14, March 1967, pp ; in Italian as Prima della pittura, Giulio Paolini, in Marcatrè (Milan), no , July 1967, pp (first published in a shorter version under the title Le esperienze di Giulio Paolini. Forma senza scopo e segni organizzati, in Il lavoro Nuovo, 7 February 1967; partially reprinted in Giulio Paolini. Tutto qui, exh. cat., Ravenna: Pinacoteca Comunale and Agenzia Editoriale Essegi, 1985, pp , and in Giulio Paolini, exh. cat., Rome/Milan: Galleria Nazionale d Arte Moderna and Arnoldo Mondadori Editore/De Luca Edizioni d Arte, 1988, p. 103; full version reprinted in G. Celant (ed.), Giulio Paolini , Milan: Fondazione Prada, 2003, pp , English edition). C. Lonzi, Giulio Paolini, in Marcatrè (Milan), no , July 1967, p. 270 (taken from the catalogues for the artist's solo exhibitions at the Galleria Notizie,Turin, in 1965, and at the Galleria dell'ariete, Milan, in 1966; reprinted in Giulio Paolini , op. cit., pp , , English edition). T. Catalano, Giulio Paolini : il sillogismo dell immagine, in Flash Art (Rome), no. 12, [October] 1969, n. pag. G. Brizio, Giulio Paolini ovvero quam raptim ad sublimia, in graphicus (Turin), vol. 52, October 1971, pp M. Volpi Orlandini, Paolini: nuova confutazione del tempo, in QUI arte contemporanea (Rome), no. 8, June 1972, pp (reprinted in Giulio Paolini , op. cit., pp , English edition). G. Celant, Item perspectiva. Opere recenti di Giulio Paolini, in Domus (Milan), no. 516, November 1972, pp (first published in Id., Giulio Paolini, New York: Sonnabend Press, 1972, pp , in Italian and English; reprinted in Giulio Paolini , op. cit., pp. 348, 356, 374, 376, 382, English edition). T. Trini, Giulio Paolini, in Art press (Paris), no. 4, May - June 1973, pp M. Volpi Orlandini, La retina e l inconscio. Note di arte contemporanea, Palermo: Palumbo Editore, 1973, pp (taken with some variations from Giulio Paolini. Vedo, exh. cat., Turin: Galleria Notizie, 1970). M. Volpi Orlandini, L artista dell avanguardia che piace allo storico dell arte, in Bolaffiarte (Turin), vol. IV, no. 31, June - July 1973, pp (reprinted in Giulio Paolini, Parma: Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, 1976, pp ; Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, exh. cat., Spoleto/Casalecchio di Reno (Bologna): Palazzo Rosari Spada and Grafis Edizioni, 1984, p. 62, estratto). T. Trini, Giulio Paolini, un decennio, in Data (Milan), no. 7-8, Summer 1973, pp (part I) and no. 9, Autumn 1973, pp (part II) (reprinted in Giulio Paolini, op. cit., Parma 1976, pp ; Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, op. cit., p. 62, excerpt; Giulio Paolini. Tutto qui, op. cit., p. 175, excerpt). M. Calvesi, Paolini al di là del vedere, in Corriere della Sera, 30 December 1973, p. 13 (reprinted in Giulio Paolini, op. cit., Parma 1976, pp ; Id., Avanguardia di massa, Milan: Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1978, pp ; Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, op. cit., p. 62, excerpt; Giulio Paolini. Tutto qui, op. cit., p. 176, excerpt; Giulio Paolini, op. cit., Milan/Rome 1988, pp ).

2 2 G. Celant, Image of the Image, in art and artists (London), vol. 9, no. 98, May 1974, pp (reprinted in Italian in Id., Senza titolo 1974, Rome: Bulzoni, 1976, pp ). H. Martin, Giulio Paolini. L absolu est inexplicable, in L Art Vivant (Paris), no. 53, November 1974, pp (reprinted in Giulio Paolini, op. cit., Parma 1976, pp ). I. Calvino, La squadratura, in G. Paolini, Idem, Turin: Giulio Einaudi Editore, 1975, pp. V-XIV (reprinted in French in Opus International (Paris), no. 59, May 1976; excerpt in Italian in P. Barocchi (ed.), Storia moderna dell arte in Italia. Manifesti, polemiche, documenti, vol. terzo: II. Tra Neorealismo ed anni novanta , Turin: Giulio Einaudi Editore, 1992, pp ; reprinted in I. Calvino, Saggi , edited by M. Barenghi, Milan: Arnoldo Mondadori Editore, 1995, vol. 2, pp ; excerpt in English in C. Christov-Bakargiev, Arte Povera, London: Phaidon Press, 1999, pp ; reprinted in L. Corrain (ed.), Semiotiche della pittura. I classici. Le ricerche, Rome: Meltemi Editore, 2004, pp ). G.B. Salerno, L invenzione di Paolini, in Art Dimension (Rome), no. 3, July - September 1975, pp (reprinted in Giulio Paolini, op. cit., Parma 1976, pp ; Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, op. cit., 1984, p. 63, excerpt). R. Barilli, Fantasmi fatti a macchina, in L espresso (Rome), 7 December 1975 (reprinted in Giulio Paolini, op. cit., Parma 1976, pp ; Id., Informale Oggetto Comportamento, vol. II: La ricerca artistica negli anni 70, Milan: Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1979, pp ; Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, op. cit., p. 63, excerpt). T. Trini, Giulio Paolini. Come l immaginario si ribella all immaginazione, in Data (Milan), no. 20, March - April 1976, pp (expanded version of the article Le sprigioni published in Studio Marconi (Milan), no. 3-4, 5 February 1976, pp. 1, 3-5, and in Giulio Paolini. Una collezione 60/ 80, Milan: Studio Marconi, 1990, pp ). F. Menna, Doppio ritratto (alla maniera) di Paolini, in Studio Marconi (Milan), no. 4-5, Milan, 20 April 1978, p. 61 (conversation that took place on 9 February 1978 at the Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Naples, on the occasion of the opening of Paolini's solo exhibition; reprinted in Studio Marconi, no. 4-5, 20 April 1978, p. 61; Giulio Paolini. Premio Bolaffi 1980, Turin: Giulio Bolaffi Editore, 1980, p. 29; Kunst in Europa na 68, exh. cat., Ghent: Museum van Hedendaagse Kunst, 1980, pp in Flemish, in Italian; Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, op. cit., pp , excerpt; Giulio Paolini. Una collezione 60/ 80, op. cit., pp ). M. Diacono, Le deart et son Double: the Art of Vision, in Giulio Paolini. Idem (VII) regesto delle opere come modello di sei immagini teoriche, exh. cat., Bologna: Galleria Mario Diacono, 1978 (reprinted in Id., Verso una nuova iconografia, Reggio Emilia: Collezione Tauma, 1984, pp ). D.A. Williams, The eye of power. The works of Giulio Paolini, in ZG (London), no. 1, January 1980, n. pag. I. Tomassoni, Giulio Paolini, in Flash Art (Milan, Italian edition), no , January - February 1980, pp G. Celant, Del bello intelligibile : l architettura paoliniana, in Il limite svelato. Artista Cornice Pubblico, exh. cat., Turin/Milan: Mole Antonelliana and Electa, 1981, pp (reprinted in German in Giulio Paolini. Del bello intelligibile, exh. cat., Bielefeld: Kunsthalle Bielefeld, 1982, pp ). H. Szeemann, Dossier G.P., in Id., Museum der Obsessionen, Berlin: Merve Verlag, 1981, pp (taken from Giulio Paolini, exh. cat., Amsterdam: Stedelijk Museum, 1980, pp. 1-4; reprinted in Der Traum des Orpheus. Mythologie in der italienischen Gegenwartskunst 1967 bis 1984, exh. cat., Munich: Städtische Galerie im Lenbachhaus, 1984, pp ). G. de Marchis, Giulio Paolini, in Thoughts and Action. Joseph Beuys, Daniel Buren, Dan Graham, Bruce MacLean, Giulio Paolini, exh. cat., Tokyo: The Japan Foundation and Flex Co. Ltd, 1982, pp in Japanese, in Italian.

3 3 M. Grüterich, Giulio Paolini, in Eine Kunst-Geschichte in Turin / Una storia d arte a Torino , exh. cat., Cologne/Turin: Kölnischer Kunstverein and Daniela Piazza Editore, 1983, pp in German, in Italian. G. Celant, in Giulio Paolini. L exil du cygne, Florence: Fratelli Alinari Stamperia d Arte, 1983, folder containing a plate printed by phototype-setting and a text by the author in Italian and English (expanded version of the essay published in Il limite svelato. Artista Cornice Pubblico, op. cit.; reprinted in French as Giulio Paolini et la cité de l art in Art press (Paris), no. 76, December 1983, pp ; reprinted in Italian in G. Celant, Arte dall Italia, Milan: Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1988, pp ). H. Friedel, Der doppelte Blick, in Der Traum des Orpheus. Mythologie in der italienischen Gegenwartskunst 1967 bis 1984, exh. cat., Munich: Städtische Galerie im Lenbachhaus, 1984, pp C. Spadoni, Giulio Paolini, in Figure. Teoria e critica dell arte (Rome), vol. 3, no. 7, 1984, pp R. Blouin, Giulio Paolini. L Image comme transcription d elle-même / The Image as a Transcription of Itself, in Vanguard (Vancouver), vol. 15, no. 1, February - March 1986, pp , in French and English. A. Zevi, Le repliche del naufragio / The replicas of the shipwreck, in L Architettura (Rome), vol. XXXVII, no. 433, November 1991, pp , in Italian and English. D. Semin, Giulio Paolini, in Id., L arte povera, Paris: Museé national d art moderne Centre Georges Pompidou, 1992, pp S. Vertone, Il pronome in anticamera, in Inside Out - Museo Città Eventi, exh. cat., Prato/Milan: Centro per l Arte Contemporanea Luigi Pecci and Edizioni Charta, 1993, pp L. Busine, Giulio Paolini. Doublures (extraits), in Digraphe (Paris), no. 67, February 1994, pp (excerpt from Id., Les Doublures de Giulio Paolini, Bruxelles: Édition Lebeer-Hossmann, 1986). M. Bertoni, Giulio Paolini. Dove vedo, in Critica e documentazione, supplement no. 7 to the journal Segno (Pescara, no. 132), April 1994, pp in Italian, in English (reprinted in Id., Tempi e forme. Una ricerca sulle arti visive contemporanee, Turin: Hopefulmonster, 1998, pp ). C. Limentani Virdis, Giulio Paolini. Una tela bianca, un semplice oggetto, in Anfione Zeto (Venice), vol. 5, no. 10, 1994, pp V. Baradel, Un concettuale al Palazzo della Ragione, in Op. cit. (Naples), no. 93, May 1995, pp R. Deidier, La lingua della visione: Calvino e Giulio Paolini, in Id., Le forme del tempo. Saggio su Italo Calvino, Milan: Guerini Studio, 1995, pp (reprinted in Id., Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino, Palermo: Sellerio editore, 2004). M. Belpoliti, monographic chapter dedicated to the relationship between Calvino and Paolini, in Id., L occhio di Calvino, Turin: Giulio Einaudi Editore, 1996, pp (further references to Paolini on pp , 132). D. von Drathen, Giulio Paolini. Der blinde Blick des Sehers, in Künstler. Kritisches Lexikon der Gegenwartskunst (Munich), series no. 33, no. 7, 1996 (reprinted in English in Id., Vortex of silence. Proposition for an art criticism beyond aesthetic categories, Milan: Edizioni Charta, 2004, pp ). M. Vescovo, Giulio Paolini, in Cimal. Arte internacional (Valencia), no. 46, 1996, pp E. Franz, Visibilité du général. Une description de Del Bello Intelligibile, œuvre de Giulio Paolini, in Pratiques. Réflexions sur l Art (Rennes), no. 2, Autumn 1996, pp (from Giulio Paolini. Del bello intelligibile, exh. cat., Bielefeld: Kunsthalle Bielefeld, 1982).

4 4 M. Bertoni, All incrocio di due sguardi infiniti. La scrittura e il modello. Per Giulio Paolini, in Id., Tempi e forme. Una ricerca sulle arti visive contemporanee, Turin: Hopefulmonster, 1998, pp M. Unterdörfer, Giulio Paolini, in Id., Die Rezeption der Antike in der Postmoderne: der Gipsabguss in der italienischen Kunst der siebziger und achziger Jahre, Weimar: VDG Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, 1998, pp , with a complete list of the antique sculptures referred to in the artist's works on pp M. Disch, Giulio Paolini, in Numero Zero (Siena), Autumn 1998, pp S. Bann, Giulio Paolini, in M. Newman and J. Bird (eds.), Rewriting Conceptual Art, London: Reaktion Books, 1999, pp M. Dalla Bernardina, Les autoportraits de Giulio Paolini, in Ligeia (Paris), no , October June 2000, pp N. Bätzner, Giulio Paolini, in Id., Arte Povera. Zwischen Erinnerung und Ereignis: Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis, Nuremberg: Verlag für moderne Kunst, 2000, pp V. Mauron, monographic chapter in Id., Le signe incarné: ombres et reflets dans l art contemporain, Paris: Éditions Hazan, 2001, pp A. Rorimer, monographic chapter in Id., New Art in the 60s and 70s. Redefining Reality, London: Thames & Hudson, 2001, pp S. Zuliani, Giulio Paolini. L artista è lontano, in Id., Scritture dell arte. Riflessioni Figure Incroci, Naples: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, La Città del Sole, 2002, pp G. Bertoncini, monographic chapter on Paolini and Italo Calvino s long-distance conversation, in Id., Narrazione breve e personaggio. Tozzi, Pirandello, Bilenchi, Calvino, Macerata: Quodlibet Studio, 2008, pp M. Volpi, L occhio senza tempo. Saggi di critica e storia dell arte contemporanea, Rome: Lithos Editrice, 2008, pp (first published in Risonanze # 2. Giulio Paolini & Fabio Vacchi, exh. cat., Rome/Cinisello Balsamo (Milan): Auditorium Parco della Musica and Silvana Editoriale, 2008, pp. 38, 40). M.F. Pepi, Italo Calvino e Giulio Paolini. Idem: un libro, un quadro, in Italianistica. Rivista di letteratura italiana (Pisa/Rome), vol. XXXVIII, no. 3, September - December, 2009, pp V. Russo, Giulio Paolini in Rai, in L uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità (Milan/Udine), vol. VIII, no. 7-8, September 2011, pp M. Dantini, Gradus ad Parnassum. Giulio Paolini, Autoritratto, 1969, in Palinsesti. Contemporary Italian Art On-Line Journal, vol. 1, no. 2, 2011, pp ( reprinted in Id., Geopolitiche dell arte, Milan: Christian Marinotti Edizioni, 2012, pp ). E. Volpato, monographic chapter in Iconografie della malinconia, in Collezioni. Volume 3: Allestimento , edited by D. Eccher, Turin: GAM Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea and Umberto Allemandi & C., 2012, pp I. Splendorini, Apocryphie, tautologie et vertige de la multiplication. Se una notte d inverno un viaggiatore et l œuvre de Giulio Paolini, in Italies. Revue d études italiennes (Aix-en-Provence), no. 16, 2012, pp I. Bernardi, Collezione privata (1998) di Giulio Paolini. Un opera / un percorso dal molteplice all uno, in senzacornice. rivista online di arte contemporanea e critica, no. 4, September - October 2012 ( M. Dantini, Giulio Paolini e l Autoritratto con il Doganiere, in doppiozero, 27 November 2013 ( materiali/carla-lonzi/giulio-paolini-e-l autoritratto-con-il-doganiere); English translation available on-line from 27 June 2015.

5 5 J. Lageira, Giulio Paolini. Ut pictura poesis, in Id., Regard oblique. Essais sur la perception, Brussels: La Lettre volée, 2013, pp B. Satre, Giulio Paolini, entre fragment et fragmentation, in influxus, 28 May Originally: contribution to the international symposium Des temps qui se regardent: dialogue entre l art contemporain et l archéologie, Institut National d Histoire de l Art, Paris, 5-6 October T. Migliore, Ritratti portratti. Giulio Paolini e l identikit dell artista, in L immagine che siamo. Ritratto e soggettività nell estetica contemporanea, edited by M.G. Di Monte, M. Di Monte and H. de Riedmatten, Rome: Carocci editore, 2014, pp D. Soutif, Filigranes. Giulio Paolini, le premier tableau et l histoire de l art, in Cahiers du Musée national d art moderne (Paris), no. 137, Fall, 2016, pp (original version of the essay first published in Italian and English in S. Bann et al., Il passato al presente, In tema series, no. 2, Turin/Mantua: Fondazione Giulio e Anna Paolin and Corraini Edizioni, 2016, pp , see Foundation/Publications/ In tema series).

Saggi monografici in periodici e libri vari

Saggi monografici in periodici e libri vari Saggi monografici in periodici e libri vari Le trascrizioni dei saggi scaricabili in formato PDF dal sito www.fondazionepaolini.it sono corredate dalle immagini riprodotte nei testi originali. La riproduzione

Dettagli

Giovanni ANSELMO. 116 Particolari visibili e misurabili di INFINITO. Sperone Editore, Torino, 1975. Cm 20,5x20,5. Euro 600,00

Giovanni ANSELMO. 116 Particolari visibili e misurabili di INFINITO. Sperone Editore, Torino, 1975. Cm 20,5x20,5. Euro 600,00 GIORGIO MAFFEI LIBRI RARI SULLE ARTI DEL 900 - RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011889 234-335 7026472 - info@giorgiomaffei.it - ww.giorgiomaffei.it

Dettagli

Assonometria del progetto di allestimento. Lo spazio, 1967

Assonometria del progetto di allestimento. Lo spazio, 1967 Assonometria del progetto di allestimento Lo spazio, 1967 Sagome di legno compensato dipinto Otto elementi 10 x 10 x 0,5 cm ciascuno, misure complessive ambientali L opera è stata realizzata in sette esemplari,

Dettagli

LE MOSTRE IN BIBLIOTECA "Michelangelo Pistoletto: Da Uno a Molti, 1956-1974" (MAXXI, 4 marzo - 15 agosto 2011)

LE MOSTRE IN BIBLIOTECA Michelangelo Pistoletto: Da Uno a Molti, 1956-1974 (MAXXI, 4 marzo - 15 agosto 2011) Prosegui e approfondisci in Biblioteca la conoscenza dell'arte di Michelangelo Pistoletto. A disposizione per te saggi, cataloghi di mostre, articoli, ricerche bibliografiche e tanto altro! Pistoletto:

Dettagli

Anno Accademico 2014-2015. UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento

Anno Accademico 2014-2015. UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Daniela Vasta DENOMINAZIONE Insegnamento Storia dell arte contemporanea DENOMINAZIONE Insegnamento History of Contemporary Art Settore

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74 Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74 / A reproduction of the register for the gymnasium admissions exam

Dettagli

andrea branzi for Andrea Branzi, architetto e designer, nato a Firenze nel 1938, dove si è laureato nel 1966, vive e lavora a Milano dal 1973. Dal 1964 al 1974 ha fatto parte del gruppo Archizoom Associati,

Dettagli

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 The album of facsimiles Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti has been published

Dettagli

Anna Sutor. Illustratrice Illustrator

Anna Sutor. Illustratrice Illustrator Anna Sutor Illustratrice Illustrator Architetto e illustratrice. Dopo un Master all Architecural Association di Londra lavora come architetto prima per Rem Koolhaas, a Rotterdam, poi per Norman Foster,

Dettagli

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005; Riferimenti bibliografici Opere di M. Merleau-Ponty M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; M. Merleau-Ponty, Fenomenologia

Dettagli

Marcello Mariana: «Der wanderer. L uomo di fronte al paesaggio»

Marcello Mariana: «Der wanderer. L uomo di fronte al paesaggio» a v v e n t u r e d e l l o s g u a r d o Copyright FrancoAngeli Marcello Mariana: «Der wanderer. L uomo di fronte al paesaggio» a cura di Francesco Infussi Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura

Dettagli

Luca Andreoni. Bibliography. Samples

Luca Andreoni. Bibliography. Samples Luca Andreoni Bibliography Samples Invisibile Quotidiano, Borgo Valsugana 2015 (monography) 2015 Invisibile Quotidiano, Borgo Valsugana 2015 (monography) 2015 Non si fa in tempo ad avere paura, Musumeci,

Dettagli

Dario Agazzi. Catalogo Catalogue

Dario Agazzi. Catalogo Catalogue 1 A F F E T T U O S O per organo elettrico e solitarie intormissioni corali / for electric organ and solitary choral interventions, 2012, 04':58'', disco 45rpm con fascicolo in ediz. di 250 esemplari,

Dettagli

riviste, libri d artista e altre pubblicazioni Una mostra a cura di / an exhibition curated by Giorgio Maffei e L Arengario

riviste, libri d artista e altre pubblicazioni Una mostra a cura di / an exhibition curated by Giorgio Maffei e L Arengario Maurizio Cattelan riviste, libri d artista e altre pubblicazioni Una mostra a cura di / an exhibition curated by Giorgio Maffei e L Arengario c/o Sonia Rosso, via Giulia di Barolo 11/h - Torino 10 novembre

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

LUCA PIGNATELLI. Off Paper, M77 Gallery Milano, IT. Luca Pignatelli Museo Capodimonte Napoli, IT

LUCA PIGNATELLI. Off Paper, M77 Gallery Milano, IT. Luca Pignatelli Museo Capodimonte Napoli, IT LUCA PIGNATELLI ARTIST CV Nato a Milano nel 1962, dove attualmente vive e lavora MOSTRE PERSONALI 2015 Luca Pignatelli Blue Note/Opere su carta, GAM-Galleria civica d arte moderna e contemporanea, Torino,

Dettagli

THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO

THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO Ilaria Fiore, phd candidate in History of Architecture and Planning Federica Stella, phd candidate in Cultural Heritage Politecnico di Torino Istituto Alvar

Dettagli

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915.

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915. November 2, 2001 Page 1 Contents of bonf [1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915. [2] C E Bonferroni. A proposito di alcune soluzioni per problemi

Dettagli

Monografie e cataloghi personali

Monografie e cataloghi personali Monografie e cataloghi personali Giulio Paolini, catalogo della mostra, Galleria Notizie, Torino 1965. Pieghevole a 8 facce con ill. b/n inserito in una copertina-invito, testo di C. Lonzi, nota biografica,

Dettagli

3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012

3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012 POSTER D ARTE ANNI 60-80 3 Settembre 2012 12 Ottobre 2012 Ellis Bierbar libri è lieta di presentare una selezione di manifesti originali, alcuni dei quali autografati dagli artisti, relativi a mostre particolarmente

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

C O R R A D O z e n i

C O R R A D O z e n i C O R R A D O z e n i A L L I N C L U S I V E a c u r a d i l u c a b e a t r i c e 20 settembre > 3 novembre 2007 galleria dieffe v i a p o r t a p a l a t i n a, 9 1 0 1 2 1 To r i n o t e l. : 0 1 1

Dettagli

Esko Männikkö MEMORIE DI LUCE. intervista di CHIARA SERRI

Esko Männikkö MEMORIE DI LUCE. intervista di CHIARA SERRI Esko Männikkö intervista di CHIARA SERRI MEMORIE DI LUCE Si definisce cacciatore e collezionista di immagini, ma Esko Männikkö, uno dei fotografi finlandesi più apprezzati a livello internazionale, è anche

Dettagli

Interviste (selezione)

Interviste (selezione) Interviste (selezione) M. Pistoi, Presentazioni: Giulio Paolini, in Marcatrè, n. 19-22, Roma, aprile 1966, pp. 385-386 (ripubblicato in Identité italienne. L art en Italie depuis 1959, a cura di G. Celant,

Dettagli

ARTE POVERA libri d artista multipli fotografie

ARTE POVERA libri d artista multipli fotografie ARTE POVERA libri d artista multipli fotografie libreria galleria appartamento GIORGIO MAFFEI Via San Francesco da Paola, 13 10123 Torino Italia 011 889.234 335 702 6472 info@giorgiomaffei.it www.giorgiomaffei.it

Dettagli

XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 15 INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL SCRITTURA E IMMAGINE

XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 15 INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL SCRITTURA E IMMAGINE XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 1 / 9 1. ORGANIZATION The Festival is promoted by the International Institute "Scrittura e Immagine", under the patronage of Fondazione Edoardo

Dettagli

MARISA MERZ. Books and Catalogues

MARISA MERZ. Books and Catalogues MARISA MERZ Books and Catalogues 2014 Intenzione Manifesta: Il Disegno in Tutte Sue Forme. Torino: Castello di Rivoli Museo D'Arte Contemporanea, 2014. 2013 Italiano, Carolina. A Proposito di Marisa Merz.

Dettagli

DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI. Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino

DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI. Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino L immagine di Torino oggi: una destinazione turistico-culturale

Dettagli

CECILIA BORETTAZ Portfolio 2013

CECILIA BORETTAZ Portfolio 2013 CECILIA BORETTAZ Portfolio 2013 DISSOLUZIONE DELL ASTRAZIONE È la volontà di disgregare l astrazione. Una serie di monocromi che si dissolvono nell acqua. Tendono ad arrivare ad uno stato originario. Ma

Dettagli

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984 MOSTRE CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984 PERSONALI ART GALLERY L ARCA Via dei Cappuccini ( Angolo via Veneto ) - ROMA Dal 15 al 29 Giugno 1985 ART S ATELIER

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015 Libreria Menabò Viale Coni Zugna, 39 20144 Milano Tel. 02/48.01.67.87 Cell. 347 8312656 www.libreria-menabo.it Email perlibri@tiscali.it info@libreria-menabo.it Catalogo Mario Sironi Luglio 2015 a cura

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Article] Architettura e archeologia: a proposito di alcuni progetti di Giorgio Grassi Original Citation: Malcovati S. (2013). Architettura e archeologia:

Dettagli

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura)

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) a c a d e m y Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) INITIATIVES FOR THE BIENNALE ARTE 2015 PROMOTED BY THE MIBACT DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. Francesca Rescigno Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. PhD in Constitutional Law at the University of Bologna, with a thesis on Il principio bicamerale nell'ordinamento

Dettagli

13 Toshiyuki Kita 1942 Born in Osaka City, Japan. 1964 Graduated from Industrial Design of Naniwa College, Osaka Japan 1969 Extend his creative field from Japan to Italy 1975 Won the Japan Interior

Dettagli

MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA

MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA Collana diretta da Fabio Acerbi Bernard Vitrac PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXI Direttori Fabio Acerbi (CNRS, UMR 8163 Savoirs, textes, langage, Villeneuve d Ascq) Bernard

Dettagli

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R Mostera SECESSIONE E AVANGUARDIA. L'ARTE PRIMA DELLA GRANDE GUERRA. 1905-1915, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, 30 ottobre 2014-15 febbraio 2015 ALLEGATO B1 - DETTAGLIO OFFERTA COME DA

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000

Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000 Bibliografia Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, 1997 Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000 Abruzzese A., Dal Lago A., (a cura di ) Dall argilla

Dettagli

Riviste conservate in deposito e disponibili tre giorni dopo la richiesta

Riviste conservate in deposito e disponibili tre giorni dopo la richiesta Riviste conservate in deposito e disponibili tre giorni dopo la richiesta A L'ambiente informa Anfione & zeto Anisa Annali dell'istituto di corrispondenza archeologica, Antichità viva Antologia giornale

Dettagli

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano.

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. S i n t e s i b i o g r a f i c a 1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. 1983 realizza la sua prima

Dettagli

Piero Guccione Il nero e l azzurro 2007 Olio e tecnica mista su tela 77x70 cm Collezione privata

Piero Guccione Il nero e l azzurro 2007 Olio e tecnica mista su tela 77x70 cm Collezione privata Piero Guccione Il nero e l azzurro 2007 Olio e tecnica mista su tela 77x70 cm CALENDARIO CALENDAR 2016 Piero Guccione Nasce a Scicli, Ragusa, nel 1935. Dopo il diploma all Istituto d Arte di Catania, si

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

2017 Cambridge Exams

2017 Cambridge Exams YLE starters - 57,00 44,00 YLE Movers A1 Qualunque data La prova ORALE generalmente 45/60 gg 60/90 gg 9 settimane è tenuta nella stessa data dopo dopo prima dello scritto l'esame l'esame 63,00 47,00 YLE

Dettagli

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti Roberto Escobar Professore di Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università statale di Milano roberto.escobar@unimi.it

Dettagli

IDEAstore/ 4 STRUMENTI PER RACCONTARE 1 SPAZIO FRANCESCA VARGIU 5 OTTOBRE 2011 H 17.00 WORKIN TIP 01

IDEAstore/ 4 STRUMENTI PER RACCONTARE 1 SPAZIO FRANCESCA VARGIU 5 OTTOBRE 2011 H 17.00 WORKIN TIP 01 IDEAstore/ WORKIN TIP 01 4 STRUMENTI PER RACCONTARE 1 SPAZIO FRANCESCA VARGIU 5 OTTOBRE 2011 H 17.00 SCUOLA DEL DESIGN / POLITECNICO DI MILANO/BOVISA LABORATORIO DI METAPROGETTO / 2.L sez.i3 / a.a. 2011-2012

Dettagli

Premio Speciale della Giuria Premio della Critica

Premio Speciale della Giuria Premio della Critica Premio Speciale della Giuria Premio della Critica CARLO BERTOCCI (Castell Azzara, Grosseto, 1946) Vive e lavora a Firenze, dove nel 1973 si è laureato in architettura. Dal 1997 è membro dell Accademia

Dettagli

ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE SABATO 8 APRILE 2017 ORE 11.00

ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE SABATO 8 APRILE 2017 ORE 11.00 74 QUINTA SESSIONE ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE SABATO 8 APRILE 2017 ORE 11.00 455 Sarenco (1945-2017) 1.300 Giorgio Morandi s Arte & Life - 1975 Collage e scrittura su cartone cm. 50x65 Opera pubblicata

Dettagli

Italian Journal Of Legal Medicine

Italian Journal Of Legal Medicine Versione On Line: ISSN 2281-8987 Italian Journal Of Legal Medicine Volume 1, Number 1. December 2012 Editore: Centro Medico Legale SRL - Sede Legale: Viale Brigata Bisagno 14/21 sc D 16121 GENOVA C.F./P.IVA/n.

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Giacomo Spampani Year: second year Tutor: Gianfranco Bandini Scientific Sector (SSD):

Dettagli

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO PROF. SALVO RUSSO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PROGRAMMA PER I 6 CREDITI

Dettagli

Le Temple du Soleil. Patrizia Mussa

Le Temple du Soleil. Patrizia Mussa Le Temple du Soleil Patrizia Mussa Un ritorno primordiale, una chiamata dello spirito, la necessità di uno spazio ed un panorama certo, intoccabile, immutabile, ripetitivo ed umanamente eterno: il richiamo

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

«Proseguire ciò che l occhio ha iniziato»

«Proseguire ciò che l occhio ha iniziato» Corso di Estetica 1 «Proseguire ciò che l occhio ha iniziato» Luca Vargiu Università di Cagliari A.A. 2012/2013 Konrad Fiedler Öderan, 1841 Monaco 1895 Opere principali: Über die Beurteilung von Werken

Dettagli

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano Curriculum VALENTINA COLOMBO Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 1964, Cameri (No) Curriculum 1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa)

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa) Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Carlo Alberto Salustri (Trilussa) Percorsi Bibliografici 2016 Trilussa Bibliografia orientativa Opere di e su Trilussa presenti

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

Anna Pilotto. illustratrice illustrator

Anna Pilotto. illustratrice illustrator Anna Pilotto illustratrice illustrator Vive e lavora ad Asti. Dopo il diploma di laurea all Istituto Europeo di Design e alcune iniziali esperienze come illustratrice ho collaborato per alcuni anni presso

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Proposte di lettura. Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi Terni, 4 dicembre 2015 In occasione dell incontro Oltre l informale in collaborazione con

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

Giuseppe Uncini. Mostre Personali. Oredaria Arti Contemporanee, Roma. Galleria Fumagalli, Bergamo Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz

Giuseppe Uncini. Mostre Personali. Oredaria Arti Contemporanee, Roma. Galleria Fumagalli, Bergamo Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz Giuseppe Uncini Mostre Personali 2010 Oredaria Arti Contemporanee, Roma Galleria Fumagalli, Bergamo 2009 Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz Giuseppe Uncini. Dalle Terre agli Artifici, Accademia

Dettagli

Guido Guidi. Rubiera. Laboratorio di fotografia 1. Testo di P. Costantini. Arcadia Edizioni, Milano. 1990. Esaurito

Guido Guidi. Rubiera. Laboratorio di fotografia 1. Testo di P. Costantini. Arcadia Edizioni, Milano. 1990. Esaurito Le pubblicazioni (english below) I volumi pubblicati dal 1990 ad 2013 sono stati oltre trenta. Collana Laboratorio di Fotografia Guido Guidi. Rubiera. Laboratorio di fotografia 1. Testo di P. Costantini.

Dettagli

Rosalba "prima pittrice de l'europa"

Rosalba prima pittrice de l'europa ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA Rosalba "prima pittrice de l'europa" Anton Maria Zanetti il vecchio (Venezia, 1680-1767) 1- Caricatura di Rosalba Carriera Penna e inchiostro bruno, matita nera, carta bianca,

Dettagli

ELENA NIEVES LA TRANSPARENCIA DE LA SOMBRALA TRASPARENZA DELL OMBRA. 26 giugno _ 26 luglio, 2008 June 26th _July 26th, Via

ELENA NIEVES LA TRANSPARENCIA DE LA SOMBRALA TRASPARENZA DELL OMBRA. 26 giugno _ 26 luglio, 2008 June 26th _July 26th, Via ELENA NIEVES LA TRANSPARENCIA DE LA SOMBRALA TRASPARENZA DELL OMBRA 26 giugno _ 26 luglio, 2008 June 26th _July 26th, 2008 Via La galleria Factory-Art contemporanea presenta la mostra personale dell artista

Dettagli

JOSEPH BEUYS. (Krefeld 1921 Dusseldorf 1986)

JOSEPH BEUYS. (Krefeld 1921 Dusseldorf 1986) NEWSLETTER 01/15 JOSEPH BEUYS (Krefeld 1921 Dusseldorf 1986) AUTORE: Joseph Beuys (Krefeld 1921 Dusseldorf 1986) TITOLO: Prima della nascita, nascita, mito, Marx, Steiner ANNO: 1974 TECNICA: Matita su

Dettagli

Prima Che Tu Dica "Pronto" (I Libri Di Italo Calvino) (Italian Edition) By Italo Calvino

Prima Che Tu Dica Pronto (I Libri Di Italo Calvino) (Italian Edition) By Italo Calvino Prima Che Tu Dica "Pronto" (I Libri Di Italo Calvino) (Italian Edition) By Italo Calvino By Italo Calvino If you are searching for a book Prima che tu dica "Pronto" (I Libri di Italo Calvino) (Italian

Dettagli

23 Ottobre 2010-27 Marzo 2011 Monet, Cézanne, Renoir e altre storie di pittura in Francia

23 Ottobre 2010-27 Marzo 2011 Monet, Cézanne, Renoir e altre storie di pittura in Francia EVENTs 21 EVENTI 7 Luglio Cerimonia d iscrizione dei Centri Storici di San Marino, Borgo Maggiore e del Monte Titano nella Lista del Patrimonio Mondiale dell Unesco 12-17 Luglio San Marino Etnofestival

Dettagli

#2 Le strutture comunicative dell albo illustrato!

#2 Le strutture comunicative dell albo illustrato! TOOLS PER LA LITERACY sin dalla prima infanzia. Dagli albi illustrati ai libri app.! Osservatorio MediaMonitor Minori http://www.mediamonitorminori.it Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Tassonomie:

Dettagli

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano.

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. Sintesi biografica 1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. 1983 Realizza la sua prima mostra importante

Dettagli

Immagini di rotocalchi tedeschi, francesi e italiani

Immagini di rotocalchi tedeschi, francesi e italiani Immagini di rotocalchi tedeschi, francesi e italiani estratte da: Raffaele De Berti, Il nuovo periodico. Rotocalchi tra fotogiornalismo, cronaca e costume In: Forme e modelli del rotocalco italiano tra

Dettagli

XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d Arte, Padiglione centrale, Giardini di Castello, Venezia

XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d Arte, Padiglione centrale, Giardini di Castello, Venezia ENRICO CASTELLANI (Castelmassa Rovigo,1930) Selected solo show 1960 Enrico Castellani, Galleria Azimut, Milano 1963 Castellani, Galleria dell Ariete, Milano 1964 Enrico Castellani, Galleria La Polena,

Dettagli

CONSERVE D ARTISTA RIFIUTI DA NAPOLI. An art installation by Dario Di Franco

CONSERVE D ARTISTA RIFIUTI DA NAPOLI. An art installation by Dario Di Franco CONSERVE D ARTISTA RIFIUTI DA NAPOLI An art installation by Dario Di Franco Conserve d Artista Rifiuti da Napoli è una installazione di Dario Di Franco che nasce dalla naturale evoluzione e dalla fusione

Dettagli

Biografia Alberto Polonara

Biografia Alberto Polonara Biografia Alberto Polonara Alberto Polonara è nato a Monte San Vito. Lavora come Project Manager, presso C.I.D.I. Senigallia. Da più di 40 anni si dedica alla fotografia per vocazione. Il suo intento,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4475 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4475 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4475 BIBLIOTECA CENTRALE + ""-\ /. ~".,..,., MICHELANGELO PISTOLETIO UN ARTISTA IN MENO ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

Contenuti e organizzazione del corso Fiorella Bulegato

Contenuti e organizzazione del corso Fiorella Bulegato Università Iuav di Venezia corso di laurea magistrale in design aa 2012 13 Contenuti e organizzazione del corso Fiorella Bulegato lunedì 11 14 bulegato@iuav.it Contenuti Tre filoni di indagine: 1. Studio

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

GIORGIO CIAM Dentro il sogno 1969-1995

GIORGIO CIAM Dentro il sogno 1969-1995 GALLERIA ENRICO FORNELLO FONDAZIONE GIORGIO CIAM con il Patrocinio della / with the support of the Regione Autonoma Valle d Aosta GIORGIO CIAM Dentro il sogno 1969-1995 a cura di / edited by Elena Re PROGETTOSETTANTA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Dipartimento di teoria e Storia delle istituzioni Dottorato di Ricerca in Teoria e storia delle istituzioni Proposta di riflessione per

Dettagli

Francesca GASTALDI. PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA - ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA N.

Francesca GASTALDI. PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA - ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA N. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesca GASTALDI Indirizzo via dei Coralli 1, Lido di Venezia, 30126 Telefono +39-392-2509553 E-mail francesca.gastaldi@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita VENEZIA,

Dettagli

CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI

CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI Francesco Ardini // nato a Padova il 19 Novembre 1986. Laureato in Scienze dell Architettura alla facoltà di Architettura di Venezia, IUAV con specializzazione in Architettura

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001.

J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. Habermas, Perché l Europa ha bisogno di una Costituzione?, in G Bonacchi (a cura di), una Costituzione senza Stato, Bologna, il Mulino, 2001. J. P. Fitoussi, Il dittatore benevolo. Saggio sul governo

Dettagli

ALLESTIMENTI PER FURGONI VAN EQUIPMENT Calendario Calendar

ALLESTIMENTI PER FURGONI VAN EQUIPMENT Calendario Calendar Calendario Calendar 07 09 L u g l i o July 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 26 27 28 29 30 A g o s t o August 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE BANCA CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (art. 54 del Regolamento Emittenti CONSOB) 18 maggio 2010 DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (ai sensi dell'art. 54

Dettagli

NANDA VIGO Opere dal 1963 al 2016

NANDA VIGO Opere dal 1963 al 2016 NANDA VIGO Opere dal 1963 al 2016 1 ottobre - 30 novembre 2016 a cura di Tommaso Trini Via Oberdan, 11 - Verona Tel. +39 342 741 4481 arenastudiodarte@gmail.com www.arenastudiodarte.it Lucio Fontana e

Dettagli

Tekster til italiensk tekstanalyse

Tekster til italiensk tekstanalyse 1 Calvino, Italo: "Il pastore che non cresceva mai" 1 Kilde: Fiabe italiane Mondadori, 1975 2 Calvino, Italo: "Se una notte d'inverno un viaggiatore" 4 Kilde: Se una notte d'inverno un viaggiatore Einaudi,

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA

Dettagli

PRESS REVIEW. WISE S.r.l. Year 2013

PRESS REVIEW. WISE S.r.l. Year 2013 WISE S.r.l. Year 2013 Contact Info: WISE S.r.l. Piazza Duse, 2 20122 Milano Mail: info@wisebiotech.com Phone: +39 0256660193 Web: www.wisebiotech.com Press: December 2013, WIRED Senza futuro? Non dire

Dettagli

PROGETTI FINANZIATI PROJETS FINANCÉS

PROGETTI FINANZIATI PROJETS FINANCÉS PROGETTI FINANZIATI PROJETS FINANCÉS Pays/Paese France Italia Totale PROGETTI FINANZIATI PROJETS FINANCÉS Capitolo Capitolo Capitolo 5 5 7 6 Totale 9 8 77 Percentuale di progetti finanziati tra i progetti

Dettagli

Ufficio Dottorato di Ricerca

Ufficio Dottorato di Ricerca AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Ufficio Dottorato di Ricerca Decreto n. 115 (prot. 18010) Anno 2017 IL RETTORE - Visti i bandi di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del ciclo XXVIII,

Dettagli