REGOLAMENTO DEL CONSORZIO DEI PROPRIETARI DI PUNTA SARDEGNA E DI PORTO RAFAEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DEL CONSORZIO DEI PROPRIETARI DI PUNTA SARDEGNA E DI PORTO RAFAEL"

Transcript

1 REGOLAMENTO DEL CONSORZIO DEI PROPRIETARI DI PUNTA SARDEGNA E DI PORTO RAFAEL Il presente regolamento è stato dettato dal desiderio di salvaguardare la singolare natura della zona e di incoraggiare il rispetto per la natura e per una mutua protezione degli interessi degli abitanti. Esso è in accordo con le norme del Codice Civile, Artt. dal n al n. 1139, con le legislazioni urbanistiche nazionali e locali, con regolamento edilizio comunale, con lo Statuto del Consorzio e con i vincoli sottoscritti negli atti di acquisto delle proprietà, che sono parte integrante di questo Regolamento. Eventuale successive modifiche potranno essere apportate dall'assemblea ordinaria con il voto favorevole del 70% dei votanti. ORGANI DEL CONSORZIO Gli Organi Amministrativi del Consorzio sono quelli costituiti e regolati dallo Statuto. Tutte le cariche elettive sono prestate gratuitamente. Sono tuttavia ammessi il rimborso delle spese vive sostenute dai membri del Consiglio di amministrazione, previa autorizzazione rilasciata volta per volta dal Consiglio stesso, nonché la corresponsione di compensi per eventuali rapporti di carattere professionale. Per quanto concerne le norme di funzionamento del Consiglio di Amministrazione e le Assemblee, in assenza di specifica regolamentazione statutaria, valgono le norme stabilite dal Codice Civile per le Società semplici. DIRITTI E DOVERI DEI SOCI Tutti i Soci hanno gli stessi diritti e sono ugualmente tutelati, nei limiti dei poteri, attribuzioni e possibilità degli Organi Statutari. Essi sono tenuti ad osservare e a far osservare il presente Regolamento. Ai Soci non potrà essere imposto nessun tributo oltre la quota dovuta da ciascuno ed eventuali accessorie, in base ai milionesimi rappresentati e che dovrà derivare esclusivamente dalle spese comuni sostenute come preventivate ed approvate in bilancio. Tutti i Soci sono obbligati a comunicare al Consiglio il loro indirizzo ed ogni successiva variazione (numero di telefono compreso). Per ottenere la cancellazione dei ruoli di riscossione del consorzio i Soci dovranno inviare al Consiglio copia dell'atto di trasferimento della proprietà in cui dovrà farsi menzione del trasferimento della qualifica di consorziato ovvero, nei casi in cui il possesso e il godimento del bene venga trasferito prima della stipula di compravendita, dichiarazione a firma del venditore e dell'acquirente il quale sottoscriva l'accettazione della condizione di Socio. In caso di inosservanza di tale obbligo il venditore resterà coobbligato nei confronti del Consorzio. Tutti i Consorziati sono rigorosamente obbligati al rispetto dei vincoli, servitù, obblighi e disposizioni varie di cui è espresso richiamo all'art. 4C. II comma dello Statuto Sociale, come modificato con Assemblea straordinaria (N ot. Acciaro, reg. a Tempio Pausania il al n modo 1 val. 183). COLLEGIO DEI PROBIVIRI

2 In ricorrenza dell'elezione del Consiglio di amministrazione viene eletto dall'assemblea il Collegio dei Probiviri composto da tre membri, di cui uno con funzione di Presidente nominato dai tre eletti. I Consorziati si obbligano a deferire all'arbitrato del Collegio dei Probiviri qualsiasi controversia che possa insorgere nell'ambito dei rapporti fra Consorziati. Il Collegio esamina inoltre i ricorsi presentati dai Consorziati avverso le decisioni adottate a Loro carico dal Consiglio di amministrazione (Art. 8). GUARDIANIA DEL TERRITORIO E DEI SUOI BENI È costituito con carattere di permanenza e secondo i regolamenti di Pubblica Sicurezza, il servizio diurno e notturno di Guardiania Giurata su tutto il territorio. Esso è esercitato nel rispetto delle norme legislative e regolamentari vigenti in materia. Qualsiasi esigenza o segnalazione relativa alla guardiania dovrà essere proposta per iscritto al Consiglio. Per conoscenza dei Consorziati si trascrivono in Allegato gli articoli 3, 5, 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 del regolamento del servizio delle Guardie Giurate, così come stabilito da apposito decreto del Questore di Sassari. USO, MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE STRADE È vietato l'uso di qualsiasi tipo di veicolo, biciclette comprese, sulle strade pedonali, sui sentieri, sulla fascia a mare e in genere su qualunque porzione di terreno che non costituisca strada veicolare. L'uso dei suddetti veicoli è consentito sulle strade di accesso e sulle strade interne alle condizioni e con i limiti seguenti: 1 - Debbono essere rigorosamente rispettate, ave non specificate, le norme del Codice della Strada. 2 - Deve essere rispettato il limite massimo di velocità di 40 km. all'ora, salvo differenti limitazioni indicate da apposita segnaletica stradale. 3 - Gli autoveicoli ed in particolare i motocicli devono essere usati nel modo meno rumoroso possibile, evitando le segnalazioni acustiche non indispensabili. Le marmitte e i tubi di scarico devono essere regolamentari e mantenuti in perfetta efficienza. 4 - La circolazione dei mezzi di lavoro deve essere ridotta all'indispensabile durante l'alta stagione, tenuto anche conto delle ordinanze Comunali al riguardo. 5 - È vietato il parcheggio, lo stazionamento e l'uso di roulottes e campers o altri mezzi similari, anche su terreno privato (V. ordinanze Comunali). 6 - È vietato parcheggiare automezzi al di fuori degli spazi privati o consortili a ciò appositamente destinati. 7/a - Il deposito dei rifiuti urbani deve essere effettuato in sacchi idonei dentro contenitori siti in apposito alloggiamento chiuso. 7/b - I gestori di servizi pubblici e negozi in genere, se non provvisti di apposita area per il deposito dei rifiuti, dovranno consegnare i rifiuti stessi agli addetti al servizio di raccolta, con assoluto divieto di depositare i contenitori sulle pubbliche vie e spazi pubblici. 7/c - I rifiuti chiusi in idonei sacchi, ad eccezione dei cartoni, potranno essere depositati dentro i cassonetti di raccolta installati in diversi punti del territorio. 7/d - È vietato il deposito nelle aree pubbliche, da parte di chiunque, di oggetti e materiali di qualunque genere se non appositamente autorizzato. I contravventori di dette disposizioni sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da.27,00 a. 270,00. Si richiama allo scopo l'ordinanza del Sindaco n. 42/ È vietato apporre cartelloni pubblicitari di qualsiasi tipo, targhe, insegne e simili se non preventivamente approvati dal Consorzio. È compresa, nella preventiva approvazione, l'affissione di annunci o avvisi di interesse generale o

3 particolare per la quale sono comunque predisposti appositi spazi. USO DELLE SPIAGGE La fascia costiera deve essere usata in maniera conforme, sia alle leggi ed ai provvedimenti amministrativi vigenti, sia all'esigenza primaria di salvaguardare le bellezze naturali e la tranquillità e l'igiene dei luoghi. 1 - È vietato gettare o lasciare sulla fascia costiera oggetti o materiali di rifiuto, anche se contenuti in sacchetti. Questi devono essere depositati negli appositi contenitori, oppure, in assenza di questi, asportati. 2 - È vietata l'installazione e l'uso permanente di ombrelloni o simili, come pure di costruzioni o apparecchiature a qualunque scopo destinate, anche se prefabbricate o provvisorie. 3 - È vietato l'uso di apparecchi radio o televisori se non tenuti a volume molto basso e comunque non fastidioso per i vicini. 4 - È vietato accendere fuochi di qualsiasi genere, fatta eccezione per le opere autorizzate di normale manutenzione da parte degli addetti ai lavori (vedi ordinanze comunali). 5 - Conformemente alle disposizioni vigenti, è rigorosamente vietato lasciare sulle spiagge, anche per brevi soste, imbarcazioni e natanti di qualsiasi tipo. NORME RELATIVE AI CANTIERI Ai fini della vigilanza è fatto obbligo di dare preventiva comunicazione al Consorzio dell'inizio di lavori, di qualsiasi natura o importanza essi siano, specificando il nominativo dell'impresa appaltatrice o comunque esecutrice, nonché la presunta durata. I lavori rumorosi di cantiere comportanti l'uso continuo di mezzi meccanici sono vietati in modo assoluto nei giorni di sabato, domenica e festivi in genere, nel periodo dal 16 luglio al31 agosto. Dal IO giugno al 15 luglio e dall IO al 15 settembre detti lavori debbono essere limitati ai seguenti orari: dalle ore 9 alle 13 e dalle ore alle ore 20. É vietato depositare materiali di costruzione, rifiuto o altro sui terreni, lotti e strade adiacenti al lotto interessato ai lavori. Se per motivi contingenti si depositassero sulla strada residui vari, comprese attrezzature meccaniche e non, l'impresa esecutrice dovrà provvedere nel più breve tempo allo sgombero ed alla relativa pulizia. In particolare è rigorosamente vietato costituire depositi di materiale e di mezzi di lavoro senza specifica autorizzazione del Consorzio. Qualora l'impresa non osservasse le disposizioni sopra indicate, il proprietario provvederà ad ammonirla formalmente. Trascorso inutilmente un ragionevole termine di tempo, il Consiglio di amministrazione provvederà direttamente, imputando al proprietario del lotto il costo dell'operazione. Al termine dei lavori il proprietario dovrà risistemare a sua cura e spese nel migliore dei modi le zone comuni e adiacenti, avendo cura di ripristinare il verde preesistente. I lavori che comportano l'uso di aree comuni nonché i lavori di allacciamento alle infrastrutture comportanti modifiche alle opere pubbliche, devono essere preventivamente approvati dal Consorzio; allo stesso deve essere altresì data adeguata garanzia di ripristino. TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO È fatto obbligo ai proprietari di disporre di una efficiente dotazione antincendio. Un incaricato del Consorzio potrà chiedere la prova dell'esistenza e dell'efficienze di detta dotazione. Dovrà essere evitato ogni accantonamento di materiali infiammabili. È fatto altresì obbligo ai Consorziati di stipulare e mantenere in vigore una polizza assicurativa contro gli incendi con estensione alla responsabilità civile verso i Terzi per l'eventuale propagazione

4 dell'incendio. È vietato bruciare i rifiuti di giardinaggio nel periodo compreso tra il IO giugno ed il 30 settembre, salvo che non si disponga di idonee attrezzature ed autorizzazioni. È altresì vietato depositare detti rifiuti nelle aree comuni e in quelle altrui, anche se non edificate. Tutti i proprietari o gestori interessati sono obbligati a: 1 - mantenere in maniera decorosa le opere di sistemazione esterna con le necessarie operazioni di manutenzione e pulizia. 2 - Eseguire le riparazioni e manutenzioni atte al decoro delle costruzioni. 3 - Tenere il terreno, ancorché non edificato, sgombro da sterpaglie che possano facilitare incendi (vedi disposizioni di legge e atti pubblici). 4 - Le recinzioni dei lotti dovranno essere preventivamente autorizzate anche dal Consorzio, salvo le normali e semplici staccionate e/o muri di altezza non superiore ad un metro, eseguiti a secco o in manufatti intonacati. 5 - È fatto obbligo ai proprietari di mantenere le costruzioni tipiche della zona, evitando l'uso di materiali e tipologie differenti o in contrasto con l'ambiente locale. A titolo esemplificativo è vietato l'impiego a vista per le coperture di tetti e tettoie di materiali quali: lamiera, zinco, eternit, plastica, reti metalliche etc. 6 - È vietato stendere biancheria sulle finestre, porte, tettoie, terrazzi, giardini ed in ogni altro luogo visibile dal pubblico o dai vicini; al proposito si confida nel civismo e nella buona educazione dei proprietari. 7 - Gli animali domestici devono essere tenuti a norma di legge e in maniera tale da evitare qualunque molestia e pericolosità e qualunque invasione dell'altrui proprietà. Il consorzio, a tutela dell'interesse comune, si riserva di intervenire in caso di inadempienza e a procedere con adeguati passi anche preso le competenti Autorità. VEGETAZIONE E GIARDINAGGIO Il fermo proposito di conservare il predominio della vegetazione naturale dei luoghi e l'intento di salvaguardare la macchia mediterranea da ciò che è considerato inquinamento verde, hanno consigliato l'adozione delle norme che seguono. Si richiama a questo proposito la lettera circolare dell'ispettorato Foreste di Tempio Pausania in appendice "E". ZONE CON VEGETAZIONE SPONTANEA NATURALE Queste sono ubicate lungo le fasce costiere, lungo le strade, lungo i confini dei lotti ed in genere in quelle parti sulle quali è necessario mantenere intatto il paesaggio naturale. In queste zone è assolutamente vietato abbattere alberi di qualsiasi genere. È solo consentito eseguire opere di potatura o altre analoghe al solo scopo di aiutare lo sviluppo delle pianti esistenti. È possibile incrementare la vegetazione esistente utilizzando solamente i tipi di piante indicate nell'appendice "A". ZONE CON VEGETAZIONE MISTA Queste sono generalmente ubicate nella parte interna del lotto, ove è possibile il taglio di cespugli di sottobosco e l'integrazione delle piante esistenti con quelle di cui all'appendici A e B. ZONE DI GIARDINAGGIO DI NUOVA FORMAZIONE

5 Queste sono ubicate attorno al fabbricato. In esse è possibile creare un giardino con vegetazione differente. È permessa qualsiasi pianta, ed eccezione di quelle della appendice D. Sono tuttavia da preferirsi sempre i tipi delle appendici A, B e C. Si raccomanda di avere particolare cura affinché la piantumazione non sia tale da privare significativamente i Consorziati dal diritto di godere della vista del paesaggio. DIFESA DAGLI INQUINAMENTI Al di là delle norme specifiche già richiamate e a maggiore tutela dei Consorziati è fatto obbligo agli stessi di evitare ogni forma di inquinamento del mare, del territorio e dell'aria, e al Consorzio di esigerne l'osservanza anche nei confronti di terzi. Per quanto riguarda in particolare, l'inquinamento fonico, deve essere fatta osservare la distanza di rispetto dal litorale, stabilita da leggi e regolamenti, per mezzi nautici a propulsione a motore. I lavori rumorosi di giardinaggio (uso di motoseghe etc.) devono essere limitati durante l'alta stagione a quelli strettamente indispensabili, da eseguirsi in orari adeguati ai fini della salvaguardia della quiete. Con eguale cura il Consorzio interpreterà restrittivamente e farà rispettare i limiti di rumorosità e di tempo per ogni fonte sonora in genere, sia privata che pubblica (come ad esempio attività sportive o ricreative svolte in luoghi o orari inadatti, locali pubblici, discoteche ecc.). DISPOSIZIONI FINALI I contravventori alle norme previste dal presente regolamento sono puniti, oltreché con le sanzioni pecuniarie previste, con le seguenti altre sanzioni: a Richiamo scritto. b Diffida formale. c La sospensione dei servizi del Consorzio. Le predette sanzioni saranno adottate dal Consiglio di amministrazione del Consorzio. Contro le decisioni del Consiglio l'interessato ha facoltà di ricorrere entro il termine di 15 giorni al Collegio dei Probiviri che decide in modo definitivo e inappellabile. Resta salvo naturalmente il diritto della Pubblica Amministrazione di intervenire per quanto di sua competenza.

6 APPENDICE "A" ALBERI Ceratonia siliqua Ilex aquifolium Juniperus phoenicia Juniperus oxycedrus Olea Oleaster Quercus ilex Quercus suber Tamarix africana ALBERETTI E ARBUSTI Arbustus unedo Erica scopiaria Genista aetensis Myrtus comunis Phillyrea latifolia Pistacia lentiscus Rhamnus alaternus Rosmarinus officinalis Vitex agnuscastus CESPUGLI E RAMPICANTI Cistus albibus Cistus crispus Cistus ladaniferus Cistus laurifolius Cistus salviaefolius Cistus villosus Ferula communis Halimium striplicifolium Lavandula (varietà) Opuntia ficus-indica Passiflora coerulia Thymus vulgaris Carrubo Agrifoglio Ginepro Ginepro maschio Olivastro Leccio Sughero Tamarice Pero selvatico Corbezzolo Erica Genista Mirto Filaria Lentischio Alajerno Rosmarino Agnocasto Cisto Finocchio Atriplex Lavandula Fico d'india Passiflora Timo Salvia Si consigliano inoltre i vari tipi di piante grasse per il rinverdimento di scarpate, tracce di scavi ecc.

7 APPENDICE "B" Le piante sottoelencate sono consigliate per le zone "B" e "C". ALBERI Acacia longifolia Cupressus semper virens Juniperus sabina Laurus nobilis Acacia Ginepro Alloro ALBERETTI E ARBUSTI Crataegus glabra (photinia settulata) Elaeagnus pungens Evonimus Japonicus Myoporum punctatum Nerium oleander Olea fragrans Pyracantha (varierà) Pittosporum tobira Vilburnum tinus Chamaerops (humulis) Evonimo del Giappone Mioporo Oleandro Pyracantha Pittosporo Lentaggine CESPUGLI E RAMPICANTI Ampelopsis quinquaefolia Lonicera Japonica halliana Senecio cineraria Vinca maior Vite del Canadà Caprifoglio Cineraria Pervinca

8 APPENDICE "C" Le piante sottoelencate sono consigliate per le zone "C". ALBERI Callistemon lanceolatus Parkinsonia aculeata Prunus lusitanica ALBERETTI E ARBUSTI Cotoneaster (varietà) Elaeagnus Evonimus Japonicus aureus Evonimus Japonicus argenteo variegatus Hibiscus rosa-sinensis Nandina domestica Pittosporum tobira variegatus Raphiolepsis umbellata ovata CESPUGLI E RAMPICANTI Bouganvillea (varietà) Chrysantemum (varietà) Gazania ( varietà) Hedera (varietà) Hydrangela Hortensia Jasminum (varietà) Lantana Camara Plumbago capensis Rhincospermum Jasminoides Rosa (varietà) Lauro del Portogallo Epingei Bouganvillea Crisantemi Margherite Gazania Edera Ortensia Gelsomino Lantana Falso Gelsomino Rosa ALBERI DA FRUTTO In queste zone è consentito mettere a dimora le piante da frutto tipiche della regione.

9 APPENDICE "D" È proibito mettere a dimora i seguenti tipi di piante, salvo speciale deroga da esaminare volta per volta: ALBERI Eucalyptus (varietà) Palme di alto fusto (varietà) Populus euroamericanus Pinus (varietà) Saliz Babylonica Cupressus arizonica Eucalipto Pioppo euroamencano Pino Salice Piangente È permesso solo il linus Pinea.

10 APPENDICE "E" Estratto di lettera circolare a tutte le Imprese turistiche operanti in Gallura a cura dell'ispettorato Distrettuale Autonomo Foreste di Tempio Pausania in data 30/ , con oggetto: Zone litoranee, "inquinamento verde"... Come noto, nella zona litoranea della Gallura è in atto un processo di sviluppo turistico con la costruzione di villaggi residenziali, ville, alberghi ecc. Uno dei problemi connessi con tale sviluppo è rappresentato dalla sistemazione a verde delle aree adiacenti alle infrastrutture turistiche nonché delle aree escluse, in base ai piani approvati, dalla fabbricazione. Una serie di indagini esplicate negli ultimi anni ha condotto alla conclusione che, in tale materia, si sta procedendo con alquanta confusione e con una visione poco chiara dei vegetali da impiegare in rapporto agli scopi da raggiungere, non ultimo dei quali è quello della conservazione del paesaggio, materia prima di una sana industria turistica. Il paesaggio viene difeso, si sa, con l'adozione di determinati coefficienti di edificabilità, con l'adozione di determinati modi di costruire etc, ma tale difesa può essere inficiata o vanificata da un eccessivo inquinamento di quella parte del paesaggio che è costituita dalla vegetazione naturale mediante l'introduzione di specie, soprattutto arboree, che per la loro morfologia, dimensioni, tonalità di verde, male si inseriscono nel contesto del paesaggio. È, quindi, opportuno che siano valorizzate ed utilizzate al massimo le specie locali, tralasciando, per quanto possibile, quelle originarie di altri climi che possono portare ad un eguagliamento monotono di tutte le nostre località litoranee sui modelli standard esotici che ormai si ripetono sino alla noia dalla Florida alla California, dal Sud Africa al Mediterraneo....

11 ALLEGATO Stralcio del Regolamento di servizio delle Guardie Giurate di cui a decreto del Questore di Sassari: art. 3 Le guardie giurate prestano la loro opera di vigilanza delle proprietà mobiliari ed immobiliari di pertinenza del Consorzio dei Proprietari di Punta Sardegna e Porto Rafael da cui dipendono. art. 5 Le guardie giurate che nell'esercizio o a causa della loro funzione hanno notizia di un reato perseguibile d'ufficio, sono obbligate, ai sensi dell'art. 2 del C.P.P., a farne rapporto, senza ritardo, all'autorità giudiziaria competente e, tenuto conto che, a norma del R.D.L. 26/9/1936 n. 1952, il loro servizio è sotto la diretta sorveglianza del Questore, devono dame contemporaneamente notizia a quest'ultima Autorità. art. 8 Le guardie giurate, a norma dell'art. 255 del regolamento d'esecuzione, possono stendere verbali attinenti soltanto al servizio cui sono destinate. Tali verbali fanno fede in giudizio fino a prova contraria. art. 12 Vigilare per l'incolumità delle cose mobili ed immobili nella zona, quali, in particolare, manufatti, linee elettriche, telefoniche ed idriche, ville, giardini, piante, manufatti ed impianti marittimi con relativi natanti ivi esistenti. art. 13 Osservare e fare osservare, allo scopo di garantire il buon andamento del comprensorio, i regolamenti consortili e le disposizioni del Consiglio del Consorzio. art. 14 Controllare i mezzi uscenti dal territorio onde prevenire furti d'auto. art. 15 Controllare i mezzi carichi uscenti dal territorio allo scopo di accertare se i materiali sono accompagnati da relativa autorizzazione da chi ne ha autorizzato il trasporto ed allo scopo di prevenire furti. art.16 Fare osservare la segnaletica stradale interna. art.17 Prevenire gli incendi; provvedere a dame l'allarme col mezzo più celere in caso di avvistamento, adoperarsi allo spegnimento degli stessi. art.18 Mansioni in genere derivanti dalla normale amministrazione del Consorzio, disposte dal Presidente o dal Consigliere Delegato ovvero dal Coordinatore del Servizio.

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI Comune di Modena Settore Promozione dello sviluppo e innovazione economica REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 128 del 11/2/1985 e modificato con deliberazione

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l utilizzo del parco comunale La Favorita. Il presente regolamento viene approvato allo scopo

Dettagli

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze Piazza Mercatale 31/33-59100 Prato Telefono: 0574.183.6636/5603 Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze Ordinanza 2096/2016 Lavori di posa di cavi telefonici in Piazza G. Ciardi, civici

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PASSI CARRABILI Applicazione del d.lgs n.285 del 30 aprile 1992, nonché del d.lgs. n.507 del 15 novembre

Dettagli

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/960822 - FAX 0773/959450 C.A.P. 04010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO CIVICO DI MATERIALE LEGNATICO (Approvato con Delibera G.M. n. 71 del 18/04/2013)

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/566/2016 del 24/10/2016

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME PROVINCIA DI BOLOGNA AREA SERVIZI PER LA COLLETTIVITA E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C.

Dettagli

Comune di Olivetta San Michele PROVINCIA DI IMPERIA

Comune di Olivetta San Michele PROVINCIA DI IMPERIA Comune di Olivetta San Michele PROVINCIA DI IMPERIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 19 OGGETTO:REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ACCENSIONE DEI FUOCHI NEI TERRENI E GIARDINI DEL TERRITORIO.

Dettagli

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO PER IL RITIRO A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO E DEI RIFIUTI VEGETALI Approvato con deliberazione

Dettagli

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Pagina1 i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE Approvato con Deliberazione di C.C. n. 19 del 9 aprile 2003 I N D I C E TITOLO I... 1 COMMERCIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI ADOTTATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 13 DEL 20 luglio 2007 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 3 agosto

Dettagli

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE Piazza Mercatale 31/33-59100 Prato Telefono: 0574.183.6636/5603 Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze Ordinanza 2318/2016 Trabattello mobile in Via Domenico Zipoli, civico 51. IL DIRIGENTE

Dettagli

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

COMUNE DI TORNO Provincia di Como COMUNE DI TORNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER IL TRANSITO DI MEZZI MOTORIZZATI SULLA STRADA COMUNALE DETTA DI CAVALLO NEL TRATTO COLLEGANTE TORNO ALL ABITATO DI MONTEPIATTO E SULLA STRADA COMUNALE

Dettagli

Regolamento comunale delle aree a verde

Regolamento comunale delle aree a verde COMUNE DI CASCIAGO Provincia di Varese ************** Regolamento comunale delle aree a verde Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 5 in data 05.06.2006 Ufficio Lavori Pubblici Pagina 1

Dettagli

COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI

COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI Approvato con atto di Consiglio Comunale n.11 del 19.03.2008 TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB ai sensi del art.12 dello Statuto Sociale viene approvato il seguente REGOLAMENTO Detto regolamento è costituito da n. 30 articoli ed è suddiviso in una Parte Generale ed una Parte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 23.03.2009 MODIFICATO PUBBLICATO All Albo

Dettagli

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a Comune di Vicolungo COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) AL SERVIZIO GESTIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ATTIVITA

Dettagli

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 29 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA (emanato con D.R. n. 814 del 4 luglio 2016) INDICE Pag. Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Accesso 2 Art. 3 Modalità d uso 2 Art. 4 Sorveglianza 3 Art. 5

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 REGOLAMENTO COMUNALE Diritti sulle Pubbliche Affissioni Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 29.03.2007 1 ART. 1 - SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Dettagli

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze Piazza Mercatale 31/33-59100 Prato Telefono: 0574.183.6636/5603 Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze Ordinanza 2109/2016 Operazioni di sollevamento e di posizionamento di un condizionatore

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

ordinanza IL SINDACO ORDINA

ordinanza IL SINDACO ORDINA COMUNE DI DIANO MARINA PROVINCIA DI IMPERIA ordinanza ORDINANZA N. 160 Del 16.09.2009 OGGETTO: Provvedimento in materia di tutela della salute e dell'ambiente. Disciplina del conferimento dei rifiuti urbani,

Dettagli

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano C.C. n 9 del 28.3.2008 Art. 1- Finalità Il presente Regolamento disciplina la gestione dell area in località Scilano

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI Approvato con deliberazione CC n 173 del 7/11/2011 1 INDICE Art. 1 Finalità del servizio Art. 2 Procedimento per l assegnazione

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Spett.le UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO VIA G. VACCARI 2 31053 PIEVE DI SOLIGO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) La sottoscritta Ditta: (nel caso di

Dettagli

COMUNE DI SEREGNO. (Provincia di Monza e della Brianza) COSTITUZIONE DI SERVITU PER CABINA ELETTRICA SULLE

COMUNE DI SEREGNO. (Provincia di Monza e della Brianza) COSTITUZIONE DI SERVITU PER CABINA ELETTRICA SULLE COMUNE DI SEREGNO (Provincia di Monza e della Brianza) COSTITUZIONE DI SERVITU PER CABINA ELETTRICA SULLE AREE COMUNALI DISTINTE AL FG.40 MAPP.484 E 485 VIA COLZANI - Con la presente scrittura privata

Dettagli

D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997

D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997 D.G.R. n. 71-18113 del 07/04/1997 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI (artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada ed artt. 44, 45 e 46 del relativo Regolamento d Esecuzione) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO C O M U N E D I C A L V I S A N O PROVINCIA DI BRESCIA Piazza dei Caduti, 4 25012 Calvisano (BS) Centralino Fax 030.96.897 030.96.82.28 DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Articolo 16 della Costituzione 1 Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA Approvato con deliberazione di C.C. n. 34 del 31/05/2016 SOMMARIO Articolo 1 - Oggetto e principi Articolo 2 - Definizione Articolo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione

Dettagli

Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI

Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI ART.1 Richiesta e rilascio di autorizzazione Il presente regolamento definisce i soggetti e le autorizzazioni necessarie per l installazione

Dettagli

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 17 novembre 2015 I N D I C E Art. 1 - Premessa... 1 Art. 2 - Domande... 1 Art. 3 - Requisiti... 1 Art. 4 - Assegnazione... 2 Art. 5 - Durata assegnazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA 1 Duplice aspetto Sicurezza degli utenti della strada Sicurezza degli operatori del cantiere 2 Sicurezza degli utenti della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE (approvato con deliberazione del C.C. nr. 32 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN Articolo 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta autocaravan, in seguito citata come area camper presso l area degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N. COMUNE DI ALBA ADRIATICA PROVINCIA DI TERAMO COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL 03-07-2015 Alba Adriatica, lì 03-07-2015 Registro Generale n. 68 ORDINANZA

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO Istituto Professionale Industria e Artigianato Giovanni Giorgi - Verona REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL DIVIETO DI FUMO Art. 1 - Premessa Art. 32 della Costituzione "La Repubblica

Dettagli

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti INDICE Art. 1 Competenze... 3 Art. 2 Modalità e luoghi di raccolta... 3 Art. 3 Giorni di raccolta... 3 Art. 4 Divieti... 3 Art. 5 Rifiuti ingombranti... 3 Art. 6

Dettagli

Regolamento del Parco

Regolamento del Parco COMUNE DI CERNOBBIO PROVINCIA DI COMO Regolamento del Parco e dell area ex galoppatoio di Villa Erba in occasioni delle aperture al pubblico in assenza di eventi. Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI Approvato con deliberazione consiliare n. 91 del 22.12.2008 Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1.

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 Dipartimento Servizi Territoriali - Patrimonio Immobiliare e Fondiario Determinazione n. 246 del 24/02/2014 Oggetto:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 18.2.2013 Pubblicato all Albo Pretorio dal 27.2.2013 al 14.3.2013

Dettagli

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32 L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 luglio 2010, n. 0180/Pres. Regolamento per la disciplina del rilascio delle concessioni per l utilizzo di beni

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI Adottato con delibera del Commissario Straordinario n. 189 del 16.12.2005 Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 3 aprile 2001, n. 304 (1). Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI REPUBBLICA ITALIANA COMUNITA COMUNE DELLA VAL DI NON DI DENNO PROVINCIA DI TRENTO N. di rep. CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO. Per la Disciplina delle Riprese Audio-Video. delle Sedute del Consiglio Comunale. COPIA MODIFICATA

REGOLAMENTO. Per la Disciplina delle Riprese Audio-Video. delle Sedute del Consiglio Comunale. COPIA MODIFICATA C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) REGOLAMENTO Per la Disciplina delle Riprese Audio-Video delle Sedute del Consiglio Comunale. COPIA MODIFICATA LAVORO SVOLTO DALLA I COMMISSIONE CONSILIARE. E

Dettagli

Prot. N 690 Riva di Solto, BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA

Prot. N 690 Riva di Solto, BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA Prot. N 690 Riva di Solto, 30.03.2010 BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA 1. La scrivente Amministrazione, intende affidare ad Aziende, Società, Enti, Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI COMUNE DI MARANELLO PROVINCIA DI MODENA REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI Approvato con delibera consiliare nr. 33 del 18 maggio 2000 NORME PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato

ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato studio notarile innanzi a me Dott.., iscritto presso il ruolo dei Distretti

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DELLA STRADA FORESTALE Quartino-Orgnana Cavriana

REGOLAMENTO D USO DELLA STRADA FORESTALE Quartino-Orgnana Cavriana REGOLAMENTO D USO DELLA STRADA FORESTALE Quartino-Orgnana Cavriana Il Patriziato di Magadino (in seguito Patriziato) richiamati la Legge federale sulle foreste del 4 ottobre 1991 (LFo), in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA Art. 1 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo dell area ricreativa secondo principi di efficienza di gestione e per finalità di carattere ricreativo,culturale

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA LIBERALIZZAZIONE DEL TURNO DI CHIUSURA SETTIMANALE E PERLA DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEI PUBBLICI ESERCIZI

REGOLAMENTO PER LA LIBERALIZZAZIONE DEL TURNO DI CHIUSURA SETTIMANALE E PERLA DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEI PUBBLICI ESERCIZI C CITTA DI CORIGLIANO CALABRO C REGOLAMENTO PER LA LIBERALIZZAZIONE DEL TURNO DI CHIUSURA SETTIMANALE E PERLA DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEI PUBBLICI ESERCIZI D.L. 24 Gennaio 2012, n.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento, adottato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228 Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS. 18.05.2001, N. 228 Approvato con D.C. n. 60 del 29.09.2011, dichiarata immediatamente

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992 APPROVAZIONE DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA D'ARTE DI CUI ALL'ART. 7 DEL REGOLAMENTO DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 21.04.2010 Articolo 1. PARCHI E GIARDINI DI PROPRIETA COMUNALE - UBICAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P. 28015 PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DAL LATO TECNICO ED IGIENICO SANITARIO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Allegato

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 121 del 24 febbraio 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 121 del 24 febbraio 2017 Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile S.A.T. Municipalità 4 ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 121 del 24 febbraio 2017 Oggetto: istituzione, dall 8 marzo all

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015 COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA C.A.P. 27040 TEL. (0383) 872214 872265 FAX. (0383) 871371 COD. FISC. 00468890181 ****** Ufficio Tecnico Comunale CRITERI E MODALITA DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Dettagli

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE(GE) COMANDO POLIZIA LOCALE P.za Mazzini,46-16038 Santa Margherita Ligure(GE) P.I.00172160996 Tel.n.0185 /205450 fax n. 0185/286981 http://www.comunesml.it e-mail:ufficiomulte@comunesml.it

Dettagli

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA Determinazione n. 664 del 13-10-2010 SETTORE: Urbanistica OGGETTO: Approvazione modelli - tipo atti unilaterali d obbligo per gli interventi in territorio agricolo

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA ***** COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA ***** REGOLAMENTO DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE adottato con delib.c.c. n. 12 del 25.1.1994 (CRC atto n. 10739 del 22.2.1994) modificato con delib. C.C. n. 85 dell 8.11.1994

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE Adottato con deliberazione di C.C. n. 70 del 28/09/2005 IL SEGRETARIO GENERALE Calderone dott. Francesco Art. 1 Principi

Dettagli

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO CASERTA Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione

Dettagli

Relatore:Dott. Ing. Renato Stilliti Provincia di Bergamo

Relatore:Dott. Ing. Renato Stilliti Provincia di Bergamo Gli adempimenti previsti dal Codice della Strada nei cantieri stradali: il rilascio di ordinanze di modifiche provvisorie alla circolazione, l apertura di accessi, i depositi provvisori, gli attraversamenti

Dettagli

REGOLAMENTO D USO PASS PER IL TRANSITO DEI VEICOLI LUNGO LA S.P. 14 TUENNO LAGO DI TOVEL

REGOLAMENTO D USO PASS PER IL TRANSITO DEI VEICOLI LUNGO LA S.P. 14 TUENNO LAGO DI TOVEL Allegato alla deliberazione consiliare n. 25 dd. 21.06.2004 COMUNE DI TUENNO REGOLAMENTO D USO PASS PER IL TRANSITO DEI VEICOLI LUNGO LA S.P. 14 TUENNO LAGO DI TOVEL INDICE ART. 1 - Oggetto ART. 2 - Autorità

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE Art. 1 OGGETTO Art. 2 NORMATIVA E PRINCIPI DI RIFERIMENTO Art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con atto di C.C. n. 19 del 28.04.2010 in vigore dal 28 aprile 2010 COMUNE DI PONTE

Dettagli

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE Allegato 2 D.C.C. n. 33 del 28.04.2003 - esecutiva il 15.05.2003 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE 1 Articolo 1 Ente organizzatore Il Comune di Novara organizza il mercatino

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n.

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n. "!#$ %'&)(*% +-,.$/0/1.324, 56578, 7:9-?A@-B @DCCFEHGIDJKGLNM-IOQP, @R5S,)>T. U@B VMGW$XDXYGWAZ O-OTJ [*.R\]MGTW-X^XGTW$ZT.Vaj-,)Va,

Dettagli

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA Art. 1 FUNZIONE E DESTINATARI DEL SERVIZIO Il centro

Dettagli

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO 2012-12-11 DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 QUADRO RIASSUNTIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE A) Edifici residenziali e scolastici

Dettagli

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Deliberazione del C.C. n. 20 del 29.07.2010 SOMMARIO Art. 1 - Finalità 3 Art. 2 - Individuazione degli

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

Istituzione comunale «Mira Innovazione» Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Servizio biblioteche piazza San Nicolò 11/1 30034 Mira (Ve) 0414265787 bibliomira@libero.it Modulo di richiesta per la concessione dell Auditorium

Dettagli

COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA)

COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA) COMUNE DI MASCALUCIA (PROVINCIA DI CATANIA) Piazza L. Da Vinci n. 1 cap. 95030 Tel. 095754211 fax 0957542219 Numero verde: 800253352 AREA SERVIZI TECNICO OPERATIVI E PRODUTTIVI Prot. n. 24252 del 16/09/2015

Dettagli

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 68 T.U.L.P.S.

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale ALLEGATO A) AL VERBALE DELLA SELEZIONE PER AGENTI DI P.M. E possibile per un operatore di polizia stradale procedere alla contestazione della violazione della velocità ad un conducente di un veicolo, per

Dettagli

Camping Marina. Regolamento

Camping Marina. Regolamento Camping Marina Regolamento Regolamento Norme generali Al momento dell arrivo gli ospiti sono tenuti a consegnare un documento di identità per la registrazione. I ragazzi sotto i 18 anni sono ammessi solo

Dettagli

Provincia di Lecce Servizio Ambiente e Tutela Venatoria Via Umberto I, Lecce

Provincia di Lecce Servizio Ambiente e Tutela Venatoria Via Umberto I, Lecce .ALLEGATO A: DOMANDA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO PER L ISTALLAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SU IMMOBILE RESIDENZIALE ADIBITO A PRIMA CASA Alla Provincia di Lecce

Dettagli