SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67"

Transcript

1 SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 Data di composizione: Prima esecuzione: 22 dicembre 1808 Dedica: Franz Joseph Max von Lobkowitz e Andreas Kyrillowitsch von Rasumowsky Organico: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, controfagotto; 2 corni, 2 trombe 3 tromboni; timpani; archi [LE DURATE TRA PARENTESI QUADRE SI RIFERISCONO ALL EDIZIONE DI SOLTI] 1 TEMPO. ALLEGRO CON BRIO (DO MINORE; 2/4) ESPOSIZIONE [0 - b. 1] Motto d'apertura (Motivo A), il destino che bussa alla porta : presentato per due volte da archi e clarinetti all'unisono: esso costituirà il nucleo - ora ritmico ora melodico - di gran parte del materiale tematico del primo movimento (ma con significative contaminazioni anche nel terzo e nel quarto) [b. 6] PRIMO TEMA (Motivo A1), chiaramente derivato dal precedente Motivo A, esposto dall'intreccio di violini e viole [27 - b. 22] Nuova irruzione del Motivo A, a piena orchestra che segnala l'inizio della sezione di transizione, nella quale prendono forma due nuovi temi derivati dal Motto: il primo (Motivo A2) è costruito, come il Motivo A1, dall'intreccio di violini e viole a cui ora si aggiungono anche violoncelli e contrabbassi; il secondo (Motivo A3), ritmicamente imparentato col Motto e con la seconda parte del Motivo A1, attraverso l'iterazione di una parte di esso e l'impiego serrato di sforzati produce un'intensificazione ritmica che culmina con la fragorosa triplice ripetizione del Motivo A2 modificato [53 - b. 59] Richiamo dei corni soli (Motivo A4), costituito dal Motivo A modificato, che preannuncia il [56 - b. 63] SECONDO TEMA (Motivo B),

2 dolce e cantabile, che viene scambiato tra violini, clarinetto e flauto, mentre violoncelli e contrabbassi ripetono la figura ritmica del Motto [ b. 94] Episodio conclusivo dell'esposizione, aperto con una nuova idea (Motivo C) derivata dalla seconda parte del Motivo A3 e siglato dalla ripetizione del Motivo A2 ai legni [ b. 124] Ritornello (ripetizione integrale dell ESPOSIZIONE da b. 1): [2 00 ] Nuova irruzione del Motivo A [2 27 ] Corni [2 31 ] Secondo tema SVILUPPO [ b. 125] Motto ai corni con immediata risposta degli archi e prima parte dello Sviluppo, tutta basata sul Motivo A1; seconda parte (b. 179) basata sul Motivo A4 in contrappunto con un motivo discendente; breve riconduzione, con grandiosa iterazione del Motto in eco (b. 240) [ b. 247] Motivo A a piena orchestra, PRIMO TEMA, [ b. 268] recitativo dell'oboe, transizione, [ b. 303] "richiamo" (Motivo A4, ora ai fagotti), [ b. 307] SECONDO TEMA, [ b. 346] episodio conclusivo. CODA [ b. 374] Prima parte della coda, col Motivo A ridotto a impulso ritmico su note ribattute; seconda parte, basata su un'elaborazione del Motivo A1 e su una [ b. 423] nuova idea cadenzale (Motivo D), in seguito [7 11 ] elaborata in eco tra legni e archi [ b. 478] Ripetizione del Motivo A come all'inizio, abbozzo del Motivo A1 subito interrotto, però, dalla bruciante chiusura. 2 TEMPO. ANDANTE CON MOTO (LA BEMOLLE MAGGIORE; 3/8) [0 - b. 1] PRIMO TEMA, principale (Motivo E1), esposto da viole e violoncelli sul pizzicato dei contrabbassi, e frase di risposta (Motivo E2) affidata prima ai legni poi - leggermente modificata - ai violini. 2

3 [ b. 22] SECONDO TEMA (Motivo F), presentato da clarinetti fagotti, e improvvisa modulazione, sottolineata dall'intervento della piena orchestra nel fortissimo [ b. 31] Ripetizione del SECONDO TEMA affidato alla fanfara di corni e trombe (con raddoppio degli oboi e accompagnamento a terzine degli archi) [ b. 38] Sezione di collegamento: passaggio misterioso che conduce alla [ b. 49] PRIMA VARIAZIONE del TEMA PRINCIPALE (Motivi E1 e E2) e del [ b. 71] SECONDO TEMA (con qualche lieve modifica), sezione di collegamento compresa [ b. 98] SECONDA VARIAZIONE del tema principale (limitata al Motivo E1) [ b. 106] TERZA VARIAZIONE (Motivo E1) [ b. 114] QUARTA VARIAZIONE (Motivo E1) [ b. 123] Episodio di transizione, basato su di un'elaborazione della testa del Motivo E1 (affidata ai legni) [ b. 147] Ripetizione del SECONDO TEMA a piena orchestra, nel tono di do maggiore [ b. 157] Brusca modulazione che porta ad una breve e diafana sezione di collegamento, con graduale accelerazione della pulsazione ritmica [ b. 166] QUINTA VARIAZIONE (Motivo E1) in modo minore [ b. 176] Sezione di collegamento [ b. 184] SESTA VARIAZIONE del tema principale completo (Motivi E1 e E2), con definitiva conferma del tono di impianto [ b. 205] Più mosso. CODA, basata su figure tratte dai Motivi E1 e E2 3 TEMPO. ALLEGRO (DO MINORE; 3/4) SEZIONE PRINCIPALE DELLO SCHERZO [0 - b. 1] Prima idea, costituita da una frase di violoncelli e contrabbassi (Motivo G1) e alla risposta dei violini primi (Motivo G2), subito ripetuta con lievi modifiche [25 - b. 19] Seconda idea (Motivo H), derivata dallo schema ritmico del Motivo A, presentata dai corni come puro impulso ritmico quindi ripetuta e completata da archi e legni [44 - b. 45] Ampio episodio basato sul Motivo G e sulla [ b.71] seconda idea (Motivo H), anche insieme [da 1 29 ], culminante in una [ b. 115] nuova guizzante idea dei violini (Motivo J) imparentata col Motivo H: 3

4 TRIO [ b. 140] Sezione centrale (do maggiore), con nuovo frenetico motivo (Motivo K), inizialmente affidato a violoncelli e contrabbassi: trattato con la tecnica del FUGATO, e ripetuto tre volte con piccole variazioni [2 17, 2 32, 3 00 ] [ b. 237] Ripresa abbreviata della sezione principale (do minore), con orchestrazione differente e sempre in pianissimo [3 55 ] seconda idea [4 16 ]prima e seconda idea insieme [ b. 325] CODA, su lungo pedale di tonica, basata sull'elaborazione del Motivo G1, che senza soluzione di continuità sfocia nel 4 TEMPO. ALLEGRO (DO MAGGIORE; 4/4) ESPOSIZIONE [0 - b. 1] PRIMO TEMA a piena orchestra (la strumentazione si arricchisce in questo ultimo movimento della sinfonia di ottavino, controfagotto e TRE TROMBONI). Il primo tema si compone di quattro idee distinte ma collegate una all'altra senza interruzioni. La prima (Motivo L1), di carattere marziale, è seguita da un inciso (Motivo L2) che viene reiterato in modo sempre più ravvicinato per preparare l'entrata di un tema saltellante (Motivo L3): anche questo viene ripetuto come il precedente così da provocare l'attacco di una nuova bruciante idea (Motivo L4), in sincope, conclusa da un travolgente moto scalare discendente [38 - b. 26] Sezione di transizione, con nuova idea trionfale (Motivo M) dei corni con raddoppio dei legni, che viene ripresa e trasformata dagli archi fino al ritorno del moto scalare che segnala il [ b. 44] SECONDO TEMA (Motivo N), 4

5 proposto dagli archi e subito ripreso dai fiati; un nuovo moto scalare discendente seguito da una pausa collettiva conclude la sezione [ b. 64] Episodio conclusivo dell'esposizione, con nuova idea del clarinetto con raddoppio di fagotti e viole (Motivo O), anch'essa subito ripetuta [1 49 ] a piena orchestra [ b. 86] Ritornello (ripetizione integrale dell esposizione da b. 1) [2 46 ] transizione [3 14 ] secondo tema [3 43 ] episodio conclusivo SVILUPPO [ b. 87] Sviluppo basato sull'elaborazione del secondo tema (Motivo N) al quale si aggiunge un nuovo tema proposto da controfagotto, violoncelli e contrabbassi (Motivo P) [ b. 155] Episodio conclusivo dello Sviluppo, basato sul Motivo H dello SCHERZO. [ b. 209] Ripresa dell'esposizione, con i necessari aggiustamenti tonali [7 14 ] transizione [7 46 ] secondo tema [8 14 ] episodio conclusivo [ b. 296] Espansione dell'episodio conclusivo, col Motivo N e il Motivo P trattati come nello Sviluppo [ b. 319] Coda, basata su un'idea (Motivo M1), chiaramente derivata dal Motivo M, che passa dai fagotti ai corni, quindi in serrata imitazione ai legni e infine agli archi [ b. 364] Stretta finale, basata sul Motivo O e con l'ultima apparizione del Motivo L1. (guida a cura di Bruno Gandolfi, rielaborata da Marco Gozzi) 5

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 Data di composizione: 1806 Prima esecuzione: marzo 1807 Dedica: Franz von Oppersdorff Organico: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 2 corni, 2 trombe;

Dettagli

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica Data di composizione: 1802-1804 (prima esecuzione: 7 aprile 1805) Dedica: Franz Joseph von Lobkowitz Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti;

Dettagli

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA 1 2 3 L'EROICA Beethoven nutriva grandi ambizioni, non solo per la sua vita personale ma anche per il progresso della società in cui viveva. Il suo ideale era un' umanità

Dettagli

Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125

Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 Prima esecuzione: Vienna, Teatro di Porta Carinzia, 7 maggio 1824 Dedica: Federico Guglielmo III di Prussia Organico: Soprano, Contralto, Tenore, Baritono; Coro (SATB);

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Strumenti per l analisi musicale LUDWIG VAN BEETHOVEN Bagatella op. 126 n. 1 Bagatella è un termine che in lingua italiana indica un oggetto di scarso valore, di poco conto, e ha una connotazione ironica.

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale 1-4 5-10 1-17 Primo gruppo Sol M 1-55 Esposizione 11-17 18-27 Transizione Sol M Re M Teoria, analisi, composizione Rocco De Cia [20.1.2019] versione provvisoria Strumenti per l analisi musicale La forma

Dettagli

LA POETICA DELLA GIOIA

LA POETICA DELLA GIOIA LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA CORALE op. 125 (1823-1824) IV di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI L ANALISI: II MOVIMENTO II TEMPO SCHERZO

Dettagli

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Analisi musicale, composizione e formazione auditiva propedeutico all ammissione ai

Dettagli

E Contiene 1NT1 variato (b5-8), 1NT2 (b9-15), serie di ripetizioni del frammento ritmico 1NT1B (16-28)

E Contiene 1NT1 variato (b5-8), 1NT2 (b9-15), serie di ripetizioni del frammento ritmico 1NT1B (16-28) Ludwig van Beethoven SINFONIA n. 6 - PRIMO MOVIMENTO Fabio Grasso - www.fabiograsso.eu 2019 SCHEMA FORMALE ESPOSIZIONE E1 1NT1 b1-4 1a enunciazione sospesa 1NT1A = batt 1 1NT1B = batt 2 E2 5-28 Contiene

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Robert Schumann. Johannes Brahms. Robert Schumann. Johannes Brahms. Concerto per violoncello e orchestra op.

Amadeus. Amadeus. Amadeus. Robert Schumann. Johannes Brahms. Robert Schumann. Johannes Brahms. Concerto per violoncello e orchestra op. Amadeus Robert Schumann (Zwickau, 8/6/1810 - Endenich, 29/7/1856) T. T.: 73'26 AM 295-2 Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (25'11) 1 Nicht zu schnell (Non troppo allegro) 12'12 2

Dettagli

SERGEI PROKOFIEV ANALISI DELLA SINFONIA CLASSICA

SERGEI PROKOFIEV ANALISI DELLA SINFONIA CLASSICA http://www.primalamusicapoileparole.it SERGEI PROKOFIEV ANALISI DELLA SINFONIA CLASSICA Nella sua autobiografia, a proposito della Sinfonia Classica Prokofiev scrive: Trascorsi l'estate del 1917 nella

Dettagli

LA POETICA DELLA GIOIA

LA POETICA DELLA GIOIA LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA CORALE op. 125 (1823-1824) V di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI STILE TIMBRICO- SONORIALE L ORCHESTRAZIONE

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

ANALISI DEL PRIMO BRANO DELL OP. 16 DI A. SCHOENBERG

ANALISI DEL PRIMO BRANO DELL OP. 16 DI A. SCHOENBERG ANALISI DEL PRIMO BRANO DELL OP. 16 DI A. SCHOENBERG 1 Introduzione L op. 16 di Arnold Schoenberg ( Cinque pezzi per orchestra ) fu scritta nel 1909. A quell epoca l autore aveva da poco abbandonato definitivamente

Dettagli

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio MUSICA Progetto didattico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria Autore: Merlini Pierantonio 1. Moduli Teoria musicale Tematiche Attività pratiche Num. Titolo del modulo Ore 1 Teoria musicale

Dettagli

W.A. MOZART. Il trio della sinfonia 41 K 551 Jupiter

W.A. MOZART. Il trio della sinfonia 41 K 551 Jupiter W.A. MOZART Il trio della sinfonia 41 K 551 Jupiter di Mozart rappresenta un momento di stacco all interno del Minuetto; si caratterizza fin da subito per una scrittura orchestrale sobria, scevra da complicanze

Dettagli

I Op. 7. Allegro orgoglioso ( = 104) (G minor) (G Moll) Flauto. Oboe. Clarinetto (B ) Fagotto. Corno (E ) Corno (B basso) Tromba (E ) Trombone.

I Op. 7. Allegro orgoglioso ( = 104) (G minor) (G Moll) Flauto. Oboe. Clarinetto (B ) Fagotto. Corno (E ) Corno (B basso) Tromba (E ) Trombone. S Y M P H O N Y N o. (G minor) S Y M F O N I N R. (G Moll) Allegro orgoglioso ( = 04) I Op. 7 Flauto Oboe Clarinetto (B ) Fagotto Corno (E ) Corno (B basso) 4 Tromba (E ) Trombone tenore Trombone basso

Dettagli

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando ORCV 2006 Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando Sono indette audizioni per la formazione dell Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto cui possono partecipare studenti dei corsi medi

Dettagli

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 APVE 2018 Di che cos è fatta la musica? - La musica è fatta di suoni e silenzi appositamente elaborati per trasmetterci delle sensazioni (non descrizioni) - Un quadro si

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

testure girolamo de simone

testure girolamo de simone testure girolamo de simone Accorgimenti / 1 Usare estensioni didattiche Scegliere a monte tonalità semplici, cioè senza molte alterazioni in chiave In partitura usare i suoni reali Non raddoppiare parti

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

16/10/2014. Assoacustici ASSOCIAZIONE SPECIALISTI DI ACUSTICA SUONO, RUMORE E VIBRAZIONI

16/10/2014. Assoacustici ASSOCIAZIONE SPECIALISTI DI ACUSTICA SUONO, RUMORE E VIBRAZIONI à à 1 di «21 Parte II Relazione sull indagine acustica fatta presso l Accademia di Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica di Roma Relatore: In questa parte verrà presentata l indagine acustica fatta

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra. Pensata per scuole elementari, medie e conservatori, per scuole ad

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH GOSSEC FRANCOIS JOSEPH Compositore e direttore d'orchestra di origine belga naturalizzato francese (Vergnies, Hainaut 17 I 1734 - Parigi 16 II 1829) 1 Fanciullo del coro di Notre-Dame di Anversa, si trasferì

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

Suoni, ritmi, polifonia cantata e percussioni con il corpo

Suoni, ritmi, polifonia cantata e percussioni con il corpo DECS UIM Prova cantonale di educazione musicale - 0 DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT UFFICIO DELL INSEGNAMENTO MEDIO Prova Cantonale 0 di Educazione Musicale CLASSE PRIMA ore lezione

Dettagli

bb.3-4 y' y'' cs = controsoggetto cs 1: y y' y C C sol#:v (D) iv ii / vii t ii V t

bb.3-4 y' y'' cs = controsoggetto cs 1: y y' y C C sol#:v (D) iv ii / vii t ii V t IV V I sol#: t re#: V t ii V t Anche dal punto di vista tonale il tema presenta due momenti distinti: l'affermazione della tonica e la modulazione al iv. Al rigo superiore presentiamo una linea strutturale

Dettagli

Sinfonia n.6 in la minore Tragica

Sinfonia n.6 in la minore Tragica Organico strumentale. Sinfonia n.6 in la minore Tragica Ottavino, quattro flauti ( terzo e quarto anche ottavino ), quattro oboi, ( terzo e quarto anche corno inglese), corno inglese, clarinetto in mi

Dettagli

CONSORZIO TRA I CONSERVATORI DEL VENETO ADRIA CASTELFRANCO VENETO PADOVA ROVIGO VENEZIA VERONA VICENZA

CONSORZIO TRA I CONSERVATORI DEL VENETO ADRIA CASTELFRANCO VENETO PADOVA ROVIGO VENEZIA VERONA VICENZA BANDO RELATIVO ALLA FORMAZIONE DELL ORCHESTRA REGIONALE DEI CONSERVATORI DEL VENETO (ORCV) ANNO 2010 NONA EDIZIONE- VERONA Art 1- Descrizione del progetto La Giunta Regionale del Veneto con D.G.R. n. 3795

Dettagli

Daniel Curtaz violoncello

Daniel Curtaz violoncello GIOVEDÌ ORE 06.06.19 15:30 Aula Magna Entrata libera Daniel Curtaz violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Felix Mendelssohn-Bartholdy,

Dettagli

Riascolta interamente i brani alcune volte. Collega ora il titolo di ogni pezzo alla finestra contenente le caratteristiche corrispondenti.

Riascolta interamente i brani alcune volte. Collega ora il titolo di ogni pezzo alla finestra contenente le caratteristiche corrispondenti. 8 Riascolta interamente i brani alcune volte. Collega ora il titolo di ogni pezzo alla finestra contenente le caratteristiche corrispondenti. MARCIA L andamento è tranquillo e cullante. Ha una forma ABA.

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

LA POETICA DELLA GIOIA

LA POETICA DELLA GIOIA LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA CORALE op. 125 (1823-1824) I di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI "Noi, esseri finiti, personificazioni di

Dettagli

Giovedì 1 dicembre ore Compositore d'estate. La sinfonia n. 6 in la minore "Tragische Sinfonie" "Tragica"

Giovedì 1 dicembre ore Compositore d'estate. La sinfonia n. 6 in la minore Tragische Sinfonie Tragica Giovedì 1 dicembre 2011 - ore 21.00 Gustav Mahler Compositore d'estate a cura di Giuseppe Volpi La sinfonia n. 6 in la minore "Tragische Sinfonie" "Tragica" Giuseppe Volpi, musicologo, specialista nella

Dettagli

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; VISTO l'art. 3 del Regolamento Didattico del Nuovo Ordinamento del Conservatorio

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 9 Gli strumenti musicali e le tonalità: strumenti traspositori Gli strumenti della banda e le tonalità Nella

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE L Entwiklung Allineamento e contrasto tematici Sonatismo e Forme-Sonata LA FORMA-SONATA: TEORIA SINTETICA

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, op. 1 n. 3

Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, op. 1 n. 3 Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, op. 1 n. 3 Musica: Ludwig van Beethoven 1. Allegro con brio 2. Andante cantabile con variazioni (mi bemolle maggiore) 3. Menuetto. Quasi Allegro 4. Finale.

Dettagli

Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri

Andrea Chénier. Dramma storico in 4 quadri Silvia Francesca Invernici Drammaturgia Musicale 3 Anno Accademico 2013/2014 Andrea Chénier Dramma storico in 4 quadri Musica: Umberto Giordano Libretto: Luigi Illica Prima rappresentazione: 28 Marzo 1986,

Dettagli

CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO

CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di Musica LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA COGNOME NOME PUNTEGGIO

GRADUATORIA DEFINITIVA COGNOME NOME PUNTEGGIO SELEZIONE PUBBLICA PER PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI - ARPA - DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI, INDETTO CON DETERMINA DEL SOVRINTENDENTE DELLA FONDAZIONE PETRUZZELLI E TEATRI

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Teoria, analisi, composizione Rocco De Cia [13.1.2019] versione provvisoria Strumenti per l analisi musicale Ipotesi di scaletta per l analisi di brani del periodo Barocco, Classico e Romantico Il seguente

Dettagli

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti DANZIAMO INSIEME Antonín Dvořák, Danze slave Per la scuola primaria e secondaria di primo grado Giuseppe Gammino Finalmente il successo: Le Danze Slave

Dettagli

SONIA BO FRAME TOCCATA

SONIA BO FRAME TOCCATA SONIA BO FRAME TOCCATA omaggio a Claudio Merulo per ensemble (2009) COLLANA SIMC SCONFINARTE ORGANICO Flauto (anche ottavino e lauto in sol) Clarinetto in si bemolle (anche clarinetto basso) Violino Violoncello

Dettagli

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIRETTORE Prot. A/2 n. 2358 Firenze, 8 maggio 2014 VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; IL DIRETTORE VISTO

Dettagli

ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO

ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO Questa formazione è divisa in 2 Livelli e ciascun livello è organizzato in 2 parti. Prevede un numero complessivo di 30 Lezioni. I

Dettagli

LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I. : Esposizione : : Sviluppo Ripresa : Primo. tema/gruppo tema/gruppo Coda modulante

LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I. : Esposizione : : Sviluppo Ripresa : Primo. tema/gruppo tema/gruppo Coda modulante LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I La forma strumentale più importante e caratteristica del periodo Classico è la forma-sonata (detta anche Allegro di Sonata). Sono in forma-sonata la

Dettagli

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO 1. Solfeggio in chiave di sol Il candidato solfeggi, alla velocità che considera appropriata, i seguenti frammenti: Nel caso non riuscisse a solfeggiare, legga le sole altezze con il nome corretto. Lettura

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

Amadeus. Amadeus. Wolfgang Amadeus Mozart Concerti per pianoforte e orchestra K 413, K 414 e K 415

Amadeus. Amadeus. Wolfgang Amadeus Mozart Concerti per pianoforte e orchestra K 413, K 414 e K 415 Wolfgang Amadeus Mozart Concerti per pianoforte e orchestra K 413, K 414 e K 415 Andrea Bacchetti, pianoforte Orchestra di Padova e del Veneto Carlo Goldstein, maestro concertatore REGISTRAZIONE INEDITa

Dettagli

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S. Lanfranco Perini di 1 Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel 0722 816053-0722 816895 x 0722 816055 wwwprogettisonoricom LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali Abbreviazioni ad lib chal cl clav cont cor ded ed fag fl fl dir inc lib mand ob org perd timp tior tr trbn vl vla vla d am vlc vlne = ad libitum

Dettagli

Amadeus. Beethoven Sinfonia n. 5. Lehár Gold und Silber. Ponchielli Danza delle ore

Amadeus. Beethoven Sinfonia n. 5. Lehár Gold und Silber. Ponchielli Danza delle ore Beethoven Sinfonia n. 5 Lehár Gold und Silber Ponchielli Danza delle ore Amadeus REGISTRAZIONE INEDITA DAL VIVO Orchestra dell'accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Ludwig van

Dettagli

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2 LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2 APVE 2018 Quali sono gli ingredienti? il RITMO le pulsazioni della musica la MELODIA il rincorrersi delle note il TIMBRO il caleidoscopio musicale l ARMONIA la sincronizzazione

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

MOZART & BEETHOVEN CLASSICISMO VIENNESE. Ludwig van Beethoven 1800. Wolfgang Amadeus Mozart 1775

MOZART & BEETHOVEN CLASSICISMO VIENNESE. Ludwig van Beethoven 1800. Wolfgang Amadeus Mozart 1775 MOZART & BEETHOVEN CLASSICISMO VIENNESE Ludwig van Beethoven 1800 Wolfgang Amadeus Mozart 1775 Una viaggio nel tempo per rispondere alla domanda: Ma Mozart e Bethoven si sono mai incontrati? La risposta

Dettagli

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione Settembre Musica Torino Teatro Vittoria Lunedì 16.IX.2013 ore 18 Quartetto d archi TAAG del Conservatorio Giuseppe

Dettagli

Ammissione al Liceo e vincoli musicali

Ammissione al Liceo e vincoli musicali Ammissione al Liceo e vincoli musicali Il nostro Liceo è una scuola a numero chiuso, a garanzia dell alta qualità della didattica. Possono essere ammessi al primo anno di Liceo: 1. gli studenti già allievi

Dettagli

Concorso Internazionale di Composizione

Concorso Internazionale di Composizione Concorso Internazionale di Composizione Bando per la realizzazione di una nuova composizione ispirata al romanzo di Sergio Atzeni Passavamo sulla terra leggeri La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari,

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA Quattro studi di difficoltà pari o superiore alle raccolte indicate. (Gli studi devono essere selezionati

Dettagli

Primi passi nella teoria musicale

Primi passi nella teoria musicale ESTRATTO 157 Primi passi nella teoria musicale INDICE CAPITOLI pagina 1.0 LA MUSICA 3 1.1 il suono 3 1.2 il ritmo 4 2.0 NOTAZIONE - PENTAGRAMMA - DOPPIO PENTAGRAMMA 5 3.0 LE CHIAVI 8 4.0 FIGURE E PAUSE

Dettagli

FRANCO MARGOLA EDIZIONI A STAMPA POSTUME

FRANCO MARGOLA EDIZIONI A STAMPA POSTUME FRANCO MARGOLA EDIZIONI A STAMPA POSTUME TITOLO Sonata prima per flauto solo Trio (Sonata) per tre chitarre DI dc 209 Flauto 1976 Gian Luca Petrucci 04.09.1979 Udine 3 Festival di Musica da Camera Contemporanea

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Giochi musicali. Scrivi i nomi degli strumenti:

Giochi musicali. Scrivi i nomi degli strumenti: Giochi musicali Scrivi i nomi degli strumenti: Cerca l intruso Sottolinea con una matita rossa gli strumenti che non appartengono all organico bandistico: Flauto traverso Violino Timpani Tromba Clarinetto

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello TEORIA ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

a cura di Maria Luisa Neri

a cura di Maria Luisa Neri a cura di Maria Luisa Neri Arte & Cultura Diplomata in violino e viola presso il Conservatorio di Santa Cecilia, laureata in Psicologia presso l Università della Sapienza di Roma, Maria Luisa Neri si è

Dettagli

Curricolo di musica a.s.

Curricolo di musica a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Scuola secondaria di 1 grado Curricolo di musica a.s. COMPETENZE 1Pratica strumentale: possiede le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e esegue brani

Dettagli

S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e. Teoria

S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e. Teoria S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e Teoria riassunto dei concetti teorici del secondo e del terzo anno per gli allievi della SBR edizione 2003 (in revisione)

Dettagli

Principale Corno Violoncello Corno camoscio Flauto dolce Nazardo Flagioletto Decimino Decimaquinta Ripieno Clarinetto Unda maris Tremolo

Principale Corno Violoncello Corno camoscio Flauto dolce Nazardo Flagioletto Decimino Decimaquinta Ripieno Clarinetto Unda maris Tremolo CATTEDRALE DI SANTA MARIA ANNUNCIATA Organo costruito dalla ditta V. Mascioni nel 1955 op. 721. La consolle ha tre tastiere di 61 note e pedaliera radiale-concava di 32 note. 58 registri. La trasmissione

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Do maggiore (tonica) Sezione 2 Sezione 1 Strumenti per l analisi musicale JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio n. 1 in Do maggiore (BWV 846) dal Libro I del Clavicembalo ben temperato Il Preludio è basato su

Dettagli

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2013 L IDONEITA Il Decreto istitutivo dei Licei Musicali prevede che possano iscriversi al Liceo Musicale solo gli studenti di III media che abbiano superato

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia 1 ALLEGATO B ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Esecuzione del I movimento di un concerto per flauto a scelta del candidato (senza W. A.

Dettagli

Suite, Sonata ed Espedienti armonici

Suite, Sonata ed Espedienti armonici Suite, Sonata ed Espedienti armonici Sono molti gli espedienti armonici utilizzati durante i Divertimenti nella fuga, così come nello svolgimento dei vari tempi della Suite e della Sonata. Si tratta di

Dettagli

Discografia. Etichetta discografica:

Discografia. Etichetta discografica: Discografia IL LABIRINTO DELL'ANIMA [2003] Concerto per ottavino e orchestra d archi - Sereno, con impeto, I tempo 6:55 - Ironico, doloroso, più mosso 5:50 - Misterioso, danzando, incantato, finale 6:00

Dettagli

Classificazione degli strumenti

Classificazione degli strumenti Classificazione degli strumenti Introduzione Strumenti a corda Strumenti ad aria Strumenti a percussione Strumenti elettronici Classificazione degli strumenti Tutti i suoni vengono generati da una vibrazione.

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

TEST DI COMPETENZA MUSICALE GENERALE

TEST DI COMPETENZA MUSICALE GENERALE ALLEGATO A Programmi esame di ammissione Corsi Propedeutica all Alta Formazione (Pre-AFAM) TEST DI COMPETENZA MUSICALE GENERALE In particolare: le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi,

Dettagli

CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE 2 AGOSTO XXV EDIZIONE BOLOGNA 2019 BANDO DI CONCORSO

CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE 2 AGOSTO XXV EDIZIONE BOLOGNA 2019 BANDO DI CONCORSO CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE 2 AGOSTO XXV EDIZIONE BOLOGNA 2019 BANDO DI CONCORSO È bandita l edizione 2019 del Concorso Internazionale di composizione 2 agosto, organizzato dal Teatro Comunale

Dettagli

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

(art. 7.2 del regolamento dei licei) (art. 7.2 del regolamento dei licei) L iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali. Il profilo

Dettagli

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE 11 24 AGOSTO 2019 CONCERTI ESTIVI ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA CONCERTI DA CAMERA I programmi di sala Domenica 11 agosto ore 11.00 Ligornetto (TI) Museo

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli