Provincia di Vicenza Settore Urbanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Vicenza Settore Urbanistica"

Transcript

1 ALLEGATO C I bacini imbriferi e la qualità biologica delle acque Livelli piezometrici della falda

2 Mappa dei bacini idrici della Provincia di Vicenza 2

3 Bacino del Brenta Idrografia e qualità biologica delle acque Il bacino idrografico del Brenta è posizionato nella parte nord-orientale della Provincia di Vicenza. Il bacino imbrifero del fiume Brenta è piuttosto esteso e rientra, oltre che nel territorio vicentino, anche nelle provincie di Trento, Belluno, Padova e Venezia. Comprende le seguenti unità idrografiche: Fiume Brenta Sottobacino del Silan-Longhella Rogge di irrigazione Fiume Brenta Il Brenta nasce come emissario del lago di Caldonazzo in Trentino e raggiunge il territorio provinciale a Primolano, a Nord di Bassano. Pochi chilometri più a valle riceve le acque del torrente Cismon, con un bacino imbrifero di 640 Km2 ora regolate dallo sbarramento di Arsiè. Da Cismon a Bassano il fiume scorre nella Valsugana ricevendo gli apporti del torrente Oliero e del torrente S. Nazario, le cui acque derivano dai fenomeni di carsismo dell'altopiano di Asiago e del Monte Grappa. A valle di Bassano il fiume scorre nell'alta pianura alluvionale dove, per effetto delle dispersioni in alveo e dei notevoli prelievi per l'irrigazione, la portata risulta discontinua e decisamente ridotta. Su tutta l'asta del fiume Brenta sono presenti briglie e sbarramenti non superabili dall'ittiofauna. La qualità dell'acqua del fiume Brenta a monte di Bassano varia tra la prima e la seconda classe di qualità in relazione ai periodi rispettivamente di morbida (maggior diluizione dei carichi inquinanti) e di magra con giudizio di ambiente non inquinato o poco inquinato. L'attraversamento della città di Bassano rappresenta un discreto impatto per il fiume almeno fino al livello della fascia delle risorgive, tratto in cui la portata del fiume aumenta grazie ai contributi derivanti dalle falde. Sottobacino Silan-Longhella Il torrente Silan e il torrente Longhella sono dei piccoli corsi d'acqua che nascono dalle pendici dell'altopiano dei Sette Comuni. Il Silan nasce dai rii collinari a monte dell'abitato di Marsan e confluisce nel Longhella in comune di Nove. Quest'ultimo proviene dalla Valle S.Floriano e dopo aver attraversato Marostica, sfocia nel fiume Brenta nei pressi di Nove. La qualità delle acque del sottobacino è discreta anche se sono evidenti fenomeni di alterazione dovuti a scarichi di origine organica. La portata è molto variabile. Rogge di irrigazione Vengono alimentati dalle acque del fiume Brenta numerosi canali irrigui sia in destra che in sinistra idrografica. Le campagne circostanti necessitano di grandi quantitativi d'acqua per le coltivazioni agricole data la notevole permeabilità dei terreni ghiaiosi della zona. 3

4 Esistono delle antiche rogge di irrigazione costruite al tempo della Repubblica Serenissima e la più antica, la roggia Molina, risale al Tra le più importanti ci sono le rogge Isacchina, Balbi, Cappella, Trona-Michela e Grimana. E' un sistema idrografico alquanto complesso ed un ambiente molto particolare sotto il profilo idrologico. Le rogge sono infatti tutte regimate e sottoposte ad una serie di interventi nel corso dell'anno, interventi che influenzano lo stato delle loro comunità biologiche. Le operazioni di espurgo che vengono svolte periodicamente e in modo analogo per tutte le rogge, sono essenzialmente di due tipi: il prosciugamento del corso d'acqua in determinati mesi dell'anno e la falciatura delle macrofite acquatiche. Le rogge che scorrono in destra Brenta attraversano territori agricoli per lo più scarsamente antropizzati e, anche se sono evidenti alcuni fenomeni di inquinamento, la qualità delle loro acque può considerarsi discreta. Le rogge in sinistra Brenta hanno fondali meno naturali e ricevono gli scarichi dei centri abitati o industriali che attraversano; la qualità delle acque non è buona e sono ben visibili gli effetti dell'inquinamento. Bacino dell'astico-tesina Idrografia e qualità biologica delle acque Costituisce un sottobacino del più ampio bacino del Leogra-Bacchiglione. Confina ad Est con il bacino del Brenta e ad Ovest con il bacino del Leogra. Comprende le seguenti unità idrografiche: Sottobacino Astico-Posina Sottobacino del Tesina Sottobacino Astico-Posina L'Astico nasce in Trentino tra il monte Sommo Alto e il monte Plant; riceve gli apporti di numerosi torrenti laterali tra cui importante è il torrente Posina. Lo sviluppo dell'intera rete idrografica naturale è stato stimato in 141 Km circa; di questi 34 Km sono rappresentati dal torrente Astico e circa 16 Km dal torrente Posina. All'altezza di Sandrigo, l'astico si unisce al fiume Tesina, che origina dalle risorgive della zona di Sandrigo e successivamente confluiscono nel fiume Bacchiglione a Longare. Il bacino dell'astico ha struttura geologica prettamente calcarea nella zona montana, mentre nella fascia dell'alta pianura l'alveo è costituito da imponenti materassi alluvionali ciottoloso-ghiaiosi. A Lugo Vicentino, è presente uno sbarramento che devia completamente le portate di magra del torrente convogliandole nel Canale Mordini, lasciando l'alveo asciutto per buona parte dell'anno fino alla confluenza con il fiume Tesina. Buona è la qualità delle acque che 4

5 scorrono in questi territori. Si evidenziano solamente dei punti critici (ad Arsiero e a Lugo) in corrispondenza dell'immissione di grossi complessi industriali. Sottobacino del Tesina Il sistema idrico del fiume è piuttosto complesso: nasce infatti dalle risorgive nei pressi di Sandrigo che convogliano acque con buona portata. A livello della confluenza con il torrente Astico la portata è di circa 12 m3. Da qui a valle il corso d'acqua scorre con il nome di fiume Tesina fino alla confluenza con il fiume Bacchiglione in località S. Pietro Intrigogna. Il F. Tesina riceve gli apporti dei torrente Laverda, Longhella e Chiavone che non hanno portata costante durante l'anno. La qualità delle acque del Tesina è buona in tutto il tratto superiore fino a Marola dove, per effetto della confluenza di scarichi civili, peggiora la condizione complessiva dell'ecosistema acquatico. Numerose sono le rogge di risorgiva che, dopo un percorso più o meno breve, confluiscono nel fiume Tesina: la roggia Astichello, la roggia Palmirona, la roggia Tribolo, la roggia Caveggiara oltre a numerosi altri rii di minore importanza. La qualità delle acque di queste rogge non è sempre buona per la presenza di scarichi di origine civile o zootecnica soprattutto nei corsi più a Sud. Bacino del Leogra-Bacchiglione Idrografia e qualità biologica delle acque E' un sistema idrografico complesso che trae origine sia da torrenti e rii montani sia da rogge di risorgiva che originano a Nord di Vicenza. Il bacino imbrifero del Bacchiglione confina a Sud-Ovest con l'agno, ad Ovest con l'adige e a Nord-Est con il Brenta. Si possono individuare le seguenti unità idrografiche: Sottobacino Leogra-Timonchio Fiume Bacchiglione Sottobacino del Giara-Orolo Risorgive del Bacchiglione Sottobacino dell'astichello Sottobacino del Retrone Sottobacino del Ceresone Sottobacino del Bisatto Sottobacino Leogra-Timonchio A valle di Schio, nella fascia dell'alta pianura, potenti conoidi alluvionali poggiano su strati impermeabili. In località Marano Vicentino il Leogra riceve gli apporti del torrente Timonchio che nasce dal M. Novegno ed è alimentato anche dai contributi della Valle dell'orco e del torrente Boldoro. 5

6 A valle della confluenza Leogra-Timonchio è praticamente sempre asciutto a causa sia delle captazioni, che vengono praticate in entrambi i torrenti, sia dei fenomeni di dispersione in subalveo dovuti alla natura del substrato. Dalla confluenza fino a Villaverla, il corso d'acqua assume il nome di torrente Timonchio e riceve gli apporti del torrente Rostone, del torrente Igna, della roggia Verlata e del Bacchiglioncello. Dalle sorgenti del Leogra alla confluenza con il Bacchiglioncello, il sistema idrico si sviluppa per circa 43.8 Km, con una superficie del bacino idrografico di 342 Km. Il torrente Leogra subisce notevoli modifiche di portata a causa dei prelievi per scopi idroelettrici e va in secca nei periodi di "magra" già a monte di Schio. Anche gli affluenti vengono interessati da captazioni a scopi idroelettrici ed industriali che spesso compromettono pesantemente la stabilità dell'ecosistema acquatico. Particolarmente compromessa appare la situazione del torrente Livergone e del torrente Timonchio che rimangono in asciutta per lunghi tratti per la maggior parte dell'anno. Su tutta l'asta del torrente Leogra sono presenti sbarramenti non superabili dall'ittiofauna. Particolarmente penalizzati risultano essere le briglie localizzate a Torrebelvicino e a Valli del Pasubio che si presentano come due ostacoli insuperabili dai pesci e che ne limitano gli spostamenti che questi affrontano per le loro esigenze ecologiche. Nei tratti in cui è sempre presente l'acqua, praticamente da Torrebelvicino a monte, la qualità delle acque è buona. Fiume Bacchiglione Il bacino imbrifero montano è piuttosto esteso: comprende due sezioni distinte costituite dalle valli del torrente Leogra e, più ad Est del torrente Astico. A questi vanno aggiunti gli apporti minori dei bacini del torrente Orolo e del fiume Retrone. Nel punto di chiusura di Montegaldella, il bacino sotteso è stato calcolato in 1576 Km2: la portata media annua rilevata è di circa 29 m3/s. Vanno però considerate le portate sottratte a Longare per alimentare il canale irriguo Bisatto che trasferisce acqua nella bassa pianura vicentina. Nel tratto a monte di Vicenza la larghezza del fiume è mediamente di 18 m con profondità variabili da 40 cm a 250 cm; a valle della città la larghezza media diventa di 27 m e la profondità varia dai 180 cm ai 400 cm nelle lanche più profonde. La qualità delle acque non è certo buona poiché sono ben evidenti fenomeni di inquinamento generati dal susseguirsi degli scarichi di origine civili ed industriali lungo tutto il corso. Nel complesso l'ecosistema acquatico risulta compromesso. Sottobacino del Giara-Orolo Il corso d'acqua è la prosecuzione del torrente Livergone che raccoglie le acque dei torrenti collinari compresi tra Malo e Isola Vicentina. La portata è intermittente nel tratto compreso tra Isola Vicentina e Vicenza poiché il materasso alluvionale sul quale scorre drena l'acqua per la maggior parte dell'anno; soltanto nei pressi di Rettorgole il flusso ritorna ad essere regolare e si mantiene così fino alla immissione nel fiume Bacchiglione. Nell'ultimo tratto la portata è di circa 100 l/s ed il fondale è costituito prevalentemente da ciottoli e ghiaia. La qualità delle acque è discreta anche se sono evidenti fenomeni di alterazione determinati da scarichi civili. 6

7 Risorgive del Bacchiglione Nella zona di pianura a Nord di Vicenza la falda freatica che prende origine dall'altopiano dei Sette Comuni determina fenomeni di risorgenza che formano un dedalo di canalette e rogge di modeste dimensioni. Dopo brevi percorsi le rogge, non senza aver ricevuto apporti inquinanti di insediamenti civili o industriali, confluiscono in corsi d'acqua più grandi o nel Bacchiglione. Tra queste ricordiamo la roggia Feriana, la Muzzana, la Menegatta, la Sgaborra e la Caldonazzo. La qualità delle acque è discreta nella maggior parte delle rogge anche se è evidente un inquinamento diffuso di origine zootecnica. Nella roggia Feriana, la presenza di scarichi industriali crea una situazione di evidente distrofia ambientale. Sottobacino dell'astichello Fiume di risorgiva nasce fisicamente a monte di Cavazzale dall'unione di numerose canalette risorgive (gli Astichelli che provengono dalla campagna ad Ovest della SS 248 in località Pilastroni) e la roggia Chiuppese. Riceve gli apporti della roggia Milana, roggia Trissina e roggia del Maglio. Nella parte superiore ha una tipica tipologia risorgiva con fondo ghiaioso-sabbioso, vegetazione acquatica e portate ridotte. Da Cavazzale a valle la portata diventa discreta (1-2 m3/s) con substrati fangosi e vegetazione acquatica più rada. La lunghezza è di circa 7 Km; sfocia a Vicenza nel Bacchiglione dietro a Parco Querini. Riceve numerosi reflui di depuratori sia industriali che civili. La qualità biologica delle acque è scadente. Sottobacino del Retrone Larghezza, profondità e portata vanno progressivamente aumentando per apporto di diverse rogge (anche di risorgiva, tra le quali la più importante è il fosso Riello, larghezza 1,5 m e profondità cm), e l'apporto più consistente della roggia Dioma in località Ponte del Quarello. Qui, dove riceve pure gli effluenti del depuratore di S. Agostino, la larghezza è di circa 12 m e la profondità di cm; nel tratto iniziale a Sovizzo la larghezza è di 4-5 m per una profondità di cm. La composizione del fondo rimane abbastanza costante: ghiaia, sabbia e nel tratto terminale fango, con una elevata copertura vegetale. Dopo l'immissione del fosso Cordano la portata del fiume Retrone acquista maggiore consistenza; il fiume entra poi in città per gettarsi nel fiume Bacchiglione in corrispondenza della zona di Borgo Berga. I problemi di deflusso del fiume Retrone creano gravi esondazioni nella zona di S. Agostino nei periodi di intense precipitazioni; il problema è stato a lungo studiato da un punto di vista 7

8 idraulico evidenziando la difficoltà di deflusso delle acque del Retrone nel Bacchiglione poiché quest'ultimo si troverebbe ad una altezza superiore del primo. I dati sulla portata del fiume Retrone non sono mai stati rilevati con metodicità; risulta che di norma la piena del fiume Bacchiglione limita il deflusso delle acque del fiume Retrone determinando fenomeni di rigurgito che si riflettono in esondazioni a monte della confluenza. La qualità delle acque è discreta nella parte alta e negli affluenti superiori; una volta entrati nelle zone densamente antropizzate, il Retrone ed i suoi affluenti peggiorano decisamente per i continui apporti di scarichi inquinanti di origine civile, industriale e zootecnica. Sottobacino del Ceresone Il sottobacino del Ceresone raccoglie le acque, in parte di risorgiva e in parte di drenaggio, dalla campagna compresa tra il fiume Tesina e il fiume Brenta. In questa fascia sono imponenti i depositi alluvionali dell'era Quaternaria di natura prevalentemente carbonatica e man mano che ci si sposta verso Sud le ghiaie diminuiscono progressivamente e vengono sostituite da sabbie ed argille. Fanno parte del sistema di alimentazione del Ceresone le rogge Armedola, Poina, Moneghina, Cumana, Castellaro, Taglio, che scorrono completamente o per un lungo tratto in territorio provinciale. Il Ceresone, dopo la confluenza con il Tesinella, prende il nome di Tesina Padovano e sfocia nel Bacchiglione. Discreta è la qualità delle acque del Ceresone, Armedola, Poina, anche se sono evidenti gli effetti degli scarichi di origine civile e zootecnica. Condizioni migliori si ritrovano nelle parti superiori della rete di canali risorgivi quali la Cumana, il Tergola, il Castellaro e la Moneghina. Mano a mano che si addentrano nella campagna peggiora comunque la qualità delle loro acque. Sottobacino del Bisatto Nasce da una derivazione del fiume Bacchiglione in località Longare. Dopo aver ricevuto le acque del canale Debba, emissario del lago di Fimon, scorre per circa 20 Km nel territorio provinciale e poi passa in Provincia di Padova. La larghezza media è praticamente costante in tutto il corso ed è di circa 12 m; la profondità dell'acqua dipende dalle idrovore regolatrici e dagli apporti del Canale LEB che mantengono il livello di circa 120 cm nella stagione irrigua (da Aprile a Settembre), mentre in tutti gli altri mesi dell'anno si aggira sui cm. Il fondo del canale è pressoché interamente fangoso con abbondante vegetazione acquatica. La qualità delle acque è discreta nel canale Debba, mentre nel Bisatto peggiora la condizione per l'entrata dell'acqua proveniente dal Bacchiglione. Bacino dell'agno-gorzone Idrografia e qualità biologica delle acque E' un bacino idrografico piuttosto esteso che confina ad Est con il bacino del Leogra- Bacchiglione e ad Ovest con quello dell'adige. Comprende le seguenti unità idrografiche: Fiume Agno-Guà 8

9 Sottobacino del Poscola Sottobacino del Brendola Canali della bassa pianura Fiume Agno-Guà Scorre nella omonima valle per circa 25 Km raccogliendo gli apporti di torrenti e rii laterali alcuni dei quali di discreta portata (T. Rotolon, T. Torrazzo, T. Creme). Una volta uscito dalla Valle dell'agno il torrente omonimo si allarga nella pianura scorrendo su di un materasso alluvionale di potenza crescente. Attraversa centri abitati quali Trissino, Alte Ceccato e Lonigo; in quest'ultima località il bacino idrografico misura 260 Km2 con elevata percentuale di terreni fortemente permeabili. Tale costituzione geologica determina fenomeni di magra prolungata e per lunghi tratti, da Cornedo a valle, la completa mancanza di portata nei mesi estivi. Nella parte planiziale il fiume riceve gli apporti del T. Restena, T. Arpega e del T. Togna dopo la confluenza con l'inquinatissimo rio Acquetta. Il fiume Guà, uscito dalla Provincia di Vicenza, prende il nome di Frassine. La qualità delle acque è scadente in tutto il corso, ed è influenzata da numerosi scarichi industriali, dai contributi di affluenti che veicolano acque molto inquinate e dal regime idrico che non favorisce la diluizione ed i fenomeni autodepurativi. Sottobacino del Poscola Il torrente nasce alle pendici del monte Faedo e scorre lungo la valle fino a Trissino dove entra nella pianura per poi sfociare nel F. Guà. La lunghezza complessiva del corso d'acqua è di 17 Km. Nel tratto pedecollinare la tipologia ambientale è tipicamente torrentizia con substrato ciottoloso-ghiaioso e portata ridotta (meno di 100 l/s). Nel tratto planiziale, in cui scorre su di un materasso ghiaioso alluvionale, il Torrente Poscola riceve gli scarichi del depuratore consortile della Valle dell'agno che contribuisce in maniera determinante a rimpinguare il flusso idrico. La portata stimata in corrispondenza di Montecchio Maggiore è di 900 l/s. La qualità delle acque è decisamente buona nella zona pedecollinare fino a monte di Castelgomberto ma poi gli scarichi civili degli insediamenti urbani e l'afflusso di grossi depuratori industriali causano un netto peggioramento dell'ambiente acquatico. A valle di S. Vitale la qualità biologica delle acque è già pessima e così si mantiene fino alla confluenza. Sottobacino del Brendola Si forma nella fascia pedecollinare a monte di Brendola raccogliendo le acque dello scolo Degora, roggia Braggio, fiume Brentella, roggia Risarola e roggia S. Gomeo oltre a numerosi piccoli scoli di secondaria importanza. Le zone attraversate dal fiume Brendola sono densamente antropizzate e su di esse insistono zone industriali ed agricole molto attive. Lungo tutti i 15 Km di percorso fino alla confluenza con il F. Guà insistono numerosi scarichi di origine civile, industriale e zootecnica che creano evidenti fenomeni perturbativi. La qualità delle acque è discreta nel tratto superiore del corso e negli affluenti collinari e pedecollinari; molto compromessa è la condizione dell'ecosistema acquatico già a monte di Meledo e le capacità autodepurative delle acque sono fortemente ridotte in tutto il tratto a valle. 9

10 Canali della bassa pianura La fascia della bassa pianura vicentina è solcata da un reticolo di canali consortili, alcuni utilizzati per l'irrigazione, altri per estesi interventi di bonifica. I principali corsi d'acqua della bassa pianura nascono dalle propaggini dei Monti Berici (scolo Alonte, scolo Liona, rio Scaranto) o si originano dalla confluenza di più rogge nella campagna della parte meridionale della provincia (scolo Ronego, scolo Roneghetto, scolo Frassenella, F. Togna). Buona parte del loro percorso si snoda tra terreni di tipo impermeabile, con fondali argilloso-limosi. Il loro cammino prosegue quindi nelle campagne padovane e veronesi. Da qualche anno è in funzione il canale LEB (Lessineo, Euganeo, Berico) che trasferisce le acque dell'adige nei canali della bassa pianura vicentina. Gli apporti idrici, modulati nella stagione e per singolo canale incrementano in maniera consistente la qualità d'acqua che scorre nella rete idrica superficiale. La qualità biologica delle acque nei canali presenta discrete caratteristiche nel tratto collinare e pedecollinare; nell'attraversare la campagna ed i centri abitati recapitano scarichi civili e zootecnici che determinano lo scadimento delle condizioni ecologiche complessive. Bacino dell'adige Idrografia e qualità biologica delle acque E' il bacino idrografico posto più a Ovest della provincia. Comprende le seguenti unità idrografiche: Torrente Chiampo Torrente Rio Torrente Chiampo Il T. Chiampo è tributario del F. Adige. Nasce dai monti Lessini ed ha un tipico carattere torrentizio che alterna piene brevi e violente a prolungati periodi di magra soprattutto nel tratto in cui scorre su materassi alluvionali dell'alta pianura. Da Chiampo a valle è asciutto per molti mesi all'anno. Nei tratti in cui ha costantemente acqua, la qualità è risultata molto buona nel tratto montano superiore e negli affluenti laterali. Nel fondovalle da Ferrazza in giù si raccolgono gli scarichi civili e zootecnici che determinano un netto scadimento della qualità delle acque. Torrente Rio E' un piccolo torrentello collinare, affluente del T. Chiampo, che prende origine a monte di Selva di Gambellara; la portata non è continua nel primo tratto, mentre a valle di Gambellara il flusso d'acqua permane tutto l'anno anche se piuttosto ridotto (circa 200 l/s). Nel tratto di pianura riceve gli apporti di altri piccoli torrentelli e di scoli irrigui che contribuiscono ad incrementare la portata. La qualità delle acque è discreta nel tratto collinare, mentre a valle riceve gli scarichi urbani dei centri abitati che alterano la qualità complessiva dell' ambiente acquatico. 10

11 Livelli piezometrici della falda Tabella - Livelli piezometrici della falda nella rete di monitoraggio dei pozzi QUOTA P.R. QUOTA P.C. PROFONDITA' MEDIA ANNUALE - LIVELLO STATICO m s.l.m. N. POZZO COMUNE m s.l.m. m s.l.m. ACQUIFERO m DUEVILLE 67,61 66,75 freatico 10,5 n.d. 58,2 58,95 58,79 59,41 58,71 58,46 58,71 57,59 58,71 74 CAMISANO VICENTINO 27,97 27,02 freatico 2,85 26,02 25,78 25,76 25,87 25,5 25,75 25,74 25,52 25,34 25,72 95 BASSANO DEL GRAPPA 106,42 106,18 freatico 62,26 68,21 64,4 64,99 65,57 60,71 65,09 62,27 61,13 59,66 62, SANDRIGO 89,03 88,24 freatico 22,25 72,16 70,25 70,64 71,28 70,16 71,06 69,85 70,16 68,17 71, CASSOLA 111,72 111,69 freatico 49,47 62,61 62,77 62,86 62,87 62,77 62,87 62,84 62,82 62,75 62, NOVENTA VICENTINA 15,15 14,23 freatico 3,6 11,98 12,39 12,78 12,48 12,42 12,57 12,56 12,58 12,31 11, LONIGO 27,1 26,2 freatico 4 23,75 23,47 23,92 24,19 23,64 24,05 24,03 23,52 22,64 24, NANTO 19,62 18,97 freatico 6,67 18,01 17,76 17,79 17,52 17,48 17,76 17,75 17,49 17,19 16, TORRI DI QUARTESOLO 30,62 29,47 freatico 4,7 27,48 27,01 27,14 27,21 26,75 27,35 27,33 27,11 26,87 26, SANDRIGO 61,19 60,49 freatico 4,77 57,58 57,79 57,66 57,96 57,44 57,62 57,13 57,03 56,96 57, THIENE 145,59 145,39 freatico 112,5 n.d. 60,96 65,59 64,09 62,44 64,9 64,8 64,8 61,79 65, ROMANO D'EZZELINO 130,61 130,61 freatico 58 84,02 84,17 84,59 84,11 83,8 84,24 84,13 83,97 83,72 84, PIANEZZE 88,2 87,38 freatico 24,78 66,25 65,69 67,13 67,2 68,14 65,98 64,91 63,31 63,57 64, SCHIAVON 68,53 68,53 freatico 10,3 62,1 61,42 61,63 60,95 60,34 61,24 60, ROSSANO VENETO 75,8 75,8 freatico 78,2 39,58 41,79 43,44 41,26 41,34 42,17 41,35 41,4 40,46 40, BREGANZE 99,38 98,39 freatico 32,77 71,45 69,53 71,44 72,36 70,08 70,39 69,64 73, , POZZOLEONE 55,93 54,77 freatico 6,3 51,49 51,58 51,38 51,08 51,08 51,49 51,14 51,07 51,05 51, SARCEDO 119,22 118,33 freatico 40 86,16 88,03 87,73 87,13 85,5 89,97 87, , NOVE 79,37 78,67 freatico 18,2 67,67 66,25 66,35 64,93 64,8 65,91 63,42 62,9 62,46 64, MALO 135,25 134,36 freatico 85 87,25 83,37 85,94 86,92 94,05 84,86 84,44 85, , VILLAVERLA 73,79 73,04 freatico 25 54,34 55,66 58,54 57,49 57,69 56,55 55, ,11 56, CALDOGNO 56,11 55,36 freatico 5,87 51,61 51,83 52,2 52,08 51,64 51,87 51,71 51,58 50,87 52,01 11

12 QUOTA P.R. QUOTA P.C. PROFONDITA' MEDIA ANNUALE - LIVELLO STATICO m s.l.m. N. POZZO COMUNE m s.l.m. m s.l.m. ACQUIFERO m TEZZE SUL BRENTA 71,72 75,37 freatico 78 55,08 52,81 53,33 51,43 51,38 52,76 51,8 51,47 50,94 51, BREGANZE 77,08 76,27 freatico 23 n.d. 66,78 64,84 67,13 66,88 66,5 n.d BASSANO DEL GRAPPA 99,22 99,22 freatico 42,1 74,41 71,57 70,99 67,68 66,63 70,92 67,74 66, , SARCEDO 88,2 freatico 33 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d MONTEBELLO VICENTINO 45,03 45,03 artesiano 97 n.d. 39,39 39,66 39,81 38,18 39,96 40,21 39,55 38, ARZIGNANO 87,25 89,13 artesiano 91,5 72,25 77,24 77,67 77,04 73,65 76,49 76,66 74,8 76,52 76,1 267 TRISSINO 122,52 122,52 freatico 30 n.d. 113,27 105,98 105,12 104,92 106,88 106,86 102,38 103,09 104, ZERMEGHEDO 67,12 68,52 artesiano 70 n.d. 46,28 48,14 47,92 43,38 48,01 47,64 47,91 45, MAROSTICA 94 freatico 74 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d MASON VICENTINO 85 freatico 60 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d MAROSTICA 82 freatico 40 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d SCHIO freatico n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d MARANO VICENTINO freatico n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d SARCEDO freatico n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d BREGANZE freatico n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d ZANE' freatico n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d MALO freatico n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d MONTECCHIO 461 PRECALCINO freatico n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d CARTIGLIANO 85,7 freatico 70 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d TEZZE SUL BRENTA 78,43 78,43 freatico 80 n.d. n.d. 58,18 57,37 56,08 58,95 57,24 56,65 56,25 58,5 504 TEZZE SUL BRENTA 70,03 70,03 freatico 70 n.d. n.d. 51,21 48,63 48,41 50,37 49,08 48,7 48,24 49, ROSA' 95,79 95,71 freatico 73 n.d. n.d. 50,97 n.d. 47,71 49,21 47,01 47,78 46,13 49, ROSSANO VENETO 83,7 83,71 freatico 50 n.d. n.d. 43,72 42,31 42,22 43,16 42,65 42,46 41,46 42, ROSSANO VENETO 64,23 65,93 freatico 72,2 n.d. n.d. n.d. n.d ,29 38,99 38,72 37,53 39, BASSANO DEL GRAPPA 117,73 117,73 freatico 80,5 n.d. n.d. 65,37 n.d. 61,4 65,08 62,75 62,02 61,08 64,22 12

13 QUOTA P.R. QUOTA P.C. PROFONDITA' MEDIA ANNUALE - LIVELLO STATICO m s.l.m. N. POZZO COMUNE m s.l.m. m s.l.m. ACQUIFERO m BASSANO DEL GRAPPA 113,09 113,09 freatico 70,3 n.d. n.d. 72,61 n.d. 62,08 61,36 58,11 58,37 57,22 59, ROSA' 105,95 105,95 freatico 84 n.d. n.d. 52,95 n.d. 49,92 51,44 50,21 49,94 48,71 50, ROSA' 92,52 92,36 freatico 60 n.d. n.d. 56,84 55,68 54,83 56,98 55,42 54,72 54,2 56, CARTIGLIANO 80,13 80,06 freatico 20,47 n.d. n.d. 61,63 63,42 62,98 63,47 61,27 60,96 60,71 63, ROSSANO VENETO 52,7 freatico 22 n.d. n.d. 43,58 42,97 41,59 42,42 42, ,88 42,19 P.R.= punto di riferimento. E' un punto fisso, quotato (m. s.l.m.), che può o meno coincidere col piano campagna (P.C.), dal quale vengono effettuate le misure freatimetriche e piezometriche. 13

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTOPIANO DI ASIAGO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO BOSCO CEDUO 13100,00 1-(1) I TERRENI VANNO BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I

Dettagli

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011 giunta regionale Allegato G al Decreto n. 12 del 11 LUGLIO 2012 pag. 1/ a b 1 2 3 + su DA 1 Agugliaro 1 33,00 36,00 0,00 36,00 0,00 0,00 36,00 2 Albettone 1 61,00 9,00 0,00 9,00 0,00 0,00 9,00 3 Alonte

Dettagli

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio Numero di famiglie e numero 1 di componenti per famiglia nei comuni della provincia di Vicenza al 31/12. Anni 2003-2010. (pre-censuaria) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Codice Descrizione Comune

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE:

SCUOLA PRIMARIA STATALE: SCUOLA PRIMARIA STATALE: Unità scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2016/17 Unità scolast. Classi Alunni

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di non conseguimento della scuola del primo ciclo per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011. Confronto con Veneto e Italia. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro

Dettagli

I monitoraggi sulla matrice acqua eseguiti in provincia di Vicenza anno 2005

I monitoraggi sulla matrice acqua eseguiti in provincia di Vicenza anno 2005 I monitoraggi sulla matrice acqua eseguiti in provincia di Vicenza anno 5 Area Tecnico-Scientifica ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato Direttore Mario

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 873.288 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2012. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 31/12/12

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2011. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 Persone

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2010. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 Persone Provincia

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -7. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni..7.7. 77....77. 7.7..7.7 7. 77...77.7.

Dettagli

2015/ / /18 Unità. Unità scolast.

2015/ / /18 Unità. Unità scolast. SCUOLA SECONDARIA I GRADO STATALE: scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2017/18 ALBETTONE 1 4 58 1 3 43

Dettagli

10 Report_mar2019. Pagina 1

10 Report_mar2019. Pagina 1 CODICE ISTAT COMUNE PAT/PATI PROCEDURA (1) SOTTOSCRIZIONE ACCORDO COPIANIFICAZIONE ADOZIONE DELIBERA CC APPROVAZIONE PUBBLICAZIONE BUR CONFERENZA RATIFICA N. DATA VTR/VTP N. DATA DI SERVIZI DGR/DGP ART.

Dettagli

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni 2000-2011. FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Volume 1 2000 2001 2002 2003

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni 1998-2015. Anni popolazione residente per classi d'età 64 anni TOTALE 1998 112.059 293.076

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2012 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 872.234 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA 5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti 865.353 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 317,8 Presenze turistiche 1.899.857 Abitanti equivalenti 870.558 Adesioni al 77.687 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni...............................................................................................

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni 8-. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni 8....8... 8..8 8..... 8....8.8.8. 8..8...

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 870.246 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8-. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 Prot. n. 94809 C O P I A DETERMINA N 1766 DEL 23/12/2009 Servizio/Ufficio: Caccia Pesca e Sport 46 OGGETTO: PIANI DI

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di possesso del diploma di scuola media superiore per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2001. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro 25,28 25,25 25,26 24002 Albettone

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI 9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI I bacini imbriferi del Fiume Agno-Guà e del Torrente Chiampo

Dettagli

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui.

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui. Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni 2008-2011. 2008 2009 2010 2011 1 Totale Totale Totale Totale Verona 55.313 25.872 64.018

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia.

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. TIPOLOGIA STELLE NUMERO AFFITTACAMERE 66 AGRITURISMO 107 ALBERGO 1 * 52 ALBERGO 2 ** 82 ALBERGO 3 *** 94 ALBERGO

Dettagli

Totale posti letto

Totale posti letto Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2012. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30 31

Dettagli

NUMERO DI LETTI

NUMERO DI LETTI Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2001-2011. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno AUSILIO DOCFA VANI UTILI SUPERFICI MINIME E MASSIME. CLASSI ORDINARIE PER CATEGORIA. n 1 In collaborazione con:

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb.

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb. Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2013. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

FABBRICATI NON RESIDENZIALI

FABBRICATI NON RESIDENZIALI Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni. FABBRICATI RESIDENZIALI Volume Numero Verona Vicenza Belluno Treviso

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza Dipartimento Stato Sociale Cgil Vicenza IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza 1-27/09/2011 L Imposta comunale sugli immobili - ICI

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioOttobre 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1174 DEL 20/12/2013 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: PIANI DI IMMISSIONE DI FAUNA ITTICA 2014 IL

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2014. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29

Dettagli

Direttiva 2000/60/CE

Direttiva 2000/60/CE L organizzazione dei biomonitoraggi delle acque interne nel territorio vicentino Vicenza 03 marzo 2011 Villa Cordellina Lombardo - Montecchio Maggiore Servizio Laboratorio Provinciale di Vicenza Dr Giovanni

Dettagli

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Dipartimento Stato Sociale Vicenza L'Addizionale Irpef applicata in Provincia di Vicenza nel 2011 Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Vicenza - Settembre 2011 Premessa Cos'è

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 284 DEL 18/05/2015 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: MODIFICA DEI PIANI DI RIPOPOLAMENTO ITTICO

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8 Aprile 2016 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8 REDDITO IMPONIBILE IRPEF: IN CRESCITA NEL VICENTINO, ANCHE SE IN DECELERAZIONE Premessa: definizione di Reddito imponibile I dati elaborati sono desunti dalle statistiche

Dettagli

IRRIGUE NELLA PIANURA DI

IRRIGUE NELLA PIANURA DI LA GESTIONE DELLE ACQUE IRRIGUE NELLA PIANURA DI VICENZA Ing. Gianfranco Battistello Vicenza 3 Marzo 2011 RETE IDROGRAFICA DELLA PROVINCIA DI VICENZA CONSORZI COMPRESI ENTRO LA PROVINCIA DI VICENZA Adige

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

Consorzio, lavori in corso

Consorzio, lavori in corso Consorzio, lavori in corso Il Consorzio, con il nuovo anno prosegue la sua intensa attività. I seguenti lavori sono stati recentemente completati: - SCOLO FRATTA risezionamento di un tratto di circa 200

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 138 DEL 28/11/2016 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle città metropolitane,

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII Ufficio Scolastico di Vicenza Borgo Scroffa, 2-36100 Vicenza NOMINE

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 1 POPOLAZIONE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 1 POPOLAZIONE Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 1 POPOLAZIONE Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 POPOLAZIONE I dati dell ISTAT attestano che dal

Dettagli

Consorzio, cantieri aperti

Consorzio, cantieri aperti Consorzio, cantieri aperti Ecco l elenco aggiornato dei cantieri di manutenzione straordinaria che il Consorzio ha in corso: - roggia Tesinella, espurgo e risezionamento per un'estensione di circa 1,5

Dettagli

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1 1 COMUNE (n.108+32) Inviata richiesta Come ha risposto VIA ANAGRAFICA ISCRITTI DELIBERA Agugliaro sì al telefono non c'è 0 Albettone sì al telefono non c'è 0 Alonte sì al telefono non c'è 0 Altavilla Vicentina

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 128 DEL 19/12/2018 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE OGGETTO: CONVOCAZIONE

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014 Il 2013 registra ancora dinamiche negative per le imprese artigiane del Veneto, che mostrano un tasso di crescita pari a -2,3%. Vicenza

Dettagli

Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione

Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione Periodo di riferimento: da luglio 213 a settembre 217 ARPAV Direttore

Dettagli

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII - Ufficio scolastico di Vicenza Borgo Scroffa 2-36100 Vicenza Prot.

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

Interventi in atto del Consorzio

Interventi in atto del Consorzio Interventi in atto del Consorzio Ecco l elenco aggiornato dei cantieri di manutenzione straordinaria che il Consorzio ha in corso: - roggia Tesinella, espurgo e risezionamento per un'estensione di circa

Dettagli

Provincia di Vicenza Settore Urbanistica

Provincia di Vicenza Settore Urbanistica ALLEGATO S Valutazione dell idoneità all ampliamento delle aree produttive Per avere una visione complessiva, di carattere territoriale, della disponibilità di aree produttive entro il territorio provinciale,

Dettagli

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA ------------------------------------ I n. 10 Distretti (ATO) di Protezione Civile della Provincia di Vicenza Le Organizzazioni di volontariato di Protezione

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA ------------------------------------ I n. 10 Distretti (ATO) di Protezione Civile della Provincia di Le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Vicenza - Anno 2010 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti AGUGLIARO 1.416 1.214

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Dettagli

La gestione delle risorse idriche sotterranee del bacino del Brenta: modelli matematici, indagini e monitoraggi in campo, dati remoti.

La gestione delle risorse idriche sotterranee del bacino del Brenta: modelli matematici, indagini e monitoraggi in campo, dati remoti. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CENTRO INTERNAZIONALE DI IDROLOGIA DINO TONINI PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI VICENZA CENTRO IDRICO DI NOVOLEDO A.A.T.O. BRENTA La gestione delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

AUTOVEICOLI e AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E

AUTOVEICOLI e AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E Consistenza del parco veicolare in provincia di Vicenza dal 1998 al 2014 (dati al 31 dicembre) AUTOVEICOLI e AUTOVETTURE AUTOBUS AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E MOTOVEICOLI MOTOCICLI MOTOCARRI MERCI MOTRICI

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni 2011-2015. 2011 2012 2013 2014 2015 VICENZA 16.083 13.713 12.709 12.480 12.104 - Industria e servizi 14.974 12.787

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni 2011-2016. VICENZA 16.083 13.713 12.710 12.480 12.108 12.564 - Industria e servizi 14.974 12.787 11.803 11.545

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioAgosto 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioLuglio 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018 Torrente Muson dei Sassi a valle di Castelfranco Veneto (TV) Risorgiva del fiumicello Draganziolo a valle del centro di Resana (TV) Premessa:

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 91 Abitanti (n.) 680.487 Utenze domestiche (n.) 302.944 Utenze non domestiche (n.) 37.223 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 681.931 Utenze domestiche (n.) 300.018 Utenze non domestiche (n.) 37.867 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Domanda di ricerca d acqua da falda sotterranea (R.D. n.1775/33) Richiedente Ubicazione AVI ZEN Società agricola semplice

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Fiume Marzenego alla confluenza con lo scolo Fossalta a Massanzago (PD) Fiumicello Muson Vecchio al ponte della ex ferrovia Ostiglia a Camposampiero

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 2 DEL 04/01/2018 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEI TRATTI DEI CORSI D'ACQUA PER

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10 Aprile 2017 REDDITO IMPONIBILE IRPEF NELLA PROVINCIA DI VICENZA: IN CRESCITA ED IN ACCELERAZIONE TANTO IL VALORE TOTALE QUANTO IL REDDITO PRO-CAPITE E PER CONTRIBUENTE Premessa:

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Vicenza Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 684.539

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019 Rio dell Arzere e scolo Perarolo a Stra (VE). Canale Scolmatore a Carpenedo (VE). Premessa: Il comprensorio di Acque Risorgive è solcato da

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2005-2013. 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 VICENZA 21.312 21.499 21.350 20.286 16.612 17.086 16.079 13.712 12.702 -

Dettagli

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI Montecchio Maggiore, 23 novembre 2011 Autorità Procedente ATO Vicentino RU Autorità Competente per la VAS Commissione Regionale VAS Quadro

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14 Giugno 2017 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14 NEL 2016 DIMINUISCE LA POPOLAZIONE VICENTINA, IL SALDO NATURALE E NEGATIVO E SI RIDUCE LA POPOLAZIONE STRANIERA Ancora in diminuzione la popolazione della provincia

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2016

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2016 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 ottobre 2018

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 ottobre 2018 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 ottobre 2018 Fiume Marzenego alla Rocca di Noale (VE). Scolo Musonello a Santa Maria di Sala (VE). Premessa: Il comprensorio di Acque Risorgive è solcato

Dettagli

Consorzio sempre al lavoro

Consorzio sempre al lavoro Consorzio sempre al lavoro Il Consorzio, conclusa una stagione irrigua lunga e impegnativa, ha recentemente completato i seguenti lavori a carattere straordinario: - roggia MONEGHINA RAMO POLATELLO, sistemazione

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Consorzio, l attività prosegue

Consorzio, l attività prosegue Consorzio, l attività prosegue Il Consorzio sta procedendo con i seguenti interventi a carattere straordinario: - CANALETTA DAL SASSO, sistemazione per un tratto di circa 10 metri in comune di Cittadella;

Dettagli

Prot. n /G.08.a-b Vicenza, 13 agosto 2014

Prot. n /G.08.a-b Vicenza, 13 agosto 2014 Prot. n. 10961/G.08.a-b Vicenza, 13 agosto 2014 Alla Direzione Generale Regionale per il Veneto VENEZIA Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali della Provincia di Vicenza LORO SEDI Alle OO. SS. della

Dettagli

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO COMUNE AGUGLIARO ALBETTONE ALONTE ALTAVILLA ALTISSIMO ARCUGNANO ARSIERO ARZIGNANO nr. SEGGIO UBICAZIONE SEGGIO VOTA A LONIGO SEDE PD, Via De Gasperi 15 VOTA A CHIAMPO SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 5 DEL 07/01/2016 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEI TRATTI DEI CORSI D'ACQUA PER

Dettagli

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO CONFINDUSTRIA VICENZA Indice LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO Gennaio

Dettagli