QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA 32 Collana di Monografie della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA 32 Collana di Monografie della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna"

Transcript

1 QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA 32 Collana di Monografie della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna Coordinatore scientifico: Filippo Maria Gambari Coordinatore di redazione: Annalisa Pozzi Redazione grafica: Rossana Gabusi Segreteria di redazione: Massimo Morara A cura di: Donato Labate, Mauro Librenti Foto copertina: Massimiliano Bigoni con elaborazione grafica di Rossana Gabusi Fotografie: Francesca Vertoldi, Massimiliano Bigoni, Fabrizio Finotelli, Donato Labate, Mauro Librenti, Davide Longhi, Vania Milani, Luigi Orienti, Cesare Andrea Papazzoni, Stefania Zuffi Disegni ed elaborazioni grafiche: Massimiliano Bigoni, Fabrizio Finotelli, Mauro Librenti, Fabrizio Pavia, Paola Poli Scavo Archeologico Direzione scientifica: Donato Labate, Luigi Malnati, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna Coordinamento indagini archeologiche preventive: Fabrizio Pavia, AR/S Archeosistemi di Reggio Emilia Coordinamento scavo archeologico: Massimiliano Bigoni, Wunderkammer snc Coordinamento giornate di studio con scavo: Vania Milani Partecipanti allo scavo: Massimiliano Bigoni, Sara Di Penta, Fabrizio Finotelli, Davide Longhi, Khady Niang, Rita Nobili, Luigi Orienti, Paola Poli, Stefania Zuffi. Restauri: Roberto Monaco, Ivan Zaccarelli, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna Finanziatori dello scavo: ICEA soc. coop. di Castelfranco Emilia (MO) Rapporti con la stampa Carla Conti, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna Ringraziamenti Daniela Barozzi, Gianluca Bottazzi, Paola Corni, Anna Fedele, Alessandro Ferrari, Maria Grazia Ferrari, Fabrizio Finotelli, Franco Marsigli, Alessandro Mordini, Luigi Orienti, MariaTardini, Antonella Tonielli Indirizzo redazione: SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA, via Belle Arti 52, Bologna tel ; fax Edizione e distribuzione: EDIZIONI ALL INSEGNA DEL GIGLIO s.a.s., via della Fangosa 38, Borgo S. Lorenzo (FI) tel ; fax web site redazione@edigiglio.it

2 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI SPILAMBERTO ANTIQUARIUM DI SPILAMBERTO L OSPITALE DI SAN BARTOLOMEO DI SPILAMBERTO (MO) Archeologia, storia e antropologia di un insediamento medievale a cura di Donato Labate e Mauro Librenti testi di Francesca Bertoldi, Pierpaolo Bonacini, Massimiliano Bigoni, Donato Labate, Maria Grazia Ferrari, Mauro Librenti, Vania Milani, Niccolò Morandi, Cesare Andrea Papazzoni, Fabrizio Pavia, Carlo Poggi, Paola Poli, Alessandro Vescogni, Stefania Zuffi Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 32 All Insegna del Giglio

3 Volume realizzato con il contributo di: ISSN ISBN All Insegna del Giglio s.a.s. Testi ed immagini, quando non altrimenti specificato: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna. Edizioni All Insegna del Giglio s.a.s via della Fangosa, 38; Borgo S. Lorenzo (FI) tel ; fax redazione@edigiglio.it; ordini@edigiglio.it sito web Stampato a Firenze nel ottobre 2013 Tipografia Nuova Grafica Fiorentina

4 Indice Presentazioni, Francesco Lamandini, Luigi Malnati, Filippo Maria Gambari Spilamberto in età medievale, Pierpaolo Bonacini loco Castilione prope ospitale Spinalamberti de supra. Fonti archeologiche e documentarie a confronto: l Ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto, Donato Labate Archeologia degli ospitali, Mauro Librenti San Pellegrino e l Ospitale di San Bartolomeo: la segnalazione, Maria Grazia Ferrari Spilamberto, località San Pellegrino. Le indagini preventive del 2007, Donato Labate, Fabrizio Pavia Spilamberto, località San Pellegrino: inquadramento geologico, Niccolò Morandi Lo scavo archeologico dell Ospitale di San Bartolomeo: la sequenza stratigrafica e le strutture insediative, Massimiliano Bigoni, Paola Poli Materiali dallo scavo nell Ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto: dati preliminari, Mauro Librenti Monete dallo scavo dell Ospitale di San Bartolomeo di Spilamebrto, Carlo Poggi Le indagini del 2011 delle tombe 30 e 31 dell Ospitale di San Bartolomeo, Vania Milani, Stefania Zuffi I pellegrini delle tombe 20 e 24 dell Ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto, Francesca Bertoldi Materiali malacologici dall Ospitale medievale di Spilamberto, Cesare A. Papazzoni, Alessandro Vescogni Bibliografia Tavole a colori

5 Come tutte le storie che nascono negli anni dell alto medioevo, soprattutto poi se si è a cavallo dell anno mille, anche questa si porta dietro un aurea di mistero e di oscurità. Parliamo di un periodo in cui era saltato il modello romano che per oltre sei secoli aveva governato l Italia. Parliamo dell arrivo dei Longobardi e delle lotte con l Impero Romano d Oriente (i Bizantini) e poi contro il Papato e i Franchi. Parliamo di un territorio che aveva perso il controllo della gestione delle acque e si era riempito di paludi. In questo contesto rimase in piedi una sola rete, quella della Chiesa. Rete fatta di monasteri, abbazie e pievi. Rete non solo di preghiera ma anche di cultura e di governo. Rete che fu alla base della rinascita dell Italia a partire dall XI secolo. L abbazia di Nonantola era uno degli esempi più importanti e il più vicino a Spilamberto. L ospitale di San Bartolomeo diventò uno dei nodi di questa rete, un nodo piccolo che poteva scomparire in pochi anni o diventare l embrione di un futuro insediamento. Come poi accadde. Da lì a poco nacque il castello di Spina Lamberti o, forse, con l ospitale nacque Spina Lamberti. L Amministrazione comunale vuole inserire questo ritrovamento e il relativo volume che raccoglie i risultati delle indagini compiute su di esso all interno di un percorso di consapevolezza storica che ha prodotto in questi anni vari studi di storia contemporanea, ma soprattutto ha prodotto studi importanti sull arrivo dei Longobardi (secc. VII-VIII) e sulla nascita di Spilamberto con la Rocca Rangoni Machiavelli (in particolare secc. XIII-XVII). Anche il ritrovamento è stato, per certi aspetti, particolare. Esistevano alcune indicazioni che lasciavano supporre che San Bartolomeo fosse in quella zona. Alcuni Spilambertesi, saputo dell intervento edilizio previsto, mi erano venuti a parlare. In particolare la relazione archeologica, allegata al Piano particolareggiato, individuava un rischio di ritrovamenti. Ma dove si doveva cominciare a scavare di preciso? Su richiesta dell Amministrazione comunale e in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici, la Proprietà iniziò una verifica preventiva anzitutto sulle aree in cui erano previsti i locali interrati, ma senza esiti positivi; poi l indagine venne estesa all area di sud-ovest, all angolo tra la Vignolese e via S. Pellegrino, ma sempre con esiti negativi; infine venne ispezionata l area a sud-est (angolo tra il canale Diamante e via San Pellegrino), e lì avvenne il ritrovamento. La seria e leale collaborazione tra la Proprietà, la Soprintendenza ai Beni Archeologici dell Emilia Romagna e l Amministrazione comunale ha permesso, con relativa tranquillità e a cantiere non ancora avviato, di esplorare l area in via preventiva anche in quelle parti non destinate ad interventi edilizi, ma a verde privato, nelle quali queste indagini non sarebbero state necessarie in senso stretto. Questa collaborazione ha portato al ritrovamento di San Bartolomeo. Il ritrovamento effettuato grazie a questa fase preventiva ci ha anche indotto a modificare il piano particolareggiato dell area trasformando la porzione destinata a verde privato, e sulla quale erano stati fatti i ritrovamenti, in verde pubblico, e quindi con maggiori possibilità di valorizzazione delle preziose testimonianze storiche attraverso la realizzazione di un piccolo parco archeologico. Un grazie a nome di tutti gli Spilambertesi per il prezioso lavoro fatto anzitutto dagli Uffici comunali e dalla Soprintendenza archeologica dell Emilia Romagna, in particolare a Luigi Malnati e a Donato Labate, ormai due amici di Spilamberto ed all attuale Soprintendente Filippo Maria Gambari. Poi alla Cooperativa ICEA per la disponibilità manifestata. Infine a tutti quelli che sono stati materialmente impegnati nel ritrovamento come il Gruppo Naturalisti di Spilamberto e nello studio e che ci hanno restituito un pezzo della nostra storia. La loro fatica viene ricompensata da un lavoro che sarà apprezzato da tutti. Sindaco di Spilamberto FRANCESCO LAMANDINI 7

6 Gli scavi condotti a Spilamberto tra il 2007 e il 2008 all Ospitale di San Bartolomeo testimoniano non solo di un attività particolarmente intensa e felice, anche e particolarmente nella provincia di Modena, della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna nel primo decennio del nuovo millennio, ma soprattutto affermano una prassi operativa ormai esemplare dal punto di vista della metodologia d intervento, svolto in diverse fasi strettamente collegate, e che ha visto ancora una volta la piena collaborazione del comune di Spilamberto. In un primo momento, dopo la prima segnalazione del benemerito e storico Gruppo dei Naturalisti di Spilamberto, si è proceduto all analisi preliminare con una serie di trincee che hanno consentito di evidenziare le potenzialità archeologiche del sito. Ben 17 trincee hanno posto in luce l esistenza di edifici di età medioevale e di una necropoli connessa. Successivamente si è proceduto allo scavo estensivo dell area. Si sono così delineate le caratteristiche di un complesso pienamente medioevale di carattere religioso, collegato con la viabilità tra il Modenese e la Toscana, e legato alla prima fase di vita del centro di Spilamberto, probabilmente al momento della fondazione del Castello ad opera dei Modenesi nel 1210, se non ancora prima, al tempo del Marchese Bonifacio. Si tratta di un Ospitale collegato ad una chiesa e ad edifici rurali dedicato a S.Bartolomeo e che continuò ad essere utilizzato a giudicare dai reperti archeologici raccolti in sito fino al XIV secolo. Di particolare interesse è risultato inoltre lo scavo della necropoli affiancata alla chiesa, con oltre 40 tombe, tra cui due pellegrini iacobiti riconoscibili dalla conchiglia con cui adornavano il proprio abbigliamento. Con questo volume, che arricchisce la collana di studi della Soprintendenza, si conclude in qualche modo, tutta l operazione di scavo con la pubblicazione dei dati a cura degli scavatori, archeologi professionisti che hanno svolto con capacità i propri compiti, con i dati geologici e antropologici e con il contributo critico di Mauro Librenti per l archeologia medioevale e la valutazione storica dell importanza degli ospitali nel contesto italiano e di Donato Labate, vero deus ex machina dell archeologia di Modena e mio co-direttore di scavo all epoca dell intervento, per l analisi topografica e delle fonti storiche e archivistiche. E un vanto della Soprintendenza per i beni Archeologici dell Emilia Romagna avere proseguito nella promozione e nella valorizzazione dell archeologia medioevale, che tanta importanza ha avuto in Italia negli ultimi decenni per la riproposizione sistematica del metodo stratigrafico, secondo l insegnamento del compianto Riccardo Francovich e l opera che Sauro Gelichi ha svolto in questa regione negli anni Ottanta e Novanta come funzionario archeologo e nel decennio trascorso con le concessioni di scavo dell Università di Venezia. Direttore Generale per le Antichità LUIGI MALNATI

7 È con grande piacere e viva soddisfazione che si vede dare alle stampe in un agile volume di facile diffusione questo nuovo tassello della ormai ricca serie di pubblicazioni, che documenta in modo esemplare l importante repertorio archeologico del territorio di Spilamberto, articolato dalla preistoria ai nostri giorni. Il ruolo delle Soprintendenze per l archeologia medievale pur se troppo spesso sottovalutato rimane ancora oggi più che mai fondamentale e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna continua a rivendicare ed a mantenere, anche se in una generale carenza di risorse, quell impegno e quell indirizzo così ben avviato da Luigi Malnati, Soprintendente all epoca degli scavi di San Bartolomeo e oggi Direttore Generale per le Antichità, descritto incisivamente nella sua introduzione a questo volume e ben esemplificato proprio anche dagli scavi di San Bartolomeo. La documentazione proveniente dallo scavo fotografa in modo fedele con dettagli sorprendentemente minuti la realtà di un Ospitale del XII-XIV secolo in un territorio percorso da numerosi viaggiatori, posto tra la via Emilia e la direttrice del Panaro attraverso l Abetone verso Lucca e Pistoia. Non a caso la non infrequente titolatura a San Bartolomeo apostolo, le cui reliquie erano pervenute in età carolingia a Benevento e cui Ottone III aveva dedicato una Basilica a Roma sull Isola Tiberina, rimanda tradizionalmente al patrono invocato dalla devozione popolare per difendersi da diverse malattie cutanee oltre che protettore di diverse attività artigianali che operano con coltelli e arnesi da taglio. La fine dell Ospitale nel XIV secolo potrebbe forse testimoniare anche le difficoltà di queste strutture lungo gli assi stradali con la diffusione della terribile Peste Nera, che dagli anni a cavallo della metà del secolo stermina circa un terzo della popolazione europea, colpendo anche a Modena almeno cittadini e 10 Frati Minori: proprio la diffusione da parte di diversi Comuni italiani di ordinanze che proibivano di recarsi in città dove si erano manifestati casi di peste porta ad un temporaneo crollo dei traffici che non può non riflettersi sulle strutture di ospitalità collocate lungo le strade, aggiungendosi all impossibilità di queste strutture di impostare le cure per i numerosissimi contagiati. È dunque importante sottolineare come ancora una volta l archeologia, nel suo rendere tangibile anche la grande storia attraverso materiali ed oggetti comuni, possa adeguatamente far parlare per un vasto pubblico anche insediamenti minori ed apparentemente periferici, in cui le testimonianze delle conchiglie del pellegrinaggio basterebbero a documentare le vivaci connessioni che percorrevano con una rete di fili solidissimi tutta l Europa medievale. Si rinnova dunque il ringraziamento della Soprintendenza a tutti coloro che hanno reso possibile arrivare all edizione del rapporto finale dello scavo, a partire dall Amministrazione Comunale in tutte le sue strutture, per comprendere la proprietà del terreno ed il numerosissimo team di specialisti, collaboratori e volontari che hanno seguito con grande disponibilità e partecipazione questa ennesima scommessa sulla conoscenza e valorizzazione del nostro sempre sorprendente patrimonio archeologico. Soprintendente per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna FILIPPO M. GAMBARI

8 tav. 1 Spilamberto, veduta zenitale del complesso ospitaliero di San Bartolomeo.

9 tav. 2 Spilamberto, sovrapposizione stratigrafica delle Tombe 16, 21, 23 e 26. tav. 3 Spilamberto, sovrapposizione stratigrafica delle Tombe 13 e 17.

10 tav. 4 Spilamberto, Tombe 5, 7, 9, 2

11 b a tav. 5 Spilamberto, Ospitale di San Bartolomeo. Pellegrino della Tomba 20 (a) e particolari della conchiglia Pecten (b) e del castone in pasta vitrea (c). c tav. 6 Cimitero dell'ospitale di San Bartolomeo. Tomba 24 con conchiglia Pecten sotto la testa dell'inumato (a) e particolare della Pecten maximus.

12 tav. 7 Spilamberto. Ospitale di San Bartolomeo. Maiolica arcaica 1-3; Bianchetto 4. tav. 8 Spilamberto. Ospitale di San Bartolomeo. Ceramica grezza.

13 tav. 9 Spilamberto. Ospitale di San Bartolomeo. Reperti in metallo. 1. US 116; 2. tomba 14; 3. Tomba 21; 4. US 121; 5. US 115; 6. US 118; 7. Tomba 7.

14 tav. 10 Spilamberto. Ospitale di San Bartolomeo. Monete. tav. 11 Spilamberto. Ospitale di San Bartolomeo. Chiesa con canonica/ospitale.

15 tav. 12 Spilamberto. Ospitale di San Bartolomeo. Ambienti dell ospitale/canonica con i relativi focolari. tav. 13 Spilamberto. Ospitale di San Bartolomeo. Ambiente Ovest dell ospitale con focolare e camino sul muro perimetrale occidenatale.

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena

Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI MODENA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMUNE DI MODENA MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO Atlante dei Beni Archeologici

Dettagli

Insediamenti d Altura

Insediamenti d Altura Insediamenti d Altura 1 poggio civitella (montalcino, SI) Un insediamento etrusco ai confini del territorio chiusino introduzione di Luigi Donati con contributi di Irene Bianchi, Nadia Cipolli, Benedetta

Dettagli

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da (Università degli Studi di Padova) Comitato scientifico Paul Arthur (Università del Salento) Sylvain Burri (LA3M UMR 7298 CNRS-Université Aix-Marseille) José

Dettagli

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGIONE TOSCANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA Carta archeologica della provincia

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

EDILIZIA RESIDENZIALE TRA IX-X SECOLO storia e archeologia

EDILIZIA RESIDENZIALE TRA IX-X SECOLO storia e archeologia EDILIZIA RESIDENZIALE TRA IX-X SECOLO storia e archeologia a cura di Paola Galetti All Insegna del Giglio Volume stampato con il contributo di: MIUR, PRIN 2004 Storia e archeologia delle strutture edilizie

Dettagli

CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini

CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini in collaborazione con Abacus srl con socio unico Direzione scientifica: CARLA CORTI, DIANA NERI, PIERANGELO

Dettagli

In ricordo di Laura Vecchi

In ricordo di Laura Vecchi In ricordo di Laura Vecchi Flos Italiae Documenti di archeologia della Cisalpina Romana 12 Comitato Scientifico Cesare Saletti, Maria Teresa Grassi, Maria Paola Lavizzari Pedrazzini, Stefano Maggi, Sara

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano Giornata organizzata dal Comitato Nazionale Italiano dell'association Internationale pour 1'Histoire du Verre (AIHV) Comune di Milano - Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche Centro Culturale Mediolanense

Dettagli

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti

Dettagli

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

I volumi della varie collane Biblioteca - Guide - Monografie - Convegni, dal 1988 I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988 Biblioteca 1. Bruno Andreolli, Le cacce dei Pico. Pratiche venatorie, paesaggio e società a Mirandola tra Medioevo

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

alla memoria di Pierangelo Donati

alla memoria di Pierangelo Donati alla memoria di Pierangelo Donati DEL FONDERE CAMPANE dall archeologia alla produzione Quadri regionali per l Italia settentrionale a cura di Silvia Lusuardi Siena e Elisabetta Neri con la collaborazione

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE

GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE FONDAZIONE ROTARIANA Carlo Berliri Zoppi di Zolasco ROTARY CLUB della provincia di Grosseto GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE Itinerarî di archeologia nella provincia di Grosseto a cura di Roberto Farinelli

Dettagli

L INSEDIAMENTO ETRUSCO E ROMANO DI BAGGIOVARA (MO)

L INSEDIAMENTO ETRUSCO E ROMANO DI BAGGIOVARA (MO) MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA L INSEDIAMENTO ETRUSCO E ROMANO DI BAGGIOVARA (MO) Le indagini archeologiche e archeometriche a cura

Dettagli

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO Il monastero di San Magno fu fondato dal monaco Sant Onorato (poi divenuto patrono della città di Fondi), nel 522 d.c., in memoria del martirio di San Magno. Si trova

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 15 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IN EMILIA OCCIDENTALE. RICERCHE E STUDI A cura di SAURO GELICHI PROVINCIA

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

LO SCAVO DELLA CHIESA DI S. PIETRO A GROSSETO

LO SCAVO DELLA CHIESA DI S. PIETRO A GROSSETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA SEDE DI GROSSETO POLO UNIVERSITARIO DI GROSSETO LO SCAVO DELLA CHIESA DI S. PIETRO A GROSSETO NUOVI DATI SULL ORIGINE E LO SVILUPPO DI UNA CITTÀ MEDIEVALE a cura di Carlo

Dettagli

CHIESE E INSEDIAMENTI nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo)

CHIESE E INSEDIAMENTI nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA CHIESE E INSEDIAMENTI nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo) a cura di Stefano Campana, Cristina Felici, Riccardo Francovich, Fabio Gabbrielli

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

I N D I C E PREMESSA 2 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO 3

I N D I C E PREMESSA 2 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO 3 I N D I C E PREMESSA 2 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO 3 TUTELA DELLA POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICA DI INSEDIAMENTI DI IMPIANTO MEDIEVALE 5 TUTELA DELLA POTENZIALITÀ ARCHEOLOGICA DEL TERRITORIO

Dettagli

ALLA RICERCA DI BOLOGNA ANTICA E MEDIEVALE

ALLA RICERCA DI BOLOGNA ANTICA E MEDIEVALE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA ALLA RICERCA DI BOLOGNA ANTICA E MEDIEVALE Da Felsina a Bononia negli scavi di via D Azeglio a cura

Dettagli

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO LA CITTÀ ROMANA: URVINUM MATAURENSE L antica città romana, Urvinum Mataurense, era posizionata sul pianoro sommitale

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

A cinque anni dal sisma Dalla Commissione Congiunta al progetto: il ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione

A cinque anni dal sisma Dalla Commissione Congiunta al progetto: il ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione segreteria Oggetto: I: Re[2]: Finale Emilia (MO) A cinque anni dal sisma. Quattro convegni per fare il punto sul ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione. Secondo Convegno a Finale Emilia

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c.

Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c. Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c. Area di scavo Gli scavi archeologici effettuati tra Longiano e Savignano sul Rubicone, in relazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

CONTRIBUTI DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE PREMIO OTTONE D ASSIA E RICCARDO FRANCOVICH

CONTRIBUTI DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE PREMIO OTTONE D ASSIA E RICCARDO FRANCOVICH CONTRIBUTI DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE PREMIO OTTONE D ASSIA E RICCARDO FRANCOVICH 11 Alessandro Alessio Rucco Comacchio nell alto Medioevo Il paesaggio tra topografia e geoarcheologia con un contributo di

Dettagli

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, TARDO ROMANA E MEDIEVALE Documenti, paesaggi, cultura materiale a cura di DANIELE MALFITANA e GIUSEPPE CACCIAGUERRA fotograie

Dettagli

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi a cura di Benedetta Donati e Caterina Zaira Laskaris eum > restauro > marche eum > restauro

Dettagli

Archeologia Barbarica 1

Archeologia Barbarica 1 Archeologia Barbarica 1 Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Dipartimento di Archeologia, Storia e Storia dell'arte Scuola di Specializzazione in Beni archeologici in collaborazione con il Museo

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

SERIE DELL INSEGNAMENTO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA

SERIE DELL INSEGNAMENTO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA SERIE DELL INSEGNAMENTO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Direzione: Sauro Gelichi Comitato scientifico: Richard Hodges (The American University

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 14 A cura di LUCIANO SALZANI LA NECROPOLI GALLICA DI CASALANDRI A ISOLA RIZZA (VERONA) Editrice

Dettagli

Piano Operativo con aggiornamento del Piano Strutturale Comune di Siena

Piano Operativo con aggiornamento del Piano Strutturale Comune di Siena 21 aprile 2017 Piano Operativo con aggiornamento del Piano Strutturale il Piano Operativo del è studiato e progettato da: Roberto Vezzosi, capogruppo Stefania Rizzotti (ldp studio) Luca Gentili e ldp progetti

Dettagli

SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2016/2017 PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO

SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2016/2017 PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2016/2017 PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (Indirizzo medievista)

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

A cinque anni dal sisma Dalla Commissione Congiunta al progetto: il ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione

A cinque anni dal sisma Dalla Commissione Congiunta al progetto: il ruolo delle istituzioni nel processo di ricostruzione 20 maggio Reggiolo (RE), 23 maggio Finale Emilia (MO), 25 maggio Crevalcore (BO), 29 maggio Cento (FE): quattro convegni per fare il punto sul lavoro di valutazione, guida e supporto svolto dalla Commissione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO Via Pier Carlo Cadoppi, 14-42124 Reggio Emilia Tel. +39 0522 439734 - Fax +39 0522 580006 Mail: COMMITTENTE PROGETTISTA AR/S Archeosistemi Soc. Coop. COLLABORATORE FASE DI PROGETTO MONTANARI & GRUZZA via

Dettagli

ALLA SCOPERTA ALLA SCOPERTA CLASSE 1 C DELLA DELLA

ALLA SCOPERTA ALLA SCOPERTA CLASSE 1 C DELLA DELLA ALLA ALLA SCOPERTA SCOPERTA DELLA DELLA PARTECIPANZA PARTECIPANZA DI DI NONANTOLA NONANTOLA tra tra natura natura natura e e e archeologia archeologia archeologia CLASSE 1 C Scuola secondaria di primo

Dettagli

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia Fondazione Dalmine

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO

AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO Convegno per i trent anni di ricerche nella Terramara Santa Rosa di, tra ricerca scientifica e valorizzazione (RE), Centro Kaleidos, 9-10

Dettagli

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili 1 2 GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili 1 3 4 Enti promotori Comune di Cimitile Fondazione Premio Cimitile Seconda Università di Napoli Dipartimento

Dettagli

Aristos: per una catalogazione degli archivi di restauro

Aristos: per una catalogazione degli archivi di restauro 22 marzo 2007 Salone del restauro, Ferrara IL CANTIERE DI RESTAURO: STRUMENTI DI SUPPORTO Aristos: per una catalogazione degli archivi di restauro Valentina Conticelli, Soprintendenza per i beni architettonici,

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SCHEDA CONCESSIONE. Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA. Prot. In uscita del concessionario

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SCHEDA CONCESSIONE. Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA. Prot. In uscita del concessionario MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA SCHEDA CONCESSIONE Prot. In uscita del concessionario Prot. in entrata n. Data DATI IDENTIFICATIVI IMMOBILE

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

Copia Saggio per Autore

Copia Saggio per Autore ARCHEOLOGIA A MASSA Scavi all'ombra del Mercurio a cura di Fabio Fabiani, Emanuela Paribeni Edizioni Nuova Cultura Copyright 2016 Edizioni Nuova Cultura - Roma ISBN: 9788868127756 DOI: 10.4458/7275 Copertina:

Dettagli

ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI

ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI ARCHEOFFICINA SOCIETÀ COOPERATIVA ARCHEOLOGICA nasce nel 2013 come punto di partenza per il progetto di tre giovani archeologi specializzati e specializzandi

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA... I N D I C E 1 PREMESSA... 2 2 SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO... 7 3 SAGGI ARCHEOLOGICI... 9 3.1 METODOLOGIA... 9 3.2 DESCRIZIONE ANALITICA... 14 4 ESITO ARCHEOLOGICO... 27 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Ravenna: archeologia di una città

Ravenna: archeologia di una città Enrico Cirelli Ravenna: archeologia di una città All insegna del Giglio In copertina: La basilica di San Vitale in corso di costruzione, disegno di Giorgio Albertini. ISBN 978-88-7814-379-1 2008 All Insegna

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

Musei civici d'arte antica - Museo civico medievale di Bologna. Medioevo svelato. Storie dell Emilia-Romagna attraverso l archeologia.

Musei civici d'arte antica - Museo civico medievale di Bologna. Medioevo svelato. Storie dell Emilia-Romagna attraverso l archeologia. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Istituzione Bologna Musei Musei civici d'arte antica - Museo

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura

Dettagli

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4 III PARTE PRIMA I beni culturali Capitolo 1 Archeologia 2 1 Che cos è l archeologia? 2 Archeologia: storia di una parola 2 2 A cosa serve l archeologia? 3 Un poeta archeologo? 3 3 Le fonti dell archeologia

Dettagli

tra i longobardi del sud

tra i longobardi del sud humanitas 25 tra i longobardi del sud Arechi II e il Ducato di Benevento a cura di Marcello Rotili presentazione di Claudio Ricci ilpoligrafo Volume pubblicato con il contributo di Provincia di Benevento

Dettagli

FIORANO E LA VALLE DEL TORRENTE SPEZZANO

FIORANO E LA VALLE DEL TORRENTE SPEZZANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI FIORANO MODENESE MUSEO DELLA CERAMICA COMUNE DI MODENA MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

Ricerche archeologiche su una grande abbazia dell altomedioevo italiano

Ricerche archeologiche su una grande abbazia dell altomedioevo italiano Nonantola 1 Ricerche archeologiche su una grande abbazia dell altomedioevo italiano a cura di Sauro Gelichi e Mauro Librenti Contributi e schede di Francesca Bertoldi, Michele Chimienti, Alessandra Cianciosi,

Dettagli

Proposta di posizionamento delle trincee di prospezione archeologica

Proposta di posizionamento delle trincee di prospezione archeologica Dott. Xabier Gonzàlez Muro P. IVA: 02444141200 CF: GNZZNT67A21Z131M Via del Pratello 35 40122 Bologna Telf: 338 / 5484421 Xabier@fastwebnet.it Xabier.Gonzalez@unibo.it Spett. le Arch.to Adriana Maccaferri

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA Un poco di storia. La Silva era una delle ville che componevano il comune di La Pedena, oggi frazione di Morfasso, e comprendeva un vasto territorio che si estendeva

Dettagli

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PSC 2004 ADOTTATO 26.04.2004 APPROVATO PIANO STRUTTURALE LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 e attuazione dell art. 8 del PTPR 5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE

Dettagli

w w w. a rb o r s a p i e n t i a e. c om

w w w. a rb o r s a p i e n t i a e. c om A RB O R SAPIEN TIAE Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via Be

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018)

ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018) ALTERNANZA SCUOLALAVORO Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018) Anno 2016/2017 Musei di Massa Marittima (circa 50 ore distribuite di Sabato tra mattine e pomeriggi) Visita ad ogni museo; spiegazione

Dettagli

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. TAVOLE A COLORI Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. Tav. II Piattaforma GIS Poggio Imperiale. a: Piani di informazione incrociati

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

22 Marzo dalle ore 12.00

22 Marzo dalle ore 12.00 INVITO Gli appuntamenti di CNA Artistico e Tradizionale al RESTAURO MUSEI SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI Ferrara, 22-24

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali Temi del presente e prospettive per il futuro PROGRAMMA CALENDARIZZATO I giornata orario attività docenti/relatori sede

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche INTERVENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SEDE DELLA GUARDIA DI FINANZA IN VIA PAOLO BORSELLINO N.1 AD ANCONA, ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CORPO DI FABBRICA DA ADIBIRE

Dettagli

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA STUDI E RICERCHE DI ARCHEOLOGIA 4 AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA VOLUME I - LO SCAVO A CURA DI LYNN ARSLAN PITCHER CON ERMANNO A. ARSLAN, PAUL BLOCKLEY, MARINA VOLONTÉ

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Infrastrutture e Archeologia Archeolog Onlus

Infrastrutture e Archeologia Archeolog Onlus Archeolog Onlus Infrastrutture e Archeologia Archeolog Onlus Archeolog è un associazione senza scopo di lucro (Onlus) voluta da Anas SpA e Quadrilatero Marche Umbria SpA, al fine di promuovere e valorizzare

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli