STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro. web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro. web"

Transcript

1 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta Dott. Francesco Strangio Dott. Giovanni Teotino Locri (Rc) tel fax web CIRCOLARE INFORMATIVA N. 14/20 /2010 DEL 22/1 2/11/2010 /2010 IL NUOVO REDDITOMETRO 1. Premessa Con la presente circolare è quello di abbozzare le linee guida che, presumibilmente, saranno seguite dagli Uffici al momento dell implementazione di tale strumento, cercando di e- videnziare le novità da un punto di vista procedurale. 2. Il quadro normativo L art. 22 del D.L. n. 78/2010 riscrive completamente buona parte dell art. 38 del DPR 600/73, con particolare riguarda ai co. da 4 a 8, con la conseguenza che il risultato è quello di un vero e proprio nuovo redditometro. Anche dopo le citate modifiche, tuttavia, rimane una sostanziale differenza tra i seguenti strumenti: accertamento sintetico, avulso dall applicazione di particolari indici statistici e parametri prefissati dalla legge;

2 accertamento redditometrico, in cui la ricostruzione presuntiva del reddito del contribuente persona fisica è basata sugli elementi che sono fissati dalla legge (indici di spesa e patrimoniali). Per evidenziare la diversa struttura normativa del nuovo art. 38, rispetto a quello in vigore prima delle modifiche apportate con la recente Manovra, nella tabella che segue è schematizzata la struttura nuovo accertamento sintetico. STRUTTURA NUOVO ART. 38 DEL DPR 600/73 DISPOSIZIONE CONTENUTO COMMA 4 Disciplina i meccanismi applicativi dell accertamento sintetico e le regole per fornire la prova contraria COMMA 5 Disciplina nello specifico il redditometro Regola il presupposto necessario per utilizzare l accertamento COMMA 6 sintetico o il redditometro (scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertabile) COMMA 7 Prevede l obbligatorietà del contraddittorio preventivo nel caso di accertamento sintetico o redditometro COMMA 8 Disciplina la determinazione del reddito accertabile in presenza di oneri deducibili o detraibili 3. L entrata in vigore del nuovo redditometro Il primo aspetto da cui si ritiene opportuno partire è rappresentato dal dato temporale di applicazione del <<nuovo>> redditometro. Secondo quanto stabilito dal citato art. 22 del D.L. n. 78/2010, la nuova disciplina si applica agli accertamenti relativi ai redditi per i <<quali non è ancora scaduto>>, alla data del , il termine per la presentazione della dichiarazione. Considerando che lo strumento accertativo in commento trova applicazione esclusivamente per le persone fisiche e, conseguentemente, l anno d imposta per tale tipologia di contribuenti non può che coincidere con l anno solare, le novelle normative non possono che avere ad oggetto i redditi con- 2

3 seguiti nel corso del 2009, il cui termine per la presentazione del relativo modello dichiarativo era fissato per il In conclusione, quindi, per i periodi d imposta ancora accertabili dal 2005 al 2008 il redditometro continuerà ad essere applicato sulla base del dettato normativo di cui all art. 38 del D.P.R. n. 600/1973 antecedente alle modifiche; ciò non soltanto in relazione agli avvisi di accertamento già notificati ai contribuenti, ma anche a quelli che saranno recapitati agli stessi negli anni successivi. Questa bipartizione temporale può quindi comportare, forse paradossalmente, che nello stesso avviso di accertamento si possa avere, nel caso in cui ad esempio il contribuente sia in possesso della stessa auto nell anno d imposta 2008 e 2009, un ammontare di reddito sintetico differente, ciò in considerazione del fatto che i parametri riferibili ad esempio alle autovetture dovrebbero essere oggetto di modifiche rispetto ai coefficienti stabiliti con il D.M che troveranno applicazione per l anno d imposta Appare altresì evidente che l impatto del nuovo strumento di accertamento sintetico, applicandosi anche al reddito del 2009, deve sensibilizzare i contribuenti (persone fisiche) anche nella gestione del reddito complessivo dichiarato per l anno 2009 in sede di compilazione del modello Unico Le novità di carattere oggettivo Secondo le prime informazioni, le principali novità oggettive riguardanti lo strumento accertativo in commento possono essere così sintetizzate: a) un ampliamento dei beni/spese di riferimento, sulla base dei quali determinare il reddito minimo; b) l introduzione di elementi personalizzanti il reddito minimo, quali il concetto di nucleo familiare e luogo di residenza; c) la riduzione dello scostamento minimo, dal 25% al 20%, tra reddito dichiarato e reddito determinato sinteticamente, in base al quale può scattare l attività accertativa da parte 3

4 dell Amministrazione finanziaria. Con riferimento a tale ultimo aspetto, infatti, con la nuova versione del redditometro è sufficiente che lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito determinato sinteticamente sussista per un quinto (20%), e che lo stesso si sia verificato anche per un solo periodo d imposta e non più per un biennio come nella versione ancora in vigore. Su tale ultimo aspetto, va segnalato che a seguito della sentenza della Corte di Cassazione n. 237 del , nella C.m. n. 12/E del , l Agenzia delle Entrate ha indicato come i due periodi d imposta indicati non debbano essere consecutivi (modificando l orientamento delle stesse Entrate espresso nella C.m. n. 49/E del , nella quale invece era confermata la necessità della consecutività) Il concetto di spesa sostenuta Il secondo aspetto innovativo, rappresenta, tuttavia, la vera novità rispetto all attuale versione del redditometro. L innovazione a cui si fa riferimento è costituita dalla totale libertà di azione a disposizione dell Ufficio accertatore, in quanto lo stesso sempre secondo la nuova formulazione può determinare sinteticamente il reddito del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo d imposta. In altri termini, rispetto all attuale versione, il nuovo redditometro non è più caratterizzato da una subordinazione statica dei coefficienti attribuiti ad una serie predefinita e chiusa di beni, a cui l Ufficio deve fare riferimento per la determinazione del reddito sintetico. Il concetto innovativo è rappresentato dal fatto che il riferimento per la determinazione del reddito non è più il possesso di un bene, ma diventa preponderante il concetto di spesa sostenuta, sia per <<l acquisizione>> del bene, sia per il mantenimento. In altri termini, quindi il cardine del nuovo strumento accertativo è costituito dal sostenimento della spesa e, quindi, anche da un punto di vista temporale - in considerazione del fatto che i contribuenti potenzialmente soggetti ad accertamento sintetico sono le persone fisiche - il nesso tra momento in cui si è registrato il pagamento (sostenimento della spesa) e l anno d imposta di riferimento è inequivocabile. 4

5 In conclusione, quindi, principio generale su cui si basa la nuova versione del redditometro può essere riassunta nel concetto secondo cui: se il contribuirete sostiene un determinato ammontare di spese, a fronte di esse deve avere un reddito <<credibile>> 1. L introduzione di tale nuovo principio con riferimento al concetto di spesa sostenuta è completata da ulteriori elementi, quali: il riferimento a nuove fattispecie di spese da utilizzare per la determinazione sintetica del reddito l applicazione del concetto di nucleo familiare; e la ripartizione territoriale della capacità di spesa. Tali concetti trovano la loro espressione nel nuovo co. 5 dell art. 38 del D.P.R. secondo cui <<la determinazione sintetica può essere altresì fondata sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuati mediante l analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell area territoriale di appartenenza con il decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale con periodicità biennale>> Le nuove spese di riferimento Secondo le anticipazioni fornite dall Agenzia delle Entrate, gli indicatori di spesa che gli Uffici potranno utilizzare per la determinazione del reddito sintetico sono più numerosi rispetto a quelli stabiliti dal D.M Infatti, sulla base delle indicazioni fornite dall Agenzia delle Entrate, con la C.M. 13/E del , agli Uffici per l indirizzamento all attività di contrasto all evasione nel 2009 e dalla Guardia di Finanza nella Circolare n. 1/E del , vengono previste tre macro categorie di spesa, quali: le spese riferibili agli immobili; 1 Si ricorda che il Legislatore, già con il D.L , n. 112 art. 83, co. 8 nel progettare un piano di controlli basati sul redditometro per il triennio , ha, per certi aspetti anticipato l introduzione di tale principio, prevedendo espressamente che l accertamento sintetico possa essere effettuato <<sulla base di elementi e circostanze di fatto certi e desunti dalle informazioni presenti nel sistema informativo dell anagrafe tributaria nonché acquisisti in base agli ordinari poteri istruttori e in particolare a quelli acquisisti ai sensi dell art. 32, co. 1, n. 7 del D.P.R. n. 600/1973>>. 5

6 le spese riguardanti i mezzi di trasporto; e le spese relative al tempo libero. Di seguito viene proposta un elencazione delle nuove spese che, presumibilmente, dovrebbero essere assunte a riferimento per la determinazione sintetica del reddito in base al coefficiente di redditività stabilito, così come avviene per l attuale formulazione del redditometro. Si ricorda, tuttavia, che il presente elenco è puramente indicativo e basato sulle indicazioni contenute nei documenti di prassi di cui sopra, in quanto, al momento della stesura della presente circolare non vi è ancora la pubblicazione del decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze, preposto per l individuazione delle spese di riferimento. 6

7 Spese relative agli immobili Spese relative ai mezzi di trasporto Spese relative al tempo libero Rate del mutuo immobiliare Sostenimento di spese per la ristrutturazione degli immobili Canoni di leasing immobiliari Acquisto di auto di lusso Acquisto di minicar Pagamento di quote di iscrizione a circoli sportivi Pagamento di rette consistenti per la frequentazione di scuole private particolarmente costose Assidua frequentazione di case da gioco Sostenimento di spese per arredi di lusso di abitazioni Canoni di leasing per l acquisto di autovetture Partecipazioni ad aste Consumi di energia e gas Esecuzioni di frequenti viaggi e crociere Pagamento per le prestazioni di collaboratori domestici Canoni per l affitto di posti barca Acquisto di gioielli ed opere d arte Esecuzione di hobby particolarmente costosi quali ad e- sempio partecipazioni a gare automobilistiche, rally, gare di motonautica, ecc. 7

8 Come accennato, così come per i beni previsti nel D.M , anche alle spese indice di cui sopra dovrebbe essere attribuito un coefficiente di redditività che, ancora una volta, rappresenta l anello debole dell intero strumento accertativo, in quanto, come anticipato, oltre all elaborazione della lista di beni/spese indice, il D.L. n. 78/2010 attribuisce all Amministrazione finanziaria anche il compito di assegnare agli stessi il coefficiente di redditività. In altri termini, come osservato dalla dottrina 2, viene lasciata mano libera all Amministrazione finanziaria nello stabilire, in concreto il livello di imposizione desumibile dai suddetti elementi, come peraltro avviene negli studi di settore, in cui la determinazione del ricavo puntuale imponibile è demandata a scelte tecniche (l algoritmo sottostante alla c.d. funzione ricavo) di provenienza amministrativa 3. In altri termini, quanto appena affermato può essere riassunto nella considerazione in base alla quale nessuno può contestare il principio che, per spendere 100, è necessario aver almeno guadagnato tale somma (oppure averla ricevuta a prestito o in regalo da qualcuno). Se, invece, alla spesa di 100 lo strumento redditometro fa corrispondere un reddito di 300, è necessario capire e spiegare al contribuente come si è giunti a tale risultato. In tal senso, l Amministrazione finanziaria non può nemmeno obiettare che i coefficienti di redditività sono stati costruiti ed attribuiti sulla base di campioni statistici, in quanto, in ogni caso il dato campione raccolto potrebbe essere inficiato di situazioni discorsive rispetto alla realtà. Inoltre, con riferimento a particolari tipologie di beni, quali ad esempio le autovetture, persistono i già noti limiti applicativi che, in alcune circostanze, possono determinare un ammontare di reddito sintetico del tutto inverosimile. Si pensi, ad esempio, alla circostanza che, così come avviene adesso, la capacità reddituale di un soggetto proprietario di un autovettura viene determinata assumendo quale primo discrimine l alimentazione del mezzo e la potenza dello stesso espressa in cavalli fiscali. In tal modo, non vengono assunte a riferimento alcune caratteristiche tecniche basila- 8 2 C. PINO L accertamento sintetico e il nuovo redditometro in Il Corriere Tributario n. 26/2010, pag L autore, inoltre, osserva come non si deve cadere nella tentazione di utilizzare questo strumento per finalità, per così dire, di carattere etico: una volta stabilito il livello di spesa da valorizzare, è del tutto indifferente, ai fini della giustificazione del suo finanziamento, la tipologia della spesa stessa. 3 Sul punto si veda S. CAPOLUIPO Le modifiche alla disciplina dell accertamento sintetico in Il Corriere Tributario n. 27/2010, pag

9 ri delle autovetture che incidono notevolmente sul mantenimento delle stesse, quali ad esempio: il modello di autovettura e la casa automobilistica della stessa 4. Il medesimo esempio, può essere riproposto con riferimento agli immobili, il cui possesso determina una capacità reddituale sulla base dei mq. Tuttavia, non viene considerata l inconfutabile certezza che lo stesso immobile in termini di mq di superficie comporta un incidenza in termini di costi di gestione o di acquisto differenziata a seconda della sua ubicazione (Milano, Venezia o un paesino della provincia di Vicenza) Il nucleo familiare e la ripartizione territoriale Il secondo elemento oggettivo è rappresentato dalla ponderazione degli indici di cui sopra su basa familiare. Tale ampliamento applicativo, per certi aspetti, è già stato effettuato dall Agenzia delle Entrate con la C.M. n. 49/E del , con la quale l Amministrazione finanziaria ha introdotto il concetto di stima della ricchezza prodotta e consumata all interno della famiglia, al fine di: fare emergere da un lato le eventuali intestazioni di comodo dei beni a familiari, in modo da sfuggire ad una immediata associazione fra contribuente e spesa; e salvaguardare dall altro quelle situazioni in cui la capacità di situazioni in cui la capacità manifestata è il frutto dello sforzo congiunto di più persone 5. Ad oggi non è ancora chiaro la modalità di quantificazione del reddito attribuibile a ciascun contribuente del nucleo familiare, l unico elemento certo è la creazione di una sorta di classifica- 4 Ad esempio le spese di gestione di un auto berlina, a parità di cavalli fiscali, sono nettamente inferiori rispetto ad un SUV e viceversa. Così come le stesse spese di un auto della casa automobilistica Alfa, a parità di cavalli fiscali, possono essere inferiori rispetto alle spese di gestioni riferibili all auto della casa automobilistica Beta. 5 Secondo autorevole dottrina con riferimento a D. DEOTTO, Il nuovo redditometro pesa anche il passato, in Il Sole 24 Ore del correttamente sostiene che la C.M. n. 47/E/2007 molte volte non è stata correttamente interpretata, nel senso che tale documento di prassi <<è stato visto come un applicazione del redditometro su base familiare. In realtà, la circolare evidenziò un'altra cosa, e cioè che l Agenzia aveva in mente di verificare quali erano i soggetti, all interno del nucleo familiare, che risultavano gli effettivi utilizzatori di determinati beni, al di là dell intestazione di questi ultimi agli altri componenti della famiglia>>. 9

10 zione familiare in base alla composizione del nucleo e alla residenza della stessa 6. Infatti, con riferimento al nucleo familiare, è innegabile che, a parità di indice, la sua espressività reddituale potenzialmente cresce anche in relazione al numero dei componenti del nucleo stesso 7. In altri termini, dovrebbero essere creati dei cluster di contribuenti, differenziati a seconda della composizione familiare e del luogo di residenza, sulla base dei quali un certo ammontare di spese sarà considerato <<coerente 8 >> per una coppia residente, ad esempio, nella provincia di Vicenza con meno di trentacinque anni e senza figli, mentre la stessa spesa potrebbe non essere considerata adeguata per una coppia che dichiara complessivamente lo stesso reddito, ma con tre figli e residente a Milano 9. Sulla base delle prime indiscrezioni, in attesa comunque dell emanazione del decreto, una prima possibile classificazione delle famiglie potrebbe essere la seguente: Contribuenti Single Contribuente single con meno di 35 anni Contribuente single con un età compresa tra i 35 e i 64 anni Contribuente single con più di 65 anni Contribuenti Famiglia Coppia con meno di 35 anni Coppia con un età compresa tra i 35 e i 64 anni Coppia con più di 64 anni Coppia con un figlio Coppia con due figli Coppia con tre o più figli 6 Mutuando quanto affermato dall Agenzia delle Entrate negli incontri con la stampa specializzata ha affermato che il contenuto di tali indicatori sarà costruito attraverso l analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell area territoriale di appartenenza. L Agenzia, infatti, afferma che a tal fine è iniziata al selezione di un campione di oltre 800 mila famiglie, posi suddivise in gruppi omogenei, con l aggiunta di un criterio territoriale che non si baserebbe solo sulle differenze tra Nord e Sud, ma anche sulla localizzazione rispetto a grandi aree territoriali, comuni e piccoli paesi. 7 Autorevole dottrina, con riferimento a C. PINO L accertamento sintetico e il nuovo redditometro in Il Corriere Tributario n. 26/2010, pag correttamente osserva che <<l introduzione dell accertamento delle disponibilità di spesa su basi familiari, del tutto logico e corretto dal punto di vista economico e sociale, si scontra però inevitabilmente con il problema sostanziale: oggi l imposizione è inderogabilmente personale>>. Ciò induce l autore a pensare che forse si deve varare una riforma del sistema dell imposizione personale, basandolo sulla considerazione della famiglia come pieno soggetto d imposta, come già avviene in molti altri Paesi europei. 8 Abusando un terminologia conosciuta soprattutto con riferimento agli studi di settore Si osserva come da più parti, con non poche critiche, il nuovo redditometro sia stato definito una sorta di studio di settore per famiglie

11 In merito a tale ultimo aspetto, ossia quello riferito al nucleo familiare, è abbastanza evidente che la capacità contributiva di un determinato soggetto, in sede di accertamento, non debba essere determinata solo con riguardo alla propria capacità di spesa, ma anche di quella riferita al nucleo familiare cui tale soggetto appartiene. Accade sovente, infatti, che una determinata spesa sia sostenuta da una determinato familiare a favore di un altro, o che determinate spese di mantenimento di un bene, sia pure intestato ad un solo soggetto, siano ripartite nell ambito della famiglia. Il coinvolgimento, quindi, del nucleo familiare determina importanti conseguenze anche per quanto riguarda la prova contraria che il contribuente deve addurre per vincere la presunzione contenuta nell accertamento reddito metrico, nel senso che non può essere circoscritta, come sarà detto più avanti, al possesso di redditi esenti o soggetti a ritenuta a titolo di imposta, ma deve essere intesa in maniera più ampia, e quindi adducendo anche motivi attinenti al nucleo familiare in questione. Si dovrà tuttavia stabilire che cosa si debba intendere per nucleo familiare, posto che la citata disposizione dell art. 38, co. 5, non contiene alcun tipo di riferimento in tal senso, ma si limita a rilevare che l accertamento sintetico va valutato nel contesto del nucleo familiare. Sul punto, è opportuno rammentare che l orientamento della Suprema Corte (sentenze , n , e , n ) è quello di considerare il nucleo familiare naturale, ossia quello composto dai coniugi conviventi ed i figli, soprattutto minori, presumendo agevolmente che la produzione del reddito sia in capo soprattutto (o esclusivamente) ai genitori. Sul punto, è agevole tuttavia constatare che non sempre la famiglia è costituita da quella naturale, ben potendoci essere famiglie di fatto, ovvero convivenze con persone diverse dai figli (genitori, suoceri, ecc.), nell ambito dei quali alcuni possono pesare in maniera determinante nella produzione del reddito all interno della famiglia La collaborazione degli Enti Con l art. 1 del D.L. n. 203/2005, rubricato <<Partecipazione dei Comuni al contrasto all evasione fiscale>>, il Legislatore nazionale ha individuato nei Comuni i soggetti coadiuvanti all azione di contrasto all evasione fiscale, ai quali, quindi è riconosciuta di una quota pari al 33% - secondo quanto stabilito dall art. 18, co. 5 del D.L. n. 78/2010 delle maggiori somme relative a 11

12 tributi statali riscossi a titolo definitivo, a seguito dell intervento del Comune stesso che ha contribuito all accertamento. Da un punto di vista prettamente operativo, il richiamato art. 18 del D.L. n. 78/2010 prevede che gli Uffici dell Agenzia delle Entrate, prima di emettere gli avvisi di accertamento, possano inviare una segnalazione ai predetti Enti locali, i quali dispongono di 60 giorni per comunicare alle Entrate ogni elemento utile alla determinazione del reddito complessivo Il nuovo parametro di riferimento: il reddito lordo Secondo quanto stabilito nella nuova versione dell art. 38 del D.P.R. n. 600/1973 è stata e- liminata anche l anomalia prettamente operativa derivante dal fatto che la precedente formulazione normativa assumeva a riferimento il reddito complessivo netto accertabile, ossia al netto delle e- ventuali deduzione. Tuttavia, il reddito minimo determinato dall Ufficio sulla base dell applicazione dei coefficienti presuntivi assumeva al qualifica di reddito lordo. Sulla base del nuovo dettato normativo, invece, il parametro di riferimento, sulla base del quale determinare l eventuale scostamento è rappresentato dal reddito lordo. Il co. 8 dell art. 38 del D.P.R. n. 600/1973 dispone che dal reddito complessivo determinato sinteticamente sono deducibili i soli oneri previsti dall art. 10 del D.P.R. n. 917/1986 (quali ad esempio i contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge) e che competono, inoltre, le detrazioni previste ex legge a fronte degli oneri sostenuti dal contribuente (quali ad esempio le spese sanitarie e le spese di ristrutturazione o di riqualificazione energetica). 5. Gli incrementi patrimoniali 12 Un ulteriore elemento di novità è caratterizzato dalla soppressione delle disposizioni di cui al co. 5 del citato art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, secondo le quali nella previgente (e ancora attua-

13 le) formulazione, la spesa per incrementi patrimoniali si presumeva sostenuta, salvo prova contraria, con i redditi conseguiti, in quote costanti, nell anno in cui è stata effettuata e nei quattro precedenti. In altri termini, i beni di natura patrimoniale acquisiti assumevano una duplice rilevanza: da un punto di vista patrimoniale, in base al quale la spesa sostenuta rileva come esborso nell anno di acquisizione e nei quattro precedenti; da un punto di vista gestionale, in base al quale il costo di gestione assume rilevanza nell anno di acquisizione e nei successivi fino alla dismissione. 6. La necessità del contraddittorio preventivo e la prova contraria Il co. 7 dell art. 38 del D.P.R. n. 600/1973 introduce una disposizione sicuramente a favore del contribuente, stabilendo, infatti l obbligatorietà dell attivazione da parte degli Uffici della procedura di contradditorio preventivo con il contribuente. Infatti, secondo quanto stabilito dal citato co. 7 l ufficio che procede alla determinazione sintetica del reddito complessivo ha l obbligo di invitare il contribuente a comparire di persona o per mezzo di rappresentanti per fornire dati e notizie rilevanti a fini dell accertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione ai sensi dell art. 5 del D.lgs , n L obiettivo tracciato dal Legislatore sembra essere quello di mettere il contribuente nelle condizioni di fornire la prova contraria per superare la presunzione di reddito non dichiarato già in sede di contradditorio ed evitare l instaurazione di un attività contenziosa. Con riferimento alla prova contraria, la parte finale del co. 4 dell art. 38 del D.P.R. n. 600/1973 è stato inserito il dettato normativo secondo cui viene fatta salva la prova che il relativo finanziamento è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d imposta o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile. La novità è rappresentata dal fatto che nel testo antecedente alle modifiche veniva fatto riferimento 13

14 alla sola dimostrazione di redditi esenti o soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo d imposta e non vi era alcuna menzione al concetto di redditi legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile. Da un punto di vista operativo, tuttavia, non si può parlare di novità eclatante, in quanto, sia l Amministrazione finanziaria, sia la giurisprudenza della Cassazione, hanno più volte affermato che il contribuente può contrastare la presunzione ricorrendo a qualsiasi elemento di prova. Concetto, questo, ribadito da ultimo ancora dall Agenzia delle Entrate nella C.M. n. 12/E del (pt. 8.3), stabilendo che la presunzione relativa può essere contrastata con vari elementi di prova contraria. Tra questi va certamente compresa la dimostrazione che le spese per il mantenimento dei beni e servizi indice di capacità contributiva (dalle quali viene desunto il maggior reddito determinato sinteticamente) sono state coperte con elementi patrimoniali accumulati in periodi d imposta precedenti o sono state finanziate con economie terze. 7. Conclusioni L evoluzione normativa presa in esame nella presente circolare sicuramente rappresenta un passo in avanti verso la creazione di uno strumento accertativo più rispondente alle reali condizioni economiche dei contribuenti, in quanto, come è stato accennato prende in considerazione le caratteristiche prettamente soggettive e territoriali del contribuente. Bisogna però evitare come sottolineato da parte della dottrina - che tale strumento venga utilizzato per finalità etiche per cercare di indirizzare il contribuente verso comportamenti socialmente ritenuti più meritevoli di altri, o di colpire tipologie di consumo ritenute voluttuarie, quanto semplicemente di capire la provenienza del denaro che ha finanziato tali spese, se frutto o meno di attività regolarmente assoggettate a tassazione. In altri termini, il redditometro non può avere pena una sua evidente illegittimità, valutabile anche sotto il profilo costituzionale della libertà della persona finalità pseudo-punitive rispetto alle scelte di consumo individuali. Di seguito viene riportata una tabella comparativa tra il previgente redditometro e la nuova versione, al fine di evidenziare le differenze tra i due metodi accertativi 14

15 Redditometro previgente Riferimento al possesso di determinati beni stabiliti dal D.M Riferimento all incremento patrimoniale Riferimento allo scostamento del 25% tra reddito dichiarato e reddito determinato sinteticamente per un biennio Riferimento al reddito netto dichiarato Prova contraria costituita dalla dimostrazione di aver percepito redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d imposta Nuovo redditometro Riferimento alla spesa sostenuta dal contribuente Introduzione di nuovi beni/spese indice Introduzione del concetto di nucleo familiare e ripartizione territoriale Riferimento allo scostamento del 20% tra reddito dichiarato e reddito determinato sinteticamente anche per un solo anno Riferimento al reddito lordo dichiarato Attività di supporto da parte degli Enti Prova contraria costituita dalla dimostrazione di aver percepito redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d imposta e altri redditi legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile Necessità di insaturazione del contradditorio preventivo con il contribuente 15

16 ALLEGATI Scadenzario tributario di Novembre 2010 PRECEDENTI CIRCOLARI 2010 Numero Del Argomento 01/ Compensazione credito iva e visto di conformità Riduzione del tasso di interesse legale 02/ Rivalutazione terreni e partecipazioni 03/ Condono bollo auto Regione Calabria Le scadenze fiscali per l anno / Assonime e Cndcec su finanziamento imprese in crisi 05/ Il Documento programmatico della sicurezza 06/ Decreto Incentivi 07/ La documentazione per la dichiarazione dei redditi 2009 La documentazione per il calcolo Ici del 1 semestre / Autotrasportatori: rimborsi, agevolazioni e territorialità 09/ La trasferibilità di contante e di titoli al portatore 10/ La deducibilità e la detraibilità dei veicoli a motore 11/ Slittamento dei termini di versamento in agosto Chiusura dello studio per ferie 12/ Le principali disposizioni della Manovra Correttiva / L emissione di assegni scoperti 16

17 SCADENZARIO TRIBUTARIO NOVEMBRE 2010 Lunedì 15 - Iva Scade il termine per l emissione delle fatture differite relative alle consegne effettuate nel mese precedente (fermo restando l obbligo del conteggio dell iva dovuta con riferimento al mese di consegna dei beni e non al mese d emissione della fattura) - Iva e Ritenute Ravvedimento operoso Ravvedimento operoso Termine per le regolarizzazioni relative allo scorso mese di Settembre (versamenti di Ottobre) con il contestuale versamento della sopratassa ridotta al minimo (trenta giorni dalla data di scadenza originaria) Martedì 16 - Delega Unica - Modello F24 : o Iva Liquidazione e versamento dell iva relativa al mese precedente dovuta dai contribuenti mensili o Iva Liquidazione e versamento dell iva relativa al III trimestre dell anno in corso anno dovuta dai contribuenti trimestrali (maggiorata dell 1,5%) o Iva Liquidazione e versamento dell iva relativa al III trimestre dell anno in corso anno dovuta dai contribuenti ex art. 74 (senza alcuna maggiorazione) o Ritenute Versamento delle ritenute alla fonte operate durante il mese precedente su tutti i tipi di reddito da assoggettare a ritenuta fiscale (a titolo di acconto o a titolo di imposta) o Inps Versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali derivanti da rapporto di lavoro dipendente e relativi al mese precedente o Inps - Collaboratori - Versamento da parte del committente del contributo Inps dovuto sui compensi pagati nello scorso mese ai collaboratori coordinati e continuativi (soggetti o meno ad altra forma di contribuzione previdenziale) o Inps Gestione commercianti ed artigiani - Versamento della III rata dei contributi determinati in misura fissa sul minimale di reddito imponibile o Inps Lavoratori autonomi agricoli Versamento III rata contributi previdenziali dovuti per l anno in corso o Inps Pescatori autonomi Versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali relativi al mese precedente 17

18 o Enpals Versamento contributi dovuti per il mese precedente o Inpdai Versamento mensile dei contributi previdenziali - Delega Unica Modello F24 : o Imposte sui redditi Persone fisiche titolari di partita iva, Società di persone e Società di capitali Termine per il versamento della quinta rata delle imposte (irpef, ires, irap ed addizionali regionali, provinciali e comunali) dovute a saldo per il 2009 ed in primo acconto per il 2010 e determinate con le dichiarazioni dei redditi (con l aggravio dello 0,4% e degli ulteriori interessi di rateazione) o Inps Gestione commercianti ed artigiani: Termine ultimo per il versamento della quinta rata dei contributi Ivs a percentuale dovuti a saldo sui redditi conseguiti nel 2009 ed in acconto sui redditi previsti per l anno 2010 (con l aggravio dello 0,4% e degli ulteriori interessi di rateazione) o Inps Contributo collaboratori: Termine ultimo per il versamento della quinta rata del saldo e del primo acconto dovuto dai lavoratori autonomi senza Cassa di previdenza ed assistenza e per quelli che, quantunque già iscritti ad una Cassa di previdenza ed assistenza, percepiscono compensi derivanti da rapporti di collaborazione non assoggettabili al contributo previdenziale ed assistenziale previsto dalla propria Cassa (con l aggravio dello 0,4% e degli ulteriori interessi di rateazione) - Dichiarazioni di intento ricevute Termine per la comunicazione per via telematica delle dichiarazioni di intento ricevute dai propri fornitori esportatori abituali o equiparati durante il mese precedente - Accise Imposte di fabbricazione Imposte di fabbricazione Scade il termine per il versamento dell accisa sui prodotti ad essa soggetti immessi in consumo nello scorso mese - Inpgi Denuncia e versamento contributi relativi al mese precedente Sabato 20 - Casagit Fpi Denuncia e versamento contributi relativi al mese precedente - Enasarco Versamento contributi relativi al trimestre luglio-settembre - Conai Presentazione della dichiarazione mensile da parte dei produttori d imballaggi 18

19 Lunedì 22 - Preu Prelievo unico erariale Versamento del Prelievo unico erariale sugli apparecchi da intrattenimento quale saldo del V periodo contabile (settembre-ottobre) calcolato al netto dei primi tre acconti già versati - Apparecchi da intrattenimento Versamento canone di concessione sugli apparecchi da intrattenimento relativo al V periodo contabile (settembre-ottobre) Giovedì 25 - Enpaia Denuncia e versamento contributi relativi al mese precedente - Enpals Mod. 031/R (spettacolo) e Mod. 031/SP (sportivi) Mod. 031/R (spettacolo) e Mod. 031/SP (sportivi) Denuncia dei contributi relativi al mese precedente - Intrastat Elenchi Elenchi mensili operazioni intracomunitarie Presentazione telematica agli Uffici Doganali degli elenchi mensili per le cessioni e per gli acquisti intracomunitari effettuati da quelle aziende che nel corso dello scorso anno abbiano effettuato cessioni ed acquisti intracomunitari mensili superiori a 50 mila Euro Domenica 28 - Preu Prelievo unico erariale Versamento del Prelievo unico erariale sugli apparecchi da intrattenimento quale I rata del VI periodo contabile (novembredicembre) da calcolarsi in ragione del 25% del Preu dovuto per il IV periodo contabile precedente (luglio-agosto) Martedì 30 19

20 - Delega Unica Modello F24 : o Imposte sui redditi Persone fisiche titolari di partita iva, Società di persone e Società di capitali Termine per il versamento delle imposte (irpef, ires, irap ed addizionali regionali, provinciali e comunali) dovute in secondo acconto per il 2010 e determinate con le dichiarazioni dei redditi o Inps Gestione commercianti ed artigiani: Termine ultimo per il versamento dei contributi Ivs a percentuale dovuti in secondo acconto sui redditi previsti per l anno 2010 o Inps Contributo collaboratori: Termine ultimo per il versamento del secondo acconto dovuto dai lavoratori autonomi senza Cassa di previdenza ed assistenza e per quelli che, quantunque già iscritti ad una Cassa di previdenza ed assistenza, percepiscono compensi derivanti da rapporti di collaborazione non assoggettabili al contributo previdenziale ed assistenziale previsto dalla propria Cassa - Iva Adempimenti mensili connessi all emissione ed alla registrazione delle fatture - Scheda carburante - Annotazione dei chilometri percorsi durante il mese da parte dei mezzi di trasporto utilizzati nell esercizio dell attività di impresa - Imposta di registro Scade il termine per eseguire la registrazione dei contratti di locazione d immobili aventi decorrenza dal giorno 1 novembre e per eseguire il versamento annuale per i contratti pluriennali stipulati negli anni precedenti e la cui decorrenza ha avuto inizio il giorno 1 novembre del relativo anno - Iva intracomunitaria aria Emissione dell autofattura da parte del cessionario o committente di un acquisto intracomunitario che non abbia ricevuto entro il precedente mese di ottobre la fattura (o l abbia ricevuta con importo o indicazioni inesatte) relativa ad operazioni effettuate nell ancora precedente mese di settembre - Fasi Versamento contributi relativi al IV trimestre dell anno in corso - Assistenza fiscale Scade il termine entro cui il sostituto di imposta (datore di lavoro per i soggetti ancora in forza lavoro o ente previdenziale per i pensionati) dovrà provvedere a trattenere sulla busta paga relativa al corrente mese di novembre le eventuali imposte a debito (per acconto sull anno in corso) da versare poi all Erario entro il 16 dicembre p.v.. - Inps Mod. Mod. DM 10/2 Denuncia dei contributi previdenziali ed assistenziali relativi al mese precedente (da inviare per via telematica o supporto magnetico) - Dipendenti agricoltura Denuncia trimestrale (a mezzo Internet) della manodopera agricola occupata (operai agricoli a tempo determinato ed indeterminato) contenente le giornate di lavoro effettuate e le retribuzioni relative al trimestre di riferimento 20

21 NOTA: NOTA: Scadenze che cadono di sabato e/o in giorno festivo - I termini di prescrizione che scadono in un giorno festivo o non lavorativo sono prorogati di diritto al primo giorno seguente non festivo (art C.C.) - I termini di presentazione delle dichiarazioni e delle comunicazioni fiscali che scadono di sabato sono prorogati di diritto al primo giorno seguente non festivo (artt. 2 e 8 bis Dpr 322/1998) - I termini di versamento fiscali e previdenziali che scadono di sabato o in un giorno festivo o non lavorativo sono prorogati di diritto al primo giorno seguente non festivo (art. 6 c. 8 Dl 330/1994 e art. 18 c. 1 D.Lgs. 241/1997) 21

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

STUDIO BELCASTRO GIUGNO 2009

STUDIO BELCASTRO GIUGNO 2009 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro SCADENZARIO TRIBUTARIO GIUGNO 2008

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro SCADENZARIO TRIBUTARIO GIUGNO 2008 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta Dott. Francesco Strangio

Dettagli

STUDIO BELCASTRO DICEMBRE 2009

STUDIO BELCASTRO DICEMBRE 2009 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

STUDIO BELCASTRO LUGLIO 2009

STUDIO BELCASTRO LUGLIO 2009 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro OTTOBRE 2008. - Dichiarazione annuale 770 semplificato 2008 Ravvedimento operoso

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro OTTOBRE 2008. - Dichiarazione annuale 770 semplificato 2008 Ravvedimento operoso Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta Dott. Francesco Strangio

Dettagli

STUDIO BELCASTRO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 02/2013 DEL 24/02/2013 LE SCADENZE FISCALI PER L ANNO 2013

STUDIO BELCASTRO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 02/2013 DEL 24/02/2013 LE SCADENZE FISCALI PER L ANNO 2013 Dott. Claudio Belcastro Dott. Antonio Albanese Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

Circolare n. 14. Indice. 1 Premessa Il quadro normativo L'entrata in vigore del nuovo redditometro... 4

Circolare n. 14. Indice. 1 Premessa Il quadro normativo L'entrata in vigore del nuovo redditometro... 4 Circolare n. 14 Il nuovo redditometro (D.L. 31.5.2010, n. 78) Indice 1 Premessa... 2 2 Il quadro normativo... 3 3 L'entrata in vigore del nuovo redditometro... 4 4 Le novità di carattere oggettivo... 4

Dettagli

SCADENZARIO TRIBUTARIO GENNAIO 2019

SCADENZARIO TRIBUTARIO GENNAIO 2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO GENNAIO 2019 Martedì 1 - Imprese Scade il termine per l istituzione della contabilità di magazzino per le a- ziende che, negli ultimi due esercizi, hanno superato i limiti di legge

Dettagli

STUDIO BELCASTRO 1) GLI INTERESSI DI MORA NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

STUDIO BELCASTRO 1) GLI INTERESSI DI MORA NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI Dott. Claudio Belcastro Dott. Antonio Albanese Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

Le modifiche all Art. 38 c.4 DPR 600/73 ex Art. 22 D.L 78/10

Le modifiche all Art. 38 c.4 DPR 600/73 ex Art. 22 D.L 78/10 Le modifiche all Art. 38 c.4 DPR 600/73 ex Art. 22 D.L 78/10 Art. 38 c. 4-1 periodo prima parte Art. 38 c. 4-1 periodo seconda parte Art. 38 c. 4-2 periodo prima parte Art. 38 c. 4-2 periodo seconda parte

Dettagli

REDDITOMETRO. Dott. Salvatore Cucca. 26 novembre Dott. Salvatore Cucca

REDDITOMETRO. Dott. Salvatore Cucca. 26 novembre Dott. Salvatore Cucca REDDITOMETRO 26 novembre 2014 1 Redditometro - NORME DI RIFERIMENTO Art. 38, co. 5 ss. D.P.R. n. 600/1973 + (dal 2009) = D.M. 24/12/2012 (fino al 2008): D.M. 10/09/1992 e D.M. 19/11/1992 aggiornati con

Dettagli

STUDIO BELCASTRO 116 Via Marconi Locri (Rc) tel fax web

STUDIO BELCASTRO 116 Via Marconi Locri (Rc) tel fax web Dott. Claudio Belcastro Dott. Sergio Policheni Dott. Antonio Albanese Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Saverio Leotta Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo

Dettagli

NUOVO REDDITOMETRO. In questa Circolare. Circolare informativa per la clientela n. 4/2010 del 14 ottobre 2010

NUOVO REDDITOMETRO. In questa Circolare. Circolare informativa per la clientela n. 4/2010 del 14 ottobre 2010 Circolare informativa per la clientela n. 4/2010 del 14 ottobre 2010 NUOVO REDDITOMETRO In questa Circolare 1. Evoluzione nell utilizzo del redditometro 2. Rapporto tra accertamento sintetico e redditometro

Dettagli

NOVEMBRE NOVEMBRE

NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

L ACCERTAMENTO SINTETICO Il confronto tra vecchio e nuovo strumento. Dott. Carlo Nocera

L ACCERTAMENTO SINTETICO Il confronto tra vecchio e nuovo strumento. Dott. Carlo Nocera L SINTETICO Il confronto tra vecchio e nuovo strumento Dott. Carlo Nocera IL CONFRONTO SINTETICO RILEVANZA VECCHIO STRUMENTO RILEVANZA NUOVO STRUMENTO DISPONIBILITÀ E POSSESSO BENI POSSIBILITÀ PROVA CONTRARIA

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2012, con il commento dei

Dettagli

1 - ULTIME NOVITÀ FISCALI

1 - ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 15/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 08 novembre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Il versamento della seconda rata degli acconti 2010; 3. Scadenzario

Dettagli

VETRINA. - Lunedì 18 febbraio Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Febbraio 2019 Martedì 05 Febbraio :20

VETRINA. - Lunedì 18 febbraio Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Febbraio 2019 Martedì 05 Febbraio :20 VETRINA - Lunedì 18 febbraio Versamento iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH STUDIO ROMANO NEWS 1 / 20 CEDOLARE SECCA PER IMMOBILI COMMERCIALI Il regime fiscale della cedolare secca con aliquota 21% viene

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI E REVISORI CONTABILI Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 10 Di seguito evidenziamo

Dettagli

LE SCADENZE DI LUGLIO 2012

LE SCADENZE DI LUGLIO 2012 LE SCADENZE DI 2012 2 lunedì sa (termine ordinariamente in scadenza il giorno 30 giugno che in questo anno cade di sabato) gli Enti non commerciali, associazioni o altre organizzazioni non commerciali,

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 dicembre 2012, con il commento dei termini di

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 APRILE 2011 AL 30 APRILE 2011

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 APRILE 2011 AL 30 APRILE 2011 PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 APRILE 2011 AL 30 APRILE 2011 Si ricorda che tutti gli adempimenti sono stati inseriti, prudenzialmente, con le loro scadenze naturali, nonostante nella maggior parte dei casi,

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2015 AL 15 DICEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2015 AL 15 DICEMBRE 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2015 AL 15 DICEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Novembre al 15 Dicembre 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

OTTOBRE OTTOBRE

OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018 SPAZIO FISCALE Circolare NOVEMBRE 2018 Occhio alle scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 dicembre 2018, con il commento

Dettagli

STUDIO BELCASTRO. web DEDCIBILITA 10% IRAP DA IRES IRPEF: ISTANZA DI RIMBORSO

STUDIO BELCASTRO. web   DEDCIBILITA 10% IRAP DA IRES IRPEF: ISTANZA DI RIMBORSO Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Circolare n 7 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 agosto 2012, con il commento

Dettagli

NEWSLETTER. n. 12/2018. Studio Arca. Argomenti trattati:

NEWSLETTER. n. 12/2018. Studio Arca. Argomenti trattati: Modena viale Vittorio Veneto, 2 41124 - Modena tel. 059.220201 fax 059.220613 studio@bggpartners.it Maranello via Verga, 12 41053 - Maranello (Mo) tel. 0536.940905 fax 0536.943012 studio@studioarca.it

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2018 AL 15 MARZO 2018

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2018 AL 15 MARZO 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2018 AL 15 MARZO 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Febbraio al 15 Marzo 2018, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 35/2010 30 Dicembre 2010 Oggetto: SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2010 AL 15 DICEMBRE 2010 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2010, con il commento dei termini

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Dicembre al 15 Gennaio 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 24 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 IVA

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 24 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 IVA INFORMAT N. 24 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 O T T O B R E Mercoledì 16/10/2013 LIQUIDAZIONE MENSILE DICHIARAZIONI D'INTENTO DI LAVORO DIPENDENTE

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI DICEMBRE 2014

SCADENZARIO MESE DI DICEMBRE 2014 SCADENZARIO MESE DI DICEMBRE 2014 Adempimenti IVA Fatturazione differita Termine ultimo per l emissione e l annotazione delle fatture differite per le consegne o spedizione avvenute nel mese precedente

Dettagli

Agenda Fiscale Maggio 2017 Mercoledì 03 Maggio :16 VETRINA. - Martedì 16 maggio Versamento di iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH 1 / 20

Agenda Fiscale Maggio 2017 Mercoledì 03 Maggio :16 VETRINA. - Martedì 16 maggio Versamento di iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH 1 / 20 VETRINA - Martedì 16 maggio Versamento di iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH 1 / 20 STUDIO ROMANO NEWS COMPENSAZIONI VISTO OLTRE I 5 MILA EURO Il Decreto Legge 50/2017 ha modificato la normativa relativa

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 7 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

DICEMBRE DICEMBRE

DICEMBRE DICEMBRE DICEMBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

VETRINA. - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Marzo 2019 Lunedì 04 Marzo :02 NOTIZIE FLASH

VETRINA. - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Marzo 2019 Lunedì 04 Marzo :02 NOTIZIE FLASH VETRINA - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH STUDIO ROMANO NEWS 1 / 19 RIAPERTI I TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI La legge di bilancio 2019 ripropone

Dettagli

Sperando di farle cosa gradita, Le inviamo lo scadenzario di dicembre Cordialmente. Lo Studio

Sperando di farle cosa gradita, Le inviamo lo scadenzario di dicembre Cordialmente. Lo Studio www..com posta@.com Sperando di farle cosa gradita, Le inviamo lo scadenzario di dicembre 2008. Cordialmente. Lo Studio associati pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni tirocinanti viviana gentile gaia

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI LUGLIO 2012

SCADENZARIO MESE DI LUGLIO 2012 SCADENZARIO MESE DI LUGLIO 2012 01/07/2012 Antiriciclaggio Dal 1 luglio 2012 le Pubbliche Amministrazioni potranno erogare stipendi e pensioni di importo pari o superiore a 1.000 esclusivamente con modalità

Dettagli

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche Circolare n 11 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 56/2011 10 2011 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2011, con il commento dei termini di

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE 2010 AL 15 NOVEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE 2010 AL 15 NOVEMBRE Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE 2010 AL 15 NOVEMBRE 2010 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2010, con il commento

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Circolare n 9 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 2012, con il commento

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013 SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2013. LUGLIO Le scadenze dei versamenti riferite al mod. UNICO 2013 sono riportate alla luce

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio ATTENZIONE : INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2014

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio ATTENZIONE : INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2014 INFORMAT N. 16 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2014 ATTENZIONE : L articolo 11 D.L. n. 66 del 24/04/2014 (Decreto Irpef) ha previsto dal 1.10.2014

Dettagli

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013 INFORMAT N. 18 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013 L U G L I O Lunedì 08/07/2013 ATTENZIONE : SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA DPCM 13.06.2013:

Dettagli

Studio Associato Zaniboni

Studio Associato Zaniboni N. protocollo: 43/2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO al 15 SETTEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 settembre 2018, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. TITOLARI PARTITA IVA MODALITA DI VERSAMENTO MODELLO F24

Dettagli

STUDIO BELCASTRO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 15/2012 DEL 17/12/2012 LA NUOVA IVA PER CASSA. 1) Premessa

STUDIO BELCASTRO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 15/2012 DEL 17/12/2012 LA NUOVA IVA PER CASSA. 1) Premessa Dott. Claudio Belcastro Dott. Antonio Albanese Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

SCADENZARIO TRIMESTRALE

SCADENZARIO TRIMESTRALE SCADENZARIO TRIMESTRALE APRILE Lunedì 16 aprile MOD. 730/2018 PRECOMPILATO Data a decorrere dalla quale, nel sito Internet dell Agenzia delle Entrate, il mod. 730/2018 precompilato è consultabile: LIQUIDAZIONE

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 dicembre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2011 AL 15 SETTEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2011 AL 15 SETTEMBRE 2011 Circolare n 8 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2011 AL 15 SETTEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2011 al 15 settembre 2011, con il

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012 Circolare n 8 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 12 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 settembre 12, con il commento dei termini

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 novembre 2016

Scadenze dal 16 al 30 novembre 2016 Treviso, lì 11 novembre 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 21/B / Scadenze / Novembre / 2016 Scadenze dal 16 al 30 novembre 2016 Mercoledì 30 novembre - Versamento Acconti scade la seconda

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Ottobre - Novembre 2011

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Ottobre - Novembre 2011 DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI DOTT. COMM. FRANCESCO SALVETTA DOTT. COMM. MARA DAVI COLLABORATORI DOTT. COMM. EMANUELE FRANZOIA DOTT. LUCA VALLE RAG. ERICA CALIARI OP. GEST. BARBARA RAFFONE

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 novembre 2018, con il commento dei

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE Ai gentili Clienti dello Studio

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 15 / 2018 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2018 17.09.2018 - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA 01.10.2018 - SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA INFORMATIVA N. 10 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 O T T O B R E Lunedì 17/10/2016 IVA LIQUIDAZIONE MENSILE DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 settembre 2013

Principali scadenze dal 16 al 31 settembre 2013 Principali scadenze dal 16 al 31 settembre 2013 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

STUDIO BELCASTRO 116 Via Marconi Locri (Rc) tel fax web

STUDIO BELCASTRO 116 Via Marconi Locri (Rc) tel fax web Dott. Claudio Belcastro Dott. Sergio Policheni Dott. Antonio Albanese Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Saverio Leotta Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 dicembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 29 FEBBRAIO 2016

SCADENZE DAL 16 AL 29 FEBBRAIO 2016 Treviso, lì 11 febbraio 2016 Spett.li Società Loro Sedi Circolare N. 04/B / Scadenze / Febbraio / 2016 SCADENZE DAL 16 AL FEBBRAIO 2016 - Presentazione Modelli Iva: Dichiarazione autonoma, Comunicazione

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2016

SCADENZE DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2016 Treviso, lì 11 ottobre 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 19/B / Scadenze / Ottobre / 2016 SCADENZE DAL 16 AL OTTOBRE 2016 17 18 19 20 22 23 In evidenza - Versamento imposte da Modello Unico

Dettagli

QUADRI SINOTTICI DELLA NORMATIVA SUL REDDITOMETRO

QUADRI SINOTTICI DELLA NORMATIVA SUL REDDITOMETRO QUADRI SINOTTICI DELLA NORMATIVA SUL REDDITOMETRO AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce Patrocinante in Cassazione www.studiotributariovillani.it - e-mail avvocato@studiotributariovillani.it

Dettagli

Network for Value PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018

Network for Value PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 agosto 2018, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori clienti

Dettagli

SCADENZARIO rubriche ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE SABATO. Imposte dirette

SCADENZARIO rubriche ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE SABATO. Imposte dirette SCADENZARIO rubriche ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2012 10 SABATO Imposte dirette Mod. 730/2012 - Il contribuente riceve dal Caf o dal professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.145 del 21 Ottobre 20 Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Novembre 20 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 21 / 2019 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2019 PROROGA AL 30.09.2019 DEI TERMINI DEI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE RISULTANTI DALLE DICHIARAZIONI

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 30 NOVEMBRE 2015

SCADENZE DAL 16 AL 30 NOVEMBRE 2015 Treviso, lì novembre 205 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 2/B / Scadenze / Novembre / 205 SCADENZE DAL 6 AL NOVEMBRE 205 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 Riepilogo: - Versamento imposte da Unico: rateizzazione

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE al 15 NOVEMBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 novembre 2018, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014 SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2014. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014 sono riportate alla

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI GIUGNO 2012

SCADENZARIO MESE DI GIUGNO 2012 SCADENZARIO MESE DI GIUGNO 2012 03/06/2012 Sgravio Termine per l invio telematico delle domande di sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti di 2 livello per l anno 2010 (scadenza del

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2018 AL 15 OTTOBRE 2018

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2018 AL 15 OTTOBRE 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2018 AL 15 OTTOBRE 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Settembre al 15 Ottobre 2018, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

SCADENZE FISCALI 2018

SCADENZE FISCALI 2018 INFORMATIVA N. 10 / 2018 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2018 SCADENZE FISCALI 2018 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA : I trimestre 2018 31.05.2018

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 FEBBRAIO 2011 AL 28 FEBBRAIO 2011

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 FEBBRAIO 2011 AL 28 FEBBRAIO 2011 PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 FEBBRAIO 2011 AL 28 FEBBRAIO 2011 Si ricorda che tutti gli adempimenti sono stati inseriti, prudenzialmente, con le loro scadenze naturali, nonostante nella maggior parte dei

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 12 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

Principali scadenze dal 16 agosto al 15 settembre 2013

Principali scadenze dal 16 agosto al 15 settembre 2013 Principali scadenze dal 16 agosto al 15 settembre 2013 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo,

Dettagli

Agenda Fiscale Marzo 2017 Lunedì 06 Marzo :57 VETRINA. - Giovedì 16 marzo Versamento iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH 1 / 17

Agenda Fiscale Marzo 2017 Lunedì 06 Marzo :57 VETRINA. - Giovedì 16 marzo Versamento iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH 1 / 17 VETRINA - Giovedì 16 marzo Versamento iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH 1 / 17 STUDIO ROMANO NEWS RIAPERTURA TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI Con la Legge di bilancio 2017 sono

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Ottobre al 15 Novembre 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2018

Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2018 Treviso, lì 09 febbraio 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 05/B / Scadenze / Febbraio / 2018 Scadenze dal 16 al 28 febbraio 2018 In evidenza Con il Provvedimento dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 INFORMATIVA N. 16 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 O T T O B R E Giovedì 05/10/2017 PROROGA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE 2017 Con Provv. n. 199339

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI APRILE 2016

SCADENZARIO MESE DI APRILE 2016 SCADENZARIO MESE DI APRILE 2016 F.do M. Negri, A. Pastore, M. Besusso Termine per il versamento ai fondi di diritto privato da parte dei dirigente di aziende commerciali per il 1 trim. 2016. Lavoratori

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI E REVISORI CONTABILI Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2010 AL 15

Dettagli

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016 Treviso, lì 27 luglio 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 15/B / Scadenze / Agosto / 2016 SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016 - APPROFONDIMENTO: il versamento rateale delle imposte da modello Unico

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2015

SCADENZE DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2015 Treviso, lì 9 ottobre 2015 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 19/B / Scadenze / Ottobre / 2015 E possibile accedere alla nuova Area Riservata 1 del sito www.depoiassociati.it registrandosi al seguente

Dettagli