ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH"

Transcript

1 ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2015 ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH suonasibelius violino Stefan Milenkovich direttore David Crescenzi Venerdì 20 marzo, ore Macerata, Teatro Lauro Rossi Domenica 22 marzo, ore Fermo, Teatro dell Aquila Lunedì 23 marzo, ore Pesaro, Teatro Rossini In collaborazione con Ente Concerti Pesaro Mercoledì 25 marzo, ore Teramo, Convitto M. Delfico In collaborazione con Società della Musica e del Teatro P. Riccitelli Venerdì 27 marzo, ore Fabriano, Teatro Gentile Lunedì 30 marzo, ore Jesi, Teatro Pergolesi orchestra filarmonica marchigiana filarmonicamarchigiana.com

2 Programma S. Santoni (Jesi, 1990) Navigando, ouverture per orchestra (opera su commissione FORM) I. Stravinskij (Oranienbaum, oggi Lomonosov, 1882 New York, 1971) Pulcinella, suite per orchestra (da Pergolesi e pseudo Pergolesi) I. Sinfonia: Allegro moderato (D. Gallo, Sonata per trio I in sol magg., I mov.) II. Serenata: Larghetto (G. B. Pergolesi, Flaminio, Atto I: Pastorale) III. a) Scherzino (D. Gallo, Sonata per trio II in si magg., I mov.; G.B. Pergolesi, Flaminio, Atto III: Canzone) b) Allegro (D. Gallo, Sonata per trio II, III mov.) c) Andantino (D. Gallo, Sonata per trio VIII in mi bem. magg., I mov.) IV. Tarantella (forse F. Chelleri, Concertino VI in si magg., IV mov.) V. Toccata: Allegro (Anonimo, Suite per clav. I in mi magg., Rondò) VI. Gavotta: Allegro moderato Variazione I a : Allegretto Variazione II a : Allegro più tosto moderato (Anonimo, Suite per clav. III in re magg., Gavotta) VII. Vivo (G. B. Pergolesi, Sonata per violonc. e b. c. in fa magg., IV mov.) VIII. a) Minuetto: Molto moderato (G. B. Pergolesi, Lo frate nnamorato, Atto I: Canzone) b) Finale: Allegro assai (D. Gallo, Sonata per trio XII in mi magg., III mov.) - intervallo - J. Sibelius (Hämeenlinna, 1865 Järvenpää, Helsinki, 1957) Concerto per violino e orchestra in re min., op. 47 I. Allegro moderato II. Adagio di molto III. Allegro ma non tanto Note Un moto d aria in lenta discesa, innescato all inizio da un fremito di violini: una brezza leggera che gradualmente cresce in intensità e si trasforma in vento. Poco dopo, un moto ondoso in ascesa sospinto dalla voce del clarinetto che si propaga agli archi e progressivamente invade l orchestra. Vento e Mare. Dall interazione, lo sviluppo, il contrasto e la

3 fusione fra queste due cellule melodiche nasce Navigando, ouverture per orchestra, opera su commissione FORM del giovanissimo compositore jesino Saverio Santoni. Un brano dalla struttura semplice e chiara e dal notevole fascino evocativo che rielabora in chiave contemporanea le forme e le atmosfere armoniche esatonali dal sapore orientaleggiante proprie dell estetica musicale impressionista-simbolista, in particolare di Debussy, in un contesto politonale di derivazione stravinskiana. Ascoltando la musica di Santoni, il pensiero corre immediatamente a La mer di Debussy: soprattutto all ultimo dei tre schizzi sinfonici, Dialogue du vent et de la mer (Dialogo del vento e del mare). E non per un effettiva somiglianza sul piano melodico-armonico fra le due composizioni, bensì per una questione di affinità spirituale e di comune intenzione poetica: quella di suggerire sensazioni, piuttosto che raffigurare immagini o situazioni concrete imbrigliando la fantasia dell ascoltatore. In perfetta sintonia, dunque, con il precetto estetico del poeta simbolista Mallarmé: «Suggerire, ecco il sogno»; e parallelamente con lo stesso fine perseguito in musica da Debussy, quello di tradurre attraverso fuggevoli impressioni di suono-luce-colore le «corrispondenze misteriose tra la Natura e l Immaginazione». Grazia, naturalezza, levità e semplicità unite ad una grande ricchezza espressiva. Furono queste le qualità che sedussero Stravinskij quando, nella primavera del 1919, entrò a contatto con alcune composizione di Pergolesi «Vidi, e me ne innamorai» lasciò scritto di lui che l amico Diaghilev gli aveva procurato, dopo averle raccolte durante una tournée italiana intrapresa nel 1917 con la sua compagnia di danzatori, affinché il compositore ne traesse la materia musicale per un balletto. Stravinskij intanto, giunto in Italia al seguito della tournée di Diaghilev, aveva avuto modo di conoscere Picasso e con lui di partecipare una sera a Napoli ad una rappresentazione comica popolare di cui, più tardi, scrisse: «Tutti e due eravamo molto colpiti dalla Commedia dell arte, che avevamo veduto in una piccola sala piena zeppa e puzzolente d aglio. Il Pulcinella era un gran babbeo ubriaco ed ogni suo movimento, probabilmente ogni sua parola, se l avessi capita, erano osceni». Nella fantasia del compositore russo i modi sanguigni e plebei di quell arte popolare interagirono con la nobile e raffinata

4 espressività della musica di Pergolesi: ne nacque così il balletto con canto Pulcinella, rappresentato per la prima volta nel 1920 all Opéra di Parigi con scene e costumi di Picasso e due anni più tardi ridotto in forma di suite orchestrale. Geniale è il modo con cui Stravinskij rielabora la musica di Pergolesi sebbene, come si è scoperto in seguito, solo la metà dei brani del balletto appartenga veramente al compositore jesino, mentre l altra metà è opera di alcuni suoi imitatori. Non si tratta di un semplice riadattamento del modello, bensì di una sua totale rigenerazione. Tecnicamente Stravinskij non fa altro che ristrumentare in tutto o in parte gli originali variando in qualche punto l armonizzazione e la scansione ritmica e aggiungendo o togliendo qua e là qualche battuta e qualche inciso. Ma i suoi interventi sono così mirati e sostanziali che non c è una sola nota in tutta l opera che non suoni stravinskiana. Un esempio tra tutti: la Tarantella dello pseudo-pergolesi (n. IV della Suite). Le modifiche armoniche, ritmiche e timbriche apportate da Stravinskij hanno, nella sostanza, un unico fine: neutralizzare la rigida simmetria degli incisi ritmico-sintattici dell originale. L operazione è molto vicina a quella svolta in quegli anni dal suo amico Picasso, quando, ispirato dalle creazioni dell arte primitiva, scomponeva gli elementi fisici dei suoi modelli per ricomporli in uno spazio asimmetrico, aprospettico e multidimensionale. E come per Picasso, anche per Stravinskij il risultato è stupefacente: pur restando una composizione colta e raffinata, la tarantella dello pseudo- Pergolesi perde la chiarezza e l equilibrio della sua aulica fattura settecentesca per acquistare una forza e una vitalità assolutamente moderne e nel contempo vicinissime all originaria, antichissima danza popolare. Può sembrare un paradosso, ma di fatto in questo caso la copia risulta più vera, più autentica dell originale, e desta in noi ammirazione nonché una leggera punta di invidia il fatto che probabilmente la più bella ed entusiasmante tarantella napoletana mai scritta sia opera di un russo: Stravinskij. «In tutti questi giorni ho visto gru. Veleggiavano in piena musica. Sono di nuovo stato il loro allievo. Le loro strida sono il filo della mia vita e mi avviano sempre di più al cielo. Il mio cuore è pieno di tristezza e di ammirazione per la natura». Così, con il solitario veleggiare in piena musica di un uccello migratore, inizia il Concerto per violino e orchestra in re min.,

5 op. 47 di Jean Sibelius, composto nel 1903 e in parte revisionato due anni più tardi dopo l insuccesso della prima esecuzione avvenuta a Helsinki l 8 febbraio del L opera, sulle prime, non fu infatti compresa. I progressisti d inizio secolo la trovarono troppo ottocentesca, vedendovi soprattutto impressa l orma di Čajkovskij. I tradizionalisti, al contrario, da un lato si sentirono delusi da un tipo di virtuosismo insolitamente aspro e affilato, né apertamente lirico, né spontaneamente spettacolare in quanto non gratificato da una chiara cadenza solistica inserita al posto giusto, prima della ripresa dell orchestra al termine del primo movimento; mentre dall altro rimasero perplessi di fronte ad una forma che, pur essendo ancora articolata nei tre tempi canonici del concerto, appariva stranamente instabile, sfuggente, quasi indefinita nella melodia, nell armonia, nel ritmo, nella sintassi. Pochissimi avvertirono la rivoluzione silenziosa, assolutamente personale e quasi indifferente agli obiettivi proclamati dalle allora nascenti correnti d avanguardia, intrapresa in solitudine da Sibelius con questo concerto, che traeva sostanza e forma direttamente dalla natura, dallo scorrere dell acqua, dal volo degli uccelli, dal trascolorare della luce, dal moto atmosferico delle nubi. Solo gli spiriti più sensibili compresero che la tanto attesa cadenza semplicemente non avrebbe potuto esserci in quanto tale perché tutto il concerto, in realtà, era concepito come un unica grande cadenza: libera, rapsodica, imprevedibile, esaltante, vertiginosa e solitaria come l energia creatrice della Natura, unico vero modello estetico ed etico per un compositore che da allora in avanti si sarebbe progressivamente chiuso in un visionario solipsismo sentendo sempre più la sua anima identificarsi con il grido di una gru lanciato in volo per i cieli dell amata Finlandia. Cristiano Veroli Stefan Milenkovich violino Stefan Milenkovich, nativo di Belgrado, ha iniziato lo studio del violino all età di tre anni, dimostrando subito un raro talento che lo porta alla sua prima apparizione con l orchestra, come solista, all età di sei anni ed incominciando una carriera che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. È stato invitato, all età di 10 anni, a suonare per il presidente Ronald Reagan in un concerto natalizio a Washington, per il presidente Mikhail

6 Gorbaciov quando aveva 11 anni e per il Papa Giovanni Paolo II all età di 14 anni. Ha festeggiato il suo millesimo concerto all età di sedici anni a Monterrey in Messico. Stefan Milenkovich ha partecipato a diversi concorsi internazionali, risultando vincitore di molti premi: al Concorso di Indianapolis (USA), al Tibor Varga in Svizzera, al Queen Elizabeth di Bruxelles, allo Yehudi Menuhin in Gran Bretagna, al Lipizer d i Gorizia e al il Paganini di Genova, al Ludwig Spohr ed al Concorso di Hannover (Germania). Riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti artistiche, ha suonato come solista con l Orchestra Sinfonica di Berlino, l Orchestra di Stato di San Pietroburgo, l Orchestra del Teatro Bolshoj, la Helsinki Philharmonic, l Orchestra di Radio-France, l Orchestra Nazionale del Belgio, la Filarmonica di Belgrado, l Orchestra di Stato del Messico, l Orchestra Sinfonica di Stato di San Paolo, l Orpheus Chamber Orchestra, le Orchestre di Melbourne e del Queensland in Australia, l Indianapolis Symphony Orchestra, la New York Chamber Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel, Daniel Oren, Lu Jia, Lior Shambadal, Vladimir Fedoseyev, Sir Neville Marriner. Nell ambito della musica da camera, è invitato regolarmente alle Jupiter Chamber Music Series, ed è fondatore e membro del Corinthian Piano Trio e più recentemente del Formosa Quartet. La sua discografia include, fra le altre cose, le Sonate e le Partite di Bach e l integrale per la Dynamic (2003) delle composizioni per violino solo di Paganini. Stefan Milenkovich è profondamente impegnato anche in cause umanitarie: tra l altro, nel 2003 gli è stato attribuito a Belgrado il riconoscimento Most Human Person. Ha inoltre partecipato a numerosi concerti patrocinati dall UNESCO a Parigi, esibendosi al fianco di Placido Domingo, Lorin Maazel, Alexis Weissenberg e Sir Yehudi Menuhin. Dedito anche all insegnamento, nel 2002 è stato assistente di Itzhak Perlman alla Juilliard School di New York, prima di accettare l attuale incarico di Professore di violino all Università dell Illinois Urbana Champaign (USA). David Crescenzi direttore David Crescenzi è stato assistente di Alessio Vlad e allievo del Maestro Kuhn, del quale ha frequentato un corso di perfezionamento presso i Pomeriggi Musicali di Milano. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Concorso Nazionale di Pesaro e il Ferragamo di Arezzo, ha dietro di sé, ancora giovane, una brillante carriera come direttore di coro e direttore d orchestra. Dal 1998 è direttore ospite principale del Teatro dell Opera del Cairo, dove ha ottenuto ampi consensi di pubblico e di critica dirigendo opere di Rossini, Puccini, Donizetti e Verdi. Dal 1999 al 2001 ricopre la carica di maestro del coro presso l Ente Lirico Teatro Carlo Felice di Genova e, dal 2006 al 2013, presso il Coro Lirico Marchigiano V. Bellini partecipando alle stagioni liriche del Teatro Pergolesi di Jesi, del Teatro delle Muse di Ancona e dello Sferisterio di Macerata. Dal dicembre 2002 è direttore ospite dell Opera Rumena di Timisoara. Nel luglio 2008 ha diretto l Orchestra Filarmonica Marchigiana nel debutto di Cleopatra di Lauro

7 Rossi all omonimo teatro di Macerata per la Stagione Lirica di Sferisterio Opera Festival. Nel 2009 ha debuttato al teatro Bolshoi di Mosca con l opera Otello di Verdi. Nel 2010 ha diretto Attila di Verdi all Opera di Budapest, nel 2011 Adriana Lecouvreur di Cilea all Opera Rumena in prima assoluta per la Romania e il concerto di apertura della Stagione Sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana con Uto Ughi, nel 2012 Faust di Gounod all Opera Rumena con Roberto Scandiuzzi. Dal gennaio 2013 è Direttore Ospite presso l Orchestra Nazionale della Radio di Bucarest, dove ha debuttato nel Don Carlo verdiano in forma di concerto. Nel giugno dello stesso anno, per l Opera di Cluj, dirige nuovamente il Don Carlo in forma scenica e in settembre il Trittico pucciniano. Nel 2014 ha diretto il Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Rossini, una nuova produzione de Il Trovatore all Opera del Cairo, la Carmen a Seoul, il Barbiere di Siviglia a Bucarest. Nell ottobre del 2014 è stato nominato Direttore Musicale ed Artistico presso il Teatro dell Opera del Cairo. Nel 2015, oltre agli impegni con la FORM, dirigerà La Bohème allo Sferisterio di Macerata. Crescenzi ha collaborato con grandi direttori, quali Callegari, Mariotti, Arrivabeni, Bartoletti, Battistoni, Bertini, Santi, Elder, Tate e con importanti registi, come Pizzi, Brockaus, Ferretti, Cavani, Ranieri, De Hana, Pier Alli. Saverio Santoni compositore Nato a Jesi (AN) nel 1990, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica col massimo dei voti nel settembre 2010, presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, sotto la guida del prof. Andrea Freddini. Ha inoltre frequentato il corso per Maestro collaboratore di sala e di palcoscenico, tenuto dalla Fondazione Pergolesi Spontini, nell ambito del Progetto Sipario (2010). Parallelamente ha intrapreso lo studio della composizione; attualmente è studente (III anno - Triennio I Livello) presso lo stesso Conservatorio di Pesaro nella classe del prof. Lamberto Lugli. Svolge intensa attività come organista e pianista; dal 2006 è organista presso la Chiesa di S. Antonio di Falconara Marittima (AN), collaborando come tale con il coro P. Pierbattista da Falconara. Dal 2010 è anche organista presso la Cattedrale di S. Ciriaco di Ancona. Come autore di composizioni, nel 2012 è risultato finalista al V Concorso Nazionale Terzo Musica Valle Bormida (edizione giovani compositori musiche per clavicembalo). Nello stesso anno ha vinto il II premio (I non assegnato) all XI Concorso Internazionale D. Vincenzo Vitti (categoria Junior Composizioni per organo ). È risultato poi due volte vincitore del I premio all International Antonin Dvorak Composition Competition di Praga (2013 categoria Junior, 2014 categoria Senior), riportando, in entrambe le occasioni, tre premi speciali della giuria per le composizioni presentate. Come membro dell Associazione Organistica Vallesina (dal 2010), ha collaborato al progetto di ricerca e trascrizione di musiche di Fabio ed Alessandro Costantini (due compositori di origine marchigiana appartenuti alla scuola polifonica romana del XVII sec.), i cui risultati sono stati recentemente pubblicati. Due sue composizioni per clavicembalo sono state inserite come brani d obbligo nell ambito del XV Concorso di Clavicembalo e Basso Continuo Gianni Gambi che si terrà a Pesaro nel Marzo 2015.

8 OrchestraFilarmonicaMarchigiana Violini I Alessandro Cervo** Giannina Guazzaroni* Alessandro Marra Elisabetta Spadari Laura Di Marzio Lisa Maria Pescarelli Cristiano Pulin Laura Calamosca Paolo Strappa Violini II Simone Grizi* Laura Barcelli Baldassarre Cirinesi Simona Conti Sandro Caprara Sergio Morellina Elia Torregiani Viole Greta Xoxi* Massimo Augelli Cristiano Del Priori Lorenzo Anibaldi Andrea Pomeranz Violoncelli Alessandro Culiani* Antonio Coloccia Gabriele Bandirali Nicolino Chirivì Giuseppe Franchellucci Contrabbassi Luca Collazzoni* Andrea Dezi Marco Cempini Flauti Francesco Chirivì* Saverio Salvemini Oboi Giovanni Pantalone* Marco Vignoli Clarinetti Danilo Dolciotti* Luigino Ferranti Fagotti Paolo Biagini* Giacomo Petrolati Corni David Kanarek* Giovanni Cacciaguerra Roberto Quattrini Alessandro Fraticelli Trombe Giuliano Gasparini* Manolito Rango Tromboni Massimo Gianangeli* Eugenio Gasparrini Diego Giatti Timpani Adriano Achei* ** Primo Violino di spalla * Prime parti Ispettore d orchestra Michele Scipioni prossimi appuntamenti STAR WARS...& more FILARMONICA DELL ADRIATICO Musiche di J. Williams Direttore Giuseppe Ratti Giovedì 9 aprile, ore Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso Sabato 11 aprile, ore L Aquila, Auditorium Gen. S. Florio Domenica 12 aprile, ore Fabriano, Teatro Gentile Lunedì 13 aprile, ore Ancona, Aula Magna di Ateneo SOUDANT S SERIES: HAYDN-SCHUBERT F. J. Haydn Sinfonia n.94 in sol magg. Hob I:94 Sorpresa F. Schubert Sinfonia n. 2 in si bemolle magg. D. 125 Direttore Hubert Soudant Sabato 18 aprile, ore Jesi, Teatro Pergolesi Lunedì 20 aprile, ore Macerata, Teatro Lauro Rossi FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Via degli Aranci, Ancona Tel Fax filarmonicamarchigiana.com info@filarmonicamarchigiana.com supporto informatico e multimediale Via Gola della Rossa, Jesi Tel

in collaborazione con consorzio marche spettacolo STRAVINSKIJ MOZART mercoledì 18 marzo, ore Ancona, Aula Magna di Ateneo Guido Bossi

in collaborazione con consorzio marche spettacolo STRAVINSKIJ MOZART mercoledì 18 marzo, ore Ancona, Aula Magna di Ateneo Guido Bossi ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo in collaborazione con con il patrocinio del comune di ancona 2015

Dettagli

orchestra filarmonica marchigiana

orchestra filarmonica marchigiana ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura con il patrocinio del comune di ancona Artista in residenza MILENKOVICH VIOLINpassion violino Stefan Milenkovich direttore

Dettagli

MILENKOVICH ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. violino e direzione Stefan Milenkovich. filarmonicamarchigiana.com

MILENKOVICH ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. violino e direzione Stefan Milenkovich. filarmonicamarchigiana.com assessorato alla cultura MILENKOVICH dabachaiqueen violino e direzione Stefan Milenkovich Mercoledì 2 maggio, ore 21 Jesi, teatro Pergolesi Giovedì 3 maggio, ore 21 Fano, Teatro della Fortuna Venerdì 4

Dettagli

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura Artista in residenza MILENKOVICH suona BRAHMS

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura Artista in residenza MILENKOVICH suona BRAHMS ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura sinfonica2014 Artista in residenza MILENKOVICH suona BRAHMS violino Stefan Milenkovich direttore David Crescenzi giovedì

Dettagli

SOUND EXPERI ENCE MILENKOVICH DA BACH AI QUEEN STEFAN MILENKOVICH ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA SINFONICA 2019

SOUND EXPERI ENCE MILENKOVICH DA BACH AI QUEEN STEFAN MILENKOVICH ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA SINFONICA 2019 SINFONICA 2019 SOUND EXPERI ENCE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA MILENKOVICH DA BACH AI QUEEN GIOVEDÌ 11 APRILE 2019 Ore 21.00 Cremona Teatro Ponchielli SABATO 13 APRILE 2019 Ore 21.00 Osimo Teatro La

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Stefan Milenkovich, violino solista e concertatore

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Stefan Milenkovich, violino solista e concertatore Centro di Musicologia Walter Stauffer FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Stefan Milenkovich, violino solista e concertatore stagione 2018-2019 giovedì 11 aprile, ore 21.00 FORM - Orchestra Filarmonica

Dettagli

in collaborazione con consorzio marche spettacolo comune di chiaravalle assessorato alla cultura fondazione chiaravalle montessori

in collaborazione con consorzio marche spettacolo comune di chiaravalle assessorato alla cultura fondazione chiaravalle montessori ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo comune di chiaravalle assessorato alla cultura fondazione chiaravalle

Dettagli

MILENKOVICH VIRTUOSO

MILENKOVICH VIRTUOSO ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2017 MILENKOVICH VIRTUOSO violino e direzione Stefan Milenkovich

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

CONCERTO PER IL NUOVO ANNO

CONCERTO PER IL NUOVO ANNO CONCERTO PER IL NUOVO ANNO Musiche di Rossini, Gounod, Puccini, Verdi, Strauss, Lehár, Offenbach, Arditi Soprano Sarah Baratta Coro del Teatro Ventidio Basso* Maestro del coro Giovanni Farina* Sassofono

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

IMPERATORE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. Giulio De Padova. David Crescenzi. pianoforte. direttore. filarmonicamarchigiana.com

IMPERATORE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. Giulio De Padova. David Crescenzi. pianoforte. direttore. filarmonicamarchigiana.com assessorato alla cultura IMPERATORE pianoforte Giulio De Padova Vincitore del Concorso Internazionale Nuova Coppa Pianisti di Osimo edizione 2017 direttore David Crescenzi Venerdì 26 gennaio, ore 21.00

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Il 5 gennaio in Cattedrale concerto dell organista Salvatori La CATTEDRALE ONLUS in collaborazione con l Amministrazione Comunale presenta in occasione del decennale della riapertura della chiesa una rassegna

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

sinfonica il soprano la regina delle voci Alessandra Càpici Giacinta Nicotra Marta Torbidoni direttore David Crescenzi

sinfonica il soprano la regina delle voci Alessandra Càpici Giacinta Nicotra Marta Torbidoni direttore David Crescenzi ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 20142015 il soprano la regina delle voci soprani Alessandra

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

CLERICIpresenta The Voice:

CLERICIpresenta The Voice: ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo con il patrocinio del comune di ancona CLERICIpresenta The Voice:

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

concerto dei gruppi di musica d'insieme Al concerto sono invitate le eccellenze dei licei musicali Dante, Forteguerri e Rodari

concerto dei gruppi di musica d'insieme Al concerto sono invitate le eccellenze dei licei musicali Dante, Forteguerri e Rodari CALENDARIO PRIMAVERA 2017 del LICEO MUSICALE Mercoledì 26 aprile Ore 21 chiesa di Capezzana (Via della Chiesa di Capezzana, 1). Venerdì 28 aprile ore 21,00 Auditorium Camera di Commercio, Prato Sabato

Dettagli

Prove e programma di esame

Prove e programma di esame Prove e programma di esame Le audizioni sono pubbliche e si svolgeranno a L Aquila presso Conservatorio di Musica A. Casella, secondo il seguente calendario: Timpani con l obbligo delle percussioni Lunedì

Dettagli

ESTATE MUSICALE DEL GARDA

ESTATE MUSICALE DEL GARDA ESTATE MUSICALE DEL GARDA FESTIVAL VIOLINISTICO GASPARO DA SALÒ 58esima edizione Conto alla rovescia per la prima della 58esima edizione del Festival violinistico internazionale Gasparo da Salò. La rassegna

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19 Domenica 14 MAGGIO 2017 presso Palazzo de Mari - Salone delle feste ore 19.00 si terrà il concerto di apertura del CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO. 1 / 7 R. Schumann Studi Sinfonici

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO Programmazione A.A. 2012/2013 1 Concerto Parma, Teatro Regio Venerdì 19 ottobre 2012, ore 21 Musiche di G. Verdi Andrea Battistoni, direttore 2 Concerto Vercelli, Teatro

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA Docente Alessandro Cadario Novembre 2009 Febbraio 2010 Parrochia S. M. Kolbe viale Aguggiari, 140 21100 Varese Tel.

Dettagli

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Massimo Mazzoni saxofoni Christian Riganelli fisarmonica Domenica 29 gennaio 2017 Sala Maggiore Camera di Commercio, ore 17 FERMO Due concertisti

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario:

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario: AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA La Fondazione Ottavio Ziino - Orchestra di Roma e del Lazio indice audizioni per eventuali assunzioni a termine secondo le esigenze di programmazione

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

STAGIONE CONCERTISTICA 2007 STAGIONE CONCERTISTICA 2007 Domenica 23 dicembre 2007, ore 21:00 Basilica di S. Marco Milano Direttore: Emilio Suvini Coro: Cappella Musicale del Duomo di Milano Maestro del Coro: Claudio Riva Soprano:

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA Direzione artistica: Massimo Gianfreda Presenta: Palmo Liuzzi Domenica 22 aprile ore 20.00 Concerto del DUO Violoncello: Mauro Paolo

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

sinfonica BEETHOVEN1 SOUDANT S SERIES Hubert Soudant orchestra filarmonica marchigiana direttore filarmonicamarchigiana.com

sinfonica BEETHOVEN1 SOUDANT S SERIES Hubert Soudant orchestra filarmonica marchigiana direttore filarmonicamarchigiana.com ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 SOUDANT S SERIES BEETHOVEN1 direttore Hubert Soudant

Dettagli

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50 Quartetto arquà enrico Filippo Maligno, violino Giacomo catana, violino luigi capini, viola irene zatta, violoncello PRoGRaMMa igor Stravinskij tre Pezzi per Quartetto

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

in collaborazione con consorzio marche spettacolo SOUDANT S SERIES BEETHOVEN PASTORALE

in collaborazione con consorzio marche spettacolo SOUDANT S SERIES BEETHOVEN PASTORALE ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo in collaborazione con con il patrocinio del comune di ancona 2017

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

SOUDANT DIRIGE MOZART Concerto di apertura

SOUDANT DIRIGE MOZART Concerto di apertura SOUDANT DIRIGE MOZART Concerto di apertura W. A. Mozart Sinfonia n. 25 in sol min. K. 183 W. A. Mozart Concerto per violino e orchestra n. 5 in la magg. K. 219 W. A. Mozart Sinfonia n. 41 in do magg. K.

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie: Antonio Cericola 17 Concorso Musicale Internazionale Paolo Barrasso Caramanico Terme 17, 18, 19, 20 maggio 2018 Specialità strumentale Solista e Orchestra La specialità strumentale SOLISTA E ORCHESTRA

Dettagli

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin Sabato 4 maggio 2019 ore 16 Auditorium G. Masini dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Dettagli

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito 1 GENNAIO - 17 MARZO 2019 Direzione artistica ed organizzativa: Dario Grassano, Luca Moreno - (Comune di Bordighera) Tecnico luci (concerti lirici): Roberto Punzi Immagini fotografiche: Eugenio Conte Progetto

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999.

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999. TEATRO LIRICO DI CAGLIARI Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999. Alla data del 31 dicembre 2003 tutti gli organi sociali erano regolarmente

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

BEETHOVEN5. Sabato 16 gennaio, ore 21.15 Fabriano, Teatro Gentile Domenica 17 gennaio, ore 17.00 Fermo, Teatro dell Aquila

BEETHOVEN5. Sabato 16 gennaio, ore 21.15 Fabriano, Teatro Gentile Domenica 17 gennaio, ore 17.00 Fermo, Teatro dell Aquila ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 CONCERTO DI APERTURA SOUDANT S SERIES BEETHOVEN5 direttore

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali.

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali. CURRICULUM VITAE Vincenzo Amabile, nato a Napoli nel 1957, intraprende lo studio della chitarra all età di quindici anni. Nel 1974 è ammesso a frequentare il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Mario Gangi FOR CHARLIE PARKER (3 23 ) (eseguito da Sandro Di Stefano) Mario Gangi, fondatore storico della Scuola romana,

Dettagli

Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca

Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca Programmazione culturale del mese di Marzo nel comune di Martina Franca: Mercoledì 4 marzo ore 19.30 Cinema Teatro Verdi

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Pensata per scuole elementari, medie e conservatori, per scuole ad

Dettagli

ROSSINI BEETHOVEN ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. direttore Daniele Rossi. filarmonicamarchigiana.com

ROSSINI BEETHOVEN ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. direttore Daniele Rossi. filarmonicamarchigiana.com assessorato alla cultura ROSSINI BEETHOVEN direttore Daniele Rossi Venerdì 16 marzo, ore 20.45 San Severino Marche, Teatro Feronia nell ambito del progetto Marche invita Lo spettacolo dal vivo per la rinascita

Dettagli

La Fondazione. Le realtà coinvolte

La Fondazione. Le realtà coinvolte La Fondazione Le realtà coinvolte La Fondazione Rete Lirica delle Marche nasce a coronamento di un percorso virtuoso avviato il 25/10/2014 con la firma del Protocollo d intesa per la creazione di un sistema

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori Rassegna Stampa Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori Aggiornata al 18 giugno 2018 Agenzie Stampa OMNIROMA 14/06/2018 OMR0079 3 CRO CLT SPE TXT LUNGOTEVERE, MUSICA

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH GOSSEC FRANCOIS JOSEPH Compositore e direttore d'orchestra di origine belga naturalizzato francese (Vergnies, Hainaut 17 I 1734 - Parigi 16 II 1829) 1 Fanciullo del coro di Notre-Dame di Anversa, si trasferì

Dettagli

ORCHESTRA EUROPA INCANTO

ORCHESTRA EUROPA INCANTO BANDO INTERNAZIONALE AUDIZIONI ORCHESTRA EUROPA INCANTO per il triennio 2018/2021 Violino Viola Violoncello - Contrabbasso Flauto - Oboe Clarinetto Fagotto Corno Tromba Trombone Timpani e percussioni Sabato

Dettagli

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Antonino (Anthony) Ciaccio, nato nel 1989 in Italia, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con la pianista/docente

Dettagli

CONSORZIO TRA I CONSERVATORI DEL VENETO ADRIA CASTELFRANCO VENETO PADOVA ROVIGO VENEZIA VERONA VICENZA

CONSORZIO TRA I CONSERVATORI DEL VENETO ADRIA CASTELFRANCO VENETO PADOVA ROVIGO VENEZIA VERONA VICENZA BANDO RELATIVO ALLA FORMAZIONE DELL ORCHESTRA REGIONALE DEI CONSERVATORI DEL VENETO (ORCV) ANNO 2010 NONA EDIZIONE- VERONA Art 1- Descrizione del progetto La Giunta Regionale del Veneto con D.G.R. n. 3795

Dettagli