Centrali a carbone e controllo delle emissioni climalteranti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrali a carbone e controllo delle emissioni climalteranti"

Transcript

1 Pag. 1 di 53 Analisi e risoluzione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia: aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari Viterbo, Settembre 2008 Centrali a carbone e controllo delle emissioni climalteranti Giuseppe Girardi ENEA

2 IEA - SCENARIO DI RIFERIMENTO - DOMANDA MONDIALE DI ENERGIA PRIMARIA Other renewables Nuclear Biomass Gas Mtoe Coal Oil La domanda globale cresce di più del 50% nei prossimi 25 anni Il carbone cresce più delle altre fonti in termini assoluti G. Girardi Pag. 2 di 253

3 Pag. 3 di 53 SCENARIO DI RIFERIMENTO: EMISSIONI DI CO2 PER AREA Gigatonnes of CO Rest of non-oecd China United States Rest of OECD

4 CO2 quadro di riferimento internazionale Proiezioni IEA per il periodo Incremento annuo consumi energetici mondiali 1,8% - al 2030 frazione di energia mondiale da fossili 90% (34% olio; 29% carb; 26% NG) - Incremento annuo di emissioni di CO2 2,1% (+60% dal 2000 al 2030) IPCC assessment Aumento globale medio della T 0.74 C dal 1906 al Aumento atteso al 2100 da 2.4 a 6.4 C - innalzamento del livello marino da 18 a 59 cm STERN UE : i tre 20% - proposte di direttive sullo storage della CO2 G8 - IEA e CSLF G. Girardi Pag. 4 di 53

5 Pag. 5 di 53 GENERAZIONE ELETTRICA SCENARIO IN ITALIA

6 Iniziative internazionali CSLF (Carbon Sequestration Leadership Forum): Iniziativa internazionale lanciata nel 2003 su iniziativa USA - Political Group - Technical group EU - ZEP (Zero Emission Fossil Fuels Power Plants): Coinvolti diversi stakeholder 1) SVILUPPO E DIMOSTRAZIONE DELLE TECNOLOGIE 2) NORMATIVA INTERNAZIONALE (ETS, G8) 3) ACCETTAZIONE SOCIALE IEA - IPHE COMITATO ZERO EMISSION: presso il MAP G. Girardi Pag. 6 di 53

7 EMISSIONI: evoluzione della normativa priorità del passato ossidi di azoto - NO x ossidi di zolfo - SO x Particolato effetti locali piogge acide priorità di oggi metalli pesanti microinquinanti organici particoloto fine effetti locali effetti sulla salute priorità anidride carbonica effetti globali (Bilancio complessivo) cambiamenti climatici G. Girardi Pag. 7 di 53

8 Pag. 8 di 53 Politica energetica: 4 pilastri USO DELL ENERGIA : EFFICIENZA + RISPARMIO PRODUZIONE: EFFICIENZA PRODUZIONE: FR Sequestrazione della CO 2 medio-lungo periodo Combustibili puliti breve-medio periodo - abbassare emissioni (inquinanti e CO 2 ) - diversificazione PRODUZIONE DI ENERGIA: LA GRANDE SFIDA DEL SECOLO 1) mantenere la priorità ai primi due elementi: efficienza + rinnovabili 2) sviluppare le tecnologie di sequestrazione della CO2 : bassi costi e accettazione

9 RUOLO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI AI FINI DELL APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO: SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER UN LORO USO SOSTENIBILE L impossibilità di sostituire in modo significativo, almeno per qualche decennio, la quota di utilizzo dei combustibili fossili con fonti alternative a basse o nulle emissioni, rende necessario adottare delle soluzioni che limitino gli impatti conseguenti al loro utilizzo, in modo che questo sia compatibile con gli obiettivi di contenere le alterazioni climatiche. è fondamentale per il nostro Paese concentrare gli sforzi anche sulle tecnologie innovative di utilizzo del carbone, per consentire al nostro sistema industriale di poter competere sul mercato globale, anche a fronte della perdurante rinuncia al nucleare. L impiego dei combustibili fossili (carbone o gas naturale) per la coproduzione su vasta scala di elettricità e idrogeno può rappresentare la strada, realistica e praticabile dal punto di vista economico, per accelerare la transizione verso un economia in cui il vettore idrogeno giocherà un ruolo molto importante Nicholas Stern - IPCC UE: ZEP - FP7/8 10/12 dimostrativi al 2015 ulteriori sviluppi dopo il 2020 CSLF G. Girardi IEA Pag. 9 di 53

10 Pag. 10 di 53 VERSO L IMPIEGO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI SOSTENIBILI Molte delle tecnologie necessarie per la cattura ed il sequestro della CO2 sono già disponibili Occorre ora passare alla fase dello sviluppo e della dimostrazione industriale UE con un impegno continuo e definendo condizioni di mercato che rispecchino vincoli chiari e ambiziosi in termini di emissioni di carbonio, si potranno rendere praticabili sotto il profilo commerciale le tecnologie del d carbone sostenibile nel giro di anni. Nuovi impianti capture ready

11 Pag. 11 di 53 La modernizzazione del parco impianti deve prevedere la possibilità di installare tecnologie CCS Riduzione Emissioni CO2 Argomento chiave sarà il valore di CO 2 `Traiettoria Emissioni zero Traiettoria Incremento di efficienza Emissioni zero richiederà impianti molto efficienti breve-termine Medio-termine Lungo-termine Tempo

12 PERCHE IL CARBONE Occorre costruire un ponte fino a quando avremo un economia basata sul patrimonio energetico naturale. Occorre sviluppare l utilizzazione sofisticata del carbone, soprattutto in impianti di piccola scala. Tra le tecnologie di transizione, le più apprezzabili appaiono quelle basate su un impiego efficiente di questo combustibile così largamente diffuso Amory B. Lovins, 1976 G. 22 Girardi Novembre 2007 Milabno Viterbo, 25 Settembre 2008 centrali G. a carbone Girardi e controllo delle emissioni climalteranti Pag. 12 di 53 27

13 Pag. 13 di 53 TURBINA A VAPORE (ciclo chiuso) Scambio termico indiretto Vapore in turbina Anche combustibili sporchi SCARICO vapore TURBINA A VAPORE GENERATORE ELETTRICO CALDAIA carbone COMBUSTIBILE ARIA CONDENSATORE acqua

14 Pag. 14 di 53 combustibile aria COMPRESSORE CC TURBINA A GAS CICLO COMBINATO GTCC (turbina a gas + turbina a vapore) GENERATORE ELETTRICO SCARICO aria combustibile CALDAIA A RECUPERO TURBINA A VAPORE(AP e BP) GENERATORE ELETTRICO CONDENSATORE COGENERAZIONE componente chiave per avere alte efficienze come usare combustibili sporchi e meno costosi?

15 Pag. 15 di 53 COME USARE COMBUSTIBILI SPORCHI E MENO COSTOSI? Gasificazione Syngas del carbone gasificazione -carbone -biomasse - scarti di processo - rifiuti trattamento dei materiali per ottenere un combustibile utilizzabile in turbina a gas di un Ciclo Combinato Rimozione di H 2 S CO Shift Separazione di CO 2 Hcombustibile 2 CC GENERATORE ELETTRICO H 2 S CO 2 aria COMPRESSORE TURBINA A GAS

16 Pag. 16 di 53 CARBONE IMPIEGO SOSTENIBILE DEL CARBONE: E VERAMENTE POSSIBILE?

17 Pag. 17 di 53 CENTRALI A CARBONE: TECNOLOGIE DISPONIBILI Cicli vapore supercritici ed ultrasupercritici basati su caldaie a polverino Cicli vapore supercritici e subcritici basati su caldaie a letto fluido circolante Cicli basati su caldaie ad ossi-combustione Impianti di gassificazione del carbone integrati con un ciclo combinato (IGCC)

18 Pag. 18 di 53 CENTRALI A CARBONE IN ITALIA

19 Pag. 19 di 53 Caratteristiche di una centrale a carbone da 1000 MWe 1000 MWe - η = 0.32 carbone : 380 t/h = 9000 t/giorno aria : 3 x 10 6 m 3 /h = 3800 t/h fumi : 3.2 x 10 6 m 3 /h = 4200 t/h = 900 m 3 /sec CaCO 3 gesso : kg/h : 51000kg/h = 1200 t/giorno SO 2 in = g/kwh = (kg/h)/mw = 7.3 SO 2 out = g/kwh = (kg/h)/mw = 0.15

20 Pag. 20 di 53 Road-map tecnologica per l uso l del carbone breve periodo ricorso alle più avanzate tecnologie disponibili in termini di elevata efficienza di conversione e ridotte emissioni Caldaie supercritiche e ultra-supercritiche medio periodo sviluppo di tecnologie avanzate di gassificazione e trattamento del syngas IGCC Integrated Gasification Combined Cycles lungo periodo Ricerca-Sviluppo-Dimostrazione di tecnologie avanzate Gassificazione per la produzione di H 2 e sequestrazione della CO 2

21 Pag. 21 di 53 CIVITAVECCHIA Attuali centrali: Torre Nord e Torre Sud TVN - 4 gruppi da 660 MWe - potenza complessiva di MWe - alimentati ad olio combustibile denso - η = 40% TVS - tre gruppi da 320 ed uno da 180 MWe - potenza complessiva di MWe - alimentati con gasolio, olio denso e gas: normalmente 30% olio e 70% gas - η = 39%

22 Pag. 22 di 53 Stato dell arte dei supercritici (SC) Temperatura max. di surriscaldamento C Studstrup (DK) 540/540 Maatsura 1 (J) 538/566 Esbjerg (DK) 560/560 Schwarze Pumpe (D) 547/565 Maatsura 2 (J) 593/593 Haramachi 2 (J) 600/600 Nordjylland (DK) 580/580/580 Tachibanawan 1 (J) 600/610 Avedore (DK) 580/600 Isogo (J) 600/610 Torrevaldaliga Nord anno

23 Pag. 23 di 53 Trasformazione a carbone di Torrevaldaliga Nord Centrale, ad olio combustibile, da sostituire: 4 gruppi da 660 MW elettrici ciascuno, per una potenza nominale di MW elettrici, alimentati ad olio combustibile denso. Centrale a carbone: tipo SC alimentata a carbone Progetto originario: 4 gruppi da 660 MWe ciascuno, per una potenza nominale di MWe Progetto attuale: 3 gruppi da 660 MWe ciascuno, per una potenza nominale di MWe Emissioni e rendimenti: confronto combustibile olio combustibile SO 2 (mg/nm 3 ) NO x (mg/nm 3 ) Polveri (mg/nm 3 ) rendimento 40% carbone %

24 Pag. 24 di 53 PROBLEMI t/anno di ceneri Grande quantità di gessi ottenuti nel corso del ciclo operativo produzione di CO 2 ed NO X (precursori dell Ozono): è necessario stabilire quali siano gli effetti, in termini di formazione e concentrazione di ozono da NO X. adottare nelle vicinanze delle centrali specie vegetali resistenti ad elevate concentrazioni di CO 2, a piogge acide e, soprattutto, all ozono eventuale rilascio di arsenico, cromo e/o nichel: possibile inquinamento di falde acquifere, oppure assorbimento da piante e prodotti agricoli. privilegiare colture a fini non alimentari e/o fiori possibile diffusione nell ambiente (in forma solida o aeriforme) di radionuclidi liberati dalla combustione del carbone Stoccaggio del carbone

25 Pag. 25 di 53 Impianti USC riduzione del 25% delle emissioni di CO2

26 Pag. 26 di 53 IMPIANTI IGCC IN ESERCIZIO

27 Pag. 27 di 53 CONFRONTO FRA LE DIVERSE TECNOILOGIE

28 Pag. 28 di 53 EMISSIONI Normativa Europea:

29 Pag. 29 di 53 TECNOLOGIE CCS

30 Pag. 30 di 53 IEA - Energy Technology Perspectives 2008 ACT scenario: techologies that already exist or are in advanced state of development BLU scenario: reducing CO2 emissions by 50% (from current levels) by 2050

31 Pag. 31 di 53 IEA - Energy Technology Perspectives 2008

32 Pag. 32 di 53 IEA - Energy Technology Perspectives 2008

33 Pag. 33 di 53 IEA - Energy Technology Perspective s 2008 CCS can play a key role outside the power sector

34 Pag. 34 di 53 CATTURA E CONFINAMENTO DELLA CO2: 3 VIE PARALLELE POST COMBUSTION POST - COMBUSTION OXY FUEL OXY - FUEL PRE COMBUSTION PRE - COMBUSTION

35 Pag. 35 di 53 CATTURA E CONFINAMENTO DELLA CO2: 3 VIE PARALLELE POST COMBUSTION ARIA COMBUSTIBILE IMPIANTO TRATTAMENTO FUMI E SEPARAZIONE CO2 POST - COMBUSTION

36 Pag. 36 di 53 Impianti con cattura a valle

37 Pag. 37 di 53 CATTURA E CONFINAMENTO DELLA CO2: 3 VIE PARALLELE OXY - FUEL OXY FUEL PRODUZIONE OSSIGENO COMBUSTIBILE IMPIANTO ACQUA CO2 CONCENTRATA

38 OXY-FLAMELESS COMBUSTION ossigeno - ENEA - ENEL - ITEA Trattamento Gas di scarico G. Girardi ANSALDO CALDAIE: MPIANTO DISMO ISOTHERM COMBUSTORE OXYLA+GENERAZIONE FLAMELESS DI ENERGIA ELETTRICA: QUALE FUTURO? - ENEA ANSALDO E. ITEA SOTACARBO Pag. 38 di 53

39 Pag. 39 di 53 Impianti oxyfuel con cicli SC

40 CATTURA E CONFINAMENTO DELLA CO2: 3 VIE PARALLELE PRE - COMBUSTION PRE COMBUSTION G. Girardi PRODUZIONE OSSIGENO COMBUSTIBILE CO2 SYNGAS IDROGENO ARIA opp. OSSIGENO IMPIANTO Pag. 40 di 53

41 PRE-COMBUSTION: GASSIFICAZIONE CARBONE E H2 IMPIANTO ZECOMIX PRESSO ENEA SEPARAZIONE CO2 H2 IDRO - GASSIFICAZIONE Coal Gasifier 50 kg/h Decarbonization Reactors Steam Generator TURBINE SYNGAS H2 100 kwe MicroTurbine Coal Feeder Gas Cleaning Section ENEA Test Platorm G. Girardi Viterbo, 25 Settembre LA GENERAZIONE 2008 centrali DI ENERGIA a carbone ELETTRICA: e controllo delle QUALE emissioni FUTURO climalteranti? Pag. 41 di 53

42 Pag. 42 di 53 Schema di FUTURE-GEN Figure 2.2 Simplified flow diagram of FutureGen plant (US DOE, 2004)

43 Pag. 43 di 53 Storage della CO2 Storage geologico - In formazioni Saline profonde - In pozzi esauriti di Petrolio e Gas - In giacimenti di carbone non sfruttabili - In campi geotermici non sfruttabili Usi di CO2 a fini produttivi - Enhanced Oil & Gas Recovery (EOR ed EGR): iniezione di CO2 in pozzi operative di petrolio o gas per aumentarne la produttività; - Enhanced Coal Bed Methane (ECBM): iniezione di CO2 in giacimenti esauriti di carbone, con fissaggio della CO2 ed estrazione di metano Storage nelle profondità oceaniche (deep ocean) Mineralizzazione Biofissazione - Produzione di biomassa da CO 2 ed energia solare, con microalghe o ciano-batteri - Formazione di idrati

44 Pag. 44 di 53 Il problema dello stoccaggio finale della CO2 Quattro sono le domande principali : Come la si può trasportare dagli impianti al punto di stoccaggio? Quali sono le tecnologie ed i siti papabili? Quali sono i costi relativi alla cattura e allo stoccaggio indefinito? Quali sono le garanzie di sicurezza?

45 Pag. 45 di 53 Storage in acquiferi salini: SLEIPNER

46 Pag. 46 di 53 Progetti di CO2 Storage con attività di monitoring Monitoring In corso Monitoring previsto

47 Pag. 47 di 53 Potenzialità di stoccaggio della CO2 Potenzialità Tipologia di confinamento della CO 2 1 reazioni mineralogiche 10 carbone: giacimenti non coltivabili 100 giacimenti esauriti di olio e gas 1000 acquiferi salini profondi Capacità globali di stoccaggio della CO 2 (in Gt, miliardi di tonnellate) Acquiferi salini profondi Giacimenti di petrolio e gas Miniere di carbone Potenzialità di stoccaggio in Italia (Mt CO 2 ) (stime da un progetto della UE, FP5) Acquiferi on-shore 353 Acquiferi off-shore 84 Giacimenti di olio e gas on-shore Totale nazionale 2.230

48 Pag. 48 di 53 Confinamento geologico in Italia

49 Pag. 49 di 53 Questioni generali Barriere Vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni di stoccaggio della CO2 Problematiche normative, autorizzative e di public acceptance

50 Pag. 50 di 53 TEPSI TEPSI COHYGEN Progetti nazionali (pubblici) sulle tenologie CCS Studio e sperimentazione su ciclo innovativo ZECOMIX: idrogassificazione, icazione, cattura ad alta temperatura e combustione avanzata dell idrogeno con tecnologie mild Partners: ENEA, Ansaldo Ricerche, CIRPS Realizzazione di una piattaforma sperimentale per la gassificazione del carbone, finalizzata alla produzione di idrogeno e alla cattura della CO2,, con sperimentazione di tecnologie innovative di desolforazione e CO-shift Partners: Sotacarbo, ARI, ENEA, Università di Cagliari CARBOμGEN Produzione di Idrogeno da carbone per micro-generazione elettrica e micro-reti reti di distribuzione dell idrogeno e del syngas Partners: SOTACARBO, ENEA, CSM, Università di Cagliari, Ansaldo Ricerche, Ansaldo Fuel Cells PRATO Ottimizzazione su scala pre-industriale dei sistemi di separazione di e di confinamento geologico della CO2 ad alto rendimento e basso costo. o. Partners: SOTACARBO, ENEA, Techint, Università di Cagliari, POLIMI FINE FINE CO2 CO2 Protocollo d intesa: d ITEA SOTACARBO-ENEA-ANSALDO ANSALDO ENERGIA per l utilizzo di un ossicombustore flameless utilizzato con carbone del d Sulcis (ad alto contenuto di zolfo) e con sequestro della CO2 con tecnologia ECBM

51 Pag. 51 di 53 ENEA ENEA SOTACARBO La ricerca pubblica sulle tenologie CCS --new new cycle, cycle, high high efficiency, no no emissions -- advanced approach for for coal coal combustion and and gasification --gasification coal coal platform -- ECBM ECBM for for CO2 CO2 storage CESI CESI Ricerche improvement in in USC USC plants plants R&D R&D on on CO2 CO2 capture (high (high temp. temp. membrane) Universities support to to model model critical critical processes in in coal coal power power plant plant OGS OGS INGV INGV --CO2 CO2 Storage: several studies and and activities --CO2 CO2 Storage: several studies and and activities CARBOSULCIS --ECBM ECBM and and Acquifers CO2 CO2 storage: demonstration on on and and under under --Sulcis Sulcis basin basin

52 Pag. 52 di 53 ENEL ENEL ITEA ITEA La ricerca sulla Oxy combustion --preliminary tests tests -- Demonstration plant plant design design and and testing testing --process development and and preliminary testing testing ENEA ENEA --advanced diagnostics and and simulation -- cycle cycle analysis Universities support to to model model critical critical processes in in coal coal power power plant plant OGS OGS --CO2 CO2 Storage INGV INGV --CO2 CO2 Storage ANSALDO, ENGINEERING COMPANIES

53 Pag. 53 di 53 USO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI per produzione elettrica in grandi impianti Tecnologie: - Macchine - sistemi Efficienza Sviluppo - Diversificazione - Sicurezza approvv. Competitività Impatti - Inquinanti: salute -CO 2 : clima

54 Pag. 54 di 53 BACKUP

55 Pag. 55 di 53 USO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI per produzione elettrica in grandi impianti no GAS uso intelligente accettazione diversificazione si CARBONE Emissioni inquinanti (macro e micro) CO 2 - micro polveri KYOTO: CO 2 doppia rispetto al metano no CARBONE

56 Pag. 56 di 53 IMPIANTISTICA: QUADRO DI SINTESI FUTURO ENERGIA SOLARE CONVERSIONE DIRETTA CONVERSIONE TERMOELETTRICA PRODUZIONE DI H2 TRANSIZIONE DECARBONIZZAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI idrogeno GRANDI IMPIANTI CICLI COMBINATI E COGENERAZIONE DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI OGGI e DOMANI PETROLIO: CARBONE: GAS: NO DIFFUSO, MA SPORCO SOLO DUE TUBI GENERAZIONE DISTRIBUITA FONTI RINNOVABILI RIGASSIFICAZIONE

57 Pag. 57 di 53 TURBINA A GAS (ciclo aperto) Scambio termico diretto Gas combusti in turbina combustibili puliti (gas) combustibile CAMERA DI COMBUSTIONE COMPRESSORE GENERATORE ELETTRICO aria TURBINA A GAS gas di scarico

58 Pag. 58 di 53

59 Pag. 59 di 53 EMISSIONI

60 Pag. 60 di 53 LA NORMATIVA Macroinquinanti Microinquinanti mg/nm 3, 6% O Limiti attuali 1980 DM EC 2001 USA 2001 SOx NOx PM Metalli, mg/nm 3, 6% O 2 0,3 0,2 0,1 0 Nessun limite 1980 DM Limiti attuali RSU 2000/76/EC DPR 503/1997 Hg+Cd+Tl Hg Cd+Tl VOC USA CAA VOC, mg/nm 3, 6% O 2

61 Pag. 61 di 53 SISTEMI DI TRATTAMENTO FUMI Caldaia DeNOx PE DeSOx Camino Caldaia DeNOx FM DeSOx Camino NOx PM SOx

62 Pag. 62 di 53 Emissioni di Mercurio carbone Limiti DM 12 luglio 1990 : Hg+Cd+Tl = 200 mg/nm 3

63 Pag. 63 di 53 Composti Organici Volatili DeNOx PE DeSOx mg/m 3 mg/m 3 mg/m 3 mg/m 3 Limiti DM 12 luglio 1990 : VOC = 300 mg/nm 3

64 Tendenze sulle emissioni SO 2 (g/kwh) 12, ,75 2,47 0,15 0,12 Polveri (g/kwh) 0 4 0, Trend 2006 vs 2000 = - 74 % 3,59 NOx (g/kwh) 0,1 0,05 0,09 0,05 3 2, G. Girardi 0,81 0, Proposta dir. UE 98/0225 Trend 2006 vs 2000 = - 63 % Pag. 64 di 53

65 Supercritical fluid bed cycles Pag. 65 di 53 Advantages Advantages high high flexibility flexibility for for coal coal features features and and other other fuels fuels Low Low envirnmental envirnmental impact impact High High efficiency efficiency Disadvantages Disadvantages no no hydrogen hydrogen production, production, high high costs costs CO2 CO2 capture capture

66 SULCIS 2: unit data Pag. 66 di 53 Gross capacity 350 MWe Plant net efficiency (LHV) 40% Boiler efficiency 93% Superheater/Rehheater steam temp. 565 / 580 C Superheater/Reheater pressure 163 / 37 bar Superheater / Reheater staem flow 1025 / 835 t/h Seawater cooled condenser 0,051 bar Emissions: SO2 (*) 200 mg/nm3 NOx 200 mg/nm3 Particulate 30 mg/nm3 (*) SO2 limit becomes 400 if 6% coal imput (on energy basys) is more than 20%

67 SULCIS 2 : boiler design Pag. 67 di 53

68 Metodi di cattura post-combustione Assorbimento chimico con solventi liquidi: Fase di assorbimento a 50 C scrubber Fase di rigenerazione a C stripper adatto per basse pressioni parziali perdite energetiche per rigenerazione del sorbente buona maturità commerciale solventi più usati: monoetanolammina (MEA) dietanolammina (DEA) trietanolammina (TEA) metildietanolammina (MDEA) G. Girardi Pag. 68 di 53

69 Metodi di cattura pre-combustione Assorbimento fisico con solventi liquidi: solventi più usati: Sfrutta la legge di Henry Fase di assorbimento ad alta pressione Fase di rigenerazione a bassa pressione metanolo glycol polietilenico N-metil-2-pirolidone adatto per alte pressioni e elevate capacità buona maturità commerciale Pressurized Decarbonized Syngas CO2 Coal Steam Raw Syngas High Press Rich Lean Low Press Air GASIFIER SEPARATOR REGENERATOR G. Girardi Pag. 69 di 53

70 Pag. 70 di 53 Temi di R/S: priorità ROAD - MAP PIATTAFORMA EUROPEA ZEP al 2007 al 2010 al 2020 Necessario per l'applicazione industriale entro il 2020 R/D per realizzare impianti della prossima generazione R/D per sviluppare soluzioni future ancora più avanzate OBIETTIVI P g Dimostrazione in piena scala g Sviluppare sistemi di cattura g Solventi non basati su acqua COMPLESSIVI O per carbone / gas basati su nuovi solventi g Break through concepts S g Semplificazione di sistema g Establish European solvent g Schemi ad elevati gradi di T e riduzione dei costi system vendor integrazione Costo di CO2 evitata g Ccomustion g Sviluppo di solventi g Capitalise on R/D infrastructure g Sorbenti e sistemi <20 /ton g Processi di Calcinazione / Carbonatazione Riduzione dei costi g g Membrane antisublimazione di investimento g Dimostrazione in piena scala g Undiluted Low NOx g Membrane per separazione dih2 P impianti ZEIGCC e ZEIRCC high H2 combustors g Reforming "micro-channel" g Riduzione dei costi R g Semplificazione di sistema g Nuovi schemi di gassificazione g SER (Sorbent Enhanced di esercizio E e riduzione dei costi del carbone Reforming) Combustion g Sviluppare turbine a gas g Nuovi schemi di reforming g CLC reforming g Riduzione energia alimentate a H2 del gas naturale g produzione integrata di H2 richiesta g sistemi di gas clean-up migliori utilizzando nuovi tipi di reattori e più efficienti g Elevata disponibilità g Dimostrazione a larga scala g Migliorare sistemi di trasferimento g Step change in mixed flow (ore/anno) O per carbone e gas del calore per irraggiamento turbine dvs (100= C) X g Acquisire esperienza di base per g Sorbenti per ossigeno g Sistemi di controllo avanzati g Generazione sostenibile Y la progettazione di tali impianti g Sistemi di produzione di O2 g CLC (Chemical Looping di elettricità: ZE Combustion g Realizzare designated oxy-fuel ad alta temperatura Combustion) per il carbone turbine system g Scambiatori di calore ad alta g Nuovi cicli g Numerosi impianti g Economia di scala per la temperatura operanti con CCS produzione criogenica di O2 g Nuovi sistemi di reattori integrati

71 Problematiche di R&S sulle tecnologie CCS CATTURA ATTIVITA DI R/S ATTIVITA ORIZZONTALI Solventi chimici Ammine, nuove ammine Solventi fisici Liquidi ionici Pre combustion Sorbenti chimici Sorbenti con ammine Strutt. Organ. metalliche Membrane N2/CO2 Ibridi membrane/ammine Prpcessi enzimatici Sorbenti fisici Strutture organiche metalliche Integrazione con l impianto-base Compressione della CO2 Post combustion Produzione Ossigeno Oxy combustion Solventi chimici Ammine Sorbenti chimici Membrane Polimeriche, ceramiche, nuovi materiali di supporto Produzione criogenica di O2 Membrane a trasporto ionico Oxyfuel con ricircolo Membrane a trasporto di O2 Chemical looping Solventi fisici Liquidui ionici, Glicol, metanolo, Sorbenti fisici Strutture organiche metalliche Idrati Storage della CO2 Qualityà dell O2 (oxy e post combustion) Qualità della CO2: (autorizzazioni/trasporto Ricilo dei gas combusti (postcombustion) G. Girardi Pag. 71 di 53

72 Pag. 72 di 53 gli impianti basati sulle tre tipologie di cattura della CO2: livelli di sviluppo Stato dell arte Laboratorio Dimostrativo Commerciale Post-combustione Caldaia e impianto di potenza Desolforazione DeNOx Cattura CO2 Nuovi Solventi Trattamento CO2 Pre-combustione ASU Gassificazione Reforming Trattamento syngas Cattura CO2 Trattamento CO2 Turbine a H2 Ossicombustione ASU Caldaia e impianto di potenza Ciclo Vapore/Depolverazione Desolforazione Condensazione fumi Trattamento CO2

73 Pag. 73 di 53 principali caratteristiche delle tre classi di tecnologie per la cattura della CO2 Post Combustion Pre Combustion Oxy Firing Separation Task CO 2 / N 2 CO 2 / H 2 O 2 / N 2 Main Technology Amine Scrubber Physical Solvent Scrubber Air Separation Unit (e.g. Selexol, Rectisol) Air Separation Unit Technology Development underway New/advanced Solvents H2 Gasturbine H2 Membranes Burners Membrane Separation Gasifier Energy Penalty (actual designs) about 14 % about 12 % about 12 % Hydrogen Production no yes no Proven Technology yes, but not at this scale partly no CO 2 Capture rate 90 % 90 % >95 % Possible Cycles: Coal Gas Biomass RC Rankine Cycle; CC Combined Cycle RC CC RC CC CC CC RC CC RC

74 Pag. 74 di 53 Costo energetico della cattura della CO2 Efficienze energetiche (LHV) 60% 50% 40% senza cattura CO2 con cattura CO2 30% 20% 10% 0% NGCC PC IGCC

75 Pag. 75 di 53 Confronto tecnico-economico GTCC IGCC SC OXY* COSTI RIF. /kw di con catt. /kw INVESTIMENTO var % 86,2 34,8 71,7 46,8 RIF. % 55,4 42,7 41,8 41,8 EFFICIENZA con catt. % 48,2 35,6 31,4 36,8 var % -13,0-16,6-24,9-24,9 EMISSIONI RIF. kg/mwh di con catt. kg/mwh CO2 var % -88,5-82,0-80,0-83,0 VALUTAZIONI TECNICO ECONOMICHE Situazione attuale Costo combustibili: Gas: 6 $/GJ Carbone: 1.55 $/GJ RIF. c /kwh 5,40 5,32 4,72 4,72 COE con catt. c /kwh 7,33 7,1 8,16 6,91 var % 35,7 33,5 72,9 46,4 MC MC /tonco2 64,5 32,4 59,9 37,6

76 Pag. 76 di 53 Confronto tecnico-economico GTCC IGCC SC OXY* COSTI rif $/kw di concat $/kw INVESTIMENTO var % 80,1 39,2 70,0 45,4 rif % 62,0 50,0 51,0 51,0 EFFICIENZA concat % 53,9 41,7 39,6 43,2 var % -13,1-16,6-22,4-15,3 EMISSIONI rif kg/mwh di concat kg/mwh CO2 var % -88,4-82,1-80,7-82,3 VALUTAZIONI TECNICO ECONOMICHE Proiezioni al 2020 Costo combustibili: Gas: 7 $/GJ Carbone: 2 $/GJ rif c$/kwh 5,55 5,32 4,72 4,72 COE concat c$/kwh 7,42 7,20 8,02 6,90 var % 33,7 35,4 69,9 46,2 MC MC $/tonco2 69,7 37,2 64,8 43,1

77 Pag. 77 di 53 Analisi dei costi al variare del prezzo del combustibile attuale maturità COE in funzione del costo del combustibile - tecnologia attuale costo attuale del carbone USC IGCC OXY costo attuale del gas 10 NGCC COE c /kwh ,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 costo combustibile /GJ IGCC con capt IGCC senza capt NGCC con capt NGCC senza capt OXY USC con capt USC senza capt

78 Pag. 78 di Analisi dei costi al variare del prezzo del combustibile alta maturità COE in funzione del costo del combustibile - alta maturità commerciale 14 costo attuale del carbone costo attuale del gas COE c /kwh ,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 USC IGCC OXY costo combustibile /GJ IGCC con capt IGCC senza capt NGCC con capt NGCC senza capt OXY NGCC USC con capt USC senza capt

79 Pag. 79 di 53 Analisi dei costi al variare dell EUA European Unit Allowance = quota di emissione 10 COE in funzione del valore EUA - costo coal 3 /GJ, gas 9 /GJ tecnologia attuale valore attuale EUA 9 USC COE c /kwh OXY IGCC IGCC con capt IGCC senza capt NGCC con capt NGCC senza capt OXY USC con capt USC senza capt EUA /tonnco2 NGCC

80 EUA di switch to CCS in funzione del costo del combustibile 80 Andamento dell' EUA di switch a CCS in funzione del costo combustibile - tecnologia attuale 70 NGCC USC EUA /tco OXY IGCC valore attuale EUA costo attuale carbone costo attuale gas IGCC NGCC OXY USC 0 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 costo combustibile /GJ G. Girardi Pag. 80 di 53

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E SEQUESTRO DELLA CO 2 Tema di ricerca 5.2.5.2 - Tecnologie di gassificazione del carbone con cattura e sequestro della CO 2 Scenario di riferimento Nell attuale

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente

I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente S.Giammartini (ENE); A.Calabrò (ENE); P.Deiana (ENE); V.Pfister

Dettagli

la transizione verso l e l energia pulita dal

la transizione verso l e l energia pulita dal L IMPIANTISTICA DEL la transizione verso l e l energia pulita dal 21 SECOLO H 2 carbone L energia ha avuto un ruolo importante alcuni ritengono determinante nella vita delle civiltà, determinandone l ascesa,

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

Ricerca di Sistema 2011/12

Ricerca di Sistema 2011/12 Ricerca di Sistema 11/12 Roma 28/29 Novembre 12 ENEA Sede, Via Giulio Romano, 41 - Roma L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Risultati delle attività svolte nell ambito dell Accordo di Programma MSE/ENEA

Dettagli

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004 L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004 Le prospettive del carbone SULCIS Le prospettive del carbone SULCIS Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo SpA Sotacarbo - Società

Dettagli

I progetti ENEL sulla CCS

I progetti ENEL sulla CCS I progetti ENEL sulla CCS Enel Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Monia Politi GIORNATA DI STUDIO SU CATTURA E STOCCAGGIO GEOLOGICO DELL ANIDRIDE CARBONICA Torino 9 ottobre 2009 Outlines

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 CARBONE PULITO Il ruolo del carbone nella generazione elettrica Si

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Celle Solari di terza

Dettagli

La cattura della CO 2

La cattura della CO 2 CENTRO DI RICERCA CERI PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Workshop Stoccaggio Geologico della CO2 La cattura della CO 2 Giuseppe Girardi ENEA Sustainable fossil fuels and CCS SOTACARBO

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes Aspen Plus predicts process behavior using engineering relationships

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cementifici 2 Reagenti: CaCO 3, SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3, carbone, aria Prodotti: Clinker (3CaO SiO2, 2CaO SiO2, 3CaO Al2O3, 4CaO Al2O3 Fe2O3), CO 2 La CO

Dettagli

4 Emergenze a livello Mondiale

4 Emergenze a livello Mondiale Università di Trieste Energia e Ambiente: armonia o ostilità? Maurizio Fermeglia Dipartimento di ingegneria chimica, ambiente e materie prime Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@DICAMP.Units.it AMBIENTE

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative R. & T.I.A. Research & Technologic Innovation Agency for the Sustainable development s.r.l. Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative fabrizio Nardo Pisa, 8 marzo 2007 Fonti convenzionali - Tecnologie

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA VERONA 19-21 Aprile 2007 FIRE KYOTO Club 3 Convegno Nazionale POLYGEN: Cogenerazione diffusa e trigenerazione EFFICIENZA ENERGETICA LA MICROCOGENERAZIONE A BASSE EMISSIONI IN ATMOSFERA Il primo passo necessario

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano SMART LNG Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano Il Gruppo SIAD Il Gruppo SIAD opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali ed è presente

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Progetti internazionali di CO 2 storage

Progetti internazionali di CO 2 storage Progetti internazionali di CO 2 storage 7 progetti internazionali in corso (6 della EC, 1 del Ministero della Ricerca) e partecipazione ad un network europeo CASTOR (from Capture to Storage) 1 - Strategy

Dettagli

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti De-SOx Techniques

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

SISTEMI PER L ENERGIAL

SISTEMI PER L ENERGIAL SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA Cap.Soc.: 500.000,00 i.v. P.iva: 05178741004 REA: RM850471 Via degli Olmetti 12/14 00060 - Formello (Roma) Tel. +39 06-9040691 Fax +39 06-90406999

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS.

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS. Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi Milano, 18 Marzo 2013 I numeri di A2A A2A, la più grande multiutility italiana, opera

Dettagli

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI Fabrizio Mani 1 Forum Internazionale Sviluppo, Ambiente e Salute- Arezzo, 20-23 novembre2012

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

G. Girardi, S. Giammartini, A. Calabrò, P. Deiana. Report RSE/2009/22

G. Girardi, S. Giammartini, A. Calabrò, P. Deiana. Report RSE/2009/22 COPERTINA DEF2009-21.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:04 Pagina 1 Produzione sostenibile di energia elettrica da combustibili fossili: obiettivo zero emission Le tecnologie CCS (Carbon Capture & Storage) Position

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi

Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre 2014 Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi prof. Stefano Consonni Dipartimento di Energia, Politecnico

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sommario Forme di energia e loro conversione Introduzione: diagrammi

Dettagli

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS BRUCIATORI PER COMBUSTIBILI GASSOSI PER FORNI BURNERS FOR GAS FUEL KILNS Bruciatori per combustibili GASSOSI per forni industriali ceramici nelle diverse tipologie

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Ing. Giacobbe Braccio Responsabile Sezione Energia da Biomassa C.R. ENEA www.enea.it Giacobbe.braccio@enea.it 1 Qualsiasi applicazione

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli