L impiego delle piante grasse nel verde pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impiego delle piante grasse nel verde pubblico"

Transcript

1 L impiego delle piante grasse nel verde pubblico Enrico Zelioli Dottore Agronomo Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Imperia agroforimperia@libero.it

2 PREGI ESTETICI E PAESAGGISTICI DELLE PIANTE SUCCULENTE PER IL VERDE PUBBLICO 1. Forme geometriche e inconsuete 2. Cromatismo diversificato degli organi vegetali 3. Presenza di spine, setole e tomento decorativi 1. Fioriture spesso abbondanti e vistose 5. Specie idonee anche in situazioni ecologiche estreme 6. Possibilità di spettacolari consociazioni 7. Utilizzabili anche in spazi molto ristretti 8. Buon inserimento all interno delle tessere paesaggistiche mediterranee 9. Minore manutenzione rispetto ad altre soluzioni progettuali

3 Neobuxbaumia polylopha- fusto colonnare Cephalocereus senilis-setole

4 Cephalocereus senilis- spine Infiorescenza di Agave americana

5 AREE VERDI IN CUI E POSSIBILE UTILIZZARE LE PIANTE SUCCULENTE 1. Giardini rocciosi a) costieri (specie macro e mesoterme) b) alpini (specie microterme) c) in sito protetto (serra, tettoia) 2. Rotonde e aiuole spartitraffico 3. Bordure e siepi 4. Verde pensile 5. Verde verticale 6. Giardino informale con soggetti singoli a costituire un punto focale

6

7

8 TIPOLOGIA DELLE PIANTE SUCCULENTE PER LA PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI 1. Piante con foglie e/o fusti carnosi es: Agave, Aloe, Opuntia 2. Piante con base del fusto ingrossata (caudex) es: Beaucarnea 3. Piante con fusto molto ingrossato (pachycaul) es: Adenium, Cyphostemma

9 < Cyphostemma juttae Agave nigra

10 I PRINCIPALI GENERI DI PIANTE SUCCULENTE UTILIZZATE NELLE AREE VERDI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA /1 DICOTILEDONI Aizoaceae Carpobrotus, Delosperma, Drosanthemum, Lampranthus, Mesembryanthemum Asteraceae Kleinia, Senecio Cactaceae Austrocylindropuntia, Cereus, Cleistocactus, Echinocactus, Echinopsis, Ferocactus, Myrtillocactus, Neobuxbaumia, Mammillaria, Opuntia, Parodia Crassulaceae Aeonium, Cotyledon, Crassula, Echeveria, Kalanchoë, Sedum Didiereaceae Portulacaria Euphorbiaceae Euphorbia

11 Euphorbia candelabrum Opuntia tomentosa

12 I PRINCIPALI GENERI DI PIANTE SUCCULENTE UTILIZZATE NELLE AREE VERDI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA/ 2 MONOCOTILEDONI Asparagaceae Agave, Beaucarnea, Dracaena, Furcraea Xanthorrhoeaceae Aloe

13 DUE GENERI VERSATILI MOLTO UTILIZZATI NELLE AREE VERDI DELLA RIVIERA DEI FIORI: AGAVE E ALOE Agave Le specie più utilizzate: 1. Monocarpiche (fioriscono solo una volta nella loro vita) a)agave americana b)agave americana var. marginata c)agave americana var. mediopicta d)agave fourcroydes e)agave salmiana 2. Policarpiche (fioriscono più volte nella loro vita) a)agave attenuata

14 Aloe Le specie più utilizzate: 1) Portamento arboreo: Aloe barberae 2) Rampicanti: Aloe ciliaris, Aloe striatula 3) Fusti ramificati alla base: Aloe arborescens 4) Fusti prostrati: Aloe perfoliata 5) Piante con rosetta basale: Aloe maculata, Aloe striata 6) Piante con breve fusto e rosetta apicale: Aloe marlothii, Aloe x principis

15 Agave americana var. mediopicta Agave americana var. marginata

16 Agave attenuata Aloe arborescens

17 Aloe barberae Aloe marlothii

18 AFRICA ORIGINE DEI PRINCIPALI GENERI, SPECIE E FAMIGLIE DI PIANTE SUCCULENTE UTILIZZATE NELLE AREE VERDI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA Fam. Aizoaceae Aloe Cotyledon Crassula Euphorbia Kalanchoë Senecio Agave AMERICA Beaucarnea Fam. Cactaceae Echeveria Furcraea In particolare dalle ISOLE CANARIE Aeonium Dracaena draco Sedum EMISFERO BOREALE Kleinia neriifolia

19 DUE VETUSTI ESEMPLARI DI PIANTE SUCCULENTE IN PROVINCIA DI IMPERIA/1 Beaucarnea recurvata Sanremo, Villa Angerer Età stimata: circa 100 anni

20 DUE VETUSTI ESEMPLARI DI PIANTE SUCCULENTE IN PROVINCIA DI IMPERIA/2 Dracaena draco Bordighera, Villa Garnier Età stimata: circa 120 ann

21 STUDIO PRELIMINARE DEI PARAMETRI ECOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE DI AREE VERDI CON PIANTE SUCCULENTE /1 1. Temperatura annua minima assoluta Desunta dai dati della stazione meteo più vicina, per un periodo di circa 30 anni. I valori sotto riportati valgono in genere per periodi di breve durata, in condizioni di scarsa umidità e con piante in buono stato di salute. a) Specie macroterme T > 14 C Es: Euphorbia (alcune), Pachypodium (alcune), Uncarina b) Specie mesoterme T tra 6 e 14 C Es: Adenium, Cissus (alcune), Euphorbia (alcune), Pachypodium (alcune) c) Specie microterme T < 6 C Es: Agave (molte), Echinopsis, Ferocactus, Mammillaria, Oreocereus 2. Esposizione Nelle esposizioni soleggiate c è maggior resistenza al freddo, fioritura più abbondante (con scarsa luminosità spesso manca del tutto), crescita più vigorosa, minore insorgenza di alcune malattie.

22 STUDIO PRELIMINARE DEI PARAMETRI ECOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE DI AREE VERDI CON PIANTE SUCCULENTE /2 3. Precipitazioni nevose Desunte dai dati della stazione meteo più vicina. Alcune specie con foglie carnose possono subire danni dalla permanenza prolungata della neve sugli organi (Aeonium). 4. Caratteristiche fisiche del terreno E necessaria un analisi pedologica del suolo, con l eventuale correzione dei parametri fisici del terreno (tessitura, struttura, porosità) tramite: a) lavorazioni preliminari manuali o con macchinari b) opere di drenaggio c) apporto di terreno formulato appositamente per queste piante d) pacciamatura con teli e/o pietrisco

23 Principali ambiti di utilizzo: キ aiuole PIANTE SUCCULENTE UTILIZZATE COME TAPPEZZANTI キ キ scarpate verde pensile Principali generi utilizzati: キ Carpobrotus キ キ Delosperma Drosanthemum キ Mesembryanthemum キ キ Sedum Sempervivum Carpobrotus edulis

24 Drosanthemum floribundum Mesembryanthemum cordifolium

25 PIANTE SUCCULENTE UTILIZZATE COME ELEMENTI VERTICALI Caratteristiche: キ Provviste di fusti volubili, radici aeree, spine キ Sempreverdi con foglie e/o fusti carnosi キ Crescita rapida Ambiti di utilizzo: キ Recinzioni キ Muri キ Pilastri キ Pergolati Specie più utilizzate: キ Aloe ciliaris キ Aloe striatula キ Senecio angulatus

26 Aloe ciliaris Senecio angulatus

27 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Gli ebook del Portale del Verde PIANTE GRASSE LA GUIDA PRATICA PER RICONOSCERE LE SUCCULENTE E COLTIVARLE NEL TUO GIARDINO .15

Gli ebook del Portale del Verde PIANTE GRASSE LA GUIDA PRATICA PER RICONOSCERE LE SUCCULENTE E COLTIVARLE NEL TUO GIARDINO .15 Le PIANTE GRASSE LA GUIDA PRATICA PER RICONOSCERE LE SUCCULENTE E COLTIVARLE NEL TUO GIARDINO.15 Autore Marco Alberti Dottore Forestale, esperto in Piante Cactacee e Succulente Specializzato in piante

Dettagli

L inquadramento sistematico delle succulente e la collezione presso i Giardini Botanici Hanbury

L inquadramento sistematico delle succulente e la collezione presso i Giardini Botanici Hanbury L inquadramento sistematico delle succulente e la collezione presso i Giardini Botanici Hanbury Mauro Mariotti, Alessandro Guiggi, Elena Zappa Università degli Studi di Genova Fotografie Archivio Hanbury

Dettagli

Che cosa contraddistingue le piante grasse?

Che cosa contraddistingue le piante grasse? Che cosa contraddistingue le piante grasse? Questa denominazione è commerciale e non botanica, meglio si dovrebbe dire piante succulente, e in questo grande gruppo afferiscono piante di molte famiglie

Dettagli

Page 1 of 7 Cactus Contenitore Codice: T1269 Diametro: 3,5 Cactus Contenitore Codice: T1223 Diametro: 3,5 98 4 392 13 52 5096 Lithops Vaso Plastica Codice: T9179 46 9 414 13 117 5392 Pleyospinos Nelli

Dettagli

Come e perché scegliere il semprevivo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il semprevivo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Semprevivo Come e perché scegliere il semprevivo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo semprevivo facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

Mario Cecarini. MOSTRUOSITA & Co. rassegna delle anomalie fra le piante grasse. Copyright Rel 1.1-Tutti i diritti riservati

Mario Cecarini. MOSTRUOSITA & Co. rassegna delle anomalie fra le piante grasse. Copyright Rel 1.1-Tutti i diritti riservati Mario Cecarini MOSTRUOSITA & Co. rassegna delle anomalie fra le piante grasse Copyright 2010 - Rel 1.1-Tutti i diritti riservati 1 - Premessa - Tipi di mutazioni - Cactus a spirale - Mancanza di spine

Dettagli

Concept Giardino. 500,00 + IVA sino a 200 mq. - Planimetria progetto - Vista 3D - Abaco delle specie - Preventivo costi

Concept Giardino. 500,00 + IVA sino a 200 mq. - Planimetria progetto - Vista 3D - Abaco delle specie - Preventivo costi Concept Giardino - Planimetria progetto - Vista 3D - Abaco delle specie - Preventivo costi 500,00 + IVA sino a 200 mq Preventivo costi 1. Estirpazione con escavatore di n. 3 esemplari di ulivo già presenti

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

LISTA DI SPECIE PER GIARDINAGGIO CONSAPEVOLE A GIANNUTRI

LISTA DI SPECIE PER GIARDINAGGIO CONSAPEVOLE A GIANNUTRI LISTA DI SPECIE PER GIARDINAGGIO CONSAPEVOLE A GIANNUTRI Dipartimento di Biologia (BIO) Università degli Studi di Firenze Via G. La Pira, 4 - I 50121 Firenze --- PROGETTO LIFE13 NAT/IT/000471 Island Conservation

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Cactus. Guida pratica. I segreti per avere piante splendidi. Suggerimenti per la scelta, la cura e la salute delle tue piante.

Cactus. Guida pratica. I segreti per avere piante splendidi. Suggerimenti per la scelta, la cura e la salute delle tue piante. Guida pratica Copia omaggio Cactus I segreti per avere piante splendidi colore pantone 342 Suggerimenti per la scelta, la cura e la salute delle tue piante I consigli verdi di Guida pratica CACTUS è un

Dettagli

catalogo piante grasse

catalogo piante grasse catalogo piante grasse l azienda Il progetto MH Cactiland nasce nel 2010 dall unione dell azienda agricola Xerofito, esperta nella produzione di cactee e succulente, e della moderna e innovativa MH Vivai.

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA VI Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Le piante di Aloe, una risorsa per i nostri giardini

Le piante di Aloe, una risorsa per i nostri giardini Le piante di Aloe, una risorsa per i nostri giardini Categories : Anno 2011, N. 121-1 aprile 2011 di Alessandro Lutri Introduzione La ricerca di soluzioni per economizzare acqua nei nostri giardini ha

Dettagli

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato. Archontophoenix alexandrae - Fam. Palmae T min.: -1 C Caratteristiche interessanti: Originaria del Queensland e precisamente nelle foreste pluviali del litorale,dove sono capaci di sopravvivere agli allagamenti

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Sezione Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia

Sezione Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia Sezione Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia Soci di Mestre La nostra Associazione vi invita ad entrare nel meraviglioso mondo delle piante succulente. L'Associazione, nata nel 1979, si prefigge

Dettagli

/ // :5762*& / // <297245*, /20345=40$2930!2*,( ' / =45739;& (

/ // :5762*& / // <297245*, /20345=40$2930!2*,( ' / =45739;& ( !" # $ %# & $'( ) *(*( $! " # #! # $ %&'( )*&+,#*- $ " "". # / # " 0 $ /2034560//074085349:5762; & /2034560//074085349 # /2034560//074085349:5762*&

Dettagli

Fig. 2- Registro dei mandati di pagamento dell Università per l anno 1750

Fig. 2- Registro dei mandati di pagamento dell Università per l anno 1750 La serra delle piante succulente. L attuale serra è una piccola costruzione in metallo e vetro realizzata nel 1985 (restaurata nel 2000), con finanziamenti della Regione Piemonte, per ospitare specie succulente

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Coltivazione di echinopsis ibridi, delosperma e sedum con microrganismi EM e chabasite

Coltivazione di echinopsis ibridi, delosperma e sedum con microrganismi EM e chabasite Dott. Domenico Prisa Dottore in Biotecnologie Agro-Industriali Specializzazione in Biotecnologie Vegetali e Microbiche P.H.D. in Crop Science Production Libero professionista consulente/tecnico scientifico

Dettagli

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona Le neofite invasive in agricoltura Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Sorg Neofite in terre arabili e superfici permanentemente inerbite Sorghetta Medio-Oriente

Dettagli

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è una cosa che li accomuna tutti: le sensazioni che

Dettagli

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Area Importo Largo Pertini 3.500,00 Via Roma 5.000,00 Giardini Giov. Paolo II 35.000,00 Aiuole Giardini F.lli Mameli 11.000,00 Piazza Manin 22.000,00

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

Le piante grasse: conoscerle per coltivarle (2^ parte)

Le piante grasse: conoscerle per coltivarle (2^ parte) Le piante grasse: conoscerle per coltivarle (2^ parte) Categories : Anno 2005, N. 2-15 settembre 2005 di Paolo Pecchioli Riproduzione e moltiplicazione delle piante grasse La riproduzione è il metodo più

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Il Piano del verde Il Piano del Verde Grande attenzione alla risistemazione

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica A r c h i t e t t o R i n a l d i n i E t t o r e R a v e n n a, V i a l e d e l l a L i r i c a n. 4 3 T e l 0 5 4 4 405979 F a x 0 5 4 4 272644 comm. part. Emissione Spec foglio di Mar2014 COMMITTENTE:

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m Telo Pacciamatura 2 teli da 1,5 x 5 m Questo telo permette di trattenere l energia del sole con la conseguente azione di riscaldare il terreno sottostante, grazie alle sue caratteristiche consente di trattenere

Dettagli

Castello di Moncalieri

Castello di Moncalieri I PARCHI E GIARDINI QUALE RISPOSTA ALLA CRESCENTE ESIGENZA DI PAESAGGI DI QUALITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell'università di Torino

Dettagli

MH CACTILAND Soc. Agr. a r.l.

MH CACTILAND Soc. Agr. a r.l. MH CACTILAND Soc. Agr. a r.l.!" #$$%&$ '''())*+*,+-.())*+* L'AZIENDA Il progetto MH CACTILAND nasce nel 2010 dall unione di esperienza e qualità produttiva dell azienda agricola Xerofito con le tecnologie

Dettagli

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO per vivere sempre circondati da straordinari paesaggi DRENANTE Elimina ogni problema di drenaggio grazie alla foratura reticolata ed

Dettagli

5 Pianta priva di fusto, foglie grigio/verdi con margine spinoso e spina apicale, riunite in un'unica rosetta basale

5 Pianta priva di fusto, foglie grigio/verdi con margine spinoso e spina apicale, riunite in un'unica rosetta basale 1 Piante erbacee e/o succulente (queste ultime con foglie o fusti carnosi) 2 1 Piante legnose 7 2 Piante erbacee con fusto eretto privo di foglie Cyperus papyrus 2 Piante succulente 3 3 Piante con foglie

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro INCONTRO INFORMATIVO PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Misura 111 azione B) informazione Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Come e perché scegliere la yucca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la yucca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Yucca Come e perché scegliere la yucca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua yucca facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facilissima

Dettagli

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010 La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010 Settore Ambiente Illustrazioni Davide Celli Il nuovo regolamento Gli strumenti in vigore fino all aprile 2009 REGOLAMENTO

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Piazza Ponchielli 4.000,00 Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini Piazza Lerda 2.900,00 Giardini Dapelo (fascia

Dettagli

Il nostro Tecnico ha una esperienza ventennale nel settore della Manutenzione del Verde ed è specializzato nei seguenti settori:

Il nostro Tecnico ha una esperienza ventennale nel settore della Manutenzione del Verde ed è specializzato nei seguenti settori: I servizi base: I servizi base che la nostra azienda offre, ai propri clienti, per la gestione delle aree a verde sono: Sfalcio erba e pulizia parchi e giardini Potatura siepi e cespugli Potatura ed abbattimento

Dettagli

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO FUNZIONI DELLA VEGETAZIONE IN AMBIENTE URBANO Ecologico-ambientale Sanitaria Protettiva Sociale e ricreativa Igienica Didattico-culturale culturale

Dettagli

Di contenimento e formazione chioma

Di contenimento e formazione chioma Buddleya davidii Suolo e ph Resistenza al sale Buddleja davidii Luglio Veloce si adatta a molteplici ambienti Spiraea japonica, bumalda, shirobana Varietà Colore fioritura Suolo e Ph Spiraea japonica Shirobana

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI MANUFATTI NEL PAESAGGIO MARCO DEVECCHI Dipartimento Agroselviter - Università di Torino Coordinatore per la Facoltà di Agraria del Corso di Laurea

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

la vegetazione come elemento mitigatore del clima la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11

Dettagli

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I

C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I A U T U N N O 2 0 1 6 C O R S I E L E Z I O N I P R A T I C H E D I R E T T I D A L M A E S T R O G I A R D I N I E R E C A R L O P A G A N I I L D O C E N T E C a r l o P a g a n i D a o l t r e 4 0 a

Dettagli

Decomposizione e biomi di Laura Cassata

Decomposizione e biomi di Laura Cassata Decomposizione e biomi di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato La vita in un pugno di terra Nucleo Leggere

Dettagli

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici 6.4.1 - Agricoltori e operai agricoli specializzati 6.4.1.3.1 - Agricoltori e

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG- Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DEL VERDE 00 Descrizione della figura professionale: L Operatore del verde è in grado di predisporre e gestire

Dettagli

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee Hbitt Habitat ed aspetti ecologici i delle macroterme mediterranee da tappeto erboso Prof.ssa Simonetta Fascetti, S.A.F.E.,Università degli Studi della Basilicata Potenza, venerdì 11 aprile 2014 Scuola

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Piazza Ponchielli 4.000,00 Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini Piazza Lerda 2.900,00 Giardini Dapelo (fascia

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Progettazione Aree ed Edifici Verdi. 14 ore Online

Progettazione Aree ed Edifici Verdi. 14 ore Online Progettazione Aree ed Edifici Verdi 14 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 14 CFP Architetti - 14 CFP P.Industriali - 24 CFP Geometri - 28 CFP P.Agrari - 14 CFP Descrizione del

Dettagli

Tropico di Sicilia IN SICILIA DI SERGIO CUMITINI FOTO DI MARIANNE MAJERUS. In pillole

Tropico di Sicilia IN SICILIA DI SERGIO CUMITINI FOTO DI MARIANNE MAJERUS. In pillole IN SICILIA DI SERGIO CUMITINI FOTO DI MARIANNE MAJERUS Tropico di Sicilia Circondato da 60 ettari di agrumeto e con l Etna a fare da sfondo, il giardino di San Giuliano, tra Catania e Siracusa, è un luogo

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI. PROGETTO ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.FLOR) Ricerca Valutazione della tolleranza di nuove specie ornamentali in vaso

Dettagli

Le mutazioni di un Sempervivum arachnoideum della Valtellina.

Le mutazioni di un Sempervivum arachnoideum della Valtellina. Le mutazioni di un Sempervivum arachnoideum della Valtellina. di Luigi Franco e Massimo Afferni. Franco L. e Afferni M. - Le mutazioni di un Sempervivum arachnoideum L. della Valtellina - Piante Grasse,

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Settore Tecnico Servizio Procedimenti Paesaggistici tel.0184/

COMUNE DI BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Settore Tecnico Servizio Procedimenti Paesaggistici tel.0184/ COMUNE DI BORDIGHERA ( di Imperia) Settore Tecnico Servizio Procedimenti Paesaggistici tel.0184/261680 e-mail paesaggistica@bordighera.it DATI E INFORMAZIONI SU PROVVEDIMENTI (AUTORIZZAZIONI/CONCESSIONI)

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m. PIANTE OFFICINALI Il territorio di Baragiano è ricco di piante officinali che in passato, e tutt oggi, hanno trovato diffuso utilizzo nell alimentazione quotidiana ed in particolare, grazie alle loro proprietà

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

!  # $ $ % & & % %  #  # &%! %  # & ' & ( % )  # ESTRATTO DA ARTICOLO PUBBLICATO! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " # * % 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello.

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 01_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

7- CARDO SANTO CICLO BIOLOGICO :

7- CARDO SANTO CICLO BIOLOGICO : 7- CARDO SANTO CICLO BIOLOGICO : Pianta annuale, alta fino a 60 cm, con fusti eretti e ramificati in alto. Le foglie, lanose, sono pennato-sette, con segmenti dentato-spinosi. I fiori, tubulosi gialli

Dettagli

Le Serre negli Orti Botanici della Lombardia

Le Serre negli Orti Botanici della Lombardia Le Serre negli Orti Botanici della Lombardia Le Serre negli Orti Botanici della Lombardia le Serre negli Orti Botanici della Lombardia Testi di: Francesco Bracco, Elisabetta Caporali, Valentina Caruso,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 03_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

MODIFICAZIONI DEL FUSTO Le piante si adattano all ambiente in cui vivono sia morfologicamente che funzionalmente. In risposta ai cambiamenti ambientali fusto, radice e foglie si trasformano in maniera così consistente da assumere

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio IV Media Val Bisagno PARTE II Area Importo Aiuole parcheggio sud Sciorba via Fameiano 1.600,00 Parcheggio località Olmo 3.950,00 Capolinea AMT Prato 3.500,00 Rotatoria

Dettagli

Le piante grasse: conoscerle per coltivarle (3^ parte)

Le piante grasse: conoscerle per coltivarle (3^ parte) Le piante grasse: conoscerle per coltivarle (3^ parte) Categories : Anno 2005, N. 3-1 ottobre 2005 di Paolo Pecchioli Il trapianto Ottenute le nuove piante, è utile descrivere una operazione necessaria

Dettagli

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Categories : Anno 2013, N. 160-15 gennaio 2013 di Alessandro Lutri L'oleandro (Nerium oleander) appartenente alla famiglia delle Apocynaceae,

Dettagli

HOYA MACGREGORII COD. 028

HOYA MACGREGORII COD. 028 HOYA MACGREGORII COD. 028 CARATTERISTICHE: Clone di Hoya incrassata. Portamento rampicante ESIGENZA IDRICHE : Tollera la siccità ma non dovrebbe essere HOYA MATHILDE COD. 029 ORIGINE: Ibrido, carnosa x

Dettagli

Piante. Riepilogo vendite presso la rete Garden center (Lombardia, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna) Dati Provvisori Gennaio-Febbraio

Piante. Riepilogo vendite presso la rete Garden center (Lombardia, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna) Dati Provvisori Gennaio-Febbraio Piante n. 2 Mese di / 2009 Mercato Nazionale Riepilogo vendite presso la rete Garden center (Lombardia, Friuli V.G., Veneto, Emilia Romagna) Dati Provvisori Gennaio-Febbraio I due mesi che chiudono l anno

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Prescrizioni del PTC del Parco

Prescrizioni del PTC del Parco obiettivi del Piano Ridefinizione della perimetrazione degli ambiti Valutare gli impatti delle trasformazioni che avverranno durante l applicazione del Piano Considerare gli aspetti morfologico-percettivi

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE

APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE Di seguito si riporta la sistematica delle specie rinvenute nella barene studiate in questo lavoro. Per ogni specie sono indicati la famiglia, la forma biologica 1 (secondo

Dettagli

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni. ALBERI E ARBUSTI DEL NOSTRO GIARDINO :. Noi bambini della classe 5 A anno scolastico 2010/11, volendo realizzare uno studio illustrato delle piante del nostro giardino, vi raccontiamo come abbiamo eseguito

Dettagli

ripensare il Giardino

ripensare il Giardino ripensare il Giardino incontri per riacquistare un discorso ininterrotto con la Natura 15 maggio 2012 dallo spazio al progetto: trucchi di progettazione dei piccoli spazi verdi Mauro Chiesi,, paesaggista

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

Sempervivum. di Antonio Repetto

Sempervivum. di Antonio Repetto Sempervivum di Antonio Repetto Breve storia: I Sempervivum accompagnano la storia dell uomo da millenni. Già nel IV secolo a.c. il naturalista greco Teofrasto aveva assegnato loro il nome di AEIZOON, equivalente

Dettagli

SPECIALE PIANTE GRASSE

SPECIALE PIANTE GRASSE SPECIALE PIANTE GRASSE DAL 25 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2015 Consigli del giardiniere per Piante Grasse Per mantenere belle e sane le vostre piante, di seguito alcuni consigli e indicazioni da seguire relativi

Dettagli

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura La gestione del giardino tra impegno e opportunità Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura LA PRODUZIONE DELLA BIOMASSA DA POTATURA ARBOREE E ARBUSTIVE DA ABBATTIMENTI DA SFALCIO DA SCERBATURA AIUOLE

Dettagli

FATTORI CHE CONDIZIONANO LO SVILUPPO

FATTORI CHE CONDIZIONANO LO SVILUPPO GIORNATE TECNICHE SOCIETA ITALIANA D ARBORICOLTURA ARCHITETTURE ARBOREE E CONDIZIONAMENTO METEO CLIMATICO CARMELO FRUSCIONE DOTTORE FORESTALE TORINO 19 APRILE 13 FATTORI CHE CONDIZIONANO LO SVILUPPO DELL

Dettagli

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana Concept d intervento in area urbana Green Urbanism Key word: Cortile verde verde pensile Cortile verde banchina alberata aiuola spartitraffico Ri-vegetalizzazione + Verde nel traffico Verde e spazio urbano

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio

il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio varianti del Verde Verticale: 1. piante rampicanti in terreno

Dettagli

MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNO ELENCO PREZZI

MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNO ELENCO PREZZI CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO 1 - MANO D'OPERA - 1.1 Opere a verde 1.1.1 Operario specializzato ora 22,39875 1.1.2 Operaio qualificato ora 20,62125 1.1.3 Operaio comune ora 19,05750 24 - DISERBI - 24.2

Dettagli