I Bus. G. Casale 26 Aprile Politecnico di Milano DEI- Dipartimento di Elettronica ad Informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Bus. G. Casale 26 Aprile Politecnico di Milano DEI- Dipartimento di Elettronica ad Informazione"

Transcript

1 Politecnico di Milano DEI- Dipartimento di Elettronica ad Informazione I Bus casale@elet.polimi.it 26 Aprile 2004 Corso di Impianti di Elaborazione A.A. 2003/04 prof. G.Serazzi

2 Sommario Introduzione Caratteristiche dei bus Caratteristiche della motherboard Panoramica dei principali bus in commercio Impianti di Elaborazione - A.A 2003/2003 2

3 Introduzione Un bus è un canale di comunicazione condiviso dalle componenti di un PC I componenti di un computer (processore, cache, memoria, schede video, dischi,...) comunicano tra loro mediante uno o più bus I bus più importanti sono implementati fisicamente sulla scheda madre (motherboard) Le prestazioni dei bus e della motherboard impattano in maniera determinante sulle prestazioni dell intero sistema Impianti di Elaborazione - A.A 2003/2003 3

4 Motivazioni dell introduzione dei bus Costi contenuti un singolo insieme di fili collega più periferiche i produttori realizzano solo l interfaccia verso il bus di sistema Versatilità per l utente finale nuovi dispositivi possono essere aggiunti facilmente Standardizzazione le periferiche possono essere spostate tra computer Possibilità di realizzare dispositivi compatti semplifica la rete di interconnessione tra periferiche Impianti di Elaborazione - A.A 2003/2003 4

5 Problemi associati all uso dei bus Esistono però degli svantaggi... Difficile prevedere l evoluzione del mercato e dunque pianificare architetture di bus che scalino nel tempo Possono diventare il collo di bottiglia dell I/O Serve protocollo per I/O tra schede con velocità diverse Vincoli su massima lunghezza fisica del bus Vincoli sul massimo numero di periferiche collegate Impianti di Elaborazione - A.A 2003/2003 5

6 Gerarchia tradizionale dei bus Bus Processore - Memoria Bus Cache Cache L2 CPU RAM CORE, FPU,... Cache L1 Bus di Espansione Controller Bus Processore SCSI Ethernet Scheda video Modem Impianti di Elaborazione - A.A 2003/2003 6

7 Evoluzione dei bus: sistemi a bus singolo Bus Processor Memory I/O Devices Vantaggi: semplicità e costo contenuto Svantaggi: lento, e il bus diventa il collo di bottiglia Esempi: IBM PC - AT Impianti di Elaborazione - A.A 2003/2003 7

8 Evoluzione dei bus: sistemi a due bus Processor Bus Adaptor Processor - Memory Bus Bus Adaptor Bus Adaptor Memory I/O Bus I/O Bus I/O Bus I bus di I/O sono distinti dal bus Processore-Memoria bus processore-memoria: principalmente per il traffico tra memoria e processore bus di I/O: forniscono slot di espansione Esempi: Apple Macintosh-II (NuBus + SCSI) Impianti di Elaborazione - A.A 2003/2003 8

9 Evoluzione dei bus: backplane bus Processor Backplane Bus Bus Adaptor Processor - Memory Bus Bus Adaptor Bus Adaptor I/O Bus I/O Bus Memory Il bus di backplane collega i bus di I/O assorbendo la comunicazione tra periferiche Esempi: Router CISCO/NORTEL/... Impianti di Elaborazione - A.A 2003/2003 9

10 Tecniche per l aumento del throughput Separare le linee indirizzi dalle linee dati è possibile trasmettere indirizzo e dato in un unico ciclo aumentano i costi perché sono necessarie più linee Aumentare la larghezza del bus ad ogni trasferimento possono essere trasmessi più bit aumentano i costi perché sono necessarie più linee Trasferimenti a blocchi si deve trasferire un solo indirizzo all inizio del trasferimento problema: il trasferimento di un blocco non può essere interrotto aumentano i costi perché aumenta la complessità Aumentare la frequenza di funzionamento Aumentano le interferenze (e dunque gli errori) tra fili dello stesso cavo Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

11 Tecniche avanzate Bus Mastering Il trasferimento dei dati I bus moderni prevedono che il trasferimento dei dati avvenga dopo l invio di segnali di controllo (es. read o write) e degli indirizzi di I/O su linee dedicate Ogni periferica che accede al bus deve assumere un ruolo: Il master è il dispositivo che solleva i segnali di controllo e avvia l operazione di trasferimento Lo slave è il dispositivo che risponde alla richiesta inviando o ricevendo i dati DMA E una forma di bus mastering limitata all I/O della memoria Un processore DMA è dedicato al coordinamento dell I/O tra dischi e memoria Sostituisce il Programmable I/O (PIO) che prevede che sia la CPU ad effettuare il coordinamento fl DMA diminuisce il carico della CPU First Party DMA (o bus mastering DMA) un dispositivo può eseguire operazioni complesse senza l intervento della CPU (es. servire una richiesta da un file system distribuito) Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

12 La motherboard Supporto fisico su cui sono inseriscono i principali componenti del sistema (processore, memoria, schede di espansione, BIOS) Le linee guida per la disposizione ottimale dei componenti sulla scheda sono fornite dallo standard ATX Ogni motherboard contiene un chipset dedicato al coordinamento delle operazioni di I/O Si individuano due chip principali: il Northbridge e il Southbridge Il nuovo standard Intel Hub Architecture (IHA) prevede l abbandono di questa architettura nel prossimo futuro Inoltre le motherboard moderne integrano dispositivi quali schede di rete, schede audio e video Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

13 Architettura di una motherboard di ultima generazione CPU Front Side Bus (FSB) - (es.333/400mhz) RAM RAM RAM DDR266/333/400 NB AGP 2x/4x/8x Video Northbridge High speed link (es.533 Mb/s) BIOS, Periferiche, I/O,... SB Southbridge Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

14 Sottosistemi e periferiche collegati al SB SB Southbridge PS/2 USB 2.0 Super-I/O LPC BIOS PCI BlueTooth UART ATA/IDE Audio IR SATA Raid Modem Parallela Firewire Ethernet Floppy Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

15 Principali bus in commercio Bus legacy ISA, MCA, EISA, VESA Bus per schede di espansione interne PCI, AGP, PCI-Express Bus per I/O da disco IDE/ATA, SCSI Serial ATA Bus per periferiche esterne PCMCIA USB, Firewire (IEEE 1394) Bluetooth Bus di rete Ethernet (CSMA/CD), Token ring Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

16 Bus Legacy ISA (Industry Standard Architecture) (1981/86) 4.77Mhz -> 8Mhz, 8-16 bit, max 16MB RAM Sui PC attuali è mantenuta la compatibilità tramite LPC MCA (Microchannel Architecture) (1987) 8Mhz, 32 bit, DMA, Bus mastering, P&P (Compaq) EISA (Extendend ISA) 8Mhz, 32 bit, DMA, Bus mastering, P&P Vesa Local Bus (1992) 33Mhz, 32 bit, max 2 slot, solo per architettura 486 Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

17 Bus per schede di espansione interne PCI (Peripheral Component Interconnect) Introdotto nel 1991/92 da un consorzio capeggiato da Intel Originariamente era un local bus, ovvero un bus che lavora alla stessa velocità del processore Caratteristiche tecniche 32 bit a 33 MHz = 132 MB/s 64 bit a 33 MHz = 264 MB/s (specifica 2.1) 4/8 dispositivi DMA, Bus mastering, Plug&Play Non dipende come il Vesa Local Bus dal processore Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

18 Bus per schede di espansione interne AGP (Accelerated Graphics Port) Consente la connessione diretta tra scheda grafica e Northbridge L accesso alla RAM non dipende più dal Southbridge Double Transition Clocking (DTC) L I/O avviene sia sul fronte di salita che di discesa del clock Evoluzioni: 1X: 32 bit x 66 MHz = 264 MB/s 2x: 32 bit x 66 MHz x 2 (DTC) = 528 MB/s + sideband di 8 bit per l accodamento delle richieste dati 4x: 32 bit x 66 MHz x 2 (DTC) x 2 = 1 GB/s + sideband 8x: 32 bit x 66 MHz x 2 (DTC) x 4 = 2.1 GB/s + sideband Due modelli d esecuzione: DMA: si usa soltanto la memoria della scheda video DIME: si usa sia la memoria di sistema che quella locale con un unico spazio di indirizzamento Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

19 Bus per schede di espansione interne PCIx (PCI extended) Versione estesa del PCI proposta da IBM, HP e Compaq nel 1998 Retrocompatibile con il PCI Bus a 64 bit Specifica 1.0 con clock da 66 a 133 Mhz Throughput massimo teorico: 1 GByte/sec Specifiche 2.0 con clock da 266 a 533 MHz Throughput massimo teorico: 4.3 GByte/sec Dovrebbe essere la novità del 2004 Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

20 Bus per I/O da disco IDE/ATA (Integrated Drive Electronics) Introdotto nel 1989 da Control Data Corporation, Western Digital e Compaq Il nome ufficiale è ATA o ULTRA ATA nelle versioni più recenti 16 bit, MB/s DMA, Bus Mastering Un massimo di 4 dischi su due canali separati Primary: Master e Slave Secondary: Master e Slave Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

21 Bus per I/O da disco SerialATA Definito nel 2000 da aziende leader del mercato degli hard disk (IBM, Seagate, Quantum, Maxtor) SATA nasce per sostituire il vecchio ATA (Parallel ATA) SATA durerà un decennio (max throughput 6 Gb/s) Transfer rate: SATA 1x (2002): 150 MB/s SATA 2x (2004): 300 MB/s I segnali non sono bit che viaggiano in parallelo, ma sono inviati in modo seriale, ovvero un bit per volta non serve più modificare il cavo cavo di dimensioni ridotte richieste velocità di clock molto maggiori (ordine dei Ghz) Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

22 Bus per I/O da disco SerialATA (2) Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

23 Bus per I/O da disco SerialATA (3) Caratteristiche evolute: Architettura point-to-point Ciascun dispositivo ha un cavo dedicato (no master-slave) Hot plug e supporto per gli array di dischi (RAID) Basso voltaggio Correzione degli errori avanzata (pacchetti di controllo) Gestione di richieste concorrenti tramite code Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

24 Bus per I/O da disco SCSI (Small Computer Systems Interface) Specifiche rilasciate da ANSI nel 1986 Evoluzione dello standard (in Mbyte/s): Interfaccia Max Transfer Rate Frequenza Bus (MHz) Larghezza di banda (bit) Numero Max Dis positivi Scsi Fast Scsi Fast/Wide Scsi UltraScsi Wide UltraScsi o 16 Ultra2 Scsi Wide Ultra2 Scsi Ultra160 Scsi Ultra320 Scsi Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

25 Bus per I/O da disco SCSI (Small Computer Systems Interface) (2) Dispositivi identificati da un ID (numerico) Controller intelligente: consente di accodare più richieste e ottimizza la coda in modo da minimiz zare i tempi di servizio. Non è sempre implementato, nonostante sia considerato il maggior vantaggio di SCSI rispetto ad ATA Indirizzamento logico: elimina i vincoli fisici imposti da un particolare sistema ai device (1024 cilindri del DOS) unica interfaccia per dispositivi eterogenei (HD, scanner, dischi magneto-ottici,...) Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

26 Bus per periferiche esterne PCMCIA Permette l inserimento di schede di espansione nei PC portatili Tre formati di differente spessore Type I: 3.3 mm (espansioni di memoria) Type II: 5.0 mm Type III: 10.5 mm (vecchi hard disk) Bus master, DMA, P&P, hot-swap. Due modalità di funzionamento 16 bit, 33 MHz: 20 MB/s 32 bit, 33 MHz: MB/s Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

27 Bus per periferiche esterne USB (Universal Serial Bus) Introdotto nel 1996, P&P, hot-swap. Non è propriamente un bus, ma una serie di porte in cascata Massimo 127 dispositivi per host I dispositivi si dividono in tre categorie: } low-speed (1,5 Mbps) v. 1.1 full-speed (12 Mbps) v. 2.0 (retrocompatibile) high-speed (fino a 480 Mbps) Dispositivi USB sono di 2 tipi: Terminal Hub: multiplatori con una porta di downstream (verso il controller) ed una di upstream (altri hub/device) Max 7 livelli di concatenazione } Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

28 Bus per periferiche esterne USB (Universal Serial Bus) Arbitraggio del bus: protocollo di tipo token è sempre il controller ad iniziare la comunicazione invia ndo un token; se la periferica è pronta, risponde. Vantaggi non c è fase di arbitraggio possibilità di collegamenti hot-plug (perché c è un controller centralizzato) Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

29 Bus per periferiche esterne Firewire-IEEE 1394 Introdotto nel 1995 da Apple. Il bus è costituito da nodi (device) e bridge (hub) Max 16 nodi in cascata, max 63 dispositivi Su singolo cavo possono coesistere dispositivi a 100, 200 e 400 Mbps. Le future versioni (1394b) prevedono velocità fi no a 3200 Mbps Filosofia peer-to-peer: Ogni device può diventare resource manager per inizializzare un canale di comunicazione Esempio: è possibile trasferire dati da una telecamera a un videoregistratore senza passare da un PC Più computer possono condividere risorse messe a disposizione dallo stesso device senza richiedere configurazioni particolari Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

30 Bus per periferiche esterne Bluetooth Tecnologia wireless per connettere fra loro i vari dispositivi usati da un utente (PDA, cellulari, laptop, ) evitando l uso di cavi e di procedure di configurazione Sviluppato da un consorzio fondato nel 1998 da Ericsson, IBM, Intel, Nokia e Toshiba. Fatica ad affermarsi come protocollo standard Supporta sia comunicazioni sincrone (voce) sia asincrone (dati) Velocità di trasmissione: circa 1 Mbps Tuttavia, il throughput netto può essere molto inferiore, a causa dei dati di controllo Due diverse portate trasmissive: Corto raggio: 10 m Lungo raggio: 100 m Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

31 Bus per periferiche esterne Bluetooth (2) La rete wireless è organizzata in piconet Una piconet è un insieme di device che condividono un canale trasmissivo Le piconet possono essere parzialmente sovrapposte Ogni piconet ha un master che può servire fino a 7 slave Due o più piconet, interconnesse da bridge node, costituiscono una scatternet (fino a 10 piconet) Un bridge node divide la sua attività in time sharing fra le piconet Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

32 Bus per periferiche esterne Bluetooth (3) Scatternet Slave Master Slave Slave Master Slave Slave Bridge node Slave Slave Slave Piconet 1 Piconet 2 Piconet 3 Impianti di Elaborazione - A.A 2003/

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Architettura dei calcolatori 2 Architettura di un calcolatore Che cos è un calcolatore? Come funziona

Dettagli

I Bus di Input-Output -- Interfacce

I Bus di Input-Output -- Interfacce I Bus di Input-Output -- Interfacce Prof. Vincenzo Auletta 1 Collegamento tra CPU e resto del PC Il microprocessore deve poter comunicare con le varie periferiche e i dispositivi di memorizzazione di massa

Dettagli

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità A Unità A: Bus di comunicazione A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali 2 Contenuto dell unità A Architetture di interconnessione

Dettagli

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Migliorare

Dettagli

1.4f: BUS e interfacce

1.4f: BUS e interfacce 1.4f: BUS e interfacce 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.14, 3.15, 3.16 IV ediz.: cap. 2.10,,2.11, 2.12 Questi lucidi 3 BUS Linee di

Dettagli

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

Input/Output. bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

Input/Output. bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 3)

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 3) Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 3) Accesso diretto alla RAM (DMA) Se la periferica è molto veloce, è possibile che la frequenza delle interruzioni sia così alta da non lasciare,

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o Scheda madre Costituisce l'impalcatura di ogni computer, cui fanno riferimento tutte le periferiche internet. Se il processore può essere considerato a tutti gli effetti il cervello di un PC, lascheda

Dettagli

Il computer e i suoi componenti

Il computer e i suoi componenti Il computer e i suoi componenti Connettore IDE ROM Chipset (Southbridge) PCI AGP o PCI Express RAM Chipset (Northbridge) CPU Connettori di I/O 1. La scheda madre La scheda madre (in inglese mother board

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4e: BUS e Interfacce

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4e: BUS e Interfacce Modulo 1: Le I.C.T. : BUS e Interfacce Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno I BUS Curtin,

Dettagli

UD 1.4e: BUS e Interfacce I BUS

UD 1.4e: BUS e Interfacce I BUS Modulo 1: Le I.C.T. : BUS e Interfacce I BUS Prof. Alberto Postiglione Curtin, 3.14 Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Interfacce/Porte 2 INTERFACCE ESTERNE Interfacce esterne Modello di von Neumann CPU Memoria

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk:

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk: VERIFICA DI SISTEMI 1 Domanda [2 punti] Illustra la funzione della CPU e degli eventuali elementi che la costituiscono, specificando quali sono i parametri che ne caratterizzano il funzionamento. Spiega

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

6: Macchina di Von Neumann

6: Macchina di Von Neumann Data: 8-10-2017 Pag: 6 6: Macchina di Von Neumann 1. Lo Schema di Von Neumann John Von Neumann, un ricercatore che in USA realizzò uno dei primi computer l'eniac: faceva 300 moltiplicazioni al secondo

Dettagli

1.4f: BUS e interfacce

1.4f: BUS e interfacce Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : BUS e interfacce Informatica Generale (Corso di Studio in Scienze

Dettagli

Bibliografia. 1.4f: BUS e interfacce. Il BUS di sistema BUS. Bus Dati. Bus Indirizzi

Bibliografia. 1.4f: BUS e interfacce. Il BUS di sistema BUS. Bus Dati. Bus Indirizzi Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : BUS e interfacce Informatica Generale (Corso di Studio in Scienze

Dettagli

Input / Output. M. Dominoni A.A. 2002/2003. Input/Output A.A. 2002/2003 1

Input / Output. M. Dominoni A.A. 2002/2003. Input/Output A.A. 2002/2003 1 Input / Output M. Dominoni A.A. 2002/2003 Input/Output A.A. 2002/2003 1 Struttura del Computer 4 componenti strutturali: CPU: controlla le operazioni del computer Memoria Centrale: immagazinamento dati

Dettagli

Lezione 6: L Architettura del Sistema di Elaborazione. Modello di Von Neumann Lunedì 18 Ottobre 2010

Lezione 6: L Architettura del Sistema di Elaborazione. Modello di Von Neumann Lunedì 18 Ottobre 2010 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 6: L Architettura del Sistema di Elaborazione.

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 35 - G - 6: Esempi di interfacce su bus Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo G

Dettagli

Lezione 9: L Architettura del Sistema di Elaborazione. Modello di Von Neumann Venerdì 16 Ottobre 2009

Lezione 9: L Architettura del Sistema di Elaborazione. Modello di Von Neumann Venerdì 16 Ottobre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 9: L

Dettagli

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O Prof. Alessandro Pinto v.2009 Bus ISA (Industry Standard Architecture ) (1981 metà anni 90) Bus di interconnessione

Dettagli

Perché nasce il Computer?

Perché nasce il Computer? Perché nasce il Computer? COMPUTER: dall inglese TO COMPUTE (calcolare, contare) I primi computer, nei grandi laboratori di ricerca, erano destinati esclusivamente al calcolo scientifico. Oggi vengono

Dettagli

Apparecchiature del LOTTO 1

Apparecchiature del LOTTO 1 Apparecchiature del LOTTO 1 L1.1) Personal Computer in formato Desktop di fascia base in formato Small Form Factor (SFF) con le seguenti caratteristiche tecniche: Prezzo base unitario: 550,00 IVA Esclusa

Dettagli

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/38 Sommario Il bus ed il protocollo di trasferimento Tipologie di bus La

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI 1000 PERSONAL COMPUTER E DEI SERVIZI CONNESSI CARATTERISTICHE DEI PC

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI 1000 PERSONAL COMPUTER E DEI SERVIZI CONNESSI CARATTERISTICHE DEI PC CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI 1000 PERSONAL COMPUTER E DEI SERVIZI CONNES CARATTERISTICHE DEI PC 1 1 PERSONAL COMPUTER DI BASE N.B.: il monitor non è incluso nella configurazione del Personal computer

Dettagli

Sommario della Lezione

Sommario della Lezione Sommario della Lezione La struttura di base di un calcolatore: Bus e Interfacce 2 Bus Il bus è una sorta di autostrada dei dati! E costituito da un insieme di collegamenti in rame localizzati sulla scheda

Dettagli

Pentium: architettura di sistema

Pentium: architettura di sistema Pentium: architettura di sistema 1 2 TXC 4 3 5 6 PIIX 7 Pentium: architettura a livello di sistema 1 Il processore Pentum (1) è interfacciato sul bus con la memoria cache di livello 2 (2). L interfacciamento

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte V: Bus Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Architettura a più Bus n Diversi bus, interni ed esterni al chip n Soddisfano diverse esigenze: n Velocità di trasferimento

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

SERVER ML150 ARCHITETTURA SATA HOT SWAP

SERVER ML150 ARCHITETTURA SATA HOT SWAP PROMOZIONE SERVER HP - GIUGNO 2009 MISTER COMPUTER S.A.S 055-3427481 Ultimo aggiornamento 16/06/2009 18.39 www.mistercomputer.it SERVER ML150 ARCHITETTURA SATA HOT SWAP HP SERVER ML150 -G5 -BIPROCESSORE

Dettagli

Bus SCSI (Small Computer System Interface)

Bus SCSI (Small Computer System Interface) I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Bus SCSI (Small Computer System Interface) Prof. Alessandro Pinto v.2009 S.C.S.I. (Small Computer System Interface) E un bus locale di I/O parallelo

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

SPECIFICHE DEL PRODOTTO

SPECIFICHE DEL PRODOTTO A P P E N D I C E A SPECIFICHE DEL PRODOTTO A-1 Processore Core Logic Processore e Core Logic Intel P4 (2.8 ~ 3.2 GHz o superiore), 478 Pins FC-uPGA2 Tipo, 533/800 MHz FSB, 512 KB L2 con Error Correction

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Storia dei Computer 1945 John Von Neumann propose la stored program architecture 1948 Bardeen, Brattain and Shockley inventarono il transistor 1958 Jack Kilby introdusse l IC (integrated circuit) e aprì

Dettagli

SERVER FUJITSU PRIMERGY TX1330 M1

SERVER FUJITSU PRIMERGY TX1330 M1 T33SCIN - SERVER FUJITSU PRIMERGY TX33 M SERVER FUJITSU PRIMERGY TX33 M FUJITSU TECHNOLOGY SOLUTIONS PRIMERGY TX33 M Cabinet Floorstand, chipset Intel C22, slots per RAM [DDR3 RAM ECC a 6 MHz (fino a 32

Dettagli

L input/output. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

L input/output. Architettura degli Elaboratori e delle Reti L input/output Architettura degli Elaboratori e delle Reti Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1 I/O Dispositivi eterogenei

Dettagli

ML110 G7 Codice:

ML110 G7 Codice: GENOVAMARKET.IT Un prodotto di EsseBi Tecnologia Tel. 333.88588 email: info@genovamarket.it Novità ML G7 Codice: 63926-65 HP PROLIANT ML G7 Il server HP ProLiant ML, semplice ma potente, presenta tutte

Dettagli

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O Dispositivi di I/O Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti: Il dispositivo fisico effettivo (disco, stampante, mouse, video, )

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Interfacce/Porte 2 Interfacce esterne Modello di von Neumann CPU Memoria Centrale Bus di sistema Memoria

Dettagli

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Prestazioni degli hard disk. Dispositivi di I/O (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I)

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Prestazioni degli hard disk. Dispositivi di I/O (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti: Il dispositivo fisico effettivo (disco, stampante, mouse, video, )

Dettagli

Informatica di base. e componenti di un computer. Autore: Claudio Traini. Roma ATA E. Sereni 1 agosto 2016

Informatica di base. e componenti di un computer. Autore: Claudio Traini. Roma ATA E. Sereni 1 agosto 2016 Informatica di base Architettura e componenti di un computer Roma ATA E. Sereni 1 agosto 2016 Autore: Claudio Traini Hardware: tutte le componenti fisiche, elettroniche e meccaniche Software: l insieme

Dettagli

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN PC ADJ ARROW I3-3220 4GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN Personal Computer ADJ Arrow modello: 270-00031 con mouse e tastiera USB - Processore Intel Core i3-3220 (3MB Cache, 3.3 GHz) - 4 Gb

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Programma Corso TECNICO DI RETE

Programma Corso TECNICO DI RETE Programma Corso TECNICO DI RETE Programma PARTE TEORICA Le componenti fondamentali del P.C. Bus di sistema e Controller Motherboard Il B.I.O.S. e le varie impostazioni Il CHIPSET (Northbridge e Southbridge)

Dettagli

Parte C: il bus. il bus. Il bus L HARDWARE. le memorie di massa BUS

Parte C: il bus. il bus. Il bus L HARDWARE. le memorie di massa BUS Parte C: il bus L HARDWARE Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria centrale CPU parte C: parte D: il bus le memorie di massa BUS Input Output Input/Output (I/O) Morpurgo Zanaboni a.a.

Dettagli

THINKCENTRE M92P TOWER Codice: SA8E1IX

THINKCENTRE M92P TOWER Codice: SA8E1IX THINKCENTRE M92P TOWER Codice: SA8EIX Lenovo ThinkCentre M92p Tower..desktop Lenovo di livello professionale! Ideale per le grandi imprese, il ThinkCentre M92 è un desktop veloce, potente ed ecologico!

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 8.1-8.3 1/38 Sommario I bus La gestione dei bus La gestione

Dettagli

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 8.1-8.3 1/38 Sommario I bus La gestione dei bus La gestione

Dettagli

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano.

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano. I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/39 Sommario I bus La gestione dei bus La gestione dell I/O 2/39 1 Descrizione

Dettagli

PC GEN MICRO-POWER

PC GEN MICRO-POWER PC GEN2000 - MICRO-POWER 350W - INTEL PENTIUM G620 4 Gb RAM 320Gb HD - MASTER. DVD SAMSUNG Audio, LAN, VGA integrati M.BOARD ASUS P8H61-M LE Un PC eccellente per la famiglia e l'ufficio, espandibile si

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols Stefano Mattoccia, DISI - University of Bologna 1 Protocolli di comunicazione standard - Protocolli per connessioni con periferiche e memorie - 3

Dettagli

Appendice A specifiche tecniche SPECIFICHE TECNICHE

Appendice A specifiche tecniche SPECIFICHE TECNICHE A P P E N D I C E A SPECIFICHE TECNICHE A-1 Processore Core Logic Memoria Tipo Predefinito Espansione Processore e Core Logic Mobile Intel Pentium M (Banias), 1.5GHz-1.6GHz, 1 MB L2 con Error Correction

Dettagli

USB (Universal Serial Bus)

USB (Universal Serial Bus) I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica USB (Universal Serial Bus) Prof. Alessandro Pinto v.2009 USB: Universal Serial Bus È uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Architettura di un calcolatore I calcolatori sono un po come gli esseri umani; infatti pur essendo

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 34 - G - 5: Protocollo a livello transazione Esempi di bus reali Interconnessioni 3

Dettagli

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 8.1-8.3 1/38 Sommario I bus La gestione dei bus La gestione

Dettagli

Scheda PCIe a 4 porte USB 3.1 (10Gbps) con 2 Canali Dedicati - PCIe

Scheda PCIe a 4 porte USB 3.1 (10Gbps) con 2 Canali Dedicati - PCIe Scheda PCIe a 4 porte USB 3.1 (10Gbps) con 2 Canali Dedicati - PCIe Product ID: PEXUSB314A2V Con questa scheda USB 3.1 PCIe è possibile aggiungere quattro porte USB Type-A al computer tramite uno slot

Dettagli

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan Pc ADJ Arrow I3-3220 4GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan Personal Computer ADJ modello: 270-00022 con mouse e tastiera USB - Processore Intel Core i3-3220 (3MB Cache, 3.3 GHz) - 4 Gb

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX NB HP 630 A6F41EA 15,6" INTEL CEL. DC B815 HDD 500GB, RAM 2GB DDR3 VGA SHARED, BT LINUX, GRIGIO Tel: 333.8805881 HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

Dettagli

Le interconnessioni tra i dispositivi. Sommario

Le interconnessioni tra i dispositivi. Sommario Le interconnessioni tra i dispositivi Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 6.1-6.3-6.5 1/42 Sommario

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Le interconnessioni tra i dispositivi

Le interconnessioni tra i dispositivi Le interconnessioni tra i dispositivi Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 6.1-6.3-6.5 1/36 Sommario

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

CORSO EDA Informatica di base. Hardware CORSO EDA Informatica di base Hardware Linguaggio binario Unità di misura delle informazioni BIT = Unità di base dell informazione (0/1) BYTE = parola composta da 8 BIT 1 KILOBYTE (KB) = 1024 BYTEs circa

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC E ancora. Chiavi USB (penne): stanno diventando i dispositivi di memorizzazione rimovibili più diffusi. Si tratta di memorie flash che si collegano direttamente al computer per mezzo

Dettagli

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA)

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA) Gli hard disk Agenda La struttura dell hard disk Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA I dischi IDE (EIDE - ATA) Canali e impostazioni dell architettura EIDE: Master, Slave e Cable Select Hard disk definizione

Dettagli

Integrata No Si Free Dos Mast. CD-RW/DVD-RW DL Nero da 2 Kg a 4 Kg 6 celle

Integrata No Si Free Dos Mast. CD-RW/DVD-RW DL Nero da 2 Kg a 4 Kg 6 celle Genova Market è un prodotto di EsseBi Tecnologia di Brizzante Stefano www.genovamarket.it info@genovamarket.it Tel.:3338805881 P.I.:00358578888 ASUS NB K50C-SX009 CEL220 2GB 320GB DVD-DL 15.6" FREEDOS

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

Progettazione di un Forensics Personal Computer (parte hardware) Domenico Marino

Progettazione di un Forensics Personal Computer (parte hardware) Domenico Marino Progettazione di un Forensics Personal Computer (parte hardware) Domenico Marino Dopo aver analizzato dettagliatamente il mercato dell'hardware forensics circa offerte e costi, abbiamo deciso di progettare

Dettagli

SPECIFICHE DEL PRODOTTO

SPECIFICHE DEL PRODOTTO A P P E N D I C E A SPECIFICHE DEL PRODOTTO A-1 Processore Core Logic Processore e Core Logic Processore Dual-Core (Yonah) fino a 2.16GHz, 2 MB L2 cache o Processore Single-Core (Yonah) fino a 1.66GHz,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi 802.11ac Product ID: PEX433WAC11 Consente di aggiornare il PC desktop o server alle potenti rete wireless l 802.11ac. Questa

Dettagli

Aspire 5741G-434G64Mn

Aspire 5741G-434G64Mn Aspire 574G-434G64Mn Sommario Windows 7 Home Premium, Display 5.6" LED CB, Pentium Dual Core i5 M43, Grafica vidia GF 32 HD 24MB DDR3, Ram 2x2GB DDR3, Hard Disk x64gb, DVD SM 8x, WiFi 82. bgn, Batteria

Dettagli

EUCIP IT Administrator - Modulo 1 PC Hardware Syllabus Versione 3.0

EUCIP IT Administrator - Modulo 1 PC Hardware Syllabus Versione 3.0 EUCIP IT Administrator - Modulo 1 PC Hardware Syllabus Versione 3.0 Copyright 2011 ECDL Foundation Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non dietro

Dettagli

PC HP 280 G1 Minitower

PC HP 280 G1 Minitower Personal Computer : PC HP 8 G Minitower PC HP 8 G Minitower Affronta il tuo lavoro di tutti i giorni con un PC desktop dal prezzo accessibile: HP 8 G PC. Tutta la potenza di elaborazione di cui hai bisogno

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Ampia varietà di configurazioni e formati per ogni tipo di esigenza

Ampia varietà di configurazioni e formati per ogni tipo di esigenza serie CP / SX / JX / MP / SD Ampia varietà di configurazioni e formati per ogni tipo di esigenza I a marchio SHC sono strumenti di lavoro perfetti per l ufficio, rappresentano una soluzione affidabile

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base Gerarchia fisica di memoria 1 Tempo di accesso Capacità tipica Ricapitolazione di concetti base Sistemi Operativi - T. Vardanega Pagina 92/113 Gerarchia fisica di memoria 2 La cache è suddivisa in blocchi

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Affari Web

Affari Web 1 / 9 Desktop Prodotto: PC ACER AXC-705 Modello: PC ACER AXC-705 Prezzo: 650,00 PC ACER AXC-705 Aumenta la tua creatività e lo spazio sulla tua scrivania. Sufficientemente piccolo per potersi adattare

Dettagli