1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio
|
|
- Costanzo Roberto
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più del 18% della produzione mondiale, seguiti da Canada, Siria, Turchia, USA, Tunisia e Marocco. Su queste cinque aree è distribuito complessivamente poco più del 63% della produzione mondiale. Il volume complessivo degli scambi mondiali di grano nella campagna 2005/06, non dovrebbe discostarsi di molto dal livello record raggiunto nel 2004/05 quando furono sfiorati i 113 milioni di tonnellate. Secondo le ultime valutazioni dell USDA, il commercio internazionale di grano dovrebbe essere nel 2005/06 di poco inferiore ai 110 milioni di tonnellate. L analisi degli scambi nel corso dell ultimo trentennio, evidenzia una sostanziale stabilità, dopo il sensibile aumento registrato tra la fine degli anni settanta e l inizio degli anni ottanta (Fig 1). 1
2 / / / / /06 Fig 1 - Totale commercio (migliaia di tonnellate) Col passare dei decenni gli attori del mercato internazionale sono in parte cambiati, con il venir meno dei grossi traffici verso l ex Unione Sovietica, la Cina e il contemporaneo aumento delle importazioni in molti paesi in via di sviluppo. Per quanto riguarda gli esportatori, invece, lo scenario è rimasto sostanzialmente immutato, con la prevalenza commerciale degli Stati Uniti (oltre un quarto del totale scambiato), seguito da paesi tradizionali (Unione Europea, Canada, Argentina, e Australia), ma con l importante eccezione dell affacciarsi di Russia ed Ucraina come grossi esportatori (Fig. 2). 2
3 Argentina Australia Canada Kazakistan Russia Turchia Ucraina U.E. Altri Europa Stai Uniti Fig. 2 - Esportazione di grano (migliaia di tonnellate) 2001/ / / / /06 La concorrenza sul mercato mondiale sembra comunque destinata ad intensificarsi, per effetto delle più abbondanti disponibilità interne in molti dei principali paesi esportatori. La forte domanda proveniente da alcuni paesi mediterranei creerà ulteriori opportunità per le esportazioni di frumento comunitario, il cui livello complessivo, dipenderà anche dalle misure adottate dalla Commissione, in particolare dal livello delle restituzioni. L aspetto più significativo sembra, infatti, essere rappresentato da uno spostamento dai mercati asiatici a quelli mediterranei, sia nord-africani che mediorientali. 3
4 Buone prospettive sussistono in particolare per il duro canadese, proprio per l effetto dell aumentata richiesta sia dal Nord Africa che dalla stessa Europa. Le spedizioni dal Canada sono, infatti, in leggera espansione, in virtù soprattutto del presumibile miglioramento della qualità del grano primaverile che verrà prodotto. Sul versante opposto i dati previsionali del commercio di grano nel 2005/06 vedono un ulteriore drastico ridimensionamento delle esportazioni. Cali delle esportazioni sia dall Australia a causa della minore domanda da alcuni mercati chiave, come Cina e Pakistan, che dall Argentina, che non dovrebbe confermare gli elevati livelli raggiunti nel 2004/05, le esportazioni da Russia e Ucraina sono previste complessivamente in ascesa. La forte concorrenza dell Unione Europea e dai paesi del Mar Nero unitamente al miglioramento della qualità del grano primaverile canadese ed alla minore domanda cinese, dovrebbe concorrere ad abbassare ulteriormente il livello delle esportazioni dagli Stati Uniti. Anche le esportazioni dall India sono previste in diminuzione come conseguenza delle minori scorte interne, dell aumento del consumo alimentare e di un previsto taglio dei sussidi governativi all export. I dati previsionali vedono un ulteriore drastico ridimensionamento delle esportazioni dall Argentina, che dovrebbero quasi dimezzarsi rispetto al livello record della scorsa annata. La prolungata siccità all epoca della semina ha determinato una drastica riduzione della superficie investita, e, conseguentemente, sia della produzione che del quantitativo destinato all esportazione. E quindi probabile che le esportazioni argentine rimangano dirette all interno del continente 4
5 sudamericano, in particolare verso il Brasile, che normalmente acquista circa 5 milioni di grano argentino all anno. Al contrario le esportazioni verso i mercati mediorientali ed asiatici verranno quasi totalmente azzerate, creando nuove opportunità ai Paesi esportatori concorrenti. Tra questi a beneficiarne potrebbe esserci l Australia, le cui esportazioni complessive sono previste pressoché invariate, a causa del calo previsto verso altri importanti mercati. Cina, Pakistan e Iraq, che lo scorso anno importarono circa un quarto delle esportazioni complessive di grano dall Australia, hanno ridotto sensibilmente i loro acquisti da quel paese, anche per la concomitante forte concorrenza dal Mar Nero (Russia ed Ucraina) (Molini d Italia, 2005). Sul lato dei paesi importatori, si dovrebbe verificare un aumento dei traffici verso molti paesi nord-africani e mediorientali, quali soprattutto Marocco, Arabia Saudita, Iraq e Israele. La domanda di grano rimarrà considerevole in Egitto, Brasile, Messico, Nigeria e Sudafrica. Le importazioni nell Unione Europea dovrebbero mantenersi sui livelli delle due ultime campagna (Fig. 3). 5
6 Algeria Brasile Cina Egitto Indonesia Iran Giappone Corea del Sud Marocco Messico Perù Filippine Russia Tunisia Yemen U.E. Altri Europa Stati Uniti Fig. 3 - Importazione di grano (migliaia di tonnellate) 2001/ / / / / Italia Le importazioni in Italia dei prodotti del settore cerealicolo nel 2004 sono aumentate in quantità del 4.4%, esattamente come l andamento delle esportazioni (+4.4%). Le esportazioni dall Italia dei prodotti del settore cerealicolo nell intero 2004 sono ammontate a 3.55 milioni di tonnellate, in aumento rispetto all anno precedente di t (N. Cichelli, 2005). 6
Mercato del grano: dieci anni di instabilità
Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:
Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine
Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine Mauro Bruni mbruni@areteonline.net 18 maggio 2017 Indice dell intervento 1. Fondamentali di mercato e prezzi 2. Previsioni di produzione in
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi
Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011
Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,
I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI
I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso
Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011
Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall
Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi
DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI
San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi
Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti
e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla
IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI
IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI
L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,
L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione
Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)
Esportare la Dolce Vita il progetto
Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)
IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO
IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE
Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione
Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari
Le esportazioni di Bello e Ben Fatto
Le esportazioni di Bello e Ben Fatto 11 Il Bello e Ben Fatto Il Bello e Ben Fatto è il made in Italy dei beni di fascia medio-alta di antica tradizione ed artigianalità ma innovativi nel design e nelle
Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli
Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti
Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato
STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016
siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 2017 Tavolo Geografia e Mercato dell Acciaio Introduzione a cura di Gianfranco Tosini - Ufficio Studi Siderweb Brescia, 23 settembre
MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A
MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi
GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)
Obiettivo 31-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la fase di grande calma sul mercato; nonostante il lento e progressivo calo dei prezzi il grano nazionale non è competitivo rispetto al prodotto
7 Ottobre 2015 VERONA KIWI 2015/2016. Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI DIRETTORE CSO
7 Ottobre 2015 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2015 sono stimati complessivamente circa 24.440 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati
1. IL QUADRO INTERNAZIONALE
1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello
Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008
8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria
004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI
Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE
L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania
Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti
Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010
Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato
I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013
I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2013-14 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2013-14 Panorama mondiale e USA Produzione, consumi
Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.
Il mercato del frumento : aspetti strutturali e previsioni. Mauro Bruni Presidente Areté Indice dell intervento 1. Aspetti strutturali 2. Fondamentali di mercato e prezzi 2016/17 3. Previsioni 2016/17
Il mercato estero delle Pere Europee
Elisa Macchi, /WAPA Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino
IN SINTESI. Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014
II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014 IN SINTESI Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 Le prime proiezioni dell International Grains Council (IGC) per la campagna di commercializzazione 2014/15 indicano
a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità
L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie
1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere
1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2
GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)
Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero
Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti
Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale
FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK
FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FOCUS: L ARGENTINA Il FAPRI 2006 (Food and Agricultural Policy Research Institute degli Stati Uniti) World Agricultural Outlook si pone come un efficace strumento
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata
Frumento: tendenze e dinamiche recenti
Frumento: tendenze e dinamiche recenti Produzione mondiale di frumento in flessione Gli ultimi dati diffusi dall IGC riguardanti l evoluzione dell offerta mondiale del frumento per la campagna di commercializzazione
TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015
Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5
CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale
CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale
A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana
A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi
22. L economia mondiale Ciak, si impara!
21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione
Logistica e movimentazione delle merci...
Dati in valore assoluto Elaborazione UFFICIO STUDI ANIMA - giugno 2016... Produzione Esportazione Occupazione... 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016... mln euro unità Totale 4.089,00 4.297,00
Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano
SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine
La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi
La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico
Frumento tenero. Panificabile francese
Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome
ESPORTAZIONI Distribuzione merceologica
BILANCIA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI UDINE La bilancia commerciale della provincia di Udine conferma per il 2016 un solido saldo commerciale attivo pari a 2.339 milioni di euro riveniente dalla differenza
SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI
SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND
Scenari per il mercato dei Cereali del 2013
Bologna, Giovedì 29 Novembre 2012 Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 di Silvio Pellati Esperto di Mercati Cerealicoli Internazionali COMPAG Federazione nazionale commercianti prodotti per l'agricoltura
Frumento: tendenze e dinamiche recenti
Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni
Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti
Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle
Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti
Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre
Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione
Mediterraneo Plurale Livorno, 18 maggio 2010 Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione ASSAFRICA & MEDITERRANEO unica Associazione del Sistema CONFINDUSTRIA focalizzata per area geografica
REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014
REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del
4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo
unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V a.s. 2015/ 2016 PROF.SSA Caterina PIETROFORTE MODULO A - IL TURISMO NEL MONDO unità 1 economia del turismo l'importanza del turismo - gli arrivi e le entrate il
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Connessioni
Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana?
Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana? Trasformare miliardi di numeri in poche informazioni con forte valenza
STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010
STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre 2010 30 novembre 2010 La situazione nazionale Export mobili Italia Export Pordenone Benchmarking Italia Performance Paesi BRIC Area Mediterraneo+Africa
1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere
1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
26 settembre 2017 VERONA KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI Stime di produzione Fonte: CSO Italy KIWI 2017/2018 LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2017 sono
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia
Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità
IL TUO POTENZIALE ONLINE PER SCARPE. Scopri i mercati più interessanti per la tua attività
Scopri i mercati più interessanti per la tua attività Questa panoramica ti mostrerà in quali paesi il tuo prodotto è maggiormente ricercato. Panoramica dei potenziali mercati nella regione G20: scarpe
Frumento: tendenze e dinamiche recenti
Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle
LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA
LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA Settembre 2007 INDICE 1. IL TESSILE E ABBIGLIAMENTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI...1
Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai
Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione
L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL
02.12.2013 L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL Nei primi dieci mesi del 2013 il disavanzo dell interscambio commerciale della Turchia
Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016
Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016 TURCHIA/MONDO 2015 2016 Var% IMPORTAZIONI 207.234.359 198.601.934-4,2% ESPORTAZIONI 143.838.871 142.606.247-0,9% INTERSCAMBIO 351.073.230 341.208.181-2,8% SALDO
IL MERCATO DELLE CARNI
OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE
LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ
LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ www.ismea.it www.ismeamercati.it Siena - Febbraio 2017 1 LO SCENARIO INTERNAZIONALE www.ismea.it www.ismeamercati.it Var % 16/11 produzione Mln di tonnellate
https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2015 2 LE ESPORTAZIONI 3 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento
GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)
Obiettivo 23-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano sta per iniziare con grandi incertezze su entità e qualità del raccolto; la situazione meteorologica delle scorse settimane
GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)
Obiettivo 26-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la trebbiatura del grano sebbene in alcune zone le operazioni siano fortemente ostacolate dalla pioggia. Fino a questo momento la qualità del
Gli squilibri finanziari internazionali
Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente
COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA
Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66
BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)
01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari
I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE
I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Dati Italia Last Minute (LMT): secondo trimestre 2016 (dato cumulato da inizio anno) Periodo di riferimento:
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS
Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento
IL MERCATO DEL MELONE
IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,
Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.
Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi
Elenco Bandiere del Mondo
Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da
Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria
Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di
La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore
Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2012 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato