CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO"

Transcript

1 CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO COMUNICATO STAMPA ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELL ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO ED ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE PRIMO TURNO: SABATO 6 E DOMENICA 7 GIUGNO 2009 EVENTUALE TURNO DI BALLOTTAGGIO E REFERENDUM ABROGATIVI: DOMENICA 21 E LUNEDI 22 GIUGNO 2009 Com è noto, per sabato 6 e domenica 7 giugno 2009 sono convocati i comizi elettorali per l elezione dei rappresentanti dell Italia nel Parlamento Europeo e l elezione diretta del Presidente della Provincia e del Consiglio Provinciale, con eventuale turno di ballottaggio per il Presidente della Provincia e per referendum abrogativi domenica 21 e lunedì 22 Giugno Al fine di assicurarne la massima divulgazione, si forniscono, di seguito, alcune notizie utili. 1) TESSERA ELETTORALE Fin dalle elezioni politiche del Maggio 2001, il certificato elettorale è stato sostituito dalla tessera elettorale. In pratica, mentre il certificato serviva per una sola tornata elettorale, la tessera elettorale è il documento che comprova il diritto di voto per 18 elezioni (o referendum) consecutive. Pertanto, agli elettori non verrà consegnato alcun certificato o altro documento similare, ma dovranno presentarsi nel seggio indicato nella tessera elettorale durante l orario di apertura del seggio. Agli elettori che si sono trasferiti nel Comune di Moncalieri dopo le elezioni politiche, verrà consegnata a domicilio, a cura dei Messi comunali, una nuova tessera elettorale e sarà contemporaneamente ritirata quella rilasciata dal comune di provenienza. Agli elettori che non vengono trovati in casa durante la consegna, viene lasciato, nella cassetta delle lettere, apposito avviso. Gli elettori che non hanno ricevuto la tessera, possono ritirarla: - presso l ufficio elettorale (via Principessa Clotilde, n. 12) nei seguenti orari: o fino a Venerdì 29 Maggio 2009: lunedì, mercoledì e giovedì: dalle ore 8,30 12,15 e dalle ore 14,30 alle ore 16 martedì e venerdì: dalle ore 8,30 alle ore 12,15 o da Lunedì 1 Giugno a Venerdì 5 Giugno: dalle ore 9 alle ore 19,00 con orario continuato o Sabato 6 Giugno 2009: dalle ore 9,00 alle ore 22,00 con orario continuato. o Domenica 7 Giugno 2009: dalle ore 7,00 alle ore 22,00 con orario continuato. Per le operazioni di voto relative ai referendum e in caso di ballottaggio, gli elettori potranno ritirare la tessera, presso l Ufficio elettorale, anche 1

2 o Sabato 20 Giugno: dalle ore 9,00 alle ore 19,00 con orario continuato. o Domenica 21 Giugno 2009: dalle ore 8,00 alle ore 22,00 con orario continuato. o Lunedì 22 Giugno 2009: dalle ore 7,00 alle ore 15,00 con orario continuato. Per il ritiro della tessera elettorale è necessario che l elettore si presenti munito di documento d identità. Gli elettori che ritirano la tessera anche per altri familiari (coniuge, genitori, figli, ecc.) devono presentarsi muniti anche di documento d identità dell elettore del quale ritirano la tessera. In caso di smarrimento della tessera il duplicato può essere rilasciato solo dopo aver denunciato lo smarrimento all Ufficio elettorale, con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Chi avesse smarrito o distrutto la tessera elettorale, può richiederne un duplicato presso - l'ufficio Elettorale (via Principessa Clotilde, 12 1 piano) negli orari sopraindicati: 2) ELETTORI NON DEAMBULANTI E PORTATORI DI HANDICAP Al fine di agevolare la votazione degli elettori non deambulanti quando la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, le norme di legge stabiliscono che gli stessi elettori possono esercitare il diritto di voto in un'altra sezione priva di barriere architettoniche. La stessa norma di legge prevede, poi, che un accompagnatore di fiducia segua in cabina l'elettore handicappato impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto. L'accompagnatore dev'essere iscritto nelle liste elettorali del Comune e può esercitare tale funzione una sola volta. Per agevolare l accesso al voto assistito il legislatore ha introdotto la possibilità, per l elettore affetto da grave infermità, di richiedere al Comune di iscrizione elettorale l apposizione di un timbro sulla tessera personale, che attesti il diritto permanente all esercizio del voto assistito, evitando così la necessità di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale. La domanda deve essere corredata dalla documentazione sanitaria attestante esplicitamente che l elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Con successivo comunicato verranno resi noti i medici e gli orari per gli accertamenti medici ai fini del rilascio delle attestazioni. Per quanto riguarda gli elettori portatori di handicap di diverso tipo, viene organizzato un servizio di trasporto pubblico dalle ore 15 alle 22 di Sabato 6 Giugno e dalle ore 7 alle ore 22 di Domenica 7 Giugno. Tale servizio verrà nuovamente prestato, per le operazioni di voto relative ai referendum e in caso di ballottaggio, Domenica 21, dalle ore 8 alle ore 22 e Lunedì 22 Giugno, dalle ore 8 alle ore 15. Occorre prenotarsi telefonicamente a partire anche da venerdì 4/6/2009, presso l'ufficio Elettorale (telef intt ). 3) DOCUMENTI D IDENTITA Per esercitare il diritto di voto è necessario presentarsi al seggio muniti, oltre che della tessera elettorale, anche di un documento d identità: carta d identità, passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, porto d armi, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, tessera di riconoscimento munita di fotografia e di timbro dell ufficio emittente. Gli elettori che non hanno la carta d identità o hanno la carta d identità scaduta, possono richiederla all anagrafe, nel consueto orario d ufficio e con le modalità riportate di seguito. Per favorire gli elettori, l anagrafe centrale resterà aperta anche nelle giornate di: 2

