MILENKOVICH VIRTUOSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MILENKOVICH VIRTUOSO"

Transcript

1 ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2017 MILENKOVICH VIRTUOSO violino e direzione Stefan Milenkovich Giovedì 23 marzo, ore Macerata, Teatro Lauro Rossi Venerdì 24 marzo, ore Fano, Teatro della Fortuna Sabato 25 marzo, ore Fabriano, Teatro Gentile Lunedì 27 marzo, ore Jesi, Teatro Pergolesi Martedì 28 marzo, ore Pesaro, Teatro Rossini in collaborazione con Ente Concerti orchestra filarmonica marchigiana filarmonicamarchigiana.com

2 Programma N. Paganini (Genova, 1782 Nizza, 1840) Concerto per violino e orchestra n. 2 in si min., op. 7 La campanella (trascrizione di Danilo Comitini) I. Allegro maestoso II. Adagio III. Rondò: Allegretto moderato - intervallo - G. Bizet (Parigi, 1838 Bougival, 1875) L Arlésienne (L Arlesiana): estratti dalle due suites per orchestra (trascrizione di Danilo Comitini) Suite n. 1: I. Preludio IV. Carillon Suite n. 2: IV. Farandole P. De Sarasate (Pamplona, Biarritz, 1908) Zigeunerweisen (Zingaresca) per violino e orchestra, op. 20 P. De Sarasate Carmen Fantaisie per violino e orchestra, op. 25 (trascrizione di Danilo Comitini)

3 Note Per una complessa serie di ragioni di carattere organologico, storico e simbolico, il violino è stato sempre avvertito, nel corso della sua storia millenaria, come una creatura musicale a due facce: una angelica, solare, apollinea ed una demoniaca, oscura, stregonesca. Dotato di una gamma vastissima di possibilità tecnico-timbriche, il violino è infatti capace tanto di incantare l animo trasportandolo in una sfera di beatitudine divina con la grazia angelica delle sue movenze e la dolcezza luminosa del timbro che lo caratterizza, quanto di stregarlo col suo potere illusionistico gettandolo in balia delle passioni più sfrenate, come un demone o una specie di sciamano attraverso la cui mediazione l uomo riesca ad entrare in contatto con la sfera più primitiva e ancestrale del suo essere, quella legata alla sua animalità. Dal tardo Rinascimento in poi il violino ha manifestato questa sua duplice natura in modo sempre più evidente, privilegiando, a seconda del gusto dominante in ciascuna epoca, a volte l aspetto angelico-apollineo e altre volte quello illusionistico-demoniaco; oppure dando luogo, come nel caso singolarissimo di Paganini, ad una conturbante, ambigua mescolanza di entrambi. «V è qualcosa di demoniaco in lui. Forse il Mefistofele di Goethe avrebbe potuto suonare il violino come lo suona lui. Tutti i grandi violinisti che avevo ascoltato in precedenza possiedono uno stile personale che può essere individuato [...]. Ma Paganini è un altra cosa, è l incarnazione del desiderio, dello sdegno, della pazzia e del dolore» (Ludwig Rellstab); «[...] nell adagio ho sentito cantare un angelo» (Franz Schubert). La straordinaria personalità artistica di Paganini sta tutta racchiusa fra gli estremi di queste due autorevoli dichiarazioni. Per molti aspetti autodidatta, sebbene formatosi nel seno di una gloriosa tradizione esecutiva italiana ed europea, Paganini rivelò al mondo fino a quali vette di espressività e di immaginazione poetica potesse giungere la musica partendo dallo sfruttamento delle risorse tecniche di un singolo strumento: il violino. Il suo modo di suonare, personalissimo, reso ancor più affascinante da un aspetto fisico gracile, quasi spettrale ma al tempo stesso emanante una sensazione di energia inesauribile, sapeva commuovere l uditorio fino alle lacrime nel cantabile e portarlo al delirio negli allegri, creando, fra acrobazie spettacolari prossime all impossibile, una quantità sterminata di effetti

4 illusionistici (tra cui anche imitazioni di altri strumenti e persino di animali e cose) scatenanti forze demoniache sconosciute alla musica del passato. Questo grazie ad una tecnica violinistica senza eguali posta al servizio di una nuova forma di espressione poetica che nessuna delle opere precedentemente composte da altri autori avrebbe potuto portare alla luce e che, dunque, necessitava innanzitutto di una nuova materia musicale, creata ad hoc da una singola figura di compositore-interprete. Paganini non fu infatti solamente un virtuoso di somma levatura, ma anche e soprattutto un geniale creatore, come dimostra il suo Concerto per violino e orchestra n. 2 in si min. op. 7 La campanella, scritto probabilmente al termine del 1825 ed eseguito per la prima volta, secondo la testimonianza di un trafiletto pubblicato all epoca nella Gazzetta di Firenze, il 26 giugno del 1826 nel capoluogo toscano presso il Teatro della Pergola. Fedele alla tradizione musicale italiana, tendente a privilegiare la melodia e l arte della variazione più che lo sviluppo dialettico di motivi contrastanti, il concerto rivela in ogni punto l inarrivabile capacità paganiniana di trasfigurare la materia di base, fondamentalmente semplice e di immediato impatto emotivo, in sostanza ultraterrena: così nello splendido e insolitamente poco virtuosistico Adagio, una melodia sopranile di impronta chiaramente operistica, fatta della stessa speciale mistura di pathos e di grazia tutta italiana di cui si compongono le arie di Rossini, Donizetti e Bellini, che nel corso del movimento si illumina all acuto di luce angelica (canti di angeli erano per l orecchio di Schubert gli adagi di Paganini); e così, naturalmente, nei due movimenti allegri: nel maestoso primo tempo, col suo drammatico contrasto tra motivi marziali e lirici, e nel famosissimo Rondò finale, dove il suono ossessivo di una campanella che accompagna le ricorrenze cicliche del tema, e che è all origine del titolo con cui è universalmente noto il concerto, scatena nel violino un tale crescendo di follia demoniaca da sortire in alcuni punti effetti quasi più umoristici che sinistri. Il pubblico di allora capì che il virtuosismo di Paganini era di sostanza diversa rispetto a quello dei violinisti a lui precedenti: non più pura e semplice spettacolarità, bensì potente strumento magico in grado di procurare all ascoltatore uno stacco estatico. E fu proprio questa nuova idea di estasi esecutiva ad affascinare i compositori romantici. Tra questi Chopin, che trasse dai Capricci di Paganini l idea dei suoi Studi pianistici, e soprattutto Liszt, il quale,

5 trasferendo le arditissime soluzioni del musicista italiano dal violino al pianoforte lo stesso tema del rondò de La campanella fu da lui parafrasato in diverse versioni forgiò quel particolare tipo di virtuosismo, detto trascendentale, in cui l esplorazione delle caratteristiche tecnico-timbriche dello strumento ai limiti del possibile permette al suono di trascendere l elemento fisico e di accedere alla sfera del sublime producendo visioni metafisiche. La tipica raffinatezza francese nell intessere con grazia ed eleganza la linea melodica colorandola con ricercate tinte strumentali ed armoniche, caratteristica eminente di una tradizione secolare, tocca uno dei suoi vertici più alti nell arte di George Bizet. In particolare nelle musiche di scena da questi composte nell estate del 1872 per la prima rappresentazione parigina, avvenuta il 1 ottobre dello stesso anno al Théàtre de Vaudeville, del dramma di Alphonse Daudet L Arlésienne, musiche che furono poi ridotte dallo stesso autore in una prima suite sinfonica alla quale se ne aggiunse in seguito una seconda rielaborata da Ernest Giraud. I brani qui proposti, tratti i primi due dalla prima suite e il terzo dalla seconda, offrono un condensato musicale dell atmosfera poetica nella quale si svolge l azione del dramma di Daudet, incentrato sulla fatale storia d amore tra il giovane Frédéri e una splendida ragazza di Arles, e insieme testimoniano la grande maestria artistica raggiunta da Bizet, sia nell invenzione melodica, sia nell uso della tavolozza orchestrale a fini pittorico-rappresentativi, poco prima che essa si affermasse definitivamente con la rivoluzionaria Carmen, composta nel Nel Preludio, un energico motivo di danza popolare provenzale, esposto prima all unisono e successivamente elaborato e variato con straordinaria ricchezza armonica e timbrica, introduce ad una splendida seconda parte in cui il motivo pieno di grazia e di ardore che nel dramma individua il personaggio maschile si connette a quello, passionale e lancinante, dell infelicità amorosa. Allo scampanio gioioso di Carillon, che ritrae con vivezza pittorica una Provenza illuminata da un giorno di festa tratteggiandone anche, nella sezione centrale, il tipico incanto bucolico intriso di sottile malinconia, segue la frenesia danzante della conclusiva Farandole, tradizionale ballo provenzale, introdotta dalla ricomparsa del motivo d apertura del Preludio della prima suite. Tra le diverse tradizioni musicali popolari che dalla seconda metà del XIX secolo in avanti influenzarono

6 profondamente la produzione europea di musica colta, una soprattutto esercitò sui compositori un fascino irresistibile in virtù della sua elementare carica vitalistica: quella ispanicozigana. Ad essa, fra gli altri, si rivolse George Bizet, il primo compositore che seppe sfruttarne ad alto livello tutta la forza espressiva legandola indissolubilmente ad uno dei maggiori capolavori operistici dell Ottocento: la Carmen. Il colore iberico dell opera, potenziato da un inedita fusione con gli elementi più avanzati del linguaggio armonico dell epoca, evoca con immediatezza un idea originaria e mitica della Spagna, fatta di sangue, passione e fatalità. La musica della Carmen, come scrisse Nietzsche, è la più alta espressione della gaiezza sensuale mediterranea, «infuocata, ardente... breve, subitanea, senza scampo...», vissuta con leggerezza fluttuante e divina, come divino è tutto ciò che «corre su piedi leggeri». Apprezzata da tutti i più grandi compositori del tempo, la Carmen suscitò anche la fervente ammirazione di numerosi musicisti spagnoli, che vi ritrovavano tutta la passione infuocata della musica tradizionale della loro terra. Tra questi, il violinista Pablo De Sarasate, uno dei più grandi virtuosi della seconda metà dell Ottocento, il quale, dopo aver dato prova nel 1878 della sua grande abilità nel tradurre in senso virtuosistico la malinconia e insieme la follia della melodia zigana con Zigeunerweisen (letteralmente arie zigane ) per violino e orchestra op. 20 (composizione nota in Italia anche come Zingaresca), rese omaggio nel 1883 alla musica di Bizet nella sua Carmen Fantaisie, op. 25, costruita su alcuni dei più noti temi dell opera, quali ad esempio le due celeberrime arie di Carmen, l Habanera e la Seguidilla. Questa composizione, in seguito divenuta insieme alla Zingaresca op. 20 una tappa obbligata del repertorio di tutti i più grandi violinisti, deve la sua fortuna soprattutto al fatto che in essa Sarasate non si limita semplicemente a trasferire al violino i temi della Carmen, bensì compie una vera e propria opera d interpretazione, infiammando ulteriormente l energia sensuale della musica di Bizet attraverso le entusiasmanti evoluzioni pirotecniche del virtuosismo strumentale. Cristiano Veroli

7 Stefan Milenkovich violino e direzione Stefan Milenkovich, nativo di Belgrado, ha iniziato lo studio del violino all età di tre anni, dimostrando subito un raro talento che lo porta alla sua prima apparizione con l orchestra, come solista, all età di sei anni ed incominciando una carriera che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. È stato invitato, all età di 10 anni, a suonare per il presidente Ronald Reagan in un concerto natalizio a Washington, per il presidente Mikhail Gorbaciov quando aveva 11 anni e per il Papa Giovanni Paolo II all età di 14 anni. Ha festeggiato il suo millesimo concerto all età di sedici anni a Monterrey in Messico. Stefan Milenkovich ha partecipato a diversi concorsi internazionali, risultando vincitore di molti premi: al Concorso di Indianapolis (USA), al Tibor Varga in Svizzera, al Queen Elizabeth di Bruxelles, allo Yehudi Menuhin in Gran Bretagna, al Lipizer d i Gorizia e al il Paganini di Genova, al Ludwig Spohr ed al Concorso di Hannover (Germania). Riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti artistiche, ha suonato come solista con l Orchestra Sinfonica di Berlino, l Orchestra di Stato di San Pietroburgo, l Orchestra del Teatro Bolshoj, la Helsinki Philharmonic, l Orchestra di Radio- France, l Orchestra Nazionale del Belgio, la Filarmonica di Belgrado, l Orchestra di Stato del Messico, l Orchestra Sinfonica di Stato di San Paolo, l Orpheus Chamber Orchestra, le Orchestre di Melbourne e del Queensland in Australia, l Indianapolis Symphony Orchestra, la New York Chamber Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel, Daniel Oren, Lu Jia, Lior Shambadal, Vladimir Fedoseyev, Sir Neville Marriner. Nell ambito della musica da camera, è invitato regolarmente alle Jupiter Chamber Music Series, ed è fondatore e membro del Corinthian Piano Trio e più recentemente del Formosa Quartet. La sua discografia include, fra le altre cose, le Sonate e le Partite di Bach e l integrale per la Dynamic (2003) delle composizioni per violino solo di Paganini. Stefan Milenkovich è profondamente impegnato anche in cause umanitarie: tra l altro, nel 2003 gli è stato attribuito a Belgrado il riconoscimento Most Human Person. Ha inoltre partecipato a numerosi concerti patrocinati dall UNESCO a Parigi, esibendosi al fianco di Placido Domingo, Lorin Maazel, Alexis Weissenberg e Sir Yehudi Menuhin. Dedito anche all insegnamento, nel 2002 è stato assistente di Itzhak Perlman alla Juilliard School di New York, prima di accettare l attuale incarico di Professore di violino all Università dell Illinois Urbana Champaign (USA).

8 OrchestraFilarmonicaMarchigiana Violini I Alessandro Cervo** Giannina Guazzaroni* Alessandro Marra Elisabetta Spadari Laura Di Marzio Lisa Maria Pescarelli Cristiano Pulin Paolo Strappa Violini II Simone Grizi* Laura Barcelli Baldassarre Cirinesi Simona Conti Jacopo Cacciamani Elia Torreggiani Viole Mario Leotta* Massimo Augelli Cristiano Del Priori Lorenzo Anibaldi Violoncelli Alessandro Culiani* Antonio Coloccia Gabriele Bandirali Nicolino Chirivì Contrabbassi Luca Collazzoni* Andrea Dezi Flauti Francesco Chirivì* Saverio Salvemini Oboi Gabriele Cutrona* Marco Vignoli Clarinetti Sergio Bosi* Michele Scipioni Fagotti Riccardo Papa* Giacomo Petrolati Corni Alessandro Fraticelli* Roberto Quattrini Trombe Giuliano Gasparini* Manolito Rango Trombone Massimo Gianangeli* Timpani Adriano Achei* Percussioni Alessandro Carlini ** Primo Violino di spalla * Prime parti Ispettore d orchestra Michele Scipioni prossimi appuntamenti MINIMAL MUSIC Musiche di Ph. Glass e A. Pärt Pianoforte Fausto Bongelli Direttore Stefano Pecci Venerdì 31 marzo, ore Macerata, Teatro Lauro Rossi in collaborazione con Rassegna di Nuova Musica Martedì 4 aprile, ore Urbania, Teatro Bramante in collaborazione con AMAT e Rassegna di Nuova Musica Venerdì 12 maggio, ore Ascoli Piceno, Chiesa di S. Pietro in Castello in collaborazione con AMAT, FESTIVAL APP e Rassegna di Nuova Musica DANZE CONCERTANTI - Civitanova Classica Piano Festival Musiche di Bartók, Brahms, Chopin, Mendelssohn Pianoforte Anna Miernik Violino Jiří Vodicka Direttore Jiří Petrdlík Domenica 9 aprile, ore Civitanova Alta, Teatro Annibal Caro BRAHMS 2 PROGETTO U35 In collaborazione con la Scuola di Direzione d Orchestra del Conservatorio G. Rossini di Pesaro L. v. Beethoven Coriolano, Ouverture in do min., op. 62 L. Lugli Jan s Shriek, omaggio a Jan Palach, per sassofono e orchestra J. Brahms Sinfonia n. 2 in re magg., op. 73 Sassofono Alex Sebastianutto Direttori Stefano Pecci, Daniele Rossi Mercoledì 12 aprile 2017, ore Jesi, Teatro Pergolesi Sabato 22 aprile, ore Pesaro, Auditorium Pedrotti FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Via degli Aranci, Ancona Tel Fax filarmonicamarchigiana.com info@filarmonicamarchigiana.com supporto informatico e multimediale Via Gola della Rossa, Jesi Tel

ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH

ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2015 ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH suonasibelius violino

Dettagli

ESTATE MUSICALE DEL GARDA

ESTATE MUSICALE DEL GARDA ESTATE MUSICALE DEL GARDA FESTIVAL VIOLINISTICO GASPARO DA SALÒ 58esima edizione Conto alla rovescia per la prima della 58esima edizione del Festival violinistico internazionale Gasparo da Salò. La rassegna

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

ESTATE MUSICALE DEL GARDA

ESTATE MUSICALE DEL GARDA ESTATE MUSICALE DEL GARDA FESTIVAL VIOLINISTICO GASPARO DA SALÒ 58esima edizione Edizione numero 58 per il Festival violinistico internazionale Gasparo da Salò, storica rassegna conosciuta anche con il

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme COMUNICATO STAMPA SPECIALE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE Meraviglia barocca: Haendel multiforme Haendel Arie e Sonate venerdì 9 dicembre alle ore 21, Auditorium Folco Portinari, Firenze

Dettagli

8STAGIONI. sinfonica 2016 MILENKOVICH. orchestra filarmonica marchigiana. violino e concertazione Stefan Milenkovich. filarmonicamarchigiana.

8STAGIONI. sinfonica 2016 MILENKOVICH. orchestra filarmonica marchigiana. violino e concertazione Stefan Milenkovich. filarmonicamarchigiana. ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 MILENKOVICH 8STAGIONI violino e concertazione Stefan

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI FRQLOFRQWULEXWRGHO)(65 )RQGR(XURSHRGL6YLOXSSR5HJLRQDOH Unione Europea Provincia di Brindisi $VVHVVRUDWRDOOD&XOWXUD $VVHVVRUDWRDOOH3ROLWLFKH&RPXQLWDULH LQFROODERUD]LRQHFRQ 3UHIHWWXUDGL&RUI Regione Puglia

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici sabato 18agosto TEATRO DELL ALEPH Itinerante con partenza dal cortile Simoni Fè (dalle 20.30) Parata di attori e trampolieri con percussioni e abiti giullareschi TUPA RUJA Suono dunque sono Musica d atmosfera

Dettagli

sinfonica BEETHOVEN1 SOUDANT S SERIES Hubert Soudant orchestra filarmonica marchigiana direttore filarmonicamarchigiana.com

sinfonica BEETHOVEN1 SOUDANT S SERIES Hubert Soudant orchestra filarmonica marchigiana direttore filarmonicamarchigiana.com ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 SOUDANT S SERIES BEETHOVEN1 direttore Hubert Soudant

Dettagli

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA 1 2 3 L'EROICA Beethoven nutriva grandi ambizioni, non solo per la sua vita personale ma anche per il progresso della società in cui viveva. Il suo ideale era un' umanità

Dettagli

IL TARDO ROMANTICISMO

IL TARDO ROMANTICISMO I caratteri della musica I caratteri della musica La musica strumentale La musica strumentale I caratteri della musica La musica vocale Il teatro musicale della seconda metà dell Ottocento ha come protagonista

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

BEETHOVEN5. Sabato 16 gennaio, ore 21.15 Fabriano, Teatro Gentile Domenica 17 gennaio, ore 17.00 Fermo, Teatro dell Aquila

BEETHOVEN5. Sabato 16 gennaio, ore 21.15 Fabriano, Teatro Gentile Domenica 17 gennaio, ore 17.00 Fermo, Teatro dell Aquila ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 CONCERTO DI APERTURA SOUDANT S SERIES BEETHOVEN5 direttore

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

ORCHESTRA GIOVANILE JUPITER Anno

ORCHESTRA GIOVANILE JUPITER Anno Orchestra sinfonica della Brianza L Associazione Orchestra Accademici Jupiter Organizza ORCHESTRA GIOVANILE JUPITER Anno 2016-2017 In collaborazione con L Associazione Orchestra Sinfonica Jupiter è lieta

Dettagli

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Giovanni Angeleri Direttore e Solista Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 9 > 16 > 23 > 30 MARZO 2014 VIOLINI Filippo Lama Riccardo Alfarè Cecilia

Dettagli

CLERICIpresenta The Voice:

CLERICIpresenta The Voice: ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo con il patrocinio del comune di ancona CLERICIpresenta The Voice:

Dettagli

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Il 5 gennaio in Cattedrale concerto dell organista Salvatori La CATTEDRALE ONLUS in collaborazione con l Amministrazione Comunale presenta in occasione del decennale della riapertura della chiesa una rassegna

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO DI COMPETENZA: 1) Verifica, con semplici test estemporanei, dell orecchio musicale e del senso ritmico

Dettagli

JAMES CARTER ORGAN TRIO Back to Black. SABATO 9 LUGLIO 2016, ore VENERDÌ 15 LUGLIO 2016, ore 21.15

JAMES CARTER ORGAN TRIO Back to Black. SABATO 9 LUGLIO 2016, ore VENERDÌ 15 LUGLIO 2016, ore 21.15 SABATO 9 LUGLIO 2016, ore 21.15 DIMITRA THEODOSSIOU L omaggio di una Diva a Renata Tebaldi Musiche di G. Verdi, G. Puccini, V. Bellini Un festival dedicato a Renata Tebaldi non può dimenticarsi della musica

Dettagli

sinfonica WONDERHORN Alessio Allegrini orchestra filarmonica marchigiana corno e direzione filarmonicamarchigiana.com

sinfonica WONDERHORN Alessio Allegrini orchestra filarmonica marchigiana corno e direzione filarmonicamarchigiana.com ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2015 WONDERHORN corno e direzione Alessio Allegrini Domenica

Dettagli

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009 MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009 Sabato 22 agosto: INAUGURAZIONE TEATRO SIMONI FE - ore 18.00 Vivaldi Le Quattro Stagioni nella brillante trascrizione per ensemble di flauti Trio di

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 ICS Cattolica Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 a cura dell'insegnante Claudia Giunta referente per il Progetto MusichiAMO 2 Lunedì 9 Maggio 2016 Scuola primaria Repubblica e Carpignola Piccolo coro

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 18 25 maggio 2014 Dopo l opera, con le due repliche di Siberia, la Stagione concertistica del Conservatorio Aspettando EXPO 2015. I sapori

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert!

OASI DEGLI ARTISTI - LE SCHUBERTIADI - House Concert! OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert! Tutti gli Artisti dell Associazione ARTE DEL SUONARE, ti aspettano per una nuova entusiasmante stagione di concerti n una villa immersa nel verde:

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

NOTES n. 8 Ottobre 2011

NOTES n. 8 Ottobre 2011 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES n. 8 Ottobre 2011 Torna l appuntamento mensile con NOTES, informativa del Conservatorio con cui l Ufficio Comunicazione intende portare all attenzione il

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano Associazione Musicale "W.A.Mozart" Sede legale: Via Palestro 17 21013 Gallarate (VA) tel.0331 797506 ITALIA Sede operativa : Via S.G.Bosco 7 21011 Casorate Sempione (VA) tel. 0331 1831919 Mobile (+39)

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI - CONCERTINO DEI PRIMI VIOLINI CON OBBLIGO DELLA SPALLA E DELLA FILA - DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI, INDETTO CON DETERMINA DEL SOVRINTENDENTE

Dettagli

sinfonica SCHUMANNe ČAIKOVSKIJ UMBERTO CLERICI orchestra filarmonica marchigiana Artista in residenza violoncello e direzione Umberto Clerici

sinfonica SCHUMANNe ČAIKOVSKIJ UMBERTO CLERICI orchestra filarmonica marchigiana Artista in residenza violoncello e direzione Umberto Clerici ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2017 Artista in residenza UMBERTO CLERICI SCHUMANNe ČAIKOVSKIJ

Dettagli

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura SOUDANT dirige MOZART

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura SOUDANT dirige MOZART ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura sinfonica2014 SOUDANT dirige MOZART violino Sunao Goko direttore Hubert Soudant venerdì 10 gennaio, ore 21.00 Jesi,

Dettagli

Prove e programma di esame

Prove e programma di esame Prove e programma di esame Le audizioni sono pubbliche e si svolgeranno a L Aquila presso Conservatorio di Musica A. Casella, secondo il seguente calendario: Timpani con l obbligo delle percussioni Lunedì

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE CORSO SPERIMENTALE ESAMI DI PROMOZIONE ESAMI DI COMPIMENTO PROGRAMMA ESAMI DI PROMOZIONE SPERIMENTALI Dal I al II Corso l) Tre Studi 2) Due Composizioni di J. S. BACH 3) Due Composizioni, di cui una del

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM DI MILANO, largo Mahler PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA Venerdi 3 Febbraio 2017, ore 20 Domenica

Dettagli

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica2014 VIAGGI da Vivaldi a Gershwin armonica Gianluca Littera

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

Comunicato stampa ROME CHAMBER MUSIC FESTIVAL EDIZIONE 2015

Comunicato stampa ROME CHAMBER MUSIC FESTIVAL EDIZIONE 2015 Comunicato stampa ROME CHAMBER MUSIC FESTIVAL EDIZIONE 2015 Daniela Porro, direttore del Segretariato Regionale per il Lazio, ha il piacere di presentare la dodicesima edizione del Rome Chamber Music Festival

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

Invito. Autunno Trento SOCIETÀ FILARMONICA 18 OTTOBRE 25 OTTOBRE 8 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE. Martedì ore 9. MartedÌ 22 novembre

Invito. Autunno Trento SOCIETÀ FILARMONICA 18 OTTOBRE 25 OTTOBRE 8 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE. Martedì ore 9. MartedÌ 22 novembre 22 novembre Antonio Maria Fracchetti Un romanticismo raccontato sulla tastiera L. v. Beethoven (1770-1827) Sonata per pf n. 21 in Do magg. op. 53 "Waldstein" Allegro con brio Introduzione. Adagio molto

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Istituto Superiore di Studi Musicali G. Puccini Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"

Dettagli

IL ROMANTICISMO Dal vivo

IL ROMANTICISMO Dal vivo Le forme vocali La musica vocale gode in epoca romantica di una grande fortuna perché l insieme di parole e musica è in grado di amplificare il sentimento. Il lied, una poesia cantata con l accompagnamento

Dettagli

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale del Conservatorio, via Pighin - Rovigo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

BRAHMS. sinfonica PIANOCONCERTO. orchestra filarmonica marchigiana. pianoforte Lorenzo Di Bella direttore Nicola Marasco. filarmonicamarchigiana.

BRAHMS. sinfonica PIANOCONCERTO. orchestra filarmonica marchigiana. pianoforte Lorenzo Di Bella direttore Nicola Marasco. filarmonicamarchigiana. ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 BRAHMS PIANOCONCERTO pianoforte Lorenzo Di Bella direttore

Dettagli

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 Data di composizione: 1804-1808 Prima esecuzione: 22 dicembre 1808 Dedica: Franz Joseph Max von Lobkowitz e Andreas Kyrillowitsch von Rasumowsky Organico: ottavino, 2

Dettagli

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura BACH-BAHRAMI primo violino concertatore Alessandro Cervo

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura BACH-BAHRAMI primo violino concertatore Alessandro Cervo ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura sinfonica2014 BACH-BAHRAMI pianoforte Ramin Bahrami primo violino concertatore Alessandro Cervo venerdì 7 febbraio,

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Livello A (max 3 anni)

Dettagli

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010 I Concerti in Villa XV edizione Maggio-Giugno 2010 Nella cornice festosa delle dimore storiche della terraferma veneziana ritornano I concerti in villa, che nella quindicesima edizione presentano due prestigiose

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

CORSI I LIVELLO. Anno Accademico 2010/2011. Docente. Gian Rosario Presutti. Discipline Orchestra e repertorio orchestrale ELENCO ALLIEVI

CORSI I LIVELLO. Anno Accademico 2010/2011. Docente. Gian Rosario Presutti. Discipline Orchestra e repertorio orchestrale ELENCO ALLIEVI Gian Rosario Presutti Orchestra e repertorio orchestrale 1 ANILE Giovanni Fagotto 2 PANAIA Rocco Fagotto 3 PRATTICO Antonio Flauto 4 SODDE Sara Flauto 5 REPACI Domenico Tromba 6 SCORZA Cristina Violino

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 Antonio Vivaldi Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 per Clavicembalo, Archi e Basso Continuo Allegro Adagio Presto

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: CODI/10 - CORNO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (corno) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a Camille Saint Saëns I l c a r n e v a l e d e g l i a n i m a l i. U n e l e f a n t e p e r l a s c u o l a p r i m a r i a. ELEFANTE P e r l a s c u o l a p r i m a r i a S e c o n d o c i c l o O m

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli