SAN FRANCESCO E GIOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAN FRANCESCO E GIOTTO"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSE II C SAN FRANCESCO E GIOTTO ANNO SCOLASTICO

2 INTRODUZIONE Fa attenzione a come pensi e a come parli Perché può trasformarsi nella profezia della tua vita. L idea di questo lavoro è nata dalla lettura e analisi in aula del Cantico delle creature di San Francesco. Con questo testo si suole, infatti, iniziare lo studio della letteratura italiana. Ci stupiva il fatto che il Santo avesse scritto una laude così ricca di gioia e letizia a due anni dalla morte, mentre era malato e dolorante, quasi cieco. In un epoca, come quella medievale, in cui la vita è sofferenza, in cui tutti erano paurosamente consapevoli che molti fossero i dannati e pochi gli eletti, Francesco trovava motivo di lodare Dio attraverso il creato. Come era possibile? Che messaggio voleva trasmettere? Contemporaneamente i ragazzi stavano affrontando lo studio di Giotto in arte e del genere autobiografico in antologia, pertanto abbiamo deciso di mescolare le nostre conoscenze. Perché non far parlare gli affreschi di Giotto, così meravigliosi nei suoi colori sgargianti, e farci raccontare la vita di san Francesco in prima persona, prendendo spunto anche da quanto studiato in letteratura? Il lavoro si è svolto a tappe. In un primo momento è stato assegnato ad ogni allievo un affresco della Basilica superiore di san Francesco ad Assisi, dipinta da Giotto, che racconta la vita del Santo confrontandola con quella di Cristo. Gli alunni, poi, dovevano stilarne una scheda di lettura iconografica, descrivendo segno, linea, punto, colori, luce, spazio compositivo; evidenziando i valori espressivi dell opera attraverso il linguaggio visivo e simbolico. Con tutti questi elementi, partendo dall analisi dell opera pittorica, hanno scritto quindi la loro parte di autobiografia (Io, Francesco ). Infine il 14 e 15 ottobre siamo andati ad Assisi ad ammirare questi capolavori dal vivo. Wanna Bianchi 2

3 Elisa Rose Arcosti L OMAGGIO DI UN SEMPLICE DESCRIZIONE OPERA In quest opera viene rappresentato San Francesco, al quale un povero porge un mantello per terra in modo che non si bagni i piedi. Siamo davanti al palazzo comunale, tempio di Minerva, in piazza ad Assisi. In primo piano vi sono i cittadini, Francesco in mezzo che cammina sul mantello posatogli da un cittadino. Francesco è dipinto come gli altri personaggi, solo l aureola, particolarmente elaborata lo differenzia. Molti sono i colori utilizzati: il bianco dello sfondo rappresenta la purezza, il blu del cielo e dell abito di Francesco positività, benessere, così come il giallo, il rosso degli abiti di alcuni personaggi indica passione. In tutto il dipinto i colori trasmettono calma. Nell affresco vi è un notevole senso della profondità e del volume dei corpi, cosa che avevano già sviluppato i greci e i romani, ma che si era perso nel medioevo, in cui le rappresentazioni erano simboliche. L artista voleva rappresentare la gratitudine del popolo nei confronti di Francesco tanto che addirittura un signore gli posa una coperta per terra in modo che non si sporcasse i piedi. Questa immagine mi trasmette meraviglia per l abilità di Giotto di disegnare un dipinto così bello e per la vita da povero ma piena di amore di San Francesco, che adora la natura e ama Dio. Ero nella piazza di Assisi e stavo camminando con i miei sostenitori fino al tempio di Minerva. Avevo intenzione di andare al centro della piazza, volevo che tutti mi sentissero. All improvviso un cittadino con un turbante verde che nascondeva il capo, un vestito lungo verde e i baffi mi si avvicinò. Rimase davanti a me, poi portò dinanzi a sé le mani che erano avvolte in una lunga coperta bianca. Rimasi fermo, a guardare cosa avesse intenzione di fare. Nessuno lo sapeva, solo lui ne era al corrente. Lo srotolò davanti a me come a formare un strada bianca, pura, su cui io potessi camminare. Poi si inginocchiò davanti a me, la testa china che fissava il pavimento. Ero sorpreso e allo stesso tempo non sapevo cosa fare: dovevo camminarci sopra? Feci la scelta giusta. Ci camminai scalzo e, quando ero giunto alla fine della lunga coperta, posai la mano sotto il suo mento e lo alzai. <Mia moglie è malata, lebbrosa, e mia figlia morta. Signore la prego di aiutarmi. Non voglio che mi lasci anche la mia amata moglie>. 3

4 Lo ascoltai, attentamente. Avevo una voce dentro di me che mi diceva di rassicurarlo e così feci. <La tua fede è grande. Tu andrai in Paradiso. Tua moglie si curerà>. Mi baciò la mano, eternamente grato. Dopo l evento al quale credevo che tutti avessero assistito, decisi di tornarmene in città. Dovevo procurarmi un posto dove passare la notte. Girovagai per le strette stradine. Una signora paffuta e piccola mi offrì una camera. Piccola, ma comoda e calda. Questo era la stanza che tanto avevo sperato di trovare. Mi offrì cibo, io accettai volentieri, poi andai via. Passai l intero pomeriggio in preghiera; speravo che a quel povero signore guarisse la moglie. Tornai a casa alla sera, tardi. Avevo dolori alla pancia e alla testa. Non avevo idea di cosa potesse essere. Mi intrufolai nel letto, caldo, in quella camera accogliente. Nella stanza vicino dormivano la signora e suo marito. Non avevano figli. Ne avevano avuto uno, ma poco dopo la nascita era morto per il raffreddore. Loro gli avevano preparato la camera più calda, più bella, più accogliente: era questa. Non erano riusciti a curarlo, malgrado gli avessero dato tutte le erbe che conoscevano. Mi dispiaceva tantissimo per loro. Che esperienza traumatizzante perdere il proprio figlio appena nato! Lo avevano chiamato Mosè come il nonno. Avevo mille pensieri, stavo pensando a molte cose contemporaneamente, ero confuso. Stavo pensando al Signore, alle cose meravigliose create, ma allo stesso tempo alla gente che soffriva, bambini che morivano ogni giorno. D altra parte, l Altissimo ci ha offerto il fuoco, l intelligenza e noi dobbiamo sfruttarla per difenderci. Lui ci ha dato i mattoni e noi dobbiamo costruire la casa. Non mi addormentai fino a mezzanotte. Avevo forti dolori, mi sentivo cadere a terra. Ma Dio mi stava accanto, lui era sempre lì. Quando finalmente riuscii a prendere sonno, feci un incubo non difficile da scordare. Ero in una casetta di legno, con dipinti ai lati, una croce dalla parte opposta dell entrata principale. Poi arrivarono dei cittadini, lebbrosi, ammalati di diverse malattie. La maggior parte di loro pregava per essere curati. Uscii dalla casetta e vidi ricchi che bevevano vino e ridevano. Il terreno era diviso in due: da una parte, un abitazione di legno che crollava dove dentro si rifugiavano i malati, poveri. Dall altra, un abitazione enorme smaltata d oro dove entravano ricchi e uscivano ridendo. Quella non era fede. Andai dalla parte dei ricchi, tutti mi guardavano male. <Cosa ci fai qua?> mi chiese un signore vestito elegantemente. <La vostra non è fede. A voi importano solo i soldi>. <Tu da quanto sembra non hai>. <È questo che c è scritto nella Genesi>. Tutti scoppiarono a ridere, a deridermi della mia povertà. Poi, dallo scuro cielo, apparì il Signore. Rimasero pietrificati. Avevano paura di Lui. Ma Lui era buono. Non entrò nell edificio grande, scintillante dei ricchi, ma nella baracca di legno dei poveri. Iniziò a fare battesimi, Lui stesso. L altra parte rimase di stucco: loro avevano costruito l edificio più bello eppure Dio non era venuto da loro. Volevo dire loro che Lui non a caso aveva scelto l altra parte, ma uno mi si avvicinò arrabbiato, con un pugnale, e mi colpì in pieno petto. Mi svegliai di scatto, sudato, lottando contro il mio incubo. Non era il primo e, ero sicuro, che non sarebbe stato l ultimo. Il diavolo voleva conquistarmi, ma io appartengo a Lui. 4

5 Matteo Ballini IL DONO DEL MANTELLO Il soggetto dell opera è San Francesco con un povero cavaliere che ha freddo. Sullo sfondo c è una collina e delle case. I colori utilizzati sono il rosso, il marrone, il blu e il giallo. Per me i colori rappresentano la santità e il cielo blu scuro la presenza di una divinità. Si capisce perfettamente da dove arriva la luce. La tecnica usata è l affresco, cioè intonaco su vernice fresca. L artista voleva inoltre mostrare al mondo la bontà e la generosità di San Francesco. Ero a cavallo e stavo cavalcando a bordo del mio umile, ma simpatico fratello che tutti i giorni mi sostiene e mi porta ovunque io voglia, All'improvviso arrivai ad un villaggio, oltre le colline di Assisi, che sorgeva sopra un poggio. Quando entrai dalle porte, notai subito un uomo povero che cercava di coprirsi inutilmente con degli stracci fatti di stoffa leggera e che aveva le labbra secche e putride. Aveva occhi marroni, capelli grigi e stempiati, corpo fino e così emaciato che gli si notavano le costole anche da lontano. Cercò di alzarsi e di salutarmi, ma non ci riuscì dalla stanchezza e dalla debolezza e ricadde facendo un tonfo terribile. Dopo vari tentativi lo aiutai io porgendogli la mano e, quando fu in piedi, mi disse che era un cavaliere sperduto che proveniva dal Regno di Sicilia. Era venuto lì con il suo esercito e, rimasto ferito in guerra, si era nascosto in cerca di cure, ma nessuno gliele porgeva perché aveva contratto la lebbra. Ora risiedeva in una grotta, fuori dalle mura con altrettanti lebbrosi. Io mi sentii come un buco nel cuore e gli donai il mio mantello più prezioso, fatto di velluto, in modo che gli potesse riscaldare il corpo, il cuore e l'anima. Nulla mi era mai mancato, tanto avevo avuto per tutta la mia infanzia. Ma ora ho aperto gli occhi, ora è tempo di cambiare. 5

6 Viola Benatti IL SOGNO DEL PALAZZO E DELLE ARMI Il soggetto rappresentato è San Francesco. Sullo sfondo sono presenti elementi architettonici, ma nessun elemento naturale. Sono presenti colori primari: azzurro e blu indicano il cielo quindi la serenità di Francesco mentre sta dormendo. L artista voleva descrivere un sentimento di San Francesco. Quest opera per me è bellissima. Mi piace molto come Giotto ha dipinto la coperta che ha addosso Francesco. E piena di pieghe e questo ti dà il senso della profondità e dello spessore. Sono davanti ad un palazzo magnifico. E un edificio bellissimo e maestoso. Molto elegante. I muri esterni sono di color rosa sporco, quasi beige. Nel palazzo le finestre sono molte. Sto entrando, vedo tantissime guardie e parecchi servitori. Gesù mi sta portando in una stanza, non so che cosa ci sia dentro. I miei occhi sono affascinati: questa stanza è piena di armi. Spade di bronzo, scudi d oro e d argento. Elmi bellissimi, fatti con i materiali più pregiati. Sono confuso. Non capisco cosa mi voglia insegnare il Mio Signore dentro questa stanza. Cosa sta succedendo? Gesù mi ha preso le mani, le sue sono calde mentre le mie fredde grazie alla strana sensazione che sto provando in questo momento. <Questo palazzo diventeràà tuo, Francesco. Fanne buon uso>, queste furono le ultime parole di Gesù dopo che se ne andò uscendo da una porta. Credo che non mi servirà a niente questo palazzo, intanto vado a casa. Sto camminando in una stradina di campagna piena di sassi, mi è venuta un idea. Posso trasformare quel palazzo in un riparo per i malati e per le persone senza tetto. Ho deciso che insieme ai miei seguaci costruirò questa nuova dimora. Cambio direzione e corro verso il palazzo. Chiamo tutti i miei sostenitori per parlare loro del mio progetto. Penso che venderò tutte le armi all interno del palazzo e con i soldi che ricaverò prenderò calde coperte, cibo, acqua e tutto l occorrente per aiutare i malati. 6

7 Sono passati dei giorni, il palazzo è pronto per ospitare gli infermi. E appena arrivato un lebbroso. Gli dò la mano e lo accompagno nella sua nuova stanza. E freddo e affamato. Lo metto sotto le coperte del suo letto, gli porto un bicchiere di acqua e del pane. Sono molto soddisfatto di questa scelta. E trascorsa una settimana, ora ospitiamo più di cinquanta malati e senza tetto, la maggior parte sono lebbrosi. E già guarita una ragazza molto giovane, adesso grazie alle nostre erbe medicinali con cui abbiamo creato uno sciroppo, sta molto meglio. Stiamo coltivando delle erbe medicinali con cui facciamo degli unguenti che aiutano molti dei nostri pazienti. Ad un certo punto non vedo più niente, tutto è sparito: il palazzo, i malati, gli orti e le erbe. Mi trovo nel mio letto con Gesù accanto. <Puoi fare avverare questo sogno se vuoi, Francesco> e così dicendo è uscito dalla camera. Credo che oggi saràà una giornata molto importante: ho un compito da svolgere. Mattia Pasquato LA MORTE DEL CAVALIERE DI CELANO Questo episodio descrive San Francesco che assiste alla morte del cavaliere di Celano. La scena, una delle più drammatiche del ciclo, è divisa nettamente in due parti, con l'architettura che inquadra il banchetto con San Francesco e un altro frate e la parte destra con la folla accorsa al nobile cavaliere disteso perché morte. Quest opera suscita in me molta tristezza. 7

8 Ludovico Bresciani IL CROCIFISSO DI SAN DAMIANO Il soggetto rappresentato è San Francesco che prega davanti il crocifisso di San Damiano. Sono presenti elementi quali la chiesa distrutta, il crocifisso, e un altare. Si riesce a vedere il cielo, che è l unico elemento naturali. I colori che Giotto ha voluto usare sono soprattutto il marrone e il blu. Sono presenti tutti e tre i colori primari. In questo affresco, secondo me Giotto voleva esprimere la fede di San Francesco e suggerire quanto il Santo pregasse: addirittura un crocefisso gli parlò. Questo quadro mi suscita curiosità nei confronti dell arte antica. Quel giorno, come sempre, mi alzai al sorgere del sole a pregare. Divisi quel po di pane che riuscii a procurare con l elemosina e poi pregai ancora. Nel bosco, dove ero solito a parlare con Dio, si sentiva un frastuono a dir poco irritante, dato che in città c era il carnevale. Tra tutto quel rumore non riuscivo a concentrarmi, così decisi di andare a rivolgermi all Altissimo nella chiesa di San Damiano, che si trovava lontano dal paese. Lì dominava il silenzio, si sentiva solo il cinguettare degli uccelli e il fruscio del vento, che faceva cadere le foglie. La chiesa sapeva di antichità e solitudine, era perfetta per me, nonostante fosse in abbandono e praticamente distrutta. Quasi nessuno sapeva della sua esistenza. Mi misi in ginocchio davanti all altare e guardai il crocifisso di San Damiano, sembrava l unica cosa pulita e nuova. Ogni tanto cadevano dal soffitto pezzetti di legno e di polvere. Mentre pregavo, sentii qualcuno parlare, non riuscivo bene a capire quello che dicesse, poco dopo capii che il crocifisso mi stava parlando e diceva: <Francesco, ricostruisci la mia chiesa>. Ero ancora stupito dell accaduto, quando uscii dalla chiesa, ma dovevo andare, dovevo provare a ricostruirla 8

9 Nicole Comerlati LA RINUNCIA DEGLI AVERI In primo piano vi è appunto San Francesco il popolo e il padre con il vescovo. Sullo sfondo vi sono degli edifici e una particolarità: una mano che spunta dal cielo. Vi sono due elementi architettonici, ma non son presenti elementi naturali. Sono utilizzati maggiormente il blu per lo sfondo il rosso, l'arancione e il giallo per le vesti delle persone egli edifici. Per le vesti viene utilizzato anche dell'azzurro-bluastro. L artista voleva descrivere un episodio della vita di San Francesco in cui rinuncia ai propri beni davanti al padre dove si spoglia nudo lanciano le vesti contro ad esso. Quest opera suscita in me stupore verso l'immenso amore della vera fede. La settimana scorsa il mio padre naturale mi ha preso a schiaffi davanti a tutti perché ho afferrato i suoi averi e li ho dati ai poveri, ai più bisognosi. Non servano a lui, lui sta bene, non ne ha bisogno. Mi ha anche urlato che si vergognava di me e che non ero più suo figlio: ebbene so di non esserlo. Il mio vero padre è quello che mi ha creato assieme ai miei fratelli e sorelle, che ha creato la natura, ogni singolo animale, ogni singolo stelo d'erba, ogni singola foglia... Lui mi ha aiutato, mi ha protetto dal demonio, Lui il mio vero unico padre: l Altissimo. Dopo quello che ho fatto, il mio padre naturale mi ha condannato davanti al Vescovo di Assisi, Guido, nella piazza del Duomo di Foligno. Ma la natura mi ha sostenuto e mi ha dato ciò di cui cibarmi. Al vescovo mio padre ha addirittura sostenuto di avermi dato tutto, di non avermi mai fatto mancare nulla. Io gli risposi: -<Non hai mai pensato all Altissimo, ti sei sempre e solo dedicato alle tue stoffe, piene di odio e sofferenza. Non ti vergogni forse? Io non le voglio le tue vesti preferisco dei sacchi di ceci!> Mi tolsi i vestiti tutti quanti e glieli gettai contro e lui, con aria di stupore, mi guardò. Dal cielo l Altissimo approvava la mia scelta e la mano di Dio sembrava accarezzarmi e la sua voce essere così dolce e soave alle orecchie. Solo io potei udirla. Guardai il Vescovo che venne verso di me, prese un mantello e mi avvolse attorno ad esso. Pronunciai davanti a tutte quelle persone, che mi guardavano con occhi pieni di stupore: -<Fino ad ora ho chiamato te, mio padre sulla terra, ora con tutta sicurezza posso dire Padre nostro che sei nei cieli, perché in Lui ho riposto ogni mio tesoro e ho collocato tutta la mia vita e la mia speranza>. 9

10 Un forte calore mi avvolse e il Vescovo guardandomi con stupore e amore si inginocchiò dinnanzi a me. Giulia Corazza IL SOGNO DI INNOCENZO III Nell affresco è rappresentato Innocenzo III sdraiato su un letto a baldacchino con due guardie che dormono ai suoi piedi. Nello sfondo la Basilica del Laterano, che all epoca era il cuore della chiesa latina, con le mura storte sorrette da san Francesco. Ciò significa che il palazzo sta crollando, ma grazie all umile frate rimane in piedi. La maggior parte dei colori sono caldi. Il letto, le vesti e la basilica infatti sono stati dipinti con le sfumature del rosso. Tutto ciò che è rappresentato mi fa pensare all importanza che ha avuto san Francesco per la chiesa del tempo. Io, Francesco, quel giorno ricevetti un invito di papa Innocenzo III. L ambasciatore, che mi consegnò l invito, disse che mi aspettava nella sua sontuosa reggia per la terza ora. Mi accolse nella sua camera da letto. A quanto pare si era appena svegliato: lo trovai infatti ancora sdraiato sul suo enorme e comodo letto a baldacchino. Aveva un aria sconvolta. Passò circa un quarto d ora prima che iniziasse a parlare. Mi raccontò di aver fatto uno strano sogno quella notte e che molti pensieri gli affollavano la testa. Aveva infatti sognato che la famosissima e importantissima Basilica del Laterano stava per crollare, ma che, grazie a me, che la reggevo, si era salvata. Il pontefice chiamò il suo consigliere più fidato e gli chiese cosa ne pensasse del suo strano sogno. Lui rispose che voleva significare solo una cosa: la chiesa cristiana avrebbe perduto la potenza acquisita nei secoli precedenti e sarebbe crollata (per questo la Basilica, che era il più grande riferimento per i cristiani, stava cadendo a pezzi), ma, grazie a Francesco d Assisi, sarebbe rimasta in piedi. In questi ultimi anni, infatti, mi ero impegnato per riparare le crepe che si erano formate nel mondo della fede, convertendo e aiutando poveri e malati che ormai avevano perso la speranza. Innocenzo rimase scioccato da questa notizia e iniziò a farfugliare scuse, cercando di difendersi, dicendo che lui stava facendo l impossibile per il mondo cristiano e che non era certo per colpa sua se la chiesa latina era alla rovina. Sapeva che non era vero, sapeva benissimo che era soprattutto una sua mancanza, ma non aveva il coraggio di ammetterlo. Disse di essere molto offeso per le parole che le erano state dette e cosi ci cacciò via maleducatamente. 10

11 Me ne andai e, mentre mi incamminavo verso la casa dove alloggiavo, pensai a quanto fosse ingiusto che il clero fosse gestito da una persona così debole e superficiale. Corradi Iacopo LA CONFERMA DELLA REGOLA In questo affresco vengono rappresentati San Francesco e Innocenzo III. Il poggiapiedi del papa è azzurro perché simboleggia il suo collegamento con Dio, i vestiti dei francescani sono marroni perché riportano alla terra, la loro madre, mentre il vestito del papa è rosso un segno di nobiltà. Unica fonte di luce è l aureola di San Francesco. È un immagine di gioia. Bene, sono appena partito da Assisi e mi aspetta un lungo e faticoso viaggio a piedi per arrivare a Roma insieme ai miei fedeli discepoli. Dopo aver camminato a lungo con il sole che picchiava forte, ci siamo riposati sotto una grande quercia con i rami folti di foglie color verde smeraldo; di fianco alla quercia c era un piccolo albero di mele, ne abbiamo prese un po e poi abbiamo fatto un piccolo sonnellino. Appena svegliati, abbiamo pregato il Signore che ci accompagnasse durante la giornata per poi ricominciare il nostro viaggio lungo una stretta stradina sterrata. Arrivati a sera con il sole che stava per calare, abbiamo avvistato in lontananza una radura e quindi deciso di fermarci per la notte. Di lì a breve comincia a diluviare, io mi sveglio, prego, poi mi addormento vicino a un mio discepolo. La mattina seguente facciamo colazione con quello che offre la natura e ricominciamo il nostro lungo viaggio per Roma. Cammina, cammina incontriamo un contadino sopra un carretto carico di fieno e trainato da due muli, chiedo al signore dove si stia dirigendo. <Verso Spoleto>, risponde e gli domando se avremo potuto salire per un passaggio, risparmiandoci così la fatica di camminare. Il contadino fa un cenno affermativo con la testa, noi saliamo e lui diede una pacca sulla schiena dell animale per farlo partire. Galoppa, galoppa arriviamo a Spoleto e il contadino ci fa scendere dandoci un pezzo di pane e del formaggio da mangiare per il viaggio, noi lo ringraziamo, promettendoli di pregare per lui. In lontananza un mio discepolo vede un fienile abbandonato e, poiché ormai il buio si avvicina, mi chiede di passare la notte là e quindi ci avviamo verso quella costruzione. Passiamo attraverso un grande campo di erba interrotto da un 11

12 piccolo ruscello di acqua fresca e ne approfittiamo per bere e lavarci. Rinfrescati e puliti alla fine arriviamo al fienile. Tutti si scelgono il loro posto e viene distribuito pane e formaggio offerto dal contadino. Dopo aver cenato, preghiamo e ci mettiamo sotto dei mucchietti di fieno e ci addormentiamo al caldo. La mattina seguente ci svegliamo con il canto degli uccelli e ci rimettiamo in viaggio. Dopo ore e ore di cammino arriviamo a Roma, una città grandissima e soprattutto bellissima, piena di case, mercati, monumenti e tante persone in strada. Seguendo le indicazioni arriviamo alla Basilica e rimaniamo sbalorditi per la sua ricchezza e imponenza. Ci avviciniamo alla porta per entrare e due guardie vedendoci vestiti poveramente, ci chiedono che cosa vogliamo, io rispondo che dobbiamo assolutamente parlare con il Santo Padre di una questione importante. Le due guardie, dopo averci pensato e discusso per un po di tempo, ci fanno entrare e ci conducono alla porta della stanza dove il Papa riceveva le persone. Siamo entrati creando un evidente disagio per come eravamo vestiti, ci inginocchiamo e riveliamo al papa la nostra idea. Lui ascolta con attenzione tutto quello che diciamo, ci pensa e poi prende un foglio, intinge il pennino nell inchiostro, scrive, prende la bolla papale, fa scivolare della cera lacca rossa sul pezzo di carta e soffiandoci sopra per farla seccare e ci dice che il nostro pensiero gli sembra corretto e degno di lode perché può cambiare la storia della chiesa. Prima di uscire ringraziamo Papa Innocenzo III di averci ascoltato con il cuore aperto. Usciti dalla Basilica ringraziamo Dio per averci protetto durante questa esperienza e di continuare a proteggerci per il viaggio di ritorno. Io intanto meditavo su quanto successo. Pieni di speranza cominciammo il viaggio di ritorno. 12

13 Francesca D Angelo LA VISIONE DEL CARRO DI FUOCO Nell affresco sono presenti i francescani, una costruzione e San Francesco su un carro trainato da cavallo che vola in cielo. I colori presenti son giallo e marrone per rappresentare cose terrene e il blu per quelle ultraterrene. Lo spazio è suddiviso in tre blocchi: in alto San Francesco e due gruppi distinti di francescani in basso. Tutto è pervaso dalla voglia di glorificare il Santo. Mi svegliai nell'edificio in cui la sera prima io e i miei seguaci decidemmo di dormire. Mi misi in ginocchio e diedi il buongiorno a Gesù con una preghiera. Quando ebbi terminato, mi rialzai e uscii dall'edificio, per avviarmi nel bosco vicino per cercare qualcosa con cui cibarci. Appena entrai, vidi un coniglio correre verso di me. Io mi abbassai e gli feci una carezza, poco dopo trovai un bel rovo pieno di more e ne presi un po e accanto ad esso un albero di frutti succosi che raccolsi. Decisi di tornare indietro e, appena arrivai davanti all'edificio, lasciai il raccolto, presi una brocca e ritornai nel bosco per prendere acqua dal ruscello. Mi piegai e immersi la brocca. Appena alzai lo sguardo, vidi con enorme stupore un carro infuocato e legato ad esso un maestoso cavallo color marrone. Decisi di salirci. Subito il carro si sollevò e mi condusse in cielo, vicino al sole, vicino a Dio. Quando il carro si fermò nell'immensità celeste, sentii Dio che mi guardava. Dentro il mio cuore percepii il suo amore e capii di essere stato scelto. I miei Fratelli mi aspettavano con i volti tesi e meravigliati, ma non ci fu bisogno di parole perché tutti loro già vedevano in me il prescelto. Chissà quante altre volte Dio mi parlerà e io sarò lì accanto a lui! 13

14 Caterina de Manzoni LA VISIONE DEI TRONI In quest opera sono presenti un angelo, San Francesco ed un suo amico frate. In primo piano un edicola, sullo sfondo un cielo scuro e Cinque Troni, quello in mezzo è il più grande. Il principale colore utilizzato è il blu per lo sfondo perché riconduce a Dio, ma anche per far risaltare meglio il rosso ed il giallo di tutte le costruzioni religiose presenti nell affresco. L artista voleva raccontare il grande potere di Dio sugli uomini. Ciò che mi ha maggiormente stupito è l uso del colore e il suo significato e gli strabilianti giochi di luce. Io, Francesco, un giorno volli portare Frate Bernardo con me a pregare. Trovammo un edicola isolata in mezzo alla natura, ricca di significato per me. Era ormai sera e Frate Bernardo volle tornare dagli amici rimasti soli a casa. Così mi convinse a offrire la mia ultima preghiera al signore. D un tratto sentii un calore e vidi di sfuggita una luce abbagliante dietro di me. Non mi voltai. Terminato, mi girai, vidi Frate Bernardo pregare al cielo. Quando chiesi cosa fosse successo egli mi rispose: <É stato un lampo fulmineo. Una luce accecante mi ha abbagliato. E poi ho visto un angelo. Era così bello! Aveva ali maestose e tunica azzurra, colore di Dio. Sopra lui cinque troni regnavano, di cui uno più grande e potente. Era rosso scuro, colore del sangue. Alla sua destra due troni, gialli, accecanti. Alla sinistra altri due troni. L angelo guardava i troni con profonda compassione e mi disse: -Beati coloro che potranno sedersi su quest oro alla destra del Signore>. Quando ebbe finito di raccontare, ero sbalordito. Ma non mostrai la mia emozione a egli. Mi limitai a sorridere. 14

15 Tornammo a casa e Frate Bernardo raccontò la vicenda ai suoi fratelli. Tutti mi chiesero: <Francesco perché Dio avrebbe dovuto manifestarsi a Fra Bernardo e non a te?> Io, vedendo i loro volti, sorrisi, alzai le mani e dissi: <Grazie Signore per la splendida notizia che hai condiviso con Fra Bernardo nostro amico. Ti rendiamo eternamente grazie, oh Altissimo.> A letto pensai a quello che avevo detto a tavola. Mi pareva giusto. Forse ho lasciato un po di smarrimento nei pensieri degli altri, ma era la cosa giusta da fare. In verità non so bene neppure io cosa volesse dire la visione, ma so a chi apparteneva il trono maggiore. A Dio. Kaempfer Daniel L ESTASI Nell affresco si evidenziano la salita del frate su una nuvola verso Dio, che si sporge dall'angolo in alto a destra, piegandosi per benedirlo. Sullo sfondo la porta cittadina, fatta di volumi cubici e colorati, a destra invece una collinetta con alberi segna l unica nota naturalistica, forse allusione alla Verna. L opera vuole rappresentare la semplicità e la purezza di San Francesco e suscita stupore per il modo in cui il Santo si dedica a Dio. 15

16 Filippo Ferrante LA SCACCIATA DEI DIAVOLI D'AREZZO Gli elementi presenti nell affresco sono la basilica, le case di Arezzo, San Francesco e i diavoli. I colori principali sono primari. Vi è la presenza una luce morbida che evidenzia le strutture architettoniche. IO, SAN FRANCESCO Io San Francesco quel giorno, stavo camminando lungo la strada per arrivare alla città di Arezzo, quando guardate le porte per entrare nelle mura, vidi tutti i cittadini impauriti. Diverse persone mi vennero incontro a chiedermi aiuto, io non capivo cosa fosse successo. Quando alzai gli occhi al cielo vidi "uno sciame gigantesco di diavoli" che infestavano tutta la città. Entrai dentro alle mura e rimasi sconvolto: c'erano la case tutte infuocate, le mura mezze crollate e perfino gente morta. Era una città fantasma! Chiesi a degli amici poveri di aiutarmi a rimettere apposto tutto: ricostruire le mura, restaurare le abitazioni, riedificare il tempio. Ci pensarono per un po e alla fine accettarono. Rimase solo un unico problema: scacciare via tutti quei diavoli. Chiamai tutti i preti, presenti ad Arezzo e chiesi di pregare l Altissimo. Tutti noi ci siamo inginocchiati e abbiamo innalzato lodi al Signore chiedendogli di aiutarci a scacciare via i diavoli d'arezzo. Il Signore ci ascoltò e, subito dopo la preghiera, quello sciame di diavoli svanì nel nulla ed accadde anche un altro miracolo: i cittadini avevano finito di ricostruire le mura contemporaneamente. I poveri vennero pagati con un pranzo succulente, così gli abitanti del villaggio poterono vivere per sempre con il Signore. 16

17 Nicola Giarola LA PROVA DEL FUOCO Nell affresco sono presenti San Francesco, il sultano con i suoi sudditi, il fuoco. I colori principali sono blu, rosso, marrone. San Francesco si recò realmente in oriente con la Quinta Crociata ed incontrò il sultano e la prova del fuoco cui si sottopose volontariamente Francesco gli fece guadagnare molta stima nei confronti del sultano e della corte. Davanti al Santo i preziosi regali donatigli dal sultano, che però il frate rifiutò. Francesco si rivolge allora al fuoco, sfidando a passarci incolume attraverso per dimostrare le sue verità di fede e la protezione che Dio gli concede. Ad un cero punto della mia vita mi recai in Oriente al seguito della quinta crociata ma mi fermai a Babilonia per convertire la gente del luogo al cristianesimo. Lì incontrai il sultano, vestito con un lungo manto rosso con sopra una tunica bianca. Era seduto su uno scrigno dorato insieme ai suoi ministri, vestiti con abiti molto lussuosi color rosso. Gli altri presenti indossavano abiti bianchi con turbanti sulla testa. Quello che notai maggiormente fu che le donne non erano presenti come se avessero un valore minore rispetto agli uomini. Vidi che il sultano guardava il mio abito semplice color marrone e la mia fune legata in vita. Io ero insieme a un mio fratello, venuto con me nella quinta crociata. Insieme decidemmo di proporre una prova al sultano e ai suoi sudditi: entrare nel fuoco insieme a lui. Loro però si rifiutarono e corsero via. Allora mi sottoposi io alla prova: entrai nel fuoco e non mi bruciai. Il sultano stupito aprì il forziere, su cui era seduto, ed estrasse delle monete, sostenendo che fossero per me perché non aveva mai visto così tanto coraggio. Ma io non le accettai, allora il sultano mi salutò e io me ne andai. 17

18 Caterina Menegatti IL PRESEPE DI GRECCIO Il soggetto rappresentato è San Francesco, che volle ricreare la scena di quando nacque Gesù. È così che nacque la tradizione di creare il presepe a Natale. Gli elementi presenti sono un piccolo tempio o una chiesa, un altarino, una culla e una croce, uomini e donne. In primo piano Francesco e il piccolo Gesù bambino con l asinello ed il bue. Sullo sfondo le donne che guardano dalla porta perché non possono entrare. I colori utilizzati sono il blu, il marrone, l avorio, il bianco e qualche tonalità di rosso scuro. L artista vuole rappresentare San Francesco che a sua volta voleva ricreare la scena della nascita di Gesù, chiedendo alla gente di portare addirittura asino, bue e fieno. Così nella notte del Natale del 1223, durante una messa (in provincia di Rieti a Stroncone) si dice che dal nulla comparve un bambino vero in carne ed ossa nella culla e San Francesco lo prese in braccio. Questo affresco è molto bello e realistico, ricorda proprio un presepe, è molto dettagliato e verosimile. Da un po di tempo mi era sorta l idea di ricreare e far rivivere la nascita del nostro Signore. Avevo chiesto aiuto a degli uomini e a dei miei amici, per fare in modo che la scena fosse molto realistica. Avevo chiesto addirittura di trovare un bue e un piccolo asinello, che (così vuole la tradizione) erano proprio dietro la culla del piccolo Gesù Bambino per riscaldarlo al momento della nascita. Riuscimmo a trovare tutto e nella notte di Natale del 1223 ricreammo il momento della nascita durante la celebrazione della Santa Messa. Eravamo in una piccola chiesetta a Stroncone in provincia di Rieti. Le donne assistevano in gruppo accanto alla porta, il coro stava dietro me e cantava le canzoni scritte sui fogli appoggiati sull altare. Altri uomini erano accanto al coro e assistevano alla Messa chiedendosi perché avessi voluto ricreare quella scena. L avevo fatto per lodare il Signore, per ringraziarlo di ciò che ha creato: la nostra meravigliosa Terra, i fiori, le piante e gli animali. Tutto così splendido! L avevo fatto per ricreare quella Santa notte tanto speciale. Asino e bue stavano erano sdraiati dietro la culla vuota di legno e ogni tanto mangiucchiavano un po del fieno che ornava il pavimento per far sembrare tutto ancora più realistico. 18

19 Chi avrebbe mai immaginato che nel bel mezzo della celebrazione, nella notte di Natale, un bambino vero, in carne ed ossa, sarebbe comparso nella culla, creando un grande brusio? Rimasi calmo: solo io forse potevo sapere che il piccolo era stato mandato direttamente da nostro Signore. Senza esitare, lo presi in braccio. Era così piccolo! Lo stringevo tra le dita ed era grande come la mia mano, era semiaddormentato, volevo cullarlo e sentire il suo calore tra le mie braccia. Mi ricordo bene quel momento, sembrava proprio il piccolo Gesù, preso in braccio da Maria in quella notte di molto tempo prima. Le persone hanno chiamato Presepe questa rappresentazione e chissà magari un giorno diventerà una tradizione ricreare la notte della nascita dell amato Gesù, per ringraziarlo e lodarlo per ciò che ha donato a noi uomini. Alessandro Rancan LA PREDICA D INNANZI AD ONORIO III L affresco ritrae papa Onorio mentre ascolta Francesco con grande attenzione, con il mento appoggiato alla mano. I cardinali sembrano assorti nell ascolto e alcuni sembrano meravigliati. Sullo sfondo si notano gli arredi della stanza, ricchissimi, con drappi appesi alle pareti ed il trono papale. Le esili colonne dividono l opera in tre gruppi di personaggi. La composizione è basata su un rapporto armonioso tra figure ed architettura. Le forme sono ben costruite da punto di vista della prospettiva e i personaggi si inseriscono bene nell'ambiente. Inoltre le figure si dispongono con molta spontaneità. Sono stati utilizzati le gradazioni dei colori rosso, blu, grigio, verde. L artista descrive San Francesco intento nel volere sorprendere il papa Onorio III con una predica ben preparata, ma perdette il filo e fu costretto ad improvvisare: il suo discorso "a braccio" affascinò i presenti e li convinse che per mezzo suo parlava lo Spirito Santo. Questo affresco ha suscitato in me grande ammirazione nei confronti di Giotto perché è riuscito proprio a farci capire le sensazioni che i protagonisti dell opera hanno vissuto quel giorno. 19

20 20

21 Anna Morando IL MIRACOLO DELLA SORGENTE In primo piano si notano San Francesco e i suoi seguaci, sullo sfondo alberi e colli. I colori utilizzati sono il marrone simbolo di forza e determinazione, l ocra e il blu notte che rimanda all infinito. Vi è la presenza della luce della luna, l artista infatti voleva descrivere San Francesco che pregavo sotto la luce della luna. Quest opera mi fa ricordare la veglia di Gesù dopo l'ultima cena. Io Francesco, sono nato il 26 settembre 1182 ad Assisi da Pietro di Bernardone e da Giovanna Pica. Fui battezzato Giovanni, ma più tardi mio padre mi soprannominò Francesco, in onore dei suoi commerci in Francia. Ero molto ricco, ma decisi di donare tutto ai bisognosi e di vivere a contatto con la natura per lodare e pregare Dio. Un giorno, durante una passeggiata con i miei amici, un mio fratello svenne e ci fermammo. Lo distendemmo su una roccia e io iniziai a pregare. Il cuore non gli batteva più. Allora lo mettemmo sopra ad un vecchio carro abbandonato e ricominciai a recitare il rosario ad alta voce, ma non successe nulla. Infine tutti noi fratelli pregammo Dio, benedicendolo per tutto quello che ha fatto per noi. Invocammo anche Maria, la madre di Gesù, nostro Salvatore. Dopo le nostre intense preghiere, il nostro fratello si svegliò dalla morte e rimase con noi tutti per altri quattordici anni. Alla sera quando ritornai nella grotta dove dormivo ringraziai, il mio Dio per aver ridato la vita al nostro fratello. 21

22 Lorenzo Ottaviani LA PREDICA AGLI UCCELLI Questo episodio descrive San Francesco che predicò a molti uccelli che si avvicinarono vicino a lui. In primo piano si vede il Santo, un frate francescano e degli uccelli; sullo sfondo possiamo notare un cielo pallido, un albero e una collina. C'è presenza di colori freddi. Le uniche ombre sono quelle della veste di Francesco. È una delle scene più famose del ciclo, perché racconta un episodio molto amato dalla devozione popolare: forse Buonaventura voleva alludere con questo episodio alla capacita di Francesco di parlare a poveri ed emarginati. Camminai insieme a un fratello a piedi nudi sopra la terra umida fin sopra la collina dove si trovava il castello di Cannara. Il sole non splendeva, il cielo era pallido, c'era silenzio, l'unica cosa che si sentiva era il rumore del vento che incontrava le foglie. Mi avvicinai ad un albero dove incappai in uno stormo di uccelli di varie specie. Cosa strana a dirsi, loro non volarono via, ma rimasero lì come se dovessero ascoltare quello che avevo da dire, alcuni svolazzarono giù dai rami, alcuni si fecero avanti. Allora mi inchinai e parlai. Loro sembravano capire quello che dicevo e anche mostravano curiosità per ogni frase sentita. Mentre predicavo la parola di Dio, essi si ponevano sulla mia tunica, si posavano sopra e aprivano il becco. Dopo li benedissi. Esaurito il loro desiderio di ascoltarmi, volarono via come se dovessero portare le mie parole in giro per il mondo. Un fratello alzò la mano con una strana espressione, ma io prosegui il mio cammino. 22

23 Elisa Righetti L'APPARIZIONE AL CAPITOLO DI ARLES DESCRIZIONE DELL'OPERA Il soggetto rappresentato è "l apparizione al capitolo di Arles". Si tratta di una delle scene più efficaci di tutto il ciclo, con la realistica architettura gotica e l'apparizione del santo al centro della scena con le braccia platealmente alzate. Non tutti i presenti però hanno la visione, infatti sono girati verso di lui solo Monaldo e il frate predicatore, sant'antonio da Padova. I colori utilizzati sono blu, bianco, nocciola, rosso chiaro, che indica l amore, e il verde. Quest'opera in me suscita un emozione grande, perché le apparizioni indicano la potenza del Santo. Un giorno mi ritrovai in un luogo non previsto. Il mio corpo fu trasportato in carne ed ossa ad Arles, in una basilica. Avevo le mani alzate al cielo, quando avvenne l imprevisto. Avevo sentito attorno a me un leggero venticello, come una brezza di prima mattina quando eccomi trasferito in un luogo che non conoscevo davanti ad altri fratelli impegnati in un importante incontro. Ero sorpreso: stavo benedicendo i frati, ma non volevo richiamare l'attenzione su di me. Ma il loro superiore mi benedì e a quel punto i feci lo stesso con i suoi frati, anch'essi sbalorditi, altri addirittura sconvolti. Dopo tutti si inginocchiarono davanti a me, mentre risalivo in cielo. Non capivo per quale motivo lo facessero, forse ero morto e diventato santo? Io fino a quel momento ero un comune frate che lottava ogni giorno per vivere! 23

24 Tommaso Zanotti STIGMATE DI SAN FRANCESCO In questo affresco viene rappresentato San Francesco che riceve le stimmate durante la preghiera sul Monte della Verna. In primo piano vi sono San Francesco, Cristo, Frate Leone e sullo sfondo monti, alberi e cappelle. Sono presenti colori primari. La luce proviene da sinistra. I raggi provenienti da un angelo fissano nel corpo del Santo le stimmate, simbolo della sua totale uguaglianza con Cristo. Era il 17 settembre del Il sole splendeva alto nel cielo, caldo e luminoso, uguale a Dio. Volevo trascorrere nel silenzio e nella solitudine quaranta giorni per rendere onore all arcangelo S. Michele. Ogni tanto mi ritiravo, come Gesù in luoghi solitari per meditare e raggiungere, tramite la preghiera, l unione intima con Cristo. Quel giorno mi trovavo sul monte La Verna, nella valle del Casentino, luogo selvaggio, la cui sommità è tagliata da una roccia a strapiombo simile ad una fortezza inespugnabile, donatami dal Conte Orlando da Chiusi di Casentino, sulla quale i miei frati avevano costruito una capanna per ripararsi. Faceva caldo e avevo con me solo un otre d acqua, dove però era rimasto solo un piccolo sorso poiché l avevo consumata nella salita. Nelle vicinanze trovai un piccolo frutteto di mele. Ne colsi una da un albero e, prima di mangiarla, ringraziai il Signore per avermi donato il cibo quotidiano. Mentre meditavo sulla Passione di Gesù e pregavo dicendo: <Oh Signore mio Gesù Cristo, due grazie ti chiedo che tu mi faccia, innanzi che io muoia: la prima, che in vita mia io senta nell anima e nel corpo mio, quanto è possibile, quel dolore che tu, dolce Gesù, sostenesti nella ora della tua acerbissima passione, la seconda si è ch' io senta nel cuore mio, quanto è possibile, quello eccessivo amore del quale tu, Figliuolo di Dio, eri acceso a sostenere volentieri tanta passione per noi peccatori>. Ogni tanto guardavo il cielo e alla terza occhiata vidi apparire Cristo in forma di serafino crocefisso. Dalle sue mani, dai suoi piedi e anche dal suo fianco destro uscirono dei potenti fasci di luce, che m impressero le stimmate della Croce dello stesso Signore Nostro Gesù Cristo. Lui poi mi disse: <Adesso sei uguale a me>. 24

25 Nel tornare alla chiesetta iniziarono a sanguinare le mani, allora le fasciai con delle foglie. Arrivato presi delle bende e me le fasciai. Carlo Zarattini ILTRAPASSO D ISAN FRANCESCO La scena rappresenta frate Francesco d Assisi nel momento della sua morte. Francesco è disteso con intorno i frati che lo piangono in preghiera. I colori utilizzati sono blu notte per il cielo, marrone scuro per il terreno e bianco per la maggior parte degli abiti indossati dai ecclesiastici e dalla nube del trapasso verso il paradiso. Giotto voleva descrivere l anima di Francesco che sale in paradiso, attorniato dai suoi frati. L artista voleva trasmettere l emozione del momento della morte di Francesco. In me questa opera suscita tristezza per la morte, ma anche un senso di serenità nel vedere i frati vicino a Francesco e gli angeli che lo accolgono. Ciao Padre mio sono finalmente arrivato da te. E tutta la vita che cerco di onorarti e servirti al meglio, per godere dopo la mia morte della tua vicinanza per l eternità; e voi amici frati che vi vedo ancora tristi e piangenti al mio capezzale siate felici perché io ora ho raggiunto la piena serenità. Non abbiate paura perché sono ancora vicino a voi. Io sono qui sopra e vi vedo. A te Damiano, mio prediletto, e anche a voi, compagni di mille sacrifici, ma anche di tante gioie, dico che veglierò su di voi perché possiate essere un giorno felici come me. Dal mio letto di morte ora ho raggiunto il cielo; voi vedete adesso soltanto il mio corpo sofferente dei mali terreni, ma quello che più conta è che la mia anima ora è libera. Anche voi sorelle mie che mi avete accompagnato in questo viaggio dalla vita terrena alla vita eterna attraverso le sofferenze della morte del mio corpo, non rattristatevi perché io ora sono finalmente in pace. In questo viaggio del mio trapasso vi garantisco che tutto quello che si patisce durante la vita in terra è poi ricompensato nel momento dell incontro con Dio e i suoi Santi. Pensate qui vicino a me mi fanno compagnia gli angeli, che mi stanno accogliendo in paradiso e solo a vederli, donano felicità perché sono belli di aspetto, gentili nei modi e così splendenti come mai avevo visto prima. 25

26 Lo sapete che non possiedo ricchezze e così vi voglio lasciare queste parole: il diavolo è stato da me sconfitto perché ho creduto nel Signore. Lo vedo infatti in fondo, in fondo all orizzonte disperato e deluso. Abbiate fede, sorelle e fratelli, e sarete salvi e felici con il Signore per l eternità. 26

27 VITA DI SAN FRANCESCO Nasce, tra il Dicembre 1181 e il Settembre 1182 da Pietro Bernardone dei Moriconi, ricco mercante di stoffe, e dalla nobile Signora Pica Bourlemont, un figlio a cui viene dato inizialmente (dalla madre) il nome di Giovanni. Il padre, che al momento della nascita era in Francia per affari, quando ritornò ne cambiò il nome in Francesco e, con tale nome, fu ed è comunemente e generalmente conosciuto. Dopo aver condotto fino ai 24 anni una vita dissoluta ed aver provato la carriera militare (tra le altre fu fatto prigioniero dai perugini), San Francesco riceve in sogno la chiamata del Signore. Rinuncia pubblicamente nella piazza del Vescovado di Assisi agli averi paterni e si incammina con pochi seguaci verso una vita di preghiera e di obbedienza a "Sorella Povertà". Gli inizi sono molto difficili in quanto le idee di San Francesco sulla povertà e sulla semplicità della vita non sono comprese né dalla gente e né dal clero. E' questo il periodo del miracolo del lupo di Gubbio e della riparazione di San Damiano, di San Pietro alla Spina e della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli. Le gesta di San Francesco non passarono inosservate e le genti di Assisi cominciarono a cambiare l'opinione su questo stravagante giovane e così, dopo qualche tempo, gli si affiancarono i primi seguaci. Del primo seguace non ne è noto né il nome e né la fine. Pertanto la storia ci indica come primo "discepolo" Bernardo da Quintavalle (un mercante) seguito da Pietro Cattani (un giurista). Le prime esperienze "conventuali" con i compagni San Francesco li ebbe nel Tugurio di Rivotorto. E proprio nel Tugurio di Rivotorto che poco dopo arrivarono Egidio (un contadino) e successivamente Sabatino, Morico, Filippo Longo e prete Silvestro. Seguirono poi Giovanni, Barbaro e Bernardo Vigilante ed infine Angelo Tancredi. Erano arrivati ad essere in dodici e tutti i compagni vestivano come Francesco di un rozzo saio cinto da una corda. Solo nel 1209 Papa Innocenzo III (dopo la predica ai porci!) approva la Regola dell'ordine ed autorizza San Francesco a predicare tra le genti. San Francesco inizia così a girare per il mondo arrivando fino a Dalmiata d'egitto ( erano i tempi delle crociate) dal sultano Melek El Kamel. Nel 1224 San Francesco riceve le stigmate, un miracolo mai accaduto prima di allora se non al Figlio di Dio. Sentendo vicina la morte San Francesco si fa riportare da Siena ad Assisi e più precisamente alla Porziuncola la piccola cappella (allora) ove morirà su un giaciglio sulla nuda terra il 4 ottobre Fu Frate Elia, suo successore a capo dell'ordine a annunciare al mondo la presenza sul corpo del Santo delle stigmate e la rivelazione di esse provocò nella chiesa gravi lacerazioni e scetticismi che dureranno anche nei secoli successivi. Basti pensare che, quando San Francesco fu proclamato Santo (1228) da Papa Gregorio IX, la bolla di canonizzazione 27

28 non ne citava la presenza. Nel 1939 Papa Pio XII proclamò San Francesco il Patrono d'italia. 28

29 29

30 VITA DI GIOTTO Giotto, che nacque nel 1267, da una famiglia di contadini di Colle Vespignano non lontano da Firenze. La leggenda vuole che Cimabue, il suo maestro, si accorgesse delle sue abilità mentre seduto su un sasso disegnava delle pecore al pascolo. Nel 1272 entra nella bottega di Cimabue. Primo fra i pittori toscani, nel 1303 lavora nell Italia settentrionale. Insieme al maestro, realizza la chiesa di san Francesco d Assisi poco dopo la sua morte. La Basilica di S. Francesco di Assisi è costituita da due chiese sovrapposte. La parte inferiore è affrescata da vari pittori mentre quella superiore è affrescata da Giotto e le immagini raffigurano le storie dell antico e del nuovo testamento. A Padova invece realizza la cappella degli Scrovegni. Importate fu il viaggio a Roma prima di andare ad Assisi. Dopo l esperienza di Roma, Giotto lavorò al cantiere di Assisi. Si sposò verso il 1287 con Ciuta di Lapo del Pela, ebbero quattro figlie e quattro figli, dei quali uno, Francesco, divenne pittore. Nel 1325 re Roberto D Angiò lo chiamò a Napoli e lo nominò familiare e pittore di corte Giotto morì l'8 gennaio del 1337 venne sepolto a Santa Reparata a Firenze. Giotto morì l otto gennaio a Firenze nel Con la sua opera segnò una svolta fondamentale nello sviluppo dell'arte occidentale. Restituì volume alla figura e diede un solido impianto spaziale alla composizione; superò in tal modo la pittura bidimensionale tipica dello stile bizantino e diede impulso a un nuovo orientamento realistico. Il Vasari racconta che Giotto riusciva a fare una circonferenza perfetta senza ausilio di compasso e che un giorno, per fare uno scherzo a Maestro Cimabue, dipinse una mosca: Cimabue provò a schiacciarla pensando che fosse vera. LA TECNICA DELL AFFRESCO L'affresco è un'antichissima tecnica pittorica che si realizza dipingendo con pigmenti generalmente di origine minerale stemperati in acqua su intonaco fresco: in questo modo, una volta che nell'intonaco si sia completato il processo di carbonatazione, il colore ne sarà completamente inglobato, acquistando così particolare resistenza all'acqua e al tempo. I colori vengono inglobati con la malta fine, quindi possono resistere per migliaia di anni. 30

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

M I S T E R I D E L D O L O R E

M I S T E R I D E L D O L O R E M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

Giovani poeti crescono.

Giovani poeti crescono. Giovani poeti crescono. L amicizia Passa un aereo Passa un treno Ma cosa si portano sul loro sentiero? E un qualcosa di luminoso Sarà la notte che fugge via o forse solo la vita mia?. Ora ho capito che

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha

Dettagli