3 o SABATO 6 Giugno : con orario 9 22, o DOMENICA 7 Giugno con orario 7 22 ed eventualmente, in caso di ballottaggio, anche o SABATO 20 Giugno : con orario 8 10, o DOMENICA 21 Giugno con orario 8 22 e o LUNEDI 22 Giugno con orario 7-15 A cosa serve? GUIDA PER RICHIEDERE LA CARTA D IDENTITA La carta d identità è il più importante documento per dimostrare la propria identità personale. E buona abitudine averla sempre con sé, conservarla accuratamente e rinnovarla prima che sia scaduta. Chi può averla? La carta d identità è rilasciata a tutti i residenti che hanno compiuto 15 anni. Quali dati contiene? La carta d identità, oltre alla fotografia e alla firma del titolare, contiene i dati relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, professione. Nella carta d identità può essere dichiarato, a richiesta, lo stato civile: stato libero o coniugato. E facoltativa l indicazione della professione. I dati riportati nella carta d identità in corso di validità sostituiscono i relativi certificati nei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche (es. : con l esibizione della carta d identità non è più necessario portare il certificato di nascita, perché la data e il luogo di nascita risultano dalla carta). Come ottenerla? Per ottenere la carta d identità bisogna recarsi presso un ufficio anagrafico. Gli indirizzi degli uffici e gli orari, molto comodi, sono riportati nella terza pagina. Bisogna essere muniti di : tre fotografie recenti, uguali, formato tessera, a mezzo busto ; un documento d identità munito di fotografia (patente di guida, passaporto, carta d identità da sostituire), oppure con un testimone che conosca il richiedente e ne garantisca l identità (può essere anche parente; un genitore va benissimo per i minori) Il costo per il rilascio della carta è di 5,42. E se la voglio valida per andare all estero? La carta d identità, per i soli cittadini italiani, può essere rilasciata valida per l espatrio negli Stati che non prevedono il visto d ingresso. La carta d identità valida per l espatrio è rilasciata a condizione che chi la richiede abbia i requisiti per ottenere il passaporto. Deve pertanto dichiarare, sotto la sua responsabilità anche penale, di avere i requisiti e la dichiarazione deve essere firmata allo sportello. Per i minori la dichiarazione deve essere resa dai due genitori contemporaneamente, al momento della richiesta della carta d identità. Per i minori la dichiarazione è firmata dai due genitori contemporaneamente. Per gl interdetti è firmata dal tutore. Quando sostituirla? La carta d identità vale dieci anni dalla data del rilascio ed entro sei mesi dalla data di scadenza deve essere rinnovata. 3

4 All atto della sostituzione la vecchia carta viene ritirata e successivamente distrutta. Se la carta è andata persa o è stata rubata? Se la carta è stata smarrita o è stata rubata se ne deve chiedere una nuova, dopo aver denunciato lo smarrimento o il furto all Autorità di Polizia Giudiziaria (Carabinieri o Polizia di Stato) Se la carta d identità è deteriorata? La carta d identità deve essere custodita con la massima diligenza. Se accidentalmente si deteriora se ne deve richiedere una nuova e restituire quella deteriorata. ANAGRAFE CENTRALE Via Principessa M. Clotilde, 12 Tel: 011/ Fax: 011/ ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO MATTINO POMERIGGIO LUNEDI' 8,30 12,15 14,30 16 MARTEDI' 8,30 12,15 === == MERCOLEDI' 8,30 12,15 14,30 16 GIOVEDI' 8,30 12,15 VENERDI' 8,30 12,15 SABATO 8,30 10,30 ANAGRAFE DECENTRATA DI BORGO SAN PIETRO Via Gramsci, 5 Tel :011/ ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO MATTINO LUNEDI' 8,30 12,15 MARTEDI' 8,30 12,15 MERCOLEDI' 8,30 12,15 GIOVEDI' 8,30 12,15 VENERDI' 8,30 12,15 ANAGRAFE DECENTRATA DI TESTONA Via Revigliasco, 84 Tel :011/ ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO MATTINO LUNEDI' 8,30 12,15 MARTEDI' 8,30 12,15 MERCOLEDI' 8,30 12,15 GIOVEDI' 8,30 12,15 VENERDI' 8,30 12,15 POMERIGGIO POMERIGGIO IMPOSTE E DIRITTI PER RILASCIO CARTA D IDENTITA Diritti di segreteria. 0,26 Diritto fisso. 5,16 TOTALE. 5,42 Diritto in caso di smarrimento o deterioramento 10,32 (oltre ai diritti di segreteria) 4

5 STATI IN CUI E CONSENTITO ESPATRIARE CON LA CARTA D IDENTITA Carta Carta d identità d identità Certificato di nascita con foto convalidato dal Questore per minori di anni 15 Certificato di nascita con foto convalidato dal Questore per minori di anni 15 ALBANIA SI MACEDONIA SI NO AUSTRIA SI SI MALTA SI SI BELGIO SI SI MAROCCO SI (4) NO BOSNIA ERZEGOVINA SI (7) NO MONACO SI SI BULGARIA SI (8) NO MONTENEGRO SI (5) NO CIPRO SI SI NORVEGIA SI SI (6) CROAZIA SI SI PAESI BASSI SI SI DANIMARCA SI SI(6) POLONIA SI SI EGITTO SI (1) NO PORTOGALLO SI SI ESTONIA SI (2) NO REGNO UNITO SI SI FINLANDIA SI NO REP. CECA SI NO FRANCIA SI SI ROMANIA SI NO GERMANIA SI SI SLOVACCHIA SI SI GIBILTERRA SI NO SLOVENIA SI SI GRECIA SI SI SPAGNA SI SI IRLANDA SI SI SVEZIA SI NO ISLANDA SI NO SVIZZERA SI SI LETTONIA SI (3) NO TUNISIA SI (4) SI (4) LIECHTENSTEIN SI SI TURCHIA SI (4) SI (4) LITUANAIA SI NO UNGHERIA SI NO LUSSEMBURGO SI SI (1) muniti di una fotografia e validità del documento un mese dalla scadenza; (2) i minori se iscritti su passaporto dei genitori devono essere muniti di fotografia dopo gli anni 7; (3) i minori se iscritti su passaporto dei genitori devono sempre essere muniti di fotografia o essere in possesso di passaporto; (4) solo per turismo con viaggi organizzati; (5) solo per 30 gg. massimo di soggiorno, verificare prima della partenza con il Consolato; (6) solo se accompagnati da almeno uno dei genitori; (7) riconosciuta unilateralmente dalle autorità Bosniache; (8) max 90 gg. Per semestre dalla data del 1 ingresso; ATTENZIONE: il certificato per minori di anni 15 consente loro l ingresso anche nei seguenti territori francesi d oltremare. Guadalupe, Guyana, Mayotte, Martinica, Reunion, St. Pierre e Miquelon. 4) AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO: Per agevolare l esercizio del diritto di voto, sono previste alcune agevolazioni tariffarie, che saranno rese note con successivo comunicato. 5) ELETTORI RICOVERATI MILITARI DETENUTI. Gli elettori che nel giorno della votazione sono ricoverati in luoghi di cura (ospedali, case di cura, cliniche, ricoveri per anziani, comunità per tossicodipendenti, ecc.) votano nel luogo di ricovero. Per esercitare il diritto di voto devono esibire, oltre ad un documento d identità personale, anche la tessera elettorale al personale incaricato dell ospedale o luogo di cura, al fine di ottenere l autorizzazione al voto. I militari votano nel Comune dove prestano servizio. Per esercitare il diritto di voto devono darne comunicazione al rispettivo comandante, esibendo la tessera elettorale. I detenuti in attesa di giudizio esercitano il diritto di voto nella casa di reclusione, muniti di tessera elettorale. 5

6 6) I SEGGI ELETTORALI. I seggi elettorali sono ubicati nelle scuole di seguito elencate: NUMERAZIONE DELLE SEZIONI ELETTORALI N. SEZIONE VIA E N.RO CIVICO PIANO N.RO INGRESSI 1 Sc. Elem. Silvio Pellico P.1. Un solo ingresso 2 Via San Martino 27 P.1. 3 P.1. 4 P.1. 5 P.1. 6 P.1. 7 Sc. Elem. Boccia d Oro P.1. Un solo ingresso 8 Strada Torino 30 P.1. 9 Sc. Elem. Manzoni P.T. Un solo ingresso 10 Strada Santa Brigida 43 P.T. 11 Sc. Elem. M. D Azeglio P.1. Un solo ingresso 12 Via Gauthier 23 (Revigliasco) P Sc. Elem. Calvino P.1. Un solo ingresso 14 Via Pannunzio 9 P P P P P Sc. Elem. Marconi P.T. Un solo ingresso 20 Via Boccardo 16 P P P Sc. Media Nino Costa P.1. Un solo ingresso 24 Strada del Bossolo 25 P P Sc. Elem. G. Pascoli P.T. Un solo ingresso 27 Strada Vecchia Moriondo 6 P.T. 28 Sc. Elem. De Amicis P.T. Un solo ingresso Strada Marsè Borgata Bauducchi 9 P.T. Un solo ingresso 30 Borgata Barauda 24 P.1. Un solo ingresso 31 Sc. Elem. Gabelli P.T. Un solo ingresso 32 Via Ponchielli 18/bis P.T. 33 P.T. 6

7 N. SEZIONE VIA E N.RO CIVICO PIANO N.RO INGRESSI SEGGI SPECIALI: 34 Sc. Elem. Gabelli P.1. Un solo ingresso 35 Via Ponchielli 18 P P P Sc. Elem. Maina P.T. Un solo ingresso 39 Str. Vignotto 21 P.T. 40 P.T. 41 P.T. 42 Sc. Mat./Elem. M. Polo P.T. 43 Via Galimberti 7 P P P Sc. Elem. Santa Maria P.T. Un solo ingresso 47 Str. Mongina 11/Bis P.T. 48 P.T. 49 P.T. 50 P.T. 51 P.T. 52 Sc. Elem. Battisti P.T. Un solo ingresso 53 B.ta Tetti Piatti 109/bis P.T. 54 Sc. Elem. De Amicis P.T. Un solo ingresso Strada Marsè 41 4/bis Ospedale Civile Santa Croce - P.zza A. Ferdinando 3 (Collegato alla Sez. 4 Sc. Elem. S. Pellico Via San Martino 27 Le operazione relative all allestimento dei seggi inizieranno nel pomeriggio di Giovedì 4 Giugno e proseguiranno per tutta la notte in modo da ultimare i lavori nella giornata di Venerdì 5. Il modulo organizzativo già sperimentato in altre tornate elettorali, consente il regolare svolgimento delle lezioni nelle scuole sede di seggio anche nella mattinata di giovedì, per le classi che ancora non hanno iniziato le vacanze estive. L arredamento dei seggi verrà rimosso dalle aule nella giornate di martedì 15 Giugno e pertanto è prevista la ripresa delle lezioni Mercoledì 10 Giugno 2009, per le classi che ancora non hanno iniziato le vacanze estive. Nelle altre scuole non è prevista alcuna interruzione delle lezioni. 7) ORARIO DELLE VOTAZIONI. I seggi resteranno aperti, per le operazioni di voto,nei seguenti orari: o Sabato 6 Giugno 2009: dalle ore 15,00 alle ore 22,00; o Domenica 7 Giugno 2009: dalle ore 7,00 alle ore 22,00. 7

8 Gli elettori che alle ore 22 di Sabato 6 Giugno o alle ore 22 di Domenica 7 Giugno si trovano comunque nel locale del seggio sono ammessi al voto. Per i referendum abrogativi e l eventuale turno di ballottaggio, i seggi resteranno aperti: o Domenica 21 Giugno 2009: dalle ore 8,00 alle ore 22,00. o Lunedì 22 Giugno 2009: dalle ore 7,00 alle ore 15,00; 8) OPERAZIONI DI SCRUTINIO. Le operazioni di scrutinio inizieranno: - Parlamento europeo: alle ore 22 di Domenica 7 Giugno 2009, subito dopo la chiusura delle operazioni di votazione - Consiglio Provinciale e Presidente della Provincia: Lunedì 8 Giugno, alle ore 14,. - Referendum e ballottaggio presidente della Provincia: Lunedì 22 giugno 2009, dalle ore 15. 9) DIFFUSIONE DATI. Com è ormai consuetudine, verrà allestito un apposito servizio di diffusione dati, aperto al pubblico, al primo piano del palazzo civico. Il servizio sarà operativo dalle ore 22 di Domenica 7 Giugno e dalle ore 15,30 di Lunedì 22 Giugno. I dati ricevuti dai seggi ed elaborati dal sistema informatico del Comune, verranno diffusi in tempo reale. 10) SITO INTERNET. Informazioni sul voto sono anche disponibili sul sito internet del Comune: 11) I PRESIDENTI DI SEGGIO E SCRUTATORI. La Corte d Appello di Torino non ha ancora provveduto alla nomina dei Presidenti di seggio. La notifica dei relativi provvedimenti di nomina verrà fatta non appena perverranno le nomina. Gli scrutatori saranno nominati dalla Commissione Elettorale Comunale nell apposita seduta aperta al pubblico che si terrà il 18 maggio. Anche agli scrutatori verrà notificato il relativo provvedimento di nomina non appena possibile. 12) COMPENSI AI COMPONENTI DI SEGGIO: Presidenti seggi normali:. 187 Presidenti seggi speciali. 90 Segretari e Scrutatori seggi normali:. 145 Scrutatori seggi speciali: ) COMPOSIZIONE DEL CORPO ELETTORALE: La composizione del corpo elettorale verrà definita in occasione delle ultime revisioni delle liste elettorali, 15 giorni prima della data di svolgimento delle elezioni. Sono elettori per le elezioni per il Parlamento Europeo e per il Presidente ed il Consiglio Provinciale, tutti i cittadini che hanno compiuto il 18 anno di età alla data del 7 Giugno 2009 (anche nel caso di eventuale turno di ballottaggio). 8

9 Sono elettori per il referendum abrogativo tutti i cittadini che hanno compiuto il 18 anno di età alla data del 21 Giugno

CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO

CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO COMUNICATO STAMPA ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE PRIMO TURNO: DOMENICA 28 E

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

Carta d'identità. Carta d'identità. (data ultima modifica: 12/10/12)

Carta d'identità. Carta d'identità. (data ultima modifica: 12/10/12) Carta d'identità Carta d'identità (data ultima modifica: 12/10/12) La Carta d'identità è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato alle persone residenti nel Comune o che sono temporaneamente

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

P17 - Vorrei la carta d'identità. Rev

P17 - Vorrei la carta d'identità. Rev P17 Vorrei la carta d'identità. Rev.524.3.2017 Definizione La carta di identità è il documento personale di riconoscimento rilasciato dall'ufficio Anagrafe del Comune. Ha una validità temporale differente

Dettagli

PAVIA GUIDA PRATICA CARTA D IDENTITA

PAVIA GUIDA PRATICA CARTA D IDENTITA PAVIA GUIDA PRATICA CARTA D IDENTITA La carta d identità, ai sensi dell articolo unico della Legge 18/12/1963, n. 224, ha validità di cinque anni e deve essere munita della fotografia della persona cui

Dettagli

Informazioni sulle Elezioni regionali 2014

Informazioni sulle Elezioni regionali 2014 Informazioni sulle Elezioni regionali 2014 Domenica 23 novembre 2014 si vota per l'elezione dei membri dell'assemblea Legislativa e del Presidente della Giunta regionale dell'emilia-romagna. Per votare,

Dettagli

Speciale Elezioni Amministrative 2016

Speciale Elezioni Amministrative 2016 Speciale Elezioni Amministrative 2016 Iscrizione nelle liste elettorali dei cittadini dell'unione Europea privi della cittadinanza italiana NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.lgs. 12 aprile 1996, n. 197 D.L.

Dettagli

Iscrizione nelle Liste Aggiunte per l elezione del Parlamento Europeo

Iscrizione nelle Liste Aggiunte per l elezione del Parlamento Europeo Iscrizione nelle Liste Aggiunte per l elezione del Parlamento Europeo Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Elettorale Via A. Ressi, 6-1 piano 0544.97.93.09-0544.97.93.11 demografici@comunecervia.it

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Avvertenze agli elettori

Avvertenze agli elettori ELEZIONI COMUNALI e PARLAMENTO EUROPEO del 25.5.2014 Avvertenze agli elettori Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni comunali e del Parlamento europeo, che avranno

Dettagli

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori Tessera elettorale Cos'è e a cosa serve La tessera elettorale personale, prevista dall'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, ed istituita con D.P.R. n. 299 dell'8 settembre 2000, sostituisce integralmente

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI DEL 26 MAGGIO 2019 PRESENTAZIONE LISTE

ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI DEL 26 MAGGIO 2019 PRESENTAZIONE LISTE 1 ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI DEL 26 MAGGIO 2019 PER IL PARLAMENTO EUROPEO ADEMPIMENTI E INFORMAZIONI VARIE PRESENTAZIONE LISTE L Ufficio Elettorale comunale Via F.lli Rosselli 1 tel. 0321 3702210 2211

Dettagli

Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita e Relazione di parentela e sesso

Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita e Relazione di parentela e sesso Pagina 1 di 1 All Ufficiale di Anagrafe del Comune di Tempio Pausania Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Femmina Maschio Nato/a a Codice Fiscale In qualità di cittadino comunitario di nazionalità (Austria

Dettagli

Carta di identità a cittadini residenti maggiorenni

Carta di identità a cittadini residenti maggiorenni Carta di identità a cittadini residenti maggiorenni Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe Via A. Ressi, 6 - Piano terra 0544.97.92.47-0544.97.92.10 demografici@comunecervia.it

Dettagli

Certificati anagrafici

Certificati anagrafici Certificati anagrafici L'Ufficio Anagrafe provvede al rilascio dei seguenti certificati: esistenza in vita, residenza, risultanza di nascita, stato di famiglia, stato libero (solo per i cittadini italiani),

Dettagli

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Carta didentit Carta d Identità La Carta d'identità è un documento di identificazione e

Dettagli

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro danimarca Cipro turca faeroer finlandia francia groenlandia Europa 253 Seguito

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299 Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299 Regolamento concernente l istituzione, le modalità di rilascio, l aggiornamento ed il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere

Dettagli

Comune di Parma. Ufficio Stampa ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 COMUNICATO STAMPA

Comune di Parma. Ufficio Stampa ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 COMUNICATO STAMPA Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 Parma, 23 Aprile 2012. La macchina elettorale del Comune di Parma è ormai nel pieno dell attività in vista delle elezioni amministrative programmate

Dettagli

Elezioni Europee e Regionali

Elezioni Europee e Regionali Città di Torino Elezioni Europee e Regionali domenica 26 Maggio 2019 TUTORIAL 4 ESERCIZIO DEL VOTO VOTO ASSISTITO CHIUSURA VERBALE 1 ESPRESSIONE DEL VOTO Adempimenti del seggio Identificazione dell elettore

Dettagli

Vademecum Elettorale

Vademecum Elettorale ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI DEL 25 MAGGIO 2014 Per cosa si vota e quando si vota Vademecum Elettorale Domenica 25 maggio 2014 si svolgeranno a Carignano le elezioni per il Parlamento europeo e le elezioni

Dettagli

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER CURE DI NEURO RIABILITAZIONE PRESSO CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE ALL ESTERO IN PAESI DELL UNIONE EUROPEA ED IN PAESI EXTRA U.E. CONVENZIONATI, PER I PORTATORI DI

Dettagli

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per

Dettagli

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00 ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DI DOMENICA 4 MARZO 2018 Nel giorno di DOMENICA 4 MARZO 2018 è stata indetta la consultazione elettorale per il rinnovo della composizione dei rappresentanti alla Camera

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E. SCHEDA RIASSUNTIVA ARGOMENTO: Cittadini U.E. ed extra U.E. disciplina relativa al soggiorno in territorio italiano documentazione per intestazione veicoli DESCRIZIONE: Cittadini U.E. SOGGIORNO FINO A 3

Dettagli

VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA CARTA IDENTITA ELETTRONICA (CIE) A partire dal 14 marzo 2018 ai cittadini residenti nel Comune di Arcugnano sarà rilasciata

Dettagli

CARTA IDENTITA ELETTRONICA

CARTA IDENTITA ELETTRONICA Città di Noale Ufficio Servizi Demografici CARTA IDENTITA ELETTRONICA Da lunedì 5 febbraio 2018 si rilascia la nuova Carta Identità Elettronica. INFORMAZIONI La nuova carta d identità elettronica (CIE)

Dettagli

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali Norme Generali E possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (

Dettagli

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Europa 210 Seguito emissioni 1996 Cipro turca danimarca finlandia francia faeroer

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299 Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299 Regolamento concernente l istituzione, le modalità di rilascio, l aggiornamento ed il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Febbraio :43. Norme Generali

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Febbraio :43. Norme Generali Norme Generali E possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (

Dettagli

VIAGGI NOSTOP SCUOLA NORME ASSUNTIVE E TARIFFA

VIAGGI NOSTOP SCUOLA NORME ASSUNTIVE E TARIFFA Caratteristiche Generali Descrizione Destinatari Polizza multi garanzia per la tutela dei viaggi scolastici a copertura di alunni, docenti o accompagnatori non docenti autorizzati dall Istituto scolastico.

Dettagli

COMUNE DI BITRITTO SEZIONE UFFICI DEMOGRAFICI ED ELETTORALE

COMUNE DI BITRITTO SEZIONE UFFICI DEMOGRAFICI ED ELETTORALE Elezioni regionali: un vademecum per i cittadini L'ufficio elettorale ha diramato un vademecum pubblicato sul sito web del Comune (www.comune.bitritto.ba.it) che contiene tutte le informazioni utili per

Dettagli

Comune di Lograto Provincia di Brescia

Comune di Lograto Provincia di Brescia AVVISO NUOVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA CIE OPERATIVITA DAL 29.03.2018 La Carta di identità elettronica (CIE) è l evoluzione del classico documento d identità cartaceo. La CIE mantiene quale funzione

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici CARTA D'IDENTITA' CITTADINI STRANIERI MAGGIORENNI RESIDENTI NEL COMUNE L'identità personale di un soggetto è documentabile con la carta d'identità. La carta d'identità viene redatta e rilasciata su un

Dettagli

PARTE SECONDA ISTANZE

PARTE SECONDA ISTANZE PARTE SECONDA ISTANZE Anno 2015 Tabella 2.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana nell anno 2015, secondo la tipologia. Casi attivi e passivi. Casi Ritorno Diritto di visita Totale Attivi 156

Dettagli

Referendum del 17 aprile: dal Comune un vademecum con tutte le informazioni

Referendum del 17 aprile: dal Comune un vademecum con tutte le informazioni Referendum del 17 aprile: dal Comune un vademecum con tutte le informazioni Martedì 12 Aprile 2016 Domenica 17 aprile dalle 7 alle 23 i cittadini italiani saranno chiamati al voto per il "referendum sulle

Dettagli

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno

Dettagli

Carta didentit elettronica

Carta didentit elettronica Piazza Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Carta dentit elettronica CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA- C.I.E. Il D.L. 78/2015 recante "Disposizioni

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Ogni studente può presentare una sola domanda di partecipazione al bando, secondo le modalità stabilite dall art. 9 del presente bando.

Ogni studente può presentare una sola domanda di partecipazione al bando, secondo le modalità stabilite dall art. 9 del presente bando. BANDO PER LA SELEZIONE DI STUDENTI ISCRITTI AD UNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DELL AREA MEDICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE PER UN PERIODO DI MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ, CENTRI DI RICERCA O CLINICHE

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cuneo LE PATENTI STRANIERE

Corpo di Polizia Locale di Cuneo LE PATENTI STRANIERE Corpo di Polizia Locale di Cuneo LE PATENTI STRANIERE La circolazione in Italia con patente di guida straniera I titolari di una patente di guida straniera possono guidare veicoli in Italia secondo le

Dettagli

Carta di identità a cittadini residenti minorenni

Carta di identità a cittadini residenti minorenni Carta di identità a cittadini residenti minorenni Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe Via A. Ressi, 6 - Piano terra 0544.97.92.47-0544.97.92.10 demografici@comunecervia.it

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Elezioni amministrative 2017

Elezioni amministrative 2017 MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali FAQ Domande frequenti Elezioni amministrative 2017 Risposte e chiarimenti alle domande

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna ELEZIONI AMMINISTRATIVE 15 E 16 MAGGIO 2011 Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna PER CHE COSA SI VOTA Domenica 15 e lunedì 16 maggio 2011 si vota per l elezione diretta del Presidente

Dettagli

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica Settima Istantanea sull impatto della crisi economica ace-cae Architects Council of Europe Conseil des Architectes d Europe Consiglio Europeo dell Architettura Dicembre 2010 Settimo Sondaggio sull Impatto

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA Descrizione Destinatari Polizza multi garanzia per la tutela dei praticanti gli sport invernali. Contraente Il prodotto è destinato all assunzione di rischi aventi come Contraente persone fisiche o giuridiche.

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO Europa cept 1990 Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO Europa 150 Europa cept Seguito emissioni 1990 CIPRO TURCA

Dettagli

Vivere studiare lavorare in Italia Guida pratica per cittadini stranieri e operatori

Vivere studiare lavorare in Italia Guida pratica per cittadini stranieri e operatori PIANO INTEGRATO MIGRANTI REGIONE PIEMONTE Fondo Politiche Migratorie Vivere studiare lavorare in Italia Guida pratica per cittadini stranieri e operatori Manuela Spadaro, ASGI Indice Introduzione.....3

Dettagli

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati :

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati : Iter pazienti UE ed Extra-UE Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati : Nazioni UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca,

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

ELEZIONI REGIONALI Vademecum ELEZIONI REGIONALI 2010 Vademecum Per cosa si vota Orario della votazione Chi sono gli elettori ammessi alla votazione Scheda di votazione Come si vota Esemplificazioni o Voto di lista collegata (ipotesi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI PARMA

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI PARMA COMUNICATO STAMPA COMUNE DI PARMA L Ufficio elettorale ha effettuato le ultime revisioni delle liste elettorali, ecco i votanti a Parma per le elezioni politiche di domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013

Dettagli

SUDDIVISIONE DELLE URNE:

SUDDIVISIONE DELLE URNE: I sorteggi e il calendario per le fasi di Qualificazione a UEFA EURO 2016 avranno luogo Domenica 23 Febbraio 2014 alle ore 12.00 al Palais des Congrès Acropolis di Nizza (Francia). Periodo della Competizione

Dettagli

VADEMECUM. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna

VADEMECUM. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna VADEMECUM REFERENDUM POPOLARI DEL 12 e 13 GIUGNO 2011 Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna PER CHE COSA SI VOTA Domenica 12 giugno e lunedì 13 giugno 2011 si svolgeranno le operazioni

Dettagli

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio 1 Elezioni comunali 2015 5 L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio In allegato: A B C esempi di espressione del voto destinazione delle buste dell Ufficio elettorale

Dettagli

Comune di Castiglion Fibocchi

Comune di Castiglion Fibocchi Identità personale Informazioni utili su cambio di residenza, servizio civile, autocertificazione. Rilascio carta di identità Che cosa è La carta d'identità è un documento di riconoscimento valido nel

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

Dal 9 maggio al via le nuove disposizioni del Ministero dell'interno

Dal 9 maggio al via le nuove disposizioni del Ministero dell'interno Dal 9 maggio al via le nuove disposizioni del Ministero dell'interno L'art. 5 del decretolegge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in L. 04/04/2012, n. 35, introduce nuove disposizioni in materia anagrafica,

Dettagli

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONI IN OCCASIONE DI CONSULTAZIONI In occasione dello svolgimento di consultazioni elettorali, personale appositamente incaricato dal Sindaco, di norma in servizio presso l

Dettagli

Carta d'identità a cittadini italiani non residenti maggiorenni

Carta d'identità a cittadini italiani non residenti maggiorenni Carta d'identità a cittadini italiani non residenti maggiorenni Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe Via A. Ressi, 6 - Piano terra 0544.97.92.47-0544.97.92.10 demografici@comunecervia.it

Dettagli

Elezioni europee e Regionali del 25 maggio 2014

Elezioni europee e Regionali del 25 maggio 2014 Elezioni europee e Regionali del 25 maggio 2014 Quando si vota I seggi sono aperti solo domenica 25 Maggio 2014 dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Dove si vota Gli elettori trovano indicato sulla tessera elettorale

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA MC(23).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Amburgo 2016 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 26/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Dettagli

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione.

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione. CARTA D'IDENTITÀ Che cos'è Breve descrizione È un documento di riconoscimento che viene rilasciato al compimento del 15 anno di età. Ha validità 10 anni e può essere valida per l'espatrio o non valida

Dettagli

Città di Filottrano Provincia di Ancona

Città di Filottrano Provincia di Ancona AVVISO RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA Presso il Comune di Filottrano, da martedì 3 aprile 2018, a tutti i residenti o dimoranti che chiederanno la carta di identità (nuova, scaduta, smarrita

Dettagli

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.2.2016 COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di attuazione delle azioni prioritarie

Dettagli

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale. CURE PROGRAMMATE PRESSO CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE ALL ESTERO IN PAESI DELL UNIONE EUROPEA ED IN PAESI EXTRA U.E. CONVENZIONATI PRESSO UNA STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA PER TRAPIANTO

Dettagli

COMUNE DI GUARDIAGRELE. Carta dei Servizi demografici

COMUNE DI GUARDIAGRELE. Carta dei Servizi demografici COMUNE DI GUARDIAGRELE Carta dei Servizi demografici 1 Introduzione La Carta dei Servizi è uno strumento di fondamentale importanza nella costruzione di un rapporto positivo e trasparente tra il Comune

Dettagli

gestione impianti di riscaldamento elenco edifici

gestione impianti di riscaldamento elenco edifici in KW sc. Materna Dubiè via asilo Dibiè 2.028 metano 64 sc. Mat.Rodari via Bertero 2 3.016 metano 60 sc. Mat.Centro storico V.lo Cotta 2.624 metano 151 sc. Mat. Maina Str. Vignotto 3.171 metano 85 sc.

Dettagli

COMUNE DI CABELLA LIGURE

COMUNE DI CABELLA LIGURE LA CARTA D IDENTITA E IL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO PERSONALE NECESSARIO PER DIMOSTRARE LA PROPRIA IDENTITA - RILASCIO DELLA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (CIE) LA VECCHIA CARTA DI IDENTITA IN FORMATO

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La scelta Intelligente per le aziende. Commercial Department/Large Business Marketing and Sales

La scelta Intelligente per le aziende. Commercial Department/Large Business Marketing and Sales La scelta Intelligente per le aziende 1 Commercial Department/Large Business Marketing and Sales 2 Proposta per gli associati Confcommercio Imprese per l Italia - Trentino 24 24 34 3 Proposta per gli associati

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 INDICAZIONI PER PRESIDENTI

ELEZIONI COMUNALI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 INDICAZIONI PER PRESIDENTI ELEZIONI COMUNALI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 INDICAZIONI PER PRESIDENTI A cura del Servizio Elettorale del Comune di Altamura dott. Giovanni Murgese dott. Giuseppe Livrieri dott.ssa Mina Lorusso Avvertenza

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2015, secondo la tipologia di istanza. 1 a. Istanze

Dettagli

Calendario dei procedimenti elettorali

Calendario dei procedimenti elettorali ELEZIONI DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Calendario dei procedimenti elettorali IGINIO DEL VECCHIO 1 Lunedì 17 aprile 2017 (55 giorno antecedente a quello delle votazioni) Termine ultimo, da parte

Dettagli

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio 1 Elezioni comunali 2014 4 L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio In allegato: A B C esempi di espressione del voto destinazione delle buste dell Ufficio elettorale

Dettagli

Calendario delle operazioni elettorali

Calendario delle operazioni elettorali REFERENDUM POPOLARE DEL 28 maggio 2017 AI SENSI DELL ARTICOLO 75 DELLA COSTITUZIONE Calendario delle operazioni elettorali 1 Lunedì 3 aprile (55 giorno antecedente a quello delle votazioni) 2 Inizio straordinario

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA) MC(24).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Vienna 2017 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA) MC(25).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Milano 2018 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE *********************************** ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GORLA MAGGIORE EMANATO AI SENSI DELL ART. 3 DEL REGOLAMENTO SUI PROCEDIMENTI

Dettagli

COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Carta dei Servizi demografici

COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Carta dei Servizi demografici COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Carta dei Servizi demografici Introduzione - La Carta dei Servizi è uno strumento di fondamentale importanza nella costruzione di un rapporto positivo e trasparente tra

Dettagli

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro Rilascio di un permesso di lavoro Rivera, 20 marzo 2018 Momento informativo organizzato dall UCT in collaborazione con il Repubblica e Cantone Ticino Sezione della popolazione La riorganizzazione dell

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 11/06/2019

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 11/06/2019 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 11/06/2019 Circolare n. 86 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli