Analisi tecnico economica delle colture energetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi tecnico economica delle colture energetiche"

Transcript

1 BTS LEipzig, 29 Nov, 2012 Analisi tecnico economica delle colture energetiche Andrea Schievano, Fabrizio Adani GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, Milano Lab. Biomasse e Agroenergia, Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. C.na Codazza, Lodi. Tel Fax gruppo.ricicla@unimi.it

2 Fabrizio Adani Full Professor Fulvia Tambone Researcher Barbara Scaglia Biologist Andrea Schievano Environmental Engineer Silvia Salati Environmental Scientist Giuliana D Imporzano Agronomist Claudio Ledda Biotechnologist Valentina Orzi Agronomist Ester Manzini Agronomist Tommy Pepè Sciarria Biologist Arjana Doda Pharmacist Samuele Lonati Agronomist Laura Terruzzi Natural scientist Carlo Riva Agronomist Michele Pognani Agronomist Luca Corno Agronomist

3 Laboratorio Suolo e Ambiente Facoltà di Agraria, Milano Laboratorio Biomasse e Agroenergia Parco Tecnologico Padano - Lodi

4 Contrazione del settore agricolo Fonte: Istat Censimento 2011

5 Contrazione del settore agricolo Fonte: Istat Censimento 2011

6 Contrazione del settore zootecnico Fonte: Istat Censimento 2011

7 Biogas un opportunità per l azienda agricola? quale ruolo per le colture energetiche?

8 Ripartizioni Impianti per Potenza in provincia di Cremona Totale potenza MW 122 impianti complessivi Descrizione Provincia di Cremona. Numero impianti biogas 122 Necessità MAIS Totale Prov CR ton Ha necessari ha SAU BIOGAS/SAU Prov. CR 10.7% SAU BIOGAS/SAU-MAIS Prov. CR 13.4% Da: Guarneri, Adani, Boccasile, 2011, TV-Sole 24 h In press, riproduzione vietata.

9 Ripartizioni Impianti per Potenza in provincia di Brescia Totale potenza 40.3 MW Descrizione Provincia di Brescia Necessità MAIS Totale Prov CR ton Ha necessari ha SAU BIOGAS/SAU Prov. CR 3.1% SAU BIOGAS/SAU-MAIS Prov. CR 6.1% Da: Guarneri, Adani, Boccasile, 2011, TV-Sole 24 h In press, riproduzione vietata. 55 impianti complessivi

10 Ripartizioni Impianti per Potenza in provincia di Lodi Totale potenza 36.5 MW Descrizione Provincia di Lodi Necessità MAIS Totale Prov LO ton Ha necessari ha SAU BIOGAS/SAU Prov. LO 9.2% SAU BIOGAS/SAU-cereali Prov. LO 14% Da: Guarneri, Adani, Boccasile, 2011, TV-Sole 24 h In press, riproduzione vietata. 39 impianti complessivi

11 Utilizzo SAU per biogas Provincia di Lodi Necessità MAIS Totale Prov LO ton Ha necessari ha SAU BIOGAS/SAU Prov. LO 9.2% Provincia di Brescia Necessità MAIS Totale Prov CR ton Ha necessari ha SAU BIOGAS/SAU Prov. CR 3.1% Provincia di Cremona. Numero impianti biogas 122 Necessità MAIS Totale Prov CR ton Ha necessari ha SAU BIOGAS/SAU Prov. CR 10.7% Da: Guarneri, Adani, Boccasile, 2011, TV-Sole 24 h In press, riproduzione vietata.

12 Da: Adani, Guarneri, Boccasile, 2011, TV-Sole 24 h Razione del digestore medio

13 Colture dedicate o Sottoprodotti? Dati di fatto: Da: Adani, Guarneri, Boccasile, 2011, TV-Sole 24 h

14 Uso del suolo per MW installato (worst case: 100% coltura energetica) Regione Lombardia: Progetto BioBi

15 Attuale modello impianti 1 MW Colture dedicate Liquami Scarti - sottoprodotti digestato km km

16 Piccole proprietà agricole? digestato Prodotti Sottoprodotti Scarti, liquami km km

17 Il nuovo sistema di incentivazione: sottoprodotti, piccoli impianti, efficienza

18 Modello futuro? kw km km

19 Modello futuro? kw km km

20 Modello futuro? small

21 Piccoli o medi impianti - Quali biomasse? - Quali costi di produzione? - Quali margini?

22 Colture energetiche in Italia Regione Lombardia Programma regionale di ricerca in campo agricolo Domanda di contributo per le attività di ricerca, sperimentazione e dimostrazione Ente proponente: Dipartimento di Produzione Vegetale - Università degli Studi di Milano Coordinatore: Prof. Fabrizio Adani Dipartimento di Produzione Vegetale Titolo del Progetto: BIOMASSE PER BIOGAS (BioBi) Importo progetto:

23 Località di prova Progetto BioBi DiProVe, Monsanto Italia, Cons Kilowerde, Reg. Lombardia, Cortesia di G. Colombo, 2010

24 Principali colture: Sostanza secca per ha Schievano et al., 2012

25 Produttività di energia per ha Schievano et al., 2012

26 Costi colturali e dell energia Schievano et al., 2012

27 Produttività MWh EE per ha Costo colturale per ha

28 CEP: costo unitario dell energia producibile Costo biomassa /ton Biogas potenziale m 3 /ton CMP = costo del metano producibile: /m 3 1 m 3 CH 4 = 3 kwh EE CEP = costo dell energia elettrica producibile: /kwhee

29 CEP: costo unitario dell energia producibile

30 La composizione del costo di produzione dell energia da digestione anaerobica 1. Costi di approvvigionamento biomasse coltivazione/trasporto/pretrattamenti 2. Costi di gestione/manutenzione manutenzione ordinaria/straordinaria, autoconsumi, fermi, pretrattamento, posttrattamenti, spandimento digestato /kwhee 3. Ammortamento (finanziamento 100%, i. 5-6%)

31 Costo unitario di produzione (Taglia 1 MW)

32 Costo unitario di produzione (Taglia 500 kw)

33 Substituting Energy Crops. Potato peels Tomato Peels Fruit Raw Glycerin Eggs Schievano, 14th oct 08

34 Grande potenzialità Cocchianella,M, Schievano A., Adani F. (2011). In press, riproduzione vietata.

35 Residui colturali Schievano, 14th oct 08

36

37 Rapporti % tra principali beni agricoli prodotti in Italia Cocchianella,M, Schievano A., Adani F. (2011). In press, riproduzione vietata.

38 Rapporti % tra scarti delle principali filiere agro-alimentari in Italia Cocchianella M, Schievano A., Adani F. (2011). In press, riproduzione vietata.

39 Caratteristiche sottoprodotti Cocchianella,M, Schievano A., Adani F. (2011). In press, riproduzione vietata

40 /ha smc /ha/anno Costo di approvvigionamento delle colture di riferimento Produzione annuale di metano /ha Costi colturali Segale + Mais 3º Erba Silo + Mais 2º Triticale + Sorgo Triticale + Mais 3º Mais 1º Costo Colturale /ha 0 Segale + Mais 3 Erba Silo + Mais 2 Triticale+Sorgo Triticale+Mais3 Mais primo raccolto Resa di energia per ha MWhee /ha /kwee

41 Costo di approvvigionamento dei sottoprodotti - Costo trasporto Resa di energia per ton - Prezzo di vendita (da BMP) - Costi di pretrattamento? kwhee /ton /kwee!!!!???!!

42 Costo di approvvigionamento Cocchianella,M, Schievano A., Adani F. (2011). In press, riproduzione vietata.

43 Potenzialità di biogas Nl /kgts ABP Colture Deiezioni Fanghi Sottoprodotti, scarti Rifiuti organici

44 Il valore di sostituzione della coltura di riferimento CEP della coltura di riferimento es /kwhee Resa di energia per ton (da BMP) kwhee /ton /ton massimo pagabile

45 Il valore di sostituzione della coltura di riferimento Sottoprodotto Contenuto TS medio kgts/kg Biogas Potenziale m 3 /ton ST Biogas Potenziale m 3 /ton Ton mais equiv (ton/tonmais) Potenziale sostituzione superficie agricola (ha mais) Costo Energia Producibile (CEP) /kwh Prezzo equivalenza /tonts Prezzo equivalenza /ton Siero Permeato Seed oil oleins Citrus Treated olive slurry Estratti lavorazione olive 81.0 Mangime animali domestici Treated olive slurry Glicerolo patate scarto pasticceria

46 I wish I had a New Energy Crop - Poli-annual - Cheap - Low-agronomic-input - Resistant - Productive

47 Arundo Donax L. Giant reed C:\Program Files\Qualcomm\Eudora\ attach\img_91511.jpg

48 DiSAA- UNIMIgruppo di lavoro su Arundo per biogas

49 DiSAA- UNIMIgruppo di lavoro su Arundo per biogas

50 and GRUPPO RICICLA

51 La canna comune è una pianta diffusa in tutto il mondo. Originaria del sud est asiatico si è successivamente diffusa, partendo dal bacino del mediterraneo in tutto il mondo. Cortesia Pilu, 2012

52 Botanica della Canna Comune Nell ambito delle graminacee Arundo donax appartiene alla sottofamiglia delle Arundonoidee, tribù Arundineae. A. donax è una pianta sterile che si propaga vegetativamente Del genere Arundo in Italia crescono spontaneamente altre due specie più piccole oltre a A. donax: A. plinii e A. collina. I culmi di Arundo a fine stagione di crescita possono raggiungere e superare gli otto metri d altezza. Le foglie di forma lanceolata sono lunghe fino a 80 cm, di colore verde opaco disposte in modo alternato con nervatura parallela. Cortesia Pilu, 2012 Dipartimento Produzione Vegetale

53 La struttura della canna I culmi di Arundo sono canne cave rinforzate ogni 20 cm circa da nodi molto resistenti al taglio e alla rottura meccanica. Il diametro esterno è variabile tra 1 e 4 cm. La sezione circolare della canna mostra dall esterno verso l interno rispettivamente l epidermide, uno strato di tessuto fotosintetizzante sovrastato delle fibre sclerenchimatiche in cui è possibile distinguere delle bande vascolari e, infine, del tessuto parenchimatico dove sono osservabili cellule lignificate e numerosi fasci vascolari. nodi internodi canne mature nodi internodi canne giovani Cortesia Pilu, 2012

54 Il Rizoma La riproduzione avviene principalmente per crescita e frammentazione dei rizomi. L elevato vigore vegetativo è dovuto alle sostanze di riserva contenute nei rizomi. A fine stagione le canne traslocano i nutrienti nei rizomi La vitalità dei rizomi è ridotta dal gelo Cortesia Pilu, 2012

55 Rappresentazione schematica della struttura della canna comune: elementi modulari Cortesia Pilu, 2012

56 inizio primavera marzo Ciclo biologico primavera inoltrata aprile/maggio estate/inizio autunno agosto/settembre Inverno gennaio Cortesia Pilu, 2012

57 Peso g Sono presenti due tipi di canne : canne emesse in primavera e canne emesse inizio estate y = 5,6211x ,8 R² = 0, Altezza < 4 m Altezza > 4 m Canne primaverili Canne estive 500 y = 1,2992x - 128,59 R² = 0, Altezza cm Cortesia Pilu, 2012

58 Colture energetiche (potere calorifico) Species Energy Output Eroei Energy net production Annual crops GJ/ha GJ/ha Sorghum Hemp Maize Poly annual herbaceous crops E-grass Giant Reed (Arundo) Switchgrass Short rotation forestry Poplar Willow Cortesia Pilu, 2012

59 Arundo donax coltivazione ed utilizzi energetici March (first year) Sowing by rhizomes Ciclo di produzione anni September Harvest Anaerobic digestion Biogas October Chop Silage Alcoholic fermentation Bioethanol Harvest January February Chips and pellets Combustion Cortesia Pilu, 2012

60 La coltura dell Arundo ai fini energetici: aspetti oggetto di studio semina - Tecniche Agronomiche sesto d impianto Produzione biomassa Raccolta Diretta combustone Produzione Biogas Produzione Bioetanolo Cortesia Pilu, 2012

61 Impianto di Arundo Un frammento di rizoma con almeno una gemma può dar luogo a una pianta di Arundo. La densità d impianto di rizomi per ettaro è la soluzione maggiormente adottata nelle prove agronomiche condotte in Italia con sesto d impianto 0,75 x 0,65 m. In alternativa può essere adottata una densità di semina inferiore di rizomi per ettaro con sesto d impianto 0,75 x 1 m. Attualmente il costo di un rizoma è di euro Costo dei rizomi per ettaro euro Si stanno valutando diverse densità di semina per contenere i costi iniziali d impianto che sono ammortizzati nei più di 10 anni di vita della coltura A parte l irrigazione e uno/due trattamenti con erbicida nel primo anno, negli anni successivi la coltura non ha bisogno di nessuna operazione agronomica Cortesia Pilu, 2012

62 La produzione di Biomassa (effetto sesto d impianto) circa 8m Stagione agronomica marzo- settembre Crescita media di circa 4 cm al giorno Cortesia Pilu, 2012

63 La coltura dell Arundo ai fini energetici: aspetti oggetto di studio -Tecniche Agronomiche semina sesto d impianto Produzione biomassa - Materiale Vegetale collezione cloni mutagenesi Raccolta Diretta combustone Produzione Biogas Produzione Bioetanolo Cortesia Pilu, 2012

64 Siti di campionamento dei cloni di canna in Italia: la collezione del Prof. Pilu - UNIMI

65 La collezione del Prof. Pilu - UNIMI Alcuni siti di campionamento AD 18 Scaldasole (PV) AD 63 Sparanise (CE) AD 71 Margherita di Savoia (BT) AD 67 Vaglio Basilicata (PZ) Cortesia Pilu, 2012

66 La collezione del Prof. Pilu, UNIMI, è ubicata nell azienda didattico sperimentale di UNIMI Cortesia Pilu, 2012

67 Studi cariologici della canna comune effettuati sui cloni presenti sul territorio Italiano La Canna comune è un poliploide avente 110 cromosomi Cortesia Pilu, 2012

68 Caratterizzazione molecolare: SSRs (Simple Sequence Repeats) Species SSR tested Presence of amplification % SSR1 Ad1 Ad11 Ad24 maize Zea mays SSR2 SSR3 SSR4 SSR5 SSR6 Cortesia Pilu, 2012

69 Chemical mutagenesis Pot Hydroponic culture Field Chemical treatment frammenti di canna raggi x

70 - Phloroglucinol staining Samples will be placed in a 1% phloroglucinol-hcl solution for 10 min and then observed

71 Produttività per ha coltivato Cortesia Arundo Italia, 2012

72 Schievano et al., 2012

73 Schievano et al., 2012

74 Schievano et al., 2012

75 Costi di produzione dell energia Schievano et al., 2012

76 Bilancio energetico e ambientale impianto biogas (1MW) E.R.O.E.I. Ener. Amb. Sistema colturale DiProVe/DIA (UNIMI): Schievano, Bacenetti, Fiala, Adani kwe/kwe kg CO2/kg CO2 Mais I raccolto 1,8 19,3 Segale - Mais III raccolto 1,6 13,6 Mais II raccolto - Erba Silo 1,8 10,7 Sorgo - Triticale 1,7 7,0 Triticale - Mais II Raccolto 1,9 11,1 Arundo bassa produzione (stima) 8,6 50,0 Arundo alta produzione (stima) 11,9 69,1

77 Energia eletteica da biogas (sit. attuale)

78 Future: Climbing the Cliff??

79 Climbing the Cliff?? Poli-annual crops (Arundo D.) Corn

80 Bio-Metano invece di metano? Purificazione Iniezione in rete = autotrazione uso domestico.. Circa 1000 distributori

81 Bio-Metano km/ha

82 Biometano? oppure Elettrico + Termico? E.R.O.E.I. Ener. Amb. Sistema colturale kwe/kwe kg CO2/kg CO2 Mais I raccolto ~ 5 ~ 40 Triticale - Mais II Raccolto ~ 5 ~20 Arundo bassa produzione (stima) ~ 18 ~100 Arundo alta produzione (stima) ~ 25 ~ 130 Stime preliminari. Studio in corso. DiProVe. Schievano, Adani

83 Climbing the Cliff?? Bio-methane Biogas

84 Dankeschön GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, Milano Lab. Biomasse e Agroenergia, Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. C.na Codazza, Lodi. Tel Fax gruppo.ricicla@unimi.it

Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche

Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche 7 Info Biogas efficienza al massimo Montichiari (BS), 28 Gennaio, 2011 Valutazioni tecnico-economche delle colture energetiche F. Adani 1, Schievano 1, A. D Imporzano 1, G, Pilu R. 2 * 1 Lab. Biomasse

Dettagli

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017 L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017 GRUPPO RICICLA Arundo donax e digestione anaerobica 3 STEPS 1 prova in batch INPUT 2 prova in CSTR ( V=3 l ) ARUNDO

Dettagli

L Arundo donax: selezione e tecniche agronomiche

L Arundo donax: selezione e tecniche agronomiche L Arundo donax: selezione e tecniche agronomiche Landriano 27 Giugno Roberto Pilu Botanica di A. donax A. donax appartiene alla famiglia delle Poaceae E una pianta pluriennale, rizomatosa, che produce

Dettagli

Aspetti igienico-sanitari del digestato

Aspetti igienico-sanitari del digestato Fondazione Edmund Mach - 8, Novembre, 2012 Aspetti tecnico-gestionali ed ambientali della digestione anaerobica, Rimini 8 Novembre, 2012. Aspetti igienico-sanitari del digestato F. Adani Università degli

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Digestato e Protezione dell Ambiente

Digestato e Protezione dell Ambiente CIB- DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITÀ, 9 Novembre, 2012. Fiera Eima International. Digestato e Protezione dell Ambiente G. D Imporzano GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico. IL BIOGAS, LE MATRICI ORGANICHE E LA GESTIONE DEL DIGESTATO Parco Tecnologico Padano Venerdì 15 Gennaio, 2010 Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Milano, 29 Giugno, 2017 Economia circolare nella filiera: dai sottoprodotti alle ceneri F. Bedussi

Dettagli

La sostanza organica del suolo, il recupero degli scarti organici e le bioraffinerie.

La sostanza organica del suolo, il recupero degli scarti organici e le bioraffinerie. La sostanza organica del suolo, il recupero degli scarti organici e le bioraffinerie. Fabrizio Adani, Barbara Scaglia, Luca Corno GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente

Dettagli

From anaerobic digestion to renewable fertilizers. Padiglione D1, Stand 016

From anaerobic digestion to renewable fertilizers. Padiglione D1, Stand 016 CIC- Ecomondo - 6 Novembre 2014. From anaerobic digestion to renewable fertilizers Tambone F., Riva C., Adani F., Lonati S., D Imporzano G. (Gruppo Ricicla Di.S.A.A. Università degli Studi di Milano) GRUPPO

Dettagli

Slide 1. il gruppo ricicla comprende HP;

Slide 1. il gruppo ricicla comprende HP; Slide 1 H1 il gruppo ricicla comprende HP; 2017-10-24 Partnership Slide 2 H2 università degli studi di mlano e il gruppo ricicla nello specifico si occupa della parte di biologia delle crescite algali

Dettagli

No-food crop energy GRUPPO RICICLA. Stagione agronomica. marzo- settembre. Crescita media di circa 4 cm al giorno

No-food crop energy GRUPPO RICICLA. Stagione agronomica. marzo- settembre. Crescita media di circa 4 cm al giorno Il futuro? No-food crop energy Stagione agronomica marzo- settembre Crescita media di circa 4 cm al giorno GRUPPO RICICLA Pilu, 2011 Botanica della Canna Comune Nell ambito delle graminacee Arundo donax

Dettagli

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE SCHEMA DI SVILUPPO TECNOLOGICO FINALIZZATO ALLE MIGLIORI PERFORMANCES MULTIFUNZIONALI INNOVAZIONE PER MIGLIORE PERFORMANCE IN PROGRESS VANTAGGI PER L IMPRENDITORE AGROENERGETICO

Dettagli

Il biogas in Lombardia: i numeri

Il biogas in Lombardia: i numeri Il biogas in Lombardia: i numeri F. Adani, A. Manca, T. Guarneri GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, 20133 Milano Lab. Biomasse e Agroenergia,

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Sostenibilità Agricola e Ambientale della filiera biogas

Sostenibilità Agricola e Ambientale della filiera biogas Sostenibilità Agricola e Ambientale della filiera biogas Mostra Convegno Agroenergia Tortona 13 febbraio, 2014 F. Adani, G. D Imporzano, L. Terruzzi, GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Risparmio di costi e terreno grazie alla canna comune

Risparmio di costi e terreno grazie alla canna comune BIOGAS-BIOMASSE Da una sperimentazione in pieno campo promossa una nuova coltura energetica di Luca Corno1, Samuele Lonati1, Carlo Riva1, Daniel Puglisi, Roberto Pilu, Fabrizio Adani1 Risparmio di costi

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale FIERA CREMONA 28 ottobre 2012 GRUPPO RICICLA La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale Fabrizio Adani, Andrea Schievano e Giuliana D Imporzano GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano

Dettagli

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab 14 MAGGIO 2012 REGGIO GREEN REGGIO GREEN: IL DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Auditorium «Marco Gerra», Reggio Emilia LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO Sergio Piccinini

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Giuliana D Imporzano, Laura Terruzzi, Fabrizio Adani GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2,

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola labartino

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari QUANTO PIACE IL BIOGAS? Biogas in europa: nel 2012 +18% energia elettrica +16% energia termica rispetto al 2011

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE Marco Caliceti Bologna EIMA International 11 novembre 2010 ATTUALE POTENZA INSTALLATA PER CENTRALI A BIOMASSE IN ITALIA 522 MW Trasformazione oli vegetali

Dettagli

La nuova frontiera degli Ammendanti derivanti dal digestato e ceneri di combustione

La nuova frontiera degli Ammendanti derivanti dal digestato e ceneri di combustione La nuova frontiera degli Ammendanti derivanti dal digestato e ceneri di combustione F. Adani, GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2, 20133 Milano

Dettagli

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali Tavola Rotonda Cagliari, 25 Novembre 2008 La ricerca scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali Lelia Murgia Università

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE COGENERAZIONE DA BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA Milano 29 GIUGNO 2010 Ing. Gianluca Airoldi AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione. 250 persone

Dettagli

La potenzialità del biometano in Italia

La potenzialità del biometano in Italia La potenzialità del biometano in Italia Convegno Presentazione Progetto Europeo GreenGasGrids Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Comitato Tecnico-Scientifico CIB Rimini 10 Novembre 2011

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Valorizzazione della paglia M. Niederbacher BTS Biogas

Valorizzazione della paglia M. Niederbacher BTS Biogas Valorizzazione della paglia M. Niederbacher BTS Biogas 2017 1 Troppa paglia in campo Aumento quantitá di paglia: Varietà con tassi di crescita più alti = più cereali e più paglia per ettaro Riduzione quantità

Dettagli

Agronomia del biogas fatto bene e fertilizzanti Rinnovabili

Agronomia del biogas fatto bene e fertilizzanti Rinnovabili Agronomia del biogas fatto bene e fertilizzanti Rinnovabili F. Adani, A. Schievano, L. Corno, S. Pilu GRUPPO RICICLA Padiglione/Hall B7, Stand 155/159 DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili Fulvia Tambone e Fabrizio Adani DiSAA, Università degli

Dettagli

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biogas in Italia EurObserv

Dettagli

NUOVI IMPIANTI Pel 300 kw: PIANO DI ALIMENTAZIONE

NUOVI IMPIANTI Pel 300 kw: PIANO DI ALIMENTAZIONE ADDENDUM ALLE PROCEDURE DEL DM 23/06/2016 Seminario Lodi, 26 marzo 2019 NUOVI IMPIANTI Pel 300 kw: PIANO DI ALIMENTAZIONE Lorella Rossi CIB - Consorzio Italiano Biogas 1 PIANO DI ALIMENTAZIONE - Nuovi

Dettagli

Colture utilizzabili per alimentare impianti a biometano: aspetti ambientali

Colture utilizzabili per alimentare impianti a biometano: aspetti ambientali EIMA International 2018 Bologna Fiere La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive 7 novembre 2018 Colture utilizzabili per alimentare impianti a biometano: aspetti ambientali

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico 2 a GIORNATA NAZIONALE SUL BIOMETANO Biogas e biometano in Italia e in Europa: i progetti europei SEBE e GreenGasGrids Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico Sergio Piccinini

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008 La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico

Dettagli

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI Cremona 29.10.15 Tavola Rotonda: NUOVE SOLUZIONI PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI Il ciclo dell azoto Refuo N_NH4 + N_org NH 3 Concimi azotati di sintesi Spandimento Volatilizzazione NH 4 Nitrificazione

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA Marco Caliceti Antica Fiera di Portomaggiore 24 settembre 2010 ATTIVITÀ DI BETA RICERCA E SPERIMENTAZIONE - colture food - colture energetiche - centro di saggio

Dettagli

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive 7 Novembre 2018 LE BIOMASSE PER IL BIOMETANO E GLI ASPETTI TECNICI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE Claudio Fabbri Centro Ricerche

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Energy & Strategy Group

Energy & Strategy Group Energy & Strategy Group 1 Le rinnovabili nel mondo agricolo L impresa agro-energetica Il potenziale del «biogas agricolo» in Italia Gli investimenti futuri 2 Le rinnovabili negli ultimi 10 anni hanno registrato

Dettagli

Biogas, potenziale energetico dei cereali autunno-vernini

Biogas, potenziale energetico dei cereali autunno-vernini TESTATE DAL CRPA 19 VARIETÀ DI TRITICALE, 5 DI FRUMENTO E 5 DI ORZO IBRIDO Biogas, potenziale energetico dei cereali autunno-vernini NELLE PROVE, condotte nel 2013 e 2014, l orzo ibrido raccolto nello

Dettagli

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Digestione anaerobica e Biogas: Integrazione del reddito o investimento finanziario? Rimini, 11 novembre 2011 Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

GRUPPO RICICLA. Sistema ibrido di digestione anaerobica della FORSU allo stato solido: un caso studio italiano

GRUPPO RICICLA. Sistema ibrido di digestione anaerobica della FORSU allo stato solido: un caso studio italiano GRUPPO RICICLA Sistema ibrido di digestione anaerobica della FORSU allo stato solido: un caso studio italiano Michele Pognani 1 michele.pognani@unimi.it, Giuliana D Imporzano 1 Cornelis Stelwagen 2 Luca

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais Romano Giovanardi, Marco Sandonà Veneto Agricoltura -Corte Benedettina

Dettagli

Arundo donax da micropropagazione: una valida alternativa alle colture dedicate per biogas. Rimini, Key Energy 2013 Ing.

Arundo donax da micropropagazione: una valida alternativa alle colture dedicate per biogas. Rimini, Key Energy 2013 Ing. Arundo donax da micropropagazione: una valida alternativa alle colture dedicate per biogas Rimini, Key Energy 2013 Ing. Alberto Mansueti Rimini Key Energy 2013 PERCHÉ ARUNDO DONAX Elevata produzione di

Dettagli

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas David Bolzonella Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona 1 La crescita degli impianti a biogas

Dettagli

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia Le tecnologie per il biometano Fieragricola, Verona, 3 febbraio 2012 Le potenzialità del biometano in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it - Reggio Emilia Produzione di

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO Dott. Agr. Ivan Furlanetto San Donà di Piave, 26 Gennaio 2017 Che cos è il Biogas? Il biogas è una miscela di gas prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

Il 2 aprile è iniziata la procedura di consultazione pubblica finalizzata alla formazione del Piano Energetico Provinciale

Il 2 aprile è iniziata la procedura di consultazione pubblica finalizzata alla formazione del Piano Energetico Provinciale ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO: UN CONNUBIO POSSIBILE? Provincia di Asti La realtà astigiana nella diffusione degli impianti a energie rinnovabili Isola d Asti, 18 aprile 2010 Dott. Angelo MARENGO Ing.

Dettagli

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Il biogas: modello di calcolo a supporto della fattibilità tecnico-economica I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri

Dettagli

Aumentare gli stock di carbonio organico nel suolo mediante il Sistema Biogasfattobene

Aumentare gli stock di carbonio organico nel suolo mediante il Sistema Biogasfattobene Aumentare gli stock di carbonio organico nel suolo mediante il Sistema Biogasfattobene Centro Ricerche Produzioni Animali Mantovi P. 1, Fabbri C. 1, Valli L. 1, Rossi L. 2, Bozzetto S. 2, Folli E. 2, Hilbert

Dettagli

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica Prof.

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Il Biogas in ambiente mediterraneo: quali opportunità dalla riforma della PAC Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: DIGESTIONE ANAEROBICA, UNA OPPORTUNITA PER VALORIZZARE I SOTTOPRODOTTI Piacenza, 8 Marzo 2012 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro

Dettagli

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi : effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Giovedì

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: situazione attuale e prospettive Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Bologna 14 Novembre

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AGRORINASCE s.c.r.l. Agenzia per l innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio Repubblica Italiana - Regione Campania - Provincia di Caserta Via Roma presso Casa Comunale 81036 San Cipriano

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA BIOCRACK SUL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA BIOCRACK SUL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA BIOCRACK SUL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA GRUPPO RICICLA DISAA - Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali: Produzione,

Dettagli

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto David Bolzonella Università degli Studi di Verona Treviso, 21

Dettagli

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte Digestione anaerobica: opportunità per l agricoltura e per l ambiente Milano, 5 gennaio 008 Biogas in Italia: lo stato dell arte Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Evoluzione degli impianti biogas esistenti biogas esistenti CONFERENZA, l evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì, 21 aprile 2016 Cremona Centro Ricerche

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura Stefano Amaducci, Gabriele Canali Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore Le Bioenergie Colture energetiche Colture

Dettagli