Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Tecnica Fonti Rinnovabili"

Transcript

1 Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Francesco Di Mario Casaccia, 9/10/2013 UTRINN

2 Tematiche di intervento dell Unità Solare termodinamico (CSP) Fotovoltaico Biomasse e bioenergie Idrogeno, celle a combustibile e sistemi di accumulo dell energia UTRINN

3 CSP Dal laboratorio alla dimostrazione industriale Dimostrazione a scala industriale Progettazione e realizzazione dell impianto presso l ENEL di Priolo Impianto Archimede (5 MW) Qualificazione della componentistica innovativa Realizzazione impianto di prova PCS Ricerca di laboratorio Avvio del Progetto Sviluppo componenti in collaborazione con imprese industriali UTRINN

4 Principali risultati raggiunti Sviluppo di un know how originale sul sistema e sui suoi componenti critici (tubo ricevitore, collettore solare, circuito a sali fusi, generatore di vapore, sistema di accumulo) (più di 20 brevetti) Sviluppo, in collaborazione con l industria nazionale, delle tecnologie e dei processi di produzione dei componenti Dimostrazione della validità della tecnologia in un impianto industriale, come Archimede UTRINN

5 Competenze e infrastrutture disponibili in ENEA Capacità di sviluppo e progettazione dei componenti e del sistema Laboratori per R, S e caratterizzazione dei componenti del campo solare (tubo ricevitore, collettore solare, giunti, ) Impianto sperimentale per caratterizzazione chimico-fisica delle miscele di sali fusi Impianto PCS per prove di funzionamento in condizioni reali e qualificazione di componenti e sistemi UTRINN

6 Obiettivi e linee di sviluppo per il medio termine Promuovere l introduzione nel mercato della tecnologia nazionale dei sistemi CSP, riducendo il costo degli impianti e dell energia elettrica prodotta, attraverso: R, S e qualificazione di componenti e sistemi degli impianti solari termodinamici, in collaborazione con le aziende interessate; Collaborazione con società di ingegneria e utilities per studi di fattibilità e per progettazione e realizzazione di impianti di diversa taglia (dalle centinaia di kw alle decine di MW) e per diverse applicazioni (generazione di potenza, impianti ibridi, dissalazione, produzione di calore di processo,..); Utilizzo del know how sugli impianti solari a sali fusi per applicazioni diversificate (CSP con collettori non parabolici, produzione di combustibili con energia solare, ) Collaborazioni internazionali sia nel settore della ricerca che per la realizzazione di impianti. UTRINN

7 Solare Termodinamico (CSP) Principali progetti in corso (1) MATS, progetto europeo coordinato da ENEA, in collaborazione con diversi partner industriali e di ricerca (impianto da 1 MW, per produzione di energia elettrica e calore per dissalazione, da realizzare in Egitto; ) Archetype 550, progetto europeo coordinato da Enel Green Power per la realizzazione di un impianto da 30 MW in Sicilia (FP7 e NER 300; ) OPTS, progetto europeo coordinato da ENEA per lo sviluppo e realizzazione di un sistema di accumulo innovativo, basato su un unico serbatoio con generatore di vapore integrato ( ). HYSOL, progetto europeo, coordinato da ACS-COBRA, per la realizzazione di un impianto ibrido solare-biomasse ( ) OMSOP, progetto europeo, coordinato da CITY, per lo sviluppo di un sistema da 5-10 kw basato sull accoppiamento di un solar dish ed una microturbina ( ) Sviluppo e qualificazione di componenti e sistemi (tubo ricevitore, collettore solare, giunti, ) in collaborazione strutture di ricerca e con l industria nazionale (ASE, DD, Ronda, Meccanotecnica Umbra,.) Studi di fattibilità e progetti preliminari di impianti di diverse taglie e per diverse applicazioni (collaborazioni con aziende cinesi, vari comuni italiani, CIPNES, ) UTRINN

8 Solare Termodinamico (CSP) Principali progetti in corso (2) Progetti europei per utilizzo e sviluppo infrastrutture di ricerca: SFERA (Solar Facilities for the European research Area) EUSOLARIS (The European Solar Research Infrastructure for CSP) Progetti europei per la diffusione delle tecnologie solari nell area del Mediterraneo: PWMSP (Paving the Way for the Mediterranean Solar Plan) STS-MED (Small scale Thermal Solar district units for Mediterranean communities) Studio e sviluppo di soluzioni innovative per configurazioni d impianto, fluidi termici, sistemi di accumulo, coating per tubi ricevitori nell ambito dell AdP MSE-ENEA UTRINN

9 Attività sul Fotovoltaico in Casaccia Ricerca su semiconduttori innovativi per dispositivi FV: CZTS Kesterite composto quaternario a base di rame: Cu 2 ZnSnS 4 Processi innovativi per celle in silicio: eterogiunzioni silicio amorfo/silicio cristallino Consulenza e supporto alle industrie nazionali Sperimentazione e monitoraggio di sistemi fotovoltaici UTRINN

10 CZTS Record Efficiency (%) Attività di ricerca e sviluppo tecnologico sul PV Semiconduttori a base di rame Sviluppo di semiconduttori a base di rame: CZTS in grado di sostituire lo strato di indio, sempre più raro e costoso, nei moduli a film sottile tipo CIS, CIGS Katagiri Year Solar Frontier WORLD IBM Inizio uso co-sputtering ENEA (AdP MSE-ENEA, Accordo CNR-ENEA) Ricerca sul silicio cristallino Aumento dell efficienza di cella attraverso il miglioramento dei processi industriali e lo sviluppo di nuove configurazioni su wafer sottili (< 150mm) Sviluppo di step di processi industriali innovativi (trattamenti chimici a basso impatto ambientale e via plasma, emitter selettivi, laser doping, fine-line screen printing) Sviluppo di celle ad eterogiunzione sia con contatto frontale che con entrambi i contatti sul retro (brevetto BEHIND) con efficienza potenziale superiore al 20% TCO n-typesiox a-si:h buffer Screen printed Ag BRAGG Reflector Aluminum p-type c-si p-type c-si (AdP MSE-ENEA, Accordo CNR-ENEA) SiNx i a-si:h i a-si:h n a-si:h p a-si:h screen printed Ag UTRINN

11 Fotovoltaico Consulenze definite Test di paste serigrafiche per i contatti delle celle Test di celle acquisite da fornitori diversi Sviluppo di tecniche di contattatura innovative (plating di rame) Accordi in corso di valutazione Sviluppo di processi per la fabbricazione di eterogiunzioni a-si/ c-si Attività sui sistemi fotovoltaici Monitoraggio fotovoltaico in Italia Analisi delle caratteristiche e delle prestazioni degli impianti del conto energia (Conv. GSE) Normativa Messa a punto di norme europee CENELEC e di norme tecniche CEI per moduli e sistemi. Attività sperimentale Sviluppo del software e dell hardware per il monitoraggio ed il controllo remoto dei sistemi. Sviluppo di un progetto sui sistemi PV (inclusi convertitori, accumulo ed i sistemi di energy management ) con produzione prevedibile. Varie Supporto a enti pubblici per la progettazione e il monitoraggio di impianti fotovoltaici UTRINN

12 Bioenergia Principali attività svolte in Casaccia Ottimizzazione dei processi di digestione anaerobica Sviluppo di sistemi di purificazione del biogas Produzione di idrogeno mediante processi biologici Biocombustibili di 2 generazione UTRINN

13 Bioenergia Digestione anaerobica Ottimizzazione dei processi di digestione anaerobica / codigestione di diverse miscele (FORSU/deiezioni animali/rifiuti agroalimentari/fanghi di depurazione) e confronto tra diverse configurazione del DA Realizzazione e sperimentazione di prototipi di digestori anaerobici, utilizzabili sia per prove da laboratorio che sul campo Supporto alle aziende per la progettazione realizzazione di sistemi di taglia industriale (AdP MSE-ENEA, Progetti MAREA e Veritas) Clean-up del biogas Studio dei processi chimico-fisici e biologici per l abbattimento degli inquinanti del biogas, fino ai livelli di purezza richiesti dalle diverse applicazioni (produzione di energia elettrica, immissione in rete,..) Realizzazione e sperimentazione di prototipi da laboratorio (AdP MSE-ENEA) UTRINN

14 Bioenergia Produzione di idrogeno da processi biologici Studio di processi biologici fermentativi per la produzione di idrogeno e miscele metano/idrogeno Studio e sperimentazione di processi di produzione idrogeno accoppiati alla «dark-fermentation» (elettrolisi biologicamente assistita) Biocombustibili di 2a generazione Colture di microalghe per impieghi energetici Studio di filiere innovative per la produzione di etanolo da biomasse agroforestali e colture di biomasse legnose e erbacee (progetto BIOSEGEN - MIPAAF) UTRINN

15 H 2 e sistemi elettrochimici Linee di attività principali H 2 &FC Sviluppo di sistemi di produzione e accumulo dell idrogeno Sviluppo di sistemi con celle a combustibile per diverse applicazioni (generatori portatili, cogeneratori di piccola taglia per usi residenziali, generazione distribuita) Sistemi di accumulo elettrochimico Sviluppo di materiali e componenti e caratterizzazione di celle e moduli di batterie al litio e supercondensatori UTRINN

16 Sistemi di produzione e accumulo dell idrogeno Produzione di idrogeno e miscele metano/idrogeno mediante processi di reforming alimentati da calore solare (progetti METISOL, COMETHY) Produzione di idrogeno mediante cicli termochimici alimentati da calore solare (progetto SOL2HY2) Studio sistemi di accumulo H 2 e O 2 per impiego nei sottomarini (coll. con Ministero Difesa) Collaborazione con industrie per sistemi di produzione di idrogeno di piccola taglia basati su sodioboroidruro Impianto sperimentale ciclo zolfo-iodio Generatore di H 2 da NaBH 4 (ENEA, ErreDue) UTRINN

17 Sistemi con celle a combustibile Sviluppo di componenti per le diverse tecnologie di celle a combustibile (celle polimeriche, a carbonati fusi, ad ossidi solidi) Sviluppo di sistemi di piccola taglia con celle ad elettrolita polimerico alimentati da gpl e sodioboroidruro Sviluppo di sistemi di cogenerazione con celle ad ossidi solidi da 1 e 2,5 kw per usi residenziali (Progetto EFESO, coordinatore Merloni) Sviluppo di sistemi con celle a combustibile ad alta temperatura alimentati con gas derivante da biomasse o rifiuti (AdP MSE, Progetti europei) Studi sul ciclo di vita delle celle a combustibile e sull inserimento nella rete elettrica (progetti europei) Sistema da 1 kw con celle polimeriche alimentato a GPL Stazione di prova per celle a carbonati fusi UTRINN

18 Sistemi di accumulo elettrochimico R&S di materiali, componenti e sistemi per batterie al lito e supercondensatori con caratteristiche migliori di quelli disponibili (in termini di energia, sicurezza, impatto ambientale) Caratterizzazione di sistemi di accumulo in stazioni di prova dedicate (Progetti europei, AdP MSE)

19 Principali collaborazioni internazionali Implementing Agreement IEA su: CSP (Solar Paces) Bioenergy Hydrogen Advanced Fuel Cells EERA (European Energy Research Alliance), con partecipazione ai programmi sui temi di interesse dell Unità Fuel Cells & Hydrogen Joint Understanding ENEA è membro di N.ERGHY (New European Research Grouping on fuel cells and HYdrogen) International Partnership for Hydrogen Economy UTRINN

20 Laboratori e infrastrutture di ricerca Solare termodinamico Impianto PCS per prova componenti, Impianto MOSE per prova e caratterizzazione miscele sali fusi, Laboratorio per qualificazione termomeccanica componenti, Laboratorio di ottica, Laboratori su cicli termochimici e combustibili da solare Fotovoltaico Linea pilota per realizzazione celle in silicio, forno per diffusione droganti in silicio, Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition (PECVD), impianti evaporazione e sputtering per film sottili, clean room, strumentazione per caratterizzazione di materiali e celle Biomasse e bioenergie Laboratorio per lo sviluppo di nuovi processi fermentativi a scopo energetico, Laboratorio per lo studio e lo sviluppo di impianti per la produzione di microalghe, Laboratorio di ecologia microbica per lo studio dei processi naturali e loro applicazioni Idrogeno, celle a combustibile e sistemi di accumulo dell energia Laboratori per sviluppo e caratterizzazione materiali e componenti per celle a combustibile, batterie, supercondensatori e accumulo di idrogeno; camera secca; microreattori per studio catalizzatori; stazioni di prova celle e stack; ciclatori per batterie UTRINN

21 UTRINN - Progetti europei in corso - Solare PROGETTO FINANZIAMENTO DURATA BUDGET ENEA CO- FINANZIAMENTO Paving the Way for the Mediterranean Solar Plan ENPI 36 MESI 01/09/ /09/ , , SFERA - Solar Facilities for the European Research Area 54 MESI 01/07/ /12/ , , OPTS - Optimization of a Thermal energy Storage system with integrated Steam Generator 36 MESI 01/11/ /10/2014 1,705, ,412, MATS - Multipurpose Applications by Thermodynamic Solar 42 MESI 19/07/ /01/2015 2,401, ,912, STS MED - Small scale thermal solar district units for Mediterranean communities ENPI CBC-MED 36 MESI 17/11/ /11/ , , MED-DESIRE - MEDiterranean DEvelopment of Support schemes far solar Initiatives and Renewable Energies ENPI CBC-MED 35 MESI 01/02/ /12/ , , HYSOL - Innovative Configuration for a fully renewable hybrid CSP plant 36 MESI 01/04/ /03/ , , EU-SOLARIS - The European SOLAR Research Infrastructure for Concentrating Solar Power 48 MESI 01/11/ /10/ , , OMSOP - Optimised Microturbine Solar Power system 48 MESI 01/02/ /01/2017 1,070, , ARCHETYPE SW550 -ARChimede Hot Energy TYPology Enhanced Solar Water MESI 01/01/ /12/ , , TOTALE 9,355, ,620,366.01

22 UTRINN- Progetti europei in corso IDROGENO, CELLE E ACCUMULO PROGETTO FINANZIAMENTO DURATA BUDGET ENEA CO- FINANZIAMENTO CoMETHy - Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter FCH JU 36 MESI 01/12/ /11/ , , H2FC - Infrastructures 48 MESI 01/11/ /10/ , , GREENLION - Advanced manufacturing processes for Low Cost Greener Li-Ion batteries 48 MESI 01/11/ /10/ , , MCFC-CONTEX - MCFC catalyst and stack component degradation and lifetime: Fuel Gas CONTaminant effects and EXtraction strategies FCH JU 54 MESI 01/10/ /03/ , , SOL2HY2 Solar To Hydrogen Hybrid Cycles FCH JU 36 MESI 01/06/ /05/ , , SCoReD 2.0 Steel Coatings For Reducing Degradation in SOFC 36 MESI 01/07/ /06/ , , TOTALE 3,452, ,043,536.13

23 UTRINN Progetti europei approvati e in fase di avvio PROGETTO FINANZIAMENTO DURATA BUDGET ENEA CO-FINANZIAMENTO GRAIL Glycerol Biorefinery Approach for the Production of High Quality Products of Industrial Value HITECO - New solar collector concept for high temperature operation in CSP applications NELLHI - New all-european high performance stack: design for mass production SFERA-II - Solar Facilities for the European Research Area-Second Phase STAGE-STE Scientific and Technological Alliance for Guaranteeing the European Excellence in Concentrating Solar Thermal Energy MARS-EV Materials for Ageing Resistant liion High Energy Storage for the Electric Vehicle 48 MESI 799, , MESI 460, , FCH JU 36 MESI 538, , MESI 663, , MESI 1,143, , MES 544, , TOTALE 4,151, ,809,515.07

24 Grazie per l attenzione francesco.dimario@enea.it

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Solare termodinamico, una ricchezza per il Paese: quali gli ostacoli? Milano, 7 Maggio 2014 La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Francesco Di Mario ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Dettagli

Il solare a concentrazione

Il solare a concentrazione Storie di ricerca e di impresa: Innovare si può! Roma, 16 luglio 2013 Il solare a concentrazione Francesco Di Mario, Ezio Terzini ENEA Sistemi solari a concentrazione (CSP) Principali obiettivi del programma

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA Il nuovo Programma H2&FC nell ambito di «Horizon 2020 Quali opportunità per l Italia Roma, 13 dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA Francesco Di Mario Unità Tecnica Fonti

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Solare termodinamico, una ricchezza per il Paese: quali gli ostacoli? Milano, 7 Maggio 2014 La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Francesco Di Mario ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter Energia e idrogeno: L esperienza italiana nel programma europeo Idrogeno e celle a combustibile Milano, Centro Congressi Fast, 13 Dicembre 2012 Progetto CoMETHy Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Mauro Scagliotti CESI BU Processi per la Generazione Tecnologie di Generazione Segrate (Milano) Celle a combustibile e sviluppo

Dettagli

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma MiSE-ENEA Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 27 maggio 2015 Ricerca di Sistema Elettrico La Ricerca di Sistema

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE

DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE L Esperienza Italiana sul Solare Termodinamico Tecnologie Solari ad alta temperatura e sistemi ibridi per la produzione di energia elettrica e termica Tommaso

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DELL ENERGIA: TECNOLOGIE, SCENARI, OPPORTUNITÀ. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE Le nuove frontiere delle tecnologie energetiche

LE NUOVE SFIDE DELL ENERGIA: TECNOLOGIE, SCENARI, OPPORTUNITÀ. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE Le nuove frontiere delle tecnologie energetiche Giornata di Formazione continua in collaborazione con l Ordine dei giornalisti del Lazio LE NUOVE SFIDE DELL ENERGIA: TECNOLOGIE, SCENARI, OPPORTUNITÀ. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE Le nuove frontiere delle

Dettagli

Ricerca Pubblica e Impresa: Roma 10 Novembre 2010 Antonio De Luca

Ricerca Pubblica e Impresa: Roma 10 Novembre 2010 Antonio De Luca Dalla Ricerca alla realizzazione di impianti solari a concentrazione Il rapporto tra Ricerca Pubblica e Impresa Obiettivi ENEA nel Solare Termodinamico Risultati delle attività di R&D con le Imprese L

Dettagli

Dipartimento tecnologie energetiche

Dipartimento tecnologie energetiche Dipartimento tecnologie energetiche Gian Piero Celata Direttore Dipartimento tecnologie energetcihe 26 ottobre 2018 gianpiero.celata@enea.it ENEA ENEA, Agenzia Nazionale le nuove tecnologie, l energia

Dettagli

Ing. Giambattista Guidi. Dipartimento Tecnologie Energetiche

Ing. Giambattista Guidi. Dipartimento Tecnologie Energetiche DIPARTIMENTO TECNOLOGIE ENERGETICHE Ing. Giambattista Guidi Responsabile dell Unità di Supporto Tecnico-Strategico Dipartimento Tecnologie Energetiche giambattista.guidi@enea.it ENEA - Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Emanuela Lucchini. ICI Caldaie SpA. Distretto della Termomeccanica Veneto

Emanuela Lucchini. ICI Caldaie SpA. Distretto della Termomeccanica Veneto Emanuela Lucchini ICI Caldaie SpA Distretto della Termomeccanica Veneto ICI Caldaie ICI Caldaie, società all avanguardia del settore termomeccanico produce e commercializza prodotti e servizi studia nuove

Dettagli

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Governo, Gestione e Sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto 1.2.2 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie

Dettagli

I programmi dell ENEA nel settore dell idrogeno e delle celle a combustibile

I programmi dell ENEA nel settore dell idrogeno e delle celle a combustibile Premio Sapio - Giornata di Studio su Tecnologie d eccellenza nelle applicazioni industriali Catania 30 ottobre 2009 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE I programmi dell ENEA nel settore

Dettagli

Progetti ENEA nell ambito della FCH-JU

Progetti ENEA nell ambito della FCH-JU Energia e idrogeno: L esperienza italiana nel programma europeo Idrogeno e celle a combustibile Milano, Centro Congressi Fast, 13 Dicembre 2012 Progetti ENEA nell ambito della FCH-JU Alberto Giaconia,

Dettagli

LABORATORIO SPCT (Sviluppo Processi Chimici e TermoFluidodinamici) Attività su Celle a Combustibile e Batterie

LABORATORIO SPCT (Sviluppo Processi Chimici e TermoFluidodinamici) Attività su Celle a Combustibile e Batterie LABORATORIO SPCT (Sviluppo Processi Chimici e TermoFluidodinamici) Attività su Celle a Combustibile e Batterie 26 OTTOBRE 2018 Responsabile: Ing. Giulia Monteleone 1 ATTIVITA DEL LABORATORIO SPCT Studio

Dettagli

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative Tecnologie innovative di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili La ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri - Ricercatrice ENEA L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Dettagli

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Il modello di simulazione dinamica del collettore solare di Struttura Informatica validato con i dati sperimentali di esercizio

Dettagli

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno M.Baricco Dipartimento di Chimica e NIS Università di Torino, TORINO La mobilità ad idrogeno La cella a combustibile L auto ad idrogeno Confronto con

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

CONFINDUSTRIA PIEMONTE E POLITECNICO DI TORINO: UNA COLLABORAZIONE PER L INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. Collaborazioni fra Politecnico ed FN SpA

CONFINDUSTRIA PIEMONTE E POLITECNICO DI TORINO: UNA COLLABORAZIONE PER L INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. Collaborazioni fra Politecnico ed FN SpA CONFINDUSTRIA PIEMONTE E POLITECNICO DI TORINO: UNA COLLABORAZIONE PER L INNOVAZIONE NELLE IMPRESE Collaborazioni fra Politecnico ed FN SpA ENRICA GHISOLFI P.S.T. Rivalta Scrivia, 11 luglio 2011 FN S.p.A.

Dettagli

Biogas4Energy. Purificazione e condizionamento del biogas da digestione anaerobica dei fanghi da acque reflue.

Biogas4Energy. Purificazione e condizionamento del biogas da digestione anaerobica dei fanghi da acque reflue. ACRONIMO PROGETTO Biogas4Energy NOME ESTESO PROGETTO Purificazione e condizionamento del biogas da digestione anaerobica dei fanghi da acque reflue. PARTENARIATO Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.

Dettagli

Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche

Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche gianpiero.celata@enea.it Le capacità tecnologiche ENEA a disposizione delle imprese nel settore energie rinnovabili e efficienza energetica

Dettagli

Bioenergie innovative: opportunità e prospettive

Bioenergie innovative: opportunità e prospettive Bioenergie innovative: opportunità e prospettive Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Bioenergie e Biometano L evoluzione degli impianti esistenti e della normativa: da centrali elettriche a bioraffinerie

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali

Dettagli

Ricerca di configurazioni ottimizzate di sistemi energetici per il futuro

Ricerca di configurazioni ottimizzate di sistemi energetici per il futuro Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. A. Lazzaretto Prof. G. Cavazzini Prof. A. Stoppato Giornata di Studio AIMSEA Ferrara, 7 Febbraio 2018 Gruppo MARTES: Modelling,

Dettagli

Celle a combustibile e GNL

Celle a combustibile e GNL Primo workshop tematico in preparazione della Terza Conferenza GNL GNL a chilometro zero Tecnologie della criogenia, mini e micro liquefazione applicate a metano e biometano 16 luglio 2014 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance De re rustica- Energia, Innovazione e Governance Biomasse: Tecnologie di conversione termochimica nel panorama nazionale Roma 25 ottobre 2011 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio @ enea.it )

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia: conferenza programmatica e presentazione Bari, Fiera del Levante, 15 Settembre 2015 Trend produzione e consumi energetici Soluzioni

Dettagli

TECNOLOGIE. Il tema della tecnologia

TECNOLOGIE. Il tema della tecnologia Spazio a perto La ricerca europea nel settore degli impianti solari termodinamici a concentrazione Un recente studio compiuto da ENEA, finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del progetto Energy

Dettagli

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 H2it- 12 luglio 2012 Energia e idrogeno- Le esperienze e le strategie europee - Il nuovo bando energia

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Attività su celle a combustibile ed idrogeno Stefano Campanari Dipartimento di Energia 2 MOTIVAZIONE Sostenibilità & competitività (climate change mitigation, pollution & health,

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, 41 13040

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 15 maggio 2018 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Energia, efficienza e ottimizzazione dei processi DIPARTIMENTO TECNOLOGIE

Dettagli

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Marco Spitoni Chi siamo Nata da uno spin-off della Politecnica delle Marche Fondata nel 2005 ha la sua mission nel creare un ponte tra la ricerca

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI 26 OTTOBRE 2018 1 I RISULTATI DELL APPLICAZIONE SI POSSONO ESTENDERE A TUTTI I DISTRETTI PRODUTTIVI di TIPO: URBANO/SUBURBANO

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

Solare termico a bassa e media temperatura

Solare termico a bassa e media temperatura Solare termico a bassa e media temperatura Il successo dell applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia Overview Cosa è un distretto tecnologico (Cluster) Cosa è il DITNE La mission Le aree di specializzazione tecnologica I Soci attuali Il modello

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

PARTNERSHIP DI BONG-HY

PARTNERSHIP DI BONG-HY Regins Workshop 24 Gennaio 2006 Regione Lombardia Via Pola, 12 - Milano BONG-HY ( parallel application of Blends Of Natural Gas and HYdrogen in internal combustion engines and fuel cells) PARTNERSHIP DI

Dettagli

Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo

Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo Torna al programma Progetto GENDIS Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo A. Bertani C. Bossi W. Prandoni Milano 31 Ottobre 2003

Dettagli

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici Milano, 5 febbraio 2019 Giovanni Puglisi - DUEE Il contesto

Dettagli

Celle a combustibile alimentate a syngas dalla gassificazione di biomasse

Celle a combustibile alimentate a syngas dalla gassificazione di biomasse VALUTAZIONI SULL UTILIZZO DELLE BIOMASSE FORESTALI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA Celle a combustibile alimentate a syngas dalla gassificazione di biomasse Carbonia, 6 Maggio 2014 Auditorium Centro Ricerche

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Sistemi a celle a combustibile ad alta temperatura alimentati a biogas

Sistemi a celle a combustibile ad alta temperatura alimentati a biogas Giornata Italiana su Celle a Combustibile e Idrogeno Roma 13 dicembre 2011 Sistemi a celle a combustibile ad alta temperatura alimentati a biogas M. Scagliotti e C. Valli Schema della presentazione Progetto

Dettagli

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche Napoli, 29/03/2019 Marialaura Di Somma, Giorgio Graditi ENEA Dipartimento Tecnologie Energetiche Divisione

Dettagli

Identificazione delle richieste delle imprese nelle relazioni con i centri di ricerca per le attività nel Solare a Concentrazione (CSP)

Identificazione delle richieste delle imprese nelle relazioni con i centri di ricerca per le attività nel Solare a Concentrazione (CSP) INDAGINE SULLE AZIENDE Identificazione delle richieste delle imprese nelle relazioni con i centri di ricerca per le attività nel Solare a Concentrazione (CSP) Questo questionario ha lo scopo di promuovere

Dettagli

Emilia Li Gotti SOLARE TERMODINAMICO

Emilia Li Gotti   SOLARE TERMODINAMICO Emilia Li Gotti www.ingemilialigotti.com ligotti@ligotti.it SOLARE TERMODINAMICO Solare termodinamico per la produzione di energia elettrica da calore ad alta temperatura SOLARE TERMODINAMICO Frontiera

Dettagli

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile Poli di Innovazione - attori OdR Ente Finanziatore Imprese Gestore Poli di Innovazione - temi Agroalimentare; Tessile Biotecnologie

Dettagli

Risparmio energetico L impegno dell Enel

Risparmio energetico L impegno dell Enel Risparmio energetico L impegno dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Seminario Risparmio energetico: strumento per la competitività Monza, 22 gennaio 2007 Miglioramento processi: il rendimento Un evoluzione

Dettagli

Unità Tecnica Tecnologie Trisaia

Unità Tecnica Tecnologie Trisaia Unità Tecnica Tecnologie Trisaia Flash su attività UTTRI Giacobbe Braccio ENEA ENEA Trisaia: Settori tematici e aree tecnologiche di intervento Aree di Specializzazione Energy e Green Chemist Energy and

Dettagli

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, ottobre 2009 Perché serve un grande sforzo di ricerca 2 Oggi un impianto fotovoltaico ha un

Dettagli

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement IEA Implementing Agreement Heat Pump Programme Giovanni Restuccia CNR Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano - Messina Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I collettori solari termici Davide Del Col Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Collettori solari termici e loro applicazioni Temperature 250 C 450

Dettagli

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Giacobbe Braccio - ENEA giacobbe.braccio@enea.it Convegno Le prospettive della gassificazione da biomassa in Friuli Venezia Giulia Udine - Venerdì

Dettagli

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Attività svolta durante il corso di Dottorato di ricerca Stefano Alessandrini PhD student 14 Novembre 2014 UNIVERSITÀ

Dettagli

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Introduzione Settori di ricerca sperimentale Impianti termici a biomassa solida di piccola taglia Sistemi di misura e abbattimento

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Celle e Moduli Made In Italy

Celle e Moduli Made In Italy Celle e Moduli Made In Italy Linea Produttiva Wafer di silicio Sede Produttiva 2 Linea produttiva 60MW [in arrivo entro il 2008] UFFI CI IMPIANTI DI SERVIZIO MAGAZZI NO 1 Linea produttiva 30MW [già in

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Giovanni Lelli Commissario ENEA Convegno: L Innovazione energetica come motore della crescita I Com Roma, 10 luglio 2012 Tecnologie per la riduzione delle

Dettagli

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Caratteristiche principali delle celle a combustibile CELLE A COMBUSTIBLE Il quadro attuale della produzione di energia elettrica da combustibili fossili (centrali termoelettriche), presenta tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione l'esigenza

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Il progetto PROMETEO Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Lunedì 14 maggio 2018 IL PROGETTO PROMETEO La rimozione della CO 2 che accompagna il biogas è il passaggio

Dettagli

efficienza teorica delle multigiunzioni

efficienza teorica delle multigiunzioni Statoe t Prospettive del Fotovoltaico in Italia Tavola Rotonda Le celle+ efficienti sono multigiunzioni Multigiunzioni architettura di cella solare x il futuro efficienza teorica delle multigiunzioni Esempi

Dettagli

Palermo capitale del Mediterraneo

Palermo capitale del Mediterraneo Società Siciliana per l Amicizia tra i Popoli Palermo capitale del Mediterraneo Tecnologie Solari a Concentrazione su piccola scala, un passo verso la Sostenibilità delle comunità del Mediterrraneo Vittoria

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

ZERO EMISSION ROME 2009

ZERO EMISSION ROME 2009 ZERO EMISSION ROME 2009 Carbon Capture & Storage: una nuova sfida imposta alla scienza e all'industria dallo scenario climatico globale Roma, 30 Settembre 2009 G. Girardi Le tecnologie CCS per la cattura

Dettagli

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE VERONA, 1 MAGGIO 218 EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE Marco Baratieri edifici e impianti a biomasse fonti rinnovabili & biomasse biomasse & calore per il riscaldamento aspetti ambientali emissioni aspetti

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net L automazione industriale rende intelligenti. Smart Building: gestione intelligente e sostenibile dell

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP Le tecnologie solari a concentrazione utilizzano la radiazione

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

Scenario BUSINESS AS USUAL

Scenario BUSINESS AS USUAL Scenario BUSINESS AS USUAL Si ipotizza una crescita economica moderata Limitati investimenti in nuove tecnologie più efficienti La progressiva crescita delle rinnovabili è guidata dalle sole curve di costo

Dettagli