AIR SYSTEM GRIGLIE DI AERAZIONE COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIR SYSTEM GRIGLIE DI AERAZIONE COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica"

Transcript

1 GRIGLIE DI AERAZIONE COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica 195

2 Cenni generali di aerazione 1 Ventilazione 2 Aerazione VENTILAZIONE La ventilazione è un afflusso di aria necessaria alla combustione per apparecchi a fiamma libera. AERAZIONE Per aerazione si intende un ricambio dell aria necessaria sia per lo smaltimento dei prodotti della combustione, sia per evitare pericolose miscele di gas non combusti. COMBUSTIONE Per la combustione è necessaria un adeguata quantità di ossigeno contenuto nell aria. Se la combustione avviene con una quantità d aria insufficiente, cioè in difetto d ossigeno, si può formare il monossido di carbonio che è un gas inodore, incolore e molto velenoso. Pertanto è necessario che nel locale dove sono installati apparecchi a fiamma libera che prelevano l aria di combustione dall ambiente affluisca una giusta quantità di aria. PASSAGGIO ARIA Il aria è la superficie o sezione libera di un tubo (foro) o di una griglia, chiamato anche area di transito dell aria, e si esprime in cm 2. Il aria di un tubo si misura calcolando l area della sezione. Il aria di una griglia invece varia col variare dello spessore e dell inclinazione delle alette: è maggiore quando le alette hanno la minor inclinazione possibile. Il aria di un tubo si riduce se la rete antinsetti o le alette della griglia sono in appoggio all imbocco dello stesso. Il aria di una griglia si riduce quando la rete antinsetti è appoggiata alle alette o stampata tra le alette stesse. Una griglia ottimale deve perciò avere la rete che sia tenuta opportunamente distanziata dalle alette e dal tubo. L aria in transito interesserà così tutta la superficie del tubo, poi quella della rete e infine quella della griglia o viceversa. Il calcolo del aria reale tra il tubo, la rete e la griglia, tra loro distanziate, si ottiene misurando ogni superficie libera separatamente: il aria minore sarà quello reale. PORTATA D ARIA La portata d aria è la quantità di aria che transita attraverso una griglia o un tubo (foro) nell unità di tempo, e si esprime in m 3 /h. La portata dipende: dalla sezione di (cm 2 ) S dalla velocità dell aria (m/s) Secondo la formula: V QV = 0.36 x V x S = (m 3 /h) Esempio: griglia (S) cm velocità dell aria (V) m/s 1 (Portata volumetrica) QV = 0.36 x 1 (V) x 100 (S) = 36 m 3 /h 196

3 PERDITA DI CARICO Le perdite di carico di un flusso d aria sono determinate da tutti quegli elementi che possono creare ostacolo durante il suo percorso: lunghezza del tubo; conformazione della griglia; presenza o meno di reti antinsetti e loro caratteristiche. Un flusso d aria che attraversa una griglia di aerazione con alette oblique subisce una variazione di direzione con conseguente perdita di carico tanto maggiore quanto più inclinate sono le alette. La presenza di reti antinsetti aumenta ulteriormente le perdite di carico quanto più fitte sono le maglie della rete. CONSIDERAZIONI passaggi d aria certificati Alla luce di questi parametri abbiamo realizzato griglie di aerazione: con la parte centrale alettata, estraibile, per togliere la rete da pulire periodicamente; con alette inclinate a 30 per consentire un elevato d aria ed una sufficiente protezione dalla pioggia; con rete metallica (sezione libera del 70%) per consentire un aria superiore a quello delle griglie a cui sono applicate, oltre a ridotte perdite di carico. La rete applicata alle nostre griglie è mantenuta in posizione distanziata dalle alette ma anche dal tubo per consentire all aria di transitare attraverso tutta la sezione libera di ogni elemento: tubo, rete e griglia. Questo ci permette di affermare che le nostre griglie con o senza rete mantengono, inalterato, lo stesso aria. il vero marchio identificativo delle griglie di qualità senso di apertura per ispezione e pulizia 197

4 Un nuovo modo di aerare: le griglie GRIGLIA CON PARTE ALETTATA ESTRAIBILE - BREVETTATA Tutte le nostre griglie sono state progettate in due parti, una perimetrale ed una centrale alettata, estraibile, per poter togliere facilmente la rete da controllare almeno una volta all anno e/o ispezionare il tubo. GRIGLIA TONDA AD INCASSO Per smontare la griglia basta ruotarla in senso antiorario afferrandola per le alette ed estrarre. GRIGLIA TONDA CON MOLLA BREVETTATA Per smontare la griglia basta ruotarla in senso antiorario afferrandola per le alette ed estrarre. GRIGLIA QUADRATA CON MOLLA BREVETTATA Per smontare la griglia basta inserire un cacciavite a taglio nell apposita fessura ed estrarre senza forzare. 198

5 GRIGLIE CON GLI STESSI PASSAGGI ARIA CON O SENZA RETE Le nostre griglie hanno sempre lo stesso aria siano esse con o senza rete. Infatti il tipo di rete metallica da noi utilizzata, avendo una sezione libera del 70%, ha un aria sempre superiore a quello della griglia a cui è abbinata. Inoltre la rete, essendo mantenuta opportunamente distanziata dalle alette, non riduce il aria finale della griglia. Pertanto possiamo affermare che le nostre griglie hanno lo stesso aria siano esse con o senza rete. NO RETE ALETTE SI RETE ALETTE 199

6 Caratteristiche tecniche e fissaggio 1 Alette inclinate a 30 2 Rete in alluminio con sezione libera SEL 70% ALETTE INCLINATE A 30 Le alette della griglia sono inclinate a 30 per consentire un massimo d aria e una sufficiente protezione antipioggia. MATERIALI E COLORI Le griglie Europlast sono realizzate in: ABS antiurto con additivo anti UV per una maggiore resistenza ai raggi ultravioletti Colori: - Bianco per gli interni e per edifici con i colori chiari - Rame Ossidato da installare preferibilmente in quegli edifici con colori pastello o con mattoni faccia a vista PVC la struttura ed il materiale sono particolarmente resistenti e quindi si possono applicare in posizioni esposte ad urti Colori: - Grigio RAL Testa di Moro RETE IN ALLUMINIO CON SEZIONE LIBERA 70% Per le nostre griglie utilizziamo una rete antinsetti in alluminio con una sezione libera pari al 70% per consentire un elevato aria, superiore a quello della griglia a cui è applicata. Ha maglie arrotondate e non è elettrostatica, quindi non attira e non trattiene la polvere a differenza di quelle in plastica che favoriscono un loro rapido intasamento. DESIGN - MODELLI DIMENSIONI MODELLI DEPOSITATI La forma sferica delle nostre griglie è stata progettata per conferire alla struttura una maggiore resistenza agli urti e costituire un ulteriore elemento di distinzione. La gamma dei modelli e le relative dimensioni sono state attentamente valutate per soddisfare tutte le esigenze possibili. 200

7 3 Fissaggio con viti 4 Fissaggio con viti FISSAGGIO CON VITI Tutte le nostre griglie si possono applicare con viti. All interno della parte perimetrale della griglia sono state previste delle apposite sedi non visibili dall esterno e raggiungibili togliendo la parte alettata. In questo caso il supporto porta molla si toglie. FISSAGGIO A MOLLA - BREVETTATO Per una rapida installazione, le nostre griglie sono dotate di una molla a balestra fissata ad un supporto ripieghevole che si blocca a scatto nella fase di utilizzo. Questo tipo di molla consente l applicazione della griglia in fori o tubi di diametri diversi. Nei casi in cui il foro fosse eseguito troppo vicino al pavimento o al soffitto e quindi non in asse col centro della griglia, solo una parte della molla fletterebbe andando a compensare il disassamento. FISSAGGIO CON SILICONE Per un fissaggio permanente o di isolamento dall acqua è possibile sigillare la griglia lungo il bordo esterno con silicone senza per questo compromettere la estraibilità della parte alettata e della rete. 201

8 Guida alla scelta della griglia giusta Griglia da incasso T 80 aria cm 2 25 TUBO Ø 80 aria cm 2 47 Griglia con molla TM 135 aria cm 2 47 TUBO Ø 100 aria cm 2 73 Griglia da incasso T 100 Griglia con molla TM 135 aria cm 2 42 aria cm 2 60 Da utilizzare nei locali dove non sia prevista l applicazione della Norma UNI CIG 7129 Griglia da incasso T 125 aria cm 2 64 Griglia con molla TM 135 aria cm 2 60 TUBO Ø 125 aria cm Griglia da incasso TM 160 aria cm Norme UNI CIG 7129 Passaggio aria minimo cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 16,6 Griglia con molla QM 175x175 aria cm

9 rispettando il d aria del tubo TUBO Ø 140 aria cm Griglia con molla TM 160 Griglia con molla TM 186 aria cm aria cm Norme UNI CIG 7129 Passaggio aria min. cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 16,6 (dis. pagina a fianco) Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 21,5 Griglia con molla QM 175x175 aria cm Griglia con molla TM 186 aria cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 21,5 Griglia con molla QM 175x175 aria cm TUBO Ø 160 aria cm Griglia con molla QM 210x210 aria cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 31,5 Griglia in PVC PVCM 175x270 aria cm Griglia con molla QM 210x210 aria cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 33,3 aria cm TUBO Ø 200 Griglia con molla TM 230 aria cm

10 Norme di sicurezza degli impianti SECONDO LE NORME UNI-CIG RIFERITE ALLA AERAZIONE E VENTILAZIONE Calcolo delle aperture dei passaggi aria dei locali con apparecchi a gas per uso domestico, con portata termica massima per ogni apparecchio di 35 KW pari a Kcal/h. IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 13 MARZO 1990 (NORMA UNI CIG 10738) APERTURE CON SUPERFICIE LIBERA DI cm 2 5,16 PER OGNI KW = (cm 2 6 X 1000 KCAL/H) (SUPERFICIE MINIMA cm 2 100) APPARECCHI A GAS INSTALLATI PRIMA DEL 13 MARZO 1990 Portata termica complessiva Posizioni delle aperture in basso in alto + 50% fino a 19,38 kw ( Kcal/h) minimo 100 cm 2 minimo 150 cm 2 da 19,39 kw ( Kcal/h) a 29 kw ( Kcal/h) 150 cm cm 2 da 29,1 kw ( Kcal/h) a 35 kw ( Kcal/h) 180 cm cm 2 ESEMPI DI CALCOLO DELLE SEZIONI DELLE APERTURE DI VENTILAZIONE DI IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 13 MARZO 1990 Apparecchi Portata termica in KW in basso (cm 2 5,16 x n. di KW) (minimo cm 2 100) Aperture di ventilazione in alto +50% (cm 2 7,74 x n. di KW) (minimo cm 2 150) Fornello Apertura 5,2 cm 2 5,16 x 5,2 = cm 2 25,8 minimo richiesto cm cm 2 7,74 x 5,2 = cm 2 40,2 minimo richiesto cm Fornello Scaldabagno tipo B Apertura 5,2 20 cm 2 5,16 x 5,2 = cm 2 25,8 cm 2 5,16 x 20 = cm 2 103,2 cm cm 2 7,74 x 5,2 = cm 2 40,2 cm 2 7,74 x 20 = cm 2 154,8 cm Fornello Caldaia tipo B Apertura 11,6 27 cm 2 5,16 x 11,6 = cm 2 50,8 cm 2 5,16 x 27 = cm 2 139,3 cm 2 199,12 cm 2 7,74 x 11,6 = cm 2 89,8 cm 2 7,74 x 27 = cm 2 209,0 cm 2 298,8 204

11 alimentati a gas IMPIANTI ESEGUITI DOPO IL 13 MARZO 1999 (NORMA UNI CIG 7129) APERTURE CON SUPERFICIE LIBERA DI cm 2 6 PER OGNI KW (SUPERFICIE MINIMA cm 2 100) APPARECCHI A GAS INSTALLATI DOPO IL 13 MARZO 1990 Ubicazione delle aperture Portata termica complessiva in basso in alto + 50% fino a 16,7 kw ( Kcal/h) minimo 100 cm 2 minimo 150 cm 2 da 16,6 kw ( Kcal/h) a 25 kw ( Kcal/h) 150 cm cm 2 da 25,1 kw ( Kcal/h) a 30 kw ( Kcal/h) 180 cm cm 2 VALORI INDICATIVI DELLE PORTATE TERMICHE Portate termiche Apparecchi KW (1) Kcal/5 (860) Fornello 5, Cucina con forno 11, Stufa 8, Caldaia per solo riscaldamento 11, Caldaia per riscaldamento e acqua calda Scaldabagno istantaneo 11, Scaldabagno ad accumulo 5,

12 Classificazione apparecchi a gas APPARECCHI DI COTTURA CON PORTATA TERMICA FINO A 11,6 KW Fornelli, forni a gas, cucine a gas e piani di cottura di qualsiasi tipo, destinati alla cottura dei cibi. Questi apparecchi prelevano l aria comburente e scaricano i prodotti della combustione e i vapori nell ambiente in cui sono installati. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente aerati (ricambio d aria). PIANO DI COTTURA SENZA DISPOSITIVO DI SICUREZZA SULLA FIAMMA PIANO DI COTTURA SENZA DISPOSITIVO DI SICUREZZA SULLA FIAMMA MA CON CAPPA DI ASPIRAZIONE AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE AERAZIONE S = 100 S = cm cm 2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE VENTILAZIONE S = 100 S = cm100 2 cm 2 AERAZIONE AERAZIONE S = 100 S = cm cm 2 KW 11,6 VENTILAZIONE VENTILAZIONE S = 100 S = cm100 2 cm 2 VENTILAZIONE VENTILAZIONE S = S 100 = 100 cm 2 cm 2 KW 11,6KW 11,6 VENTILAZIONE S = 100 S = cm100 2 cm 2 KW 11,6 KW 11,6 VENTILAZIONE S = S 100 = cm cm 2 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 PIANO DI COTTURA CON DISPOSITIVO DI SICUREZZA SULLA FIAMMA. VOLUME DEL LOCALE INFERIORE A 20 m 3 oppure solo griglia oppure oppure AERAZIONE solo griglia solo griglia S = 100 cm 2 AERAZIONE AERAZIONE oppure S = 100 cm 2 S = oppure 150 cm solo griglia 2 S = 100 cm 2 solo griglia S = 150 cm 2 AERAZIONE S = 150 cm 2 AERAZIONE S = 100 S = cm cm 2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE VENTILAZIONE S = 150 S = cm150 2 cm 2 S = 100 cm 2 KW 11,6 S = 100 cm 2 KW 11,6 KW 11,6 VENTILAZIONE S = 100 S = cm100 2 cm 2 KW 11,6 KW 11,6 PIANO DI COTTURA CON DISPOSITIVO DI SICUREZZA SULLA FIAMMA. VOLUME DEL LOCALE SUPERIORE A 20 m 3 oppure solo un elettroventilatore oppure oppure solo senza un solo alcuna un elettroventilatore elettroventilatore apertura senza senza alcuna alcuna apertura apertura oppure oppure solo un solo un elettroventilatore senza senza alcuna alcuna apertura apertura AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE AERAZIONE S = 100 S = cm cm 2 AERAZIONE AERAZIONE S = 100 S = cm100 2 cm 2 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 PIANO DI COTTURA CON DISPOSITIVO DI SICUREZZA SULLA FIAMMA E CAPPA DI ASPIRAZIONE VOLUME DEL LOCALE INFERIORE A 20 m 3 finestra esterna PIANO DI COTTURA CON DISPOSITIVO DI SICUREZZA apribile SULLA FIAMMA E CAPPA finestra finestra DI esterna ASPIRAZIONE esterna VOLUME DEL LOCALE SUPERIORE apribile A 20 m 3 apribile finestra finestra esterna esterna apribile apribile VENTILAZION VENTILAZION E E VENTILAZION VENTILAZION E E VENTILAZION E E KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 oppure apertura S = 100 cm 2 oppure oppure apertura apertura KW 11,6 S = 100 S = cm100 2 cm 2 KW 11,6 KW 11,6 oppure oppure apertura apertura S = 100 S = cm100 2 cm 2 KW 11,6 KW 11,6 206

13 stufa KW 4,2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE S = 200 cm 2 APPARECCHI DI TIPO A A FOCOLARE APERTO stufa AERAZIONE S = 100 cm 2 KW 27 KW 25 Scaldabagni istantanei fino a 5 lt/minuto. Scaldabagni ad accumulo fino a 50 lt/minuto. Stufe fino a 4,2 kw. Questi apparecchi prelevano l aria dall ambiente e scaricano i fumi nell ambiente. Non si debbono installare in camere da letto e nei bagni. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente aerati. APPARECCHI DI TIPO C A CIRCUITO DI COMBUSTIONE STAGNO griglia di ripresa esterna KW 4,2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 fumi NON NECESSITA DI APERTURE VENTILAZIONE S = 200 cm 2 KW 25 GAS KW 11,6 VENTILAZION S = 130 cm Sono apparecchi definiti a AERAZIONE circuito di combustione stagna. Il prelievo dell aria combu- S = 100 cm 2 AERAZIONE rente, stufala camera di combustione, S = 100 cm 2 lo scambiatore di calore e lo scarico dei prodotti della combustione stufa sono KW 4,2 VENTILAZIONE a tenuta rispetto al locale in cui sono installati. S = 100 cm 2 Questi apparecchi prelevano l aria KW 4,2 VENTILAZIONE dall esterno e scaricano i fumi S = 100 cm all esterno. I locali 2 dove sono installati questi apparecchi non necessitano di aperture di ventilazione. griglia KW 27 di ripresa esterna KW 27 VENTILAZIONE S = 200 cm 2 VENTILAZIONE S VENTILAZIONE = 200 cm 2 S = 200 cm 2 KW 27 fumi VENTILAZIONE DIRETTA NON NECESSITA DI APERTURE KW 11,6 KW 11,6 KW 11,6 GAS CAPPA CON ELETTROVENTILA APPARECCHI A TIRAGGIO FORZATO Si intendono tali solo gli apparecchi di tipo B e C. In questi apparecchi l evacuazione dei fumi e l aspirazione dell aria comburente è attivata da un elettroventilatore. Le aperture di ventilazione relative ai KW installati vanno aumentate in base alla portata dell aspiratore (m 3 /h). griglia di ripresa esterna fumi NON NECESSITA fumi DI NON APERTURE APPARECCHI DI TIPO B DI APERTURE NECESSITA griglia di ripresa A CIRCUITO DI COMBUSTIONE APERTO esterna griglia di ripresa esterna fumi NON NECESSITA DI APERTURE KW 25 KW 25 GAS VENTILAZIONE INDIRETTA VENTILAZIONE S = 130 cm 2 VENTILAZIONE S = 130 cm 2 CAPPA CON ELETTROVENTILATORE CAPPA CON ELETTROVENTILATORE Caldaie, scaldabagni istantanei e ad accumulo, stufe, generatori d aria calda. Questi apparecchi prelevano l aria dall ambiente e scaricano i fumi all esterno mediante canne fumarie. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente ventilati. GAS 207

14 Air System GRIGLIE DI AERAZIONE mm 153 GRIGLIA DESIGN IN TINTA LEGNO AD INCASSO Passaggio aria (cm²) Ø imbocco 1GTI100L ,48 1GTI125L ,74 mm 96,4 mm 123 mm 196 NOVITÀ mm 15 mm 120 mm 19 mm mm mm 238 da Ø125 a Ø80 GRIGLIA DESIGN IN TINTA LEGNO A MOLLA mm 17 NOVITÀ mm 135 Passaggio aria (cm²) Ø imbocco 1GTM135L ,84 1GTM160L ,37 da Ø200 da Ø125 a Ø80 da Ø140 a Ø80 mm 17 mm 135 mm 20 mm 160 da Ø200 a Ø mm 19,6 mm 230

15 GRIGLIA DESIGN AD INCASSO IN ALLUMINIO NOTE Ø imbocco provvista di rete anti-insetti ,82 NOVITÀ GRIGLIE DI AERAZIONE GRIGLIA DESIGN ABS NOVITÀ Ø dim. IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE GD180TM x ,38 GD180XM x ,38 GD180TB x ,38 GD180XB x ,38 Ø 209

16 GRIGLIE DI AERAZIONE CON RETE METALLICA ESTRAIBILE GRIGLIA TONDA AD INCASSO Ø 63 GTI063B 9 x 10 2,67 GTI063R 9 x 10 3,17 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE ABS 1GTI063B 20 3,36 1GTI063R 20 3,83 mm 60,6 mm 15 mm 83 PASSAGGIO ARIA cm 2 14 ISPEZIONABILE GRIGLIA TONDA AD INCASSO Ø 80 ABS GRIGLIE DI AERAZIONE mm 60,6 GTI080B 8 x 10 2,93 GTI080R 8 x 10 3,44 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GTI080B 20 3,60 1GTI080R 20 4,11 mm 76,4 mm 15 mm 15 mm 83 mm 100 mm 123 PASSAGGIO ARIA cm 2 25 mm 153 mm 19 mm 145 ISPEZIONABILE mm 76,4 GRIGLIA TONDA AD INCASSO Ø 100 mm 153 ABS mm 15 mm 100 mm 25 mm 190 GTI100B 5 x 10 3,09 GTI100R 5 x 10 3,61 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GTI100B 20 3,77 1GTI100R 20 4,28 mm 196 mm 23 mm 238 mm 96,4 PASSAGGIO ARIA cm 2 42 mm 196 ISPEZIONABILE mm 15 mm 120 mm 23 mm

17 GRIGLIE DI AERAZIONE CON RETE METALLICA ESTRAIBILE GRIGLIA TONDA AD INCASSO Ø 125 GTI125B 8 x 5 3,35 GTI125R 8 x 5 3,84 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE ABS 1GTI125B 20 4,00 1GTI125R 20 4,53 PASSAGGIO ARIA cm 2 64 mm 123 mm 19 mm 145 ISPEZIONABILE mm 60,6 mm 76,4 GRIGLIA TONDA AD INCASSO Ø 160 mm 15 mm 83 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GTI160BF 20 5,98 1GTI160RF 20 6,45 PASSAGGIO ARIA cm mm 123 mm 153 mm 153 ABS mm 19 mm 145 mm 25 mm 190 NON ISPEZIONABILE GRIGLIE DI AERAZIONE mm 15 mm 100 GRIGLIA TONDA AD INCASSO Ø 200 mm 25 ABS mm 190 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GTI200BF 20 8,55 PASSAGGIO ARIA cm mm 196 mm 23 mm 238 mm 96,4 mm 196 mm 15 mm 120 mm 23 mm 238 NON ISPEZIONABILE 211

18 GRIGLIE DI AERAZIONE CON RETE METALLICA ESTRAIBILE GRIGLIA TONDA CON MOLLA 135 GTM135B 10 x 5 4,12 GTM135R 10 x 5 4,89 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE ABS 1GTM135B 20 4,80 1GTM135R 20 5,57 da Ø125 a Ø80 mm 17 mm 135 PASSAGGIO ARIA cm 2 60 ISPEZIONABILE GRIGLIA TONDA CON MOLLA 160 ABS GTM160B 5 x 5 4,55 GRIGLIE DI AERAZIONE Fino a KW 16,6 secondo norme UNI CIG 7129 GTM160R 5 x 5 5,40 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GTM160B 20 5,22 1GTM160R 20 6,08 da Ø125 a Ø80 da Ø140 a Ø80 mm 17 mm 20 mm 135 mm 160 PASSAGGIO ARIA cm da Ø200 a Ø125 mm 19,6 mm 230 ISPEZIONABILE GRIGLIA TONDA CON MOLLA 186 ABS da Ø140 a Ø80 mm 20 mm 160 GTM186B 5 x 5 5,83 GTM186R 5 x 5 6,86 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GTM186B 20 6,52 1GTM186R 20 7,54 PASSAGGIO ARIA cm da Ø250 a Ø200 da Ø160 a Ø80 mm 20 mm 262 Fino a KW 21,5 secondo norme UNI CIG 7129 ISPEZIONABILE mm 20 mm

19 GRIGLIE DI AERAZIONE CON RETE METALLICA ESTRAIBILE GRIGLIA TONDA CON MOLLA 230 GTM230B 4 x 3 7,64 GTM230R 4 x 3 9,00 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GTM230B 20 8,33 da Ø125 a Ø80 ABS 1GTM230R 20 9,68 mm 17 mm 135 PASSAGGIO ARIA cm da Ø200 da Ø200 a Ø125 a Ø125 mm 19,6 mm 19,6 mm 230 mm 230 ISPEZIONABILE da Ø140 a Ø80 GRIGLIA TONDA CON MOLLA 262 ABS mm 20 mm 160 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GTM262BF 20 14,91 da Ø160 a Ø80 mm 20 mm 186 da Ø250 a Ø200 mm 20 mm 262 NON ISPEZIONABILE GRIGLIE DI AERAZIONE GRIGLIA QUADRATA CON MOLLA 175x175 ABS GQM175B 5 x 5 6,09 GQM175R 5 x 5 7,21 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GQM175B 20 6,77 1GQM175R 20 7,88 PASSAGGIO ARIA cm da Ø160 a Ø80 mm 22 mm 175 Fino a KW 21,5 secondo norme UNI CIG 7129 ISPEZIONABILE 213

20 GRIGLIE DI AERAZIONE CON RETE METALLICA ESTRAIBILE GRIGLIA QUADRATA CON MOLLA 210x210 GQM210B 5 x 5 6,97 GQM210R 5 x 5 8,24 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE ABS 1GQM210B 20 7,68 1GQM210R 20 8,95 Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 PASSAGGIO ARIA cm da Ø200 a Ø125 mm 24 mm 210 ISPEZIONABILE GRIGLIA QUADRATA DA SOVRAPPORRE 175x175 ABS GRIGLIE DI AERAZIONE Fino a KW 21,5 secondo norme UNI CIG 7129 GQV175B 5 x 5 4,06 GQV175R 5 x 5 4,72 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GQV175B 20 5,70 1GQV175R 20 6,68 PASSAGGIO ARIA cm da Ø160 a Ø80 mm 22 mm 175 ISPEZIONABILE mm 22 mm 175 mm 22 mm 175 GRIGLIA QUADRATA DA SOVRAPPORRE 210x210 ABS GQV210B 6 x 3 4,80 GQV210R 6 x 3 5,65 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GQV210B 20 6,82 1GQV210R 20 8,10 PASSAGGIO ARIA cm da Ø200 a Ø125 Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 mm 24 mm 210 mm 24 mm 210 ISPEZIONABILE 214

21 GRIGLIE DI AERAZIONE CON RETE METALLICA ESTRAIBILE GRIGLIA RETTANGOLARE DA SOVRAPPORRE 175x270 Materiale GRV270B 8 x 2 ABS 12,89 GRV270R 8 x 2 ABS 15,46 GRV270G 8 x 2 PVC 12,89 GRV270M 8 x 2 PVC 15,46 IMBALLO SINGOLO IN TERMORETRAIBILE 1GRV270B 20 ABS 13,54 1GRV270R 20 ABS 16,11 1GRV270G 20 PVC 13,54 1GRV270M 20 PVC 16,11 PASSAGGIO ARIA cm mm 104 mm 140 mm 20 mm 279 mm 315 Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 ISPEZIONABILE Ø160 Ø125 GRIGLIE DI AERAZIONE 215

22 AERATORE PER CASSONETTI AD INCASSO Ø aria cm 2 AERFB ,60 AERFM ,60 AER60B ,94 AER60M ,94 mm 32/61 mm 8/10 mm 39/67 GRIGLIA PER MOBILE AD INCASSO SOLUZIONI PER AERAZIONE A B C GRMI18045B 180 x x ,74 GRIGLIA TELESCOPICA PER PORTE dim. GPT452B 480x ,13 GPT452M 480x ,99 PASSAGGIO ARIA cm mm 45 max mm 98 mm 80 mm 30 min mm 445 mm

23 GRIGLIA RETTANGOLARE AD INCASSO CON RETE dim. GRV315B 315x ,59 GRV315M 315x ,49 PASSAGGIO ARIA cm mm 104 mm 140 GRIGLIA RETTANGOLARE DA SOVRAPPORRE 230 x 80 mm 20 mm 279 mm 315 GRV230BF 20 3,74 PASSAGGIO ARIA cm 2 25 GRIGLIA RETTANGOLARE AD INCASSO CON RETE 370 x 123 A B C GRV37013BF 370 x x ,56 GRV37013MF 370 x x ,56 PASSAGGIO ARIA cm SOLUZIONI PER AERAZIONE GRIGLIA RETTANGOLARE AD INCASSO CON RETE 370 x 223 A B C GRV37022BF 370 x x ,59 GRV37022MF 370 x x ,59 PASSAGGIO ARIA cm

24 GRIGLIA RETTANGOLARE DA SOVRAPPORRE CON RETE 430 x 230 Materiale GRV430BF PS 20 10,72 GRV430MF PS 20 10,72 PASSAGGIO ARIA cm GRIGLIA RETTANGOLARE DA SOVRAPPORRE CON RETE 630 x 230 Materiale GRV620BF PS 20 17,02 GRV620MF PS 20 17,02 PASSAGGIO ARIA cm SOLUZIONI PER AERAZIONE APRI CHIUDI GRIGLIA REGOLABILE IN METALLO CON TELAIO E SERRANDA PER CAMINETTI Dimensioni IMBOCCO PER GRIGLIE CAMINETTI Dimensioni Ø ALGCAM x ,92 ALGCAM x ,39 BRGCAM x ,95 BRGCAM x ,55 NOVITÀ IMB160R 160 x ,14 IMB160T 160 x ,14 IMB180X 180 x ,46 218

25 GRIGLIA A GRAVITÀ A FLUSSO REGOLABILE NOVITÀ Dim. A x B Dim. C x D Ø GGRFR150* 150 x x ,20 GGRFR190* 190 x x ,44 GGRFR150T** 150 x x ,62 GGRFR190X** 190 x x ,79 GGRFR190150** 190 x x , A D * Da sovrapporre ø ** Da incasso C B GRIGLIA QUADRATA IN ABS A FLUSSO REGOLABILE NOVITÀ Dim. A x B Dim. C x D Ø GFR150* 150 x x ,30 GFR190* 190 x x ,40 GFR150T** 150 x x ,92 GFR190X** 190 x x ,06 18 * Da sovrapporre ø A D ** Da incasso C B APRI CHIUDI SOLUZIONI PER AERAZIONE PROFILO PER AERAZIONE AD INCASSO IN ALLUMINIO Dimensioni Passaggio Note aria cm 2 ALPRAER x ,67 ALPRAER200B 200 x smaltate 29,22 ALPRAER x ,56 ALPRAER300B 300 x smaltate 38,

26 VALVOLA REGOLABILE 100/120 SENZA RETE Ø SMMT ,43 SMMX ,41 SMM ,40 SMMB ,28 Ø GRIGLIA QUADRA APRIBILE CON CORDICELLA NOTE A x B GQR166B aria 59 cm² 160 x ,12 SOLUZIONI PER AERAZIONE FORNITO CON 4 VITI B A GRIGLIA A FLUSSO REGOLABILE DA Ø 100 A Ø 150 NOTE SMRE diametro regolabile da Ø 100 a Ø ,39 AERATORE PER FINESTRE IN VETRO TERMICO CON GRIGLIA ANTIPIOGGIA Ø Imbocco AER160TR ,16 AERATORE PER FINESTRE IN VETRO TERMICO CON CHIUSURA A CORDICELLA Ø Imbocco AER120TRC ,57 AER160TRC ,35 220

27 GRIGLIA IN RAME TONDA AD INCASSO CON RETE Ø imbocco Passaggio aria cm 2 RMGTI , ,77 RMGTI ,46 RMGTI ,14 RMGTI ,71 RMGTI ,56 RMGTI ,12 RMGTI ,50 GRIGLIA IN RAME TONDA CON MOLLE E RETE D mm DN mm TUBO max Passaggio aria cm 2 RMGTM ,00 RMGTM ,72 RMGTM ,88 GRIGLIE IN RAME GRIGLIA IN RAME QUADRA E RETTANGOLARE CON RETE Dimensioni QUADRATE Passaggio aria cm 2 RMGQV x 140 ** ,77 RMGQV x 230* ,96 RETTANGOLARI RMGRV x 250* 101, ,56 RMGRV x 350* 150, ,02 * Foro a 5 mm dal bordo ** Due fori laterali 221

28 GRIGLIA IN ALLUMINIO TONDA AD INCASSO CON RETE Ø imbocco Passaggio aria cm 2 ALGTI ,5 20 9,49 ALGTI ,40 ALGTI ,93 ALGTI ,40 ALGTI ,98 ALGTI ,27 ALGTI ,23 GRIGLIE IN ALLUMINIO GRIGLIA IN ALLUMINIO TONDA CON MOLLE E RETE D mm DN mm TUBO max Passaggio aria cm 2 ALGTM ,60 ALGTM ,14 ALGTM ,69 GRIGLIA IN ALLUMINIO QUADRA E RETTANGOLARE CON RETE Dimensioni QUADRATA Passaggio aria cm 2 ALGQV x 140** ,94 ALGQV x 230* ,27 RETTANGOLARE ALGQV x 250* 101, ,57 ALGQV x 350* 150, ,61 * Foro a 5 mm dal bordo ** Due fori laterali 222

29 ASPIRATORE ELETTRICO ELICOIDALE Ø 100 Note Ø imbocco NOVITÀ azionabile tramite interruttore ,48 Classe/grado di protezione: II / IP X4 Tensione di rete: Potenza assorbita: Indice di ricambio d'aria V (~50 Hz) 11 Watt 90 m³/h Temperatura di pompaggio Max 40 C Pressione acustica Diametro x lunghezza griglia 45 db (dist. 1,5mt) 140x140 Ø 98mm x 124mm mm mm 98 ASPIRATORE ELETTRICO ELICOIDALE Ø 125 Note Ø imbocco NOVITÀ azionabile tramite interruttore ,06 Classe/grado di protezione: II / IP X4 Tensione di rete: Potenza assorbita: Indice di ricambio d'aria V (~50 Hz) 18 Watt 140 m³/h Temperatura di pompaggio Max 40 C Pressione acustica Diametro x lunghezza griglia 55 db (dist. 1,5 mt) 160x160 Ø 118mm x 134mm mm mm 118 ASPIRATORI ASPIRATORE ELETTRICO ELICOIDALE Ø 150 Note Ø imbocco NOVITÀ azionabile tramite interruttore ,73 Classe/grado di protezione: II / IP X4 Tensione di rete: Potenza assorbita: Indice di ricambio d'aria V (~50 Hz) 29 Watt 235m³/h Temperatura di pompaggio Max 40 C Pressione acustica Diametro x lunghezza griglia 57 db (dist. 1,5 mt) 190x190 Ø 148mm x 145mm mm mm

30 ASPIRATORE ELETTRICO CON SERRANDA Ø 100 NOVITÀ Note Ø imbocco Con serrande elettriche e timer ,93 Classe/grado di protezione: IP24 Tensione di rete: V (~50 Hz) Potenza assorbita: 13 Watt Indice di ricambio d'aria 90 m³/h Temperatura di pompaggio Max 40 C Pressione acustica 40 db (dist. 1,5mt) mm mm 98 ASPIRATORE ELETTRICO CON SERRANDA Ø 125 Note Con serrande elettriche e timer 1 66,88 Classe/grado di protezione: IP24 Tensione di rete: Potenza assorbita: Indice di ricambio d'aria V (~50 Hz) 17 Watt 150 m³/h Temperatura di pompaggio Max 40 C Pressione acustica 42 db (dist. 1,5mt) mm NOVITÀ mm 118 ASPIRATORE ELETTRICO CON SERRANDA Ø 150 ASPIRATORI Note ASP150S azionabile tramite interruttore 1 231,35 Indice di ricambio d aria Potenza assorbita: Pressione acustica 280 m³/h 25 Watt 47 db (dist. 1,5mt) mm mm 148 MONTAGGIO A PARETE O A SOFFITTO 1) Montare il tubo di aerazione sulla parete o il soffitto. 2) Rimuovere il coperchio (A) e allentare le viti. 3) Staccare la griglia del ventilatore (B) dalla cassa del ventilatore (C). 4) Ritagliare con molta cautela il foro per l inserimento del cavo di alimentazione sulle marcature della griglia del ventilatore e cassa e collegare secondo lo schema di collegamento (G). 5) Fissare il cavo di alimentazione mediante lo scarico della trazione e l anello di gomma (D) nella zona in cui va infilato il cavo. 6) Montare la cassa del ventilatore sulla parete o sul soffitto. 7) Per la regolazione del ritardo di fine ciclo nel modello VN, rimuovere il coperchio del relè (E) e ruotare il potenziometro (F) con un piccolo giravite: ruotare in senso orario aumenta il ritardo di fine ciclo. Dopo la regolazione rimontare il coperchio del relè. 8) Rimontare la griglia del ventilatore e fissarla con le viti, sullo scarico del tubo di aerazione montare una griglia esterna. AVVERTENZE IMPORTANTI Per il funzionamento con ritardo di fine ciclo (mod. W 100 VN, W 125 VN) è necessaria una seconda fase continuamente sotto corrente. La corrente di commutazione deve essere di almeno 10 sec., non è possibile utilizzare i tasti. Le alette di chiusura si aprono e si chiudono con 50 secondi di differita. Tensione e frequenza dell alimentazione elettrica devono corrispondere ai dati del ventilatore. Sul lato su cui eseguire l installazione va predisposto un dispositivo di separazione della rete su tutti i poli con un apertura di contatto di almeno 3 mm. I ventilatori presentano un doppio isolamento protettivo e non hanno bisogno di alcun conduttore di protezione. Nel caso che si faccia uso di un focolare che dipenda dal camino, bisogna garantire un aria di alimentazione sufficiente nell ambiente da ventilare. L installazione in ambienti umidi deve essere eseguita in conformità con DIN/VDE 0100 T701. Per la pulizia impiegare un pennello o un panno umido, non utilizzare solventi. 224

31 Unità recupero calore VANTAGGI DELLA VENTILAZIONE MECCANICA LOCALIZZATA NICOLL Risparmio energetico dovuto alla riduzione dell impatto dell aria fredda in entrata Eliminazione delle muffe e sanificazione delle aree più difficili della casa tipo stanze fredde e/o posizionate a nord, bagni, stanze con spifferi o con cappotti poco consistenti Riduzione degli inquinanti presenti all interno degli edifici (Pollini, Composti organici volatili, Gas combustione, Polveri, Batteri & muffe, Derivati organici, Amianto e fibre minerali, Radon, Fumo) Miglioramento del comfort all interno degli edifici Facilità di installazione e posizionamento Riduzione dei rumori provenienti dall esterno PUNTI DI FORZA PROVE TECNICHE UNITÀ DI RECUPERO CALORE UNITÀ RECUPERO CALORE 225

32 UNITÀ DI RECUPERO CALORE NOVITÀ Ø mm Consumo energetico(w) 3 velocità m³/h Dim. imb x28x26,5 1/6 390,00 * Scatola 14,5 x 9 x 6 (h) note filtro di ricambio - 4 paia per sacchetto 1 20,00 Protezione dall acqua Commutatore: Protezione dall acqua Scambiatore di calore Tensione di rete: Motore: Assorbimento: Portata d aria: Livello di recupero termico: Pressione acustica II / IP 20 II / IP X2 (interno) II / IP X4 (esterno) V (~50 Hz) 24 V DC, su cuscinetti 4/10/14 Watt 16/30/45 m³/h fino al 70% (a seconda delle condizioni ambientali) 23/33/36 db (dist. 3 mt) UNITÀ RECUPERO CALORE BENEFICI Flusso di aria riscaldata in entrata con contemporaneo risparmio energetico (recupero fino al 70%). Regolabile per differenti tipologie costruttive (muri di spessore compreso fra mm). Ideale per evitare la formazione di muffe. Soluzione ideale per ambienti fino a 30 mq. SISTEMA INNOVATIVO L aria esausta viene assorbita e riscaldata, senza mischiarsi all aria fredda proveniente dall esterno. SEQUENZA DI INSTALLAZIONE Regolazione lunghezza tubo e installazione a muro (foro per installazione Ø 160 mm) 1 Interno 2 Interno 3 Interno 4 Interno 1 Esterno 2 Esterno 226

33 ASPIRATORE INTELLIGENTE SMART PERFORM NOVITÀ Note Rispetta i requisiti della normativa DIN ,00 Protezione dall acqua commutatore: IP 24 Tensione di rete: 230 V~50 Hz Assorbimento: 1,1/4,1 Watt Portata d aria: 10/76 m 3 /h Pressione acustica: 33 db (dist. 1 mt) con potenza 30 m 3 /h Massima pressione di mandata: 110 Pa Massima temperatura: 40 C PUNTI DI FORZA Consumi limitati (vd analisi comparata) Touchpad intuitivo ANALISI COMPARATA STESSO UTILIZZO ELETTRICITÀ Forno Micro-onde 10 ore Sistema pre-impostato Lampadina 10 giorni Aspiratore Smart 1 anno Stanza Ventilazione di base Ventilazione intensa Bagno piccolo 18 m3/h 30 m3/h Cucina/bagno grande 30 m3/h 50 m3/h Dimensionamento: piccolo bagno o cucina/grande bagno Rallenta o aumenta l aspirazione Personalizza l area per rallentare / aumentare l aspirazione Accensione automatismo ritardato VENTILAZIONE INTELLIGENTE Capacità di spinta fino a 6 mt. 6 mt. Accensione automatismo umidità Design essenziale Facilità di installazione Versatilità di installazione 227

34 FILTRO ANTIPOLLINE - BREVETTATO Dim. imballo (cm) Ø Passaggio d aria FP100 41,5 x 16 x mm 30 m 3 /h 1 59,46 REGOLABILE PER MURI DI SPESSORE COMPRESO FRA mm RICAMBIO PER FILTRO ANTIPOLLINE SEQUENZA DI INSTALLAZIONE 1 RFP , FILTRO ANTIPOLLINE BENEFICI Filtro classico in classe G4 secondo la norma EN 779 Filtri d aria antipolvere per ventilazione generale - Determinazione della prestazione di filtrazione, ovvero il 98% del polline avente dimensioni µm viene eliminato Limitazione alla condensa dell aria Limitazione della trasmissione di suoni dall esterno (riduzione di 4dB) Regolabile per differenti tipologie costruttive (muri di spessore compreso fra mm) Griglia esterna dotata di rete anti-insetti ed anti-statica rivolta verso l esterno Facilità di installazione ed utilizzo Possibilità di facile sostituzione del filtro antipolline nel tempo Design dell aeratore rivolto all interno dell abitazione 228

35 NOTE NOTE 229

36 NOTE NOTE 230

37 NOTE NOTE 231

Griglie di ventilazione EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA. Griglie di ventilazione ENERGY VENTILAZIONE. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA. Griglie di ventilazione ENERGY VENTILAZIONE. soluzioni professionali per la ventilazione SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO AIR SUOLO FOGNATURA SIFONI E VALVOLE EILIZIA Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione ENERGY 2016 257 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione

Dettagli

DESCRIZIONE PRODOTTO. Ad esempio, se in una stanza vivono due persone per quattro ore, esse producono 880 gr di vapore ma ben 196 litri di CO 2

DESCRIZIONE PRODOTTO. Ad esempio, se in una stanza vivono due persone per quattro ore, esse producono 880 gr di vapore ma ben 196 litri di CO 2 Ventilare o aerare un locale non rappresenta solo obbedire a precise disposizioni di legge ma è anche un esigenza primaria per vivere in un ambiente sano e in tutta sicurezza per la propria e altrui incolumità.

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

effettometano sicurosicuro.

effettometano sicurosicuro. effettometano sicurosicuro. Da Tea a Te. Dalla sicurezza del metano alla qualità. con il contributo di: Il modo di essere della sicurezza. Progettazione, costruzione e gestione d impianti e reti di distribuzione

Dettagli

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM 0,7 kw 5,2 kw 1,6 kw 10,2 kw 130 m 3 /h 830 m 3 /h SLIM SLIMxx0 verticale con mobile inferiore superiore disponibile anche nella versione con zoccoli

Dettagli

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3 Dati Tecnici UltraOil Tipo (110) (130) (160) (200) Potenzialità nominale con 80/60 C 1 kw 105 124 152 190 Potenzialità nominale con 40/30 C 1 kw 110 130 160 200 Campo potenza utile con 80/60 C kw 77,0-110,0

Dettagli

Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione. Griglie di ventilazione AIR EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA

Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione. Griglie di ventilazione AIR EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA SCARICO IROSANITARIO AIR EILIZIA RENAGGIO SUOLO FOGNATURA Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione 2015 249 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione Ventilazione La

Dettagli

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CATALOGO 2015 qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CAMBIAMO ARIA IL PIACERE DI VIVERE IN UN AMBIENTE

Dettagli

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione ed installazione Parte 3: sistema di evacuazione dei prodotti della combustione Redatto da Per. Ind. Marco Martinetto

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi Harmony Vertical barriera calda verticale per settore terziario Vantaggi Silenziosità Gittata fino a 7,5 m Nuovo design Installazione verticale Griglia di mandata orientabile Gamma Altezza: 2457 mm 3 versioni:

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

Aeratore con recupero calore

Aeratore con recupero calore www.redi.it Aeratore con recupero calore respiri meglio, risparmi di più Anche in caso di porte e finestre chiuse garantisce un corretto ricambio d aria e un significativo risparmio energetico Al fine

Dettagli

Ventilazione ambiente prese d aria silenziate, griglie di ventilazione ispezionabili e a incasso

Ventilazione ambiente prese d aria silenziate, griglie di ventilazione ispezionabili e a incasso Ventilazione ambiente prese d aria silenziate, griglie di ventilazione ispezionabili e a incasso VENTILAZIONE AMBIENTE 2013 187 Guida alla scelta dei prodotti per la ventilazione ambiente Prodotti per

Dettagli

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi.

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi. Carisma CRR Ventilconvettore Tangenziale con Motore Elettrico Asincrono Prevede 4 grandezze (da 110 a 500 m 3 /h) e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi. La serie

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE IP 54 - IP 55

SISTEMI DI VENTILAZIONE IP 54 - IP 55 SISTEMI DI VENTILAZIONE IP 54 - IP 55 FLT - GFV FILTRI E VENTILATORI La serie di filtri "FLT..7" e filtri con ventilatori "GFV..7" permette di ottenere un grado di protezione IP 54 (a richiesta su alcuni

Dettagli

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido Gruppi di Ventilazione Alta prestazione e montaggio rapido Disegno moderno Il disegno moderno e il minimo ingombro esterno rendono piacevoli alla vista i gruppi di ventilazione. Le parti plastiche sono

Dettagli

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153 GENERATORI MURALI SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE SOLARE TERMICO SCALDA ACQUA TERMOCONVETTORI GENERATORI GENERATORI E VENTILAZIONE A GAS A

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

Voce di capitolato: ventilatori elicoidali e centrifughi per toilette e bagni con temporizzatore ESEMPI DI INSTALLAZIONE

Voce di capitolato: ventilatori elicoidali e centrifughi per toilette e bagni con temporizzatore ESEMPI DI INSTALLAZIONE 80N 80L 100 200 Voce di capitolato: ventilatori elicoidali e centrifughi per toilette e bagni con temporizzatore elettronico ESEMPI DI INSTALLAZIONE Caratteristiche: Ventilatori elicoidali con motore 230V

Dettagli

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE T DIFFERENZA TEMPERATURA POTENZA DA DISSIPARE () PORTATA ARIA SISTEMI DI VENTILAZIONE (m 3 /h) GRAFICO DI SCELTA PER RISCALDATORI ANTICONDENSA T DIFFERENZA

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD fast Indice MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 0 E H-MOD, ISOFAST C 2 E, ISOFAST F 2 E H-MOD, ISOFAST C E, ISOFAST F E H-MOD IInstruzioni d uso 2 Presentazione UTENTE La garanzia

Dettagli

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri interni (da 80 a 230 ) ed una completa

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore Non è un sogno. Aria fresca in vani ben temperati Riscaldare, raffreddare, ventilare e recuperare il calore con un unica apparecchiatura! ROOS Riscaldare, raffreddare, ventilare Ventilconvettori con ventilazione

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA CF/P. IVA.. RESP.

Dettagli

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a oppure. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti moderni si evidenzia

Dettagli

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno...

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno... Allllegatto 3)) Diichiiarraziione avvenutto conttrrollllo DICHIARAZIONE DI AVVENUTO CONTROLLO DELL IMPIANTO AI FINI DELLA SICUREZZA E DELLA FUNZIONALITA Il sottoscritto...... titolare o legale rappresentante

Dettagli

VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE

VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE 0,7 kw 4,7 kw 1,1 kw 5,6 kw 185 m 3 /h 870 m 3 /h VTE STRUTTURA PORTANTE Lamiera zincata (8/10 mm) e coibentata in tutte le parti a contatto indiretto con il fluido termovettore.

Dettagli

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E Indice IInstruzioni d uso 2 Presentazione 3 UTENTE La garanzia 4-6 La manutenzione 7 La regolazione della vostra installazione 8-17 Gli accesori

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-3 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione PARTE 3: SISTEMI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE ing. Michele

Dettagli

Vantaggi NUOVO CORPO STUFA

Vantaggi NUOVO CORPO STUFA Vantaggi NUOVO CORPO STUFA AD ALTA EFFICIENZA (92,7%) nuovo corpo Studiato per aumentare le prestazioni termiche ed i rendimenti Efficienza = 92,7% = minori consumi = + risparmio CONVEZIONE SECONDARIA

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) ANTAI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET ATLAS MIZAR 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET FUNZIONANO A PELLET RISCALDANO CON L ARIA FUNZIONA A PELLET ARIA ATLAS 2,5/6 kw Dimensioni (f/h/p) 480 / 930 / 480 mm Serbatoio pellet 10 kg Finitura ACCIAIO

Dettagli

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE CATALOGO TECNICO - 2012 PSV Tubazione flessibile in PVC. TUBAZIONE FLESSIBILE PSV Descrizione Condotto flessibiile realizzato con tessuto

Dettagli

Apparecchi a combustibili solidi. Catalogo 2008/09

Apparecchi a combustibili solidi. Catalogo 2008/09 Apparecchi a combustibili solidi Catalogo 2008/09 Apparecchi a combustibili solidi KVS MORAVIA www.kvs-ekodivize.cz 5. KVS MORAVIA TP 9100 6. Termocucina a combustibili solidi dotata di forno e destinata

Dettagli

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO SCALDABAGNI ISTANTANEI Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. Idrabagno: per ogni esigenza La linea di scaldabagni Idrabagno è stata progettata da Beretta per rispondere a tutti i

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/92 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a gas

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/92 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a gas il più piccolo dispositivo per I'aerazione silenziata con griglie innovative antivento e antipolvere Via F. Rossi 1-47100 Forlì Tel.0543-404226 Fax:0543-414962 E-mail: info@rumorblock.it Elevato isolamento

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore URC-DOMO ECO UNITA DI RECUPERO CALORE AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI Accessori Bagno Asciugacapelli e asciugamani affidabili, funzionali e sicuri, sono dei requisiti indispensabili per questi articoli. Tutti gli asciugacapelli e asciugamani presentati sono per un utilizzo

Dettagli

S T PER RISCALDAMENTO

S T PER RISCALDAMENTO S T PER RISCALDAMENTO INDICE RESIDENZIALE B R U C I ATO R I (4 CALDAIE (10 INDUSTRIALE GENERATORI (16 B R U C I ATO R I CALDAIE (18 34 2 3 B-HOME BRUCIATORI A PELLET RESIDENZIALE MODELLO b-home round b-home

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la

Dettagli

REV.01/2013 MANUALE D USO POMPA SORRISO COD

REV.01/2013 MANUALE D USO POMPA SORRISO COD MANUALE D USO REV.01/2013 POMPA SORRISO COD. 12170100-12170101 COMPOSIZIONE 8 6 8 5 10 7 1 9 4 3 2 LEGENDA 1 Pompa Sorriso. 2 Sportellino ispezione. 3 Serbatoio trasparente ispezionabile e lavabile. 4

Dettagli

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO SERIE TUBI 1,2 mm PER STUFE A VERNICIATI IN NERO OPACO E una linea di canali da fumo appositamente studiata per stufe a pellet che, avendo un ventilatore nel circuito di combustione, richiedono un livello

Dettagli

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 Dati tecnici Hoval (/8, 6/, /8) Tipo (/8) (6/) (/8) Potenza utile nominale riscald. 8/ 6 C con gas naturale kw 5,4-7,8 6,9 -,8 7, - 6, Potenza utile nominale riscald. 4/ C con gas naturale kw 5,9-8,6 7,6

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore condensante in alluminio Rendimento HHHH secondo Direttiva Europea CEE 92/42 Classe

Dettagli

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Il ventilconvettore FJ è un terminale per il trattamento dell aria ambiente sia nella stagione estiva che in quella invernale (alimentazione della batteria con acqua fredda o

Dettagli

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C Gamma 11 modelli. Portate da 300 a 20000 m 3 /h. Classificazione 400 C/2h per CTICM (F400-120). Nuovo kit verticale/acustico

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

MICROJET Scaldabagni a gas

MICROJET Scaldabagni a gas MICROJET Scaldabagni a gas scaldabagno MICROJET Lo scaldabagno istantaneo Hermann con la nuova linea di scaldabagni MICROJET con display digitale è in grado di offrire comfort, affidabilità e sicurezza

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

Cucine a legna KITCHEN KAMIN : cucinare ha tutto un altro sapore.

Cucine a legna KITCHEN KAMIN : cucinare ha tutto un altro sapore. cucine a legna Cucine a legna KITCHEN KAMIN : cucinare ha tutto un altro sapore. Nasce la gamma di cucine a legna Kitchen Kamin, realizzate con i migliori materiali e con estrema cura nei dettagli. Le

Dettagli

Cambia l aria, elimina le muffe e risparmia energia!

Cambia l aria, elimina le muffe e risparmia energia! Cambia l aria, elimina le muffe e risparmia energia! ASPIRVELO AIR ECOCOMFORT La gamma più completa di recuperatori di calore monostanza e multistanza UMIDITà MUFFE ODORI Aria viziata ASPIRVELO AIR ECOCOMFORT

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità

Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità progettazione, produzione, soluzione EFFC centrifugo per tetto Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità Evacuazione forzata

Dettagli

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA ENERGETICA KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA Kers Recuperatore di calore per VMC puntuale Il recuperatore di calore puntuale ad alta efficienza con scambiatore ceramico

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore La

Dettagli

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO Tipo di intervento effettuato Eseguito come: Mod. PQ Pag. 1 (da compilarsi a cura di NED S.r.l.) Codice punto di riconsegna e impianto di utenza:... Codice di accertamento:... ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Finesse barriera d aria calda per settore terziario a incasso. Soluzioni RT - Grenelle

Barriere lame d aria. Harmony Finesse barriera d aria calda per settore terziario a incasso. Soluzioni RT - Grenelle 14 a Harmony Finesse barriera d aria calda per settore terziario a incasso Regolazione in Radiofrequenza Vantaggi PRODOTTO A BASSO CONSUMO NOVITA'! La prima "Barriera d'aria Calda"ad incasso con Regolazione

Dettagli

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore Classe di resistenza al fuoco E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single Descrizione Le serrande

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale Scaldabagni istantanei a camera aperta Scaldabagni Residenziale Fonte: grande comfort in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni Fonte,

Dettagli

85 litri di accumulo. anni. garanzia

85 litri di accumulo. anni. garanzia CLIPPER 1 2 3 4 5 6 7 È un gruppo termico ad alto rendimento a tiraggio forzato, con camera stagna ad accensione elettronica, con produzione d acqua calda realizzata mediante sistema ad accumulo, che presenta

Dettagli

Scatole di derivazione e industriali

Scatole di derivazione e industriali Scatole di derivazione e industriali Scatole di derivazione Mureva 174 Scatole di derivazione Pilote 176 Scatole di derivazione Pilote con coperchio alto 177 Scatole industriali TecnoPilote 178 Cassette

Dettagli

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna devyl / DEVYL POLAR 13-17 D ie FF / 13-17 Scaldabagni istantanei a camera stagna INVITO AL BENESSERE 13-17 D ie FF Scaldabagno a camera stagna e tiraggio forzato con controllo di fiamma a ionizzazione

Dettagli

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO Zingonia, 19 gennaio 2015 L efficienza di un impianto fumario è soggetta agli influssi delle caratteristiche dei fumi e alle condizioni climatiche che

Dettagli

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70% SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EICIENZA DA 50% A 70% SuR o Unità di ventilazione con recupero di calore a configurazione modificabile in cantiere con scambiatore statico a flussi incrociati in alluminio

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

NOVITA SERIE VORT QUADRO

NOVITA SERIE VORT QUADRO NOVITA SERIE VORT QUADRO ASPIRATORI CENTRIFUGHI DA PARETE/SOFFITTO CON ASPIRAZIONE LATERALE SU TUTTO IL PERIMETRO DEL PRODOTTO. ESPULSIONE IN CONDOTTO DI VENTILAZIONE VENTILAZIONE CLIMATIZZAZIONE DEPURAZIONE

Dettagli

Principio di funzionamento

Principio di funzionamento anta piano, vaso aperto cod. 612930 anta piano, vaso chiuso cod. 612940 portellone piano, vaso aperto cod. 612950 portellone piano, vaso chiuso cod. 612960 Principio di funzionamento Il termocaminetto

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

Luna. Caldaie murali a gas

Luna. Caldaie murali a gas * LUNA italiano 26-03-2003 10:58 Pagina 1 Luna Caldaie murali a gas * LUNA italiano 26-03-2003 10:59 Pagina 2 È nata una nuova stella nel r la nuova caldaia Baxi È nata una nuova stella nel riscaldamento:

Dettagli

Gruppi di Ventilazione

Gruppi di Ventilazione 10 Disegno Moderno L estetica del prodotto lo rende gradevole e piacevole alla vista e l inclinazione delle alette impedisce ai liquidi una facile penetrazione. Le parti plastiche sono prodotte con ABS

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

REC 7 CARATTERISTICHE TECNICHE VOCE DI CAPITOLATO

REC 7 CARATTERISTICHE TECNICHE VOCE DI CAPITOLATO CODICE m³/h mm kw C kw C mm n n Potenza termica ΔT Potenza REC 7 Batterie ad acqua REC 7 RECUPERATORI DI CALORE CON STRUTTURA A DOPPIA PARETE, VENTILATORI DIRETTAMENTE ACCOPPIATI, FILTRAZIONE F7, SCAMBIATORE

Dettagli

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX LENNOX Eurovent - Centrali di trattamento aria - Classe di efficienza energetica

Dettagli

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie ALLEGATO E Scopo Il presente documento tecnico vuole fornire una linea guida per controllare, in occasione di sopralluoghi su impianti a gas da parte di tecnici competenti lo stato di sicurezza degli stessi

Dettagli

UNICO SMART MAI COSÌ POTENTE. La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi.

UNICO SMART MAI COSÌ POTENTE. La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi. SMART MAI COSÌ POTENTE La gamma Smart assicura potenze frigorifere fino a 2,7 kw, in grado diclimatizzare gli ambienti più grandi. Le versioni R con resistenza elettrica integrata si adattano ai climi

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Scalda acqua istantanei ad alta portata Listino 2016 Scalda acqua istantanei ad alta portata Scalda acqua istantanei ad alta portata Logamax DB21... p. 002 Logamax plus DB21... p. 004 001 LOGMX DB21 CQU CLD INTEGRZIONE CON RINNOVBILI PRESSIONE

Dettagli

RSA-EF 120-4C A

RSA-EF 120-4C A R E F R I G E R A T O R I C O N D E N S A T I A D A R I A RSA-EF serie 4C è la nuova serie di refrigeratori d acqua fino a 330 kw, con il controllo in logica Flex Flow in grado di gestire poco contenuto

Dettagli

anche per caldaie a condensazione

anche per caldaie a condensazione anche per caldaie a condensazione LISTINO PREZZI Giugno 9 camini coassiali ventilati sistema tubo cavedio baint cavedio ventilato di sicurezza e aspirazione aria comburente cavedio ventilato di sicurezza

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

E d i z i o n e 1 0 / 2 0 1 3

E d i z i o n e 1 0 / 2 0 1 3 E d i z i o n e 1 0 / 2 0 1 3 Listino Distributori Collezione 2013-2014 Cappe CAPPE COLLEZIONE 2013/2014 ARIA PULITA NELLA TUA CUCINA. CAPPE. Estetica e funzionalità si incontrano nelle cappe Indesit:

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA ttow --a ii rr ECC -- E ss tt rra tt tto rre Cen tt rr ii ffugo Caodu rro 1. DESCRIZIONE I torrini di estrazione centrifughi tow-air ECC sono idonei per la ventilazione di ambienti, direttamente o tramite

Dettagli

ALLEGATI OBBLIGATORI (legge 46/90, D.M. 20 febbraio 1992)

ALLEGATI OBBLIGATORI (legge 46/90, D.M. 20 febbraio 1992) ALLEGATI OBBLIGATORI (legge 46/90, D.M. 20 febbraio 1992) Impresa / Ditta: Resp. Tecnico / Titolare: Sez. I: Riferimenti inerenti la documentazione Quadro A Dichiarazione di conformità (1) n Committente:.

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min Serie DYNO Scaldabagni istantanei a gas 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min ErP 2015 Ready I vantaggi degli scaldabagni istantanei ITALTHERM Punti di forza: 1 Massimo comfort Per coprire tutti i fabbisogni, Italtherm

Dettagli