Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS"

Transcript

1 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS Progetto dimostrativo Cortemaggiore/Besenzone Geofluid Piacenza, 6 Ottobre 2010 Relatore: Alberto Delbianco, eni Div. e&p

2 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 2 Sommario Obiettivi e motivazioni dell accordo Illustrazione del primo progetto pilota integrato di CCS Focus sul pilota di iniezione di CO 2 di Cortemaggiore Status del progetto

3 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 3 Obiettivi dell accordo Il 21 ottobre 2008, eni e Enel hanno firmato un Accordo Strategico di Cooperazione per lo sviluppo delle tecnologie di cattura, trasporto e sequestro geologico della CO 2 e per facilitare e velocizzare la definitiva affermazione della tecnologia CCS (CO 2 Capture & Storage) Il programma congiunto si prefigge i seguenti obiettivi: 1. Realizzare il primo progetto pilota Italiano di CCS che integra l unità Enel di cattura della CO 2 da fumi di combustione prodotti dalla centrale di Brindisi, con il pilota eni di iniezione di CO 2 presso il giacimento di stoccaggio gas Stogit di Cortemaggiore (Piacenza) 2. Effettuare uno studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto dimostrativo integrato di grande taglia per una centrale a carbone pulito di Enel 3. Effettuare uno studio congiunto del potenziale nazionale di stoccaggio della CO 2

4 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 4 Solidità del Consorzio Enel: è molto attiva da anni nel settore delle tecnologie mirate alla riduzione delle emissioni di CO 2. Oltre al processo di post-combustione, sta lavorando allo sviluppo della tecnologia di ossi-combustione e alla dimostrazione della generazione di elettricità da idrogeno partecipa attivamente alla piattaforma tecnologica europea ZEP (Zero Emission Fossil Fuel Power Plants) eni: possiede un patrimonio di conoscenze distintive (uniche in Italia) per affrontare il tema della CCS, dalle tecnologia di cattura, al trasporto e iniezione della CO 2 partecipa da anni al Consorzio internazionale CO 2 Capture Project (CCP) insieme alla maggior parte delle principali major petrolifere la compagnia sta svolgendo importanti attività nel campo, sia di R&S, che di progettazione di iniziative a breve e lungo termine per attività di iniezione di CO 2 in giacimento con il fine di aumentare il tasso di recupero di petrolio e gas naturale

5 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 5 Progetto pilota integrato Cortemaggiore Cattura Impianto pilota di Brindisi di cattura post-combustione ( Nm 3 /h di fumi) in esercizio a partire da settembre 2010 Cortemaggiore Liquefazione Liquefazione della CO 2 e sistema di stoccaggio criogenico da installare a Brindisi per il trattamento della CO 2 prodotta dall impianto pilota di cattura Brindisi Trasporto Loop di trasporto a Brindisi. Movimentazione CO 2 via camion (230 camion/anno) Iniezione CO 2 Nel giacimento Stogit di Cortemaggiore, per 3 anni a partire dal 2Q CO 2 totale iniettata: ton

6 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 6 Progetto pilota integrato Cortemaggiore_cont. Entrambi i progetti pilota (quello Enel di cattura e quello eni di iniezione) erano già stati iniziati indipendentemente prima che le due aziende firmassero l Accordo di collaborazione Si è deciso di integrarli insieme perchè: Si ottiene valore aggiunto dalla messa in compartecipazione delle informazioni disponibili Si fa sinergia per la prima esperienza di percorso dell iter autorizzativo L iniziativa intrapresa ha carattere di progetto PILOTA

7 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 7 Obiettivi del progetto pilota Cortemaggiore Maturare specifiche conoscenze per progettare applicazioni dell iniezione di CO 2 su scala industriale finalizzate alla riduzione delle emissioni di CO 2 dagli impianti industriali mediante il suo stoccaggio in giacimenti profondi Acquisire uno specifico know-how sull iniezione di CO 2 Verificare sul campo le previsioni sul comportamento della CO 2 iniettata (spostamento nel sottosuolo, confinamento, effetti sulla pressione, ) Definire una metodologia per l iniezione di CO 2 nel sottosuolo, sia tecnica che di approccio autorizzativo Applicare il know how sull iniezione di CO 2 in un giacimento di stoccaggio per uno scenario di lungo termine di sostituzione di parte del cushion gas nonché per applicazioni di EOR/EGR (Enhanced Oil/Gas Recovery) 7

8 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 8 Impianto pilota di cattura della CO 2 Realizzato un impianto pilota per la separazione della CO 2 dai fumi di combustione tramite ammine La taglia dell impianto è di Nm 3 /h di off gas, che corrisponde a circa 2,5 t/h CO 2 L impianto permetterà di acquisire esperienza nella progettazione e Brindisi nelle gestione di unità di cattura CO 2

9 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 9 Foto impianto pilota di cattura della CO 2

10 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 10 Impianto pilota di trasporto CO 2 a Brindisi La disponibilità della linea pilota permetterà di acquisire dati sperimentali utili per: Validare algoritmi da utilizzare in fase di progettazione per il trasporto di CO 2 Ottimizzare le procedure operative Studiare problemi di corrosione legati all utilizzo della CO 2

11 f I f I Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 11 Stoccaggio geologico_criteri di scelta del sito DB Building Data collection for gas reservoirs Pre-Screening Selection of interesting geographic areas Selection of significant gas reservoirs (Depth, pore volume, pressure, wells, ) Screening Weighted screening tables > 80 parameters (Area, Seal, Sink) Multi-parametric analysis techniques Best Candidates Location GIACIMENTO STATUS GOIP tot (Mm3) R74 ATTIVO STOP Feasibility Study R R70 R72 R73 R76 ATTIVO ATTIVO ATTIVO ATTIVO ( % ) ( % ) TOTALE PROD Idoneo con lungo termine status att. Pozzi e numero status att. Pozzi e numero GOIP Bgi Bgi LIVELLI NET/GROSS Ф SW SPESSORE K DATUM GOIP PR LIVELLI CUM NET/GROSS T P Ф SW SPESSORE K DATUM GOIP TOTALE PROD PR CH. CUM T P SHUT CH. GIACIMENTO STATUS tot RF 1-RF (sm3/m RFNOTE 1-RF (sm3/m PRINCIPALI (%) (%) (m) (md) (m slm) (Mm3) PRINCIPALI (Mm3) ( C) (%) (bar) (%) (m) (md) (Mm3) IN MINERARIA (Mm3) (m slm) ( C) (bar) IN MINERARIA (Mm3) 3) 3) 0,00367 LIV3-C LIV3-C10, ,4250, , , ,4 0, LIV2-A , , , ,26 0, LIV2-A , investimento a ATTIVO R70 0, LIV2-D+E LIV2-D+E , ,8200,235 0, ,8 0,235 0, LIV2-L 0, ,618 0,14 29,7 0, , ,6 0,14 0, LIV2-L , LIV3-F LIV3-F 0, ,1290, , , ,1 0,222 0, LIV2-A ,3250, ,8947 Non idoneo 52per 337,3 0,105 0, LIV2-A ,8947 0, alcune alcune 0,00339 ATTIVO R72 LIV2-B+B LIV2-B+B , , ,3395 la presenza 53 di 340 0,66 0, decine di m decine di m 0,8829 fratture 53 LIV2-C LIV2-C 0, , , ,117 0, LIV2-E ,823 0, , ,8 0,61 0, LIV2-E ,3899 0, LIV3 K , LIV3 K 0, ,8180, , , , ,8 0,387 0, LIV2 E 93, ,5150, , , ,7868 Idoneo 61 con 404,5 0,213 0, LIV2 E 93, , ,7868 ATTIVO R73 0,7346 investimento 62 LIV2 K+ K , LIV2 2979K+ K1 0, ,8130, , , ,8 0,265 0, LIV2 L 0, , , , , ,301 0, LIV2 L , LIV3-J ,2 46, LIV3-J 0, , ,3250,012 33,2 0, , ,9884 Idoneo 60,5 con 337,3 0,012 0, ATTIVO R74 LIV2-A+A , LIV2-A+A , , ,2210,028 43,4 0, ,9717 investimento 63,5 356,2 0,028 0, Idoneo PA (2-10) 60 STOP PA 0, ,6280,303 0, (2-10) , ,6 0,303 0, R75 PB PB 0, ,8280, , , ,8 0,273 0, LIV4-A 67,5/ LIV4-A 0,861967,5/ ,6270, , , ,6 0,138 0, LIV4-D+D / , , , ,58 0, LIV4-D+D1 40/ , livelli LIV2 non ATTIVO R76 0, LIV2-A+A LIV2-A+A , , , ,23 0, LIV2-B+B , , , , ,642 0, LIV2-B+B N Ido inve lung Non la p Ido inve Ido inve LIV livell R77 ATTIVO LIV2-E LIV2-E 0, ,3220, , , ,3 0,026 0, ,92 LIV2-P ,6290, , , Non idoneo per 456,92 0 0, ,6 0,642 0, LIV2-P , , ATTIVO R77 LIV2-T ,65 613,17 LIV2-T 0, ,2280, , , ,17 0 0, ,2 0,435 0, ,53 LIV1-D ,5210, , , ,53 0 0,9115costa65 447,5 0,088 0, LIV1-D , , LIV1-F ,5190, , , ,5 0,463 0, LIV1-F , , ,5 Non vicin R81 ATTIVO 8250 idonei con livelli LIV1 non variabile da LIV2-A 73, LIV2-A 0, , , ,0037 variabile da ,6194 Livelli LIV ,381 0, bancate a bancate a LIV2-L ATTIVO LIV2-L 0, , , ,8237 investimento, ,176 0, R81 spessori spessori 0,8303 idonei 67 LIV1-E LIV1-E 0, , ,0027 centimetrici ,17 0, centimetrici Liv ido inve livell R88 STOP 1998 LIV ,3 LIV 2 0,3268 0, , ,3 0,3268 0,673 0,00513 STOP R , ,430 0, , Idoneo 33, ,4 0,1414 LIV ,7 LIV 3 0,1414 0, ,6 308,7 0,859 0, LIV ,35 LIV 4 0,2854 0, , ,35 0,2854 0,715 0,00513 R90 ATTIVO 3500 e argill con frequenti e sottili interc di argilla; spess variabili R90 da 1m ATTIVO a 6m; il goip 3500 è ripartito e argill in con oltre frequenti 30 livelli e nessuno sottili interc dei di quali argilla; significativa spess variabili da 1m a 6m; il goip è ripartito in oltre 30 Non livelli idoneo nessuno dei quali significativa No Idoneo con investimento 0, R93 STOP LIV2 K/L ,85 STOP LIV2 K/L0, ,1210, , , R93 383,1 0,014 0, Ido inve

12 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 12 Caratteristiche del sito di stoccaggio_cortemaggiore-pool A Pozzo Argilla di copertura (spessore 300 m) Iniezione CO 2 giacimento a gas Inizio produzione: 1950 Inizio stoccaggio: 1991 Tempo di produzione: 41 anni Volume di gas 2009 : 4.5 Miliardi di m 3 CO 2 da iniettare: t/anno per un periodo massimo di tre anni % CO 2 totale da iniettare rispetto al volume di gas presente: 0,28%

13 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 13 Elementi di idoneità sito si stoccaggio Campo già adibito a stoccaggio da circa 20 anni senza alcun problema di sicurezza sia degli impianti che del giacimento Profondità ottimale del giacimento tra 1200 e 1500 m l.m. Efficaci barriere impermeabili (spessori di argille dell ordine dei 300 m), che hanno garantito nei milioni di anni la conservazione del gas nel livello, impediscono la migrazione indesiderata della CO 2 Disponibilità di informazioni geologiche e dinamiche del giacimento e della roccia di copertura Supporto logistico operativo e adeguato numero di pozzi per il monitoraggio Processo di ottimizzazione per lo stoccaggio di gas naturale finalizzato all utilizzo della CO 2 come cushion gas

14 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 14 Programma lavori per test di iniezione CO 2 1 iniettore da perforare e 6 pozzi di osservazione esistenti CM 154 CM 127 CM 86 CM 126 CM 134 CM 115 CM 99 CM 38 CM 79 CM 57* 1 anno di pre-monitoraggio 3 anni di iniezione (>= 24 k ton totali, 13 M Sm 3 ). Rapporto CO 2 iniettata e GOIP <1% 2 anni post-monitoraggio Pozzo iniettore da realizzare Monitoraggio continuo Monitoraggio periodico m

15 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 15 Cortemaggiore_previsione evoluzione del fronte della CO 2 Dopo 100 anni lo spiazzamento della CO 2 è di circa 800 metri End of C2 injection After 30 years (di estensione laterale) Pozzo iniettore La presenza della faglia influenza significativamente il movimento della CO 2

16 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 16 Analisi ambientale_paesaggio Le fotosimulazioni hanno dimostrano come dai punti di osservazione più lontani dal sito di intervento, l opera sia poco percepibile, quindi con incidenza visiva di scarso valore.

17 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 18 Monitoraggio Il monitoraggio dell attività di iniezione ha un duplice obiettivo: Verificare sul campo le previsioni sul comportamento della CO 2 iniettata (spostamento nel sottosuolo, effetti sulle variazioni di pressione) Tenere sotto controllo i possibili fenomeni indesiderati (riattivazione di fratture esistenti, mancato confinamento e fuoriuscita da vie naturali o artificiali)

18 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 19 Monitoraggio_cont. Il monitoraggio previsto a Cortemaggiore è di tipo microsismico e geochimico. Il monitoraggio microsismico prevede: studio preliminare dell area per caratterizzarne la storia sismologica e l attività sismica attuale, con la conseguente valutazione del rischio sismico progettazione e messa in opera di una rete di monitoraggio in continuo costituita da sensori superficiali ed in profondità che misurano la microattività locale prima, durante e dopo il periodo di iniezione Il monitoraggio geochimico è costituito da: analisi in continuo del gas prelevato da un pozzo in prossimità di quello iniettore analisi periodica su un certo numero di pozzi circostanti il punto di iniezione campagne di analisi superficiali di aria-acqua-terreno

19 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 20 Status del progetto pilota Cortemaggiore Completata la fase di progettazione Conclusa la fase di pre-qualifica dei fornitori ed avviata la parte contrattuale per il monitoraggio di base Iter autorizzativo: si è in attesa da parte del MATTM del Decreto Compatibilità ambientale del progetto. Seguirà richiesta Autorizzazione Programma Lavori da MSE

20 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 21 Public acceptance Dato il carattere strategico dell iniziativa che è parte di un piano più ampio legato ai possibili utilizzi della CO 2, parallelamente all Iter autorizzativo è stata condotta una campagna informativa a livello locale e regionale per illustrare il progetto Meeting pubblici con stakeholders per creare un clima positivo e rispondere agli interrogativi sugli aspetti legati alla sicurezza per quanto riguarda trasporto, iniezione e integrità del reservoir

21 Accordo strategico eni Enel nel campo della CCS 22

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone B. Boiardi eni e&p Seminario "Il Monitoraggio della CCS" Osservatorio CCS Roma, 3 febbraio 2012

Dettagli

I progetti ENEL sulla CCS

I progetti ENEL sulla CCS I progetti ENEL sulla CCS Enel Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Monia Politi GIORNATA DI STUDIO SU CATTURA E STOCCAGGIO GEOLOGICO DELL ANIDRIDE CARBONICA Torino 9 ottobre 2009 Outlines

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Workshop ENEA Carbone: Obiettivo Zero Emission Rome, 12 Dicembre 2007 Cattura e sequestro della CO 2 (CCS) Perché Enel condivide la posizione espressa

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E SEQUESTRO DELLA CO 2 Tema di ricerca 5.2.5.2 - Tecnologie di gassificazione del carbone con cattura e sequestro della CO 2 Scenario di riferimento Nell attuale

Dettagli

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico Sabina Bigi Roma, 13 Luglio 2015 Le faglie nella ricerca per lo stoccaggio geologico Le faglie sono anisotropie fonte di incertezza

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Stefano Picotti Seminario Seminario sul sul Monitoraggio Monitoraggio della della CO CO 2 2 Il Monitoraggio è un punto fondamentale

Dettagli

Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia. P. Macini, E. Mesini, F. Moia

Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia. P. Macini, E. Mesini, F. Moia Possibilità di stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia P. Macini, E. Mesini, F. Moia Introduzione Lavoro realizzato grazie al progetto RiduCO 2 promosso da: - Regione Lombardia: D.G. Qualità dell Ambiente,

Dettagli

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2 Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Che cosa è la CCS Qualunque centrale termoelettrica deriva l energia di cui ha bisogno dalle reazioni

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Claudio Zeppi Enel Ricerca Divisione Ingegneria e Innovazione Seconda Edizione Convegno Ener.Loc. Sassari, 25 Settembre 2008 I Progetti CCS di Enel Enel condivide il punto di vista

Dettagli

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 24 giugno 2015 RICERCA

Dettagli

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello Sabbioncello Formignana Tresigallo Migliaro Ferrara Stogit fa parte di Snam Rete Gas, insieme a Italgas e GNL Italia. Migliarino Ostellato

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

Progetti internazionali di CO 2 storage

Progetti internazionali di CO 2 storage Progetti internazionali di CO 2 storage 7 progetti internazionali in corso (6 della EC, 1 del Ministero della Ricerca) e partecipazione ad un network europeo CASTOR (from Capture to Storage) 1 - Strategy

Dettagli

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica Convegno: La scienza e la tecnica rendono sicuro il lavoro Genova 29 30 ottobre 2009 Ing. Paolo Pittiglio La linea di ricerca DIPIA Rischi

Dettagli

Risparmio energetico L impegno dell Enel

Risparmio energetico L impegno dell Enel Risparmio energetico L impegno dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Seminario Risparmio energetico: strumento per la competitività Monza, 22 gennaio 2007 Miglioramento processi: il rendimento Un evoluzione

Dettagli

CONCESSIONE SERGNANO STOCCAGGIO PROGETTO

CONCESSIONE SERGNANO STOCCAGGIO PROGETTO Stogit Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede Operativa di Crema GIAC - Giacimenti CONCESSIONE SERGNANO STOCCAGGIO PROGETTO P>Pi TECNICHE E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO 0 Emissione E. Cairo D. Marzorati Aprile

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico 2017-18 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau

Dettagli

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production 1 PERCHÉ UN RAPPORTO AMBIENTALE Importanza economica e strategica del settore Grande attenzione degli stakeholder Forte impegno ambientale

Dettagli

.STOGIT. {\ ~, '\L-u~/\ < t: TECNICHE E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO. Sede Operativa di Crema CONCESSIONE ALFONSINE STOCCAGGIO. GIAC -Giacimenti \"-::

.STOGIT. {\ ~, '\L-u~/\ < t: TECNICHE E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO. Sede Operativa di Crema CONCESSIONE ALFONSINE STOCCAGGIO. GIAC -Giacimenti \-:: CONCESSIONE ALFONSINE SfOCCAGGIO.STOGIT ~,.,, Sede Operativa di Crema GIAC -Giacimenti CONCESSIONE ALFONSINE STOCCAGGIO TECNICHE E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO. E. Cairo {\ ~, '\L-u~/\ < t: \"-:: \..., ~

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio)

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio) Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio) Sintesi descrittiva del Progetto Sezione 1. Pag. 1 Indice 1. SINTESI DESCRITTIVA

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO FINALE. Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 Studi e valutazioni per il possibile avvio di un impianto pilota

SINTESI DEL RAPPORTO FINALE. Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 Studi e valutazioni per il possibile avvio di un impianto pilota SINTESI DEL RAPPORTO FINALE Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 Studi e valutazioni per il possibile avvio di un impianto pilota Febbraio 2014 1 Éupolis Lombardia Istituto superiore per la ricerca,

Dettagli

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara

Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Shale gas: un esempio di combustibili fossili non convenzionali -la roccia

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

CONCESSIONE MINERBIO STOCCAGGIO. PROGETTO P>Pi TECNICHE E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO. E. Cairo. A. Mantegazzi

CONCESSIONE MINERBIO STOCCAGGIO. PROGETTO P>Pi TECNICHE E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO. E. Cairo. A. Mantegazzi Sede Operativa di Crema GIAC - Giacimenti PROGETTO P>Pi TECNICHE E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO 0 Emissione E. Cairo A. Mantegazzi D. Marzorati Maggio 2012 REV. DESCRIZIONE PREPARATO APPROVATO DATA 1 INDICE

Dettagli

La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale

La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche La direttiva europea sullo stoccaggio geologico della CO 2 e la sua trasposizione nella legislazione nazionale Valmontone 3 Dicembre 2012 Dott.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO Relatore: Prof. Amedeo Lancia Correlatore: Ing. Alessandro Erto CO 2 CAPTURE

Dettagli

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA Fonti rinnovabili, smart grid e smart city Roma, 23 maggio 2018 Convention Center LA Nuvola Dott. Ezio Terzini Focus del contributo

Dettagli

La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida

La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida UN SISTEMA UNICO DI PURIFICAZIONE E LIQUEFAZIONE DEL BIOGAS DUE PRODOTTI AD ALTO VALORE AGGIUNTO PER NUOVI MERCATI From waste to fuel

Dettagli

Ricerca di Sistema 2011/12

Ricerca di Sistema 2011/12 Ricerca di Sistema 11/12 Roma 28/29 Novembre 12 ENEA Sede, Via Giulio Romano, 41 - Roma L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Risultati delle attività svolte nell ambito dell Accordo di Programma MSE/ENEA

Dettagli

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO 2018 novembre Infrastrutture energetiche, ambiente e territorio Con il contributo di: Si ringrazia PWC Strategy& per il supporto metodologico e analitico

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica Flavio Poletto Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale OGS, Trieste, Italy Rovereto 2 dicembre 2016, Fondazione

Dettagli

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas Smart Mobility World Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas Torino, 11 ottobre 2017 Consorzio Italiano Biogas (Italian Biogas Consortium) Il CIB - Consorzio Italiano Biogas rappresenta il

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est Una tradizione di energia A livello societario, Liquigas è 100% società del Gruppo SHV Energy società operante a livello mondiale nella

Dettagli

Stoccaggio di gas naturale

Stoccaggio di gas naturale 50 Stoccaggio di gas naturale PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE (milioni d i ) 2010 2011 2012 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione caratteristica (*) 355 372 401 29 7,8 - di cui ricavi di stoccaggio

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

CAMPO DI RIPALTA MODELLO STATICO. Maggio 2012

CAMPO DI RIPALTA MODELLO STATICO. Maggio 2012 CONTRATTO DI RICERCA TRA IL POLITECNICO DI TORINO DITAG e STOGIT Unità GIAC STUDI DI GIACIMENTO PER LO STOCCAGGIO SOTTERRANEO DEL GAS NATURALE CAMPO DI RIPALTA MODELLO STATICO Maggio 202 I INDICE EXECUTIVE

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 20 DICEMBRE 2018 696/2018/R/GAS DETERMINAZIONE, IN VIA PROVVISORIA, DEI RICAVI D IMPRESA PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO, RELATIVI ALL ANNO 2019, PER LE SOCIETÀ EDISON STOCCAGGIO S.P.A. E STOGIT

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE Sostenibilità e Clima Settimana sulla Conoscenza Caserta 30 novembre 2006 LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE Prof. Ing. Maria Laura Mastellone Seconda

Dettagli

CCS: trend tecnologici

CCS: trend tecnologici CCS: trend tecnologici E. Zanin Centro Sviluppo Materiali SpA Roma, 3 Aprile 2009 Tecnologie CCS Scenario di riferimento Tecnologie CCS Opzioni tecnologiche power generation + Pre-combustion (gasificaton,

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi

Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi Fabrizio Battazza Responsabile di Progetto ASI La Logica di implementazione

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale 2011. Stoccaggio di gas naturale

Snam Relazione finanziaria annuale 2011. Stoccaggio di gas naturale Stoccaggio di gas naturale Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Stoccaggio di gas naturale 45 Principali indicatori di performance (milioni di ) 2009 (*) 2010 2011 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Prof. Stefano Massucco Dipartimento di Ingegneria navale

Dettagli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio Carlo Pizzamiglio Responsabile Salute Sicurezza Ambiente

Dettagli

85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE,

85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, PAS 14/11 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio nonché modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE,

Dettagli

Normare il sistema. Nunzia Bernardo

Normare il sistema. Nunzia Bernardo Normare il sistema Nunzia Bernardo Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA ANCHE AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ MINERARIE ED ENERGETICHE Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data eni S.p.A. Exploration & Production Division Data Maggio 2014 Doc. SICS_AMB_205/INTEG Studio di Impatto Ambientale Progetto CLARA SE Integrazioni allo SIA All.1 Allegato 1 Nota tecnica per ottimizzazione

Dettagli

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004 L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004 Le prospettive del carbone SULCIS Le prospettive del carbone SULCIS Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo SpA Sotacarbo - Società

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Mario Porcu Presidente Sotacarbo

Mario Porcu Presidente Sotacarbo Il contributo Sotacarbo allo sviluppo delle tecnologie Zero Emission Mario Porcu Presidente Sotacarbo Utilizzare il carbone per la produzione di energia con un limitato impatto sull ambiente può aiutare

Dettagli

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti Nuovi strumenti di security per comprendere le dinamiche innovative di uno scenario in continuo cambiamento, capaci di affrontare le necessità reali e virtuali legate alla gestione di risorse, sedi centrali,

Dettagli

I GIACIMENTI DI STOCCAGGIO STOGIT Ruolo, aspetti geologici e tecniche di monitoraggio

I GIACIMENTI DI STOCCAGGIO STOGIT Ruolo, aspetti geologici e tecniche di monitoraggio I GIACIMENTI DI STOCCAGGIO STOGIT Ruolo, aspetti geologici e tecniche di monitoraggio Livorno, 5 dicembre 2018 Agenda ATTIVITA DI STOCCAGGIO ASPETTI GENERALI INFRASTRUTTURE DI SUPERFICIE POZZI DI STOCCAGGIO

Dettagli

Progettazione di una valvola per

Progettazione di una valvola per Progettazione di una valvola per macchina sciacquatrice bottiglie Prof. Ing. Alessandro Pirondi EHEDG Italia Dipartimento di Ingegneria industriale, Università di Parma Centro Interdipartimentale SITEIA.PARMA,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Studio ambientale e geochimico della situazione pre-iniezione di CO 2 negli acquiferi superficiali

Dettagli

INNOVATION IN THE AIR

INNOVATION IN THE AIR INNOVATION IN THE AIR L UNICO CENTRO R&S IN ITALIA DEDICATO ALLA QUALITÀ DELL ARIA E SPECIALIZZATO IN OLFATTOMETRIA, IN GRADO DI REALIZZARE STRUMENTAZIONE SPECIFICA ARCO SolutionS s.r.l. (Ambiente Ricerca

Dettagli

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Idrocarburi e sismicità in Italia Società Geologica Italiana - Assomineraria Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE

Dettagli

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA Chiara D Ambrogi Servizio Geologico d Italia - ISPRA Bologna, 28 Novembre 2014 11 dicembre 2012 COMMISSIONE ICHESE 12 novembre 2013 17 febbraio 2014 27 febbraio 2014

Dettagli

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 -

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Enel Lab. l energia delle idee

Enel Lab. l energia delle idee Enel Lab l energia delle idee Per diventare protagonisti del mondo dell energia Enel, il volto dell energia Paesi 40 1) Capacità netta totale rinnovabile installata 35.097 4Continenti Produzione totale

Dettagli

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017 Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale Roma, 16 febbraio 2017 Criticità principali del sistema gas Necessità di un vero mercato unico a livello europeo, di un nuovo quadro di riferimento certo

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Conversione di CO 2 in metano

Conversione di CO 2 in metano Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Conversione di CO 2 in metano Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga Report RdS/2012/

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05 I Costi del Non Fare Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? FORUM PA 2013 Roma, 30 05 CNF Gli obiettivi dell Osservatorio L da 8 anni valuta attraverso una metodologia

Dettagli

ALL - ENERGY AUSTRALIA 2010

ALL - ENERGY AUSTRALIA 2010 ALL - ENERGY AUSTRALIA 2010 L EVENTO DELL ANNO SULL ENERGIA PULITA E RINNOVABILE MELBOURNE 6-7 OTTOBRE All-Energy Australia e` un evento che raccoglie esposizioni e conferenze dedicate all`energia pulita.

Dettagli

La modellazione numerica degli acquiferi

La modellazione numerica degli acquiferi SOLVENTI CLORURATI NELLE FALDE ACQUIFERE: IL PROGETTO AMIIGA INTERREG CENTRAL EUROPE E ALTRE ESPERIENZE REGIONALI Parma, 4 maggio 2018 La modellazione numerica degli acquiferi Andrea Zanini, Dipartimento

Dettagli

Azienda Sperimentale V. TADINI

Azienda Sperimentale V. TADINI Azienda Sperimentale V. TADINI PRESENTAZIONE PROGETTO Roma 28 giugno 2012 Flavio Cammi Azienda Sperimentale V. Tadini 1 IL PROGETTO Progetto Life Plus GAS-OFF 2009 INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION

Dettagli

[Progetto/Project:] Integrazione delle modalità di approvvigionamento del calcare

[Progetto/Project:] Integrazione delle modalità di approvvigionamento del calcare Pagina/Sheet 2/7 Indice 1. PREMESSA... 3 2. STATO AUTORIZZATIVO... 3 3. DESCRIZIONE DELL ATTUALE SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO DEI CARBONATI... 3 4. PROPOSTA DI MODIFICA GESTIONALE DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico

Il calcolo del potenziale geotermico Istituto di Geoscienze e Georisorse Il calcolo del potenziale geotermico Gianluca Gola g.gola@igg.cnr.it Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it Alcuni Progetti

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

Caratterizzazione geostrutturale dell area del bacino carbonifero del Sulcis e percezione pubblica dei progetti di storage

Caratterizzazione geostrutturale dell area del bacino carbonifero del Sulcis e percezione pubblica dei progetti di storage Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caratterizzazione geostrutturale dell area del bacino carbonifero del Sulcis

Dettagli

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione JMAC Europe S.p.A. Excellence in RD & Engineering, Operations, Sales & Distribution Lo Sviluppo degli Acquisti Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

Dettagli

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2013

PERFORMANCE ANNO 2013 Pagina 1 di 6 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento rappresenta il piano dell unità organizzativa, così come indicato nelle istruzioni dedicate, di cui alla Determina del Direttore Generale

Dettagli

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI PRESENTE E FUTUTO DELLE RICERCHE SULLA SISMICITA INDOTTA IN ITALIA LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI Ing. Liliana Panei Bologna, 28 novembre 2014 2. E possibile che la crisi

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone. Luca Martelli

Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone. Luca Martelli Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone Luca Martelli La Commissione ICHESE Nonostante la Pianura Padana centrale fosse già stata interessata da terremoti I MCS >VII ed effetti

Dettagli

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA le competenze in ambito energetico della Rete Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre 2010 - Arianna Cecchi LE PIATTAFORME TEMATICHE REGIONALI La RETE ALTA

Dettagli

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente ENERGY MED 2014 27 28 29 Marzo, Napoli Mostra d Oltremare Valutazione del potenziale Geotermico delle

Dettagli

Una esperienza di coincenerimento

Una esperienza di coincenerimento Colacem Qualità del fare ECOMONDO 29 Ottobre 2009 Relatore: Ing. A.N. Farneti _ COLACEM - E il terzo gruppo cementiero italiano; - possiede sette impianti a ciclo completo per la produzione di cemento,

Dettagli

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte?

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte? Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte? Giancarlo Aquilanti Responsabile Area Tecnica Nucleare ENEL Ingegneria e Innovazione Strategia, efficienza, competitività Fiera Milano Tech FAST 27 maggio

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO 2 IN ITALIA

IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO 2 IN ITALIA L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei sistemi Casaccia 19 giugno 2003 IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO 2 IN ITALIA Francesco Zarlenga Cosa significa esattamente confinamento

Dettagli