Unità Tecnica Tecnologie Trisaia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Tecnica Tecnologie Trisaia"

Transcript

1 Unità Tecnica Tecnologie Trisaia Valorizzazione energetica delle biomasse attraverso la forestazione produttiva: una tecnologia made in Basilicata IL PROGETTO ENERPARK Giacobbe Braccio - Antonio Molino- ENEA 16 Dicembre 2011 Regione Basilicata Sala Inguscio - Castelmezzano

2 DI QUALI BIOMASSE SI PARLA? 2

3 PIANO DI AZIONE PER LE RINNOVABILI

4 Importanza della bioenergia nella crescita complessiva delle FER in Italia La bioenergia è un fonte rinnovabile continua e programmabile, con previsioni di sviluppo importanti in termini assoluti e relativi (previsioni PAN): 19% elettricità ( GWh), 54% calore e raffrescamento (5.670 ktep), 87% trasporti (2.530 ktep) su totale consumi energia da FER La bioenergia può contare su una pluralità di materie prime (biomasse residuali e/o da colture dedicate) e sulla disponibilità di tecnologie mature e affidabili: - elettricità da biomasse, biogas e bioliquidi - calore da biomasse solide - biocarburanti da colture dedicate

5 Focus sulle bioenergie nel seqore eleqrico (2010) 500 Potenza Eff. Lorda (MW) Numero Impianti Potenza efficiente lorda e numero Produzione lorda (GWh)

6 Bilancio eleqrico Nazionale Anno 2010

7 Biocarburanti : Trasporti ai fini dell obiettivo 10% Piano di azione nazionale per l utilizzo delle Fonti Rinnovabili di cui alla Direttiva 2009/28/CE

8 Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili BIOMASSE Elettricità 0,4 Mtep (4,84) 1,8 Mtep (9,12) 1,65 Mtep (1,91) Riscaldameno / raffrescamento 5,5 Mtep (9,52) Biofuels lordi 0,2 Mtep 2,5 Mtep 2,25 Mtep TOTALE BIOMASSE 9,8 Mtep 6,94 Mtep TOTALE FR x ob. 17% 22,3 Mtep

9 IL PROGETTO ENERPARK REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E BIOMETANO SNG INPUT ENERGETIC I50tonn/anno OUTPUT ENERGETICI Cellulosa 45% Lignina 30% Emicellulosa 25% BIOMETANO per l AUTOMOTIVE km/anno 120MWhe/anno Altri USI FINALI dell impianto: TRIGENERAZIONE IMMISSIONE RETE DISTRIBUZIONE BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI &CHEMICALS 250 MWht PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA

10 Il Reperimento della materia prima: LA BIOMASSA LE BIOMASSE UTILIZZATE SARANNO SOLO QUELLE DERIVANTI DA MANUTENZIONE ORDINARIA DI SUPERFICI MARGINALI QUALI LE PERTINENZE STRADALI DEL PARCO DI GALLIPOLI COGNATO FINALIZZATO AL RECUPERO ED ALLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA RAMAGLIE PIANTE VECCHIE O MALATE SEGNALATE DALLA GUARDIA FORESTALE PROGRAMMA TRIENNALE DI FORESTAZIONE 2009/ RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E DI GOVERNANCE TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE MODELLO OCCUPAZIONALE La gestione sostenibile dei boschi contribuisce al mantenimento e rivitalizzazione delle attività tradizionali sul territorio nonché alla valorizzazione delle risorse endogene presenti sul territorio stesso e alla prevenzione antincendio. Carta Forestale Regionale risulta che circa ettari di boschi sono costituiti da popolamenti transitori. Circa la metà di tali formazioni sono costituiti dai cosiddetti cedui invecchiati di proprietà pubblica

11 Il Reperimento della materia prima: LA BIOMASSA UTILIZZO DEL PORTALE ATLANTE NAZIONALE DELLE BIOMASSE PER LA QUANTIFICAZIONE LOCALE DI BIOMASSE DERIVANTI DALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI SUPERFICI MARGINALI NELLE PERTINENZE STRADALI DEL PARCO DI GALLIPOLI COGNATO RECEPITO ALL INTERNO DELL ACTION PLAN MSE PRESENTATO IL 30 GIUGNO 2010 PER L IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE, LA biomasse.enea.it PENDENZE 0 10% 11 20% 21 40% 41 60% > 61 % Pendenza Terreno % PARCO DI GALLIPOLI COGNATO PENDENZE 0 8% 8 20% 20 32% 32 44% > 44% ACCETTURA ettari Legno tonnellate /anno Ramaglie tonnellate /anno Individuata l area di approvvigionamento potenziale, si è proceduto all individuazione delle aree boschive incluse nel buffer di 1 km dalla strada, in modo da minimizzare il costo per il reperimento della biomassa dal bosco al punto di raccolta e trasporto posto in corrispondenza della strada principale ed inoltre è stata valutata la pendenza delle aree boschive del bacino di approvvigionamento, risultata inferiore all 8% e quindi di facile reperimento.

12 Stato aquale dell area d intervento AREA DI INTERVENTO

13 SPECIFICHE DELL IMPIANTO ENERPARK: Gassificatore Performance della sezione di gassificazione Biomassa al processo Biomassa agli ausiliari Syngas Prodotto(secco): ~ 50kg/h ~ 30kg/h 50Nmc/h Monossido di Carbonio 23%Vol. Metano 14%Vol. Idrogeno 35%Vol. Biossido di Carbonio 28%Vol. Efficienza di Processo* 70-80% *a seconda dell umidità della biomassa SYNGAS DEPURATO ALIMENTAZIONE BIOMASSA Performance della sezione di cleaning Outlet H 2 S concentration ~ 40 ppmv Efficienza di rimozione dell H 2 S 84% Outlet HCl concentration ~ 30 ppmv Efficienza di rimazione dell HCl 70% Efficienza di rimozione al ciclone (d=2 µm) Particle out 95 % 2,1 mg/nm³

14 SPECIFICHE DELL IMPIANTO ENERPARK: Motore a Gas MOTORE A GAS MOTORE A GAS Caratteristiche: Iniezione diretta Cilindri in linea 4 Alternatore sincrono trifase Marmitta insonorizzante Potenza 40-50kVA

15 SPECIFICHE DELL IMPIANTO ENERPARK: La sezione di compressione del syngas COMPRESSORE SYNGAS COMPRESSORE SYNGAS Caratteristiche: EEX-d-II-T3 Cilindri 3 Raffreddato ad aria Interefrigerato Capacità effettiva(1-41bara) Motore elettrico 55Nmc/h 14kW

16 SPECIFICHE DELL IMPIANTO ENERPARK: La sezione di Metanazione REATTORE DI CO-SHFT REAZIONE DI METANAZIONE CO + 3 H2 CH4 + H2O Volume _ Idrogeno Volume _ Monossido 1.5 REATTORE DI CO-SHFT CO + H2O CO2 + H2 Volume _ Idrogeno Volume _ Monossido = 3

17 SPECIFICHE DELL IMPIANTO ENERPARK: Upgrading per la produzione di Metano a 99.5% HOLLOW FIBER PEEK, >99%

18 SPECIFICHE DI IMPIANTO ENERPARK

19 IMPIANTO ENERPARK

20 Il Know how ENEA nei processi di Gassificazione presso il Centro Ricerche della Trisaia Vapore Syngas pulito Ossigeno Biomassa LETTO FLUIDO RICIRCOLO INTERNO Aria arricchita/vapore 1MWth Idoneo alla produzione di Energia EleTrica con MCI COMPOSIZIONE SYNGAS Specie %Vol. H 2 32 CO 17 CH N CO H 2 O 32 Syngas pulito Aria Fumi di CombusYone Biomassa Vapore LETTO FLUIDO CATALITICO RICIRCOLANTE Aria/vapore 500kWth Idoneo alla produzione di Energia EleTrica con MCI, FC o alla produzione di biocombusybili da Fischer Tropsh COMPOSIZIONE SYNGAS Specie %Vol. H CO 25.1 CH N CO Biomassa Vapore Syngas grezzo Aria LETTO FISSO UPDRAFT Aria/vapore 150kWth Idoneo alla produzione di Energia EleTrica con MCI COMPOSIZIONE SYNGAS Specie %Vol. H 2 20 CO 21 CH 4 4 N 2 40 CO 2 6 H 2 O 9 Aria Gas grezzo Zona di combusyone LETTO FISSO DOWNDRAFT Aria/vapore kWth Idoneo alla produzione di Energia EleTrica con MCI COMPOSIZIONE SYNGAS Specie %Vol. H 2 15 CO 22 CH 4 3 N 2 40 CO 2 20

21 PiaQaforma sperimentale per impiang co- trigenragvi (<1MWe) IVECO giri/min 40kWe MCFC 125kWe Turbec T kWe + 165kW risc o 95kW raffr

22 Produzione di biometano per l immissione in rete distribuzione, Mobilità ad impaqo zero, Generazione distribuita di energia eleqrica Supporto allo start-up d impresa nel settore dei trasporti e biocombustibili IMPIANTO DI L UPGRADING FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI METANO PER L IMMISSIONE IN RETE ED IL SETTORE AUTOMOTIVE SETTORE AUTOMOTIVE COGENERAZIONE ProduQori e IndoQo IMMISSIONE RETE DISTRIBUZIONE IMPIANTO A BIOGAS da 5MWth Impianto di upgrading Sala Controllo Plug Flow per il processo di digestione anaerobica 3 Alimentazione biogas(nm /h) 1000 Costo esercizio 3 ( cent/nm biogas upgradato) 6.29 Costi totali incluso biogas 3 grezzo ( cent/nm biogas upgradato) 14.37

23 Veicoli a gas naturale nei Paesi UE (2010) (*) Esclusi Cipro, Malta e Romania Fonte: Natural Gas Vehicle Association - NGVA Europe, 2011

24 La gesgone della sicurezza per l impianto ENERPARK AT.EX.137(118a) Dir 99/92/CE Direttiva sociale Recepita in Italia con D.Lgs. GIUGNO 2003 (233) EX Grado della sorgente di Grado della emissione ventilazione Medio Secondo Zona 2 ZONIZZAZIONE Classificazione del prodotto GRUPPO II Prodotti ATEX OSSIGENO SYNGAS AZOTO CAMPO INFIAMMABILITA SYNGAS 100% 6(%Fuel) LFL 67(%Fuel) UFL CAMPO INFIAMMABILITA METANO CAMPO INFIAMMABILITA SYNGAS 50% 8(%Fuel) LFL 40(%Fuel) UFL 5(%Fuel) LFL 15(%Fuel) UFL

25 VALUTAZIONE DEL RISCHIO INVILUPPO DELLE SINGOLE ZONE

26 IMPIANTO ENERPARK PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

27 Rinnovabili e occupazione Potenziale occupazione nel settore delle rinnovabili in Italia al 2020 Totale occupag Fonte: IEFE

28 Ricadute occupazionali delle filiere energegche numero di occupati/100gwh Fonte IEA, Cogenerazione Combustione carbone Fabbisogno occupazionale per le diverse filiere bioenergeyche Solare termico PV Eolico off shore Eolico on shore mini idro biocombustibili liquidi biogas Biomasse cicli vapore Gassificazione Energy crops Residui forestali Rifiuti agricoli Basilicata: Biomasse potenziale incremento occupazionale di circa unità

29 Giacobbe Braccio - Antonio Molino ENEA, Unità Tecnica Tecnologie Trisaia Grazie per l aqenzione

30 Le rinnovabili per produzione di energia eletrica in Basilicata Quota della produzione di energia eleqrica da fong rinnovabili rispeqo al consumo lordo 40,0% 37,4% 35,0% 30,0% 30,3% 25,0% 21,7% 20,0% 15,9% 15,5% 16,0% 16,2% 20,5% 15,0% 15,4% 13,8% 14,1% 13,3% 10,0% Basilicata Italia

31 BURDEN SHARING: Il trend Lucano e le disponibilità regionali sul termico ed eleqrico FER C+ FER E (ktep) Trend ateso dalla Regione Basilicata in termini di contributo alle FER Obiejvo PAN 2020 REGIONE BASILICATA(ktep) 364,7ktep FER C + FER E Biogas FORSU; 4,76 Legno Foreste; 28,26 Anno Biogas Reflui/scarti macellazione; 12,81 Paglie Potature POTENZIALE ENERGETICO REGIONALE 247 ktep Sanse+Vinaccia; 6,43 Potature; 21,63 Paglie; 173,22 Potenziale EnergeYco Regionale(ktep) Sanse+Vinaccia Legno Foreste Biogas FORSU Biogas Reflui/scarti macellazione Il solo contributo delle BIOMASSE LUCANE potrebbe contribuire per il 70% all obiejvo aqeso al 2020

32 BURDEN SHARING: Consumi finali nei trasporg nazionali e regionali Consumi finali nei trasporti al 2005: Italia ktep Gasolio; ktep Benzina; ktep Benzina Carboturbo Energia elettrica Biodiesel Gas naturale GPL Gasolio Consumi finali nei trasporti al 2005: Gasolio; 224 ktep Regione Basilicata 334 ktep Benzina; 104 ktep Benzina Energia elettrica Gas naturale GPL Gasolio Carboturbo; 4015 ktep GPL; 7 ktep GPL; 1338 ktep Energia elettrica; 892 ktep Gas naturale; 446 ktep Biodiesel; 0 ktep ktep Consumi da FER [MTep] 2020 Consumi finali lordi(cfl) [MTep] Il Dlgs n 28 del 2011 prevede, per i biocombustibili l obbligo del 5% di miscelazione al 2014 che arriverà al 10% al 2020 mentre se l origine è non alimentare (tipo lignocellulosica, alghe, etc.) valgono doppio nella quota di miscelazione. Trasporti Trasferimenti da altri Stati 2,530 39,630 1,144 -

33 Le rinnovabili per la produzione di energia eleqrica in Basilicata: Situazione aquale e obiejvi al Incremeng previsg dal PIEAR al 2020 MW GWh MW GWh MW GWh Eolico , Solare , idroeletrico , Bioenergie , TOTALE ,

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICHE DELLE BIOMASSE ATTRAVERSO PROCESSI DI GASSIFICAZIONE: LE ESPERIENZE ENEA

VALORIZZAZIONE ENERGETICHE DELLE BIOMASSE ATTRAVERSO PROCESSI DI GASSIFICAZIONE: LE ESPERIENZE ENEA VALORIZZAZIONE ENERGETICHE DELLE BIOMASSE ATTRAVERSO PROCESSI DI GASSIFICAZIONE: LE ESPERIENZE ENEA Workshop: BIOGAS: OPPORTUNITA' E PROSPETTIVE FUTURE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Dettagli

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance De re rustica- Energia, Innovazione e Governance Biomasse: Tecnologie di conversione termochimica nel panorama nazionale Roma 25 ottobre 2011 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio @ enea.it )

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Il biometano nelle strategie nazionali per le FER e per il controllo delle emissioni di gas climalteranti Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Convegno Purificazione e

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA L EFFICIENZAENERGETICA ENERGETICA, LE RINNOVABILI E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA TECNOLOGIE DI CONVERSIONE DELLE BIOMASSE Ing. Giacobbe BRACCIO ENEA TRISAIA Roma 20 dicembre 2010 BIOMASSE PROCESSI DI CONVERSIONE

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Energia e agricoltura

Energia e agricoltura Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1 Energia per l agricoltura Efficienza energetica,

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Unità Tecnica Tecnologie Trisaia

Unità Tecnica Tecnologie Trisaia Unità Tecnica Tecnologie Trisaia Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Potenzialità energetiche delle biomasse in Basilicata e attività di ricerca nel

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI Donatella Barisano, Giuseppe Canneto Unità Tecnica Tecnologie Trisaia C.R. Enea Trisaia SS Jonica 106, km 419 + 500 donatella.barisano@enea.it; giuseppe.canneto@enea.it

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Il Biometano in Europa

Il Biometano in Europa Nello scenario delle biomasse il biometano: un opportunità per il sistema paese? Laboratorio OPEF, Roma, 3 Aprile 2012 Il Biometano in Europa Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA E MATERICA DELLE BIOMASSE AGROFORESTALI

LE PROSPETTIVE DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA E MATERICA DELLE BIOMASSE AGROFORESTALI LE PROSPETTIVE DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA E MATERICA DELLE BIOMASSE AGROFORESTALI Esperienze ENEA nella valorizzazione energetica delle biomasse attraverso processi di gassificazione Antonio Molino

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI Tesi di laurea in INGEGNERIA ENERGETICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI RELATORE : PROF. PAOLO COPPA A. A. 2014-2015 CORRELATORE: ING. ANTONIO MORETTI CANDIDATO: ANDREA BENIGNI

Dettagli

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

ATTIVITA ENEA SULLE FILIERE TECNOLOGICHE DELLE BIOMASSE

ATTIVITA ENEA SULLE FILIERE TECNOLOGICHE DELLE BIOMASSE CONVEGNO ATI La Biomassa una risorsa energetica rinnovabile e programmabile ATTIVITA ENEA SULLE FILIERE TECNOLOGICHE DELLE BIOMASSE Milano 29 maggio 2012 Giacobbe Braccio Unità tecnica tecnologie Trisaia

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Roma 06 Febbraio 2015

Roma 06 Febbraio 2015 Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio Roma 06 Febbraio 2015 Produzione di syngas, conversione in idrogeno, metano o altri combustibili sintetici da mettere in rete o da utilizzare

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus La Soluzione SynGas Impianti a SynGAS - La soluzione Horus La gassificazione è un processo in cui si realizza la t rasformazione di m ateriali c ombustibili solidi in un gas combustibile costituito principalmente

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano L impianto di Castel d Aiano La cogenerazione da cippato di legno Attualmente la tecnologia permette la cogenerazione da cippato di legno solo per impianti di taglia superiore a 600 kwel associati a grandi

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

IL SYNGAS. finalmente é realtá

IL SYNGAS. finalmente é realtá IL SYNGAS finalmente é realtá Januar 2012 Herbert Gemperle 1 Struttura Retroscena Descrizione del processo nozioni di base Finalitá Esperienza Sviluppo Realizzazione procedurale Esempi di impianti Januar

Dettagli

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE L ITER AUTORIZZATIVO ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSE IN LOMBARDIA Silvana

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Energia da Biomasse e Biogas

Energia da Biomasse e Biogas Energia da Biomasse e Biogas Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Workshop: Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio Roma, 6 febbraio 2015 Consumo interno

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Celle a combustibile alimentate a syngas dalla gassificazione di biomasse

Celle a combustibile alimentate a syngas dalla gassificazione di biomasse VALUTAZIONI SULL UTILIZZO DELLE BIOMASSE FORESTALI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA Celle a combustibile alimentate a syngas dalla gassificazione di biomasse Carbonia, 6 Maggio 2014 Auditorium Centro Ricerche

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Impianti di piccola taglia: collaudo e aspetti contrattuali

Impianti di piccola taglia: collaudo e aspetti contrattuali Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 Impianti di piccola taglia: collaudo e aspetti contrattuali Andrea Maria

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

Aggiornamenti sullo stato dell arte e sull attuale convenienza della conversione energetica delle biomasse

Aggiornamenti sullo stato dell arte e sull attuale convenienza della conversione energetica delle biomasse Conversione Energetica delle biomasse: stato dell arte e aggiornamenti normativi Aggiornamenti sullo stato dell arte e sull attuale convenienza della conversione energetica delle biomasse Giacobbe Braccio

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche

Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche gianpiero.celata@enea.it Le capacità tecnologiche ENEA a disposizione delle imprese nel settore energie rinnovabili e efficienza energetica

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore 25-27/11/2015 GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore Dott. Massimiliano Livi*, Ing. Iacopo Magrini GMP Bioenergy S.r.l. - Via E.Rossi 9, 52100 Arezzo -

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA Il cruscotto riporta l evoluzione temporale del Target Nazionale per il settore Elettricità, ovvero la Quota Nazionale % del Consumo Finale Lordo

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) Tel: 011 4226276 Fax: 011 9408130 info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIRO LIGNO-CELLULOSICA Luglio

Dettagli