Astri di luce nella Notte Santa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Astri di luce nella Notte Santa"

Transcript

1 &

2 Astri di luce nella Notte Santa Musica antica e Musica contemporanea Meditazione sul Natale VOCI di CORNAMUSE Chrystmas Hymns and Carols VENI REDEMPTOR GENTIUM Canto gregoriano - Inno Voci, cornamuse, chalumeau Sant Ambrogio, RORATE COELI Voci e cornamuse PUER NATUS Improvvisazione armonica Introito gregoriano IV domenica di Avvento Roberto Cerri* NIMPHES DES BOIS Josquin des Prez Deploration sur la mort de Jean Ockeghem 1450 ca. - Condé sur L Escaut 1521 MARIA DURK EIN DORNWALD GING Traditional Carol UBI CARITAS Ola Gjeilo (Oslo, 1978) Coro, pianoforte e violoncello TUNDRA Coro femminile, pianoforte e soprano solo DARK NIGHT OF THE SOUL Pianoforte, quartetto d'archi, soprano solo LUMINOUS NIGHT OF THE SOUL Pianoforte, quartetto d'archi, soprano solo Ola Gjeilo Ola Gjeilo Ola Gjeilo Ola Gjeilo, pianista e compositore norvegese, allievo del musicista jazz Ole Henrik Giørtz e del pianista classico Wolfgang Plagge, si è laureato presso l'accademia di Musica e la Royal College of Music di Londra.

3 CORO POLIFONICO CANTORES MUNDI Soprani: Alti: Tenori: Baritoni e Bassi: Michela Debiaggi, Fulvia Campora, Paola Ferracin, Flavia Pezzotti, Marina Serravalle, Manuela Langhi, Maria Teresa Marazza, Agnese Pancera, Eugenia Barusco, Delna Renolfi, Mara Fantini, Chiara Francione, Fiorenza Zorzato Franca Mora, Enrica Borelli, Simona Moroso, Remy Coates, Maria Elisabetta Bonola, Maurizia Tognin, Anna Maria Negri, Marianna Regis Milano, Amalia Scarcella, Cinzia Tarantola, Cesarina Lunardi, Marilena Scolari, Angela Cordì Enrico Rizzio, Gianfranco Zambon, Stefano Spimpolo, Dorino Riboldazzi, Piero Caccia, Paolo Sitzia, Stefano Aietti, Elio Balzano, Luciano Marazza, Stefano Ricci, Arcadio Casarotti, Riccardo Rigo Michele Regis Milano, Riccardo Sogno, Valerio Pancera,Giuseppe Sitzia, Emmanuel Ippolito, Filippo Rando, Paolo Colombo, Valentino Pin, Giuseppe Mezzera, Roberto Brustia

4 Fulvia Campora Paola Ferracin Roberto Cerri Soprano Soprano Canto armonico* Bruno Tasso Lorenza Stocchi Massimo Zanetti Roberto Gilio Valentina Ponzoni Pianoforte Violino Violino Viola Violoncello Melissa Andrea Milani Stefania Enea Comite Cornamuse Cornamuse, chalumeau, clarinetto Mara Colombo Direzione Preparatori del coro Paola Ferracin, Fulvia Campora, Gianfranco Zambon Carlo Villa Gaetano Simone Umberto Debiaggi Luci Audio Fornitura e accordatura pianoforte Fazioli

