Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali"

Transcript

1 Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità A Unità A: Bus di comunicazione A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali 2

2 Contenuto dell unità A Architetture di interconnessione Bus, strutture e protocolli Architetture tipiche di interconnessione ed esempi 3 Contenuto dell unità A Architetture di interconnessione Bus, strutture e protocolli Architetture tipiche di interconnessione ed esempi Esempi commerciali Bus PCI Bus USB Bus IEEE 1394 Firewire 4

3 Prerequisiti per l unità A Elettronica di base Calcolatori elettronici 5 Lezione A1 Architetture di interconnessione Cosa sono i bus Tipi di bus Transazioni e arbitraggi Protocolli Architetture tipiche di interconnessione Esempi, prestazioni e comparazioni 6

4 Elettronica per l informatica 7 Indice della lezione A1 Architetture di interconnessione Cosa sono i bus Tipi di bus Transazioni e arbitraggi Protocolli Architetture tipiche di interconnessione Esempi, prestazioni e comparazioni 8

5 I bus Cosa sono i bus? CPU Memory Memory I/O I/O 9 I bus Cosa sono i bus? CPU Memory Memory I/O I/O Control lines 10

6 I bus Cosa sono i bus? CPU Memory Memory I/O I/O Control lines Address lines 11 I bus Cosa sono i bus? CPU Memory Memory I/O I/O Control lines Address lines Data lines 12

7 I bus Cosa sono i bus? CPU Memory Memory I/O I/O Bus Control lines Address lines Data lines 13 I bus Cosa sono i bus? Un autostrada di comunicazione che collega due o più dispositivi Composti da segnali/canali raggrupati Un certo numero di canali compone un bus Per esempio un bus dati a 32 bit è composto fisicamente da 32 canali da 1 bit Un unico set di segnali utilizzato per collegare molti dispositivi È facile aggiungere nuovi dispositivi I dispositivi possono essere spostati tra sistemi che utilizzano lo stesso bus 14

8 I bus Svantaggi Si crea un collo di bottiglia nella comunicazione tra dispositivi La banda del bus può limitare il throughput La massima velocità del bus è limitata da: Lunghezza del bus Numero di dispositivi connessi sul bus Prestazioni dei singoli dispositivi connessi 15 I bus DATA bus Trasporta informazioni tra sorgente e destinazione La sua larghezza (parallelismo) è un fattore chiave per le prestazioni (8, 16, 32 o 64 bit?) ADDRESS bus Identifica la sorgente o la destinazione dei dati Per esempio la CPU deve leggere un istruzione da una certa locazione di memoria La sua larghezza (parallelismo) determina la capacità di memoria del sistema 16

9 I bus CONTROL bus È composto principalmente da segnali di controllo e gestione delle periferiche Segnali di read/write delle memorie Interrupts Clock 17 Elettronica per l informatica 18

10 Indice della lezione A1 Architetture di interconnessione Cosa sono i bus Tipi di bus Transazioni e arbitraggi Protocolli Architetture tipiche di interconnessione Esempi, prestazioni e comparazioni 19 Tipi di bus Dedicati (custom) Linee separate di DATA e ADDRESS Multiplexati Linee condivise di DATA e ADDRESS Linee di controllo aggiuntive (DATA VALID e ADDRESS VALID) Vantaggi Meno linee complessive Svantaggi Controllo del bus più complesso Prestazioni ridotte 20

11 Tipi di bus Bus processore-memoria (custom) Corto (fisicamente) e ad alta velocità Deve solo indirizzare la memoria di sistema Ottimizzato per trasferimenti di blocchi di dati nella cache Backplane bus (standard) Il backplane è una struttura di interconnessione su scheda (anche specifiche meccaniche) Permette la coesistenza di processori, memorie e dispositivi di input-output (I/O) Un unico standard bus per molti componenti diversi 21 Tipi di bus Bus Input-Output (standard industriale) Normalmente più lungo e lento Deve indirizzare (molti) dispositivi (molto) diversi tra loro Si collega al bus memoria-processore o al backplane 22

12 Tipi di bus Sincrono Eventi determinati dai segnali di clock Il CONTROL bus include le linee di clock Tutti i dispositivi sul bus devono/possono leggere il segnale di clock Eventi sincronizzati sul fronte di salita del clock Normalmente un evento dura un ciclo di clock Poca logica di controllo, molto veloce Ogni dispositivo deve funzionare con lo stesso clock Per evitare skew il bus non deve essere lungo (se è molto veloce) 23 Tipi di bus Asincrono Non è basato su un segnale di clock Può ospitare classi di dispositivi molto diversi funzionanti a frequenze differenti Può essere allungato (fisicamente) senza incorrere in problemi di skew Richiede un protocollo di handshake 24

13 Elettronica per l informatica 25 Indice della lezione A1 Architetture di interconnessione Cosa sono i bus Tipi di bus Transazioni e arbitraggi Protocolli Architetture tipiche di interconnessione Esempi, prestazioni e comparazioni 26

14 Transazioni Una transazione (completa) su bus è composta tipicamente da tre fasi distinte Arbitraggio: come ottenere l accesso alle risorse del bus Richiesta: invio del comando e degli indirizzi Azione: effettivo trasferimento dei dati secondo le specifiche dettate nella richiesta 27 Master & Slave Transazione tipica su bus: Invio del comando e dell indirizzo (richiesta) Trasferimento dei dati (azione) Il MASTER è colui che invia il comando (e l indirizzo) Lo SLAVE è colui che risponde all indirizzo Inviando dati se il MASTER vuole leggere Ricevendo dati se il MASTER vuole scrivere Bus Master comando dati Bus Slave 28

15 Master & Slave Bus MASTER Controlla il bus, inizia le transazioni Bus SLAVE Attivato dalla transazione (indirizzo) Bus Protocol Insieme di eventi e tempistiche (specifiche) necessari al trasferimento dell informazione Master Slave Control lines Address lines Data lines 29 Arbitraggio L arbitraggio è uno dei temi più importanti nel progetto di bus di comunicazione: Come riservare il bus per un dispositivo (periferica) che intende utilizzarlo? Architettura MASTER-SLAVE (evita il caos) SOLO il bus MASTER può controllare l accesso al bus (inizia e controlla TUTTE le richieste su bus) Lo SLAVErisponde alle richieste di lettura/scrittura Il sistema più semplice Il processore è l unico bus MASTER Tutte le richieste devono essere gestite dal processore (cosa che può essere uno svantaggio) 30

16 Arbitraggio Bus MASTER (BM) multipli (sistemi multimaster) con segnale di Bus Request (BR): Un BM che vuole utilizzare il bus lo segnala sul BR Un BM non può utilizzare il bus se non viene concessa l autorizzazione dall arbitro di bus Un BM deve comunicare all arbitro di bus la fine delle sue operazioni sul bus L arbitro deve bilanciare due fattori: Priorità: il dispositivo con più alta priorità deve essere servito prima Code: il dispositivo con più bassa priorità deve comunque poter accedere al bus 31 Arbitraggio I sistemi di arbitraggio più comuni sono sostanzialmente di 4 tipi: Daisy chain Centralizzato (o parallelo) Distribuito con verifica dell ID del dispositivo: ogni dispositivo che vuole il bus comunica il proprio codice sul bus Distribuito con verifica della collisione : ETHERNET utilizza questo metodo 32

17 Arbitraggio Daisy chain Vantaggio: semplice Svantaggi: Un dispositivo a bassa priorità rischia di non essere mai servito Il segnale di GRANT in cascata può limitare la velocità del bus Grant Grant ID 1 ID 2 ID N Bus Arbiter Grant Release Request 33 Arbitraggio Centralizzato/parallelo Bus processore/memoria e bus I/O ad alta velocità ID 1 ID 2 ID N Grant Grant Grant Req. Bus Arbiter Req. Req. BUS 34

18 Arbitraggio Distribuito Ogni dispositivo è dotato di una propria linea di request e osserva lo stato di tutte le altre linee di request provenienti dagli altri dispositivi connessi al bus 35 Elettronica per l informatica 36

19 Indice della lezione A1 Architetture di interconnessione Cosa sono i bus Tipi di bus Transazioni e arbitraggi Protocolli Architetture tipiche di interconnessione Esempi, prestazioni e comparazioni 37 Protocolli Protocollo sincrono clk BR Grant Comando Indirizzo Data Cmd+Addr Data1 Data2 38

20 Protocolli Protocollo sincrono Lo SLAVEindica quando è pronto per la fase dati clk I trasferimenti avvengono alla frequenza del bus clk BR Grant Comando Indirizzo Cmd+Addr Wait Data Data1 Data1 Data2 39 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di scrittura (write) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Il MASTER scrive i dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T0: il MASTER scrive dati, indirizzi e direzione 40

21 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di scrittura (write) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Il MASTER scrive i dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T1: il MASTER alza il segnale di request 41 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di scrittura (write) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Il MASTER scrive i dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T2: lo SLAVE alza ACKad indicare dati ricevuti 42

22 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di scrittura (write) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Il MASTER scrive i dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T3: il MASTER rilascia il segnale di request 43 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di scrittura (write) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Il MASTER scrive i dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T4: lo SLAVE rilascia ACK 44

23 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di lettura (read) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T0: il MASTER scrive indirizzi e direzione 45 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di lettura (read) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T1: il MASTER alza il segnale di request 46

24 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di lettura (read) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T2: lo SLAVE alza ACKad indicare che è pronto a trasmettere 47 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di lettura (read) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T3: il MASTER rilascia il segnae di request(dati ricevuti) 48

25 Protocolli Protocollo asincrono: operazione di lettura (read) Indirizzi Il MASTER scrive gli indirizzi Nuovi indirizzi Dati Read/nWrite Request ACK T0 T1 T2 T3 T4 T5 T4: lo SLAVE rilascia ACK 49 Elettronica per l informatica 50

26 Indice della lezione A1 Architetture di interconnessione Cosa sono i bus Tipi di bus Transazioni e arbitraggi Protocolli Architetture tipiche di interconnessione Esempi, prestazioni e comparazioni 51 Architetture di elaborazione Singolo bus (backplane) Utilizzato per tutte le comunicazioni Semplice ed economico Lento per le comunicazioni processore-memoria Backplane Bus Processore Memoria Dispositivi di I/O 52

27 Architetture di elaborazione Doppio bus Bus dedicato ad alta velocità processore-memoria Bus I/O: espansione dedicata per dispositivi di I/O Processore Bus processore-memoria Memoria Adattatore bus Adattatore bus Adattatore bus I/O Bus I/O Bus I/O Bus 53 Architetture di elaborazione Triplo bus Pochi adattatori interferiscono con il bus processore-memoria Bus di I/O sono connessi al backplane Processore Bus processore-memoria Memoria Adattatore bus Backplane Bus Adattatore bus Adattatore bus I/O Bus 54

28 Architetture di elaborazione Esempio: Intel chipset Pentium Northbridge Memoria Grafica Southbridge Bus PCI Disk controllers USB Audio I/O seriali Controllore degli interrupt Timers 55 Chipset Intel Pentium 56

29 Architettura Intel Pentium Bus processore-memoria Bus PCI Bus I/O 57 Elettronica per l informatica 58

30 Indice della lezione A1 Architetture di interconnessione Cosa sono i bus Tipi di bus Transazioni e arbitraggi Protocolli Architetture tipiche di interconnessione Esempi, prestazioni e comparazioni 59 Incremento delle prestazioni dei bus Incremento della banda Linee separate per indirizzi e dati Un solo colpo di clock (ciclo) per indirizzi e dati Costo: più linee di bus Larghezza del bus dati Con un bus più largo, i trasferimenti di più parole di dati richiedono meno cicli Costo: più linee di bus 60

31 Incremento delle prestazioni dei bus Incremento della banda Trasferimenti a blocchi (burst) Permettono la trasmissione di più parole di dati inviando un solo indirizzo all inizio Il bus non viene rilasciato fino a quando l ultima parola non è stata trasferita Costi: maggiore complessità nella gestione peggiore tempo di risposta a fronte di una richiesta del MASTER 61 Incremento delle prestazioni dei bus Incremento della velocità di trasferimento in un bus multimaster Arbitraggio sovrapposto Viene effettuato l arbitraggio per la prossima transazione durante quella attuale (branch prediction) Bus parking Il MASTER tiene il bus e realizza transazioni multiple fino a quando altri MASTER non avanzano richieste Packetswitched bus Fasi separate di ADDRESS e DATA Arbitraggi separati per ogni fase TAG di identificazione per il matching delle fasi 62

32 Comparazione Opzioni Larghezza di bus Larghezza dati Trasferimenti Bus MASTER Clock Protocollo Alte prestazioni Linee separate dati e indirizzi + è largo + è veloce Parole multiple MultiMASTER (arbitraggio) Sincrono Pipeline Economico Linee dati e indirizzi multiplexate + è stretto + è economico Parole singole Un solo MASTER (no arbitraggio) Asincrono Seriale 63 Comparazione Caratteristiche Bus type Larghezza bus dati Address/data Multiplexati Multimaster Arbitraggio Clock Lunghezza max. bus Numero m ax. di dispositivi PCI Backplane SI SI Centralizzato Arbitraggio parallelo Sincrono 33-66Mhz 0.5 metri 1024 segmentati (32 disp. x segmento) SCSI Input/output 8-32 SI SI Auto-selezione Asincrono o Sincrono (5-10MHz) 25 metri 7 31 (larghezza di bus -1) 64

33 Sommario lezione A1 Architetture di interconnessione Cosa sono i bus Tipi di bus Transazioni e arbitraggi Protocolli Architetture tipiche di interconnessione Esempi, prestazioni e comparazioni 65 Verifica lezione A1 Cos è un bus? Da cosa è composto? Cos è un bus multiplexato? Cosa si intende per architettura MASTER-SLAVE? Come funziona il protocollo sincrono? Cos è l arbitraggio di bus? Come funziona un bus packet switched? Cos è un handshake? 66

34 Fonti Dave Patterson, Computer Architecture and Engineering, Bus design, Berkeley 67 Prossima lezione (A2) Esempi commerciali Bus PCI Bus USB Bus IEEE 1394 Firewire 68

Input/Output: bus, interfacce, periferiche

Input/Output: bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/2004. 4 componenti strutturali:

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/2004. 4 componenti strutturali: Input / Output M. Dominoni A.A. 2003/2004 Input/Output A.A. 2003/2004 1 Struttura del Computer 4 componenti strutturali: CPU: controlla le operazioni del computer Memoria Centrale: immagazinamento dati

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Il sistema di Input-Output Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2014-2015

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento Input e Output INPUT Input / Output Salvatore Orlando OUTPUT I dati trasferiti durante le operazioni di I/O possono passare (o meno) dal processore programmed I/O vs. DMA Arch. Elab. - S. Orlando 1 La

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

La Comunicazione tra i dispositivi

La Comunicazione tra i dispositivi La Comunicazione tra i dispositivi Per fare comunicare i dispositivi occorre : a) stabilire un protocollo di comunicazione - definire una forma di interazione e sincronizzazione che rispecchi certe regole

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

Esempio di motherboard: ASRock

Esempio di motherboard: ASRock Struttura fisica di un calcolatore La CPU risiede su una scheda madre, un circuito stampato contenente: bus integrati per il controllo dei bus (bridge, chipset) alcuni circuiti di controllo e relative

Dettagli

Architetture dei Calcolatori Il Bus

Architetture dei Calcolatori Il Bus Architetture dei Calcolatori Il Bus Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Il bus Il bus asincrono Il bus sincrono Il bus semisincrono Arbitraggio del bus Set di operazioni

Dettagli

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O Prof. Alessandro Pinto v.2009 Bus ISA (Industry Standard Architecture ) (1981 metà anni 90) Bus di interconnessione

Dettagli

Memoria cache, interrupt e DMA

Memoria cache, interrupt e DMA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

I/O. Interfacciamento di una periferica. Architettura di un elaboratore. L input/output Parte VI. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

I/O. Interfacciamento di una periferica. Architettura di un elaboratore. L input/output Parte VI. Architettura degli Elaboratori e delle Reti L input/output Parte VI Architettura degli Elaboratori e delle Reti Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1 I/O Indirizzamento

Dettagli

Le interconnessioni tra i dispositivi

Le interconnessioni tra i dispositivi Le interconnessioni tra i dispositivi Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Patterson Fifth edition: 3.7 subword parallelism Patterson

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Calcolatori Elettronici 1 Il Bus PCI

Calcolatori Elettronici 1 Il Bus PCI A.A. 2001/2002 Calcolatori Elettronici 1 Mauro Cortese 1 Sommario Generalità sui BUS Architetture precedenti Il BUS PCI e il suo funzionamento Architetture successive 2 Generalità sui BUS Generalità Il

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 CPU chips e bus anno accademico 2006 2007 pagina 1 Layout di una cpu anno accademico 2006 2007 pagina 2 I bus in un sistema a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 3 Proprietà di un bus Bus

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Fabio Roli Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Capitolo 7 Unità di Ingresso e Uscita Fonti Principali: Stallings, W., "Architettura e organizzazione dei calcolatori,

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Microprocessori, Microcontrollori e DSP (Digital Signal Processors)

Microprocessori, Microcontrollori e DSP (Digital Signal Processors) Microprocessori, Microcontrollori e DSP (Digital Signal Processors) Il microprocessore è un dispositivo integrato digitale che può essere programmato con una serie di istruzioni per effettuare una specifica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Interfacce/Porte 2 INTERFACCE ESTERNE Interfacce esterne Modello di von Neumann CPU Memoria

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Corso di Sistemi Automatici di Misura

Corso di Sistemi Automatici di Misura Corso di Sistemi Automatici di Misura GENERALITA SUL VXI BUS Oggi che i sistemi di misura automatici costituiscono una realtà consolidata, l interesse va spostandosi sempre più verso la qualità dell automazione

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Componenti principali di un computer

Componenti principali di un computer Componenti principali di un computer Unità centrale Processore Controller Memoria principale (centrale) Bus Stampante Terminale Periferiche di input/output Memorie di massa (secondarie) 1 COMPONENTI DI

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma TSP 240 Terminale operatore con PLC integrato - LCD grafico 240x320 - Protocollo di comunicazione CAN Open Master - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Porta USB master e USB slave -

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO LABORATORIO TEVERE S.r.L. Via Giacomo Peroni n. 104/106 00131 Roma Tel. (+39) 06 3346192 - (+39) 06 3347190 Fax (+39) 06 3346308 e-mail: laboratoriotevere@laboratoriotevere.com www.laboratoriotevere.com

Dettagli

Il bus PCI. Piccinetti Stefano

Il bus PCI. Piccinetti Stefano Il bus PCI Piccinetti Stefano Prima del bus PCI: il bus ISA Il bus più diffuso prima del 1992 era il bus ISA (quello sostanzialmente trattato a Reti Logiche). Il primo bus ISA era ad 8 bit e garantiva

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Stabilire una connessione

Stabilire una connessione Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX NB HP 630 A6F41EA 15,6" INTEL CEL. DC B815 HDD 500GB, RAM 2GB DDR3 VGA SHARED, BT LINUX, GRIGIO Tel: 333.8805881 HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori Introduzione allo sviluppo di progetti Premessa Qualunque sistema basato su microcontrollore deve eseguire un codice memorizzato in

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Parte IV. Bus e microprocessori

Parte IV. Bus e microprocessori Parte IV Bus e microprocessori IV.1 Comunicazione nell elaboratore P M STRUTTURA DI INTERCONNESSIONE DISCO DISCO P PERIFERICHE P La struttura di interconnessione assicura la comunicazione fra le diverse

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Informazioni sulle operazioni e sulle azioni di Monitor Solution Oltre alle attività standard di Symantec Management Platform, i pacchetti

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

Architettura di un sistema di elaborazione dei dati

Architettura di un sistema di elaborazione dei dati Architettura di un sistema di elaborazione dei dati Questo modelio è stato proposto nei tardi anni 40 dall Institute for Advanced Study di Princeton e prende il nome di modello Von Neumann. E` costituito

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

Una panoramica. di PCI Express, HARDWARE BUS. Caratteristiche e motivazioni, il confronto con PCI e altre tecnologie.

Una panoramica. di PCI Express, HARDWARE BUS. Caratteristiche e motivazioni, il confronto con PCI e altre tecnologie. Una panoramica su PCI Express Caratteristiche e motivazioni, il confronto con PCI e altre tecnologie Pietro Grillo n questo articolo si I descrivono le caratteristiche principali di PCI Express, effettuando

Dettagli

Architettura di un sistema di elaborazione N. 3

Architettura di un sistema di elaborazione N. 3 Architettura di un sistema di elaborazione N. 3 I Bus presenti nel PC (Unità 4-5) Nei sistemi elettronici e nei computer in particolare, i componenti del sistema colloquiano tramite linee dedicate dette

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori

Dettagli

Box Esterno Hard Drive esatap / esata o USB 3.0 per disco rigido SATA III 6 Gbps 2.5" con UASP - HDD / SSD

Box Esterno Hard Drive esatap / esata o USB 3.0 per disco rigido SATA III 6 Gbps 2.5 con UASP - HDD / SSD Box Esterno Hard Drive esatap / esata o USB 3.0 per disco rigido SATA III 6 Gbps 2.5" con UASP - HDD / SSD StarTech ID: S251SMU33EP Il box esterno per dischi USB 3.0/eSATAp S251SMU33EP trasforma un disco

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI Il 15 marzo 2006 è stata pubblicata la convenzione Consip relativa

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici 1. Architettura a bus singolo. Memoria. Unità di I/O. Interfaccia. Unità di I/O.

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici 1. Architettura a bus singolo. Memoria. Unità di I/O. Interfaccia. Unità di I/O. Il sistema di I/O Calcolatori Elettronici 1 Architettura a bus singolo Memoria CPU Interfaccia Unità di I/O Interfaccia Unità di I/O Calcolatori Elettronici 2 1 Interfaccia Svolge la funzione di adattamento

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus

Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Le tendenze future nella tecnologia PC Bus Agenda Bus Il software NI Demo Domande I Bus Test and Measurement Message based GPIB Ethernet USB Register-based VXI PCI PXI PCI Express Cos è la GPIB? General

Dettagli

ancora l architettura elementare di un sistema di elaborazione:

ancora l architettura elementare di un sistema di elaborazione: Principi di architetture dei calcolatori: la gestione delle periferiche. Mariagiovanna Sami Riprendiamo ancora l architettura elementare di un sistema di elaborazione: Il punto di partenza 2 Il punto di

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Trust Predator Manuale dell'utente

Trust Predator Manuale dell'utente Trust Predator Manuale dell'utente IT-1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte V: Microprocessori e Bus

Calcolatori Elettronici Parte V: Microprocessori e Bus Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte V: Microprocessori e Bus Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Pinout Logico di un Micro-Processore Riccardo Torlone - Corso di Calcolatori

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Memorie Caratteristiche principali

Memorie Caratteristiche principali Memorie Caratteristiche principali Locazione: processore, interna (principale), esterna (secondaria) Capacità: dimensione parola, numero di parole Unità di trasferimento: parola, blocco Metodo di accesso:

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI Progetto realizzato da Daint utilizzando i propri distributori automatici costruiti per il mantenimento e l erogazione

Dettagli

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0 SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7 Leonetti Domenico Versione 2.0 Scopo della presentazione La seguente presentazione è limitata alle diverse tipologie di collegamento tra WinCC e i PLC S7-300/400,

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Cosa c è dentro un computer?

Cosa c è dentro un computer? Lez. 13 Cosa c è dentro un computer? Apriamo la scatola magica 13/11/09 Dentro il computer La scheda madre È la base di tutta la componentistica Si fissa sul case del pc, un po come la pasta per la pizza

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

La soluzione di sicurezza flessibile

La soluzione di sicurezza flessibile La soluzione di sicurezza flessibile Xesar Il sistema di chiusura per situazioni complesse La soluzione di sicurezza flessibile per l uso professionale Xesar è l ultima innovazione di EVVA. Sviluppato

Dettagli