REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO
|
|
- Alessio Scognamiglio
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA SPORTIVE 1
2 Articolo 1 Albo Comunale E istituito un albo comunale, nel quale devono essere iscritte le associazioni, non aventi scopo di lucro, aventi come finalità l esercizio, la valorizzazione e lo sviluppo delle attività sportive che operano nell ambito del territorio del Comune. Per ottenere l iscrizione nell Albo suddetto l Associazione deve presentare all Amministrazione apposita istanza, allegando: - copia autenticata dell atto costitutivo e dello statuto; - elenco delle persone che rappresentano l Associazione; - autocertificazione, resa dalle stesse ai sensi del D.P.R. 445/2000, da cui risultino le condanne riportate ed i procedimenti penali od amministrativi per l applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione pendenti a loro carico, nonché l esistenza di qualsiasi precedente giudiziario iscrivibile nel casellario giudiziario, a norma dell art. 686 c.p.p.; - relazione sull attività svolta dall Associazione e sugli obiettivi raggiunti; - relazione sul programma di attività e sugli obiettivi prefissati; - indicazione del numero di associati; - dimostrazione circa la eventuale disponibilità di immobili per lo svolgimento dell attività; - documentazione tecnica esplicativa della situazione patrimoniale e contabile della Associazione; 2
3 - dichiarazione con cui l Associazione di impegna in caso di utilizzo di impianti e strutture pubbliche, a rispettare le modalità e le condizioni d uso stabilite dal Comune nel rispetto delle norme di legge e regolamentari vigenti; - dichiarazione a firma del legale rappresentante resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 attestante di non aver liti pendenti o pagamenti dovuti ed accertati per legge, regolamento o convenzioni con il Comune. Articolo 2 Iscrizione all Albo Con cadenza periodicità non inferiore al biennio il Consiglio Comunale approva l elenco aggiornato delle Associazioni iscritte all Albo di cui trattasi, previa valutazione della rilevanza sociale dello scopo perseguito, della idoneità dei mezzi posseduti a perseguirlo con stabilità ed autonimia, della adeguatezza del nulero di associati al fine di giustificare il riconoscimento da parte dell Amministrazione Comunale, di un centro autonomo stabile di interessi e previa verifica del possesso dei requisiti e delle condizioni stabilite e documentate con le modalità di cui al precedente articolo 1. I benefici derivanti dall iscrizione all Albo possono essere sospesi con deliberazione della Giunta Comunale ove vengano meno i requisiti e le condizioni attestate con la documentazione di cui all art. 1 ovvero non vengano rispettati gli impegni assunti a mezzo della stessa. Con lo stesso provvedimento la Giunta 3
4 Comunale assegnerà all associazione un congruo termine, non inferiore a 10 giorni, per mettersi in regola, avvertendo che, trascorso detto termine senza che l associazione abbia adempiuto, verrà attivata la procedura per la cancellazione dall Albo. La perdita definitiva dei requisiti e delle condizioni attestate dalla documentazione di cui all art. 1, debitamente contestata alla Associazione, può comportare la cancellazione dall albo comunale con deliberazione del Consiglio Comunale anche prima del termine di cui al primo comma del presente articolo. La cancellazione comporta, oltre alla perdita dei benefici di cui all art. 4 del presente regolamento, altresì l impossibilità di ottenere la concessione in uso, per periodi superiori a tre giorni degli impianti sportivi di proprietà comunale. Articolo 3 Primo aggiornamento dell Albo Al fine di permettere che l Albo suddetto rifletta, con la maggior completezza possibile, il panorama cittadino, relativamente al settore delle associazioni operanti nell ambito dello sport, si consente che, in sede di prima applicazione, entro il termine di mesi tre dall entrata in vigore del presente Regolamento, il Consiglio Comunale possa approvare, in applicazione della metodologia di cui al precedente articolo 2, un elenco aggiornato delle Associazioni iscritte all Albo di cui trattasi. 4
5 Articolo 4 Effetti dell iscrizione all Albo L erogazione di finanziamenti o contributi ordinari e l affidamento, mediante convenzione della gestione di servizi, sono subordinati alla iscrizione all Albo Comunale di cui all art. 1. La verifica del possesso dei requisiti e delle condizioni di cui al comma 1 da parte delle associazioni richiedenti, anche mediante acquisizione di documentazione integrativa va compiuta con riferimento alla procedura di aggiornamento dell Albo di cui all art. 2. Articolo 5 Consulta per lo Sport E costituita la Consulta per lo Sport, con funzioni propositive e consultive nei confronti della Civica Amministrazione; essa deve essere sentita, in relazione alle decisioni riguardanti la materia in oggetto; il parere, non vincolante per l Amministrazione deve essere trasmesso entro venti giorni dalla richiesta, trascorso tale termine esso si intenderà acquisito in senso favorevole. La Consulta deve, in particolare, esprimersi in ordine alle problematiche connesse alla organizzazione ed all esercizio delle attività sportive, alla applicazione del presente Regolamento ed alla individuazione dei periodi e delle modalità di fruizione delle strutture sportive, nonché all affidamento in gestione, mediante convenzione, dei servizi sportivi. 5
6 Articolo 6 - Composizione La Consulta viene nominata dalla Giunta Comunale, entro sei mesi dalla approvazione del presente Regolamento, e dura in carica due anni. La composizione è la seguente: - n. due componenti, di cui almeno uno su proposta della minoranza consiliare, designati dalla Giunta Comunale, di cui uno con funzioni di Presidente; - n. cinque componenti designati, d intesa fra loro, dalle associazioni sportive operanti nell ambito del territorio comunale, di cui uno con funzioni anche di Segretario. In caso di persistente disaccordo, la Giunta provvederà mediante sorteggio fra i candidati proposti. Articolo 7 - Funzionamento Il Presidente provvede a convocare la Consulta ogni volta che lo ritenga necessario e stabilisce l Ordine del Giorno. Il Presidente è altresì tenuto a riunire la Consulta entro dieci giorni dal ricevimento di una richiesta di convocazione articolata per argomenti e sottoscritta da almeno quattro dei componenti. La Consulta è validamente costituita con l intervento della maggioranza assoluta dei componenti in carica. Le decisioni vengono assunte a maggioranza assoluta dei presenti. 6
7 Se la Consulta non può deliberare per mancanza di numero, la riunione di seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima. Le risultanze della riunione devono risultare da verbale sottoscritto dal Presidente e dal componente che svolge funzioni di Segretario; una copia del verbale suddetto viene trasmessa, a cura del Presidente, al competente Ufficio Comunale. I membri della Consulta che non partecipano alle riunioni per più di tre volte consecutive debbono essere sostituiti. Articolo 8 Competenze dell Ufficio Comunale L Ufficio Comunale competente in materia di attività sportive provvede a fornire idoneo collegamento fra l Amministrazione Comunale e la Consulta dello Sport. Abrogato. Articolo 9 Norma Finale \\Server1sede\Settore1\Turismo\regolamento.doc 7
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO
C O M U N E D I S I D E R N O ( P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a ) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO approvato con delibera Commissario Straordinario
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.
L.R. 12/1995, art. 6 B.U.R. 12/3/2003, n. 11 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione del Registro generale delle organizzazioni di volontariato.
COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato
COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6
Comune di Volpiano Provincia di Torino
Comune di Volpiano Provincia di Torino SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO CULTURALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella seduta del 10/06/2002 con verbale n. 23 IN VIGORE DAL 16/07/2002 REGOLAMENTO
REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni
REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni 1. E' istituito ai sensi dell'art. 8 dello Statuto Comunale l'albo delle Associazioni, quale strumento di valorizzazione delle
Il Presidente. Vista la Delib.G.R. 12 maggio 2010, n. 903 con la quale è stato approvato in via preliminare lo Schema del regolamento sopra indicato;
D.P.Reg. 5 ottobre 2010, n. 0213/Pres. ( 1 ) L.R. n. 26/2007, art. 5, comma 5. Regolamento per la definizione delle modalità e dei criteri per l'iscrizione e la cancellazione dall'albo regionale delle
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 70. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 70 del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non OGGETTO: Concessione di un contributo di euro 500,00.= all Associazione
P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto. Provincia di Modena DEL COMUNE DI SPILAMBERTO
COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO Approvato con delibera di Consiglio
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N.103. della Giunta della Comunità della Val di Non
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N.103 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Concessione di un contributo di euro 350,00.= all Associazione Kino Centro
Consulta regionale degli ordini, collegi e associazioni professionali, di cui alla legge regionale 14 aprile 2004, n. 7
Regolamento Regionale 24 febbraio 2006, 1 Consulta regionale degli ordini, collegi e associazioni professionali, di cui alla legge regionale 14 aprile 2004, n. 7 (BURL n. 9, 1 suppl. ord. del 28 Febbraio
COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO
COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 07.05.2007 INDICE Art. 1 Finalità pag. 3 Art. 2 Rapporti
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE E DEL TEMPO LIBERO.
1 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE E DEL TEMPO LIBERO. Approvato con Deliberazione C.C. n. 46 del 23/06/2003 2 REGOLAMENTO
COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA
COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 177 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Concessione di un contributo di euro 500,00.= alla società Hockey Club Fondo
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento dell Albo delle Associazioni
CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento dell Albo delle Associazioni Approvato con: D.G.C. n. 939 del 30/10/1996 Modificato con: D.G.C. n. 199 del 11/04/1997 D.C.C. n. 51 del 18/05/2006 Art. 1 - Albo delle Associazioni
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle
COMUNE DI TRIVERO. (Provincia di Biella) ALBO delle ASSOCIAZIONI e ORGANIZZAZIONI: REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA
COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) ALBO delle ASSOCIAZIONI e ORGANIZZAZIONI: REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA Approvato con deliberazione C.C. n. 6 del 25/01/2008 INDICE Art. 1 Materia del
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI
All. sub A alla delibera di C.C. n. 06 del 17.02.2004 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente
Città di Seregno. Regolamento delle Consulte
Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,
REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE
REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE 1 TITOLO I Istituzione e sedi ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento 1. L amministrazione comunale, ai sensi di quanto previsto dall articolo
COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta
COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta Assessorato Alla Cultura Politiche Giovanili Rapporti Con Le Associazioni Proponente: Assessore Vincenzo Pastena REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME
Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE
C.C. Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE RICHIAMATA la propria proposta n. 49 del 16.04.09, di approvazione da parte del Consiglio Comunale del Nuovo Regolamento
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Provincia di Roma
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Provincia di Roma REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZINI CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE DEL COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Approvato con deliberazione
ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LAUREANA DI BORRELLO
952 31/01/2017 Comune di Laureana di Borrello (RC) REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LAUREANA DI BORRELLO Approvato con delibera del Commissario Straordinario n. 6
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.... del... 1 I N D I C E TITOLO
COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO
COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 52 del 26 novembre 2007 In vigore dal 21
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N.184. della Giunta della Comunità della Val di Non
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N.184 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Concessione di un contributo di euro 500,00.= all Associazione Pro Loco di
Regolamento della Consulta cittadina dell ambiente
Regolamento della Consulta cittadina dell ambiente Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 18.02.2013 In vigore dal 19.03.2013 Revoca del Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio
A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:
REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 20 aprile 2017, n. 27-4908 Legge regionale 7 aprile 2009, n. 11 "Valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO
CITTA di ALBA (Provincia di Cuneo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO (L.R. 01 Dicembre 2008 n.32) Approvato con deliberazione di C.C.
COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA
COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE A PERSONE ED ENTI PUBBLICI
REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione
CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA
CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA approvato con deliberazione C.C. n. 96 del 15/11/2006 e modificato con deliberazione C.C. n.
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO
Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo
28/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio
Regione Lazio DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 15 febbraio 2017, n. G01681 L.r.87/90 - Approvazione Iter procedurale per il riconoscimento
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non
COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 197 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Concessione di un contributo di euro 800,00.= all associazione Aiutiamoli
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE
Allegato A) REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEGLI STRANIERI IMMIGRATI SERVIZIO SERVIZI SOCIALI
COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO
COMUNE DI ACI CASTELLO ( CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI APPROVATO CON DELIBERA CONSIALRE N. 22 DEL 01.04.2011 (Integrato con la delibera
COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno
COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 26/10/2000 e
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 51 del 18 maggio 1998 e modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 dell 8 giugno 2004.
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità
Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE N.
COMUNE DI BOSISIO PARINI Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE N. 12/2005 Approvato con deliberazione
REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI
CITTÀ DI CHIERI Provincia di Torino ATTI UFFICIALI REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI Approvato con deliberazione consiliare n. 114 del 22.12.1993
REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE
REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 24/09/2013 e modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 82 del 17/11/2015
STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI
STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI Art. 1) Costituzione Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Rieti, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 29, comma 1, lett. c)
COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI
COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 29 gennaio 1997 Indice Articolo 1...3 Articolo
REGOLAMENTO COMUNALE per la Concessione della Cittadinanza Onoraria
Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto REGOLAMENTO COMUNALE per la Concessione della Cittadinanza Onoraria APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 32 DEL 17-05-2006 ARTICOLATO 1 2 3
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PROCURA GENERALE DELLO SPORT INDICE SOMMARIO
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PROCURA GENERALE DELLO SPORT INDICE SOMMARIO TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO II - ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PROCURA GENERALE DELLO SPORT
COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce
COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce (Settore Amministrativo) REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del 09/01/2007) Art. 1 - Contenuto - 1. Il
APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO per il FUNZIONAMENTO della COMMISSIONE SCI
Comune di Sestriere APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO per il FUNZIONAMENTO della COMMISSIONE SCI - COMMISSIONE CONSILIARE DI STUDIO Approvato con deliberazione di C.C. n. 9_del_30.04.2007_ - I:\SITO Sestriere\Amministrativa\Regolamenti\Segreteria\REGOLAMENTO
CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER IL SETTORE SERVIZI SOCIALI INDICE CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni CAP.II -Sede -Durata Art. 4) Sede Art. 5) Durata
ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO SOCIALE
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO SOCIALE Delibera Commissariale N.243 del 17-2-2012 1 Art. 1 Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione del fondo sociale e il funzionamento della Commissione
COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE
COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE INDICE CAPO I - NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI ART. 1 - ISTITUZIONE ART. 2 - ATTRIBUZIONI CAPO II - ORGANI DELLA CONSULTA GIOVANILE
Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.
Allegato 5 Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento. * * * Art. 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni che seguono: a) Legge è
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI, LE MODALITA' DI GESTIONE E LE REGOLE PER L'ISCRIZIONE
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI, LE MODALITA' DI GESTIONE E LE REGOLE PER L'ISCRIZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. DEL SOMMARIO Art. 1 Oggetto Art.
REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA
Allegato n. 1 alla delibera del Consiglio Comunale n. 02 del 30.01.2007 CITTA DI ORZINUOVI Provincia di BRESCIA A R E A S E R V I Z I G E N E R A L I REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA
REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROMOZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DI CLAUSOLE-TIPO O CONTRATTI-TIPO TRA
REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROMOZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DI CLAUSOLE-TIPO O CONTRATTI-TIPO TRA IMPRESE, LORO ASSOCIAZIONI E ASSOCIAZIONI DI TUTELA DEGLI
COMUNE DI AMATRICE. (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni
COMUNE DI AMATRICE (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni Istituzione dell'albo delle associazioni e degli organismi di partecipazione costituiti in forma associativa APPROVATO CON DELIBERAZIONE
PROVINCIA DI UDINE INDICE
PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO
CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO Approvato con deliberazione di Consiglio
REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.
REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione 1.1 Il
COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova
COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo
CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento
CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento Art. 1 Istituzione Il Comune di Acireale riconosce e valorizza la funzione sociale del volontariato, quale espressione
Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni
Regolamento della Consulta Ambientale delle Associazioni Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 29.11.2012 - deliberazione n. 76 Tel. 011 91151 - Fax 011 9112989 - C.F. 82500150014 - P. IVA
COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova
COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 27 aprile 2017 1 COMUNE DI MONTEGROTTO
COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE
COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna
LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA
LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 39 del 9 agosto 1974 - Istituzione dell' Ente regionale per lo sviluppo e la valorizzazione dell' artigianato
ISTITUZIONE BIBLIOTECA CITTA' DI AREZZO
COMUNE DI AREZZO ISTITUZIONE BIBLIOTECA CITTA' DI AREZZO MODELLO DI RICHIESTA CONTRIBUTO/PATROCINIO NOTA COMPILATIVA: La richiesta di contributo/patrocinio deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante
OGGETTO: Aggiornamento Albo comunale delle Associazioni - anno Nuova iscrizione riguardante l Associazione Ubuntu.
PAG. 1 OGGETTO: Aggiornamento Albo comunale delle Associazioni - anno 2015. Nuova iscrizione riguardante l Associazione Ubuntu. L anno duemilaquindici addì sei del mese di maggio in Macerata e nella sede
COMUNE DI DECIMOMANNU
COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 980 in data 20/10/2015 OGGETTO: EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI IN FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONE DI DISAGIO
REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE
REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione
COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA
COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000
Regolamento comunale dell albo delle associazioni
Regolamento comunale dell albo delle associazioni approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 24-02 - 2012 Art. 1 - Finalità Il Comune di Subiaco riconosce e promuove il pluralismo associativo
Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ
LEGGE N. 266 DEL 1991 LEGGE REGIONALE N. 29 DEL 1996 REGOLAMENTO SULLE "MODALITÀ DI GESTIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO" ARTICOLAZIONE PROVINCIALE DI MASSA-CARRARA Settore
Comune di Pozzuolo del Friuli
Comune di Pozzuolo del Friuli INTERNET sito web: www.comune.pozzuolo.udine.it e-mail: protocollo@com-pozzuolo-del-friuli.regione.fvg.it Via XX Settembre, 31 33050 POZZUOLO DEL FRIULI (UD) C.F.: 80010530303
FORUM GIOVANILE PERMANENTE
COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera Allegato alla deliberazione di C.C. n. 33 del 15-12-99 FORUM GIOVANILE PERMANENTE STATUTO 1 INDICE Art. 1 pag. 3 Art. 2 pag. 3 Art. 3 Fini pag. 3 Art. 4 Organi
Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.
Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...
REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL
REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL 14.12.2015 INDICE ART. 1 FINALITA ART. 2 ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale
Allegato n. 1 alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 30.01.2007 Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale ENTRA IN VIGORE DAL _30/01/2007 TITOLO
REGOLAMENTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
REGOLAMENTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Il Comune di Latina, riconosce ed incentiva l Associazionismo quale espressione di impegno sociale, partecipazione e pluralismo e valorizza le realtà associative
COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI
COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI Provincia di Cuneo Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del 01/02/2011 1 ART. 1 ISTITUZIONE 1. Il presente regolamento disciplina la concessione della cittadinanza onoraria
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del
COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: - CAMPANELLA Antonio PRESIDENTE Consigliere espressione della minoranza - PERSIA Orlando CONSIGLIERE espressione della
Art. 1. Istituzione e sede
Art. 1 Istituzione e sede È istituita la consulta provinciale degli studenti di Ascoli Piceno prevista ai sensi del D.P.R. 156/99 e D.P.R. 29 novembre 2007, n. 268 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni
COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)
COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005
REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO
CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio
COMUNE DI SORANO Provincia di Grosseto. Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria
COMUNE DI SORANO Provincia di Grosseto Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione N 3 del 23.1.2006 Art.1 Istituzione 1. Il presente regolamento
N 239 del Reg. Bilancio
Proposta N 269 / Prot. Data 16/07/2015 Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Copia deliberazione del Commissario Straordinario (Decreto Presidente della Regione Siciliana N. 528/GAB del 19/06/2015) N 239
COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI
COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI Approvato con deliberazione n. 85/C.C. del 30.11.2016 e modificato con deliberazione n. 73/C.C. del 25.7.2017
Delibera della Giunta Regionale n. 19 del 17/01/2017
Delibera della Giunta Regionale n. 19 del 17/01/2017 Direzione Generale 11 Direzione Generale per l'istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili Oggetto dell'atto: L.R. 08 agosto 2016
Articolo 1 FINALITÀ. 2. Riconosce altresì alle associazioni presenti sul territorio comunale la rappresentatività di interessi diffusi del cittadini.
COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO PER I RAPPORTI CON L ASSOCIAZIONISMO E PER LA FORMAZIONE DELLA CONSULTA E PER LE COMMISSIONI DI COORDINAMENTO INTERSETTORIALE TRA LE CONSULTE (Artt. 29 30 31 dello Statuto
COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI
COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI Provincia di Cuneo Allegato alla deliberazione della Giunta Municipale n. 57 in data 16/03/1999 1 ART. 1 DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE 1. I dieci rappresentanti
Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI
Proposta N 155 / Prot. Data 29/04/2016 Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI Copia deliberazione del Commissario Straordinario (Decreto Presidente della Regione Siciliana N. 528/GAB del
COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI
COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI 3 SETTORE - AFFARI GENERALI POLITICHE SOCIALI STAFF Servizio 3.1 Affari Generali - Demografici - Attività Produttive Ufficio Sport ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE
COMUNE DI TORRE PELLICE
COMUNE DI TORRE PELLICE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI E DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 29/4/2013
Al Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova Via Degli Zabarella, PADOVA
In bollo da 16,00 Al Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova Via Degli Zabarella, 95 35121 PADOVA La/Il sottoscritta/o nata/o a. il residente a. (provincia di ) c.a.p... Via/Piazza/Corso..,
COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA
COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 20/07/2010 Art. 1 Finalità
Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori
Allegato 4 Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori Direzione Programmazione e Statistica Settore Valutazione Progetti e Atti di Programmazione Negoziata 1 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE Articolo 1 Istituzione della Consulta E istituita, quale organo consultivo del Consiglio
AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA
AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in unica convocazione per il giorno 28 giugno 2017 alle ore 10:30 presso la sede sociale