orchestra filarmonica marchigiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "orchestra filarmonica marchigiana"

Transcript

1 ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura con il patrocinio del comune di ancona Artista in residenza MILENKOVICH VIOLINpassion violino Stefan Milenkovich direttore David Crescenzi giovedì 27 febbraio 2014, ore Ancona, Aula Magna d Ateneo Guido Bossi (Polo Montedago) orchestra filarmonica marchigiana filarmonicamarchigiana.com

2 Programma L. van Beethoven (Bonn, 1770 Vienna, 1827 ) Sinfonia n. 8 in fa magg., op. 93 I. Allegro vivace e con brio II. Allegretto scherzando III. Tempo di Menuetto IV. Allegro vivace - intervallo - Milenkovich solo J. Brahms (Amburgo, 1833 Vienna, 1897) Concerto per violino e orchestra in re magg., op. 77 I. Allegro non troppo II. Adagio III. Allegro giocoso, ma non troppo vivace Note Sin dalla sua prima esecuzione, avvenuta a Vienna nel febbraio del 1814, l Ottava Sinfonia in fa magg. op. 93 di Beethoven fu per lungo tempo considerata dal pubblico e da una buona parte della critica un opera piuttosto strana, disorientante e, in definitiva, poco beethoveniana. Da un autore che aveva sconvolto il mondo con la sua musica estremamente drammatica, di dimensioni titaniche e di forte impegno etico, non ci si aspettava infatti una sinfonia di proporzioni così piccole, dal tono leggero e umoristico alla Haydn evidente soprattutto nel secondo movimento, l Allegretto scherzando, in cui Beethoven ironizza sull invenzione del metronomo e dai caratteri curiosamente settecenteschi. Oggi, tuttavia, questa piccola sinfonia, come l autore stesso la definì, viene giustamente considerata non solo una grande sinfonia, ma anche una delle più autenticamente beethoveniane.

3 Innanzitutto per il tipo di umorismo, che non è affatto quello aggraziato e sereno di stampo settecentesco, bensì l umorismo possente di una divinità o di un demone che sembra divertirsi a giocare con la materia musicale, saggiandone in particolar modo tutte le possibilità di variazione dinamica si notino soprattutto i continui passaggi dal piano al forte nel quarto movimento e l impressionante sviluppo del primo, con quel fortissimo in sforzando e in crescendo che sembra non debba finire mai! Inoltre, anche se ciò può apparire strano e contraddittorio, per la stessa atmosfera settecentesca, presente in molti momenti della sinfonia ma soprattutto nel Tempo di Menuetto. Qui compaiono infatti i primi sintomi di quel ritorno al classicismo del Settecento, specie quello mozartiano, che diverrà uno degli elementi essenziali della poetica beethoveniana nel periodo dell estrema maturità, quando il compositore, malato e completamente sordo, rinuncerà ad esprimere i grandi ideali collettivi della propria epoca e, ripiegando su se stesso, tenterà di procurarsi stati di grazia e beatitudine individuali attraverso il recupero e la personalissima rielaborazione di vecchi generi aristocratici di danza, come il minuetto, nelle cui formule rituali il Settecento sembrava essere riuscito ad eternare la felicità. Nell estate del 1878, ritornando dal suo primo entusiasmante viaggio in Italia, Brahms decide di fare una breve sosta a Pörtschach, un incantevole villaggio della Carinzia nei pressi del lago di Worth, con l intenzione di proseguire subito dopo per Vienna; ma la bellezza del paesaggio è tale «Montagne bianche di neve, il lago azzurro, gli alberi ricoperti di un verde tenero», annota Brahms in un biglietto indirizzato all amico Billroth da indurlo a prolungare il suo soggiorno ben oltre le previsioni e a farsi mandare da Vienna molta carta da musica per poter catturare la magia di un villaggio in cui, come scrive poi al critico Hanslick, «vagano così tante melodie che si deve stare attenti a non calpestarle». Fu in quel luogo idilliaco che vide la luce il Concerto in re magg., op. 77, l unico, grande contributo brahmsiano alla letteratura concertistica per violino e orchestra. Il compositore volle dedicarlo al celebre virtuoso Joseph Joachim, suo amico di vecchia data, cui si era spesso rivolto durante la stesura del lavoro per avere consigli. Il concerto richiedeva infatti un eccezionale impegno esecutivo, sia per risolvere le impervie difficoltà tecniche presenti nella parte solistica (in particolare, le lunghe sequenze di corde multiple scritte in posi-

4 zioni tutt altro che facili), sia e soprattutto per decifrare, e quindi trasmettere all uditorio, il senso musicale di una composizione poeticamente ricchissima e di inusitata complessità strutturale. Sul piano architettonico, infatti, Brahms respingeva il modello cui il pubblico dell epoca faceva riferimento, quello del cosiddetto concerto biedermeier dove l orchestra fungeva per lo più da sfondo alle spettacolari prodezze virtuosistiche del solista, per recuperare, attraverso Schumann, il rapporto dialogico alla pari fra solo e tutti realizzato nei capolavori classici di Mozart e di Beethoven e, quindi, inserirlo nell ambito di una nuova prospettiva sinfonica in grado di fondere i due soggetti esecutori in una sola entità. Questo impianto strutturale, tradotto nel linguaggio sintatticamente e ritmicamente asimmetrico proprio dello stile romantico in generale e di quello brahmsiano in particolare, permise al compositore di fissare in forme solide e tuttavia aperte e flessibili le melodie vaganti ascoltate dal suo orecchio interiore durante le passeggiate intorno al lago di Worth: emozioni intense e profonde, fra lirismo, malinconia, sensualità, benessere, entusiasmo ed ebbrezza, espresse da Brahms con quella vaga fluttuazione del sentimento in continuo divenire che è la ragione fondamentale del fascino della sua arte. Cristiano Veroli Stefan Milenkovich violino Stefan Milenkovich, nativo di Belgrado, ha iniziato lo studio del violino all età di tre anni, dimostrando subito un raro talento che lo porta alla sua prima apparizione con l orchestra, come solista, all età di sei anni ed incominciando una carriera che lo ha condotto ad esibirsi in tutto il mondo. È stato invitato, all età di 10 anni, a suonare per il presidente Ronald Reagan in un concerto natalizio a Washington, per il presidente Mikhail Gorbaciov quando aveva 11 anni e per il Papa Giovanni Paolo II all età di 14 anni. Ha festeggiato il suo millesimo concerto all età di sedici anni a Monterrey in Messico. Stefan Milenkovich ha partecipato a diversi concorsi internazionali, risultando vincitore di molti premi: al Concorso di Indianapolis (USA), al Tibor Varga in Svizzera, al Queen Elizabeth di Bruxelles, allo Yehudi Menuhin in Gran Bretagna, al Lipizer di Gorizia e al Paganini di Genova, al Ludwig Spohr ed al Concorso di Hannover (Germania). Riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti artistiche, ha suonato come solista con l Orchestra Sinfonica di Berlino, l Orchestra di Stato di San Pietroburgo, l Orchestra del Teatro Bolshoj, la Helsinki Philharmonic, l Orchestra di Radio-France, l Orchestra Nazionale del Belgio, la Filarmonica di Belgrado, l Orchestra di Stato del Messico, l Orchestra Sinfonica di Stato di San Paolo,

5 l Orpheus Chamber Orchestra, le Orchestre di Melbourne e del Queensland in Australia, l Indianapolis Symphony Orchestra, la New York Chamber Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, collaborando con direttori del calibro di Lorin Maazel, Daniel Oren, Lu Jia, Lior Shambadal, Vladimir Fedoseyev, Sir Neville Marriner. Nell ambito della musica da camera, è invitato regolarmente alle Jupiter Chamber Music Series, ed è fondatore e membro del Corinthian Piano Trio e più recentemente del Formosa Quartet. La sua discografia include tra l altro le Sonate e le Partite di Bach e l integrale per la Dynamic (2003) delle composizioni per violino solo di Paganini. Stefan Milenkovich è profondamente impegnato anche in cause umanitarie: tra l altro nel 2003 gli è stato attribuito a Belgrado il riconoscimento Most Human Person. Ha inoltre partecipato a numerosi concerti patrocinati dall UNESCO a Parigi, esibendosi al fianco di Placido Domingo, Lorin Maazel, Alexis Weissenberg e Sir Yehudi Menuhin. Dedito anche all insegnamento, nel 2002 è stato assistente di Itzhak Perlman alla Juilliard School di New York, prima di accettare l attuale incarico di Professore di violino all Università dell Illinois Urbana Champaign (USA). David Crescenzi direttore David Crescenzi è stato assistente di Alessio Vlad e allievo del Maestro Kuhn, del quale ha frequentato un corso di perfezionamento presso i Pomeriggi Musicali di Milano. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Concorso Nazionale di Pesaro e il Ferragamo di Arezzo, ha dietro di sé, ancora giovane, una brillante carriera come direttore di coro e direttore d orchestra. Dal 1998 è direttore ospite principale del Teatro dell Opera del Cairo, dove ha ottenuto ampi consensi di pubblico e di critica dirigendo opere di Rossini, Puccini, Donizetti e Verdi. Dal 1999 al 2001 ricopre la carica di maestro del coro presso l Ente Lirico Teatro Carlo Felice di Genova e, dal 2006 al 2013, presso il Coro Lirico Marchigiano V. Bellini partecipando alle stagioni liriche del Teatro Pergolesi di Jesi, del Teatro delle Muse di Ancona e dello Sferisterio di Macerata. Dal dicembre 2002 è direttore ospite dell Opera Rumena di Timisoara. Nel luglio 2008 ha diretto l Orchestra Filarmonica Marchigiana nel debutto di Cleopatra di Lauro Rossi all omonimo teatro di Macerata per la Stagione Lirica di Sferisterio Opera Festival. Nel 2009 ha debuttato al teatro Bolshoi di Mosca con l opera Otello di Verdi. Nel 2010 ha diretto Attila di Verdi all Opera di Budapest, nel 2011 Adriana Lecouvreur di Cilea all Opera Rumena in prima assoluta per la Romania e il concerto di apertura della Stagione Sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana con Uto Ughi, nel 2012 Faust di Gounod all Opera Rumena con Roberto Scandiuzzi. Dal gennaio 2013 è Direttore Ospite presso l Orchestra Nazionale della Radio di Bucarest, dove ha debuttato nel Don Carlo verdiano in forma di concerto. Nel giugno dello stesso anno, per l Opera di Cluj, dirige nuovamente il Don Carlo in forma scenica e in settembre il Trittico pucciniano. Per il 2014, oltre agli impegni con la FORM, dirigerà il Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Rossini, una nuova produzione de Il Trovatore all Opera del Cairo, la Carmen a Seoul, il Barbiere di Siviglia a Bucarest. Crescenzi ha collaborato con grandi direttori, quali Callegari, Mariotti, Arrivabeni, Bartoletti, Battistoni, Bertini, Santi, Elder, Tate e con importanti registi, come Pizzi, Brockaus, Ferretti, Cavani, Ranieri, De Hana,Pier Alli.

6 OrchestraFilarmonicaMarchigiana Violini I Alessandro Cervo ** Giannina Guazzaroni * Alessandro Marra Laura Di Marzio Lisa Maria Pescarelli Cristiano Pulin Elisabetta Matacena Paolo Strappa Matteo Metalli Violini II Simone Grizi * Laura Barcelli Baldassarre Cirinesi Alberto De Stefani Simona Conti Sandro Caprara Sergio Morellina Viole Ladislao Vieni * Massimo Augelli Cristiano Del Priori Lorenzo Anibaldi Martina Novella Violoncelli Alessandro Culiani * Antonio Coloccia Gabriele Bandirali Nicolino Chirivì Tamara Toppi Contrabbassi Luca Collazzoni * Andrea Dezi Marco Cempini Flauti Francesco Chirivì * Saverio Salvemini Oboi Fabrizio Fava * Marco Vignoli Clarinetti Danilo Dolciotti * Luigino Ferranti Fagotti Paolo Biagini * Giacomo Petrolati Corni David Kanarek * Giovanni Cacciaguerra Roberto Quattrini Alessandro Fraticelli Trombe Giuliano Gasparini * Manolito Rango Timpani Adriano Achei * ** Primo Violino Concertatore * Prime parti Ispettore d orchestra Michele Scipioni prossimi concerti CAJKOVSKIJ4ProgettoGiovaniU35 ˇ W. A. Mozart Il Flauto Magico: Ouverture C. M. von Weber Concerto per fagotto, op. 75 P. I. Cajkovskij ˇ Sinfonia n. 4, op. 36 Fagotto Katarzyna Zdybel Direttore Jacopo Rivani lunedì 24 marzo 2014, ore Ancona, Aula Magna d Ateneo In collaborazione con Università Politecnica delle Marche FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Via degli Aranci, Ancona Tel Fax filarmonicamarchigiana.com info@filarmonicamarchigiana.com supporto informatico e multimediale Via Gola della Rossa, Jesi Tel

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura Artista in residenza MILENKOVICH suona BRAHMS

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura Artista in residenza MILENKOVICH suona BRAHMS ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura sinfonica2014 Artista in residenza MILENKOVICH suona BRAHMS violino Stefan Milenkovich direttore David Crescenzi giovedì

Dettagli

MILENKOVICH ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. violino e direzione Stefan Milenkovich. filarmonicamarchigiana.com

MILENKOVICH ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. violino e direzione Stefan Milenkovich. filarmonicamarchigiana.com assessorato alla cultura MILENKOVICH dabachaiqueen violino e direzione Stefan Milenkovich Mercoledì 2 maggio, ore 21 Jesi, teatro Pergolesi Giovedì 3 maggio, ore 21 Fano, Teatro della Fortuna Venerdì 4

Dettagli

ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH

ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2015 ARTISTA IN RESIDENZA MILENKOVICH suonasibelius violino

Dettagli

SOUND EXPERI ENCE MILENKOVICH DA BACH AI QUEEN STEFAN MILENKOVICH ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA SINFONICA 2019

SOUND EXPERI ENCE MILENKOVICH DA BACH AI QUEEN STEFAN MILENKOVICH ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA SINFONICA 2019 SINFONICA 2019 SOUND EXPERI ENCE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA MILENKOVICH DA BACH AI QUEEN GIOVEDÌ 11 APRILE 2019 Ore 21.00 Cremona Teatro Ponchielli SABATO 13 APRILE 2019 Ore 21.00 Osimo Teatro La

Dettagli

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Stefan Milenkovich, violino solista e concertatore

FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Stefan Milenkovich, violino solista e concertatore Centro di Musicologia Walter Stauffer FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Stefan Milenkovich, violino solista e concertatore stagione 2018-2019 giovedì 11 aprile, ore 21.00 FORM - Orchestra Filarmonica

Dettagli

in collaborazione con consorzio marche spettacolo comune di chiaravalle assessorato alla cultura fondazione chiaravalle montessori

in collaborazione con consorzio marche spettacolo comune di chiaravalle assessorato alla cultura fondazione chiaravalle montessori ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo comune di chiaravalle assessorato alla cultura fondazione chiaravalle

Dettagli

in collaborazione con consorzio marche spettacolo STRAVINSKIJ MOZART mercoledì 18 marzo, ore Ancona, Aula Magna di Ateneo Guido Bossi

in collaborazione con consorzio marche spettacolo STRAVINSKIJ MOZART mercoledì 18 marzo, ore Ancona, Aula Magna di Ateneo Guido Bossi ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo in collaborazione con con il patrocinio del comune di ancona 2015

Dettagli

MILENKOVICH VIRTUOSO

MILENKOVICH VIRTUOSO ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2017 MILENKOVICH VIRTUOSO violino e direzione Stefan Milenkovich

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

sinfonica il soprano la regina delle voci Alessandra Càpici Giacinta Nicotra Marta Torbidoni direttore David Crescenzi

sinfonica il soprano la regina delle voci Alessandra Càpici Giacinta Nicotra Marta Torbidoni direttore David Crescenzi ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 20142015 il soprano la regina delle voci soprani Alessandra

Dettagli

IMPERATORE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. Giulio De Padova. David Crescenzi. pianoforte. direttore. filarmonicamarchigiana.com

IMPERATORE ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. Giulio De Padova. David Crescenzi. pianoforte. direttore. filarmonicamarchigiana.com assessorato alla cultura IMPERATORE pianoforte Giulio De Padova Vincitore del Concorso Internazionale Nuova Coppa Pianisti di Osimo edizione 2017 direttore David Crescenzi Venerdì 26 gennaio, ore 21.00

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

ESTATE MUSICALE DEL GARDA

ESTATE MUSICALE DEL GARDA ESTATE MUSICALE DEL GARDA FESTIVAL VIOLINISTICO GASPARO DA SALÒ 58esima edizione Conto alla rovescia per la prima della 58esima edizione del Festival violinistico internazionale Gasparo da Salò. La rassegna

Dettagli

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura MAGIC FLUTE primo violino concertatore Alessandro Cervo

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura MAGIC FLUTE primo violino concertatore Alessandro Cervo ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura sinfonica2014 MAGIC FLUTE flauto Davide Formisano primo violino concertatore Alessandro Cervo venerdì 14 marzo 2014,

Dettagli

sinfonica BEETHOVEN1 SOUDANT S SERIES Hubert Soudant orchestra filarmonica marchigiana direttore filarmonicamarchigiana.com

sinfonica BEETHOVEN1 SOUDANT S SERIES Hubert Soudant orchestra filarmonica marchigiana direttore filarmonicamarchigiana.com ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 SOUDANT S SERIES BEETHOVEN1 direttore Hubert Soudant

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

CLERICIpresenta The Voice:

CLERICIpresenta The Voice: ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo con il patrocinio del comune di ancona CLERICIpresenta The Voice:

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Orchestra Filarmonica Marchigiana

Orchestra Filarmonica Marchigiana 2017/2018 96 ma Stagione Concertistica Concerto di Natale Martedì 19 dicembre 2017 Teatro delle Muse, ore 21.00 STEFAN MILENKOVICH Violino FABIO MAESTRI Direttore FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

Dettagli

sinfonica WONDERHORN Alessio Allegrini orchestra filarmonica marchigiana corno e direzione filarmonicamarchigiana.com

sinfonica WONDERHORN Alessio Allegrini orchestra filarmonica marchigiana corno e direzione filarmonicamarchigiana.com ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2015 WONDERHORN corno e direzione Alessio Allegrini Domenica

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

8STAGIONI. sinfonica 2016 MILENKOVICH. orchestra filarmonica marchigiana. violino e concertazione Stefan Milenkovich. filarmonicamarchigiana.

8STAGIONI. sinfonica 2016 MILENKOVICH. orchestra filarmonica marchigiana. violino e concertazione Stefan Milenkovich. filarmonicamarchigiana. ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 MILENKOVICH 8STAGIONI violino e concertazione Stefan

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

in collaborazione con consorzio marche spettacolo SOUDANT S SERIES BEETHOVEN PASTORALE

in collaborazione con consorzio marche spettacolo SOUDANT S SERIES BEETHOVEN PASTORALE ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo in collaborazione con con il patrocinio del comune di ancona 2017

Dettagli

BEETHOVEN5. Sabato 16 gennaio, ore 21.15 Fabriano, Teatro Gentile Domenica 17 gennaio, ore 17.00 Fermo, Teatro dell Aquila

BEETHOVEN5. Sabato 16 gennaio, ore 21.15 Fabriano, Teatro Gentile Domenica 17 gennaio, ore 17.00 Fermo, Teatro dell Aquila ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 CONCERTO DI APERTURA SOUDANT S SERIES BEETHOVEN5 direttore

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

NUANCES MOZARTBIZETDEBUSSY ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. Andrea Cellacchi. David Crescenzi. fagotto. direttore. filarmonicamarchigiana.

NUANCES MOZARTBIZETDEBUSSY ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. Andrea Cellacchi. David Crescenzi. fagotto. direttore. filarmonicamarchigiana. assessorato alla cultura NUANCES MOZARTBIZETDEBUSSY fagotto Andrea Cellacchi vincitore del VI Concorso Internazionale di fagotto G. Rossini di Pesaro direttore David Crescenzi Giovedì 15 febbraio, ore

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

BRAHMS. sinfonica PIANOCONCERTO. orchestra filarmonica marchigiana. pianoforte Lorenzo Di Bella direttore Nicola Marasco. filarmonicamarchigiana.

BRAHMS. sinfonica PIANOCONCERTO. orchestra filarmonica marchigiana. pianoforte Lorenzo Di Bella direttore Nicola Marasco. filarmonicamarchigiana. ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2016 BRAHMS PIANOCONCERTO pianoforte Lorenzo Di Bella direttore

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA SINFONICA 2019 ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Brahms doppio & Beethoven 8 VENERDÌ 25 GENNAIO 2019 Ore 21.00 Jesi Teatro Pergolesi DOMENICA 27 GENNAIO 2019 Ore 18.00 Pesaro Teatro Rossini MARTEDÌ 29

Dettagli

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP 2019 15/20 LUGLIO 2019 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG 2 your MUSIC ART CREATIVITY HUB È un nuovissimo progetto di produzione e formazione musicale per giovani come te, che

Dettagli

ESTATE MUSICALE DEL GARDA

ESTATE MUSICALE DEL GARDA ESTATE MUSICALE DEL GARDA FESTIVAL VIOLINISTICO GASPARO DA SALÒ 58esima edizione Edizione numero 58 per il Festival violinistico internazionale Gasparo da Salò, storica rassegna conosciuta anche con il

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura SOUDANT dirige MOZART

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura SOUDANT dirige MOZART ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura sinfonica2014 SOUDANT dirige MOZART violino Sunao Goko direttore Hubert Soudant venerdì 10 gennaio, ore 21.00 Jesi,

Dettagli

sinfonica SCHUMANNe ČAIKOVSKIJ UMBERTO CLERICI orchestra filarmonica marchigiana Artista in residenza violoncello e direzione Umberto Clerici

sinfonica SCHUMANNe ČAIKOVSKIJ UMBERTO CLERICI orchestra filarmonica marchigiana Artista in residenza violoncello e direzione Umberto Clerici ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2017 Artista in residenza UMBERTO CLERICI SCHUMANNe ČAIKOVSKIJ

Dettagli

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA.   Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG LA MUSICA INSEGNA a.s. 2019/20 www.tcbo.it Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG a.s. 2019/2020 La musica insegna La Fondazione Teatro Comunale di Bologna è lieta di inaugurare un progetto

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert!

OASI DEGLI ARTISTI - LE SCHUBERTIADI - House Concert! OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert! Tutti gli Artisti dell Associazione ARTE DEL SUONARE, ti aspettano per una nuova entusiasmante stagione di concerti n una villa immersa nel verde:

Dettagli

ROSSINI BEETHOVEN ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. direttore Daniele Rossi. filarmonicamarchigiana.com

ROSSINI BEETHOVEN ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. direttore Daniele Rossi. filarmonicamarchigiana.com assessorato alla cultura ROSSINI BEETHOVEN direttore Daniele Rossi Venerdì 16 marzo, ore 20.45 San Severino Marche, Teatro Feronia nell ambito del progetto Marche invita Lo spettacolo dal vivo per la rinascita

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

CONCERTO PER IL NUOVO ANNO

CONCERTO PER IL NUOVO ANNO CONCERTO PER IL NUOVO ANNO Musiche di Rossini, Gounod, Puccini, Verdi, Strauss, Lehár, Offenbach, Arditi Soprano Sarah Baratta Coro del Teatro Ventidio Basso* Maestro del coro Giovanni Farina* Sassofono

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo CAJKOVSKIJ

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo CAJKOVSKIJ ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica2014 800-900 CAJKOVSKIJ ˇ vs CASELLA violoncello Umberto

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Esecuzione dei seguenti passi tratti dal repertorio sinfonico a scelta della Commissione:

Esecuzione dei seguenti passi tratti dal repertorio sinfonico a scelta della Commissione: YOUNG TALENTS ORCHESTRA EY PASSI ORCHESTRA PER AUDIZIONI 2014 Violino W. A. Mozart Ouverture da Le nozze di Figaro. G. Mahler Sinfonia n. 5 Adagietto. R. Strauss Don Giovanni dall inizio fino alla lettera

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli 2006-2011 07-12-11 Maestro di coro - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria 19-08-11 Maestro di coro Isola del Giglio (GR) Direttore Giaroli 15-08-11 Maestro di coro Abbazie Casamari (FR)

Dettagli

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che come momento augurale per i nostri cittadini ed ospiti.

Dettagli

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH GOSSEC FRANCOIS JOSEPH Compositore e direttore d'orchestra di origine belga naturalizzato francese (Vergnies, Hainaut 17 I 1734 - Parigi 16 II 1829) 1 Fanciullo del coro di Notre-Dame di Anversa, si trasferì

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli

SOUDANT DIRIGE MOZART Concerto di apertura

SOUDANT DIRIGE MOZART Concerto di apertura SOUDANT DIRIGE MOZART Concerto di apertura W. A. Mozart Sinfonia n. 25 in sol min. K. 183 W. A. Mozart Concerto per violino e orchestra n. 5 in la magg. K. 219 W. A. Mozart Sinfonia n. 41 in do magg. K.

Dettagli

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo CAJKOVSKIJ4

ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo CAJKOVSKIJ4 ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica2014 CAJKOVSKIJ4 ˇ ProgettoGiovaniU35 In collaborazione con

Dettagli

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19 Domenica 14 MAGGIO 2017 presso Palazzo de Mari - Salone delle feste ore 19.00 si terrà il concerto di apertura del CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO. 1 / 7 R. Schumann Studi Sinfonici

Dettagli

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena ADMIN 2 La splendida città stellata di Palmanova ospiterà da ottobre a dicembre 2018 la quarta, stagione musicale dell

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

STAGIONE CONCERTISTICA 2007 STAGIONE CONCERTISTICA 2007 Domenica 23 dicembre 2007, ore 21:00 Basilica di S. Marco Milano Direttore: Emilio Suvini Coro: Cappella Musicale del Duomo di Milano Maestro del Coro: Claudio Riva Soprano:

Dettagli

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO Programmazione A.A. 2012/2013 1 Concerto Parma, Teatro Regio Venerdì 19 ottobre 2012, ore 21 Musiche di G. Verdi Andrea Battistoni, direttore 2 Concerto Vercelli, Teatro

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

ORCHESTRA EUROPA INCANTO

ORCHESTRA EUROPA INCANTO BANDO INTERNAZIONALE AUDIZIONI ORCHESTRA EUROPA INCANTO per il triennio 2018/2021 Violino Viola Violoncello - Contrabbasso Flauto - Oboe Clarinetto Fagotto Corno Tromba Trombone Timpani e percussioni Sabato

Dettagli

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Il 5 gennaio in Cattedrale concerto dell organista Salvatori La CATTEDRALE ONLUS in collaborazione con l Amministrazione Comunale presenta in occasione del decennale della riapertura della chiesa una rassegna

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo

Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo promosso dalla Giovani in Musica

Dettagli

SCHUBERT. Sabato 18 aprile, ore Jesi, Teatro Pergolesi Lunedì 20 aprile, ore Macerata, Teatro Lauro Rossi

SCHUBERT. Sabato 18 aprile, ore Jesi, Teatro Pergolesi Lunedì 20 aprile, ore Macerata, Teatro Lauro Rossi ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica 2015 SOUDANT S SERIES HAYDN SCHUBERT direttore Hubert Soudant

Dettagli

Warhol Piano Quartet

Warhol Piano Quartet Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 Warhol Piano Quartet andrea Feroci, pianoforte Filippo Fattorini, violino alessio toro, viola Michele Marco Rossi, violoncello PRoGRaMMa Gustav Mahler (1860-1911) Quartettsatz

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

SCHUBERTE BEETHOVEN ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. Hubert Soudant SOUDANT S SERIES. direttore. filarmonicamarchigiana.com

SCHUBERTE BEETHOVEN ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA. Hubert Soudant SOUDANT S SERIES. direttore. filarmonicamarchigiana.com assessorato alla cultura SOUDANT S SERIES SCHUBERTE BEETHOVEN direttore Hubert Soudant Venerdì 23 febbraio, ore 21.00 Jesi, Teatro Pergolesi Sabato 24 febbraio, ore 21.00 Fabriano, Teatro Gentile Domenica

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario:

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario: AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA La Fondazione Ottavio Ziino - Orchestra di Roma e del Lazio indice audizioni per eventuali assunzioni a termine secondo le esigenze di programmazione

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli