SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE"

Transcript

1 SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE Andriola E., Montano A. (2011). Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria. Centro Studi Erickson, Avenia F., Pistuddi A., a cura di (2012). Sessualità e dipendenze: dal desiderio alla violenza. Evoluzione e trattamento. FrancoAngeli, 34,50. Biagini S. (2013). Conversazioni al femminile sulla sessualità. Vertigo, 12,90. Bianchi di Castelbianco F., Di Renzo M., Ferrazzoli F., Sartori L. (2011). L eros adolescente. Affettività e sessualità nel vissuto adolescenziale. Ma. Gi., Bettini M. (2013). L affettività dei ragazzi da 6 a 12 anni. Parlare di amore e sessualità coni ragazzi. San Paolo Edizioni, 10,00. Brune E., Ferroul Y. (2013). Il segreto delle donne. Viaggio nel cuore del piacere. TEA, Butler J. (2013). Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell identità. Laterza, Carlino D., De Vanna M., Del Pup L. (2011). Principi di sessuologia clinica. SEU, Castelli G., Cereda P., Crotti M.E., Villa A., a cura di (2013). Educare alla sessualità. Percorsi di educazione alla vita affettiva e sessuale per persone con disabilità intellettiva. FrancoAngeli, Chiaia E. (2011). Amore e sessualità dopo i 50 anni. Red, Dèttore D., Lambiase E. (2011). La fluidità sessuale. La varianza dell orientamento e del comportamento sessuale. Alpes Italia, Di Gregorio L. (2012). Le connessioni pericolose. Sesso e amori virtuali. Unicopli, Engler B., Rensin D. (2013). Dottoressa ho un problema. Storie vere di uomini e sesso. Giunti, Fossi G. (2013). L immaginario. Fantasie e sessualità. Franco Angeli, 26,00. Giannantonio M. (2013). Trauma, attaccamento e sessualità. Psicoterapia integrata corporea e bodywork per le ferite invisibili. Mimesis, 16,00. Giddens A. (2013). La trasformazione dell intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne. Il Mulino, Goldstein A., Pukall C., Goldstein I., Binik Y. (2011). I disordini da dolore sessuale nella donna. CIC, Imbasciati A., Buizza C. (2011). L emozione sessuale. Psicoanalisi e neuro psicofisiologia di un emozione negata. Liguori, Inghilleri M., Ruspini E. (2011). Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto. FrancoAngeli, Laniado N. (2013). Sessualità e bambini. L educazione sessuale come educazione all affettività. Red, Liggio F. (2013). Le Parafilie maggiori. (Sadismo, Masochismo, Pedofilia, Incestofilia, Necrofilia, Zoofilia), tipica espressione di atavismo filetico nella specie umana. Alpes Italia,

2 Malucelli M. (2011). Non solo sesso. Sul lettino dell analista alla ricerca della propria armonia. FrancoAngeli, Mantovani F. (2011). Andrologia d urgenza. Manuale specialistico di pronto soccorso. CIC, Manzoni A. (2011). Psicologia delle condotte sessuali su internet. Armando, Masters W.H., Johnson V.E. (2011). Patologia e terapia del rapporto coniugale. Le insufficienze sessuali nell uomo e nella donna. Pgreco, Merra S., Vicino P. (2011). Terza età. Sesso e volentieri. Sovera Edizioni, Monceri F. (2010). Oltre l identità sessuale. Teorie queer e corpi trans gender. ETS Editore, Montinari G. (2012). A letto con l evoluzione. Le peripezie antropologiche della sessualità. Le Mani-Microart S, Mozzanega B. (2010). Da Vita a Vita. Viaggio alla scoperta della riproduzione umana. SEU, Panzeri M. (2013). Psicologia della sessualità. Il Mulino, 20,00. Piacentini A. (2013). Eros al femminile. L arcano di amore e psiche. Progetto Cultura, Pommer G. (2013). Del buon uso erotico della collera e di qualche sua conseguenza. Cortina Raffaello,

3 CONVEGNI Dicembre dicembre, Cape Town, South Africa 17th International Conference on AIDS and Sexually Transmitted Infections in Africa (ICASA 2013). Website: Gennaio gennaio, Manila, Philippines 7th Asia Pacific Conference on Reproductive and Sexual Health and Rights (APCRSHR). Website: 29 gennaio-1 febbraio, Istanbul, Turkey 16th Congress of the European Society for Sexual Medicine (ESSM) and 12th Congress of the European Federation of Sexology (EFS). Website: Febbraio febbraio, Bangkok, Thailand 23rd World Professional Association for Transgender Health (WPATH) Symposium. Website: febbraio, San Diego, California, USA International Society for the Study of Women s Sexual Health (ISSWSH) Annual Meeting. Website: Aprile aprile, Pittsburgh, Pennsylvania, USA 39th Annual Meeting of the Society for Sex Research and Therapy (SSTAR). Website: aprile, Valencia, Spain 2nd Biomarker Meeting: Personalized Reproductive Medicine; Biomarkers for the Assessment of Ovarian Reserve, Gametes, Embryos, Endometrium and Pregnancy. Website: 109

4 11-15 aprile, Stockholm, Sweden 29th Annual Congress of European Association of Urology (EAU). Website: Maggio maggio, Cancun, Mexico 14th World Congress on the Menopause. Website: maggio, Brussells, Belgium 6th IMPAKT Breast Cancer Conference. Website: maggio, Orlando, Florida, USA Annual Meeting of the American Urological Association (AUA). Website: maggio, Lisbon, Portugal 13rd Congress of the European Society of Contraception and Reproductive Health (ESC). Website: Giugno giugno-2 luglio, Munich, Germany 30th Annual Meeting of the European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE). Website: Luglio luglio, Melbourne, Australia 20th International AIDS Conference. Website: Ottobre ottobre, Sao Paulo, Brasil 16th World Meeting on Sexual Medicine. Website: 110

5 18-22 ottobre, Honolulu, Hawaii, USA 70th Annual Meeting of the American Society for Reproductive Medicine (ASRM). Website: Marzo marzo, Berlin, Germany 16th World Congress on Human Reproduction. Website: Aprile aprile, Brisbane, Australia RCOG World Congress in Obstetrics and Gynecology. Website: 111

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE Andriola E., Montano A. (2011). Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria. Centro Studi Erickson, 17.50. Avenia F., Pistuddi A., a cura

Dettagli

Segnalazioni bibliografiche

Segnalazioni bibliografiche Segnalazioni bibliografiche Cotrufo P. (2016). Mia madre odia le carote. Corrispondenza psicoanalitica tra sconosciuti. Anoressia, corpo, sessualità. Mimesis, 15,00 Diena S. (2016). La psicoanalisi in

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Sessualità e Amore ai giorni nostri

Sessualità e Amore ai giorni nostri CONVEGNO Sessualità e Amore ai giorni nostri prevenzione e cura nella molteplicità delle dinamiche relazionali e sessuali presso la sede CISL, via delle Forbici Firenze I GIORNATA Sabato 22 ottobre 2016

Dettagli

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano Mamma, mi spieghi cos è il punto F o G non ricordo bene come si chiama Ogni corpo si presenta al mondo segnato dalla divisione sessuale. Il corpo è ed è percepito sempre come femmina o come maschio e l

Dettagli

Franca Giacchino 1, Vilma Duretto 2, Bruno Bellis 1, Paolo Bossi 1, Marco Francisco 1, Giovanni Reinero 1

Franca Giacchino 1, Vilma Duretto 2, Bruno Bellis 1, Paolo Bossi 1, Marco Francisco 1, Giovanni Reinero 1 LA SESSUALITA CLINICA NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL PERSONALE SANITARIO PARTECIPANTE AL PRIMO PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Franca Giacchino 1, Vilma Duretto

Dettagli

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE DANIELA MONTI via Grazia Deledda 7 029016134-3394319375 studiodanielamonti@gmail.com ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita il 14/3/89 presso l Università degli Studi di Milano, con tesi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp BIBLIOGRAFIA AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp 102-130. AITE P. (1989) Alcune domande a Dora Kalff. Rivista di Psicologia Analitica, 39, pp 17-28.

Dettagli

Rossella E. Nappi CURRICULUM VITAE

Rossella E. Nappi CURRICULUM VITAE Rossella E. Nappi CURRICULUM VITAE Rossella, Elena Nappi Nata a Napoli, il 13 Settembre 1965. Lavoro: Centro di Ricerca per la Procreazione Medicalmente Assistita e Ambulatorio di Endocrinologia Ginecologica

Dettagli

home page chi siamo dove siamo sponsor link contatti

home page chi siamo dove siamo sponsor link contatti 1 di 7 18/07/2014 12:00 L'Associazione Giuliana Ukmar è ACCREDITATA presso la PAT con determina n 115 del 13.07.2007, relativamente all'ambito disciplinare "DIDATTICA E METODOLOGIE, HANDICAP E SVANTAGGIO

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti 1990--> Frequenza Centre of Reproductive Health, University of California, Irvine, USA. Nome e (Dr Asch) Irvine(Stati Uniti d America) 1993-->

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

VOLUMI. Anno Autori Titolo. Edizioni. Anno Autori Titolo

VOLUMI. Anno Autori Titolo. Edizioni. Anno Autori Titolo VOLUMI 2018 G.Rangone, F. Vadilonga Quando l abuso attacca l adozione in M.Malacrea (a cura di) Curare i bambini abusati Raffaello Cortina Editore, Milano 2017 G. Rangone Gli effetti della violenza familiare

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

CURRICULUM VITAE Minniti Valentina Francesca Nata ad Asti il 23/01/1983 Codice Fiscale MNN VNT 83A 63A 479C Partita Iva 01510070053 Recapito telefonico: 347/6540969 E-mail: valentina.minniti@libero.it;

Dettagli

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione 23 e 29-30 giugno 2018 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano Introduzione Capita sempre

Dettagli

Da gennaio 2017 Direttrice scientifica e fondatrice dello Studio Evolutiva di Roma

Da gennaio 2017 Direttrice scientifica e fondatrice dello Studio Evolutiva di Roma Anno 2018 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Katia Aringolo Indirizzo Via Lorenzo Il Magnifico, 84, 00162, Roma Telefono Fisso 064402456 Cellulare: 32961492722 Fax E-mail Katia.aringolo@studioevolutiva.it

Dettagli

Italiana/Statunitense

Italiana/Statunitense ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DINARDO RAFFAELE E-mail Nazionalità raffaele.dinardo@raprui.com Italiana/Statunitense Data di nascita 13/ 07/1979 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE Relazione a cura di Claudia Galli, psicologa e psicoterapeuta psicosintetista, sessuologa 3 POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE Relazione a cura di Claudia Galli, psicologa e psicoterapeuta

Dettagli

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International progetto educativo generale di sviluppo della personalità nella

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

INVIOLABILITA DEL CORPO

INVIOLABILITA DEL CORPO ITA introduzione ENG introduction SPA introducción FRE introduction lista alfabetica lista permutata mt 1: tempi/spazi modulo lilith home Legenda: in rosso: termini focali (core area) in nero: termini

Dettagli

Identità di genere e psicopatologia

Identità di genere e psicopatologia Identità di genere e psicopatologia Le condizioni transgender vengono considerate ancora sintomatiche di una malattia mentale. Si assume che la mascolinità in una donna e la femminilità in un uomo siano

Dettagli

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL BRAVO BARBARA Telefono +393397578091 Fax E-mail b.delbravo@usl5.toscana.it, bdelbravo@teletu.it Nazionalità

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade Lezioni d'autore Soggettività e concetto di differenza Negli ultimi vent anni del Novecento,

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. GIULIANA BACIA INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DOTT. GIULIANA BACIA INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE DOTT. GIULIANA BACIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANA BACIA Data di nascita 1 febbraio 1956 Incarico lavorativo attuale DIRIGENTE PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA ASL 3 GENOVESE STRUTTURA

Dettagli

Master di II Livello in -Sessuologia Clinica-

Master di II Livello in -Sessuologia Clinica- Master di II Livello in -Sessuologia Clinica- Il master universitario in Sessuologia Clinica di secondo livello è finalizzato a fornire competenze sulla sessuologia clinica, sulla psicosessuologia e sulla

Dettagli

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO Nome GORDIGIANI RODOLFO Data di nascita 26/01/1956 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.C. "SANDRO PERTINI" (TOIC881004)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.C. SANDRO PERTINI (TOIC881004) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale ELENA CAPPAI 05/11/1975 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Dip.to Urologia, Viale dell Università 34, 00161 Telefono(i) 06-49974260; Cellulare 360-237787 E-mail Cittadinanza giorgio.franco@libero.it,

Dettagli

GABRIELLA RIFELLI. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

GABRIELLA RIFELLI. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax  Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita GABRIELLA RIFELLI ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2001a tutt oggi Studio privato- Via Montebello 2/2 40121 Bologna e Attività

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Curriculum Vitae. Via libertà, 203/b 90146, Palermo, Italia

Curriculum Vitae. Via libertà, 203/b 90146, Palermo, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Giuseppe Valenti Via libertà, 203/b 90146, Palermo, Italia. 091.309380 3939504951 giuseppevalenti@gruppogenesi.com www.gruppogenesi.com Sesso maschile Data di nascita 15/06/1955

Dettagli

APPUNTI DI PSICOLOGIA CLINICA

APPUNTI DI PSICOLOGIA CLINICA APPUNTI DI PSICOLOGIA CLINICA PSICOTYPO Appunti di psicologia clinica 1 1 A cura di Elena Cabras & Valeria Saladino Redazione Elena Cabras Valeria Saladino Collaboratori 2 Susanna Basile Roberto Martino

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Psicologa e Psicoterapeuta

Psicologa e Psicoterapeuta INFORMAZIONI PERSONALI Luisa Langone Via De Coubertin, 6 85100 Potenza, Italia 3400887476 luislan1@libero.it Pec: luisa.langone.805@psypec.it C.F. : LNGLSU82D67G942G P. IVA: 01811140761 Sesso F Data e

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) ANDREA GALLINELLI Indirizzo(i) Telefono(i) +39 Cellulare Fax +39 E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Maschile Esperienza

Dettagli

INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET

INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET Convegni 2-4 Dicembre 2010, Salonicco, Grecia. 3rd International Conference Children And Youth In Changing Societies. Aristotle University of Thessaloniki & Psychological

Dettagli

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 24-06-1970 Profilo breve Psicologo-psicoterapeuta, perfezionato in Neuropsicologia clinica. Attualmente incarico a tempo indeterminato

Dettagli

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM)

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM) Samuela Masina Informazioni personali Stato civile: Nubile Nazionalità: Italiana Data di nascita : 12/04/1979 Luogo di nascita: Tivoli (RM) Residenza: Via Caltanissetta n 6 (00012 Guidonia Montecelio)

Dettagli

Le Nuove Coppie. Le Nuove Coppie

Le Nuove Coppie. Le Nuove Coppie IL NOSTRO TEAM Sono una donna che da anni si impegna a diffondere alle altre donne una nuova cultura sul benessere femminile, sulla contraccezione naturale e sulla consapevolezza della fertilità. Tramite

Dettagli

RAPONI SERENA CV EUROPEO

RAPONI SERENA CV EUROPEO Nome RAPONI SERENA Data di nascita 12/06/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo Socio Fondatore Nome dell Istituto Società Italiana di Sessuologia e Psicologia (SISP s.r.l.s.) Data 2013

CURRICULUM VITAE. Titolo Socio Fondatore Nome dell Istituto Società Italiana di Sessuologia e Psicologia (SISP s.r.l.s.) Data 2013 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr. Valentina Cosmi Indirizzo Viale degli Astri 59 00144 Roma Fax +39 06 45540805 Mobile +39 329 1339795 E-mail valentina.cosmi@cnr.it Website www.sisponline.it

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo FORMAT COGNOME: Petrocchi NOME: Michela CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo FOTO TITOLO TESI DOTTORATO: Esperienze traumatiche, funzionamento

Dettagli

PROGRAMMA. 26 SETTEMBRE 12,30 Registrazione partecipanti. 12,45 Presentazione del Corso Rossella Radice; Chiara Simonelli

PROGRAMMA. 26 SETTEMBRE 12,30 Registrazione partecipanti. 12,45 Presentazione del Corso Rossella Radice; Chiara Simonelli CORSO SIUT LA SESSUOLOGIA CLINICA NEGLI AMBULATORI UROLOGICI TERRITORIALI: LA NECESSITA DI UN APPROCCIO OLISTICO AULA DIDATTICA CENTRO FORMAZIONE EYES, ROMA 26-27 - 28-29 Settembre 2018 Ble & Associates

Dettagli

Sede di Lumezzane, Sarezzo, Concesio. Consultorio Familiare Civitas

Sede di Lumezzane, Sarezzo, Concesio. Consultorio Familiare Civitas C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GALLI STEFANIA Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.  Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAVA VALENTINA Indirizzo VIA TORINO N 1, Marina di RAGUSA (RG) 97100 Telefono +39 3277341976 E-mail Nazionalità valentinafavamp4@yahoo.it

Dettagli

Curriculum vitae. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una. tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed

Curriculum vitae. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una. tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed Prof. Chiara Marocco Muttini Curriculum vitae Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed efficienza intellettiva nel morbo di Klinefelter. Specializzata

Dettagli

Via libertà, 203/b 90146, Palermo, Italia

Via libertà, 203/b 90146, Palermo, Italia Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giuseppe Valenti Via libertà, 203/b 90146, Palermo, Italia. 091.309380 3939504951 giuseppevalenti@gruppogenesi.com www.gruppogenesi.com Sesso maschile Data di nascita

Dettagli

Tecniche del Colloquio Psicologico A. SALIANI (MUT)

Tecniche del Colloquio Psicologico A. SALIANI (MUT) INDIRIZZO: PSICOLOGIA E DELLA SALUTE LEZIONI I ANNO I SEMESTRE A.A. 2019-2020 Necessita aula di 100 posti considerate le mutuazioni 08.30-9.30 Psicoterapia Cognitivo 09.30-10.30 Psicoterapia Cognitivo

Dettagli

CF10/D:\Lavori\FAD\1 - le id sess\cv\cap8domenico Trotta Curriculum.doc 1/5 DR DOMENICO TROTTA. Curriculum vitae del dr Domenico Trotta

CF10/D:\Lavori\FAD\1 - le id sess\cv\cap8domenico Trotta Curriculum.doc 1/5 DR DOMENICO TROTTA. Curriculum vitae del dr Domenico Trotta CF10/D:\Lavori\FAD\1 - le id sess\cv\cap8domenico Trotta Curriculum.doc 1/5 Curriculum vitae del dr Domenico Trotta DR DOMENICO TROTTA 1) il dr Domenico Trotta é nato a Salerno il 01. 06.1949. É laureato

Dettagli

FABIO GHEZZI Curriculum Vitae 10 maggio 2016

FABIO GHEZZI Curriculum Vitae 10 maggio 2016 FABIO GHEZZI Curriculum Vitae 10 maggio 2016 DATA E LUOGO DI NASCITA 31 Maggio, 1966, Pavia, Italia DATI PERSONALI Cittadinanza : Italiana Stato civile : Coniugato INDIRIZZO LAVORATIVO Ospedale F. Del

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valente Antonietta Via Monte Faraone, 5 00141 Roma Telefono 3471360318 Fax E-mail antonietta.valente@aslromah.it Nazionalità

Dettagli

Comune di Roma. Assessorato alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità

Comune di Roma. Assessorato alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità Comune di Roma Assessorato alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità Dipartimento XVII Semplificazione amministrativa e comunicazione Ufficio Pari Opportunità Tavolo

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

PSICOLOGIA, EDUCAZIONE, GIURISPRUDENZA. Presentazione del

PSICOLOGIA, EDUCAZIONE, GIURISPRUDENZA. Presentazione del Corso di Formazione: ALTERNATIVE ALLA VIOLENZA di GENERE: PSICOLOGIA, EDUCAZIONE, GIURISPRUDENZA Presentazione del 2 ore Tutti i docenti Corso Dalla politica 2 ore Dott. Creazzo all epistemologia e viceversa.

Dettagli

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo tre psicologhe dell età evolutiva di 27, 30 e 35 anni con una formazione specifica in sessuologia clinica. Facciamo parte di una società scientifico-professionale presente sul territorio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Federico Mariotti Via Osasco 85, 10141 Torino, Italia Telefono(i) 0113358268 Cellulare(i) 3332085000 E-mail federico-mariotti@virgilio.it

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Curriculum Vitae di ERICA TERRENO

Curriculum Vitae di ERICA TERRENO Curriculum Vitae di ERICA TERRENO DATI PERSONALI nato a Riva del Garda il 18-04-1984 TITOLI DI STUDIO 2016 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Pavia IRCCS Policlinico

Dettagli

Workshop Ipnosi e sessualità

Workshop Ipnosi e sessualità Workshop Ipnosi e sessualità Docente Dr. Alessandro Calderoni DATA LUNEDI 25 FEBBRAIO 2019 SEDE DEL CORSO TORINO, SEDE IPNOMED, CORSO FRANCIA 19 CREDITI ECM 10 CREDITI RICHIESTI Quote di partecipazione

Dettagli

Inglese Scolastico Scolastico. Sistemi Operativi Windows XP, Vista, 7, 8 Linux. Altro (specificare) Applicativi

Inglese Scolastico Scolastico. Sistemi Operativi Windows XP, Vista, 7, 8 Linux. Altro (specificare) Applicativi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Iervolino Luigi Data di nascita 05\08\1962 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Incarico attuale

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

L APPROCCIO CORPOREO ALLA TERAPIA DI COPPIA:

L APPROCCIO CORPOREO ALLA TERAPIA DI COPPIA: L APPROCCIO CORPOREO ALLA TERAPIA DI COPPIA: Attaccamento, Intimità, Sessualità con Kekuni Minton e Maria Puliatti CON TRADUZIONE CONSECUTIVA IN ITALIANO 9 GIORNATE DI TRAINING MILANO 2018 DESCRIZIONE

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO

Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO DATI PERSONALI nato a, il STATI UNITI D'AMERICA, 26-10-1965 DATI PERSONALI Dirigente medico di primo livello, disciplina ginecologia/ostetricia in servizio presso l'ospedale

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

! F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINI MELANIA STEFANIA Indirizzo Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale Piazza Martiri di Belfiore

Dettagli

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE La protezione della salute come investimento economico per la società Roma 22 Settembre 2011 Senato della Repubblica LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE One World One Home One Heart Il nostro cuore

Dettagli

Crescere insieme al corpo

Crescere insieme al corpo Crescere insieme al corpo IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo molto affiatato di psicologi, tutti con una specializzazione in sessuologia. Ormai da qualche anno lavoriamo in contesti differenti (scuole, centri

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Comitato Nazionale di Parità S.T.E.P (Stereotipi, Educazione, Pari Opportunità) Progetto di azioni

Dettagli

Dal 2015 è membro del comitato scientifico del progetto you donna la donna e la menopausa.

Dal 2015 è membro del comitato scientifico del progetto you donna la donna e la menopausa. Dott. Marco Silvaggi Psicologo, Sessuologo clinico, ECPS Via Savoia, 78-00198 Roma Tel. 06 85356211 Cell. 329 4193242 E mail m.silvaggi@gmail.com PEC marco.silvaggi@psypec.it Attività professionale Iscritto

Dettagli

Rispettiamoci RESPCT APS

Rispettiamoci RESPCT APS Rispettiamoci Progetto integrato (alunni e docenti) per l educazione all affettività e alla cultura del rispetto. Scuola primaria e secondaria di Corciano. Sommario I. Premessa... 3 II. Destinatari...

Dettagli

TERZA ETA GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare

TERZA ETA GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare TERZA ETA Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE PROF.SSA ROBERTA GIOMMI ISTITUTO INTERNAZIONALE DI SESSUOLOGIA www.irf-sessuologia.org Gli anziani il sesso e l

Dettagli

Il Progetto L amore a colori

Il Progetto L amore a colori Il Progetto L amore a colori Cos è L amore a colori L amore a colori è un progetto sulle relazioni e sulla sessualità rivolto ad adolescenti e adulti di recente immigrazione, che frequentano corsi di lingua

Dettagli

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** *Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza ** Psicologo Clinico Servizio per le Disabilità Complesse e le Malattie Rare Unità operativa di Neuropsichiatria

Dettagli

Tipo di impiego Musicoterapeuta, Principali mansioni e responsabilità Progetti individualizzati per bambini con bisogni educativi speciali

Tipo di impiego Musicoterapeuta, Principali mansioni e responsabilità Progetti individualizzati per bambini con bisogni educativi speciali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità OMBRETTA FRANCO Data di nascita Da settembre 1994 ad giugno 2014. Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Didattica Statale Castel

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA MEZZONE

Curriculum Vitae di LUCA MEZZONE Curriculum Vitae di LUCA MEZZONE DATI PERSONALI nato a, il SORA, 14-03-1974 TITOLI DI STUDIO 25-11-2008 Diploma di specializzazione presso Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con indirizzo/specializzazione

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Dolfi Marah Anno di Dottorato: 2 Tutor: Patrizia Meringolo

Dettagli

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Biologia and Cultura: 2 Sesso e Genere (1) Il sesso (biologico) Caratteri sessuali primari direttamente coinvolti nella riproduzione.

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE QUANDO IL TUMORE AL SENO INFLUENZA LA VITA DI COPPIA E IL PARTNER TUTOR: Prof.ssa Nicoletta Biglia

Dettagli

Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia

Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia MASTER di Specializzazione in: Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Milano - Gennaio

Dettagli

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine è un prodotto della cultura umana, è un concetto appreso: dalla prima infanzia impariamo quali sono i comportamenti consoni al nostro

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Nome. Cinzia Silvaggi Genere. Femmina Titolo

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Nome. Cinzia Silvaggi Genere. Femmina Titolo CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome Cinzia Silvaggi Genere Femmina Titolo Psicologa, Psicoterapeuta Indirizzo Watercirkel 368 C.P. e Cittá 1186 NG Amstelveen Telefono +31-6-13849278 Paese Olanda Data

Dettagli