CONSIDERAZIONI ECONOMICHE SULLA REALIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIDERAZIONI ECONOMICHE SULLA REALIZZAZIONE"

Transcript

1 Rosanna Votta CONSIDERAZIONI ECONOMICHE SULLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO ALIMENTATO A BIOMASSA IN UNA REALTÀ INTERNA DELLA BASILICATA (CALVELLO) CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA

2

3 SOMMARIO PRESENTAZIONE pag. 7 INTRODUZIONE pag. 11 CAPITOLO I L ENERGIA pag Storia dell energia pag Le diverse forme di energia pag. 21 CAPITOLO II LEGGI E PROVVEDIMENTI A FAVORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI pag La politica energetica internazionale pag La politica energetica comunitaria pag La politica energetica nazionale pag La politica energetica della Regione Basilicata pag. 39 CAPITOLO III FONTI ENERGETICHE pag Fonti energetiche non rinnovabili pag Fonti energetiche rinnovabili pag Come si ricava energia dalle biomasse pag. 61 CAPITOLO IV IL LEGNO pag Potere calorifico del legno pag La pezzatura del legno combustibile pag La legna in pezzi pag Il cippato di legno pag Il legno in pellets pag. 74

4 CAPITOLO V LA FILIERA BOSCO - LEGNO - ENERGIA pag Struttura della filiera energetica pag Il teleriscaldamento pag I vantaggi del teleriscaldamento pag I costi del teleriscaldamento pag. 85 CAPITOLO VI LA COMUNITÀ MONTANA CAMASTRA - ALTO BASENTO pag Inquadramento territoriale pag Il contesto demografico e socio - economico pag Idrografia pag Geologia pag Clima pag Vegetazione pag Emergenze naturalistiche pag Viabilità pag. 94 CAPITOLO VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO pag Implementazione del SIT per lo studio di disponibilità di biomasse a fini energetici pag Altimetria pag Rete viaria pag La carta dell uso del suolo pag. 100 CAPITOLO VIII CALVELLO: PROGETTO DI UTILIZZAZIONE DELLE BIOMASSE A FINI ENERGETICI pag Caratterizzazione dei sottoprogetti pag. 104

5 CAPITOLO IX L OFFERTA DI BIOMASSA pag L offerta di biomassa detraibile dalle superfici forestali pag L analisi descrittiva pag Il particellare pag L offerta di biomassa derivante dagli scarti di lavorazione delle imprese di lavorazione del legno pag Considerazioni sull offerta di biomassa pag. 114 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE pag. 117 BIBLIOGRAFIA pag. 121

6

7 PRESENTAZIONE Il fabbisogno energetico dell'italia è attualmente soddisfatto importando gran parte dell'energia consumata. Secondo l'enea il nostro paese importa dall'estero oltre l'82% dell'energia. Al pesante deficit energetico si aggiungono le forti preoccupazioni ambientali che scaturiscono proprio dall'uso massiccio dei combustibili fossili. La maggior parte degli esperti ritiene che il principale responsabile dell'effetto serra e dei conseguenti cambiamenti climatici in corso, sia l'aumento della concentrazione in atmosfera dei gas derivanti dall'uso eccessivo delle fonti energetiche non rinnovabili. I cambiamenti climatici potrebbero avere un notevole impatto sull'ambiente rappresentando una minaccia per gli ecosistemi naturali, la produzione agricola e gli insediamenti umani. È quindi facile intuire la gravità delle conseguenze sociali, politiche ed economiche che possono scaturire da tutti questi effetti diretti del mutamento climatico. Essendo i gas serra prodotti dall'utilizzo dei combustibili fossili, una delle strade percorribili per limitare tale effetto consiste nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, le cosiddette "energie pulite", poiché a più basso livello di emissioni. Tra le fonti energetiche rinnovabili particolare interesse rivestono le biomasse che, oltre ad offrire un ampio potenziale energetico, rappresentano una risorsa reperibile localmente. Inoltre l'utilizzo delle biomasse a fini energetici non contribuisce all'effetto serra poiché la quantità di anidride carbonica rilasciata durante la decomposizione è equivalente a quella assorbita durante la produzione della biomassa stessa. Nella tesi di laurea, l'argomento è stato affrontato facendo riferimento ad un progetto, in fase di attuazione nel comune di Calvello (PZ), volto alla valorizzazione produttiva e ambientale della filiera bosco/legno/energia. Il piano si inserisce nell'ambito del Programma Nazionale Biocombustibili e Calvello si presenta come soggetto attuatore di due sottoprogetti: la promozione di strutture di raccolta di biomasse lignocellulosiche destinate ad alimentare impianti di conversione energetica per la for- 7

8 nitura di riscaldamento e acqua calda sanitaria a locali pubblici, e il supporto alla costituzione di un'impresa per la produzione e la commercializzazione di pellets combustibili. L'obiettivo del lavoro di tesi è stato quello di verificare la disponibilità di biomassa proveniente sia dai residui delle utilizzazioni dei soprassuoli forestali sia dagli scarti di lavorazione delle imprese di trasformazione del legno sul territorio in esame. Il primo sottoprogetto prevede la progettazione, l'installazione e l'attivazione di due caldaie, una alimentata a cippato e l'altra a pellets. La prima fornirà, tramite una rete di teleriscaldamento, energia termica a tre edifici pubblici: il centro sportivo polifunzionale, l'ostello della Gioventù (fabbricato di circa 700 m 2, frutto della riconversione di un ex carcere) e lo spogliatoio del campo di calcio. L'impianto, alimentato con cippato prodotto nella zona, ha una potenza nominale di 220 kw e alimenta le tre strutture attraverso una tubazione interrata di 160 metri. Il fabbisogno energetico convenzionale è di MJ. La quantità di cippato consumata prevista, considerando un'accensione di otto ore al giorno, è circa 520 quintali/anno equivalente a circa litri di gasolio. La caldaia a pellets fornisce calore al Centro di educazione ambientale "Val Camastra Autiero", a circa metri di altitudine. L'impianto, con potenza nominale di 25 kw, riscalda l'edificio il cui fabbisogno convenzionale stagionale è di MJ. Il consumo di pellet previsto è di circa 48 quintali/anno equivalente a circa litri di gasolio. Il secondo sottoprogetto prevede invece la creazione di una impresa, beneficiaria di finanziamento pubblico, che realizzi a Calvello un piccolo impianto industriale per la produzione di pellets, avendo cura di ogni fase della filiera, dal reperimento della biomassa alla sua trasformazione e commercializzazione. Una parte del pellet prodotto sarà destinata alla commercializzazione nel territorio nazionale o internazionale nel rispetto del piano di impresa e secondo i prezzi di mercato. L'analisi delle biomasse è stata realizzata esaminando il materiale detraibile dai soli boschi di proprietà pubblica e dagli scarti di lavorazione di falegnamerie, segherie e imprese di utilizzazione del territorio. Lo studio non è stato esteso ai terreni privati che potranno essere coinvolti in un secondo tempo, poiché solo in tal caso avrebbero un ritorno economico per un materiale che altrimenti non produrrebbe reddito. 8

9 Nel caso dei boschi analizzati - formati soprattutto da faggio e cerro - la quantità di biomassa utilizzabile a fini energetici risulta essere pari a 150 m 3 /anno. Per quanto riguarda il materiale di scarto delle imprese di lavorazione del legno, il totale ammonta a circa quintali/anno fra segatura, trucioli e sfridi. Nel complesso la biomassa destinabile ad uso energetico risulta essere pari a quintali/anno; valore nettamente superiore a quello richiesto dalla caldaia alimentata a cippato. Risulterebbe dunque un surplus di residui legnosi, potenzialmente utilizzabile per l'alimentazione di altre caldaie oppure per l'estensione della rete di teleriscaldamento ai complessi residenziali adiacenti le strutture già considerate nel progetto. Dall'analisi effettuata emerge l'attitudine dell'area alla produzione sostenibile di energia da fonti rinnovabili. Tuttavia la costruzione della filiera non inizia dalla gestione del bosco ma dalla presenza sul territorio di caldaie di nuova generazione, che creano la domanda di materiale legnoso. Il decollo di tale settore è legato quindi alle scelte delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle comunali, che anche grazie all'ausilio di strumenti finanziari in grado di alleggerire il peso dell'investimento iniziale, possono creare condizioni per l'installazione di mini-reti di teleriscaldamento. Iniziative come questa, se gestite con criterio, possono rappresentare un modello da seguire anche da parte di altre comunità. - Considerazioni economiche sulla realizzazione di un impianto di riscaldamento alimentato a biomassa in una realtà interna della Basilicata (Calvello), di Rosanna Votta, Facoltà di Agraria, Università degli studi della Basilicata; Nel quadro di una visione di tutela delle risorse naturali, con particolare attenzione per le diffuse risorse boschive della regione, nella tesi vengono analizzate le possibilità di utilizzo di fonti energetiche alternative, facendo perno esemplificativo sulla realizzazione di un impianto di riscaldamento alimentato a biomassa (residui forestali, residui agricoli). Il lavoro è meritevole di premiazione per il suo peculiare apporto analitico - propositivo in direzione di un fondamentale ambito del possibile sviluppo regionale. Maria Antezza Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata 9

10

11 INTRODUZIONE L'interesse nei confronti delle risorse energetiche rinnovabili è cresciuto, negli ultimi anni, in seguito alla crescita dei consumi di energia a livello mondiale, all'aumento del prezzo del petrolio, alla preoccupazione per il riscaldamento del pianeta e, non ultima, alla crisi di approvvigionamento energetico che il nostro paese si trova ad affrontare. Il fabbisogno energetico dell'unione Europea (UE) è attualmente soddisfatto importando gran parte dell'energia consumata. L'approvvigionamento energetico attuale dell'ue viene espresso con un tasso di dipendenza pari al 50% e si stima che nel 2030, in assenza di interventi efficaci, tale tasso potrà raggiungere il 70% (Enea, 2000). Per quanto riguarda l'italia il deficit energetico risulta essere ancora più pesante, secondo l'enea il nostro paese importa dall'estero oltre l'82% dell'energia. La principale fonte di approvvigionamento energetico dei Paesi dell'unione Europea (vedi fig. 1) è data dai combustibili fossili (Libro Verde Europeo). In termini geopolitici, il 45% delle importazioni di petrolio proviene dal Medio Oriente e il 40% delle importazioni di gas naturale dalla Russia (Sherwood, 2002). Al pesante deficit energetico dell'ue si aggiungono le forti preoccupazioni ambientali che scaturiscono proprio dall'uso massiccio dei combustibili fossili. La maggior parte degli esperti ritiene che il principale responsabile dell'effetto serra e dei conseguenti cambiamenti climatici in corso, sia l'aumento della concentrazione in atmosfera dei gas derivanti dall'uso eccessivo delle fonti energetiche non rinnovabili. Su scala planetaria la concentrazione di CO2, nell'ultimo secolo, è passata da 280 a 350 ppm (parti per milione) e, allo stato attuale, le attività antropiche contribuiscono ad immettere in atmosfera ogni anno circa 7 Gt di carbonio (ENEA, 2001a). Autorevoli studi sui cambiamenti climatici sono stati effettuati, per conto dell'onu, dall'international Panel on Climate Change (IPCC); un 11

12 FIGURA 1 - Composizione delle fonti energetiche nei paesi dell'unione Europea 41% 40% 30% 20% 10% 22% 16% 15% 6% 0% Petrolio Gas Naturale Carbone Nucleare Rinnovabili Fonte: Dati Libro Verde Europeo. Rielaborazione dell'autrice rapporto di questo comitato, di cui fanno parte centinaia di scienziati (IPCC WGI Third Assessment Report - SPM, 2001), mostra la correlazione tra l'aumento delle emissioni dei "gas serra" e l'aumento della temperatura media della Terra. La temperatura superficiale globale è aumentata, mediamente, nel 20 secolo di circa 0,6 C. E' molto probabile che il decennio dal 1990 al 2000 sia stato il più caldo del secolo, ed il 1998 l'anno più caldo da quando si hanno registrazioni strumentali (1861). (W.W.F. Italia - Notizie). In base ad un rapporto annuale della National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA), basato su ricerche in otto paesi, anche il 2002 è stato molto caldo, secondo solamente al I modelli elaborati dagli scienziati prevedono un aumento della temperatura media da 1 a 3,5 C entro il 2100, se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare con il tasso attuale. Come è facile immaginare questo aumento potrebbe avere un notevole impatto sull'ambiente rappresentando una minaccia per gli ecosistemi naturali, la produzione agricola e gli insediamenti umani. 1) A causa del progressivo incremento del riscaldamento globale piante ed animali saranno sottoposti con una pressione crescente a migrare per 12

13 trovare habitat adatti. La distruzione o la modificazione dei vari ecosistemi avrebbe, pertanto, pesanti conseguenze sul patrimonio di biodiversità del pianeta. 2) Una conseguenza altrettanto grave riguarda il danno subito dal fitoplancton, cioè le microscopiche alghe che sono alla base della catena alimentare marina. 3) Il riscaldamento del pianeta potrebbe inoltre determinare una riduzione dei corsi d'acqua in conseguenza di una evaporazione accelerata. A peggiorare tale situazione ci sarebbe, come previsto da modelli climatici, una riduzione delle precipitazioni estive nelle aree centro continentali. La maggiore velocità di evaporazione e la minore disponibilità di precipitazioni farebbero aumentare anche la domanda per l'irrigazione, aggravando la precaria disponibilità idrica già esistente. L'aumentato fabbisogno d'acqua delle coltivazioni e la ridotta disponibilità potrebbero determinare, in regioni già di per sé aride, una notevole riduzione dei terreni coltivabili. 4) L'aumento di temperatura porterebbe, infine, ad uno scioglimento dei ghiacciai. Conseguenza diretta di tale fenomeno sarebbe l'aumento del livello marino (l'incremento durante il 20 secolo è stato di centimetri) che potrebbe compromettere gli insediamenti e gli ecosistemi di aree costiere e di piccole isole e portare anche ad una salinizzazione delle falde acquifere. È quindi facile intuire la gravità delle conseguenze sociali, politiche ed economiche che possono scaturire da tutti questi effetti diretti del mutamento climatico. Essendo i gas serra prodotti dall'utilizzo dei combustibili fossili (in particolare petrolio e carbone), una delle strade percorribili per limitare tale effetto consiste nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, le cosiddette "energie pulite", poiché a più basso livello di emissioni. Alla luce degli scenari appena descritti la politica mondiale, comunitaria e nazionale ha sottoscritto, nel corso degli anni, diversi impegni finalizzati allo "Sviluppo Sostenibile". Nel giugno 1992, a Rio de Janeiro, i paesi aderenti alle Nazioni Unite hanno sottoscritto la "Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici" con la quale gli Stati si sono impegnati ad adottare programmi e misure finalizzate alla prevenzione, controllo e mitiga- 13

14 zione degli effetti delle attività umane sul pianeta. Nel dicembre 1997, a Kyoto, è stato concordato un Protocollo attuativo della Convenzione che impegna i Paesi industrializzati e quelli in economia di transizione (i Paesi dell'est europeo), a ridurre le emissioni di gas serra, entro il 2012, complessivamente del 5,2% rispetto ai livelli del Nel 1998 l'ue ha stabilito che la riduzione europea delle emissioni dovrà essere pari all'8% e che l'italia dovrà ridurre conseguentemente le sue emissioni del 6,5% entro il E' opportuno evidenziare la posizione degli Stati Uniti, che pur essendo uno dei paesi con maggiori emissioni di inquinanti, non intendono aderire al protocollo di Kyoto, le cui misure, secondo il presidente George W. Bush, indebolirebbero l'economia americana. Il primo strumento messo in campo a livello nazionale è la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) n. 137 del 19/11/98 che approva le "Linee guida per le politiche e le misure nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra". In seguito sono stati adottati da parte delle amministrazioni pubbliche nazionali e locali altri provvedimenti tesi a favorire l'utilizzo delle energie rinnovabili, fra cui il legno (Pettenella, 2000). Tra le fonti energetiche rinnovabili particolare interesse rivestono le biomasse che, oltre ad offrire un ampio potenziale energetico, rappresentano una risorsa reperibile localmente. Inoltre l'utilizzo delle biomasse a fini energetici non contribuisce all'effetto serra poiché la quantità di anidride carbonica rilasciata durante la decomposizione è equivalente a quella assorbita durante la produzione della biomassa stessa, non vi è dunque alcun contributo netto all'aumento del livello di CO 2 nell'atmosfera. Nel nostro Paese vi è una grande disponibilità di legno non utilizzato che potrebbe essere valorizzato adeguatamente impiegandolo a fini energetici (Francescato, 2002). Nella presente tesi di laurea, l'argomento è stato affrontato facendo riferimento ad un progetto, in fase di attuazione nel comune di Calvello (PZ), volto alla valorizzazione produttiva e ambientale della filiera bosco/legno/energia. Il progetto si inserisce nell'ambito del Programma Nazionale Biocombustibili (PROBIO) di competenza della Regione Basilicata e prevede la progettazione, l'installazione e l'attivazione funzionale di due cal- 14

15 daie, di cui una alimentata a cippato e l'altra a pellets, per la fornitura di riscaldamento e acqua calda sanitaria a locali pubblici. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di verificare la disponibilità di biomassa, presente sul territorio in esame, proveniente sia dalle utilizzazioni dei soprassuoli forestali che dagli scarti delle lavorazioni delle imprese di trasformazione del legno (segherie e falegnamerie). Un'attenta analisi non può prescindere dallo studio delle caratteristiche di base del territorio e della sua struttura produttiva che costituiscono la principale chiave di lettura per la comprensione dei vincoli e delle opportunità posti dal territorio all'uso delle risorse energetiche. A tale proposito si è resa necessaria l'implementazione di un Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) che riguardasse l'ambito territoriale della Comunità Montana "Camastra - Alto Sauro" di cui fa parte il comune di Calvello. L autrice Rosanna Votta 15

16

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Per molto tempo le questioni connesse al settore forestale sono state oggetto di valutazioni approssimative basate sull'idea che l'utilizzazione dei boschi portasse al loro inevitabile

Dettagli

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza REGIONE BASILICATA COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE - PROGRAMMA NAZIONALE BIOCOMBUSTIBILI - ENERGIA RINNOVABILE DA BIOMASSE (PROBIO). IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi Il PROBIO e il RAMSES in Basilicata: evoluzione di un percorso Dott. Vincenzo Cappiello Calvello,, 20 ottobre 2005 La

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico Spett. Azienda Viadana di Calvisano, 15 Maggio 2009 Oggetto: Presentazione aziendale. Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Il ruolo della bioenergia nella transizione ad un economia "low carbon": obiettivi e strategie Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Marino Berton dir.gen AIEL Marino Berton Associazione di filiera

Dettagli

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2 NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli

I BENEFICI AMBIENTALI

I BENEFICI AMBIENTALI I BENEFICI AMBIENTALI IL Legno Giacimento di Energia Rinnovabile Il LEGNO rappresenta una forma di accumulo dell energia solare, ovvero il motore di reazione della fotosintesi clorofilliana: il processo

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

La Deforestazione: Opportunità o problema?

La Deforestazione: Opportunità o problema? DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE AZIENDALI Corso di Economia Aziendale Teoria del Controllo La Deforestazione: Opportunità o problema? Emanuele Naretti mat. 441657 Andrea Tarallo mat. 443322 A.A. 2016/2017

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+ Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+ Aula Magna Istituto Tecnico Agrario 11 Dicembre 2015 Riforme della scuola superiore

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DELL APPROVVIGIONAMENTO Dott. Agr. Maria Elena MASSARINI Segretario Associazione

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI CONVEGNO LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA in PROVINCIA di TRENTO La biomassa come fonte di energia Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda

Dettagli

Cambiamento climatico

Cambiamento climatico Cambiamento climatico EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Le prove scientifiche sono schiaccianti Il clima è una condizione atmosferica a lungo termine, il tempo varia costantemente I mutamenti del clima

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 7 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 7 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 7 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Gas, Coldiretti, sostituito da stufe e camini, +26% import legna provincia la repubblica Torino Sì Ikea tratta

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia UTILIZZO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI: UTOPIA O OPPORTUNITA Le biomasse boschive rappresentano effettivamente una importante opportunità

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti Sleeping giant (IEA) Seminario Nuove energie, nuova economia: etica, tecnologia, sostenibilità Milano, 11 maggio 2011 Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale Davide Pettenella

Dettagli

Organizzazione della comunicazione

Organizzazione della comunicazione Convegno Biomasse agro-forestali da energia Terrafutura, Firenze 2 aprile 2004 PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0275/7. Emendamento. Yannick Jadot a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0275/7. Emendamento. Yannick Jadot a nome del gruppo Verts/ALE 7.10.2015 A8-0275/7 7 Yannick Jadot Paragrafo 1 1. riconosce la portata e la gravità straordinarie delle minacce costituite dai cambiamenti climatici ed esprime massima preoccupazione per il fatto che

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni Relatore: 1 Daniele Agostini March 22, 2005 L intervento I cambiamenti

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5)

Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5) Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5) Il caso del DCPe In Olanda, fra gli anni 1960 e 1990, fu abbondantemente usato, nelle coltivazioni di patate e di bulbi, un disinfettante del suolo, il

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 19-01-2016 Predisposta da GARELLO VILMA Oggetto: Piano d'azione per l'energia Sostenibile (P.A.E.S.) - Approvazione.

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COMUNE DI VALDASTICO ENERGY DAYS 2014 IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A CIPPATO DI LEGNO PER IL COMUNE DI VALDASTICO Forme sostenibili di valorizzazione energetica dei boschi locali nei comuni montani La

Dettagli

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione Ing. Sergio Palmieri 2001-2002 L uso energetico delle biomasse in Appennino 2005 2006 Nel quadro di una gestione sostenibile non c è contraddizione

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ GEOGRAFIA 10 Paesaggio e sviluppo sostenibile CONCETTI E FINALITÀ prof.ssa Orietta Selva 1 Capacità di osservare Per comprendere cos è lo sviluppo sostenibile occorre potenziare la tecnica dell osservazione

Dettagli

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica Energia rinnovabile da biomasse: 20-20-20 ed efficienza energetica Michel Noussan Politica energetica dell UE al 2020-20% 20% -20% nei consumi energetici complessivi (rispetto al livello tendenziale) di

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti Criteri di selezione delle tipologie di intervento del PSR Campania 214/22 ed 2. Misura M16 Cooperazione (art. ) Sottomisura 16.8 - Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli