La Comunicazione Filosofica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Comunicazione Filosofica"

Transcript

1 Domenico Massaro La Comunicazione Filosofica NUOVA EDIZIONE in linea con le Indicazioni nazionali della Riforma 3 Il IL MANUALE con Laboratori di Verifica pensiero A contemporaneo da Schopenhauer al pragmatismo

2 Domenico Massaro La Comunicazione Filosofica NUOVA EDIZIONE in linea con le Indicazioni nazionali della Riforma 3 Il IL MANUALE con Laboratori di Verifica pensiero A contemporaneo da Schopenhauer al pragmatismo

3 Coordinamento editoriale: Chiara Sottile Revisione del testo e redazione: Maria Cristina Bertola Progetto grafico: Massimo Alessio Coordinamento grafico: Giuseppe Stefanelli Copertina: Sunrise Advertising, Torino Impaginazione elettronica: Progedit & Consulting S.r.l., Torino Controllo qualità: Giuseppe Stefanelli Segreteria di redazione: Enza Menel A Maria Cristina Bertola ha realizzato le schede La filosofia nel cinema e gli inserti Filosofia e arte. In copertina: intenso traffico autostradale a Berna (foto Shutterstock images). Per le opere di Ernst, Grosz, Heckel, Lebedev, Magritte e Schmidt-Rottluff by SIAE 2012 Salvador Dalì, Gala-Salvador Dalì Foundation by SIAE 2012 Successió Mirò by SIAE 2012 The Munch Museum/The Munch-Ellingsen Group by SIAE 2012 Succession Picasso by SIAE 2012 Tutti i diritti riservati 2012, Pearson Italia, Milano Torino Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest opera, l editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, corso di Porta Romana n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web Stampato per conto della casa editrice presso Lego, Lavis (TN), Italia Ristampa Anno

4 PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Questa nuova edizione di La comunicazione filosofica si pone un duplice obiettivo. Da un lato, intende porsi in linea di continuità rispetto all edizione precedente, che all uso si è dimostrata didatticamente efficace e funzionale; dall altro, propone diversi elementi di novità, anche per rispondere alle mutate esigenze legate ai cambiamenti del contesto della scuola e alla Riforma. La continuità Come nell edizione precedente, il manuale presenta gli autori, i temi e i testi della disciplina secondo un impianto storico-cronologico. Il corso si articola in tre volumi, dedicati rispettivamente: 1) al pensiero antico e medievale, 2) al pensiero moderno, 3) al pensiero contemporaneo. Ogni volume è suddiviso in unità, ciascuna a sua volta costituita da una parte di inquadramento di un autore o di una corrente filosofica, Le linee generali, da una parte analitica che rappresenta il cuore della trattazione, I temi e gli argomenti, e da una parte dedicata ai testi degli autori affrontati, I percorsi testuali. Ogni unità è autonoma e autosufficiente, in quanto contiene l intero sviluppo del pensiero di un autore o di un tema; si è preferito, in linea di massima, dedicare un unità specifica agli autori di maggior rilievo, mentre gli altri pensatori sono stati raggruppati all interno di un comune orizzonte tematico. Al manuale si affiancano i volumetti di Il pensare critico, destinati ai primi due anni di corso e dedicati rispettivamente ai ragionamenti deduttivi e a quelli induttivi, e quello delle Lezioni di etica, che, destinato all ultimo anno, presenta una panoramica dell etica contemporanea esplicitando le strategie argomentative specifiche dei discorsi etici. Questi testi hanno, dunque, la funzione di chiarire e illustrare i metodi razionali di cui i filosofi si sono serviti (e si servono) nella pratica della loro disciplina, ma anche di formare negli studenti abilità e competenze logico-argomentative, in vista dell acquisizione di un autonomo senso critico. Le novità La trattazione è stata accuratamente e sistematicamente rivista, corretta e aggiornata, in particolare per gli autori maggiori, spesso approfonditi e potenziati (si considerino a titolo di esempio in questo terzo volume Nietzsche, Freud, Wittgenstein, Popper...). Si è inoltre dato spazio ai temi di Cittadinanza e Costituzione (come richiesto dalle Indicazioni nazionali della Riforma) in alcune unità di argomento sociopolitico e specificamente nella sezione finale Filosofare oggi che affronta i principali nodi del vivere civile contemporaneo mediante l apporto che la filosofia può dare in termini di riflessione critica. In ogni unità è stato inserito Lo spazio dei filosofi, ossia una carta di contestualizzazione geografica che permette di visualizzare nello spazio i principali luoghi in cui i pensatori sono vissuti e hanno operato. Le schede Lessico, in cui si evidenziano e spiegano le parole chiave proprie del lessico filosofico (contrassegnate in colore nel corpo del testo), propongono, laddove in-

5 teressante o utile, un confronto con il significato più attuale e comune che i termini hanno assunto nel corso dell evoluzione della lingua ( Il termine oggi ). Le Mappe visive, collocate alla fine di ciascuno dei temi e argomenti individuati nell unità per schematizzarne i nodi contenutistici, sono state tutte riviste, semplificate e meglio organizzate dal punto di vista dei nessi gerarchici tra concetti. Sono state introdotte alcune schede dal titolo La filosofia nel cinema, che forniscono suggerimenti per la visione di film concettualmente pertinenti agli argomenti trattati nelle unità. Nella scelta dei film si è seguito un criterio tematico, in modo da offrire un ulteriore occasione di approfondimento e di attualizzazione delle principali problematiche filosofiche di volta in volta affrontate. Gli esercizi di verifica di unità (prima contenuti in fascicoli intitolati Laboratorio ) sono stati inseriti all interno del manuale e collocati rispettivamente: - a conclusione della sezione I temi e gli argomenti per controllarne l acquisizione delle conoscenze e competenze; - nei Percorsi testuali in corrispondenza di testi particolarmente significativi e interessanti dal punto di vista contenutistico e argomentativo (segnalati come Testo palestra per l analisi e il commento ), per guidare e abituare gradualmente lo studente al lavoro di analisi testuale. Alla fine di ciascun volume del manuale è stata inserita La competenza filosofica. Si tratta di una sezione nuova, articolata in alcune schede metodologiche che guidano operativamente lo studente all acquisizione e allo sviluppo graduale delle competenze filosofiche di base. L obiettivo è quello di aiutare nei tre anni gli allievi a leggere, scrivere, discutere in modo argomentato su temi filosofici. Sono stati introdotti alcuni inserti a colori dal titolo Filosofia e arte, in cui si fanno dialogare le due discipline affrontando, nelle varie epoche, temi di rilevanza tale da rappresentarne esemplarmente la temperie culturale. Attraverso il confronto tra le dottrine dei filosofi e le opere degli artisti si cerca di mettere in risalto la comune visione del mondo, ossia quella medesima sensibilità e mentalità che permea ogni aspetto ed espressione della cultura di un determinato periodo storico. Tale spirito, emerso già dallo studio della filosofia che rimane punto di partenza centrale dell indagine, viene ulteriormente illustrato mediante una selezione significativa di immagini, e dunque esemplificato attraverso la presentazione di opere che usano diverse forme espressive. Gli inserti proposti costituiscono pertanto aperture interpluridisciplinari utili anche in vista della preparazione all esame di Stato. Per ogni annualità vengono proposti diversi materiali on line per l approfondimento, l attualizzazione e il confronto interdisciplinare, che sono scaricabili collegandosi al sito Internet Si tratta di: - ulteriori schede La filosofia nel cinema ; - ulteriori percorsi interdisciplinari Filosofia e arte ; - ulteriori esercizi ( Passato Presente e Intersezioni ), mirati all approfondimento, alla problematizzazione e alla riflessione; - videolezioni tenute da Domenico Massaro su alcuni tra i più significativi autori e temi della storia della filosofia. Gennaio 2012 L Editore

6 INDICE GENERALE UNITÀ 1 L analisi dell esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard 2 LE LINEE GENERALI 4 L opposizione all ottimismo idealistico 4 Il contesto storico: la società industriale del primo Ottocento 4 Una nuova concezione della realtà e del ruolo della filosofia 5 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 5 I TEMI E GLI ARGOMENTI 6 1. Schopenhauer: il dolore dell esistenza e le possibili vie di liberazione 6 L ambiente familiare e la formazione 6 I riferimenti culturali 6 La duplice prospettiva sulla realtà 7 La realtà fenomenica come illusione e inganno 8 LESSICO rappresentazione 8 Le condizioni soggettive della conoscenza 9 LESSICO principio di individuazione, principio di ragion sufficiente 9 La metafora della vita come sogno 10 Il mondo come volontà 11 LESSICO volontà di vivere 11 La vita come continuo oscillare tra desiderio e noia 12 L esperienza estetica come prima via di liberazione dal dolore dell esistenza 13 La morale come seconda via di liberazione 13 La filosofia nel cinema Nirvana 14 L ascesi come atto estremo di negazione della volontà di vivere 16 PER SAPERNE DI PIÙ L inutilità del suicidio 17 Mappa Visiva Schopenhauer: il dolore dell esistenza e le possibili vie di liberazione Kierkegaard: l esistenza come scelta e la fede come paradosso 19 La tormentata giovinezza 19 L indagine filosofica come impegno personale 20 Il fondamento religioso della filosofia di Kierkegaard 20 La scelta della vita estetica 21 La scelta della vita etica 22 PER SAPERNE DI PIÙ Kierkegaard e le sue maschere 22 La scelta della vita religiosa 23 L uomo come progettualità e possibilità 24 PER SAPERNE DI PIÙ La scelta di Abramo 24 La fede come unico antidoto alla disperazione 25 LESSICO possibilità, angoscia, disperazione 25 Mappa Visiva Kierkegaard: l esistenza come scelta e la fede come paradosso 27 SINTESI VERIFICA I PERCORSI TESTUALI 36 A. La visione pessimistica dell esistenza: Schopenhauer, Leopardi e la letteratura dell Ottocento 36 L esistenza tra dolore e noia 36 T 1 da Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione Testo palestra per l analisi e il commento 36 L inconsapevole trascorrere della vita 39 T 2 da Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione 39 Il nirvana, ovvero l estinzione della volontà di vivere 40 T 3 da Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione 40 Schopenhauer e Leopardi 41 T 4 da Leopardi, Zibaldone di pensieri 43 T 5 da Leopardi, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare 43 La visione pessimistica e disincantata di Flaubert 44 T 6 da Flaubert, Madame Bovary 44 B. Scelta e possibilità nella riflessione di Kierkegaard 45 Il carattere assoluto della scelta 45 T 7 da Kierkegaard, Aut-Aut Testo palestra per l analisi e il commento 46 La strategia del seduttore intellettuale 48 T 8 da Kierkegaard, Diario di un seduttore 48 Le tattiche del seduttore sensuale 49 T 9 da Kierkegaard, Don Giovanni 49 V

7 L universalità dell individuo etico 51 T 10 da Kierkegaard, Aut-Aut 51 Il paradosso della fede 52 T 11 da Kierkegaard, Timore e tremore 52 Kierkegaard e Dostoevskij 53 T 12 da Dostoevskij, Delitto e castigo 53 SPAZIO AL DIBATTITO 1. Il dolore del mondo La perdita della ragione nella fede 57 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 59 LA FILOSOFIA NEL CINEMA Uomini di Dio on line ESERCIZI Intersezioni: on line filosofia e letteratura UNITÀ 2 Il progetto di emancipazione dell uomo in Feuerbach e Marx 60 LE LINEE GENERALI 62 La molteplicità degli interessi di Marx 62 La passione rivoluzionaria 62 Il contesto storico 63 Destra e sinistra hegeliana 63 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 64 I TEMI E GLI ARGOMENTI Il materialismo naturalistico di Feuerbach 65 Uno spirito libero 65 L indagine sull uomo come essere sensibile e naturale 66 L essenza della religione 67 L alienazione religiosa 67 LESSICO alienazione 68 Mappa Visiva Il materialismo naturalistico di Feuerbach La formazione di Marx e l origine del suo pensiero rivoluzionario 70 Gli studi giuridici e filosofici 70 L impegno politico e filosofico degli anni di Parigi e Bruxelles 71 PER SAPERNE DI PIÙ Il migliore amico e collaboratore di Marx: Friedrich Engels 71 Dal Manifesto del Partito comunista alla stesura del Capitale 72 Mappa Visiva La formazione di Marx e l origine del suo pensiero rivoluzionario L analisi dell alienazione operaia e l elaborazione del materialismo storico 74 La riflessione sulla religione: con e oltre Feuerbach 74 Il fenomeno dell alienazione 74 LESSICO alienazione 75 Le cause dell alienazione e il loro possibile superamento 76 CITTADINANZA E COSTITUZIONE I diritti dei lavoratori 76 PER SAPERNE DI PIÙ Il socialismo secondo Marx: dall utopia alla scienza 78 Il distacco dalla sinistra hegeliana 79 La concezione materialistica della storia 80 LESSICO materialismo storico 80 I rapporti fra struttura e sovrastruttura 81 LESSICO ideologia, modo di produzione, struttura 81 La dialettica materiale della storia 82 LESSICO sovrastruttura 82 Mappa Visiva L analisi dell alienazione operaia e l elaborazione del materialismo storico L analisi del sistema produttivo capitalistico e il progetto del suo superamento 85 La critica agli economisti classici 85 PER SAPERNE DI PIÙ Gli esponenti dell economia classica 85 L analisi della merce 86 LESSICO valore d uso, valore di scambio 86 Il concetto di plusvalore 87 LESSICO plusvalore 87 I punti deboli del sistema capitalistico di produzione 88 LESSICO capitale costante, capitale variabile, caduta tendenziale del saggio di profitto 88 La critica dello Stato borghese 89 La rivoluzione e l obiettivo di una società senza classi 90 LESSICO dittatura del proletariato 90 LESSICO comunismo 91 Mappa Visiva L analisi del sistema produttivo capitalistico e il progetto del suo superamento La diffusione del marxismo dopo Marx 93 Le vicende della Seconda internazionale 93 Lenin, i socialisti rivoluzionari e la Terza internazionale 94 Antonio Gramsci e la nascita del Partito comunista italiano 95 Il concetto di «egemonia culturale» 96 LESSICO egemonia culturale 96 VI

8 Il «moderno principe» 97 LESSICO intellettuali organici, intellettuali tradizionali 97 La filosofia nel cinema Good bye Lenin 98 Mappa Visiva La diffusione del marxismo dopo Marx 100 SINTESI 101 VERIFICA 105 I PERCORSI TESTUALI 111 A. L alienazione dell operaio e le sue condizioni di lavoro nella nascente società capitalistica 111 Feuerbach: l essenza della religione 111 T 13 da Feuerbach, L essenza del cristianesimo 111 Marx: l abbrutimento dell operaio 113 T 14 da Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844 Testo palestra per l analisi e il commento 113 B. Il materialismo storico 115 Dalla critica della religione alla critica della società 115 T 15 da Marx, Annali franco-tedeschi 116 La filosofia della prassi 117 T 16 da Marx, Tesi su Feuerbach 117 La concezione materialistica della storia 119 T 17 da Marx, L ideologia tedesca 119 I concetti di struttura e sovrastruttura 121 T 18 da Marx, Per la critica dell economia politica Testo palestra per l analisi e il commento 121 Il ruolo della borghesia e la missione del proletariato 124 T 19 da Marx, Manifesto del Partito comunista 124 C. Partito comunista e rivoluzione nel dibattito marxista del Novecento 126 Lenin: la democrazia come forma dello Stato borghese 126 T 20 da Lenin, Stato e rivoluzione 127 L opposizione alla guerra imperialista in Rosa Luxemburg 128 T 21 da Luxemburg, I compiti della socialdemocrazia 129 Gramsci: il ruolo degli intelletuali nella società civile 131 T 22 da Gramsci, Quaderni del carcere 131 SPAZIO AL DIBATTITO Gli spettri di Marx 133 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 135 ESERCIZI Intersezioni: on line filosofia ed estetica UNITÀ 3 La scienza dei fatti. Positivismo ed evoluzionismo: Comte, Mill, Darwin e Spencer 136 LE LINEE GENERALI 138 La celebrazione del primato della scienza 138 Significato e valore del termine positivo 138 L origine del movimento positivista in Francia 139 Il legame tra positivismo e Illuminismo in Inghilterra 139 Il positivismo in Germania e in Italia 140 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 140 I TEMI E GLI ARGOMENTI Comte: la filosofia positiva e la nuova scienza della società 142 La fiducia nel sapere e nell organizzazione delle conoscenze 142 La legge dei tre stadi 143 LESSICO legge dei tre stadi 143 Il sistema generale delle scienze 145 La fondazione della sociologia 146 LESSICO sociologia 146 Il culto della scienza 147 Mappa Visiva Comte: la filosofia positiva e la nuova scienza della società Mill: la logica della scienza 149 L itinerario spirituale del giovane Mill 149 PER SAPERNE DI PIÙ L utilitarismo di Bentham 150 Il metodo induttivo 151 Le scienze dell uomo 152 I principi dell etica utilitarista 152 La concezione economica e politica 153 Mappa Visiva Mill: la logica della scienza L evoluzionismo di Darwin 155 Una nuova figura di scienziato 155 L evoluzione delle specie 156 LESSICO specie, evoluzione 156 PER SAPERNE DI PIÙ Sulle rotte di Darwin 157 La conferma dell ipotesi dell evoluzionismo 158 La teoria della selezione naturale 159 LESSICO selezione naturale 159 Gli sviluppi della ricerca genetica dopo Darwin 160 Alcune conseguenze filosofiche del darwinismo 160 Mappa Visiva L evoluzionismo di Darwin 162 VII

9 4. Il darwinismo sociale di Spencer 163 L estensione della legge dell evoluzione a tutta la realtà 163 L analisi dello sviluppo sociale 163 Mappa Visiva Il darwinismo sociale di Spencer 164 SINTESI VERIFICA I PERCORSI TESTUALI 171 A. Comte e Zola: un indagine scientifica della società 171 Il significato del termine positivo 171 T 23 da Comte, Discorso sullo spirito positivo 171 La legge dei tre stadi 172 T 24 da Comte, Corso di filosofia positiva Testo palestra per l analisi e il commento 173 Positivismo e letteratura: il caso di Zola 175 T 25 da Zola, Il romanzo sperimentale 175 B. Il metodo della scienza secondo Mill 177 Il problema dell induzione 177 T 26 da Mill, Sistema di logica 177 Il principio dell uniformità della natura 178 T 27 da Mill, Sistema di logica Testo palestra per l analisi e il commento 178 C. La teoria darwiniana della selezione naturale 180 La testimonianza di Darwin sulla genesi e il significato dell evoluzionismo biologico 180 T 28 da Darwin, Autobiografia 180 La derivazione della specie umana da quella animale 181 T 29 da Darwin, L origine dell uomo e la selezione sessuale 181 SPAZIO AL DIBATTITO L uomo come modesta varietà della scimmia 182 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 183 ESERCIZI PassatoPresente on line UNITÀ 4 Diritti civili, emancipazione femminile e critica sociale nel dibattito filosofico 184 LE LINEE GENERALI 186 Libertà e spontaneità dell uomo 186 L attenzione per l individuo 186 L eredità di Humboldt 186 Diritti civili ed emancipazione femminile 187 Le ragioni della minoranza 187 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 188 I TEMI E GLI ARGOMENTI Mill: la libertà civile e politica 189 La salvaguardia dell individuo e della sua autonomia 189 La tutela della libertà d opinione e d espressione 190 La critica del dogmatismo 190 La libertà d azione 191 CITTADINANZA E COSTITUZIONE La democrazia parlamentare e la rappresentanza 192 Mappa Visiva Mill: la libertà civile e politica Mill e Taylor: le prime rivendicazioni dei diritti delle donne 195 A favore dell emancipazione femminile 195 Il contributo delle donne 196 PER SAPERNE DI PIÙ All origine del pensiero femminista 196 L esclusione delle donne dalla vita politica 198 Il contrasto tra progresso e subordinazione femminile 198 Il principio moderno dell autodeterminazione dell individuo 199 Il matrimonio 199 CITTADINANZA E COSTITUZIONE I diritti delle donne 200 PER SAPERNE DI PIÙ Sul divorzio 202 Mappa Visiva Mill e Taylor: le prime rivendicazioni dei diritti delle donne Tocqueville: la democrazia e i suoi pericoli 204 L omologazione degli individui 204 Il modello americano di democrazia nelle analisi di Tocqueville 204 Il trionfo dell uguaglianza 205 Accentramento politico e decentramento amministrativo 206 I rischi della democrazia americana 207 Mappa Visiva Tocqueville: la democrazia e i suoi pericoli 208 SINTESI 209 VERIFICA 210 I PERCORSI TESTUALI 213 A. Le libertà civili 213 Una nuova concezione della libertà 213 T 30 da Mill, Sulla libertà 213 VIII

10 Elogio della libertà di opinione 214 T 31 da Mill, Sulla libertà Testo palestra per l analisi e il commento 214 La libertà nell istruzione 217 T 32 da Mill, Sulla libertà 217 B. Differenza sessuale ed emancipazione femminile 219 L ingiusta condizione delle donne nella società moderna 219 T 33 da Taylor, L emancipazione delle donne Testo palestra per l analisi e il commento 219 L esclusione delle donne come causa di impoverimento per la società 221 T 34 da Mill, Sulla servitù delle donne 221 La libertà nel matrimonio 221 T 35 da Mill, Sulla servitù delle donne 222 C. Il dispotismo della maggioranza 222 La tendenza dell Europa all omologazione 223 T 36 da Mill, Sulla libertà 223 Una nuova tirannide 224 T 37 da Tocqueville, La democrazia in America 224 SPAZIO AL DIBATTITO 1. La relazione di amicizia tra i coniugi L esclusione delle donne dalla sfera pubblica 230 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 231 ESERCIZI Intersezioni: filosofia e storia on line UNITÀ 5 Nietzsche e i nuovi orizzonti del pensiero 232 LE LINEE GENERALI 234 Il diagramma della crisi 234 L ambiente famigliare e la formazione di Nietzsche 234 Gli anni dell insegnamento e il crollo psichico 235 Le particolari forme della comunicazione filosofica 235 Le opere del primo periodo 236 Le opere del secondo periodo 237 Le opere del terzo periodo 237 PER SAPERNE DI PIÙ Il viaggio come condizione esistenziale 238 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 240 Le fasi della filosofia di Nietzsche 241 I TEMI E GLI ARGOMENTI La prima metamorfosi dello spirito umano: il cammello, ossia la fedeltà alla tradizione 242 La filosofia del sospetto 242 PER SAPERNE DI PIÙ Nietzsche e la filologia 242 Apollineo e dionisiaco 243 La nascita della tragedia 244 LESSICO apollineo e dionisiaco 244 La rottura dell armonia: Euripide 245 Socrate e l esaltazione del concetto 245 Mappa Visiva La prima metamorfosi dello spirito umano: il cammello, ossia la fedeltà alla tradizione La seconda metamorfosi: il leone, ossia l avvento del nichilismo 248 La fase illuministica del pensiero nietzscheano 248 PER SAPERNE DI PIÙ Nietzsche e il problema della verità 248 La filosofia del mattino 249 LESSICO filosofia del mattino 249 La «morte di Dio» 250 L annuncio dell «uomo folle» 250 LESSICO nichilismo 250 La decostruzione della morale occidentale 251 L analisi genealogica della morale 252 Ascetismo, obbedienza e umiltà: la morale degli schiavi contro quella dei signori 252 LESSICO metodo genealogico 252 Oltre il nichilismo 253 Mappa Visiva La seconda metamorfosi: il leone, ossia l avvento del nichilismo La terza metamorfosi: il fanciullo, ossia l uomo nuovo e il superamento del nichilismo 255 Il volto inquietante del nulla e della possibilità 255 L oltreuomo 255 LESSICO oltreuomo 255 L eterno ritorno: un pensiero «abissale» 256 I significati della dottrina dell eterno ritorno 256 LESSICO eterno ritorno dell uguale 256 PER SAPERNE DI PIÙ La considerazione della storia 257 La volontà di potenza 258 LESSICO volontà di potenza 258 Volontà e creatività 259 La trasvalutazione dei valori 259 LESSICO trasvalutazione dei valori 259 IX

11 La filosofia nel cinema Fitzcarraldo 261 Mappa Visiva La terza metamorfosi: il fanciullo, ossia l uomo nuovo e il superamento del nichilismo 263 SINTESI 264 VERIFICA 266 I PERCORSI TESTUALI 270 A. Il conflitto tra apollineo e dionisiaco all origine della tragedia greca 270 Apollo e Dioniso: la misura e l ebbrezza 271 T 38 da La nascita della tragedia 271 L origine della tragedia greca 272 T 39 da La nascita della tragedia Testo palestra per l analisi e il commento 272 Il declino della tragedia 273 T 40 da La nascita della tragedia 273 B. La critica della cultura occidentale e l annuncio della «morte di Dio» 274 La storia dell Occidente come storia del nichilismo 275 T 41 da Crepuscolo degli idoli 276 T 42 da Frammenti postumi 277 T 43 da Frammenti postumi 277 La «morte di Dio» e la dissoluzione della metafisica 278 T 44 da La gaia scienza Testo palestra per l analisi e il commento 279 C. La genealogia della morale 281 Importanza e significato del metodo genealogico 281 T 45 da Umano, troppo umano 282 Il rovesciamento del valore di buono 282 T 46 da Genealogia della morale 283 L illusione dell amore eterno 284 T 47 da Umano, troppo umano 284 La morale dei signori e la morale degli schiavi 285 T 48 da Al di là del bene e del male 285 D. L eterno ritorno e l «oltreuomo» 287 Il peso più grande 287 T 49 da La gaia scienza 287 La visione e l enigma 288 T 50 da Così parlò Zarathustra 288 SPAZIO AL DIBATTITO L invito a sospettare di tutto 291 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 292 FILOSOFIA E ARTE on line La volontà di potenza nella visione futurista dell arte ESERCIZI PassatoPresente on line UNITÀ 6 Freud e la psicoanalisi 294 LE LINEE GENERALI 296 La psicoanalisi: una disciplina rivoluzionaria 296 La formazione di Freud e il rapporto con la medicina del tempo 296 Le ricerche sui casi d isteria 297 LESSICO isteria 297 Il caso di Anna O. e il metodo catartico 298 PER SAPERNE DI PIÙ L indole passionale del dottor Freud 298 La scoperta dei meccanismi di difesa del soggetto 299 L origine sessuale delle nevrosi e la rottura con Breuer 300 L abbandono della pratica dell ipnosi 301 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 301 I TEMI E GLI ARGOMENTI Sogni, lapsus e atti mancati: la via d accesso all inconscio 302 L autoanalisi di Freud 302 LESSICO rimozione 302 Il significato dei sogni 303 LESSICO sogno 303 Il lavoro onirico 304 LESSICO lavoro onirico 304 La Psicopatologia della vita quotidiana 305 LESSICO lapsus, atti mancati 305 Mappa Visiva Sogni, lapsus e atti mancati: la via d accesso all inconscio La struttura della psiche umana e le nevrosi 307 La complessità della psiche 307 LESSICO coscienza, inconscio, preconscio 307 Es, Super-Io, Io 308 Le cause della nevrosi 309 LESSICO nevrosi 309 Il metodo delle libere associazioni 310 LESSICO sintomo 310 La terapia psicoanalitica 311 La filosofia nel cinema Shutter Island 312 LESSICO transfert 314 Mappa Visiva La struttura della psiche umana e le nevrosi La teoria della sessualità 316 La pulsione sessuale 316 X

12 La libido 316 LESSICO libido 316 La sessualità infantile 317 Il complesso di Edipo 317 PER SAPERNE DI PIÙ La vicenda di Edipo 318 Mappa Visiva La teoria della sessualità L origine della società e della morale 320 Totem e tabù 320 La storia dell «orda primitiva» 320 LESSICO totem, tabù 320 Il fine della civiltà 321 LESSICO principio di piacere, principio di realtà 321 Il disagio della civiltà 322 PER SAPERNE DI PIÙ Eros e Thánatos nell ultimo periodo della riflessione freudiana 322 Mappa Visiva L origine della società e della morale Gli sviluppi della psicoanalisi 325 La diffusione, le prime critiche e gli allievi dissidenti 325 Adler e il complesso di inferiorità 325 Jung: la formazione eclettica e l interesse per il mito 326 Il distacco da Freud 328 L inconscio collettivo e gli archetipi 328 LESSICO inconscio collettivo, archetipo 329 Il processo di individuazione 330 PER SAPERNE DI PIÙ Jung e la funzione prospettica del sogno 330 Mappa Visiva Gli sviluppi della psicoanalisi 332 SINTESI 333 VERIFICA 336 I PERCORSI TESTUALI 341 A. Il sogno e la sua interpretazione 341 T 51 da Sul sogno 341 T 52 da Sul sogno 344 B. La situazione analitica 346 T 53 da Psicoanalisi 346 T 54 da Psicoanalisi Testo palestra per l analisi e il commento 347 T 55 da Psicoanalisi 348 T 56 da Psicoanalisi 350 C. La scoperta della sessualità infantile 351 T 57 da Psicoanalisi 351 T 58 da Psicoanalisi Testo palestra per l analisi e il commento 353 T 59 da Psicoanalisi 355 SPAZIO AL DIBATTITO Lo specchio invertito: una critica femminista della psicoanalisi 357 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 358 ESERCIZI PassatoPresente on line UNITÀ 7 La reazione al positivismo: Bergson, Dilthey, Croce e Gentile 360 LE LINEE GENERALI 362 La critica all egemonia della scienza 362 I principali esponenti del nuovo clima culturale 362 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 363 I TEMI E GLI ARGOMENTI Bergson e la vita dello spirito 364 Un maestro del pensiero 364 L analisi del concetto di tempo 365 Le caratteristiche del tempo interiore 366 La concezione della memoria 366 LESSICO memoria 366 PER SAPERNE DI PIÙ Tempo e memoria in Proust e Joyce 367 Lo slancio vitale e l evoluzione creatrice 368 LESSICO élan vital 368 Il problema della conoscenza 369 LESSICO evoluzione creatrice 369 Intelligenza e intuizione 370 La morale e la religione 370 Mappa Visiva Bergson e la vita dello spirito Dilthey e la fondazione delle scienze dello spirito 373 La distinzione tra le scienze dello spirito e le scienze della natura 373 LESSICO esperienza vissuta 373 La storia e le manifestazioni esteriori della vita 374 LESSICO comprensione 374 PER SAPERNE DI PIÙ Il neocriticismo tedesco 374 Relativismo e libertà dell individuo 375 PER SAPERNE DI PIÙ Lo storicismo tedesco, Simmel e la visione pessimistica della cultura 376 Mappa Visiva Dilthey e la fondazione delle scienze dello spirito 377 XI

13 3. Croce e lo storicismo assoluto 378 Tutto è storia 378 L articolazione della vita dello spirito 379 La dialettica dei distinti 380 L arte 380 LESSICO nesso dei distinti 380 LESSICO intuizione lirica 381 PER SAPERNE DI PIÙ Poesia e non poesia 381 L identità di filosofia e storia e la svalutazione della scienza 382 Mappa Visiva Croce e lo storicismo assoluto L attualismo di Gentile 384 La centralità dell atto del pensare 384 Il soggetto del pensare 384 LESSICO atto del pensiero, Io puro 384 La dialettica dello spirito 385 LESSICO autoctisi 385 PER SAPERNE DI PIÙ Lo Stato etico 386 Mappa Visiva L attualismo di Gentile 388 SINTESI 389 VERIFICA 392 I PERCORSI TESTUALI 396 A. Bergson: il tempo della vita e l evoluzione creatrice 396 Tempo oggettivo e tempo soggettivo 396 T 60 da Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza 396 T 61 da Bergson, Introduzione alla metafisica 397 Ricordo e percezione 398 T 62 da Bergson, Materia e memoria Testo palestra per l analisi e il commento 398 Lo slancio vitale 400 T 63 da Bergson, L evoluzione creatrice 400 T 64 da Bergson, L evoluzione creatrice 400 B. Dilthey: le scienze dello spirito e la teoria del comprendere storico 402 La specificità delle scienze dello spirito e del loro metodo 402 T 65 da Dilthey, Critica della ragione storica 402 L uomo come essere storico 403 T 66 da Dilthey, Critica della ragione storica 403 C. Il neoidealismo italiano: Croce e Gentile 403 Croce: la religione della libertà 404 T 67 da Croce, La storia come pensiero e come azione 404 Croce: che cos è l arte? 405 T 68 da Croce, Breviario di estetica Testo palestra per l analisi e il commento 405 Gentile: la realtà come pensiero 408 T 69 da Gentile, Introduzione alla filosofia 408 T 70 da Gentile, Sistema di logica come teoria del conoscere 410 SPAZIO AL DIBATTITO 1. Tra filosofia e letteratura: uno sguardo sulla memoria Il problema del bello 413 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 414 ESERCIZI Intersezioni: on line filosofia e letteratura UNITÀ 8 La teoria critica della società da Weber alla Scuola di Francoforte 416 LE LINEE GENERALI 418 La ragione strumentale 418 Qual è il senso della scienza? 418 La burocratizzazione della società 419 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 419 I TEMI E GLI ARGOMENTI Weber: il mondo nell epoca del «disincantamento» 420 Un articolato percorso di formazione 420 Il metodo delle scienze storico-sociali 421 LESSICO avalutatività, giudizio di valore, relazione ai valori 422 L analisi della causalità storica 423 L analisi del mondo capitalistico 423 L etica della responsabilità 424 LESSICO disincantamento 424 LESSICO Beruf 425 L etica dell intenzione 426 Mappa Visiva Weber: il mondo nell epoca del «disincantamento» Horkheimer e Adorno: la critica della civiltà occidentale 429 La Scuola di Francoforte e i suoi rappresentanti 429 Horkheimer: la concezione dialettica della realtà sociale 429 La Dialettica dell illuminismo 431 Ulisse e il destino dell Occidente 431 Adorno: la formazione e il carattere asistematico 432 La dialettica negativa 433 La critica dell industria culturale e l arte come denuncia 434 XII

14 LESSICO industria culturale 434 PER SAPERNE DI PIÙ La musica dodecafonica 435 Mappa Visiva Horkheimer e Adorno: la critica della civiltà occidentale Marcuse e Benjamin: repressione e speranza nella società tecnocratica 437 L asservimento dell uomo al principio di prestazione 437 PER SAPERNE DI PIÙ Il Sessantotto e l utopia di un mondo più libero 437 Le tre vie di uscita dalla repressione della società 438 Benjamin e il bisogno di emancipazione dell uomo 439 L arte nell epoca della riproducibilità tecnica 440 Mappa Visiva Marcuse e Benjamin: repressione e speranza nella società tecnocratica 442 SINTESI 443 VERIFICA 445 I PERCORSI TESTUALI 448 A. Weber: l etica protestante e il suo influsso sul capitalismo 448 L ascesi intramondana 448 T 71 da Weber, L etica protestante e lo spirito del capitalismo Testo palestra per l analisi e il commento 448 Etica dell intenzione ed etica della responsabilità 451 T 72 da Weber, La politica come professione 451 B. La Scuola di Francoforte e l indagine sull uomo nella civiltà della tecnica 451 Horkheimer e Adorno: le ambiguità dell «illuminismo» 452 T 73 da Horkheimer e Adorno, Dialettica dell illuminismo 452 Marcuse: la falsa libertà sessuale della nostra società 454 T 74 da Marcuse, L obsolescenza della psicoanalisi 454 L arte nell epoca della tecnica 455 T 75 da Benjamin, L opera d arte nell epoca della sua riproducibilità tecnica 455 SPAZIO AL DIBATTITO Mass media e manipolazione delle coscienze 457 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 458 FILOSOFIA E ARTE I simboli di un mondo ridotto a merce nella pop art americana LA FILOSOFIA NEL CINEMA on line La meglio gioventù on line ESERCIZI Intersezioni: on line filosofia e sociologia UNITÀ 9 Il valore pratico della conoscenza. Peirce e il pragmatismo americano 460 LE LINEE GENERALI 462 Il programma del pragmatismo 462 L origine del nome 462 PER SAPERNE DI PIÙ Un movimento di pensiero genuinamente americano 462 Le idee di fondo 463 LO SPAZIO DEI FILOSOFI 464 I TEMI E GLI ARGOMENTI Peirce e il pragmatismo metodologico 465 La conoscenza come attività di ricerca 465 LESSICO credenza 465 Come si forma una credenza? 466 Il fallibilismo e le regole dell abduzione 467 LESSICO fallibilismo, abduzione 467 La scienza dei segni 468 LESSICO segno 468 La semiosi infinita 469 PER SAPERNE DI PIÙ Semiotica e semiologia 470 Mappa Visiva Peirce e il pragmatismo metodologico James e il pragmatismo metafisico 472 L utilità pratica come criterio di valutazione delle teorie e delle azioni 472 Il movente pratico come fattore di ordine nell universo 472 PER SAPERNE DI PIÙ Tra Peirce e James: affinità, ma anche differenze 473 La credenza religiosa 474 Mappa Visiva James e il pragmatismo metafisico Dewey e lo strumentalismo 475 Il pensiero come strumento 475 La complessa nozione di esperienza 475 LESSICO strumentalismo, esperienza 475 Il carattere problematico dell esistenza e il compito della ragione 476 Il percorso dell indagine 477 Una teoria generale della ricerca 478 La visione democratica della scuola e della società 479 LESSICO attivismo 479 Mappa Visiva Dewey e lo strumentalismo 481 SINTESI 482 VERIFICA 484 XIII

15 I PERCORSI TESTUALI 487 A. Che cos è il pragmatismo? Le risposte di Peirce, James e Dewey 487 Peirce: l origine del pragmatismo 487 T 76 da Peirce, Che cos è il pragmatismo 487 Peirce: i quattro metodi per il consolidarsi della credenza 488 T 77 da Peirce, Il fissarsi della credenza 488 James: il pragmatismo come metodo 490 T 78 da James, Pragmatismo 490 James: l origine del pragmatismo 491 T 79 da James, Pragmatismo 491 James: le teorie come strumenti per agire 492 T 80 da James, Pragmatismo Testo palestra per l analisi e il commento 492 Dewey: dal dubbio alla credenza 494 T 81 da Dewey, Come pensiamo 494 Dewey: l importanza della valutazione delle conseguenze 495 T 82 da Dewey, Teoria della valutazione 496 B. Dewey e la rivoluzione copernicana in pedagogia 497 T 83 da Dewey, Il mio credo pedagogico Testo palestra per l analisi e il commento 497 T 84 da Dewey, Esperienza e educazione 501 SPAZIO AL DIBATTITO Alcune difficoltà insite nel pragmatismo 504 SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MULTIMEDIALI 505 ESERCIZI Intersezioni: on line filosofia e pedagogia INDICE DEI NOMI 507 INDICE LESSICO 511 INDICE Per saperne di più e Cittadinanza e Costituzione 512 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI 513 XIV

16 IL PENSIERO CONTEMPORANEO da Schopenhauer al pragmatismo UNITÀ 1 L analisi dell esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard UNITÀ 2 Il progetto di emancipazione dell uomo in Feuerbach e Marx UNITÀ 3 La scienza dei fatti. Positivismo ed evoluzionismo: Comte, Mill, Darwin e Spencer UNITÀ 4 Diritti civili, emancipazione femminile e critica sociale nel dibattito filosofico UNITÀ 5 Nietzsche e i nuovi orizzonti del pensiero UNITÀ 6 Freud e la psicoanalisi UNITÀ 7 La reazione al positivismo. Bergson, Dilthey, Croce e Gentile UNITÀ 8 La teoria critica della società da Weber alla Scuola di Francoforte UNITÀ 9 Il valore pratico della conoscenza. Peirce e il pragmatismo americano

17 UNITÀ 1 L analisi dell esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard Questa unità ha per oggetto la riflessione sulla condizione umana, vista nel continuo oscillare tra dolore e noia, angoscia e disperazione, e l analisi delle possibili vie di liberazione da tale situazione di sofferenza. Sono temi affrontati da due autori fondamentali: Schopenhauer e Kierkegaard. Questi pensatori, per quanto differenti tra loro, sono accomunati dal rifiuto del sistema hegeliano, giudicato sterile, astratto e falso. In un divertente pamphlet di Schopenhauer, Sulla filosofia delle università, viene bersagliata con fine ironia la filosofia accademica, Hegel in particolare, definito un «goffo e disgustoso ciarlatano» che «ha rovinato i cervelli di tutta una generazione di giovani». La posizione di questi due pensatori risulta dunque singolare nel panorama della filosofia sistematica della prima metà dell Ottocento; essi, con la loro visione pessimista, anticipano posizioni che saranno riprese nel Novecento e sono interpreti raffinati e sensibili delle inquietudini dell epoca, causate anche dall attivismo sfrenato e dallo spirito di sopraffazione dei protagonisti della nascente società industriale (uomini d affari, borghesi e capitalisti). In contrasto con l ottimismo idealistico, nella loro analisi si coglie una nuova considerazione del singolo individuo e del suo destino, lucidamente considerato in tutta la sua fragilità e drammaticità: dei sette giorni della settimana affermava con accenti decisamente cupi Schopenhauer «sei sono dolore e bisogno, e il settimo è noia»; motivi che si ritrovano anche in Kierkegaard, benché secondo una prospettiva cristiana. Le domande all origine della riflessione di questi filosofi sono le seguenti: che cos è la vita e in che cosa consiste la sua essenza profonda, al di là di ciò che è mera apparenza? perché esistono il dolore e la noia? 2

18 LE LINEE GENERALI I TEMI E GLI ARGOMENTI I PERCORSI TESTUALI L opposizione all ottimismo idealistico Il contesto storico: la società industriale del primo Ottocento Una nuova concezione della realtà e del ruolo della filosofia 1. Schopenhauer: il dolore dell esistenza e le possibili vie di liberazione 2. Kierkegaard: l esistenza come scelta e la fede come paradosso A. La visione pessimistica dell esistenza: Schopenhauer, Leopardi e la letteratura dell Ottocento B. Scelta e possibilità nella riflessione di Kierkegaard SOMMARIO quale terapia si può prospettare per i mali da cui è afflitto l uomo della nuova società industriale? la ragione riesce a spiegare davvero l esistenza e le sue contraddizioni o è necessario ricorrere a strumenti diversi di comprensione per accedere alla verità? I temi trattati in questa unità si configurano anche come un introduzione alla contemporaneità, di cui costituiscono un chiaro sintomo, con motivi e spunti di grande originalità rispetto alle precedenti filosofie sistematiche. Schopenhauer e Kierkegaard rappresentano, infatti, una svolta significativa nella storia del pensiero, perché mettono in crisi l idea che la ragione possa spiegare e giustificare tutti gli aspetti della realtà.

19 LE LINEE LE LINEE GENERALI GENERALI L OPPOSIZIONE ALL OTTIMISMO IDEALISTICO I temi che proponiamo in questa unità esprimono una nuova visione del mondo che rifiuta l ottimismo delle filosofie precedenti, in particolare dell idealismo, considerate come mistificazioni consolatorie della vera essenza della vita. Agli occhi di Schopenhauer, ad esempio, Hegel, il massimo filosofo dell idealismo tedesco, appare come un «accademico mercenario» che, per ambizione, ha elaborato una filosofia ingannatrice al fine di convincere gli uomini che la realtà è permeata di razionalità e che ogni evento, anche drammatico, trova una sua giustificazione nel processo di sviluppo dello spirito. Per Schopenhauer l ottimismo di coloro che vedono unicamente il bene in questa nostra esistenza non è soltanto un errore teorico, ma anche un iniquità morale, perché gli uomini, che sono profondamente infelici, vengono paradossalmente persuasi del contrario. Anche il poeta e letterato italiano Giacomo Leopardi ( ) elaborava all incirca negli stessi anni una visione pessimistica e disincantata della vita, reagendo in tal modo ai miti del progresso, della perfettibilità del genere umano e della felicità a tutti i costi e apparendo anch egli autore straniero e inattuale agli occhi dei suoi contemporanei. La posizione di Kierkegaard è differente, in quanto illuminata dalla fede cristiana, ma comunque anch essa sofferta e drammatica. La sua analisi dell esistenza, l accesa opposizione all idealismo e la caratterizzazione della condizione umana come angoscia e disperazione «un eterno morire senza tuttavia morire» rivelano i tratti comuni e inconfondibili della nuova stagione filosofica. IL CONTESTO STORICO: LA SOCIETÀ INDUSTRIALE DEL PRIMO OTTOCENTO Il carattere pessimistico del pensiero degli autori analizzati in questa unità trova una giustificazione sia nella loro storia personale (di cui parleremo in seguito), sia nei problemi dell epoca. Siamo nella prima metà dell Ottocento, periodo in cui l Europa attraversa una profonda trasformazione dal punto di vista tecnico, economico e sociale, a prezzo però di pesanti sacrifici. La nascente società industriale, infatti, fa intravedere grandi possibilità di progresso e di soddisfacimento delle esigenze, ma presenta anche risvolti opposti e inquietanti. In primo luogo, tale progresso non è a vantaggio di tutti e, in secondo luogo, ingenera nuovi e drammatici conflitti di carattere morale. Non a caso le filosofie che ci apprestiamo ad analizzare rivelano una chiara connotazione etica e spirituale: Schopenhauer, pur nel suo ateismo, si richiama alle antiche religioni orientali, l induismo e il buddismo; Kierkegaard fa appello al cristianesimo. L etica del profitto, che connota l operare della borghesia, con l inevitabile corollario dell attivismo, dell intraprendenza individuale e dell egoismo, viene a scontrarsi con la morale dell interiorità e della solidarietà. Il conflitto tra i due modelli di vita, in un epoca scossa da una forte tensione segnata anche dalle guerre antinapoleoniche (conclusesi nel 1815), comporta scelte radicali. Nella visione pessimistica di Schopenhauer e di Kierkegaard ma anche in quella di poeti come Giacomo Leopardi si riflette il crollo delle speranze che l Illuminismo settecentesco aveva nutrito (e l idealismo ripreso) circa un mondo retto dalla ragione e avviato in modo irreversibile sulla strada del benessere, del progresso tecnico e scientifico e della felicità degli uomini; speranze che si rivelano illusorie, smentite dall avvento di una società conflittuale e sempre più inumana. 4 Unità 1 L analisi dell esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard

20 UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA REALTÀ E DEL RUOLO DELLA FILOSOFIA Nella carta sono indicati i principali centri di vita e di attività dei pensatori trattati nell unità: Danzica, dove Schopenhauer nacque, Weimar, città in cui il filosofo visse dopo che vi si era trasferita la madre, Berlino, dove ottenne la libera docenza, e Francoforte sul Meno, dove morì; quindi Copenaghen, città dove nacque e visse Kierkegaard. M ARE DE L NO RD Copenaghen Kierkegaard Schopenhauer LO SPAZIO DEI FILOSOFI La polemica serrata che contraddistingue il pensiero di Schopenhauer e di Kierkegaard quest ultimo, come vedremo, entrerà in aperto dissenso con la Chiesa protestante, accusandola di impoverimento spirituale è soprattutto volta a criticare la fiducia idealistica nella razionalità del mondo e la pretesa, altrettanto illusoria, delle possibilità illimitate del sapere. A partire dalla loro appassionata e sofferta ricerca filosofica si fa strada la consapevolezza che la realtà non sia tutta razionale e che esista una sostanziale eterogeneità tra l ordine delle cose e quello dei concetti, dimensioni che la dialettica hegeliana aveva creduto di poter ottimisticamente conciliare. Muta anche la considerazione del soggetto del sapere, che non è più un ente astratto, ma un soggetto concreto, incarnato, che scopre dentro di sé dimensioni inquietanti e conflittuali non riducibili alla chiarezza e alla serenità della ragione. Con questi pensatori, e la loro lucida e incalzante analisi, cambia profondamente il ruolo stesso della filosofia: da ricerca di fondamenti e pretesa di sistematizzazione della realtà nella sua globalità, essa diviene approfondimento della finitezza della condizione umana e tentativo di liberazione dai pregiudizi che ne condizionano la comprensione. Naturalmente, la ragione non viene esautorata, lasciando prevalere una concezione irrazionalistica; piuttosto, se ne mette in discussione l assolutizzazione, operata dalle filosofie precedenti e dal pensiero scientifico, ovvero la pretesa di spiegare la totalità del reale. Di conseguenza si aprono spazi all indagine filosofica nella direzione di quelle dimensioni della persona che trascendono i confini della razionalità, quali la condizione desiderante e mancante dell uomo, l affettività, la corporeità, i concetti di possibilità e di angoscia a essa conseguente ecc.; su queste tematiche la riflessione novecentesca concentrerà la propria attenzione facendosi ricerca, drammatica e sofferta, del senso dell esistenza umana e interpretazione, più che spiegazione, di una realtà sempre più complessa e pluridimensionale. Danzica Berlino Weimar Francoforte Le linee generali Una nuova concezione della realtà e del ruolo della filosofia 5

21 I TEMI TEMI E GLI ARGOMENTI E GLI ARGOMENTI Passiamo ora all analisi degli argomenti che saranno oggetto specifico di questa unità e di cui abbiamo parlato in linea generale nei paragrafi precedenti. La nostra trattazione sarà scandita in due parti: la prima relativa a Schopenhauer e al percorso da lui seguito per giungere alla scoperta della volontà come essenza profonda della realtà; la seconda dedicata a Kierkegaard e all indagine da lui condotta relativamente ai tre stadi della vita: estetico, etico e religioso. Affronteremo pertanto i seguenti temi: 1. SCHOPENHAUER: IL DOLORE DELL ESISTENZA E LE POSSIBILI VIE DI LIBERAZIONE 2. KIERKEGAARD: L ESISTENZA COME SCELTA E LA FEDE COME PARADOSSO Una condizione privilegiata, un sentire dolente L insofferenza per l ambiente borghese e mercantile L interesse per Platone e Kant 1. SCHOPENHAUER: IL DOLORE DELL ESISTENZA E LE POSSIBILI VIE DI LIBERAZIONE L ambiente familiare e la formazione Arthur Schopenhauer nasce nel 1788 da una ricca famiglia borghese. La sua città natale, Danzica che è oggi in Polonia, faceva parte della Prussia occidentale e, grazie alla sua posizione strategica sul mar Baltico, era una città di ricchi commercianti, dediti ai traffici e soggiogati da quella «volontà di vivere» che il filosofo giudicherà come il peggior male degli uomini. Il padre era un mercante abile e intraprendente, che, durante la Rivoluzione francese e l ascesa al potere di Napoleone, riuscì ad accrescere il già cospicuo patrimonio di famiglia. Il giovane Arthur, dunque, può considerarsi un privilegiato, grazie alla fortunata condizione familiare che gli consente di viaggiare e conoscere paesi e ambienti stimolanti sul piano umano e culturale. Questo tipo di esperienza non lo indirizza tuttavia verso i traffici e i commerci, ma contribuisce ad acuire la sua naturale tendenza a chiudersi in se stesso e a nutrire una visione dolente e pessimistica della vita, non disgiunta da un severo disprezzo per la stupidità del mondo e la miseria degli uomini. I temi dominanti delle sue meditazioni giovanili sono infatti quelli sulla morte e sul mistero dell eternità, sullo smarrimento di fronte alla grandiosa maestà e potenza della natura, argomenti non dissimili da quelli che Leopardi affronterà nelle pagine dello Zibaldone. Senza inoltrarci in analisi psicologiche sulle cause di tale apparentemente immotivata inquietudine del giovane Schopenhauer, quello che possiamo dire con certezza è che egli nutre fin da piccolo una crescente insofferenza per il mondo borghese da cui è circondato. Dopo la morte del padre (1805), il distacco da tale mondo si fa sempre più profondo e, grazie alla madre (l allora famosa scrittrice di romanzi sentimentali Johanna Trosiener), che aveva anch essa voltato le spalle all arido ambiente mercantile, può dedicarsi agli studi classici, in particolare alla filosofia e all arte greca. I riferimenti culturali In questi anni di studio e di meditazione (dal 1805 al 1818) Schopenhauer avverte il bisogno di chiarire la propria visione del mondo, in particolare attraverso la filosofia. 6 Unità 1 L analisi dell esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44 TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 5 E 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE FILOSOFIA Docente: Anna Maria PASTORE Finalità Oltre alle finalità e obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di classe, sono stati privilegiati i seguenti elementi: Comprensione della problematizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: FILOSOFIA (tutti gli indirizzi) CLASSE: QUINTA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Acquisizione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: V sez. G Disciplina: FILOSOFIA LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe ha iniziato positivamente quest

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017_2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ESA Indirizzo: scienze

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione FILOSOFICAMENTE 3 Autori: Restaino, Rassi, Euron. Editore: Petrini Filosofia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli (NA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: IODICE MAURO Situazione di

Dettagli

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE MOLTO ETEROGENEA, CON LIVELLI E STILI DI APPRENDIMENTO MOLTO DIFFERENZIATI, CARATTERIZZATA IN GENERE DA UNA PARTECIPAZIONE PIUTTOSTO PASSIVA E DA SCARSO COINVOLGIMENTO. CAPACITA

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 16 studenti, 12 Maschi e 4 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5C, anno scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5C, anno scolastico Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5C, anno scolastico 2012-2013 Materia FILOSOFIA 1. Situazione della classe A quanto si è potuto personalmente riscontrare in questo unico anno di conoscenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE Classe QUINTA FINALITA GENERALE Lo studio della filosofia nel corso dell ultimo anno insieme consolida l acquisizione delle competenze generali della filosofia già avviate nei primi due anni, e ne completa

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B LICEO LEONARDO DI PARIGI PROF. NIEDDU Giuseppe PROGRAMMAZIONE a.s. 2018-2019 FILOSOFIA CLASSE IV B La programmazione del docente è indirizzata ad aiutare gli allievi alla preparazione dell ESABAC, basata

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017 classe V G prof. Polverelli Emanuele Programma analitico Filosofia 1. La filosofia romantica e gli sviluppi idealistici del razionalismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE VB Sezione / indirizzo X Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico docente materia ore settimanali

Dettagli

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo Il superamento del Positivismo Il Simbolismo L Estetismo Il Il superamento del Positivismo 1860. Non si crede più alla favola borghese secondo cui la realtà è un insieme di fatti concreti, regolati da

Dettagli

Programmazione A.S

Programmazione A.S Programmazione A.S. 2017-2018 OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI L insegnamento della Filosofia si apre strutturalmente ad altri saperi, quali ad es. la storia, l arte, le scienze, e, dunque, contribuisce

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. 5

INDICE. Introduzione... pag. 5 INDICE Introduzione... pag. 5 Immanuel Kant...» 11 Immanuel Kant: vita e opere...» 11 Il mondo prima di Kant...» 12 La rivoluzione kantiana...» 15 Il limite della mente umana, ovvero la cosa in sé...»

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa Molina

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 10 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 5B MODA Materia filosofia preventivo consuntivo 114 0 titolo modulo 1. Schopenhauer 2. Kierkegaard 3. Nietzsche 4. La

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli