CONVEGNO LA COGENERAZIONE DIFFUSA E UNA OPZIONE VALIDA PER LA PRODUZIONE DEI FLUSSI ENERGETICI NECESSARI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO LA COGENERAZIONE DIFFUSA E UNA OPZIONE VALIDA PER LA PRODUZIONE DEI FLUSSI ENERGETICI NECESSARI?"

Transcript

1 CONVEGNO LA COGENERAZIONE DIFFUSA E UNA OPZIONE VALIDA PER LA PRODUZIONE DEI FLUSSI ENERGETICI NECESSARI? Memoria: 27 ottobre 2003 CESI Milano CONVERSIONE STATICA ASSERVITA AI SISTEMI DI GENERAZIONE / COGENERAZIONE DIFFUSA ing. Andrea Fornasa, ing. Gian Michele Rossi E.E.I. Equipaggiamenti Elettronici Industriali s.r.l.

2 ATTIVITA DELLA E.E.I. Apparecchiature elettroniche di potenza e di controllo per varie applicazioni industriali Macchine con azionamenti a velocità variabile: Metalli: Gabbie di laminazione, Trafilatrici, Cesoie Carta: Sezionali di cartiere, Avvolgitori / Svolgitori Trasporto a fune: Seggiovie, Cabinovie, Funicolari Miglioramento della qualità dell energia impiegata: Filtri Attivi per riduzione armoniche e rifasamento Raddrizzatori AFE con assorbimento sinusoidale Generazione distribuita e cogenerazione: Sistemi di conversione statica per la connessione alla rete di distribuzione di: Celle a combustibile, Generatori eolici, Piccole turbine idrauliche e simili 2

3 SISTEMI PER CELLE A COMBUSTIBILE Sistemi di conversione statica E.E.I. già realizzati: Sistemi di piccola potenza per prove sperimentali Impianto di cogenerazione realizzato da CESI: - Celle a combustibile Ansaldo Fuel Cell - Potenza elettrica resa in rete: 125 kw Sistema di conversione statica E.E.I. in costruzione: Impianto di cogenerazione di Ansaldo Fuel Cell: - Celle a combustibile Ansaldo Fuel Cell - Potenza elettrica resa in rete: 500 kw 3

4 IMPIANTO DI COGENERAZIONE A.F.C. L impianto impiega più gruppi di celle a combustibile del tipo MCFC (Molten Carbonate Fuel Cell). La combustione di idrogeno e ossigeno produce energia elettrica e vapore d acqua ad alta temperatura. L idrogeno viene ricavato da gas metano, assieme ad anidride carbonica, con un processo di reforming; dell aria trattata dà l ossigeno per la combustione. Energia elettrica dalla trasformazione elettrochimica: - Tensione in c.c.: variabile da 360 V a 640 V - Corrente in c.c.: 1200 A nominali, 1500 A massimi Energia termica dal vapore ad alta temperatura: - Microturbina: produzione di altra energia elettrica - Scambiatore di calore: produzione di acqua calda per il teleriscaldamento di edifici. 4

5 SCHEMA DI PRINCIPIO DELL IMPIANTO 5

6 APPARECCHIATURE DELL IMPIANTO Il sistema di conversione statica E.E.I. trasferisce alla rete di distribuzione trifase in bassa tensione (400 V, 50 Hz) l energia elettrica generata dalle celle a combustibile per via elettrochimica. Apparecchiature di altri costruttori gestiscono: - il funzionamento generale dell impianto, - l energia elettrica prodotta dalla turbina, - il funzionamento delle celle a combustibile. In particolare esse regolano il regime di lavoro e la potenza elettrica generata dalle celle, agendo principalmente sui flussi di combustibile. 6

7 INTERFACCIA CON LE CELLE Nei confronti delle celle, il sistema di conversione deve assicurare queste prestazioni principali: - Prelevare energia dalla linea in c.c. delle celle, che presenta tensione molto variabile, da 360 a 640 V. - Contenere le distorsioni impresse alla linea in c.c. per non perturbare il funzionamento delle celle. - Regolare la corrente / potenza prelevata dalle celle, e di conseguenza la tensione, al punto di lavoro che assicura il rendimento ottimale delle celle. - Coordinare le azioni nel funzionamento regolare ed in caso di anomalie, interagendo col sistema di controllo delle celle tramite lo scambio di segnali di riferimento, di misura e di allarme. 7

8 INTERFACCIA CON LA RETE Nei confronti della rete, il sistema di conversione deve avvicinare il più possibile queste prestazioni ideali: - Trasferire esattamente la potenza che viene prelevata in quell istante dalla linea in c.c. delle celle. - Abbattere le distorsioni impresse alla linea in c.a., generando correnti perfettamente sinusoidali. - Abbattere la potenza reattiva scambiata con la rete in c.a., mantenendo le correnti perfettamente in fase con le tensioni impresse dalla rete di distribuzione. - Proteggere la rete ed il sistema di conversione nel caso di malfunzionamenti che riguardino la rete (mancanza di fase, microinterruzioni) o i convertitori. 8

9 STADI DEL SISTEMA DI GENERAZIONE La generazione avviene secondo stadi in cascata: Controllo delle celle: provvede a gestire il regime di lavoro delle celle a combustibile, regolando i flussi di combustibile per ottenere la potenza richiesta. Interfaccia con le celle: trasferisce l energia elettrica dalle celle ad una linea intermedia in c.c., mantenuta alla tensione costante di 650 Vc.c. Dissipazione resistiva: in caso di necessità, preleva dalla linea intermedia la parte dell energia prodotta dalle celle che non può essere trasferita alla rete. Interfaccia con la rete: trasferisce l energia dalla linea intermedia in c.c. alla linea alternata trifase. 9

10 STADI DEL SISTEMA DI CONVERSIONE 10

11 SCHEMA CIRCUITALE SEMPLIFICATO 11

12 INTERFACCIA CON LE CELLE Lo stadio può essere suddiviso nelle sezioni: Ingresso della linea in c.c.: manovra e protezione della linea, con interruttore-sezionatore, fusibili, contattore di manovra, contattore ausiliario e resistori per gestire la precarica del banco di condensatori. Accumulo e filtraggio: un banco di condensatori di elevata capacità funge da polmone per lo scambio di energia tra le celle e gli stadi seguenti. Una reattanza in serie limita entro il 5% la distorsione della corrente prelevata dalle celle. Convertitore c.c./ c.c. Booster : regola la potenza prelevata dalle celle, trasferendo la corrente continua corrispondente dalla linea di ingresso a tensione variabile, alla linea intermedia a tensione stabilizzata. 12

13 CONVERTITORE C.C./C.C. BOOSTER Tre gruppi di commutazione eguali, collegati in parallelo all ingresso ed all uscita. Ciascun gruppo: Trasferisce corrente, dal polmone capacitivo di ingresso a quello di uscita, che ha tensione maggiore. Usa un proprio regolatore di corrente ad anello chiuso, per regolare la corrente al valore richiesto dal sistema di controllo dell Interfaccia con le celle. E costituito da: un fusibile, una reattanza e un ramo di commutazione con transistor IGBT e diodo. Regolazione della corrente: comando dell IGBT con modulazione PWM, portante di modulazione a 5 khz. Prestazioni: 500 A nominali per gruppo, è possibile l impiego di 1, 2 o 3 gruppi, sfasamento delle portanti per ottenere una frequenza equivalente di 15 khz. 13

14 BOOSTER : SCHEMA SEMPLIFICATO 14

15 REGOLAZIONE DEL BOOSTER La regolazione avviene secondo questi criteri: Condizioni normali: si impiegano i tre gruppi, ciascuno eroga un terzo della corrente richiesta. Regolazione di un gruppo: regolatore ad anello chiuso di corrente dedicato, con limite di corrente massima programmato. Il riferimento di corrente è elaborato dal controllo dell Interfaccia con le celle. Controllo dell Interfaccia con le celle: - Regolazione in Corrente : il riferimento di corrente è trasmesso direttamente dal Controllo delle celle. - Regolazione in Potenza : il Controllo delle celle trasmette un Riferimento di Potenza; un regolatore determina il riferimento di corrente ottimale, in base alle curve caratteristiche delle celle a combustibile. 15

16 PROTEZIONE DELLE CELLE Lo stadio di Interfaccia con le celle realizza varie funzioni di protezione delle celle a combustibile: Inversione del collegamento: mediante un diodo in parallelo alla linea in c.c. sostenuta dalle celle. Gestione del sovraccarico: un regolatore automatico impedisce che la tensione scenda oltre il minimo ammesso, limitando al bisogno la corrente prelevata. Spegnimento delle celle: l Interfaccia con le celle trasmette allarmi al Controllo delle celle per il loro spegnimento e provvede alla disinserzione della linea se rileva anomalie gravi del Booster o delle celle, ad esempio una eccessiva diminuzione della tensione. 16

17 LINEA INTERMEDIA IN C.C. Lo scambio di energia tra l Interfaccia con le celle e l Interfaccia con la rete avviene tramite un secondo banco di accumulo capacitivo. Per i due banchi si impiegano condensatori a film di poliestere, che danno prestazioni migliori rispetto ai condensatori elettrolitici normalmente impiegati: - Maggiore robustezza alle sollecitazioni elettriche -Minore riduzione della capacità per invecchiamento - Maggiore vita media attesa. Nel normale esercizio, l Interfaccia con la rete mantiene la tensione della linea intermedia al valore costante di 650 V, prelevando la corrente necessaria. In condizioni particolari (fase di avviamento, blocco della Interfaccia con la rete), un dissipatore resistivo assume il controllo della potenza prodotta dalle celle. 17

18 DISSIPATORE RESISTIVO Un Interruttore statico, realizzato con un transistor IGBT ed un diodo, inserisce un gruppo di resistori di potenza in parallelo alla linea in c.c. La potenza dissipata sui resistori viene modulata mediante un regolatore automatico: - I resistori vengono inseriti quando la tensione supera il valore nominale (670 Vcc). - I resistori vengono disinseriti quando la tensione ridiscende ad un valore inferiore (630 Vcc). Il controllo della Interfaccia con le celle rimane coordinato col Controllo delle celle, che può quindi gestire correttamente il funzionamento delle celle anche nelle fasi di avviamento delle celle e di disinserzione o di blocco dell Interfaccia di rete. 18

19 INTERFACCIA CON LA RETE Lo stadio può essere suddiviso nelle sezioni: Conversione c.c./c.a.: è realizzata da un convertitore statico ad IGBT gestito con modulazione PWM, del tipo detto a Front End Attivo. Separazione galvanica: un trasformatore trifase 400 V / 400 V del tipo Dy11 separa il convertitore dalla rete ed integra le reattanze necessarie al suo funzionamento. Filtraggio della linea di rete: a valle del trasformatore, un filtro R-L-C abbatte le distorsioni residue prodotte dalla commutazione PWM del convertitore. Manovra della linea di rete: un contattore di manovra ed un interruttore automatico magnetotermico realizzano l inserzione e disinserzione della linea trifase di rete. 19

20 CONVERTITORE A FRONT END ATTIVO Circuito di potenza: identico a quello di un invertitore trifase a tensione impressa, con 6 transistor IGBT. - Interagisce con la linea trifase tramite le reattanze integrate nel trasformatore d uscita. - Gestito con modulazione PWM a 10 khz. Tecniche di controllo: - Regolazione della tensione in c.c.; dà l ampiezza delle correnti in c.a. per trasferire alla rete tutta la potenza. - Aggancio in fase delle correnti in c.a. con le tensioni della linea trifase: annulla la potenza reattiva e rende automatica la manovra di parallelo con la rete. - Riferimenti di corrente sinusoidali, per ottenere una bassa distorsione armonica della corrente (THD < 5%). - Regolazione ad anello chiuso delle correnti c.a., con limitazione automatica delle correnti. 20

21 SISTEMI PER GENERATORI EOLICI La E.E.I. produce sistemi di conversione statica per il collegamento alla rete di generatori eolici. Coprono un ampio campo di potenze, da 20 a 750 kw resi in rete; è in preparazione un sistema da 1200 kw. Si impiegano convertitori e tecniche di controllo simili a quelli impiegati nei sistemi per celle a combustibile. Come esempio, si descrive il sistema di conversione per un piccolo generatore eolico, da 20 kw resi in rete, realizzato da ERGA S.p.A. 21

22 PICCOLA MACCHINA EOLICA La turbina eolica è semplice: - Non impiega la regolazione del passo delle pale. - E dotata di un dispositivo meccanico Up - Hinge : in caso di velocità eccessiva del vento, inclina l asse di rotazione per abbattere la coppia generata dal vento. La turbina eolica aziona direttamente un generatore sincrono a magneti permanenti con elevato numero di poli, senza riduttore meccanico di velocità. - Caratteristiche del generatore sincrono trifase: 30 poli, 20 kw resi a 200 rpm, 400 V, 50 Hz La velocità della turbina può variare in un ampio campo, e con essa, in proporzione diretta, la tensione e la frequenza prodotte dal generatore sincrono. 22

23 SISTEMA DI CONVERSIONE STATICA L energia prodotta dal generatore sincrono viene trasferita alla rete trifase tramite questi stadi in cascata: Interfaccia col generatore: impiega un semplice ponte di Graetz trifase a diodi, un banco capacitivo ed un convertitore c.c./c.c. Booster. Linea intermedia in c.c. e Dissipatore resistivo: viene mantenuta alla tensione costante di 600 V; in condizioni particolari, un gruppo di resistori inseriti da un interruttore statico o da un contattore, dissipa la potenza che non può essere trasferita alla rete trifase. Interfaccia con la rete: impiega un convertitore c.c./c.a. a Front End Attivo, un trasformatore di separazione, un contattore ed un sezionatore per la linea a 400 V, 50 Hz. 23

24 SCHEMA ELETTRICO A BLOCCHI 24

25 INTERFACCIA COL GENERATORE Alla linea trifase sostenuta dal generatore sincrono sono collegati direttamente: - Un sezionatore di messa a terra; nel fuori esercizio mantiene nulle le tensioni, ed impone al generatore elevata coppia frenante, per mantenere ferma la turbina. - Un banco trifase di condensatori, per rifasare la linea. - Il raddrizzatore a ponte di Graetz trifase; produce tensione in c.c. proporzionale alla velocità della turbina. Il convertitore c.c./c.c. Booster impiega un banco capacitivo, una induttanza ed un circuito con transistor IGBT ed un diodo. Viene gestito con modulazione PWM a 15 khz, per regolare la corrente trasferita dalla linea in c.c. del raddrizzatore alla linea intermedia in c.c. a 600 V. 25

26 LINEA INTERMEDIA E DISSIPATORE In condizioni normali, la linea intermedia in c.c. viene mantenuta alla tensione di 600 Vcc dal convertitore c.c./c.a. a valle. Alla linea in c.c. sono collegati: - Un banco capacitivo che fa da polmone per gli scambi di energia tra le interfacce col Generatore e con la Rete. - Il Dissipatore resistivo, con resistori di potenza inseriti da un transistor IGBT o da un contattore, a seconda dell operazione richiesta. 26

27 INTERFACCIA CON LA RETE L energia prodotta dal generatore viene trasferita dalla linea intermedia in c.c. alla linea trifase a 400 V, 50 Hz collegata alla rete di distribuzione, tramite questi stadi: - Il convertitore c.c./c.a. a Front End Attivo, simile a quello descritto per le celle a combustibile. Genera correnti praticamente sinusoidali (THD < 5%), agganciate in fase con le tensioni della linea trifase; viene regolato in modo da mantenere a 600 Vcc la linea intermedia. - Un sezionatore a fusibili, per il fuori esercizio. - Un trasformatore trifase per la separazione dalla rete. Ingloba le reattanze per il convertitore e per il filtro L-C. - Un filtro L-C per l abbattimento dei disturbi della PWM. - Contattore di manovra ed interruttore automatico, per la manovra e protezione della linea trifase di rete. 27

28 TECNICA DI CONTROLLO Il sistema di controllo provvede a gestire tutte le operazioni in modo completamente automatico: in condizioni operative normali, in caso di forte vento ed in caso di anomalie della rete o del sistema di generazione. Interventi di ripristino manuali sono necessari soltanto in caso di anomalie gravi, che impediscono la ripresa automatica del normale funzionamento; negli altri casi, il sistema riprende il funzionamento normale al ritorno delle condizioni regolari. La potenza prelevata dal generatore e trasmessa in rete (o dissipata sulle resistenze) viene regolata dal sistema di controllo del Booster, in base alle condizioni di funzionamento in atto. 28

29 AVVIAMENTO DELLA TURBINA All apertura del sezionatore di messa a terra del generatore, questi annulla la coppia frenante e la turbina può avviarsi, spinta dal vento. - Il controllo comanda al Booster corrente nulla, per non richiedere coppia e potenza frenante al generatore. Superata la velocità minima della turbina, il controllo richiede al Booster una corrente ridotta, per la precarica graduale del banco capacitivo della linea intermedia. Raggiunta una tensione in c.c. adeguata, viene chiuso il contattore sulla linea trifase ed attivato il convertitore a Fronte End Attivo, per trasferire l energia alla rete. - Il controllo inizia a gestire il normale funzionamento. 29

30 NORMALE ESERCIZIO In condizioni normali (nessun allarme e vento regolare), è necessario regolare la coppia frenante (e corrente) del generatore, in modo di mantenere la velocità (e tensione) al valore che consente il massimo prelievo di potenza. Il sistema di controllo calcola la corrente del Booster, proporzionale alla corrente e coppia del generatore: - rileva la velocità in base alla tensione raddrizzata; - calcola la corrente del Booster che dà la potenza massima, in base ad una curva Corrente Vs Velocità programmata con una spezzata a 10 segmenti. 30

31 CONDIZIONI DI FORTE VENTO Per velocità del vento eccessive, si rischia: - il sovraccarico dei convertitori per potenza eccessiva, - l aumento incontrollato della velocità della turbina. Il sistema meccanico di Up-Hinge deve intervenire solo in condizioni eccezionali, come dispositivo di sicurezza. Il sistema di controllo interviene preventivamente, comandando queste azioni: - Limitazione della potenza trasmessa alla rete. - Limitazione della velocità della turbina, facendo produrre al generatore la necessaria coppia frenante. - Richiesta di una forte coppia frenante, quando è necessario, per portare la turbina ad un regime di quasi stallo che ne riduce il rendimento e la coppia motrice. 31

32 AZIONI DEL SISTEMA DI CONTROLLO Quando la velocità raggiunge il massimo tollerabile, il sistema di controllo regola la corrente del Booster e la coppia frenante in modo da non superare questo valore. Il convertitore c.c./c.a. limita la corrente e la potenza trasmessa alla linea trifase, ad un valore elevato ma inferiore alla potenza prodotta dal generatore. L eccesso di potenza viene dissipato sulle resistenze, modulando la loro inserzione tramite l IGBT. Gli allarmi di sovraccarico termico delle resistenze o del convertitore c.a./c.c. comandano una forte frenatura per ottenere il quasi stallo della turbina (forte corrente del Booster, inserzione totale delle resistenze). Quando le condizioni ritornano accettabili, il sistema riprende automaticamente il normale funzionamento. 32

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Sistema di conversione dell energia

Sistema di conversione dell energia Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

INNOVAZIONI E NOVITA TECNICHE 2017

INNOVAZIONI E NOVITA TECNICHE 2017 Seminario di formazione specialistica: Apparecchiature elettriche degli impianti a fune Rovereto, 22 settembre 2017 INNOVAZIONI E NOVITA TECNICHE 2017 ing. Andrea FORNASA Equipaggiamenti Elettronici Industriali

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it In molte applicazioni, risulta conveniente ricorrere ad un sistema di conversione composto da più stadi di conversione posti in

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Introduzione al Corso Elettronica Industriale Conversione di energia Elettronica Industriale Conversione elettrica Conversione di energia Elettronica Industriale Conversione

Dettagli

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0. 14. Dati tecnici 1) Specifiche del sistema 200V monofase Tipo inverter 0.2 - S 0.4 - S 0.75 - S 1.5 - S 2.2 - S Potenza nominale motore 1) [kw] 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2 Potenza nominale 2) [kva] 0,6 1,2 2,0

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il

Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Macchina sincrona Funzionamento normale:

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Elettronica Industriale Conversione di energia Introduzione al Corso Elettronica Industriale Conversione di energia Conversione elettrica Elettronica Industriale Conversione

Dettagli

INVERTER 220Vcc Rev. 1 Serie INV 220

INVERTER 220Vcc Rev. 1 Serie INV 220 MODALITA' DI FUNZIONAMENTO L'Inverter ELIT INV 220 trasforma la tensione continua in una tensione alternata sinusoidale stabilizzata. La tecnica di modulazione impiegata è del tipo PWM. La frequenza di

Dettagli

UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE MASTER DI MACCHINA E CONVERTITORE PWM. Converter control.

UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE MASTER DI MACCHINA E CONVERTITORE PWM. Converter control. Converter control Brushless Control UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN CONVERTITORE PWM SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE Inverter Control MASTER DI MACCHINA E Soft Start AZIONAMENTI ASSE Convertitore:

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7 Products Tde Macno Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7 INDICE 1 AFE: SCHEMA COLLEGAMENTI.2 2 SINCRONISMI E GESTIONE PRECARICA 7 2.1 DESCRIZIONE CONNETTORE SINCRONISMI X1 7 2.2

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

CONVERTITORE TRIFASE PER LA CONNESSIONE IN RETE DI UN GENERATORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI CLEANVERTER

CONVERTITORE TRIFASE PER LA CONNESSIONE IN RETE DI UN GENERATORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI CLEANVERTER CONVERTITORE TRIFASE PER LA CONNESSIONE IN RETE DI UN GENERATORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI CLEANVERTER 10-15 - 20 25-30 Pag. 1 1. CONFIGURAZIONE E FUNZIONAMENTO Il sistema di conversione, del tipo

Dettagli

Classe: 5AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. OTTAVIO SECRETI PIANO DI LAVORO. Libro di testo:

Classe: 5AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. OTTAVIO SECRETI PIANO DI LAVORO. Libro di testo: Classe: 5AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. OTTAVIO SECRETI Libro di testo: PIANO DI LAVORO CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI VERIFICHE Conoscenze Competenze/ Capacità 1 1. SICUREZZA ELETTRICA,,

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE ASINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Statore + + Traferro + + + + Rotore + Sezione mediana di una macchina elettrica a traferro costante Collegamenti dei lati attivi

Dettagli

Descrivere principio

Descrivere principio Docente: LASEN SERGIO Classe: 5MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, Automazione e Applicazioni MODULO 1 - MACCHINE ELETTRICHE ASINCRONE sistemi trifase. Descrivere il principio di un m.a.t.

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Unità D: Gestione della potenza

Unità D: Gestione della potenza Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Unità D: Gestione della potenza D.1 Conversione dell energia D.2 Alimentatori lineari D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile

La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile dott. ing. Salvatore Villani* * libero professionista, socio A.I.I. VARIAZIONE DELLA CURVA CARATTERISTICA

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTROICA IDUSTRIALE Introduzione al Corso Elettronica Industriale Conversione di energia Conversione elettrica Alim. i, f i Conv. o, f o Statico η 1 Carico Elettrico Le grandezze elettriche

Dettagli

Filtro attivo universale per la compensazione delle correnti armoniche ma non solo! Alberto Villa

Filtro attivo universale per la compensazione delle correnti armoniche ma non solo! Alberto Villa 27 Maggio 216 Filtro attivo universale per la compensazione delle correnti armoniche ma non solo! Alberto Villa Cosa sono le componenti armoniche Le armoniche sono tensioni o correnti sinusoidali con frequenza

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Parte 4 - CARATTERISTICHE DI UN INVERTER PER ASCENSORI

Parte 4 - CARATTERISTICHE DI UN INVERTER PER ASCENSORI Parte 4 - CARATTERISTICHE DI UN INVERTER PER ASCENSORI - Correnti di avviamento elevate - Silenziosità del motore e della ventola - Possibilità di lavorare anche a temperatura ambiente di 50º C senza declassamenti

Dettagli

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Sez 3a FUNZIONAMENTO. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Sez 3a FUNZIONAMENTO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Solo 4 componenti principali «sistema semplice» MPB Quadro di

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Convertitori e regolatori a tiristori

Convertitori e regolatori a tiristori Convertitori e regolatori a tiristori Raddrizzatori controllati e non Convertitori a tiristori Ponti di Graetz controllati/non controllati, monofase e trifase Regolatori ca/ca a Triac Importanza del carico:

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

Alto Calore Servizi s.p.a.

Alto Calore Servizi s.p.a. SCHEDE TECNICHE DELLE MACCHINE ELETTROMECCANICHE Pagina 1 / 6 SCHEDA TECNICA DEL VARIATORE DI FREQUENZA Le caratteristiche richieste al convertitore di frequenza (Inverter), data l importanza dell impianto,

Dettagli

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici Altre denominazioni: Raddrizzatori PWM Active front-end Convertitore AC/DC monofase bidirezionale (ponte ad H) Convertitore AC/DC trifase bidirezionale

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP UP

CONVERTITORI DC/DC STEP UP CONVERTITORI DC/DC STEP UP GENERALITÀ I convertitori step up in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con i due

Dettagli

VARIATORE DI FLUSSO AD INDUZIONE

VARIATORE DI FLUSSO AD INDUZIONE IMPRESA DEVI IMPIANTI S.R.L. Corso Sempione, 196/bis 21052 Busto Arsizio (VA) Italia Tel. (+39) 0331 680773 Fax (+39) 0331 684499 www.devimpianti.it info@devimpianti.it VARIATORE DI FLUSSO AD INDUZIONE

Dettagli

MISURE ELETTRICHE. indice MODULI MOTORE A CORRENTE CONTINUA MACCHINA SINCRONA TRIFASE ACCESSORI

MISURE ELETTRICHE. indice MODULI MOTORE A CORRENTE CONTINUA MACCHINA SINCRONA TRIFASE ACCESSORI indice SINCRONOSCOPIO SEQUENSCOPIO RADDRIZZATORE STATICO RESISTENZA VARIABILE DOPPIO COMMUTATORE MICROAMPEROMETRO MILLIAMPEROMETRO AMPEROMETRO VOLTMETRO VOLTMETRO FREQUENZIMETRO WATTMETRO MONOFASE FASOMETRO

Dettagli

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun Power Max 100 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT).

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Modulo di: prof. Giuseppe Tomasso e-mail: tomasso@unicas.it telefono: 0776-2993730 Web: http:// webuser.unicas.it/tomasso Introduzione Modulo di: programma Corso

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN GENERALITÀ I convertitori step down in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Invertitori monofase a tensione impressa

Invertitori monofase a tensione impressa Invertitori monofase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione monofase a PWM Generazione di due livelli di tensione: positivo e negativo Alimentazioni continue (+E e E) a bassa

Dettagli

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2. COLLEGAMENTO INGRESSO REGOLAZIONE E RETROAZIONE...6 2.1.Collegamento in tensione con potenziometro.......6

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun 125 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT). Assenza

Dettagli

Introduzione ai controlli automatici

Introduzione ai controlli automatici 1 Introduzione ai controlli automatici 1.1. Definizione di sistema. Nella tecnica dei controlli si definisce sistema un insieme di componenti coordinati tra loro in modo che: esista in esso una grandezza

Dettagli

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto Inverter 48Vdc 230Vac 2000VA con limitatore di spunto Pagina 2 di 32 INDICE 1. Introduzione Pag. 02 2. Principio di Funzionamento Pag. 02 3. Descrizione Funzionamento Pag. 02 4. Comandi e Segnalazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST BANCO PROVA PER DL EM-TEST Il DL EM-TEST è un banco multifunzione per lo studio delle macchine elettriche della serie Eurolab (0.3 kw) e Unilab (1.1 kw) utilizzando un approccio di test automatizzato.

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale La macchina sincrona è stata, fino ad alcuni anni fa, prevalentemente utilizzata come generatore. Il suo impiego

Dettagli

Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC)

Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC) Power Quality: Gruppi rotanti di continuità e compensatori dei buchi di tensione (DVC) Interazione con l impianto elettrico Dott. Ing. Gabriele Tacchi 23 febbraio 2017 Scuola di Ingegneria ed Architettura

Dettagli

CENTRALE DI GRESSONEY

CENTRALE DI GRESSONEY CENTRALE DI GRESSONEY 2012, GRESSONEY, VALLE D AOSTA CENTRALE DI GRESSONEY Dati di Targa Potenza Installata Salto Netto Portata Massima Lunghezza Condotta Diametro Condotta Collegamento Rete Esterna 18

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

Inverter. I convertitori statici modificano i valori di alcune grandezze elettriche in ingresso(ad es. V e f) in

Inverter. I convertitori statici modificano i valori di alcune grandezze elettriche in ingresso(ad es. V e f) in Convertitori Statici 1 Inverter I convertitori statici modificano i valori di alcune grandezze elettriche in ingresso(ad es. V e f) in modo da adattarli alle esigenze del carico; si hanno convertitori

Dettagli

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE AFE - INVERTER OPDE Sistema di conversione Energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE

Dettagli

REGOLATORI di POTENZA A TRENI D'ONDA PER FORNI ELETTRICI

REGOLATORI di POTENZA A TRENI D'ONDA PER FORNI ELETTRICI REGOLATORI di POTENZA A TRENI D'ONDA PER FORNI ELETTRICI I regolatori di potenza a treni d'onda RPO permettono di variare su un comando esterno, a livello di segnale, la potenza assorbita da un forno elettrico.

Dettagli

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Nel caso di carichi lineari, a parità di potenza attiva erogata, la corrente (sinusoidale) assorbita dalla sorgente è minima quando la corrente

Dettagli

ELETTRA. Descrizione componenti

ELETTRA. Descrizione componenti LTTR lettra è una caldaia elettrica ad alta efficienza energetica (100%) per l impiego nel riscaldamento e/o la produzione di acqua calda sanitaria. disponibile in una vasta gaa di potenze da fino a 9,

Dettagli

Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici

Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici Ing. Marco Frabetti Sotto Gruppo Condensatori 1 Giornata dell efficienza energetica in ambito industriale Rimini 7 novembre 2013 INDICE Introduzione

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.a. 2/101

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.a. 2/101 Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero di soluzioni circuitali, in dipendenza sia dal livello

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV (opzione: Manutentore Meccanico) (opzione Manutentore Termoidraulico) 1 Modulo 1 - Circuiti e reti in corrente alternata

Dettagli

CENTRALE DI OLLOMONT

CENTRALE DI OLLOMONT CENTRALE DI OLLOMONT 2012, OLLOMONT, VALLE D AOSTA CENTRALE DI OLLOMONT Dati di Targa Potenza Installata Salto Netto Portata Massima Lunghezza Condotta Diametro Condotta Collegamento Rete Esterna 1,6 MVA

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

CICLOCONVERTITORI. Prof. Simone CASTELLAN

CICLOCONVERTITORI. Prof. Simone CASTELLAN CICLOCONVERTITORI Prof. Simone CASTELLAN [1] M.H.Rashid, Power electronics: circuit, devices and applications, Pearson Education Prentice Hall, 2004. [2] B.K. Bose, Modern power electronics and AC drives,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DIPLOMA A DISTANZA IN INGGNRIA LTTRICA CORSO DI LTTRONICA INDUSTRIAL DI POTNZA II Lezione 19 Convertitori con carico risonante I a Parte Docente: Giorgio Spiazzi Dipartimento di lettronica e Informatica

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Impianto minieolico. Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Impianto minieolico Nome Impianto PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE Tipologia impianto Dati di progetto Ubicazione Descrizione del sistema Rifasamento e contributo al corto circuito Quadro

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli