Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive"

Transcript

1 Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università di Cagliari 1

2 Domanda mondiale di energia primaria 2

3 Fattori di equivalenza 1 tep = 10 7 kcal (energia di kg di petrolio) 1 barile = 159 litri densità convenzionale 0,88 t/m 3 1 tonnellata di petrolio 1/(0,159*0,88)= 7,15 barili 1 tep m 3 di gas 2 t di carbone (medio) 3

4 Domanda mondiale di energia primaria per fonte (Mtep) Scenario NPS al 2040 (IEA-WEO 2016) Domanda totale Carbone Petrolio Gas Totale fossili Nucleare Idraulica Bioenergie Altre rinnovabili (25.3%) (36.9%) (18.9%) (81.1%) 526 (6.0%) 184 (2.1%) 907 (10.3%) 37 (0.4%) (28.7%) (31.2%) (21.1%) (81.0%) 662 (4.8%) 335 (2.4%) (10.4%) 181 (1.3%) (26.8%) (30.7%) (21.5%) (79.0%) 796 (5.5%) 377 (2.6%) (10.6%) 339 (2.3%) (25.8%) (29.8%) (22.1%) (77.7%) 888 (5.8%) 420 (2.7%) (10.6%) 478 (3.1%) (25.0%) (28.6%) (22.8%) (76.3%) (6.2%) 463 (2.9%) (10.6%) 643 (4.0%) (24.0%) (27.6%) (23.5%) (75.2%) (6.4%) 502 (2.9%) (10.6%) 835 (4.9%) (23.2%) (26.7%) (24.1%) (74.0%) (6.6%) 536 (3.0%) (10.5%) (5.8%)

5 VLCC da t all anno 38 VLCC al giorno in media Superpetroliere classe VLCC, t 5

6 Domanda mondiale di energia primaria per fonte (Mtep) Scenari al 2040 (IEA-WEO 2016) New Policies Current Policies 450 Scenario r% 2040 r% 2040 r% Domanda totale Carbone (28.7%) (23.2%) (27.1%) (13.4%) -2.5 Petrolio (31.2%) (26.7%) (27.5%) (22.4%) -0.9 Gas (21.1%) (24.1%) (24.0%) (22.2%) 0.5 Totale fossili (81.0%) (74.0%) (78.7%) (58.0%) -0.9 Nucleare 662 (4.8%) (6.6%) (5.3%) (10.7%) 3.3 Idraulica 335 (2.4%) 536 (3.0%) (2.6%) (4.0%) 2.1 Bioenergie (10.4%) (10.5%) (9.3%) (15.5%) 1.8 Other renewables 181 (1.3%) (5.8%) (4.1%) (11.8%) 8.8 6

7 Domanda mondiale di energia primaria per produzione di energia elettrica 7

8 Domanda mondiale di energia primaria per produzione di energia elettrica (Mtep) - Scenario NPS (IEA-WEO 2016) Domanda totale Carbone Petrolio Gas (34,0%) (40,8%) 385 (12,9%) 582 (19,5%) Totale fossili (73,1%) Nucleare Idraulica Bioenergie Altre rinnovabili 526 (17,6%) 184 (6,2%) 59 (2,0%) 33 (1,1%) (37,6%) (46,8%) 277 (5,4%) (22,4%) (74,6%) 662 (12,9%) 335 (6,5%) 165 (3,2%) 144 (2,8%) (37,4%) (43,0%) 230 (4,2%) (22,3%) (69,5%) 796 (14,6%) 377 (6,9%) 208 (3,8%) 281 (5,2%) (37,9%) (40,6%) 203 (3,5%) (22,3%) (66,4%) 888 (15,3%) 420 (7,2%) 247 (4,2%) 401 (6,9%) (38,8%) (38,3%) 175 (2,8%) (22,4%) (63,4%) (16,0%) 463 (7,4%) 293 (4,7%) 539 (8,6%) (39,8%) (36,0%) 161 (2,4%) (22,7%) (61,0%) (16,2%) 502 (7,4%) 345 (5,1%) 699 (10,3%) (40,6%) (34,0%) 152 (2,1%) (22,7%) (58,8%) (16,3%) 536 (7,4%) 402 (5,5%) (12,0%)

9 Produzione mondiale di energia elettrica 9

10 Produzione di energia elettrica (TWh) Scenario NPS (IEA-WEO 2016) Produzione totale Carbone Petrolio Gas Totale fossili Nucleare Idroelettrico Bioenergie Eolico Geotermico Solare PV Solare CSP Mare Totale rinnovabili

11 ORDINI DI GRANDEZZA 1 KWh = energia prodotta da una macchina da 1 KW che funziona per 1 ora 1 GWh = energia prodotta da una macchina da 1 GW (1.000 MW) che funziona per 1 ora 1 TWh = energia prodotta da una macchina di potenza pari a 1 GW che funziona per ore 7,5 TWh = energia prodotta da una macchina di potenza pari a 1 GW che funziona per ore (in 1 anno ci sono ore) TWh possono rappresentare l energia prodotta in un anno da impianti da MW ciascuno che funzionano per h/anno

12 Produzione percentuale di energia elettrica (TWh) Scenario NPS (IEA-WEO 2016) Produzione totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Carbone 37,30 40,77 36,49 33,63 31,30 29,31 27,63 Petrolio 11,45 4,35 3,08 2,46 1,93 1,62 1,40 Gas 14,77 21,62 21,74 22,05 22,32 22,66 22,82 Totale fossili 63,52 66,74 61,30 58,14 55,55 53,59 51,84 Nucleare 16,97 10,65 11,43 11,53 11,75 11,69 11,61 Idroelettrico 18,06 16,35 16,43 16,54 16,44 16,21 15,96 Bioenergie 1,10 2,08 2,40 2,66 2,92 3,19 3,47 Eolico 0,03 3,01 5,65 7,17 8,27 9,16 9,94 Geotermico 0,31 0,32 0,42 0,51 0,63 0,79 0,92 Solare PV 0,00 0,80 2,24 3,23 4,06 4,81 5,47 Solare CSP 0,01 0,04 0,11 0,21 0,33 0,49 0,65 Mare 0,00 0,00 0,01 0,02 0,04 0,08 0,14 Totale rinnovabili 19,51 22,61 27,26 30,33 32,70 34,72 36,55 12

13 Produzione di energia elettrica (TWh) Scenari al 2040 (IEA-WEO 2016) New Policies Current Policies Scenario r% 2040 r% 2040 r% Produzione totale , , ,3 Carbone , , ,9 Petrolio , , ,9 Gas , , ,2 Totale fossili , , ,5 Nucleare , , ,3 Idroelettrico , , ,1 Bioenergie , , ,1 Eolico , , ,3 Geotermico , , ,5 Solare PV , , ,0 Solare CSP , , ,6 Mare , , ,2 Totale rinnovabili , , ,0 13

14 Produzione percentuale di energia elettrica (TWh) Scenari al 2040 (IEA-WEO 2016) New Policies Current Policies Scenario r% 2040 r% 2040 r% Produzione totale 100,00 100,00 1,8 100,00 2,2 100,00 1,3 Carbone 40,77 27,63 0,4 36,00 1,7 7,39-4,9 Petrolio 4,35 1,40-2,3 1,37-2,1 0,59-5,9 Gas 21,62 22,82 2,1 24,37 2,6 15,81 0,2 Totale fossili 66,74 51,84 0,9 61,74 1,9 23,78-2,5 Nucleare 10,65 11,61 2,2 9,32 1,7 17,90 3,3 Idroelettrico 16,35 15,96 1,8 14,08 1,6 20,21 2,1 Bioenergie 2,08 3,47 3,8 2,71 3,2 5,57 5,1 Eolico 3,01 9,94 6,5 7,37 5,6 17,97 8,3 Geotermico 0,32 0,92 5,9 0,70 5,1 1,61 7,5 Solare PV 0,80 5,47 9,4 3,62 8,1 9,41 11,0 Solare CSP 0,04 0,65 13,2 0,40 11,5 3,28 19,6 Mare 0,00 0,14 15,9 0,07 13,4 0,27 18,2 Totale rinnovabili 22,61 36,55 3,7 28,94 3,1 58,32 5,0 14

15 Capacità di generazione elettrica 15

16 Capacità di generazione elettrica (GW) Scenario NPS (IEA-WEO 2016) Capacità totale Carbone Petrolio Gas Totale fossili Nucleare Idroelettrico Bioenergie Eolico Geotermico Solare PV Solare CSP Mare Totale rinnovabili

17 Capacità percentuale di generazione elettrica (GW) Scenario NPS (IEA-WEO 2016) Capacità totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Carbone 30,76 28,86 26,61 24,80 23,21 21,82 Petrolio 7,22 4,98 3,99 3,12 2,65 2,28 Gas 25,54 24,65 24,24 24,20 24,15 24,20 Totale fossili 63,52 58,50 54,84 52,12 50,02 48,30 Nucleare 6,50 5,86 5,59 5,56 5,49 5,43 Idroelettrico 19,24 17,99 17,73 17,35 16,95 16,54 Bioenergie 1,84 1,88 1,98 2,08 2,20 2,32 Eolico 5,74 8,96 10,79 11,97 12,81 13,47 Geotermico 0,20 0,23 0,27 0,33 0,41 0,49 Solare PV 2,87 6,43 8,54 10,15 11,49 12,58 Solare CSP 0,07 0,14 0,24 0,37 0,52 0,68 Mare 0,01 0,01 0,03 0,06 0,12 0,19 Totale rinnovabili 29,98 35,64 39,57 42,32 44,49 46,27 17

18 Capacità di generazione elettrica (GW) Scenari al 2040 (IEA-WEO 2016) New Policies Current Policies Scenario r% 2040 r% 2040 r% Capacità totale , , ,5 Carbone , , ,7 Petrolio , , ,7 Gas , , ,4 Totale fossili , , ,2 Nucleare , , ,7 Idroelettrico , , ,1 Bioenergie , , ,4 Eolico , , ,2 Geotermico ,6 44 4,8 80 7,1 Solare PV , , ,6 Solare CSP ,0 50 9, ,3 Mare , , ,9 Totale rinnovabili , , ,2 18

19 Capacità percentuale di generazione elettrica (GW) Scenari al 2040 (IEA-WEO 2016) New Policies Current Policies Scenario r% 2040 r% 2040 r% Capacità totale 100,00 100,00 2,3 100,00 2,3 100,00 2,5 Carbone 30,76 21,82 1,0 27,15 1,8 10,15-1,7 Petrolio 7,22 2,28-2,0 2,37-1,9 1,79-2,7 Gas 25,54 24,20 2,1 27,19 2,5 19,13 1,4 Totale fossili 63,52 48,30 1,2 56,71 1,8 31,06-0,2 Nucleare 6,50 5,43 1,6 4,74 1,1 6,97 2,7 Idroelettrico 19,24 16,54 1,7 15,86 1,5 17,48 2,1 Bioenergie 1,84 2,32 3,1 1,99 2,6 3,08 4,4 Eolico 5,74 13,47 5,5 10,88 4,7 19,65 7,2 Geotermico 0,20 0,49 5,6 0,39 4,8 0,68 7,1 Solare PV 2,87 12,58 8,0 8,88 6,6 17,91 9,6 Solare CSP 0,07 0,68 11,0 0,44 9,3 2,86 17,3 Mare 0,01 0,19 14,7 0,11 12,1 0,31 16,9 Totale rinnovabili 29,98 46,27 3,9 38,56 3,2 61,97 5,2 19

20 Produzione mondiale di CO 2 da combustibili fossili 20

21 Emissioni di CO 2 da combustibili fossili (Mt) Scenario NPS (IEA-WEO 2016) Totale Carbone Petrolio Gas (40,5%) (41,5%) (18,0%) (46,2%) (34,0%) (19,7%) (44,4%) (34,6%) (21,0%) (43,6%) (34,2%) (22,1%) (43,0%) (33,5%) (23,4%) (42,1%) (33,1%) (24,7%) (41,3%) (32,9%) (25,9%) Generaz. elettrica Carbone Petrolio Gas (37,2%) (65,7%) (16,3%) (18,0%) (41,9%) (73,3%) 868 (6,4%) (20,2%) (40,2%) (72,7%) 730 (5,5%) (21,7%) (39,7%) (72,3%) 643 (4,8%) (22,9%) (39,6%) (71,7%) 556 (4,1%) (24,2%) (39,6%) (70,6%) 512 (3,6%) (25,7%) (39,5%) (69,6%) 481 (3,3%) (27,0%)

22 Emissioni di CO 2 da combustibili fossili (Mt) Scenari al 2040 (IEA-WEO 2016) New Policies Current Policies Scenario r% 2040 r% 2040 r% Totale , , ,0 Carbone Petrolio Gas (46,2%) (34,0%) (19,7%) (41,3%) (32,9%) (25,9%) 0,0 0,3 1, (44,8%) (31,6%) (23,5%) 1,0 0,9 1, (23,7%) (40,6%) (35,6%) -4,4-1,4 0,1 Generaz. elettrica (41,9%) (39,5%) 0, (43,6%) 1, (19,6%) -4,8 Carbone (73,3%) (69,6%) 0, (74,0%) 1, (34,8%) -7,4 Petrolio 868 (6,4%) 481 (3,3%) -2,2 505 (2,7%) -2,0 206 (5,7%) -5,2 Gas (20,2%) (27,0%) 1, (23,3%) 1, (59,5%) 22-0,9

23 CONSISTENZA DELLE RISERVE/RISORSE Petrolio Gas Carbone Totale Gtep (Gbarili/Tm 3 /Mt) 234 (1.653) 188 (209) 455 (861) 877 R/P (anni) Gt CO [CO2] (ppmv) RISERVE ACCERTATE DI COMBUSTIBILI FOSSILI Petrolio Gas Carbone Totale Gtep (Gbarili/Tm 3 /Mt) 480 (3.400) 380 (422) Gt CO [CO2] (ppmv) RISORSE PRESUNTE DI COMBUSTIBILI FOSSILI 23

24 RISERVE ACCERTATE DI PETROLIO Fonte: BP Statistical Review of World Energy

25 RISERVE ACCERTATE DI GAS Fonte: BP Statistical Review of World Energy

26 RISERVE ACCERTATE DI CARBONE Fonte: BP Statistical Review of World Energy

27 Published Estimates of World Oil Ultimate Recovery USGS 5% 2000 USGS Mean 2000 USGS 95% 2000 Campbell 1995 Masters 1994 Campbell 1992 Bookout 1989 Masters 1987 Martin 1984 Nehring 1982 Halbouty 1981 Meyerhoff 1979 Nehring 1978 Nelson 1977 Folinsbee 1976 Adams & Kirby 1975 Linden 1973 Moody 1972 Moody 1970 Shell 1968 Weeks 1959 MacNaughton 1953 Weeks 1948 Pratt TB TB TB Source: USGS and Colin Campbell Trillions of Barrels

28 LEGGE DI SVILUPPO ESPONENZIALE (tasso di crescita costante) 4 r=10% r=5% r=3% 3 r=2% G/G0=ert r=1% 2 ln 2 G G0e t2 r 0, r rt t (anni) 28

29 Annual Production Scenarios with 2 Percent Growth Rates and Different Resource Levels (Decline R/P = 10) 70 USGS Estimates of Ultimate Recovery 2047 Billion Barrels per Year Ultimate Recovery Probability BBls Low (95 %) 2,248 Mean (expected value) 3,003 High (5 %) 3,896 History Mean Low (95 %) High (5 %) % Growth Decline R/P = Note: U.S. volumes were added to the USGS foreign volumes to obtain world totals. 29

30 Billion Barrels per Year Annual Production Scenarios for the Mean Resource Estimate and Different Growth Rates (Decline R/P = 10) USGS Estimates of Ultimate Recovery Ultimate Recovery Probability BBls Low (95 %) 2,248 Mean (expected value) 3,003 High (5 %) 3,896 History Mean 3% Growth 2% Growth 1% Growth Decline R/P = Note: U.S. volumes were added to the USGS foreign volumes to obtain world totals. 30

31 12 EIA World Conventional Oil Production Scenarios Billion Barrels per Year USGS Estimates of Ultimate Recovery Ultimate Recovery Probability BBls Low (95 %) 2,248 Mean (expected value) 3,003 High (5 %) 3,896 History Mean Low (95 %) High (5 %) Peak Range 46 yrs or 91 yrs % Growth 2 % Growth 1 % Growth 0 % Growth Billion Bbls Moves Peak 10 Years From Decline R/P = Note: U.S. volumes were added to the USGS foreign volumes to obtain world totals. 31

32 Probability of Ultimate Recovery WORLD OIL PRODUCTION SCENARIOS Ultimate Recovery (Billion barrels) Annual Production Growth Rate (Percent) Estimated Peak Year Estimated Peak Production Rate (Million barrels per year) (Million barrels per day) 95 Percent 2, , , , , , , , Mean 3, , (expected 3, , value) 3, , , , Percent 3, , , , , , , ,

33 CONSISTENZA DELLE RISERVE/RISORSE Petrolio Gas Carbone Totale Gtep R/P (anni) Gt CO [CO2] (ppmv) RISERVE ACCERTATE DI COMBUSTIBILI FOSSILI Petrolio Gas Carbone Totale Gtep Gt CO [CO2] (ppmv) RISORSE PRESUNTE DI COMBUSTIBILI FOSSILI 33

34 INDICI CARATTERISTICI DELLA PRODUZIONE DI CO2 produzione di CO 2 consumo di energia PIL produzione di CO consumo di energia PIL popolazione consumo di energia PIL popolazione 2 produzione di CO2 2 PIL popolazione Prodotto Interno Lordo pro-capite, è un indice di benessere; tanto più evoluto è il sistema produttivo tanto maggiore è tale indice consumo di energia PIL È un indice di efficienza del sistema produttivo, quindi un indice di sviluppo tecnologico. Il sistema produttivo è tanto più efficiente quanto minore è il suo fabbisogno energetico a parità di ricchezza prodotta produzione di CO 2 consumo di energia È un indice caratteristico della diversificazione delle fonti di energia, nonché indice indiretto di sviluppo tecnologico in relazione alle diverse tecnologie di sfruttamento delle diverse fonti 34

35 Tecnologie CCS per la separazione e il sequestro della CO 2 CCS: Carbon Capture and Storage Modalità di separazione (cattura) della CO 2 - Dopo la combustione, dai prodotti della combustione - Prima della combustione, dal combustibile trasformato - Combustione con ossigeno puro Modalità di sequestro (stoccaggio) della CO 2 - Oceani - Strutture geologiche (acquiferi salini, formazioni sedimentarie, ecc.) - Giacimenti di petrolio, gas e carbone 35

36 Confinamento geologico della CO 2 ENERGIA, AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE Conversazione al Rotary Club Cagliari - 8 Ottobre 2009 Carbosulcis: sequestro di CO 2 nella parte non coltivabile del giacimento di carbone ENI-ENEL: sequestro di CO 2 in un giacimento esaurito di gas a Cortemaggiore (PC) ENEL: sequestro di CO 2 in un acquifero salino 36 off-shore presso la centrale di Porto Tolle (RO)

37 Sequestro off-shore della CO 2 Piattaforma Sleipner (Statoil) ENERGIA, AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE Conversazione al Rotary Club Cagliari - 8 Ottobre

38 Sequestro off-shore della CO 2 Piattaforma Sleipner (Statoil) ENERGIA, AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE Conversazione al Rotary Club Cagliari - 8 Ottobre

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Sistemi Energetici 2 Anno Accademico 2016-17 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau Dipartimento

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A. 2012-2013 Corso di Sistemi Energetici II Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio.

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio. ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio www.aspoitalia.net www.peakoil.net Epifania: 11 Settembre 2001 1 2 Scoperte e Produzione La Grande Corsa all Oro della California 3 Caccia alle Balene

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA Il nucleare in Italia: si riparte? Giovanni Tagliabue 27 Maggio 9 Mix di produzione: anno 7 Confronto Italia-EU27 (%) 31 3189 6% 22% 1% 46 56% Elevata dipendenza

Dettagli

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile?

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile? Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile? A cura di: Nome Cognome Stefano Busico - Nome Armieri Cognome Sara - Nome Innocenti Cognome Daniele - Nome Maiello Cognome Francesca Pellegrini Gianluca

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33 Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio Non si guarda solo al petrolio, ma esercizio previsivo a 360 NESSUNA

Dettagli

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano La sfida energetica Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano giovanni.lozza@polimi.it I fattori chiave 2 Previsione dell evoluzione della richiesta di energia Disponibilità delle fonti di energia

Dettagli

La questione energetica

La questione energetica La questione energetica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Le fonti energetiche primarie Fonti fossili petrolio carbone gas naturale uranio (plutonio), torio Fonte nucleare deuterio,

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Fossili contro rinnovabili Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Maggio 2013 1 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 World primary energy demand since 1965 W orld primary

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

Workshop R Il Bosco coltivato ad Arte 3^ edizione Le sfide della decarbonizzazione

Workshop R Il Bosco coltivato ad Arte 3^ edizione Le sfide della decarbonizzazione Workshop R Il Bosco coltivato ad Arte 3^ edizione Le sfide della decarbonizzazione La decarbonizzazione del settore energetico tra false credenze e reali prospettive di successo Pierluigi Totaro Presidente,

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Dalmine, 23 gennaio 2014 G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Fonti energetiche rinnovabili: - radiazione

Dettagli

INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER

INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER ENERGIA PER LA SOCIETÀ IL RUOLO DELL ENERGIA Energy is essential to socioeconomic development and improved quality of life. All energy sources will need to be used in

Dettagli

Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili

Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili Paolo Di Marco Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi, Università di Pisa Il patrimonio forestale: da cultura del territorio ad opportunità

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Calendario delle lezioni 29 settembre dicembre 2015

Calendario delle lezioni 29 settembre dicembre 2015 Calendario delle lezioni 29 settembre 2015 11 dicembre 2015 Alessandro Corsini Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Studio 21-26 alessandro.corsini@uniroma1.it Start with Why? (S. Sinek,

Dettagli

4 Emergenze a livello Mondiale

4 Emergenze a livello Mondiale Università di Trieste Energia e Ambiente: armonia o ostilità? Maurizio Fermeglia Dipartimento di ingegneria chimica, ambiente e materie prime Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@DICAMP.Units.it AMBIENTE

Dettagli

RISORSE e RISERVE. Risorse recuperabili: sono la quota parte delle Risorse, sfruttabili dal punto di vista tecnico.

RISORSE e RISERVE. Risorse recuperabili: sono la quota parte delle Risorse, sfruttabili dal punto di vista tecnico. RISORSE e RISERVE Risorse Risorse: sono lo stock complessivo di una certa fonte primaria dal punto di vista esclusivamente fisico, indipendentemente dalla economicità di un suo sfruttamento. Risorse recuperabili:

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda I SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA SECONDO LA NORMA UNI CEI EN 16001 Seminario Tecnico CONFINDUSTRIA VICENZA Vicenza, 12 Marzo 2010 L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda Dominique Del

Dettagli

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2 Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Che cosa è la CCS Qualunque centrale termoelettrica deriva l energia di cui ha bisogno dalle reazioni

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA Ennio Macchi

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA Ennio Macchi 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA Dipartimento di

Dettagli

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda GESTIONE DELL ENERGIA: SOLUZIONI AZIENDALI E TECNOLOGICHE Vicenza, 1 Febbraio 2010 L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda Dominique Del Genovese 1. Fattori chiave 2. Strategia 3. Profitti

Dettagli

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri Mercoledì 3 dicembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Via Mesiano - Trento LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO Maurizio Fauri L efficienza energetica nei trasporti Introduzione

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli

Orario Lunedì ore Aula B15 Mercoledì ore Aula C9

Orario Lunedì ore Aula B15 Mercoledì ore Aula C9 Macchine (Ingegneria Civile ed Ambientale) prof. Stefano Cordiner Dipartimento di Ingegneria Industriale telefono (7259 7173) cordiner@uniroma2.it Orario Lunedì ore 14.00 15.30 Aula B15 Mercoledì ore 9.30-11.00

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

e razionalizzazione dell energia prodotta

e razionalizzazione dell energia prodotta Tesi di Master M.P.E. Università Centrali : G.Marconi fotovoltaiche e razionalizzazione dell energia prodotta S t u d e n t e : M a t t e o I n g. S o z z i M a t r i c o l a : M P E 0 0 0 1 1 0 ] [ 2

Dettagli

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e in Ingegneria Meccanica Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica nel 2010 Roberto Meregalli versione 2 Agosto 2011 1 Dopo un 2009 archiviato come annus horribilis 2 sia per l economia mondiale

Dettagli

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018 ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST Assocarboni:Roma22/3/2018 ENERGY TRANSITION :SI.MA «ADELANTE PEDRO CON JUICIO» OCCORRE UN APPROCCIO

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Il sistema energetico nazionale Nel 2011 la bassa crescita del Pil italiano (+0,4%) è stata accompagnata da un

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa Il problema epocale La sfida del cambio climatico L esaurimento delle risorse fossili Come

Dettagli

Geopolitica. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management

Geopolitica. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Geopolitica Castellanza, 28 settembre 2009 Agenda 2 Introduzione e focus su UE Gas:

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Napoli 4 aprile 2013

Napoli 4 aprile 2013 Napoli 4 aprile 2013 Energia, Ambiente i numeri che contano Paolo Saraceno IAPS INAF Festival Energia Min. Ambiente Napoli 4 aprile 2013 Oggi un discorso sull energia deve tener conto: 1) Che la domanda

Dettagli

Ennio Macchi Professore emerito

Ennio Macchi Professore emerito LE BIOMASSE COME VETTORE ENERGETICO: QUALI PROSPETTIVE Professore emerito Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, 20 Aprile 2016 Le prospettive delle rinnovabili: due chiavi di lettura

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO Ing. Enrico De Girolamo Amministratore Delegato C.V.A. S.p.A. Presidente CVA Trading S.r.l. 16 marzo 2018 Il Gruppo CVA in sintesi Fotovoltaico Eolico

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Aprile 2008 Enzo

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Prospettive e sviluppi per il Patto dei Sindaci dopo Durban Roma 9 febbraio 2012 Gli scenari dell Agenzia Internazionale

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Incontro con gli studenti di Lecco - 19 Maggio 2016 Prof. Paolo Silva Dipartimento di Energia Responsabile della "Commissione Estero" del CCS in Energetica (Onorati,

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Enzo De Sanctis

Dettagli

I progetti ENEL sulla CCS

I progetti ENEL sulla CCS I progetti ENEL sulla CCS Enel Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Monia Politi GIORNATA DI STUDIO SU CATTURA E STOCCAGGIO GEOLOGICO DELL ANIDRIDE CARBONICA Torino 9 ottobre 2009 Outlines

Dettagli

Giorgio Raffellini Dip. TAeD Spadolini Univ. di Firenze

Giorgio Raffellini Dip. TAeD Spadolini Univ. di Firenze IL NODO ENERGIA : un problema mondiale, un problema nazionale, un problema per noi tutti Giorgio Raffellini Dip. TAeD Spadolini Univ. di Firenze giorgio.raffellini@taed.unifi.it giorgio@studioraff.it Obiettivi

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

ENERGIA SCENARIO MONDIALE

ENERGIA SCENARIO MONDIALE Università degli Studi di Perugia ENERGIA SCENARIO MONDIALE Ing. Andrea Nicolini UNITA DI MISURA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE SI L'UNITÀ DI MISURA DELL'ENERGIA È IL Joule (IN SIMBOLO J ). Altre unità di

Dettagli