ENERGIA SCENARIO MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA SCENARIO MONDIALE"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia ENERGIA SCENARIO MONDIALE Ing. Andrea Nicolini

2 UNITA DI MISURA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE SI L'UNITÀ DI MISURA DELL'ENERGIA È IL Joule (IN SIMBOLO J ). Altre unità di misura kilowattora (consumo di energia elettrica) 1 kwh = 3, J Tep = Tonnellata equivalente di petrolio, indica la quantità di energia termica ottenibile bruciando una tonnellata di petrolio (1 Tep = J) Caloria (o piccola caloria) = unità utilizzata in termodinamica (1 cal = 4,186 J) CALORIA (o grande caloria) = unità di energia riferita solitamente ai cibi, ma molto usata anche in termoidraulica (1 CAL = 4186 J) Btu = British thermal unit, utilizzata nel Regno Unito e per le macchine frigorifere (1 Btu = 1055 J) ev = utilizzata in Fisica atomica e subatomica (1eV = 1, x J)

3 INDICE FATTORI DOMINANTI DEL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE CRESCITA ECONOMICA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE PREZZI CO2 PRICING DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA PRIMARIA RISERVE PRODUZIONE CONSUMO DOMANDA DI ENERGIA FUTURA NUCLEARE COMBUSTIBILI FOSSILI FONTI RINNOVABILI

4 CRESCITA ECONOMICA La crisi economica del ha segnato profondamente il panorama energetico mondiale Dopo qualche anno dall inizio della crisi finanziaria: Dubbi sulla sostenibilità del recupero dell economia globale I governi si sono allontanati dalle scelte in merito di politica energetica e ambientale La domanda di energia segue marcatamente l andamento del PIL (Prodotto Interno Lordo) Variazioni economiche riduzione o aumento dell uso dell energia

5 CRESCITA ECONOMICA GDP = Gross Domestic Product * Mexico and Turkey included in Key Growth Countries Fonte: ExxonMobil 2015 Outlook for Energy

6 CRESCITA ECONOMICA Intensità Energetica Globale PIL (Prodotto Interno Lordo) Intensità energetica globale (MJ/$) Quantità di energia necessaria per produrre un unità di PIL Tra il 2009 e il 2035: Riduzione dell intensità energetica % (senza applicare o modificando parzialmente le politiche energetiche attuali ) 44% (se verrà raggiunto l obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro i 2 C) Diminuzione accertata del 32% tra il 1971 ed il 2012

7 CRESCITA ECONOMICA Trend della domanda di energia primaria Current Policies Scenario = politiche al 2011 rimangono costanti New Policies Scenario = si tiene in conto le intenzioni dei governi 450 Scenario = politica in grado con il 50% di possibilità di limitare l incremento di temperatura di 2 C Fonte: IEA World Energy Outlook 2011

8 CRESCITA ECONOMICA Variazione Percentuale dell intensità di energia primaria tra il 2009 e il 2030 Fonte: IEA World Energy Outlook 2011

9 CRESCITA ECONOMICA Crisi Finanziaria prima ripresa Il consumo di energia primaria è sceso dell 1,1% tra il 2008 e il 2009 la prima significativa riduzione dal 1981 Poi segnale di ripresa nel 2010: + 5,6% (dal 2009) nel 2014 c è stata una crescita del 0.9%. Questo è il tasso più lento di crescita dal 1998 a parte il declino dovuto al picco di crisi finanziaria. La crescita 2014 è stata inferiore alla media in tutte le regioni ad eccezione del Nord America e Africa. Tutti i carburanti, eccetto il nucleare, sono cresciuti anche se a tassi inferiori alla media. Il petrolio rimane il combustibile più utilizzato a livello mondiale. Idroelettrico e altre fonti rinnovabili hanno raggiunto quote record del consumo globale di energia primaria (6.8% e 2.5%, rispettivamente). Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

10 CRESCITA ECONOMICA World consumption Million tonnes oil equivalent Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

11 CRESCITA ECONOMICA

12 CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Livello della popolazione : effetto diretto sull entità della domanda di energia effetto indiretto sulla crescita economica e lo sviluppo tecnologico Popolazione in età da lavoro (18-65 anni) è alla base della crescita economica La crescita della popolazione interessa i Paesi Non-OECD, soprattutto Asia e Africa La popolazione dell OECD cresce, ma solo dello 0,6% annuo Popolazione mondiale: 2015: 7,3 miliardi 2035: 8,7 miliardi Tasso di crescita annua: circa 1%

13 CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Tasso di urbanizzazione É un fattore determinante della domanda di energia Gli abitanti delle città nei paesi sviluppati tendono ad avere redditi più alti e migliori accessi ai servizi energetici Ad oggi: chi risiede nelle aree del mondo meno sviluppate (più del 20% della popolazione mondiale) non ha ancora accesso ai servizi energetici (es. energia elettrica) L energia destinata alle città trasformerà l uso stesso dell energia. Nel tempo si ridurrà la differenza tra zone urbane e rurali (tenderanno a fruire degli stessi servizi energetici)

14 CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Popolazione Urbana Mondiale 1950,2010,2050 (proiezione)

15 CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Tasso di urbanizzazione ,8 miliardi di famiglie nel mondo (+50% del 2010) Bisogno di energia per consumi domestici (illuminazione, riscaldamento, cottura, acqua calda e refrigerazione) La crescita sarà particolarmente forte in Africa, Cina, India e America Latina La crescita globale delle famiglie sarà compensata dai miglioramenti nell efficienza energetica residenziale

16 CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Tasso di urbanizzazione

17 CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Non è quella residenziale la richiesta primaria Domanda di Energia Primaria per settore (10 15 Btu) Fonte: ExxonMobil 2015 Outlook for Energy

18 PREZZI DELL ENERGIA Gli attuali prezzi dell energia influenzano: 1. Quanto combustibile verrà consumato 2. Quanto vale la pena investire nel miglioramento dell efficienza energetica di una particolare tecnologia

19 PREZZI DELL ENERGIA: PREZZO DEL PETROLIO I prezzi sono cresciuti a partire dalla metà del Causa: Perdita della produzione in Libia Preoccupazioni che le rivolte nel MENA si estendano ad altri maggiori Paesi produttori E previsto che i prezzi continueranno a crescere «più o meno» costantemente fino al 2035 Fonte: IEA Oil Market Report 2012

20 PREZZI DELL ENERGIA: PREZZO DEL PETROLIO Anomalia: nel 2014 croilo dei prezzi. Possibili cause: Aumento produzione (soprattutto USA con produzione da sabbie bituminose) Riduzione generale dei consumi (anche da paesi come la Cina da cui si aspettava un boom) Fonte: IEA Oil Market Report 2015

21 PREZZI DELL ENERGIA: PREZZO DEL GAS NATURALE L attuale prezzo del gas è condizionato dalla differenza nei meccanismi di pricing nei vari Paesi. Paesi OECD: è correlato al prezzo del petrolio Clausole di indicizzazione nei contratti di fornitura a lungo termine Concorrenza tra i produttori di gas e petrolio nella produzione di potenza Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

22 CO 2 PRICING Influenza le decisioni sugli investimenti nel settore energetico (influenza i costi dei combustibili): EU ETS (Emission Trading System), in via di riforma Prezzi dei certificati più bassi del previsto (media 5,90 euro nel 2014, comunque in aumento del +34% rispetto all anno precedente) Fonte: GSE

23 CO 2 PRICING Influenza le decisioni sugli investimenti nel settore energetico (influenza i costi dei combustibili): Carbon Tax (per settori dove non si applica ETS, quindi non a impianti di combustione oltre 20 MW, raffinerie, cokerie, impianti di produzione e trasformazione dei metalli ferrosi, industria dei prodotti minerali di particolare taglia e quanto non compreso nell all.1 della Direttiva 2003/87/CE) Tassa pari a 20/tonCO2 emessa nel 2010 in Europa (Finlandia prima ad introdurla). La tassa dove applicata potrebbe aumentare (dipende dalle politiche energetiche)

24 CO 2 PRICING Le politiche di sensibilizzazione all efficienza energetica dovrebbero comunque produrre una riduzione delle emissioni. Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

25 CO 2 PRICING (EMISSIONI ATTUALI)

26 SCENARIO ATTUALE Eventi che hanno influenzato il panorama energetico mondiale: Instabilità e rivolte nel Medio-Oriente e Nord Africa (MENA) del 2011 Incidente nucleare di Fukushima e dubbi sul nucleare I combustibili fossili mantengono un ruolo dominante nel settore energetico Parziale allontanamento dalle politiche ambientali Dubbi sull affidabilità delle forniture energetiche Trend crescente di Cina e Russia

27 DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA PRIMARIA Riserve, Produzione e Consumo 1. PETROLIO 2. CARBONE 3. GAS NATURALE 4. URANIO 5. RINNOVABILI

28 1. PETROLIO: LA DOMANDA E I CONSUMI Il consumo globale è aumentato di b/d, con le economie emergenti in prima fila; la Cina ha registrato un aumento inferiore alla media, ma ha ancora rappresentato il più grande incremento di consumi (+392 kb/d). Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

29 1. PETROLIO: LA DOMANDA E I CONSUMI Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

30 1. PETROLIO: LA DOMANDA E I CONSUMI Fonte: IEA Oil Market Report 2015

31 1. PETROLIO: LE RISERVE Le riserve mondiali accertate di petrolio ammontano a miliardi di barili a fine 2014 (sufficienti alla produzione mondiale per 52.5 anni). Incrementi significativi dall'arabia Saudita (1,1 miliardi di barili), maggior calo dalla Russia, dove le riserve sono diminuite di 1,9 miliardi di barili. I Paesi OPEC continuano a detenere la maggioranza delle riserve mondiali, che rappresenta il 71,6% del totale mondiale. Sud e Centro America continuano a tenere il più alto rapporto R/P (Riserve/Produzione), più di 100 anni. Nell ultimo decennio, le riserve certe mondiali sono aumentate del 24%, con oltre 330 miliardi di barili. Stato Riserva accertata Anno 2014 (migliaia Mb) % sul totale Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015 Venezuela % Ar.Saudita % Canada %

32 1. PETROLIO: LE RISERVE Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

33 1. PETROLIO: LE RISERVE Rapporto R/P (in anni) Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

34 1. PETROLIO: LA PRODUZIONE La produzione di petrolio ha superato il consumo nel 2014 ed è cresciuta di 2,1 Mb/d. La crescita ha riguardato i paesi non-opec (in particolare USA con 1,6 Mb/d, record storico). Produttore Produzione Anno 2014 (kb/d) % incremento rispetto 2013 USA % Ar.Saudita % Russia % Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

35 1. PETROLIO: GLI SCAMBI kb/d importati, di cui in Europa, 9221 in USA, 4333 in Giappone. Tra gli esportatori, kb/d dal Medio Oriente (34.8% del totale). Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

36 2. CARBONE: LA DOMANDA E I CONSUMI Il consumo globale nel 2014 è aumentato di appena 14.8 Mtep (+0.4%), con il maggiore incremento per l India (+11.1%) e la maggiore riduzione per l Ucraina (-20.2%). Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

37 2. CARBONE: LA DOMANDA E I CONSUMI Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

38 2. CARBONE: LE RISERVE Le riserve mondiali accertate di carbone ammontano a Mton a fine 2014 (sufficienti alla produzione mondiale per 110 anni, il maggior valore R/P per tutti i combustibili). L'Europa e Eurasia detengono le maggiori riserve certe e hanno il più alto rapporto R/P (268 anni), a fronte di 248 anni per il Nord America. Il più basso rapporto R/P è in Asia-Pacifico (51 anni). Stato Riserva accertata Anno 2014 (Mton) % sul totale USA % Russia % Cina % Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

39 2. CARBONE: LE RISERVE Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

40 2. CARBONE: LE RISERVE Rapporto R/P (in anni) Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

41 2. CARBONE: LA PRODUZIONE La produzione di carbone è scesa del 0.7% nel L India ha avuto il maggior incremento di produzione (+6.4%), la Cina (-2.6%) il maggior decremento. Produttore Produzione Anno 2014 (Mtep) % incremento rispetto 2013 Cina % USA % Indonesia % Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

42 3. GAS NATURALE: LA DOMANDA E I CONSUMI La crescita dei consumi nel 2014 è stata inferiore alla media in tutte le regioni ad eccezione del Nord America e Medio Oriente. Gli Stati Uniti (+ 2.9%) hanno registrato la maggiore crescita dei consumi nel mondo, mentre l'unione europea ha avuto il più grande declino (-11,6%, record). Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

43 3. GAS NATURALE: LA DOMANDA E I CONSUMI Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

44 3. GAS NATURALE: LE RISERVE Le riserve mondiali accertate di gas naturale ammontano a m 3 a fine 2014 (sufficienti alla produzione mondiale per 54.1 anni). Le riserve certe sono aumentate del 0,3% rispetto a fine L aumento in Russia ( m 3 ), Azerbaigian ( m 3 ) e Stati Uniti ( m 3 ) ha rappresentato tutto l'aumento lordo delle riserve certe mondiali nel Stato Riserva accertata Anno 2014 (10 12 m 3 ) % sul totale Iran % Russia % Qatar % Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

45 3. GAS NATURALE: LE RISERVE Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

46 3. GAS NATURALE: LE RISERVE Rapporto R/P (in anni) Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

47 3. GAS NATURALE: LA PRODUZIONE La produzione mondiale di gas naturale è aumentata del 1.6% nel 2014, quattro volte il tasso di crescita dei consumi globali (+0.4%). La crescita della produzione è stata inferiore alla media in tutte le regioni tranne il Nord America. Produttore Produzione Anno 2014 (Mtep) USA % % incremento rispetto 2013 Russia % Qatar % Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

48 3. GAS NATURALE: GLI SCAMBI Mm 3 importati per gasdotto, Mm 3 importati come LNG. Maggior esportatore per gasdotto la Russia (187.4 Mm 3 ), come LNG il Qatar (103.4 Mm 3 ). Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

49 4. URANIO: RISERVE Fonte: World Nuclear Association

50 4. URANIO: PRODUZIONE Produzione (tonnellate di Uranio) Il 64% della produzione mondiale di uranio deriva dalle miniere di Kazakistan (38%), Canada (15.5%) e Australia (10.5%) Australia Brazil Canada China Czech Rep Germany India Kazakhstan Malawi Namibia Niger Pakistan Romania Russia South Africa Ukraine USA Uzbekistan Total Fonte: World Nuclear Association

51 4. URANIO: CONSUMO La produzione di energia nucleare mondiale nel 2014 è aumentata del 1.8%, significativamente maggiore rispetto alla media degli ultimi 10 anni di -0.8%. Aumenti in Corea del Sud, Cina, Francia e Nord America più che compensato i cali in Giappone, Belgio e Regno Unito. Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

52 4. URANIO: CONSUMO Nel mondo, vengono consumate circa tonnellate di uranio all anno, destinate soprattutto ai reattori convenzionali. Si stima che le attuali riserve di uranio potranno soddisfare la richiesta per altri 80 anni. Il mercato dell'uranio si sta riprendendo: dopo il crollo in seguito all'incidente di Fukushima, la conferma dei grandi programmi nucleari in India e in Cina fa prevedere che la richiesta aumenterà nel prossimo futuro: La produzione nucleare dell'india aumenterà di 13 volte entro il 2030 Notevoli anche le previsioni per la Corea del Sud: entro il 2024 la potenza nucleare sarà almeno raddoppiata, arrivando a MW

53 5. ENERGIA RINNOVABILE: CONSUMO La produzione idroelettrica globale è cresciuta del 2.0% nel 2014, una crescita più lenta rispetto ai due anni precedenti e al di sotto della media a 10 anni del 3.3%. Quasi tutta la crescita globale è dovuta alla Cina (aumento del 15.7%). Ciò è stato parzialmente compensato da grandi declini in Brasile, Turchia, Nord America e Russia. Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

54 5. ENERGIA RINNOVABILE: CONSUMO Le altre energie rinnovabili in potenza sono cresciute del 12.0%, il tasso più basso di crescita dal Tuttavia le energie rinnovabili hanno continuato ad aumentare la loro quota di produzione di energia elettrica, pari al 6.0% dell'energia elettrica mondiale. L area Asia-Pacifico ha contribuito al più grande incremento di crescita, guidata dalla Cina, mentre l'africa ha registrato il tasso di crescita più veloce. Europa e Eurasia continuano a guidare in termini di quota di produzione di energia elettrica, con fonti rinnovabili non idroelettriche ora pari a quasi il 17% della produzione di energia dell'ue. Fonte: BP Statistical Review of World Energy 2015

55 DOMANDA DI ENERGIA FUTURA NUCLEARE COMBUSTIBILI FOSSILI RINNOVABILI

56 LO SVILUPPO DEL NUCLEARE

57 LA POTENZA NUCLEARE OGGI Reattori operativi a Giugno 2015: 438 in 31 paesi con una potenza elettrica cumulata di 379 GW. Forniscono oltre l'11% dell'energia elettrica mondiale. Gli impianti operativi in USA (100), Francia (58) e Giappone (48) sono 206. Reattori in costruzione: 67 con una potenza elettrica cumulata di 65 GW. Di questi ben 24 in Cina, 9 in Russia, 6 in India. Tempo di vita medio degli impianti: 30 anni Fonte: IAEA Pris Information System

58 PRIMA DI FUKUSHIMA: PREVISIONI AL 2050 Consumo di uranio (ton): 5,6 milioni Potenza installata (GW) Ipotesi 1. Senza introdurre nuove politiche energetiche: 610 Ipotesi 2. Riduzione delle emissioni di CO2 della metà rispetto al livello registrato nel 2005: 1200

59 INCIDENTE DI FUKUSHIMA Giappone: Perdita di 9.7 GW di potenza nucleare Viene bloccato anche l impianto di Hamaoka: persi altri 3.6 GW di potenza Aumenta la dipendenza a breve termine dalle altre fonti fossili (carbone, gas, petrolio) Domanda di petrolio in Giappone per il settore della potenza nel 2011: 230 barili al giorno Domanda di GNL in Giappone per il settore della potenza nel 2011: 10 miliardi di metri cubi Nel Mondo: L impatto sul mercato del gas e petrolio è stato limitato perché i volumi coinvolti non sono così elevati rispetto alla fornitura totale mondiale L incidente di Fukushima ha contribuito ad incrementare la pressione sui prezzi dell energia, ma non così tanto come altri fattori (es. le rivolte nel MENA, stop dell importazione libica ecc.)

60 PREVISIONI Come cambierebbe lo scenario energetico mondiale se ci fosse un basso contributo del nucleare? Scenario previsto ( ): Paesi OECD: non vengono costruiti ulteriori reattori dopo quelli già realizzati I reattori costruiti prima del 1980 vengono ritirati dopo un tempo di vita di 45 anni I reattori costruiti dopo il 1980 vengono ritirati dopo un tempo di vita di 50 anni

61 TENDENZE FUTURE (2040) Petrolio +30 % della domanda rispetto al 2010 (soprattutto diesel e jet fuel) Rimane la fonte di energia principale Verso l Età dell Oro del Gas naturale Spostamento verso tecnologie low-carbon Il gas naturale diventa il secondo combustibile più richiesto Carbone La domanda raggiunge il picco nel 2025 per poi diminuire in risposta al miglioramento delle tecnologie low-carbon (anche in Cina) Soprattutto nei paesi OECD Nucleare + 2.3% all anno Tale incremento è condizionato dall incidente di Fukushima del 2011 Crescita notevole di rinnovabili (limitata per solare e eolico da intermittenza e costi)

62 TENDENZE FUTURE Crescita annua Fonte: ExxonMobil 2015 Outlook for Energy

63 IL FUTURO DEL GAS NATURALE Oggi: il gas non convenzionale ammonta al 50% delle riserve disponibili di gas naturale È geograficamente più diffuso del gas convenzionale. 2040: la quota di gas non convenzionale sulla produzione complessiva di gas aumenta sino a rappresentare 1/5 del totale, nonostante la velocità di sviluppo vari significativamente da regione a regione. Un età dell oro del gas (domanda prevista in crescita anche del 65% rispetto al 2010) richiederà un elevato livello tecnologico. É la più pulita tra le fonti fossili ma il suo maggiore consumo (senza il supporto di tecnologie di stoccaggio e cattura dell anidride carbonica - CCS) non sarà di per sé sufficiente ad indirizzare il mondo lungo un percorso di emissioni coerente con l obiettivo di limitare l aumento della temperatura media mondiale entro i 2 C.

64 IN CONCLUSIONE Scenari futuri ( ) Cresce la domanda di energia nonostante le variazioni nel panorama economico. I paesi non-ocse (guidati da Cina e India) rappresentano il 90% della domanda futura. Un futuro senza nucleare comporterebbe un maggiore sfruttamento delle fonti rinnovabili, con un conseguente miglioramento di efficienza delle attuali tecnologie. Allo stesso tempo però aumenterebbe anche il consumo di fonti fossili per compensare la maggiore richiesta di energia nel breve termine.

65 Politica energetica-ambientale UE (Pacchetto Clima-Energia ) % nei consumi energetici complessivi (rispetto al livello tendenziale) 2. 20% di fonti rinnovabili nei consumi energetici per usi finali % nelle emissioni di gas ad effetto serra (rispetto al 1990) Obiettivi al 2020: (già praticamente raggiunti) Obiettivi al 2030 definiti a ottobre 2014:

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE Francesco Asdrubali INDICE FATTORI DOMINANTI DEL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE CRESCITA ECONOMICA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE PREZZI CO2 PRICING DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO in collaborazione con Raw materials outlook: attualità e prospettive di rottame, minerale, ghisa e HBI Milano, 8 marzo 2017 - Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

MARX RELOADED Ecosocialismo o barbarie. Le soluzioni del capitalismo: green economy e COP21

MARX RELOADED Ecosocialismo o barbarie. Le soluzioni del capitalismo: green economy e COP21 MARX RELOADED Ecosocialismo o barbarie Le soluzioni del capitalismo: green economy e COP21 Sommario Produzione e consumo di Energia 2014 Proiezione su produzione e consumi 2014-2035 L accordo di Parigi:

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia Sala Marchesi Coface Milano M I L A N O 1 6 M A G G I O 2 0 1 8 s i d e r w e b e v e n t i in collaborazione con

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 29 marzo 2012 eni.com L eredità della primavera araba Ali Naimi (Ministro del Petrolio Saudita) marzo 2010 Anybody in the energy business

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009 UNIONE COSTRUTTORI TURBINE IDRAULICHE, A VAPORE, A GAS ED EOLICHE. TREND DEL COMPARTO ANNI 2007 2008 PREV. 2009 Giugno 2009 1 TURBINE 2007 2008 2009 08/07 09/08 euro euro euro % % Produzione Totale 1.742.397.459

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Aprile 2008 Enzo

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Più potenza installata da fotovoltaico che da carbone e gas sommati tra loro; l eolico ne installa il doppio delle fossili. Su una nuova

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Gli scenari dell internazionalizzazione Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Negli anni della crisi le export di buona parte dei settori sono cresciute 1 Andamento delle esportazioni

Dettagli

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1 LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI SCENARIO ENERGETICO IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI Nel sistema energetico italiano il gas naturale ha progressivamente sostituito i derivati dal petrolio

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico 2017-18 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni

Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni Conferenza didattica Statistica-progredito (prof. R. Guseo) Dott.ssa Mariangela Guidolin L energia nucleare In passato, società complesse scomparvero

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

Panorama. Risorse energetiche nel Mondo negli ultimi 20 anni: e l Italia? 34 Energia. gennaio - febbraio 2014 LA TERMOTECNICA di A.

Panorama. Risorse energetiche nel Mondo negli ultimi 20 anni: e l Italia? 34 Energia. gennaio - febbraio 2014 LA TERMOTECNICA di A. 34 Energia di A. Clerici Risorse energetiche nel Mondo negli ultimi 20 anni: e l Italia? INTRODUZIONE Pur considerando le diverse realtà di singole nazioni e continenti, energia e ambiente hanno assunto

Dettagli

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali CCIAA PESCARA GIORNATA DELL ECONOMIA 2013 Nicola Mattoscio Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali 1. Il quadro mondiale nell evoluzione e distribuzione del GDP 2. Lo spazio europeo e gli

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 maggio 2018 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2017 1.1 L andamento del settore nel 2017 Nel 2017 l industria italiana della

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Energie rinnovabili La forte crescita degli investimenti mondiali dal 2004 al2008 Il calo stimato per la crisi nel 2009 Produzione di elettricità da FER in Europa nel

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017 Seminario AIEE «Il settore energetico nel 2017 e le prospettive di breve termine alla luce della SEN» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017 Rita Pistacchio L anno 2017.i mercati tornano ad essere effervescenti!

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Lo scenario internazionale

Lo scenario internazionale I numeri 2018-2019 Lo scenario internazionale LA DOMANDA DI ENERGIA NEL MONDO SI CONFERMA L AUMENTO DI CIRCA IL 30% DELLA DOMANDA MONDIALE CONCENTRATA NEI PAESI NON-OCSE Domanda di energia per fonti (2017-2040,

Dettagli

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 2017 Tavolo Geografia e Mercato dell Acciaio Introduzione a cura di Gianfranco Tosini - Ufficio Studi Siderweb Brescia, 23 settembre

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY Il rapporto sulla Blue Economy dell'ue analizza la portata e la dimensione del settore per aiutare i responsabili politici e le parti interessate nella ricerca

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007 Unione Costruttori Turbine idrauliche, a vapore, a gas ed eoliche TREND DEL COMPARTO ANNI 2005 2006 PREV. 2007 Luglio 2007 Servizio Centrale Ufficio Studi TREND DEI SETTORI : TURBINE A VAPORE, IDRAULICHE,

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A. 2012-2013 Corso di Sistemi Energetici II Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Dettagli

Panorama. Sul contesto energetico mondiale. Energia & Risorse 37. luglio/agosto 2012 la termotecnica

Panorama. Sul contesto energetico mondiale. Energia & Risorse 37. luglio/agosto 2012 la termotecnica Energia & Risorse 37 di G. Moncada Lo Giudice, F. Asdrubali, A. Rotili Sul contesto energetico mondiale Nei momenti di crisi economica, gli studiosi, gli enti di ricerca, i governi si sentono in dovere,

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica nel 2010 Roberto Meregalli versione 2 Agosto 2011 1 Dopo un 2009 archiviato come annus horribilis 2 sia per l economia mondiale

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 ASIA 1 Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 Nel 2010 sono stati prodotti in Asia oltre 39 milioni di autoveicoli, con un

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

FIGURA 12: NUOVI INVESTIMENTI GLOBALI IN RINNOVABILI PER REGIONE, MILIARDI DI DOLLARI

FIGURA 12: NUOVI INVESTIMENTI GLOBALI IN RINNOVABILI PER REGIONE, MILIARDI DI DOLLARI Area Politiche di Sviluppo Roma, 16 aprile 2018 Report Tendenze globali negli investimenti in energie rinnovabili 2018 del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente e di Bllomberg New Energy Finance

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Sistemi Energetici 2 Anno Accademico 2016-17 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau Dipartimento

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

L Italia resta in linea

L Italia resta in linea L Italia resta in linea con il Protocollo di Kyoto Le emissioni di gas serra nel 2010 sono diminuite del 6,8% rispetto al 1990 1 Roma, 12 maggio 2011 A cura di Edo Ronchi, Natale Caminiti e Andrea Barbabella

Dettagli

Energia, Economia, Ambiente

Energia, Economia, Ambiente " Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2018/19 Lezione 1: parte B Energia, Economia, Ambiente Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università di

Dettagli

Definizione della globalizzazione

Definizione della globalizzazione La Globalizzazione Definizione della globalizzazione La globalizzazione è l'aumento notevole dei fenomeni e delle relazioni globali, cioè di quei fatti e di quei rapporti che coinvolgono l'intero mondo.

Dettagli

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Prof. Valeria Termini Componente del Collegio dell Autorità per l energia elettrica e il gas e di ACER Facoltà di Economica Università

Dettagli

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA Il nucleare in Italia: si riparte? Giovanni Tagliabue 27 Maggio 9 Mix di produzione: anno 7 Confronto Italia-EU27 (%) 31 3189 6% 22% 1% 46 56% Elevata dipendenza

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli