Il SUOLO. Vi presento la risorsa naturale meno tutelata in Europa: nessuna Direttiva la minaccia né complica la vita a chi/cosa la distrugge

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il SUOLO. Vi presento la risorsa naturale meno tutelata in Europa: nessuna Direttiva la minaccia né complica la vita a chi/cosa la distrugge"

Transcript

1 Consumo di suolo e dissesto idrogeologico sostenibilità, innovazione e legalità per il territorio Roma, 22 maggio 2015 Pianificazione e consumo di suolo Paolo Pileri, DAStU Politecnico di Milano Vi presento la risorsa naturale meno tutelata in Europa: nessuna Direttiva la minaccia né complica la vita a chi/cosa la distrugge Il SUOLO Indicatori di uso/consumo del suolo 1

2 Tre pelli(cole) ci permettono e salvano la vita ogni giorno: Il suolo è la pelle del Pianeta. Come tale regola tutte le relazioni tra interno, superficie e esterno Logan in La Pelle del Pianeta cm Qualche millimetro (0,5 4) Qualche kilometro ( ) Qualche centimetro (40 200) L uomo, nonostante le sue abilità e le molte realizzazioni, deve la sua esistenza a un sottile strato di terra e al fatto che piove Indicatori di uso/consumo del suolo Visti i suoi tempi di lunghi di rinnovazione/rigenerazione, il SUOLO NON È RINNOVABILE Indicatori di uso/consumo del suolo 2

3 Il suolo ovvero il 30% della biodiversità sotto i nostri piedi Indicatori di uso/consumo del suolo Prima lezione Il bello di essere suolo ovvero dobbiamo conoscere meglio con cosa abbiamo a che fare Seconda lezione Il suolo ci dà tanto (e tanto perdiamo cementificandolo) Terza lezione Il consumo di suolo e la nostra ir responsabilità. Suolo e acqua Quarta lezione EXIT. Conoscere i nostri errori più grandi per liberarcene 3

4 da: Haygarth P.M., Ritz K. (2009), The future of soils and land use in the UK: Soil systems for the provision of land-based ecosystem services, Land Use Policy, Volume 26, Supplement 1, Elsevier, pp. S187-S197 Il suolo l ecosistema invisibile Ci dà tanto e tanto gli togliamo Funzione: filtrazione e depurazione Beneficio: acqua potabile 4

5 Funzione: produttività primaria Beneficio: produzione agricola (cibo) Suolo è un corpo vivo da sempre in funzione per noi a) Genera biomassa: cibo, legna, mangimi animali e materie prime rinnovabili. 1 ettaro dà da mangiare a 6 7 persone all anno. b) Funge da filtro regolatore: trattiene e depura l acqua, contribuisce a regolare il bilancio idrologico: 1ha = 3,75 Mil litri acqua; stocca in sé quasi 3 4 volte il Carbonio atmosferico e regola i flussi di importanti gas serra. c) È la più grande riserva genetica del pianeta: il suolo è vivo (in 1 ha, nei soli primi 30 cm, vivono 25 ton di animali!!!). d) È portatore di patrimonio geogeno e culturale: il suolo è il registratore della nostra storia e) Fornisce materie prime essenziali: argille, sabbie, ghiaie f) È, infine, la base fisica per i nostri insediamenti Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano 5

6 «Le diverse forme di uso del suolo appaiono un elemento fondamentale per l interpretazione dei caratteri costitutivi di una compagine sociale e dei suoi rapporti con la porzione di superficie terrestre in cui e di cui essa vive; tale uso risulta quasi la facies spaziale della stessa società, espressione del suo modo di rapportarsi concretamente al proprio ambito territoriale di vita.» Guglielmo Scaramellini, 2011, Evoluzione quantitativa e fattori di promozione dei mutamenti territoriali, in AA.VV., L uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni, Regione Lombardia.ùù Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano ma il GUAIO del suolo è che la sua salute dipende dall inquilino del piano di sopra: NOI ovvero l USO DEL SUOLO Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano 6

7 Come sta il suolo europeo senza direttiva? Male. Ogni giorno sono cementificati 256 ettari Ogni secondo, 6-7 metri quadrati vengono cementificati ( ) Pari a 55 ha/giorno E sono persi per sempre. Fonte: ISPRA, 2015 Consumo di suolo in Italia Fonte: ISPRA, 2015 Dove non solo non c è una legge di tutela del suolo, ma dove ogni Regione fa da sé (frammentazione amministrativa) 7

8 per soli 10 cm ci vogliono 2000 anni molto veloce a degradarsi molto lento a rigenerarsi x Come fare 3 grandi danni con 1 solo cambiamento di uso del suolo 8

9 Servizi e benefici (ecosistemici, ambientali, sociali,...) Servizi Suolo forestale Suolo agricolo Suolo urbanizzato Servizi e benefici (ecosistemici, ambientali, sociali,...) Servizi Disservizi Disservizi e Impatti (inquinamento, congestione, sovraconsumi ) Suolo forestale Suolo agricolo Suolo urbanizzato 9

10 Suolo e Acqua Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano I cambiamenti climatici innalzano il rischio di inondazioni. La loro prevenzione è una delle sfide più grandi per I pianificatori territoriali. Climate change increases the risk of floods. Preventing them is a major challenge for urban planners 10

11 Valtellina, Estate 1987 «Gravissimi gli effetti sull ambiente di questa cieca invasione del territorio. Il suolo, si sa, è al centro degli equilibri ambientali [ ]» (Settis, pg. 9) Vajont, 9 Ottobre 1963 Firenze, 4 Novembre 1966 Liguria, Novembre 2012 Land Take vs Soil sealing 11

12 L impermeabilizzazione è per sempre Coarse sand = sabbia grossolana Coarse sandy loam = argilla sabbiosa grossolana sandy = sabbiosa loamy = grassa/argillosa Silt loam = limo/argilla Clay loam = argilla grassa Peat = torba Fonte: Craul, Urban Soils 12

13 Pileri p. (2014), Il valore sotto ai piedi, in altreconomia 167/2014 Siamo sicuri che non abbiamo bisogno di regolare e coordinare il modo in cui usiamo il suolo tra nazioni, regioni, comuni? Pileri p. (2014), Il valore sotto ai piedi, in altreconomia 167/

14 Se la semplificazione diventa deregulation? Il costo della mancanza di una regolazione comune sui suoli. Pileri p. (2014), Il valore sotto ai piedi, in altreconomia 167/2014 Bombe d acqua o BOMBE DI CEMENTO? 14

15 Perché si consuma così tanto suolo? 1 La questione culturale Immagine tratta dal film Let s talk about 15

16 Perché si consuma così tanto suolo? 1 La questione culturale Lecce, 04nov14 Alla domanda posta ai ragazzi della reception (leccesi) su cosa c era prima di questo nuovissimo hotel (meno di due anni), mi è stata data la seguente risposta: NIENTE. Ho chiesto dettagli e mi hanno detto che c era un campo agricolo..niente (?) Perché si consuma così tanto suolo? 2 La prima legge che consuma suolo: la rendita 16

17 Perché si consuma così tanto suolo? 6 Gravi errori da sanare: l abuso degli oneri di urbanizzazione Semplificazione? sussidiarietà? deregulation? Individualismo? Incultura? Invendute dal 2006!!! Tra il 2007 e il 2012 il 40% degli appartamenti realizzati non sono stati venduti S. Maria della Versa, PV : invendute È con questo che vogliamo generare lavoro? Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano 17

18 Perché si consuma così tanto suolo? 4 Frammentazione e scomposizione La configurazione amministrativa con cui dobbiamo confrontarci Comuni con meno di abitanti Numero comuni (43,5%) Numero comuni (26,7%) Popolazione (2011) 3,4 mil. (5,6%) Comuni tra e abitanti Popolazione (2011) 6,98 mil. (11,5%) Paesaggio preso in carico 8,5 mil. ha (28%) Paesaggio preso in carico 7,8 mil. ha (26%) Elaborazioni su base ISTAT Totale (70,2%) 10,4 (17,1%) 16,3 (54%) 18

19 Caso: I prossimi consumi dei PGT lombardi Suoli consumati tra 1999 e il ha + Suoli consumati tra 2007 e il ha Suoli consumati tra 1999 e il ha Suoli che verranno consumati dal 2014 in avanti (*) ,3 ha (*) la cifra tiene conto solo del 73% dei PGT approvati in Lombardia. Alcune stime recenti parlano di ha del 100% dei PGT Perché si consuma così tanto suolo? 5 Il fallimento del piano urbanistico Fonte: Regione Lombardia, DG territorio e urbanistica, Osservatorio permanente della programmazione territoriale (Analisi delle aree di potenziale trasformazione previste dai PGT - gennaio 2014) Il caso Lombardia Quando i consumi di suolo sono legittimati dal piano Fonte: Regione Lombardia, DG territorio e urbanistica, Osservatorio permanente della programmazione territoriale (Analisi delle aree di potenziale trasformazione previste dai PGT - gennaio 2014). A febbraio 2015 Eupolis Lombardia ha pubblicato un rapporto (Eupolis, 2015) nel quale aggiorna i dati di questa tabella affermando che i PGT (87%) hanno in pancia oltre ettari di possibili consumi di suolo di cui costituiti da aree di trasformazione e da estensioni del tessuto urbano consolidato e da trasformazioni dirette. In ogni caso più di quanto si è consumato tra il 1999 e il È un indice del fallimento dei piani urbanistici? 19

20 Il caso Lombardia Quando i consumi di suolo sono legittimati dal piano Fonte: elaborazioni a partire da dati ERSAF DUSAF 4; CRCS 2010 e da Regione Lombardia, DG territorio e urbanistica, Osservatorio permanente della programmazione territoriale (Analisi delle aree di potenziale trasformazione previste dai PGT - gennaio 2014) (*) Con superficie agricola si intende quella derivante da geodatabase DUSAF 2.1 (2007). Coperture con codice 2.x (**) Con superficie urbanizzata si intende quella derivante da geodatabase DUSAF 2.1 (2007). Coperture con codice 1.1, 1.2, 1.3 (esclusione superfici verdi non agricole, 1.4) (***) Numero di residenti riferito all anno 2007 (ISTAT) Lombardia Comuni raggruppati per numero abitanti Totale potenziali trasformazioni previste (ha) Incidenza totale trasformazioni su sup AGR [%] Tasso crescita teorico dell'urbanizz. con trasformaz. Previste Superficie trasformabile per ogni residente [mq/ab] [c = a+b] [c/supagr] [c/(supurb)] [c/tot.abit] < ,20% 21,85% ,6 2,81% 17,31% ,7 4,25% 15,66% ,4 4,34% 14,78% ,1 4,58% 11,15% 452 > ,4 7,25% 9,39% 437 Totale ,3 [1] Con superficie agricola si intende quella derivante dal geodatabase DUSAF 2.1 (2007) avendo selezionato tutte le coperture con codice 2.x [2] Con superficie urbanizzata si intende quella derivante dal geodatabase DUSAF 2.1 (2007) avendo selezionato tutte le coperture con codice 1.1, 1.2, 1.3 (quindi con esclusione delle superfici verdi non agricole, 1.4). [3] Il numero di residenti si riferisce all anno 2007, dati ISTAT Fonte: Elaborazione dati a partire da ISTAT, DUSAF e Regione Lombardia, DG territorio e urbanistica, Osservatorio permanente della programmazione territoriale (Analisi delle aree di potenziale trasformazione previste dai PGT - gennaio 2014) 20

21 Perché si consuma così tanto suolo? 7 La doppia definizione di suolo ART (definizioni) Ai fini della presente sezione si intende per: a) suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali; d. lgs. 152/2006 Testo unico ambientale b) [ ] Viviamo con una definizione sbagliata di suolo Perché si consuma così tanto suolo? 7 La doppia definizione di suolo D.lgs. 46/2014 Marzo 2014 lo strato più superficiale della crosta terrestre situato tra il substrato roccioso e la superficie. Il suolo è costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi ] Una definizione corretta ma arretrata, che non rende giustizia né della complessità del suolo come risorsa né dei servizi ecosistemici 21

22 Usiamo la La miglior definizione di suolo che abbiamo in Europa il suolo è Lo strato superiore della crosta terrestre costituito da componenti minerali, organici, acqua, aria e organismi viventi. Rappresenta l interfaccia tra terra, aria e acqua e ospita gran parte della biosfera. Visti i tempi estremamente lunghi di formazione del suolo, si può ritenere che esso sia una risorsa sostanzialmente non rinnovabile. Il suolo ci fornisce cibo, biomassa e materie prime; funge da piattaforma per lo svolgimento delle attività umane; è un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale e svolge un ruolo fondamentale come habitat e pool genico. Nel suolo vengono stoccate, filtrate e trasformate molte sostanze, tra le quali l acqua, i nutrienti e il carbonio [ ]. Per l importanza che rivestono sotto il profilo socioeconomico e ambientale, tutte queste funzioni devono pertanto essere tutelate. COM(2006)231 definitivo; Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni - Strategia tematica per la protezione del suolo. Tutelare il suolo è il massimo compito civile che oggi ci attende Tutto dipende da noi! Francesco Rosi, Mani sulla città, 1963 Grazie paolo.pileri@polimi.it 22

23 Introduzione Il bello di essere suolo Capitolo 1 Che cos è il suolo Capitolo 2 Il suolo ci dà tanto (e tanto perdiamo cementificandolo) Capitolo 3 Il consumo di suolo e la nostra responsabilità Capitolo 4 EXIT. Strategie per uscire dalla morsa dei consumi di suolo Epilogo L inquilino del piano di sopra Post Scriptum VENTO e TERRA ovvero impariamo a cercare dove non andiamo mai a vedere Riferimenti bibliografici Arcidiacono A., Di Simine D., Oliva F., Pileri P., Ronchi S. e Salata S. (2014 a cura di), Centro di ricerca sui consumi di suolo. Politiche, Strumenti e Proposte legislative per il contenimento del consumo di suolo in Italia. Rapporto 2014, INUedizioni Pileri P. e Granata E. (2014), Piccoli comuni, grandi responsabilità, in Bonini G. e Visentin C. (a cura di), Paesaggi in trasformazione. Teorie e pratiche della ricerca a cinquant anni dalla storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, Editrice Compositori, Bologna, pp Di Simine D., Pileri P., Ronchi S. (2013), Consumo di suolo e questioni ambientali, in ilprogettosostenibile, 33/2013, pp Pileri P. (2012), Politiche di uso del suolo davanti ai cambiamenti climatici: adattamento e/o cura e salvaguardia?, in AA.VV., I cambiamenti climatici tra mitigazione e adattamento. Politiche e scenari per lo sviluppo sostenibile dei territori delle regioni Obiettivo Convergenza , Ministero dell Ambiente Pileri P. (2013), La tutela del suolo (risorsa ambientale e bene comune) nel cuore della Agenda Urbana, in Consiglio Italiano per le Scienze Sociali, Atti del seminario Forum dell agenda urbana italiana, 23 gennaio 2013, Roma, Palazzo San Macuto, CSS, p (DISPONIBILE ON LINE) Pileri P. (2011), Misurare il cambiamento. Dalla percezione alla misura delle variazioni d uso del suolo, in AA.VV., L uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni, Regione Lombardia, pp (DISPONIBILE ON LINE) Pileri P. (2014), Prima viene il cibo. Cioè il suolo. Ma la Lombardia in 8 anni se n è mangiato il 10%, in il giornale dell ARCHITETTURA Numero 117/2014, Società editrice Umberto Allemandi & C., Torino, Pileri P., Giudici D. e Tomasini L. (2011; a cura di), SUOLI D.O.C. Effetti dell uso e del consumo di suolo in Franciacorta e nella Pianura bresciana, Fondazione COGEME, pp. 70 (DISPONIBILE ON LINE) Pileri P. Granata E. (2012), Amor Loci. Suolo, ambiente, cultura civile, Raffaello Cortina Editore, Milano (pp

Uscire dai luoghi comuni Esercizio critico attorno ad alcuni temi rilevanti

Uscire dai luoghi comuni Esercizio critico attorno ad alcuni temi rilevanti Uscire dai luoghi comuni Esercizio critico attorno ad alcuni temi rilevanti Paolo Pileri, DAStU Politecnico di Milano Cos è il suolo E perché perderlo non è una buona idea Immagine tratta dal film Let

Dettagli

Tutela del suolo e frammentazione amministrativa

Tutela del suolo e frammentazione amministrativa Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano Tutela del suolo e frammentazione amministrativa Si può fare efficacemente tutela dei suoli con questa frammentazione? Alma Mater, Bologna, trentaaprileduemilaquattordici

Dettagli

Il consumo di suolo in Italia: processi in corso, effetti ambientali e misure urgenti

Il consumo di suolo in Italia: processi in corso, effetti ambientali e misure urgenti Seminario LIFE+ RESTORE Dissesto idrogeologico, manutenzione del territorio e riqualificazione fluviale: come superare ambiguità e luoghi comuni e attuare le misure prioritarie per l Italia? : processi

Dettagli

Il suolo è una risorsa

Il suolo è una risorsa Il suolo è una risorsa Il suolo, un pavimento per i nostri passi? credit: by film Let s talk about soil @ www.globalsoilweek.org/ Il Suolo non è una superficie, ma un corpo vivo e un registratore della

Dettagli

Il suolo secondo la Commissione Europea

Il suolo secondo la Commissione Europea Campagna Legambiente Un tesoro di suolo Conosciamo il consumo di suolo Mediateca Gorizia 13 febbraio 2014 CONSUMO DI SUOLO : definizioni, impatti e monitoraggio Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it

Dettagli

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Servizi ecosistemici e consumo di suolo Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Funzioni Ecosistemiche e Servizi Ecosistemici Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) ha definito

Dettagli

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS Open Night Museo della scienza e della tecnica Milano 28.09.2018

Dettagli

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015 Dott. Agr. Mario Carminati Bergamo,13 febbraio 2015 Il suolo si origina in tempi lunghissimi, grazie all azione di agenti naturali ed antropici. Per tale ragione, si può considerare di fatto una risorsa

Dettagli

FUNZIONI ECOLOGICHE, SERVIZI ECOSISTEMICI E PSEA: UN PO DI CHIAREZZA

FUNZIONI ECOLOGICHE, SERVIZI ECOSISTEMICI E PSEA: UN PO DI CHIAREZZA http://www.lifemgn-serviziecosistemici.eu Workshop Lo strumento dei PSEA per la gestione forestale delle aree golenali FUNZIONI ECOLOGICHE, SERVIZI ECOSISTEMICI E PSEA: UN PO DI CHIAREZZA Riccardo Santolini,

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

SUOLI D.O.C. 88 comuni. 11 comuni con meno di abitanti. 6 comuni con più di abitanti

SUOLI D.O.C. 88 comuni. 11 comuni con meno di abitanti. 6 comuni con più di abitanti SUOLI D.O.C. Effetti dell uso e del consumo di suolo in Franciacorta e nella Pianura bresciana Paolo Pileri, Diana Giudici, Luca Tomasini 88 comuni 22 del progetto Pianura Sostenibile 157.802 ettari di

Dettagli

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Vecchi problemi e nuove tendenze Il modello economico del «nord est» sviluppatosi negli anni 70 e 80 e durato fino alla crisi del 2008

Dettagli

Di nuovo attenzione ai consumi di suolo?

Di nuovo attenzione ai consumi di suolo? FORUM PA Consumo di suolo e modelli insediativi per uno sviluppo sostenibile del territorio Paolo Pileri Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano, Italy Di nuovo attenzione

Dettagli

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo nella pianificazione del territorio C. Calzolari, F.Ungaro, A. Campeol, N. Filippi, M. Guermandi, F. Malucelli, N. Marchi, F. Staffilani, P. Tarocco

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo a cura di Vanessa Rinaldini Servizio Sistemi Ambientali settore Ecosistemi Idrici e Naturali DEFINIZIONE DI SUOLO: Per suolo si

Dettagli

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Delibera di Consiglio N 21 del 08/07/2015. Attesto che la presente copia cartacea è conforme all'originale

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Delibera di Consiglio N 21 del 08/07/2015. Attesto che la presente copia cartacea è conforme all'originale COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA P.zza Marconi n. 1 43037 Lesignano dè Bagni Telefono 0521/850211 - Fax 0521/850845 P.IVA 00167930346 Sito internet: www.comune.lesignano-debagni.pr.it e-mail:

Dettagli

PROGETTARE. paolo pileri DAStU Politecnico di Milano 21/05/2016

PROGETTARE. paolo pileri DAStU Politecnico di Milano 21/05/2016 paolo pileri DAStU Politecnico di Milano PROGETTARE L ambiente: casa comune da conoscere, progettare, custodire Vercelli, ventunomaggioduemilasedici «Non si addice ad abitanti di questo pianeta vivere

Dettagli

Pensare il territorio in modo

Pensare il territorio in modo 28 novembre 2009 Pensare il territorio in modo condiviso. I progetti di pianificazione sostenibile della Fondazione COGEME Onlus Prof. Ing. Maurizio Tira Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova e invarianza idraulica dirigente settore Ambiente Comune di Mantova LR 12/2005 legge regionale per il governo del territorio LR 4/2016 Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo,

Dettagli

Il capitale naturale (suolo e natura) nei vigneti

Il capitale naturale (suolo e natura) nei vigneti CATAP (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana Convegno Paesaggi del vino. Valori, esperienze,

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio www.consumosuolo.org LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio Fondazione Università di Mantova Sala Consiliare - 13 marzo 2012 Andrea Arcidiacono

Dettagli

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA Dipartimento Paesaggio e pianificazione territoriale STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA Verso la definizione di un decalogo per il sistema rurale

Dettagli

Cos è il suolo, e perché ci interessa? Francesco Malucelli Area Educazione alla sostenibilità - Arpae ER

Cos è il suolo, e perché ci interessa? Francesco Malucelli Area Educazione alla sostenibilità - Arpae ER Cos è il suolo, e perché ci interessa? Francesco Malucelli Area Educazione alla sostenibilità - Arpae ER fmalucelli@arpae.it Arbor Day, Grant Wood CHE COS È IL SUOLO? È un corpo naturale, composto da

Dettagli

I contenuti della legge regionale

I contenuti della legge regionale CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO E RIGENERAZIONE URBANA I contenuti della legge regionale Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica urbanistica, Università degli Studi di Brescia naurizio.tira@unibs.it La L.R.

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

Il consumo di suolo Dalla Lombardia ad Abbiategrasso

Il consumo di suolo Dalla Lombardia ad Abbiategrasso Abbiategrasso, 14 Marzo 2013 Il consumo di suolo Dalla Lombardia ad Abbiategrasso Paolo Lozza Legambiente Lombardia Cos è il SUOLO? Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, (

Dettagli

Verso il piano paesaggistico della Lombardia. Obiettivi e primi spunti di riflessione

Verso il piano paesaggistico della Lombardia. Obiettivi e primi spunti di riflessione Convegno Nazionale Il paesaggio per il governo del territorio e il progetto della città Bilanci, riflessioni e prospettive a 15 anni dalla Convenzione Europea del Paesaggio ESPERIENZE Verso il piano paesaggistico

Dettagli

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo Graziella Guaragno RER Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio CONSUMO DI SUOLO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Raoul Romano 1, Davide Pettenella 2, Francesco Licciardo 1, Luca Cesaro 1, Sonia Marongiu 1 1 CREA Policies and

Dettagli

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni** Analisi delle variazioni di uso del suolo in Lombardia attività del Presidio stabile per il monitoraggio delle variazioni dell uso del suolo in ambito regionale anno 2009 Dante Fasolini, Stefano Manetta,

Dettagli

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo Monitoraggio ambientale BERLINGO MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale,

Dettagli

LO STATO ATTUALE IL RAPPORTO ISPRA E IL CONTRIBUTO DELLA SICILIA ALLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

LO STATO ATTUALE IL RAPPORTO ISPRA E IL CONTRIBUTO DELLA SICILIA ALLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO LO STATO ATTUALE IL RAPPORTO ISPRA E IL CONTRIBUTO DELLA SICILIA ALLA IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Michele Munafò, ISPRA Resp. Area monitoraggio e analisi integrata uso suolo, trasformazioni territoriali

Dettagli

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Carta dei suoli Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Simona Caselli Carta del Carbonio organico Catalogo dei suoli Irrinet - Rete della falda ipodermica Bologna, 3 Maggio 2017 Uso efficiente

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE FORUM PUBBLICO - Milano 13 giugno I paesaggi dell alta pianura e della conurbazione densa

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE FORUM PUBBLICO - Milano 13 giugno I paesaggi dell alta pianura e della conurbazione densa LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE FORUM PUBBLICO - Milano 13 giugno I paesaggi dell alta pianura e della conurbazione densa Milano 13 giugno Motivazioni, temi e costruzione degli obiettivi

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

PIANURA SOSTENIBILE. Monitoraggio ambientale BARBARIGA. Barbariga. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile

PIANURA SOSTENIBILE. Monitoraggio ambientale BARBARIGA. Barbariga. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile 2016 BARBARIGA MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre Consultazioni

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Strategia della Regione Emilia-Romagna LA SOSTENIBILITA COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte Milano, 18 ottobre 2018 La Strategia della Regione

Dettagli

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca Giuseppe Scarascia-Mugnozza Consiglio per le Ricerche in Agricoltura Convegno Rete Rurale: Il

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012 IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP Assessore ottobre 2012 SOMMARIO UNITÁ DI MISURA DI SUPERFICIE E CONVERSIONI MISURAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO COS É IL CONSUMO DI SUOLO DUSAF: LE CLASSI DUSAF: GLI

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare

Dettagli

Consumo di suolo e normativa urbanistica

Consumo di suolo e normativa urbanistica Consumo di suolo e normativa urbanistica paolo pileri DIAP Politecnico di Milano Cavenago di Brianza, 9 giugno 2010 Il riferimento normativo (che verrà) oggi più completo e sostantivo e nella definizione

Dettagli

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome Assessorato della Difesa dell Ambiente Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome 22.06.2017 Conferenza delle Regioni e Province autonome (1/2) Istituita, con il

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

strumento di analisi sottotitolo e valutazione

strumento di analisi sottotitolo e valutazione I Servizi Ecosistemici Titolo presentazione come strumento di analisi sottotitolo e valutazione nella VAS Milano, e nella XX pianificazione mese 20XX territoriale di scala locale Resilience in action Conversazioni

Dettagli

Consumo di Suolo valutazioni, mitigazioni e impatti

Consumo di Suolo valutazioni, mitigazioni e impatti Consumo di Suolo valutazioni, mitigazioni e impatti Direzione Agricoltura Settore infrastrutture, territorio rurale e calamità naturali in agricoltura Giorgio Roberto Pelassa Come calcolare il consumo

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova La sostenibilità

Dettagli

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera COMUNE DI FORLI LIFE15 ENV/IT/000225 STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre 2018 - Rimini Fiera «Verso il consumo netto di suolo zero» Relatore: Stefano Bazzocchi

Dettagli

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile 1 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile La sostenibilità sviluppa in modo dinamico le tre dimensioni - ecologica (compatibilità) -

Dettagli

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 XII Rapporto (RAU)a cura di ISPRA Ambiente L edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali

Dettagli

Pianificare per il cambiamento climatico: il caso di Dar es Salaam, Tanzania

Pianificare per il cambiamento climatico: il caso di Dar es Salaam, Tanzania La Sapienza per la cooperazione internazionale allo sviluppo: prospettive e proposte - Sapienza Millennium University Pianificare per il cambiamento climatico: il caso di Dar es Salaam, Tanzania Roma,

Dettagli

Il suolo va tutelato e quindi il consumo fermato

Il suolo va tutelato e quindi il consumo fermato Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano Per un terreno comune A breve una legge per fermare il consumo di suolo Milano, tredicifebbraioduemiladiciannove Senato Siamo d accordo su Il suolo va tutelato

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Dissesto idrogeologico: oltre una frana su quattro colpisce i terreni agricoli Superficie nazionale a rischio idraulico in Italia, per livello del rischio Superficie nazionale

Dettagli

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free). 231 Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32 Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free). IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS : caratteri territoriali, approcci disciplinari e progetti innovativi Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano,

Dettagli

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del paesaggio _ Arch. Silvia Roncuzzi _ 1 Convenzione europea del

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

La carta dei suoli della Regione Toscana. Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA)

La carta dei suoli della Regione Toscana. Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA) Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA) Perché il suolo E lo strato superiore della crosta terrestre, costituito da particelle minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi, che rappresenta l interfaccia

Dettagli

(1) Il settimo programma d'azione per l'ambiente (2) Il consumo di suolo

(1) Il settimo programma d'azione per l'ambiente (2) Il consumo di suolo (1) Il settimo programma d'azione per l'ambiente 2014-2020 (2) Il consumo di suolo Corso di formazione I Giovani dell'ance e l'europa Bruxelles, 11 novembre 2014 Luca Marmo Commissione europea Direzione

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Consumo di suolo: la situazione lombarda cenni sulle normative. Paolo Lozza Legambiente Lombardia

Consumo di suolo: la situazione lombarda cenni sulle normative. Paolo Lozza Legambiente Lombardia Consumo di suolo: la situazione lombarda cenni sulle normative Paolo Lozza Legambiente Lombardia Cos è il SUOLO? 2. All'articolo 54, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è premessa la

Dettagli

Stefano Perazzitti 10/04/2013

Stefano Perazzitti 10/04/2013 Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio RELATORE Prof. Ing. Bernardino Romano CORRELATORE Dott.ssa Serena Ciabò STUDENTE Stefano

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Rapporto Ispra 2016 sul consumo del suolo

Rapporto Ispra 2016 sul consumo del suolo Informazioni statistiche Luglio 2016 Ufficio Statistica Annuario 2015 Mesi precedenti Al 31 LUGLIO siamo 38.389-18.265 maschi e 20124 femmine Dati non definitivi 38500 38450 38400 38350 gennai o febbrai

Dettagli

L agricoltura di domani dovrà essere più sostenibile

L agricoltura di domani dovrà essere più sostenibile L agricoltura di domani dovrà essere più sostenibile sostenibilità Un attività sostenibile in teoria si può portare avanti all infinito Se oggi definiamo un attività sostenibile ciò avviene solo sulla

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Cemento selvaggio Il consumo di suolo a Brescia. di Marino Ruzzenenti Brescia aprile 2012

Cemento selvaggio Il consumo di suolo a Brescia. di Marino Ruzzenenti Brescia aprile 2012 Cemento selvaggio Il consumo di suolo a Brescia di Marino Ruzzenenti Brescia aprile 2012 Brescia 100 anni fa, sostanzialmente com era dal 1500 Brescia nel 2007 Le trasformazioni di Brescia il caso di via

Dettagli

IL SUOLO, BENE COMUNE

IL SUOLO, BENE COMUNE Celebrazione della 65ª Giornata Nazionale del Ringraziamento Cagliari, 14-15 novembre 2015 IL SUOLO, BENE COMUNE Il suolo, la finanza e l ordine naturale delle cose: gli equilibri impossibili di un anomalia

Dettagli

Energia e paesaggio al tempo dei cambiamenti climatici

Energia e paesaggio al tempo dei cambiamenti climatici Planning times Roma - Acquario Romano (House of Architecture) 20-23 maggio 2013 Energia e paesaggio al tempo dei cambiamenti climatici Marcello Magoni DAStU Politecnico di Milano Impianti termoelettrici

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Perdita di terreni agricoli SAU: - 28% tra 1971 e 2010 (pari a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna) Ogni giorno si cementificano

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici Padova 4 Aprile 2017 Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici Daniela Luise, coordinamento Agende 21 Locali Italiane LIFE DERRIS - DisastEr Risk Reduction InSurance info@derris.eu

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

1 RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica del Capitale Naturale

1 RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica del Capitale Naturale 1 RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica del Capitale Naturale Alessio Capriolo ISPRA Responsabile Area "Valutazioni economiche, contabilità e sostenibilità ambientale,

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Territorio. Dirigente Generale Arch. Orsola Reillo

Dipartimento Ambiente e Territorio. Dirigente Generale Arch. Orsola Reillo REGIONE CALABRIA Dipartimento Ambiente e Territorio Dirigente Generale Arch. Orsola Reillo ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DEL PAESAGGIO IN CALABRIA Tropea, 3 e 4 ottobre 2018 QTRP Art. 17_LR 19/2002 Il QTRP

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli