Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 1: Introduzione e Storia. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 1: Introduzione e Storia. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere"

Transcript

1 Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 1: Introduzione e Storia Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

2 Informatica e discipline umanistiche perché? per imparare a usare il computer per studiare usando il computer corsi multimediali ricerche sul WWW ricerche su archivi digitali ricerche su insiemi di dati non strutturati... per comunicare usando il computer creare un ipertesto creare un sito web strutturare un percorso didattico o narrativo per e-learning... 2 (continua )

3 Informatica e discipline umanistiche (continua) perché? per fare ricerca usando il computer potenziando i nostri strumenti: creare e consultare basi di dati acquisire nuovi dati da materiale non strutturato strutturare il materiale acquisito fare esperimenti su grandi quantità di dati attraverso analisi e simulazioni... rielaborando i nostri concetti: impatto delle tecnologie informatiche sul modo in cui oggi guardiamo al linguaggio per attrezzarsi rispetto alle nuove professioni 3

4 Il mercato del lavoro... agenzie web case editrici e agenzie redazionali multimediali giornalismo in linea (on-line) aziende produttrici di software aziende localizzatrici di software aziende operanti nella industria delle lingue biblioteche e musei scuole di ogni genere e grado agenzie di formazione professionale (e-learning) università e centri di ricerca grandi aziende amministrazioni 4

5 Prima una domanda Cos è l informatica? Informatica: Informazione + automatica 5

6 Cos è l informatica? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione ovvero Studio degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione 6

7 Informazione + Automatica Rappresentazione dell informazione trascrizione e registrazione dell informazione su supporti materiali es: la scrittura, un CD che registra un melodia..secondo una opportuna codifica es: le convenzioni di rappresentazione dei caratteri, il formato del CD 7

8 Calcolatore un supporto per la rappresentazione di informazione attivo che può (1) raccogliere impressionati quantità di dati es: tutto l archivio del British Museum (2) rendere disponibili questi dati in modo istantaneo e con prospettive diverse a utenti diversi e in parti diverse del mondo es: permettendo a utenti di tutto il mondo di collegarsi a parti delle informazioni di BM via Internet, lasciando altre private (accesso ristretto all amministrazione del museo) 8

9 Il calcolatore: cos ha di speciale? un supporto per la rappresentazione di informazione attivo che può (3) elaborare automaticamente la rappresentazione dei dati in modo da presentarli in modo diverso a diversi soggetti prendere delle decisioni in base alle proprietà degli oggetti rappresentati produrre nuovi dati esempi: stampare la lista delle opere acquisite dal BM in un certo mese, decidere se un utente ha accesso o meno a certi dati individuare caratteristiche comuni a tutte le opere dello stesso autore 9

10 I calcolatori sono programmabili programmabilità : capacità di specializzare il dispositivo per attività complesse di elaborazione dell informazione evoluzione turbinosa del settore : il calcolatore non può essere usato in modo consapevole ed informato da chi non conosce i principi generali di funzionamento 10

11 Algoritmi e Programmi I calcolatori vengono programmati mediante algoritmi. Un algoritmo é una ricetta, ovvero un procedimento, composto da una sequenza di istruzioni elementari, che consente di risolvere un problema. Esempio: esistono algoritmi per calcolare il prodotto di due numeri di più cifre, per trovare il massimo di un insieme di numeri, per ordinare alfabeticamente una serie di nomi, ecc.. Un programma é un algoritmo scritto in un linguaggio non ambiguo e direttamente comprensibile dal computer. 11

12 Perché saperne di più Conoscere i principi generali di funzionamento del calcolatore serve a... Utilizzarlo correttamente al massimo delle capacità Decidere in modo informato se può essere o meno di aiuto per realizzare un certo compito Capire le differenze ed i limiti delle diverse macchine in commercio (dove siamo ) Seguire e possibilmente comprendere l evoluzione turbinosa del settore e le capacità delle macchine future (dove andiamo ) i principi fondamentali cambiano in modo molto più lento del prodotto o dell applicativo 12

13 Alcune applicazioni complesse elaborazione di dati medici: risonanza magnetica, TAC progettazione di prodotti complessi editoria elettronica elaborazione di dati del territorio 13

14 Struttura di un calcolatore Hardware e Software Hardware Memoria Processore Sottosistema di Interfaccia bus Mantiene Dati e Istruzioni 14 Software

15 Il calcolatore come strumento per la manipolazione dell informazione Come viene risolto un problema : Dati di ingresso Elaborazione Dati di uscita Descrivono il caso in esame Manipolazione dei dati di ingresso in modo da costruire la soluzione cercata Rappresentano la soluzione del caso in esame 15

16 Componenti del computer È il livello di SW con cui interagisce l utente e comprende programmi quali: Word, PowerPoint, Excel, Explorer,.. Applicazioni Software Sistema Operativo Hardware Windows Unix/Linux Mac OS È il livello di SW che interagisce direttamente con l HW e che si occupa di un uso corretto ed efficiente delle risorse fisiche 16

17 La storia del calcolatore inizia dal 3000 Avanti Cristo L Abaco cinese può essere considerato il primo modello matematico di calcolo (fatto su interi). In questo modello si possono formalizzare le quattro operazioni (somma, sottrazione, prodotto e divisione). 17

18 La macchina di Antikythera E il più antico calcolatore meccanico conosciuto, databile intorno al a.c.. Si tratta di un sofisticato planetario, mosso da ruote dentate, che serviva per calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei 5 pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi e i giorni della settimana. Trae il nome dall'isola greca di Anticitera (Cerigotto) presso cui è stata rinvenuta. È conservata presso il Museo archeologico nazionale di Atene. 18

19 Blaise Pascal ( ) Pascalina : Blaise Pascal progetta e realizza la Pascalina: calcolatore meccanico per addizioni. 19

20 Leibnitz ( ) 1673, Ruota di Leibnitz: macchina per addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e radice quadrata 20

21 Dispositivi di alto ingegno, ma non ancora computer L Abaco e le macchine calcolatrici di Pascal e Leibnitz erano privi di due caratteristiche fondamentali: Non disponevano di memoria in cui fosse possibile archiviare informazioni in forma leggibile dalla macchina. Non erano programmabili. Era impossibile fornire in anticipo una sequenza di istruzioni che potessero essere eseguite dal dispositivo senza intervento manuale. 21

22 Sorprendentemente Il primo vero dispositivo informatico a includere entrambe le caratteristiche non fu creato per calcoli matematici, ma per produrre tappeti e tessuti. 1801: Joseph Jaquard progettò un telaio automatico che utilizzava schede perforate per creare la trama desiderata nei tessuti prodotti. 22

23 Telaio di Jacquard Non solo si trattava del primo dispositivo programmabile, ma dimostrava anche come le conoscenze di un essere umano esperto potessero essere catturate in un formato leggibile dalla macchina e utilizzato per controllare un sistema che portasse a termine la stessa attività in modo automatico. Una volta creato il programma, l esperto non era più necessario e anche un semplice apprendista poteva caricare le schede, avviare il telaio e realizzare un prodotto finito di alta qualità, più e più volte. 23

24 Babbage ( ) 1824: Charles Babbage progetta una macchina general-purpose, le cui funzionalità dipendono da come è programmata. In grado di eseguire somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni fino a 6 cifre e poteva risolvere equazioni polinomiali. 24

25 Charles Babbage ( ) 1830, Babbage tentò di progettare una macchina differenziale con una precisione di 20 cifre, ma dopo 12 anni di lavoro rinunciò al progetto: la tecnologia non era così avanzata per produrre ruote e ingranaggi di estrema precisione, come prevedeva il suo progetto. 1991, il London Museum of Science realizza un modello reale e funzionante della macchina differenziale, seguendo il progetto originale di Babbage: Alto più di due metri Largo oltre tre Peso più di tre tonnellate Con 4000 parti mobili Funziona! 25

26 Charles Babbage ( ) Il progetto più ambizioso di Babbage fu la macchina analitica, che poteva essere configurata per risolvere una vasta gamma di problemi matematici. Quattro componenti fondamentali, praticamente identiche nelle funzioni alle componenti principali dei moderni sistemi informatici: 1. Mulino, per eseguire la manipolazione aritmetica dei dati 2. Deposito, per conservare i dati 3. Operatore, per elaborare le istruzioni contenute nelle schede perforate 4. Unità di uscita, per collocare i risultati su chede perforate separate. 26

27 Hermann Hollerith ( ) 1890: il censimento degli Stati Uniti d America sarebbe iniziato senza che fosse finito il precedente. Si prevedeva che i conteggi avrebbero richiesto anni. Hollerith, ingegniere impiegato nell ufficio censimento, progettò e costruì le macchine tabulatrici: programmabili a schede, in grado di leggere, conteggiare e ordinare i dati immessi di schede perforate. I dati del censimento venivano codificati sulle schede mediante un perforatore a tastiera. Le schede venivano portate su un tabulatore per il conteggio o su un ordinatore per l ordinamento alfabetico o numerico. Disponevano di una piccola memoria. Il censimento del 1880 richiese 8 anni per essere completato, quello del 1890 terminò in soli 2 anni, nonostante un incremento del 30% della popolazione. 27

28 Hermann Hollerith ( ) 1902: Hollerith lascia l ufficio del censimento e fonda la Computer Tabulating Recording Company per vendere macchine a schede perforate : praticamente ogni azienda importante degli USA disponeva di sale di elaborazione dati piene di perforatrici a tastiera, ordinatori e tabulatori, e cassetti e cassetti di schede perforate! 1924: la Computer Tabulating Recording Company mutò il suo nome in International Business Machine (IBM) 28

29 Schede perforate 29

30 La nascita dei computer: : Scoppio della guerra. Tale evento - purtroppo diede impulso a importanti progressi tecnologici dell umanità. La seconda guerra mondiale creò un altra serie di problemi basati sulle informazioni: non inventari, vendite e stipendi, ma tabelle balistiche, dati dispiegamento truppe e codici segreti. 1931: all Università di Harvard parte un progetto gestito dal Prof. Howard Aiken e finanziato da Marina degli Stati Uniti e IBM. Scopo: costruzione di un computer elettromeccanico programmabile universale, che adottava una miscela di relè, magneti e ingranaggi per l elaborazione e l archiviazione dei dati. Mark I 30

31 Mark I Il primo a utilizzare il sistema di numerazione binario. Utilizzava valvole e corrente elettrica per rappresentare i due valori binari: 0 spento, 1 acceso. Completato nel Capacità di memoria: 72 numeri. Poteva eseguire moltiplicazioni a 23 cifre in 4 secondi. Fu operativo per 15 anni. 31

32 La nascita dei computer: Durante i primi giorni della guerra, l esercito produceva molti pezzi di artiglieria, ma non riusciva a pordurre le tabelle di fuoco altrettanto velocemente. Tali tabelle informano il soldato su come mirare in base a elementi quali la distanza dall obiettivo, la temperatura, il vento, l elevazione Troppe variabili rendevano i calcoli complessi! 1943: Università della Pennsylvania, progetto di J. Presper Eckert e John Mauchly finanziato dall esercito degli USA. Scopo: creazione di un dispositivo di calcolo completamente elettronico. 1946: viene completata la macchina, battezzata ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Calculator). 32

33 ENIAC Il primo computer programmebile universale completamente elettronico. Conteneva valvole. Lungo 30 metri,alto 3 metri, pensante 30 tonnellate. Grazie alla natura completamente elettronica, non conteneva nessun componente meccanico lento. Sommava numeri a 10 cifre in 1/5000 di secondo e li moltiplicava in 1/300 di secondo. Un migliaio di volte più veloce del Mark I. 33

34 Inizia l era informatica... Il giorno della presentazione al mondo, fu chiesto all'eniac (col solito sistema della scheda perforata) di moltiplicare il numero per se stesso volte. La macchina compì l'operazione in meno di un secondo. Con l'eniac, che funzionò dal 1946 al 1955, nasce l'era informatica vera e propria. 34

35 35 ENIAC

36 e non sono solo cose da uomini 36

37 Non solo Mark I ed ENIAC : ABC (Attanasoff-Berry Computer) Università dell Iowa. In realtà il primo computer elettronico ma era utile per un solo compito: risoluzione di sistemi di equazioni lineari simultanee. 1943: COLOSSUS, realizzato in Inghilterra sotto la direzione di Alan Turing. Anni 40: Germania studio di Z1, un dispositivo simile all ENIAC (fortunatamente) completato dopo la fine della guerra. 37

38 ABC 1939: John Atanasoff, fisico dell Iowa State College, realizza il primo calcolatore elettronico digitale, basato su valvole termoioniche ed in grado di operare su cifre binarie, L ABC (Atanasoff-Berry Computer). L'Abc aveva un banco di memoria separato dal circuito di calcolo e aveva dispositivi di input e di output separati. L'Abc aveva solo 1500 bit di memoria, ma riuscì ugualmente a risolvere sistemi di 29 equazioni in 29 incognite. 38

39 Atanasoff-Berry Computer 39

40 ABC (ricostruzione) 40

41 In Europa: COLOSSUS 1943, Inghilterra:, progettata da Alan Turing, ha un ruolo importante per decifrare i codici segreti usati dall armata tedesca nella seconda guerra mondiale 41

42 COLOSSUS 42

43 Enigma In Germania, durante la seconda guerra mondiale, venne utilizzata Enigma, una macchina crittografica per cifrare le comunicazioni, inventata da un polacco e finita misteriosamente in mani naziste, 43

44 Programmazione? ENIAC disponeva di memoria ed era programmabile, ma Per programmare ENIAC, come per gli altri, era necessario modificare la disposizione di un grande numero di fili, connettori e quadri di connessione. (Es. i quadri di connessione contenevano 6000 interruttori separati) Programmare ENIAC era una questione non solo di algoritmi ma anche di saldature e collegamenti elettrici, rendendo l operazione molto difficoltosa. L unità di memoria archiviava solo i dati, non le istruzioni. 44

45 Finalmente: il modello attuale 1946: a Princeton, grazie agli studi del matematico John von Neumann, viene iniziata la costruzione dell'electronic Discrete Variable Automatic Computer (EDVAC), primo elaboratore dotato di programmi memorizzati Le istruzioni per i calcoli, invece di essere inserite con schede perforate, vengono registrate in forma numerica nella memoria elettronica interna, mediante un nastro magnetico. In pratica il calcolatore diventa un elaboratore capace di trattare qualsiasi informazione espressa in codice binario. 45

46 EDVAC 46

47 I primi programmi The Tootill Notebook Manchester,

48 ... non solo prototipi... Nel 1951 l'edvac fu ultimato, con un costo astronomico di mezzo milione di dollari (lo staff che vi ci lavorava era composto da circa 20 persone). 1951: EDVAC, col nome UNIVAC 1, viene prodotto in serie. 12 esemplari lavorarono senza sosta per 12 anni e 6 mesi, elaborando informazioni al minuto. 48

49 L era moderna: dal 1950 ad oggi Gli ultimi 50 anni relativi allo sviluppo dei computer sono stati dedicati al miglioramento in termini di hardware e software dell architettura di Von Neumann. Processo evolutivo e non rivoluzionario. Le ultime modifiche apportate ai computer nel corso dell ultimo mezzo secolo li hanno resi più veloci, più piccoli, meno costosi, più affidabili e più facili da usare, ma senza cambiare drasticamente la struttura di base sottostante. 49

50 : Prima Generazione Primi computer commerciale (UNIVAC I e IBM 701) Sistemi simili a EDVAC: ingombranti, costosi, lenti e inaffidabili. Utilizzavano valvole per elaborare e archiviare dati. Richiedevano una manutenzione complessa (solo accendendo la macchina si poteva bruciare una decina di valvole!) Utilizzate solo da personale qualificato e solo in luoghi speciali: laboratori di ricerca, grandi aziende, installazioni militari. 50

51 : Seconda Generazione Cambia la dimensione e la complessità dei computer. Le valvole vengono sostituite da transistror (dimensioni di pochi mm). La memoria viene realizzata con minuscoli nuclei magnetici (di soli 2mm di diametro). Aumenta l affidabilità e diminuisce il costo. Prezzo abbordabile per piccole e medie imprese, istituti scolastici ed enti governativi. 51

52 : Seconda Generazione Compaiono i primi linguaggi di programmazione di alto livello (simili al linguaggio naturale): FORTRAN e COBOL, a cui seguiranno LISP, ALGOL e BASIC (Beginner s All-purpose Symbolic Instruction Code) Non era più necessario essere un tecnico elettronico per risolvere un problema, basta sapere come scrivere i comandi in un linguaggio di alto livello. Nasce ufficialmente una nuova professione: il Programatore. 52

53 ... il transistor... Nel 1956 il Premio Nobel venne assegnato al gruppo di ricercatori il cui lavoro portò all invenzione del transistor nel Nella foto, scattata nei laboratori della AT&T Bell Laboratories (da sinistra a destra): il Dr. John Bardeen, il Dr. Wilhiam Shockley ed il Dr. Walter Brittain. 53

54 Il primo transistor 54

55 Seconda generazione: tappe importanti 1960: Il precursore dei minicomputer, il DEC PDP-1, viene venduto a $ Ne furono costruiti 50 esemplari, comandati attraverso la tastiera e un monitor a tubi catodici. Richiedevano l'assistenza di un solo operatore. 1962: Alcuni studenti del MIT, entusiasti della sua adattabilità, scrissero per il PDP-1 il primo video-game computerizzato, SpaceWar!. 1964: Epson inventa la prima stampante a matrice di punti 55

56 : Terza Generazione Il processo di miniaturizzazione prosegue con i circuiti integrati: invece che utilizzare componenti elettronici discreti, transistor, resistenze e condensatori vengono incisi fotografiamente su un pezzo di silicio. Diminuisce dimensione e costo: minicomputer. Nasce l industria del software, con la comparsa di produttori di pacchetti per la contabilità e statistica. I computer non sono più una rarità: sono ampiamente usati in tutti i settori, da quello governativo, a quello delle forze armate, a quello dell istruzione, a quello delle medie imprese. 56

57 Valvola Transistor Circuito integrato

58 Unix Nel 1969 i laboratori Bell sviluppano il sistema operativo UNIX. Viene disegnata una semplice combinazione di un processore e di una unità di calcolo (la prima CPU), che sarà poi effettivamente realizzata dalla Intel. Il processore Intel4004 a 4 bit diede inizio alla rivoluzione elettronica; in un unico chip era contenuta tutta la potenza di calcolo dell ENIAC. Su commissione del Dipartimento della Difesa USA, ARPANET studia la prima rete (ha solo 4 nodi), che diverrà la più grande rete mondiale: Internet. 58

59 : Quarta generazione Ulteriore riduzione di costi e dimensioni, più affidabilità. Primi microcomputer. Crescita dell industria del software e sviluppo di nuovi tipi di software: fogli elettronici, data base, grafica. Prime reti di computer (posta elettronica) Nasce il concetto di user-friendly: interfacce grafiche, menù a discesa, icone. Apple Macintosh (1984), Windows 1.0 (1985) 59

60 Il computer entra in casa Fino al 1977 gli elaboratori erano utilizzati soltanto da aziende e organismi governativi, ed avevo prezzi esorbitanti In quell anno viene annunciato l'apple II, il primo personal computer, con programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, giochi e tanto altro. Nel 1984 viene annunciato dalla Apple il personal computer Macintosh; si tratta una macchina interamente grafica, dal prezzo abbordabile. PC APPLE II Apple Macintosh 60

61 Microsoft Windows Nel 1977 Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft Otto anni dopo (1985) la Microsoft sviluppa Windows 1.0, introducendo aspetti tipici del Macintosh nei computer DOS. Si verificheranno continue dispute legali tra Microsoft ed Apple a causa dell eccessiva somiglianza di Windows e Macintosh. 61

62 1985-????: Quinta Generazione Supercomputer e processori paralleli Computer portatili e palmari Reti wireless Dispositivi con enormi capacità di memoria di massa Informatica pervasiva Grafica ad alta risoluzione, tecnologie di visualizzazione, realtà virtuale. Reti mondiali Interfaccia utenti multimediali Diffusione dell uso di suoni, immagini e filmati digitalizzati. 62

63 I Supercomputers Negli ultimi dieci anni la potenza di calcolo dei PC ha avuto una crescita continua; tuttavia la loro complessità è irrisoria rispetto a quella dei supercomputer: elaboratori dedicati ad utilizzi in cui vi sia la necessità di sostenere elevati volumi di elaborazione, come in enti di difesa, centri di ricerca, istituti di meteorologia, aziende aerospaziali ecc. Nel 2000 viene presentato il Cray X1, dotato di CPU e capacità di calcolo di 52,4 migliaia di miliardi di operazioni; può gestire fino a 65,5 Terabyte di memoria. Costo minimo: 2,5 milioni di dollari. 63

64 ... sempre più rapidamente Millennio scorso anni 60 Computer Grandi Lenti Costosi Nuovo Millennio... Computer Piccoli Veloci Poco costosi 64

65 Applicazioni: le tappe fondamentali in sintesi Anni '40 (seconda guerra mondiale): crittografia Anni '50: prime applicazioni business Anni '60: software "mission critical" (es.: missione Apollo) Anni '70: personal computer, office automation Anni '80: informatica distribuita, progetto "Scudo stellare" Anni '90: Internet diventa uno strumento di comunicazione Anni '00: la Rete integra computer+tv+telefono Anni '10: gli applicativi stessi sono in Rete (cloud computing) 65

66 Direzioni dello sviluppo dei computer Tre direzioni dello sviluppo dei computer: Miniaturizzazione Velocità Economia Informatica pervasiva: per esempio, i microcontroller sono contenuti nei dispositivi elettronici intelligenti : Negli elettrodomestici (forno, microonde, lavatrice, lavastoviglie, TV, lettore CD/DVD ecc.) Nelle automobili, nei aerei ecc. Nelle lettori MP3, nei telefoni cellulari ecc. Convergenza con la telecomunicazione Per esempio, la TV/il cellulare con accesso a Internet 66

67 Bibliografia M. R. Williams. A History of Computing Technology. IEEE Computer Society Press, 1997 (2nd Edition). W. Aspray (Ed.). Computing Before Computers. Iowa State University Press, M. Davis. Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing.Adelphi, D. Shasha, C. Lazere. Out of Their Minds: The Lives and Discoveries of 15 Great Computer Scientists. Copernicus,

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

Dr. Damiano Macedonio

Dr. Damiano Macedonio Dr. Damiano Macedonio damiano.macedonio@univ.it mace@dsi.unive.it 1 2 Il periodo iniziale: fino al 1940 Una discussione sulla storia della matematica, dell aritmetica e dell informatica (come sviluppo

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 UN PO DI STORIA 1/9 L abaco, dal latino abacus, significa

Dettagli

Informatica Generale 01 - Introduzione

Informatica Generale 01 - Introduzione Informatica Generale 01 - Introduzione Andrea Corradini Dipartimento di Informatica email: andrea@di.unipi.it Ricevimento: Fissare un appuntamento per posta elettronica, oppure Lunedì ore 15:30-18:30 presso

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica

Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012 Informatica Informazioni sul corso docente: Samuel Rota Bulò em@il: srotabul@dais.unive.it ricevimento: da concordare www: http://www.dais.unive.it/~srotabul/informatica.html

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Cenni storici Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova p.1/36 Abaco 3000 B.C. in Babilonia p.2/36 Dispositivo di Antikythera 80 A.C. calcolatore analogico per valutare

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Corso Docente Graziano Pravadelli Lezioni 045 8027081 graziano.pravadelli@univr.it Mercoledì 25/03 ore 14:30-18:30 Mercoledì 01/04 ore 14:30-18:30 Venerdì 24/04 ore 13:00-14:30

Dettagli

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia.

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. STORIA DEL COMPUTER Abaco 2000 a.c Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. Le palline in basso indicano

Dettagli

Informatica di Base. Introduzione

Informatica di Base. Introduzione Informatica di Base Introduzione Evoluzione del calcolatore Storia del calcolatore! I primi tentativi di automatizzare il calcolo risalgono al 500 1623, Schickard: il primo modello di calcolatore per sommare,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A2-Evoluzione dei sistemi di elaborazione 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di cultura generale di base. 2 1 Introduzione

Dettagli

La storia dell informatica. Graziano Pravadelli (2012)

La storia dell informatica. Graziano Pravadelli (2012) La storia dell informatica Graziano Pravadelli (2012) Calcolatore o calcolatrice? Qual è la differenza tra un calcolatore e una calcolatrice? Da Wikipedia Un computer è un dispositivo fisico che implementa

Dettagli

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari La preistoria Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare lo sforzo per il calcolo e per evitare errori.

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Corso Docente Graziano Pravadelli Lezioni 045 8027081 graziano.pravadelli@univr.it Venerdì 20/11 ore 14:30-17:30 Venerdì 27/11 ore 14:30-17:30 Venerdì 04/12 ore 14:30-17:30 Venerdì

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Breve storia dei sistemi di calcolo

Breve storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo - Storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Breve storia dei calcolatori

Breve storia dei calcolatori Breve storia dei calcolatori 1642 1943 1823 1944 1 Strumenti per eseguire calcoli matematici Abaco Un moderno regolo calcolatore I bastoncini di Nepero 2 La Pascaline del 1642 di Blaise Pascal la prima

Dettagli

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile Storia dell Informatica Prof.ssa Gentile ABACO Abaco Giapponese Abaco Russo Abaco Rappresentazione dei numeri e metodo per l utilizzo dell Abaco Bastoncini di Nepero John Napier (Edinburgo, 1550-1617)

Dettagli

Informatica e calcolatori

Informatica e calcolatori Lezione 1 e calcolatori Mauro Piccolo September 14, 2015 1 / 22 Il futuro Trattamento automatico delle Tre principali tematica La codifica delle Gli strumenti di trattamento delle La codifica del trattamento

Dettagli

http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/fisica/informatica/start susanna.pelagatti@unipi.it marino@di.unipi.it Introduzione Cos'è l'informatica, perchè ci interessa e altro... Informatica Informazione+automatica

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Breve storia del computer. Prof. Erasmo Modica

Breve storia del computer. Prof. Erasmo Modica Breve storia del computer Prof. Erasmo Modica L informatica n Il termine informatica deriva da INFORmazione automatica. n È utilizzato per indicare la disciplina che si occupa del trattamento e dell elaborazione

Dettagli

Tecnico Superiore per lo sviluppo del software finalizzato alla valorizzazione e promozione turistica, culturale ed ambientale del territorio

Tecnico Superiore per lo sviluppo del software finalizzato alla valorizzazione e promozione turistica, culturale ed ambientale del territorio Tecnico Superiore per lo sviluppo del software finalizzato alla valorizzazione e promozione turistica, culturale ed ambientale del territorio Settembre/Ottobre 2010 Corso di Informatica di Base Docente:

Dettagli

L Informatica Oggi Una Panoramica

L Informatica Oggi Una Panoramica L Informatica Oggi Una Panoramica Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Che cos è l Informatica? L insieme dei processi e delle tecnologie che rende possibile la creazione, la raccolta, l elaborazione, l immagazzinamento

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 Informatica: definizione

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di elaborazione

Evoluzione dei sistemi di elaborazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Evoluzione dei sistemi di elaborazione Fondamenti di informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 0 Introduzione Prof. Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 0: Introduzione 0.1 Il ruolo degli algoritmi 0.2 L origine delle macchine per il calcolo 0.3 La scienza

Dettagli

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A. 2005-06 Informazione Introduzione Università Roma Tre Comunicazione nella Società della Globalizzazione Prof. Stefano Guerrini guerrini@di.uniroma1.it

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

memorizzare dati interagire con dispositivi eseguire programmi sequenze di istruzioni che il computer esegue e di decisioni che il computer prende

memorizzare dati interagire con dispositivi eseguire programmi sequenze di istruzioni che il computer esegue e di decisioni che il computer prende Introduzione Elementi storici L idea di impiegare dispositivi meccanici per effettuare calcoli in modo automatico risale al 600 (Pascal,Leibniz) Nel 1800 vengono realizzati i primi dispositivi meccanici

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812)

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812) Computer Meccanici Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812) Evoluzione storica degli elaboratori Prof. Daniele Gorla 2 Abaco (Cina, 3000 ac) poi anche in Grecia e a Roma Le bacchette di Napier (1617)

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.1 Nozioni di Base Il termine Informatica Deriva dal francese informatique

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Introduzione Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PRESENTAZIONI Docente: Simone Di Nardo Di Maio E-mail: simone.dinardo@unich.it Ricevimento: giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso l'ufficio

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione Capitolo 1 Introduzione Il problema L informazione è oggi oggetto di grande interesse: si parla, per esempio, di società dell informazione... si parla, per esempio, di tecnologia dell informazione... ma

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare ) prima lezione introduzione:

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e

Dettagli

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PRESENTAZIONI Docente: Simone Di Nardo Di Maio E-mail: simone.dinardo@unich.it Ricevimento: giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso l'ufficio dei

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer p Science) ) Scienza dell informazione Definizione i i proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di calcolo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Evoluzione dei sistemi di calcolo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Evoluzione dei sistemi di calcolo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Calcolatrici Meccaniche La Pascalina I642 La pascalina è uno strumento di calcolo precursore

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology L EVOLUZIONE DELLE ICT Information and Communication Technology Vogliamo mostrare: Che i sistemi attuali sono frutto dell evoluzione di concetti e tecnologie sviluppate da tempo Che l informatica in azienda

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Computer 2 Differenti significati (da Wikipedia) elaboratore: in italiano, sottintende un processo

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 1: Introduzione al corso Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Il corso di Laboratorio di Informatica I informazioni logistiche ed organizzazione obiettivi

Dettagli

Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero...

Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero... Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero... Come siamo finiti qui?... Informatica Generale (Guido Fiorino) 1 storiacomputer.tex: Versione 1.0 L inizio Nel 1642 Blaise Pascal costruì la prima

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate Corso di Elementi di Informatica Lezione 1 Dr. Francesco Gallo francesco.gallo@univaq.it http://www.di.univaq.it/francesco.gallo/elementi.html

Dettagli

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione

Evoluzione del calcolatore e fondamenti della programmazione Informatica e fondamenti della programmazione Disciplina che si occupa dell informazione e del suo trattamento in modo automatico Mezzi fisici: i computer Mezzi logici: procedimenti di elaborazione, algoritmi

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia prima lezione introduzione: computer e linguaggio

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

L Informatica Oggi Una Panoramica. 3 Marzo

L Informatica Oggi Una Panoramica. 3 Marzo L Informatica Oggi Una Panoramica 3 Marzo 2014 1 Che cos è l Informatica? L insieme dei processi e delle tecnologie che rende possibile la creazione, la raccolta, l elaborazione, l immagazzinamento e la

Dettagli

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04 L elaboratore Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04 un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico computazioni risale al 600

Dettagli

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012. Computabilità Un po di Storia Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012 Computabilità AA 2012/13 Ugo Solitro Sommario I Tempi Antichi L Evo Moderno

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Sistemi di Elaborazione

Sistemi di Elaborazione Sistemi di Elaborazione Ingegneria delle Telecomunicazioni nicola.tonellotto@isti.cnr.it Componenti principali di un computer Input/Output (I/O) mouse, tastiera (I) video, stampante (O) dischi (I/O) CD

Dettagli

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Biotecnologie. Introduzione. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Biotecnologie Introduzione Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Dott. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Strada

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Architettura degli elaboratori 2018-2019 Presentazione del corso Maria Luisa Damiani maria.damiani@unimi.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Ambito Il corso Corsi di Laurea

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 01-Introduzione Introduzione

Architettura degli Elaboratori 01-Introduzione Introduzione Introduzione Calcolatore digitale: macchina capace di risolvere problemi eseguendo le istruzioni assegnate Programma: sequenza di istruzioni per eseguire un certo compito Pagina 2 Cosa abbiamo a disposizione?

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco Sistemi di elaborazione delle informazioni Palmino Sacco www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it LEZIONE 2 Il trattamento delle informazioni www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it Nel 1833 un professore di

Dettagli

! addizioni e sottrazioni. ! anche moltiplicazioni e divisioni. ! A) Macchina Differenziale. ! Algoritmo fisso (differenze finite)

! addizioni e sottrazioni. ! anche moltiplicazioni e divisioni. ! A) Macchina Differenziale. ! Algoritmo fisso (differenze finite) Evoluzione degli Elaboratori N.B. Quasi tutta l evoluzione ha avuto luogo negli ultimi 50 anni Generazione 0 (1600-1945) Pascal (1623-1662)! addizioni e sottrazioni Leibniz (1646-1716)! anche moltiplicazioni

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 1 e 1 MODULO: Introduzione all Informatica.

Dettagli

STORIA DEL COMPUTER - 1 -

STORIA DEL COMPUTER - 1 - STORIA DEL COMPUTER Primi strumenti di calcolo Fin dall antichità l uomo ha sempre tentato di fare il minor sforzo possibile per procurarsi di che vivere. Basti pensare all invenzione degli strumenti di

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015 2016 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso al

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base A Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 37) Venerdì ore 12-14 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Introduzione. Cenni storici 1

Introduzione. Cenni storici 1 Introduzione 3 Cenni storici 1 Anche se la presenza invasiva dell informatica nella vita di tutti i giorni è un fenomeno relativamente recente, non recente è la necessità di avere a disposizione strumenti

Dettagli