5 Creati dalla volontà del M. Mino Bordignon di innovare armonizzazioni e repertori del canto corale popolare italiano sulla base dell esperienza acquisita con il Coro Incas di Fiorano al Serio, si formano a Borgosesia riunendo gruppi amatoriali disponibili a sperimentare nuove direzioni di studio tra il 1960 ed il 1963, attraverso un lungo lavoro di perfezionamento vocale e musicale. Nati come coro per voci virili a cappella, affrontano gradualmente il mondo polifonico internazionale, dal Laudario di Cortona a Monteverdi e Lasso, da J.S. Bach a Beethoven e Scarlatti, fino a Strawinskj, esplorando modalità interpretative di epoche e culture musicali diverse e sperimentando le possibilità espressive della voce umana con esiti ampiamente riconosciuti dalla critica e dal pubblico. Vincitori del V Rencontres Internationales di Montreaux nel 1968, tengono concerti al Circolo della Stampa di Milano, al Piccolo Teatro di Milano, al Palazzo dei Congressi di Stresa, a Palazzo Madama e al Teatro Regio di Torino, incidendo per la Ariston il disco L arte corale dei Cantores Mundi, più volte ristampato, ed esibendosi per la Televisione Svizzera. Nascono nuovi stimoli e, dal 1981, il coro apre al mondo femminile, debuttando con la nuova formazione mista nel 1983 con le Six Chansons di P. Hindemith, per dedicarsi poi alle grandi composizioni polifoniche come la Missa Papae Marcelli di P.L.da Palestrina, i Responsori del Sabato Santo di G. da Venosa, il Requiem di F.Cavalli, i Mottetti di J.S.Bach, il Requiem di L. Cherubini, lo Stabat Mater di G. Rossini, i Liebeslieder di Brahms, fino a brani di Schoemberg, Petrassi e Dallapiccola. La rigorosa professionalità e la qualità del repertorio e delle esecuzioni aprono ai Cantores Mundi le porte della Rai e della Televisione Italiana e di prestigiose sale da concerto come la Sala Grande del Conservatorio G.Verdi ed il Piccolo Teatro di Milano in occasione dell incontro tra i capi di stato della CEE. Avviano collaborazioni con le stagioni dei Pomeriggi Musicali di Milano e con Settembre Musica per l Unione Musicale di Torino e partecipano ai Rencontres Internationales de Chant Choral di Tolosa in rappresentanza dell Italia su invito del Ministero della Cultura francese, presenziando anche ad importanti convegni internazionali di medicina a Pisa e a Sant Antonio di Ranverso. Intorno al 1990 i Cantores si rivolgono al patrimonio sinfonico-corale in collaborazione con orchestre e solisti e debuttano con il Requiem di W.A.Mozart con l orchestra di Ivrea. Nel 1999 registrano il cd Musiche per l anno 2000 con l orchestra della Compagnia d Opera Italiana di Torino interpretando il Requiem di Cherubini e la Lauda per la Natività del Signore di O.Respighi. Dal 2004 iniziano anche a coordinare l attività con l associazione Un Coro per Milano eseguendo i Lieders di Brahms in occasione della riapertura del Teatro alla Scala di Milano, e proponendo poi la Missa in Tempore Belli di Haydn, lo Stabat Mater di Schubert, il Der Messiah nella versione trascritta da Mozart del Messia di Haendel, ottenendo lusinghieri giudizi dalla critica musicale al Teatro Dal Verme di Milano, quando, insieme al complesso del Coro per Milano partecipano alla prima mondiale dello Scylock di Aldo Finzi, trasposizione in musica del Mercante di Venezia di W. Shakespeare, con l orchestra di Radio Mosca. Il 12 maggio 2009 Mino Bordignon viene a mancare ma la sua ininterrotta opera con i Cantores Mundi prosegue sotto la direzione del maestro Franco Caccia suo collaboratore da diversi anni fino al 2014, quando, esaurita questa esperienza, i Cantores affidano il loro futuro nelle mani di Mara Colombo, cresciuta con il coro fin dalle origini delle sezioni femminili. Il suo ritorno, dopo l esperienza pluriennale con l'ensemble vocale Triacamusicale e la creazione del Festival Internazionale di Musica Antica Gaudete! assicura la continuità di un progetto musicale che dura da oltre mezzo secolo e che ha coinvolto nella sua evoluzione generazioni di coristi di ogni estrazione sociale e culturale solo sulla base dell adesione spontanea e alla volontà di crescere insieme. Dal 2016 la collaborazione tra le due Associazioni, Triacamusicale e Cantores Mundi trova sempre più senso per l appartenenza allo stesso territorio in cui sono accomunate dall esperienza musicale votata alla profusione del Canto e della Coralità nella musica antica e contemporanea. I Programmi musicali delle due associazioni propongono musica del passato, tra Medioevo, Rinascimento e Barocco con l utilizzo degli strumenti storici, secondo le prassi esecutive della più attuale ricerca musicologica e filologica; I Cantores Mundi affrontano inoltre programmi secondo le più attuali forme di composizione corale contemporanea, fondata sulle radici del passato ma in continua ricerca di nuovi linguaggi utilizzati dai giovani compositori a livello internazionale. Il coinvolgimento di nuove generazioni tra le fila dei cantori permette alle due formazioni vocali di piccolo ensemble e grande coro polifonico di intraprendere un cammino didattico oltreché artistico in un esperienza riconosciuta come tra le più altamente formative. Il Canto e la Musica si fanno garanti di un insegnamento che promuove la ricerca della Bellezza, una dimensione etica prima ancora che estetica, da cui dipende la qualità della nostra vita e convivenza, eredità che vogliamo scolpire nel sentire del mondo giovanile protagonista di un futuro migliore. ASSOCIAZIONE CANTORES MUNDI Presidente: Dott. Enrico Rizzio cantoresmundi63@gmail.com via S.G. Antida ang. Via A. GIORDANO, BORGOSESIA (VC); Cell C.F.: P.IVA

6 L Ensemble vocale e strumentale TRIACAMUSICALE, coordinato e diretto da Mara Colombo, dal 1995 svolge attività concertistica e di ricerca nella musica antica privilegiando repertori e autori di raro ascolto facendo riferimento alle fonti storiche quali veicolo per la prassi esecutiva. Oltre all attività concertistica nell ambito di importanti Rassegne e Festival dedicati alla musica antica, Triacamusicale ha avuto riconoscimenti a livello Nazionale e Internazionale partecipando a Concorsi di alto prestigio (40 Concorso Internazionale di CantoCorale G. Seghizzi di Gorizia, 40 Montreux Choral Festival). Nel 2002, in quintetto vocale, ha realizzato il CD natalizio Gaudete! in collaborazione con il Quintetto di Ottoni Brass Express dell Orchestra Sinfonica Nazionale Rai di Torino e nel 2007 il CD dell opera polifonica del compositore boemo Kristof Harant ( ). L Ensemble, nelle diverse formazioni vocali e strumentali, si esibisce all interno di vere e proprie rappresentazioni teatrali/musicali in cui sinergie tra espressioni artistiche diverse si incrociano con le più attuali forme di comunicazione multimediale. Dal 2008 l Associazione Triacamusicale promuove e organizza il Festival Internazionale di Musica Antica Gaudete! Tra Rassegne e Festival si annoverano le partecipazioni a: Festival Internazionale Cori a Palazzo Palazzo Tè - Mantova; Sole Voci Festival Varese; Viva Voce A Cappella Festival Treviso; Stagione del Teatro Coccia Novara; Armonie ritrovate - Piemonte in musica, Verolengo (TO); Festival Armonie - I concerti in Santa Marta - Romano Canavese (TO); I Concerti in San Giorgio -Valperga (TO); Antiqua - Rassegna Internazionale di Musica Antica di Martinengo (BG); I Luoghi Sacri del suono - Modena; Festival Musicale Via Francigena Canavesana (TO); Narrare il Sacro Monte divarallo e Attorno ai Sacri Monti - Holden Art Torino; Festival dei Due Mondi di Spoleto ; Percorsi Sonori Finale Ligure (SV); Artété - 43 e 44 Festival Internaz. per Organo e grande tradizione Vocale 2008 e Derby (AO); Stagione Teatro Paccagnini - Castano Primo (MI); Il sacro della Musica XXIX Ed. - Romano di Lombardia (BG); XV Convegno Internaz. sul Barocco Padano, A.M.I.S. COMO, Università Cattolica - San Sigismondo(MI); Festival internazionale di Musica Antica ANTIQUA MODICIA III Edizione,Monza; Rassegna Chateaux en Musique Castello di Introd (AO); Festival Brianza Classica, Villa Reale Monza; Schwetzingen Festival, Germania 2010, con Ensemble Accordone di Guido Morini e Marco Beasley; Vercelli, Arcidiocesi Uff. Beni Culturali e Opera diocesana - "Missa Ecce Ancila Domini" di J. Ockeghem; Mirazzano (MI) "Meditations pour le Carême" di M.A.Charpentier; Vercelli - Chiesa di Santa Chiara - "Icone e Suoni della Resurrezione - La settimana Santa 2013 a Vercelli; Altare (SV) - Villa Rosa, Museo del Vetro, I Rassegna di musica antica In note sparse il suono ; Consort di Viole da Gamba: Viaggio in Europa tra Rinascimento e Barocco; Arconate, Palazzo Taverna (MI), Consort di viole da gamba; Milano, Festival dell Ascensione, Basilica di San Calimero, Costruzioni fiamminghe : Consort di Viole da gamba Triacamusicale e Ensemble vocale Harmonia cordis, dir. M.Pasotti; Carcare (SV) chiesa di San Giovanni Battista, "Meditations pour le Carême" di M.A.Charpentier; Cossato (BI), chiesa di Castellengo Vercelli, Cappella Suore di Loreto: Missa Ecce Ancilla Domini di J. Ockeghem; Torino, Chiesa della Misericordia - Meditazioni musicali per la Settimana santa - "Meditations pour le Carême" di M.A.Charpentier; Carcare (SV) III Rassegna di musica antica In note sparse il suono : Missa Ecce Ancilla Domini - J. Ockeghem. ASSOCIAZIONE TRIACAMUSICALE Sacro Monte di Varallo Piazza Giovanni Paolo II Varallo (VC)- Italia P.I Direttore artistico e Presidente: Mara Colombo info@gaudetefestival.it -

Proposta Musicale CONCERTO DI NATALE. cantores Mundi

Proposta Musicale CONCERTO DI NATALE. cantores Mundi Proposta Musicale CONCERTO DI NATALE cantores Mundi PROGRAMMA MUSICALE CANSUN DA NATAL testo: Mario Casagrande (Borgosesia, 1934) musica: Mino Bordignon (Fiorano al Serio,1921- Milano,2009) MAGNIFICAT

Dettagli

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 Roma, 21 novembre- 22 dicembre 2016 I CONCERTI BAROCCHI CHE ESALTANO LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA DAL 21 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2016 UN PROGRAMMA DI 16 CONCERTI CON

Dettagli

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery IL CAMMINO DELLA SINDONE Da Torino a Chambery 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di IN COLLABORAZIONE CON 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta libera. IL CAMMINO DELLA

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012 1 di 5 12 novembre 2012 «PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013 I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012 Per l anno accademico 2012/2013, recentemente

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

2 di 6 12 ottobre 2011

2 di 6 12 ottobre 2011 2 di 6 12 ottobre 2011 Il programma Martedì 15 novembre, ore 13:00 «O stupendo mistero!» Meditazioni organistiche sul mistero di Cristo E. GHELFI * Martedì 22 novembre, ore 13:00 «Veni Redemptor gentium»

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

IX Festival di Musica Sacra di Brescia interno 2009msacra:*Festival Musica Sacra-interno 8-02-2009 19:12 Pagina 1 IX Festival di Musica Sacra di Brescia 7 febbraio 21 giugno 2009 La grande musica nei luoghi dello spirito Tredici concerti nelle

Dettagli

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015 Monumentale di in Portico Campitelli Stagione dei Concerti Febbraio Luglio 2015 Luoghi: Sala Baldini, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, Direttore Artistico Vincenzo Di Betta Con il Patrocinio

Dettagli

CURRICULUM DEL CORO DEL LICEO SCIENTIFICO "G.PEANO"

CURRICULUM DEL CORO DEL LICEO SCIENTIFICO G.PEANO CURRICULUM DEL CORO DEL LICEO SCIENTIFICO "G.PEANO" 18 dicembre 1996 Esordio del coro neonato che esegue alcuni brani natalizi nell'atrio della scuola 11 giugno 1997 12 giugno 1997 Sala Lanteri, Cuneo

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta RELAZIONE FINALE ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta A CURA DELL ASSOCIAZIONE LUDUS MUSICAE progetto artistico: Elena Fattambrini

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i c o n c e r t i 8 dicembre NatalealTrasimeno Concerto della Corale Polifonica di Magione Buona Novella di F. De Andrè I proventi saranno devoluti alla Scuola materna di San Prospero di Modena colpita dal

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione Accademia Il Giardino delle Muse Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione. Musica vocale e strumentale nell Italia del 600 I grandi rivolgimenti

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto VII Edizione anno 2014 Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Villa Contarini Fondazione G. E. Ghirardi Piazzola sul Brenta

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

USCI LOMBARDIA. Nuove proposte progettuali per la coralità regionale del 2014

USCI LOMBARDIA. Nuove proposte progettuali per la coralità regionale del 2014 USCI LOMBARDIA Nuove proposte progettuali per la coralità regionale del 2014 1. Rassegna di concerti nelle ville, cortili, piazze e parchi. Si propone di realizzare la rassegna nel periodo da Maggio a

Dettagli

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival GUBBIO SUMMER FESTIVAL 2014 - I CONCERTI Giovedì 12 giugno ore 21.00 Gubbio Chiesa di Santa Maria della Piaggiola Concerto di Anteprima In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 15 Dicembre

Dettagli

Concerto per Organo e Soprano Dom

Concerto per Organo e Soprano Dom Concerto per Organo e Soprano Dom 16.11.2014 Luogo: Chiesa di S. Francesco Saverio presso il PIME Orari: 16:00 alle 17:00 Categoria: Rassegna musicale Barbara Klein Informazioni aggiuntive: Olga Angelillo,

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 Da mercoledì 8 Luglio parte la Rassegna La Magia del Borgo a Brisighella. L'Associazione Culturale Chitarra e altro...proporrà, anche per l'estate 2015, un denso

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse. Air sur les Folies d Espagne

Accademia Il Giardino delle Muse. Air sur les Folies d Espagne Accademia Il Giardino delle Muse Air sur les Folies d Espagne Il Giardino delle Muse Simone Erre flauto dolce e direzione Air sur les Folies d Espagne Musiche strumentali francesi alla corte di Luigi XIV

Dettagli

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P.

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P. Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone Istituto Musicale P.Vinci Provincia Regionale di Catania BANDO Comune di Caltagirone Servizio

Dettagli

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012 Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012 BRESSAN ALESSANDRO Lingua inglese liv. B1 Università - Udine Idoneo Si riconoscono

Dettagli

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia. FESTIVAL EDIZIONE VI 2014 Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia www.arsarmonica.eu Assessorato alla Cultura POLIFONIE Concerto corale sabato 20 settembre ore 17.00 BERGAMO Basilica di S. M. Maggiore

Dettagli

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21 Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21 Programma dell esame di ammissione: Se strumentista: Esecuzione strumentale

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Il coro San Bernardo di Castel Rozzone, che deve il nome al Santo patrono del paese, si è costituito nel febbraio 2006 con

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Concerto corale Ven

Concerto corale Ven Concerto corale Ven 15.11.2013 Luogo: Basilica di S. Marco Orari: 21:00 alle 22:00 Categoria: Rassegna musicale Barbara Klein Informazioni aggiuntive: Coro da Camera del Conservatorio di Como Olga Angelillo

Dettagli

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010 AI SIGNORI DIRIGENTI SCOLASTICI Prot. n. LORO SEDI OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010 Stimatissimi, ci permettiamo di portare alla Vs. attenzione

Dettagli

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIPARTIMENTO DI DIDATTICA SCUOLA DI DIDATTICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA P.zza Domenicani Dominikanerplatz, 19 I - 39100 Bolzano Bozen Tel (+39) 071 97876 Fax (+39) 071 975891 Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA 2) DCPL 09 - CHITARRA

Dettagli

Centro Studi Musicali di Lugano

Centro Studi Musicali di Lugano main sponsor in collaborazione con Associazione Musica nel Mendrisiotto MUSICA CLASSICA Conservatorio della Svizzera Italiana www.videopro.ch Centro Studi Musicali di Lugano 54 55 MUSICA CLASSICA SALA

Dettagli

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL - DIDATTICA DELLA MUSICA DIPARTIMENTO DI DIDATTICA SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO DCPL - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio Un ora di musica I concerti del sabato pomeriggio Spettabile UPA per la Cultura La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del

Dettagli

Bologna città creativa per la musica

Bologna città creativa per la musica Bologna città creativa per la musica Bologna è città creativa per la musica, unica città italiana che ha ottenuto, nel 2006, questo prestigioso riconoscimento dall UNESCO. Mozart, Rossini, Donizetti, Wagner

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

Rassegna Musicale Curci Curci, Milano Estratto da "Poetica del foto-suono da Schelling alla post-filosofia"

Rassegna Musicale Curci Curci, Milano Estratto da Poetica del foto-suono da Schelling alla post-filosofia Catalogo scritti di Riccardo Piacentini 1 I suoni delle cose Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica Curci, Milano 2011.09 Libro + DVD, 352 pp. Il Duo Alterno racconta (V) per il booklet

Dettagli

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino PROGETTAZIONE DIDATTICA DI MUSICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013/2014 La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale; le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, competenza digitale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

NATALE EVENTI IN PROVINCIA - RAGUSA

NATALE EVENTI IN PROVINCIA - RAGUSA NATALE 2007 - EVENTI IN PROVINCIA - DELL ANGELO CUSTODE DEL SS. SALVATORE pia.zza SAN GIOVANNI Badia VILLA CRISCIONE TEATRO TENDA DELL ANGELO CUSTODE TEATRO DON BOSCO TEATRO TENDA S.S. SALVATORE TEATRO

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse! Puzzle!

Accademia Il Giardino delle Muse! Puzzle! Accademia Il Giardino delle Muse! Puzzle!! Il Giardino delle Muse Simone Erre flauto dolce e direzione Puzzle. Musica per tre flauti dolci dal Medioevo al XX secolo L'ensemble Il Giardino delle Muse, coordinato

Dettagli

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto Comune di Borgolavezzaro Parrocchia dei Ss. Bartolomeo e Gaudenzio Chiesa Antonelliana Domenica 5 ottobre 2014 ore 21 Di voce in voce Grande Concerto di organo e Canto Corale Roberto Goitre Roberto Cognazzo,

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 07/ 95 Diploma di ragioniere programmatore conseguito all I.T.C. G.R. Carli di

CURRICULUM VITAE. 07/ 95 Diploma di ragioniere programmatore conseguito all I.T.C. G.R. Carli di Giovanni Alberico Spiazzi Via G. Galilei, 8 34133 Trieste Italia Tel.: 040/55017 CURRICULUM VITAE Cognome Spiazzi Nome Giovanni Alberico Data di nascita 29 marzo 1975 Luogo di nascita Trieste Stato civile

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

I Virtuosi Italiani I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona 9 Verona 15 Verona 16 Sondrio 25 Bolzano 28 Verona 29 Verona

I Virtuosi Italiani I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona 9 Verona 15 Verona 16 Sondrio 25 Bolzano 28 Verona 29 Verona I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona Sala Maffeiana, 11.00 Direttore e viola BRUNO GIURANNA Violino ISABELLE FAUST 9 Verona Chiesa S.Tommaso, 21.00 Organo UMBERTO FORNI 15 Verona Sala Maffeiana, 11.00

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto.

Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto. Accademia Il Giardino delle Muse Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto. Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale

Dettagli

C.F.

C.F. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Goruppi Giuliano Indirizzo Via dell'eremo 148 34142 Trieste Italia Telefono - Fax 040 948309 E-mail giulianogoruppi@virgilio.it C.F. GRP GLN 61T12 L424V Data di nascita 12.12.1961

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione Calendario Appuntamenti DICEMBRE 2009 27 17:00 26 17:00 Chiesa Madonna delle Grazie Teatro degli Illuminati Concerto di Natale Concerto di Auguri The Armed Man (Karl Jenkis) NOVEMBRE 2009 Concerto per

Dettagli

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Maurice Duruflé a cura di Francesco Barbuto e il Choro Lauda Sion Martedì 17 marzo 2009 ore 20.45 presso la Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) ingresso

Dettagli

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Il 5 gennaio in Cattedrale concerto dell organista Salvatori La CATTEDRALE ONLUS in collaborazione con l Amministrazione Comunale presenta in occasione del decennale della riapertura della chiesa una rassegna

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE Approvato con D.M. 168/010 DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici 2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici Corso Base Il corso si svolgerà su 3 macrozone, dando comunque facoltà agli iscritti di partecipare dove ritengono opportuno,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci Alba

Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci Alba Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci Alba Domenica 15 dicembre 2013 alle 16,30 ha esordito pubblicamente il nuovo Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci. Già

Dettagli

Casina Pompeiana Villa Comunale Riviera di Chiaia

Casina Pompeiana Villa Comunale Riviera di Chiaia NATALE A NAPOLI 2016 Musica e canzoni della tradizione classica napoletana rivolti a turisti e cittadini Luoghi: Casina Pompeiana - Villa Comunale Riviera di Chiaia Sala della Loggia del Maschio Angioino

Dettagli

Orari lezioni a.a./a.s

Orari lezioni a.a./a.s CONSERVATORIO di COMO Pag. 1 di 6 Orari lezioni a.a./a.s. 2016-2017 Pubblicato il 25/10/2019 Aggiornamento del: 1/12/2016 Per qualunque domanda o richiesta gli studenti sono pregati di inviare un email

Dettagli

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Milano OPEN WEEK 3/7 aprile 2017 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

Dettagli

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi ERNESTO ESPOSITO Nasce a Milano il 12 luglio 1939. A due anni inizia con la madre lo studio della musica; a tre anni compone piccoli brani per pianoforte e a quattro esegue in pubblico alcune sonatine

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

Incarichi conferiti o autorizzati ai Dipendenti del Conservatorio di Musica Statale "C. Pollini" * - aggiornato al

Incarichi conferiti o autorizzati ai Dipendenti del Conservatorio di Musica Statale C. Pollini * - aggiornato al 2013 Malavasi Marina CORO DI VOCI BIANCHE "C. POLLINI" 01/09/2012 30/06/2013 Previsto 5.000,00 No 2013 Cattelan Paolo UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA 05/11/2012 30/09/2013 Previsto 1.800,00 1.800,00 Si

Dettagli

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Tabella A NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Note: 1) Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti in

Dettagli

MASTERCLASS DI MUSICA CLASSICA

MASTERCLASS DI MUSICA CLASSICA MASTERCLASS DI MUSICA CLASSICA Masterclass di fisarmonica Docente: Gino Zambelli Conservatorio di Brescia Masterclass di Clavicembalo Docente: Federico Caldara concertista Masterclass di Percussione Docente:

Dettagli

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIA CARTA -MANDAS Viale Europa, 9 09040 MANDAS - Direzione: Tel. 070/9879035 Segreteria: Tel. 070/984004 Fax 070/9879254 C.F.: 92105050923 - E-mail: caic829008@istruzione.it

Dettagli

CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014

CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014 CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014 Sabato 12 aprile Une soirée chez Monsieur Wolfgang Amadé Sergio Ciomei - pianoforte musiche di F. J. Haydn - D. Scarlatti - G. F. Haendel - W. A. Mozart improvvisazioni

Dettagli

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono 3209329543 Fax E-mail caputotiziana@alice.it Nazionalità Italiana

Dettagli

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici sabato 18agosto TEATRO DELL ALEPH Itinerante con partenza dal cortile Simoni Fè (dalle 20.30) Parata di attori e trampolieri con percussioni e abiti giullareschi TUPA RUJA Suono dunque sono Musica d atmosfera

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO Indirizzo interpretativo-compositivo Canto - Teatro Musicale del 700 e 900 a) Orientamento Canto Obiettivi formativi Il biennio prevede un percorso teso ad offrire al cantante la conoscenza ed una formazione

Dettagli

OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert!

OASI DEGLI ARTISTI - LE SCHUBERTIADI - House Concert! OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert! Tutti gli Artisti dell Associazione ARTE DEL SUONARE, ti aspettano per una nuova entusiasmante stagione di concerti n una villa immersa nel verde:

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

SCUOLA DI FLAUTO, OBOE, CLARINETTO, FAGOTTO, CORNO, TROMBA, TROMBONE, EUPHONIUM, BASSO TUBA PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI FLAUTO, OBOE, CLARINETTO, FAGOTTO, CORNO, TROMBA, TROMBONE, EUPHONIUM, BASSO TUBA PIANO DI STUDIO TRIENNIO FORMAZIONE DI BASE Per le di base e caratterizzanti tutte le materie indicate sono obbligatorie (OB). Tipologia delle Area disciplinare Codice settore Disciplina Tip. Ore CFA Val. I II III COTP/06 Teoria

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli