ZERO EMISSION ROME 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZERO EMISSION ROME 2009"

Transcript

1 ZERO EMISSION ROME 2009 Carbon Capture & Storage: una nuova sfida imposta alla scienza e all'industria dallo scenario climatico globale Roma, 30 Settembre 2009 G. Girardi Le tecnologie CCS per la cattura della CO2

2 CO2 quadro di riferimento internazionale Proiezioni IEA per il periodo Incremento annuo consumi energetici mondiali 1,8% - al 2030 frazione di energia mondiale da fossili = 90% (34% olio; 29% carb; 26% NG) - Incremento annuo di emissioni di CO2 2,1% (+60% dal 2000 al 2030) IPCC assessment Aumento globale medio della T 0.74 C dal 1906 al Aumento atteso al 2100 da 2.4 a 6.4 C - innalzamento del livello marino da 18 a 59 cm STERN Occorrono interventi radicali e tempestivi UE : i tre 20% - direttive sullo storage della CO2 G8 - IEA e CSLF

3 LA SFIDA Efficienza e Risparmio energetico Fonti rinnovabili Energia distribuita H2 Impianti Zero Emission (CCS) Transizione Impiego sostenibile dei combustibili fossili INFORMAZIONE / FORMAZIONE COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE

4 IEA - Energy Technology Perspectives 2008 ACT scenario: techologies that already exist or are in advanced state of development BLU scenario: reducing CO2 emissions i by 50% (from current levels) l by 2050

5 IEA - Energy Technology Perspectives 2008 Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente Agenzia Dipartimento Nazionale Tecnologie per le Nuove per l Energia, Tecnologie, Fonti l Energia Rinnovabili e lo Sviluppo e Risparmio Economico Energetico Sostenibile Sezione Sezione Impianti Impianti e Processi e Processi Energetici Energetici Centro Centro Ricerche Ricerche Casaccia, Casaccia, Roma Roma

6 IMPIANTI ZERO EMISSION Si tratta di impianti che mirano alla decarbonizzazione dei combustibili fossili. Si adottano tecnologie innovative per interventi di repowering e per la realizzazione di nuovi impianti Viene seguito l intero ciclo CCS : cattura, trasporto e storage della CO2, fino alla integrazione impiantistica per la generazione di potenza Capture: impegno su svariate tecnologie integrazione impiantistica Storage: - monitoraggio tecnologico - attenzione (sviluppo) a tecnologie chimiche

7 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI RIMOZIONE DELLA CO2 Processi con cattura della CO2 prima della combustione applicabili ad impianti NGCC e IGCC possibilità di coproduzione di idrogeno efficienza di rimozione 90% Processi con cattura della CO2 dopo la combustione applicabili a tutti gli impianti, anche quelli esistenti perdite energetiche elevate efficienze di rimozione 90% Processi Oxyfuel applicabili a tutti, specialmente a quelli a combustione esterna esistenti perdite energetiche dipendenti dall ASU elevata rimozione della CO2 (100%)

8 IMPIANTI TERMOELETTRICI DI RIFERIMENTO Impianti a ciclo combinato (NGCC) Impianti a carbone supercritici e ultrasupercritici Impianti IGCC Tecnologia più che matura Rendimenti elevati (oltre il 55%) Ottimo impatto ambientale Basso costo di impianto Alto costo del combustibile Maturità commerciale quasi raggiunta Rendimenti elevati (45%, con gli USC fino al 50% entro il 2020) Ridotto impatto ambientale Basso costo del combustibile Medio costo di impianto Buona maturità commerciale Ottimo impatto ambientale Buon rendimento ma con ampi margini i di miglioramento (44%) Ottima integrazione con sistemi di cattura CO2 Basso costo del combustibile Alti costi di impianto

9 IMPIANTI ZERO EMISSION : OBIETTIVI OBIETTIVI NEI PROSSIMI ANNI: abbassare il costo della CO2 evitata a valori < 20 /tco2; ridurre i costi di investimento t degli impianti i CCS; ridurre i costi di esercizio degli impianti CCS; ottenere elevata disponibilità in termini di ore/anno di esercizio; Contribuire ad una crescita culturale complessiva per favorire l accettazione sociale e scelte più ragionate da parte dei decisori politici

10 INIZIATIVE INTERNAZIONALI CSLF (Carbon Sequestration ti Leadership Forum): Iniziativa internazionale lanciata nel 2003 dagli USA - Political Group - Technical group IPHE EU 1) ZEP (Zero Emission Fossil Fuels Power Plants): Coinvolti diversi stakeholder 2) EERA (European Energy Research Alleance) IEA COMITATO ZERO EMISSION: presso il MAP

11 ENEA: riferimenti programmatici e finanziamenti Progetti con MUR (FISR H ) Accordo di Programma con MSE Progetti MSE: Industria Bandi Accordo ENEA/ENEL/ITEA Accordo ENEA/Ansaldo Energia Progetti europei (FP7) Partecipazione a iniziative internazionali CSLF, ZEP, EERA, FRCA Associazioni nazionali e internazionali

12 CO 2 Club "CO 2 CLUB" è un'associazione senza fini di lucro per lo scambio di informazioni e per l avvio di iniziative tra i suoi membri nel campo della cattura e del confinamento della CO 2 (CCS) Costituita il 16 marzo scorso da un gruppo di Soci Fondatori che hanno formato il Consiglio per gestire la fase di avvio e raccogliere le richieste di adesione, sino alla prima riunione dell Assemblea

13 Iniziative ENEA Post combustion retrofit di impianti già realizzati o progettati Oxy combustion accordo ENEL ENEA - ITEA impianto 50 MW AdP MSE ENEA Progetto FINE CO2 - Sulcis Pre combustion MUR: COHYGEN AdP MSE ENEA carbone Sulcis AdP MSE ENEA collaborazioni internazionali road map italiana - advisor MSE CO2 club MUR: ZECOMIX impianti Zecomix: sistema MICOS e IDEA: combustione H 2 Progetto di EnteCarbone Zero Emission: Precombustion + ECBM Dimostrazione tecnologie Prospettiva: settore petrolchimico

14 TECNOLOGIE CCS

15 TECNOLOGIE CCS: progetti ENEA e prospettive TECHINT ENEL (Porto Tolle?) TEPSI COHYGEN CARBOμGEN PRATO ADP 2 FINE CO2 PROGETTO ENEL RAS SOTACARBO + al. FP7 ITALCEMENTI SARAS

16 IDRO - GASSIFICAZIONE PRE-COMBUSTION: GASSIFICAZIONE CARBONE E H2 IMPIANTO ZECOMIX PRESSO ENEA Coal Gasifier Decarbonization Reactors SEPARAZIONE CO2 H2 50 kg/h TURBINE SYNGAS H2 Steam Generator 100 kwe MicroTurbine Coal Feeder Gas Cleaning Section ENEA Test Platorm Sezione Impianti e Processi Energetici Centro Ricerche Casaccia, LA GENERAZIONE Roma DI ENERGIA ELETTRICA: QUALE FUTURO?

17 SOTACARBO: Progetto COHYGEN Pilot gasifier Wet scrubber Flare CO 2 coal 700 kg/h ECBM Acquiferi salini coal Syngas depulverization Cold-syngas desulphurization Power generation electrical energy 35 kg/h Laboratory-scale gasifier Hot-syngas desulphurization CO-shift & CO 2 abs. Hydrogen separation H 2

18

19

20

21

22

23

24

25 I COSTI DELLE TECNOLOGIE COSTI FISSI (realizzazione) E VARIABILI (combustibile, manutenzione) MUTANO CONTINUAMENTE: difficile fare stime OCCORRONO DATI DI ESERCIZIO SU IMPIANTI REALI ESISTONO VARI STUDI, CON RISULTATI NON SEMPRE COINCIDENTI INIZIATIVA DI ZEP (Piattaforma tecnologica EUROPEA): WG per la valutazione dei costi

Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta

Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta 2 Workshop gruppo carbon capture and sequestration Roma, 9 Giugno 2009 G. Girardi,, A. Calabrò,, P. Deiana Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta CO2 quadro di riferimento

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2

Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2 Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2 Tema di ricerca 5.2.5.9 - Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno Scenario di riferimento Nell attuale

Dettagli

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Workshop ENEA Carbone: Obiettivo Zero Emission Rome, 12 Dicembre 2007 Cattura e sequestro della CO 2 (CCS) Perché Enel condivide la posizione espressa

Dettagli

Mario Porcu Presidente Sotacarbo

Mario Porcu Presidente Sotacarbo Il contributo Sotacarbo allo sviluppo delle tecnologie Zero Emission Mario Porcu Presidente Sotacarbo Utilizzare il carbone per la produzione di energia con un limitato impatto sull ambiente può aiutare

Dettagli

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 24 giugno 2015 RICERCA

Dettagli

Centrali a carbone e controllo delle emissioni climalteranti

Centrali a carbone e controllo delle emissioni climalteranti Pag. 1 di 53 Analisi e risoluzione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia: aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari Viterbo,

Dettagli

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Stendardo Stefano ENEA Roma, 24 Giugno 2015 Sommario

Dettagli

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo -

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo - Lo stato dell arte della ricerca scientifica nel settore della produzione di enegia da biomasse Parco Tecnologico della Sardegna Pula 25 novembre 2008 Piattaforma Sperimentale Sotacarbo - Gassificazione

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente

I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente S.Giammartini (ENE); A.Calabrò (ENE); P.Deiana (ENE); V.Pfister

Dettagli

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno Franco Donatini Enel Ricerca Convegno HyWays Enea, Roma 16 ottobre 2007 Due domande. Perche l idrogeno? H H H H Da dove produrlo? H H C H H H H C H H Metano

Dettagli

Risultati delle attività svolte nelle prime due annualità Temi di ricerca , ,

Risultati delle attività svolte nelle prime due annualità Temi di ricerca , , Tecnologie innovative per l utilizzo pulito di combustibili fossili, cattura e sequestro della CO2 Risultati delle attività svolte nelle prime due annualità Temi di ricerca 5.2.2.2, 5.2.5.2, 5.2.5.9 Antonio

Dettagli

La cattura della CO 2

La cattura della CO 2 CENTRO DI RICERCA CERI PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Workshop Stoccaggio Geologico della CO2 La cattura della CO 2 Giuseppe Girardi ENEA Sustainable fossil fuels and CCS SOTACARBO

Dettagli

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E SEQUESTRO DELLA CO 2 Tema di ricerca 5.2.5.2 - Tecnologie di gassificazione del carbone con cattura e sequestro della CO 2 Scenario di riferimento Nell attuale

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

I progetti CCS dell Enel

I progetti CCS dell Enel I progetti CCS dell Enel Claudio Zeppi Enel Ricerca Divisione Ingegneria e Innovazione Seconda Edizione Convegno Ener.Loc. Sassari, 25 Settembre 2008 I Progetti CCS di Enel Enel condivide il punto di vista

Dettagli

Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi. Convegno ANIMP ATI. 7 luglio 2010

Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi. Convegno ANIMP ATI. 7 luglio 2010 Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi Convegno ANIMP ATI 7 luglio 2010 E possibile stabilizzare le emissioni entro il 2030 Mix tecnologico di produzione Nucleare Fonti rinnovabili

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana Il ruolo dell Agricoltura nel sequestro della CO 2 atmosferica Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana Pietro Muti Direttore Corporate Strategy & Development Siracusa,

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano La sfida energetica Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano giovanni.lozza@polimi.it I fattori chiave 2 Previsione dell evoluzione della richiesta di energia Disponibilità delle fonti di energia

Dettagli

Risultati nell annualità 2008/2009. Attività previste per l annualità 2011

Risultati nell annualità 2008/2009. Attività previste per l annualità 2011 Progetto 2.2: Tecnologie innovative per l utilizzo pulito di combustibili fossili, cattura e sequestro della CO2 Risultati nell annualità 2008/2009 Attività previste per l annualità 2011 Le sfide della

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA Il nucleare in Italia: si riparte? Giovanni Tagliabue 27 Maggio 9 Mix di produzione: anno 7 Confronto Italia-EU27 (%) 31 3189 6% 22% 1% 46 56% Elevata dipendenza

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

DOSSIER CARBONE: OBIETTIVO ZERO EMISSION. Le tecnologie Carbon Capture & Storage. Quadro generale e iniziative dell ENEA. Workshop

DOSSIER CARBONE: OBIETTIVO ZERO EMISSION. Le tecnologie Carbon Capture & Storage. Quadro generale e iniziative dell ENEA. Workshop COPERTINA DOSSIER 12-12-07 10-12-2007 11:04 Pagina 1 DOSSIER CARBONE: OBIETTIVO ZERO EMISSION Le tecnologie Carbon Capture & Storage Quadro generale e iniziative dell ENEA Workshop CARBONE: OBIETTIVO ZERO

Dettagli

Risparmio energetico L impegno dell Enel

Risparmio energetico L impegno dell Enel Risparmio energetico L impegno dell Enel Pietro Barbucci Enel Ricerca Seminario Risparmio energetico: strumento per la competitività Monza, 22 gennaio 2007 Miglioramento processi: il rendimento Un evoluzione

Dettagli

Ricerca di Sistema 2011/12

Ricerca di Sistema 2011/12 Ricerca di Sistema 11/12 Roma 28/29 Novembre 12 ENEA Sede, Via Giulio Romano, 41 - Roma L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Risultati delle attività svolte nell ambito dell Accordo di Programma MSE/ENEA

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

A cura di: G. Girardi

A cura di: G. Girardi A cura di: G. Girardi INDICE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE 5 Stato e prospettive delle tecnologie 5 Normativa e indirizzi politici 7 2. LE TECNOLOGIE CCS PER GLI IMPIANTI TERMOELETTRICI

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004 L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004 Le prospettive del carbone SULCIS Le prospettive del carbone SULCIS Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo SpA Sotacarbo - Società

Dettagli

riflettore su CO 2 Capture and storage technologies Tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO 2

riflettore su CO 2 Capture and storage technologies Tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO 2 Tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO 2 Giuseppe Girardi,* Paolo Deiana,* Antonio Calabrò,* Stefano Giammartini,* Francesco Zarlenga** ENEA *Dipartimento Tecnologie per l Energia, le Fonti

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

I progetti ENEL sulla CCS

I progetti ENEL sulla CCS I progetti ENEL sulla CCS Enel Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Monia Politi GIORNATA DI STUDIO SU CATTURA E STOCCAGGIO GEOLOGICO DELL ANIDRIDE CARBONICA Torino 9 ottobre 2009 Outlines

Dettagli

Sotacarbo S.p.A. Relazione sulla gestione al bilancio al 31 dicembre 2013

Sotacarbo S.p.A. Relazione sulla gestione al bilancio al 31 dicembre 2013 Reg. Imp. 17262 Rea 139833 Sotacarbo S.p.A. Sede in ex Miniera di Serbariu - 09013 Carbonia (CA) - P.IVA 01714900923 Capitale sociale 2.322.000,00 interamente versato Relazione sulla gestione al bilancio

Dettagli

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Corso di Tecnologie Energetiche Industriali Anno Accademico 2017-18 Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive Giorgio Cau

Dettagli

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Giovanni Lelli Commissario ENEA Convegno: L Innovazione energetica come motore della crescita I Com Roma, 10 luglio 2012 Tecnologie per la riduzione delle

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Scenario BUSINESS AS USUAL

Scenario BUSINESS AS USUAL Scenario BUSINESS AS USUAL Si ipotizza una crescita economica moderata Limitati investimenti in nuove tecnologie più efficienti La progressiva crescita delle rinnovabili è guidata dalle sole curve di costo

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA AMBIENTE E TERRITORIO Relatore: Prof. Amedeo Lancia Correlatore: Ing. Alessandro Erto CO 2 CAPTURE

Dettagli

L offerta delle fonti di energia

L offerta delle fonti di energia Presentazione Rapporto Energia Ambiente 2004 ENEA Casaccia, 2 dicembre 2004 L offerta delle fonti di energia Marcello Capra Ministero delle Attività produttive Direzione Generale dell Energia e delle Risorse

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

uno sviluppo sostenibile

uno sviluppo sostenibile Dalla Smart Grid alla Smart House: uno sviluppo sostenibile Luca Guidi ENEL Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Green City Energy Pisa, 2 Luglio 2010 L evoluzione del sistema elettrico Limite

Dettagli

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro Pasquale De Stefanis ENEA Sezione Sviluppo Tecnologie Trattamento Rifiuti Workshop Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Sfide ed opportunità della lotta ai cambiamenti climatici Massimo Tavoni Politecnico di Milano & RFF-CMCC European

Dettagli

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile?

Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile? Carbon Capture and Storage Una soluzione sostenibile? A cura di: Nome Cognome Stefano Busico - Nome Armieri Cognome Sara - Nome Innocenti Cognome Daniele - Nome Maiello Cognome Francesca Pellegrini Gianluca

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI

LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI giovedì della cultura scientifica LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI Casaccia, 20 novembre 2003 LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2 Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP Che cosa è la CCS Qualunque centrale termoelettrica deriva l energia di cui ha bisogno dalle reazioni

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 CARBONE PULITO Il ruolo del carbone nella generazione elettrica Si

Dettagli

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE Corrado Clini direttore generale Ministero dell Ambiente Ambiente, della Tutela del Territorio

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, 41 13040

Dettagli

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno M.Baricco Dipartimento di Chimica e NIS Università di Torino, TORINO La mobilità ad idrogeno La cella a combustibile L auto ad idrogeno Confronto con

Dettagli

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano 14.06.11 1 Consumi finali di energia in Italia per settore: storici dati Mtep

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Gian Piero Celata Direttore Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l energia e l industria

Gian Piero Celata Direttore Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l energia e l industria Gian Piero Celata Direttore Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l energia e l industria www.uttei.enea.it celata@enea.it 14 maggio 2015 Sede ENEA Salone Centrale ENEA e settori di intervento energetico

Dettagli

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012 Nuovo rinascimento della biomassa Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012 SOMMARIO Ricerca Sistema Energetico Rinascimento? Qualche riflessione La ricerca! Qualche spunto Conclusioni Mettiamo energia

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Antonio Fuganti Centro Ricerche Fiat Trento Branch AGENDA Scenario attuale e linee di

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

dell idrogeno come vettore energetico

dell idrogeno come vettore energetico 1 Verso l uso l dell idrogeno come vettore energetico. Convegno 19 maggio 2010 ISA Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo sostenibile,

Dettagli

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Giacobbe Braccio - ENEA giacobbe.braccio@enea.it Convegno Le prospettive della gassificazione da biomassa in Friuli Venezia Giulia Udine - Venerdì

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESTEC Il perimetro del dominio tecnologico L energia è

Dettagli

Le prospettive dell innovazione energetica

Le prospettive dell innovazione energetica Le prospettive dell innovazione energetica Massimo La Scala Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Driver per l innovazione in campo energetico Liberalizzazione del mercato

Dettagli

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia Catania Le Ciminiere 12 marzo 2014 Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia R. Lanzafame Hamburg and several large EU cities working on removing cars «CAR-FREE

Dettagli

IMPIANTI IGCC A CARBONE CON CCS

IMPIANTI IGCC A CARBONE CON CCS DESCRIZIONE TECNICA P Ammendola, F Miccio - CNR G A Zanetta - RSE Sebbene la gassificazione del carbone sia stata sviluppata e provata con processi alternativi su scala industriale da lungo tempo, la tecnologia

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

Politiche e azioni per dare energia al Paese Il ruolo di Enel

Politiche e azioni per dare energia al Paese Il ruolo di Enel Politiche e azioni per dare energia al Paese Il ruolo di Enel Milano, Assolombarda, 8 febbraio 2011 Fulvio Conti Amministratore Delegato e Direttore Generale, Enel SpA Dare energia al Paese Obiettivi di

Dettagli

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF La Società Italiana di Fisica (SIF), fondata nel 1897, è

Dettagli

L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità. L Energia del futuro per l Italia.

L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità. L Energia del futuro per l Italia. L Energia del Futuro per l Italia CARBONE PULITO: Opportunità per la Sostenibilità L Energia del futuro per l Italia 28 Ottobre 2011 Intervento di: Rinaldo Sorgenti Vicepresidente Assocarboni assocarboni@assocarboni.it

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre energia sta cambiando. Lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l utilizzo di soluzioni per l efficienza energetica e la diffusione

Dettagli