Il suolo è una risorsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il suolo è una risorsa"

Transcript

1 Il suolo è una risorsa

2

3 Il suolo, un pavimento per i nostri passi? credit: by film Let s talk about

4 Il Suolo non è una superficie, ma un corpo vivo e un registratore della storia. Noi siamo i suoli che ci sono

5 Il Suolo non è una superficie, ma un corpo vivo e un registratore della storia. Noi siamo i suoli che ci sono

6 Sin dal 2006 Il suolo è una risorsa essenzialmente non rinnovabile e un sistema molto dinamico, che svolge numerose funzioni e fornisce servizi essenziali per le attività umane e la sopravvivenza degli ecosistemi. Dalle informazioni disponibili emerge che, negli ultimi decenni, si è registrato un aumento significativo dei processi di degrado dei suoli e ci sono elementi che confermano che, in assenza di interventi, tali processi continueranno ad aumentare. [ ] Il suolo è una risorsa di interesse comune per la Comunità, anche se in massima parte di proprietà privata: se non si interverrà per proteggerlo la sostenibilità e la competitività a lungo termine dell Europa ne soffriranno. By COM(2006)232, p. 2

7 Visti i suoi tempi di lunghi di rinnovazione/rigenerazione, il SUOLO NON È RINNOVABILE

8 da: Haygarth P.M., Ritz K. (2009), The future of soils and land use in the UK: Soil systems for the provision of land-based ecosystem services, Land Use Policy, Volume 26, Supplement 1, Elsevier, pp. S187-S197 Il suolo l ecosistema invisibile Ci dà tanto e tanto gli togliamo

9 Il suolo ovvero il 30% della biodiversità sotto i nostri piedi

10

11 «KEEP CALM» in EU il consumo di suolo continua: In Europa più di 252 ettari vengono impermeabilizzati ogni giorno (In Italia sono 55 gli ettari cementificati ogni giorno)

12 Meno suolo, meno cibo Ogni giorno, in Europa, più di 1,500 persone rimangono senza cibo per il consumo di suolo (In Italia più di 330 al giorno) photo credit: Cristian Novak, 2011

13 Più consumo di suolo, più inondazioni Un ettaro non cementificato è in grado di assorbire fino a 3,7 milioni di litri di acqua Un ettaro cementificato, zero

14 Pileri p. (2014), Il valore sotto ai piedi, in altreconomia 167/2014

15 Più impermeabilizzazioni, più spesa pubblica Un ettaro non impermeabilizzato si prende cura dell acqua a costo zero. Un ettaro cementificato richiede una spesa pubblica di /anno solo per realizzare e tenere funzionanti le reti di drenaggio dell acqua Pileri p. (2014), Il valore sotto ai piedi, in altreconomia 167/2014

16 Più è piccolo il comune, più alto il consumo di suolo procapite Il fallimento dell urbanistica e della sussidiarietà La piaga della frammentazione. Lombardia, Published by

17 Suolo: bene comune o merce?

18 Pre EXPO EXPO2015 By ISPRA, 2015, Il consumo di suolo in Italia, p. 3

19 Vi presento la risorsa naturale meno tutelata in Europa: nessuna Direttiva la protegge, né complica la vita a chi/cosa la distrugge Il SUOLO

20 Molti tentativi in Italia, ma ancora nessuna legge

21 Sin dal.2006 Anche se l acquis comunitario contempla disposizioni in materia di difesa del suolo, non disponiamo di una normativa comunitaria specifica in materia. La presente proposta è finalizzata pertanto a colmare questa lacuna e ad istituire una strategia comune per la protezione e l utilizzo sostenibile del suolo, basata su una serie di principi quali: l integrazione delle problematiche del suolo in altre politiche; la conservazione delle funzioni del suolo nell ambito di un suo utilizzo sostenibile; la prevenzione delle minacce che incombono sul suolo e la mitigazione dei loro effetti, nonché il ripristino dei suoli degradati ad un livello di funzionalità tale da essere almeno compatibile con l utilizzo attuale e l utilizzo futuro approvato di questa risorsa. By COM(2006)232, p. 2

22 Come sta il suolo europeo senza direttiva? Male. Ogni giorno sono cementificati 256 ettari

23 Come sta il suolo europeo senza direttiva? Male. Sempre meno suoli agricoli per cittadino

24 «Non si addice ad abitanti di questo pianeta vivere sempre più sommersi da cemento, asfalto, vetro e metalli, privati del contatto fisico con la natura.» Tratto da: «LETTERA ENCICLICA, LAUDATO SI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA CURA DELLA CASA COMUNE», pt. 44, pg. 34

25 «Ogni intervento nel paesaggio urbano o rurale dovrebbe considerare come i diversi elementi del luogo formino un tutto che è percepito dagli abitanti come un quadro coerente con la sua ricchezza di significati. In tal modo gli altri cessano di essere estranei e li si può percepire come parte di un noi che costruiamo insieme. Per questa stessa ragione, sia nell ambiente urbano sia in quello rurale, è opportuno preservare alcuni spazi nei quali si evitino interventi umani che li modifichino continuamente.» Tratto da: «LETTERA ENCICLICA, LAUDATO SI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA CURA DELLA CASA COMUNE», pt. 151, pg. 117

26 «20. Esistono forme di inquinamento che colpiscono quotidianamente le persone. [ ] A questo si aggiunge l inquinamento che colpisce tutti, causato dal trasporto, dai fumi dell industria, dalle discariche di sostanze che contribuiscono all acidificazione del suolo e dell acqua, da fertilizzanti, insetticidi, fungicidi, diserbanti e pesticidi tossici in generale. La tecnologia che, legata alla finanza, pretende di essere l unica soluzione dei problemi, di fatto non è in grado di vedere il mistero delle molteplici relazioni che esistono tra le cose, e per questo a volte risolve un problema creandone altri.» Tratto da: «LETTERA ENCICLICA, LAUDATO SI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA CURA DELLA CASA COMUNE»,

27 Troppe case non usate o sottoutilizzate S. Maria della Versa, PV : invendute photo credit: Paolo Pileri, 2006

28 Pedagogia dei suoli

29 Elaborazione da dati DUSAF

30 Tutelare i nostri suoli è la più grande sfida che ci aspetta nel futuro 1951, Luigi Einaudi - Presidente di Italia Grazie paolo.pileri@polimi.it

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Servizi ecosistemici e consumo di suolo Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Funzioni Ecosistemiche e Servizi Ecosistemici Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) ha definito

Dettagli

Il consumo di suolo in Italia: processi in corso, effetti ambientali e misure urgenti

Il consumo di suolo in Italia: processi in corso, effetti ambientali e misure urgenti Seminario LIFE+ RESTORE Dissesto idrogeologico, manutenzione del territorio e riqualificazione fluviale: come superare ambiguità e luoghi comuni e attuare le misure prioritarie per l Italia? : processi

Dettagli

Uscire dai luoghi comuni Esercizio critico attorno ad alcuni temi rilevanti

Uscire dai luoghi comuni Esercizio critico attorno ad alcuni temi rilevanti Uscire dai luoghi comuni Esercizio critico attorno ad alcuni temi rilevanti Paolo Pileri, DAStU Politecnico di Milano Cos è il suolo E perché perderlo non è una buona idea Immagine tratta dal film Let

Dettagli

Il SUOLO. Vi presento la risorsa naturale meno tutelata in Europa: nessuna Direttiva la minaccia né complica la vita a chi/cosa la distrugge

Il SUOLO. Vi presento la risorsa naturale meno tutelata in Europa: nessuna Direttiva la minaccia né complica la vita a chi/cosa la distrugge Consumo di suolo e dissesto idrogeologico sostenibilità, innovazione e legalità per il territorio Roma, 22 maggio 2015 Pianificazione e consumo di suolo Paolo Pileri, DAStU Politecnico di Milano Vi presento

Dettagli

PROGETTARE. paolo pileri DAStU Politecnico di Milano 21/05/2016

PROGETTARE. paolo pileri DAStU Politecnico di Milano 21/05/2016 paolo pileri DAStU Politecnico di Milano PROGETTARE L ambiente: casa comune da conoscere, progettare, custodire Vercelli, ventunomaggioduemilasedici «Non si addice ad abitanti di questo pianeta vivere

Dettagli

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura LA STRATEGIA TEMATICA PER LA PROTEZIONE DEL SUOLO E LE BUONE PRATICHE PER LIMITARE L'IMPERMEABILIZZAZIONE

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO Le dinamiche strutturali del consumo di suolo e le nostre responsabilità. Paolo Pileri, DAStU Politecnico di Milano A fronte degli acclarati consumi di suolo

Dettagli

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS Open Night Museo della scienza e della tecnica Milano 28.09.2018

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Tutela del suolo e frammentazione amministrativa

Tutela del suolo e frammentazione amministrativa Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano Tutela del suolo e frammentazione amministrativa Si può fare efficacemente tutela dei suoli con questa frammentazione? Alma Mater, Bologna, trentaaprileduemilaquattordici

Dettagli

IL SUOLO, BENE COMUNE

IL SUOLO, BENE COMUNE Celebrazione della 65ª Giornata Nazionale del Ringraziamento Cagliari, 14-15 novembre 2015 IL SUOLO, BENE COMUNE Il suolo, la finanza e l ordine naturale delle cose: gli equilibri impossibili di un anomalia

Dettagli

I contenuti della legge regionale

I contenuti della legge regionale CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO E RIGENERAZIONE URBANA I contenuti della legge regionale Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica urbanistica, Università degli Studi di Brescia naurizio.tira@unibs.it La L.R.

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE DELLA PRESENTAZIONE Fondazione Cariplo e l ambiente Perché sostenere l agricoltura di prossimità

Dettagli

Dalla città alla fattoria tenendo i prodotti organici fuori dalla discarica

Dalla città alla fattoria tenendo i prodotti organici fuori dalla discarica Dalla città alla fattoria tenendo i prodotti organici fuori dalla discarica R07 Conference Resource Management Training Program presented by California Resource Management Training Institute Stato del

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Il suolo secondo la Commissione Europea

Il suolo secondo la Commissione Europea Campagna Legambiente Un tesoro di suolo Conosciamo il consumo di suolo Mediateca Gorizia 13 febbraio 2014 CONSUMO DI SUOLO : definizioni, impatti e monitoraggio Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it

Dettagli

La Relazione Stato Ambiente:

La Relazione Stato Ambiente: La Relazione Stato Ambiente: la sostenibilità dalla dimensione globale a quella locale Roberto Ronco Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio La Sostenibilità Agenda 2030 ONU Visione integrata

Dettagli

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Delibera di Consiglio N 21 del 08/07/2015. Attesto che la presente copia cartacea è conforme all'originale

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Delibera di Consiglio N 21 del 08/07/2015. Attesto che la presente copia cartacea è conforme all'originale COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA P.zza Marconi n. 1 43037 Lesignano dè Bagni Telefono 0521/850211 - Fax 0521/850845 P.IVA 00167930346 Sito internet: www.comune.lesignano-debagni.pr.it e-mail:

Dettagli

SUOLI D.O.C. 88 comuni. 11 comuni con meno di abitanti. 6 comuni con più di abitanti

SUOLI D.O.C. 88 comuni. 11 comuni con meno di abitanti. 6 comuni con più di abitanti SUOLI D.O.C. Effetti dell uso e del consumo di suolo in Franciacorta e nella Pianura bresciana Paolo Pileri, Diana Giudici, Luca Tomasini 88 comuni 22 del progetto Pianura Sostenibile 157.802 ettari di

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento territorio ambiente foreste I.s.s.a. studio e ricerca in materia di paesaggio Piani territoriali di Comunità: la ricerca di integrazione tra paesaggio, ambiente

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni Direzione Legislazione Mercato Privato Di Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni Suolo Lo strato superiore della crosta terrestre formato da componenti minerali,

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA Dipartimento Paesaggio e pianificazione territoriale STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA Verso la definizione di un decalogo per il sistema rurale

Dettagli

Il suolo va tutelato e quindi il consumo fermato

Il suolo va tutelato e quindi il consumo fermato Paolo Pileri DAStU Politecnico di Milano Per un terreno comune A breve una legge per fermare il consumo di suolo Milano, tredicifebbraioduemiladiciannove Senato Siamo d accordo su Il suolo va tutelato

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione Pianificazione territoriale, prevenzione dei rischi naturali e strumenti per la tutela Trieste 16 ottobre 2017 Consumo di suolo e rigenerazione urbana: arch. Eddi Dalla Betta Presidente Istituto Nazionale

Dettagli

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO: CAPITALE NATURALE PER UN GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO Cosa è il Capitale Naturale Il Capitale Naturale comprende i beni

Dettagli

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità Il programma di sviluppo rurale 2007-2013 I 4 assi del programma Qualità della vita e diversificazione dell economia rurale Approccio LEADER Asse

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica

Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica Livia Vittori Antisari e Gilmo Vianello Dipartimento MONTE SAN PIETRO (BO) Sabato 30 settembre di Scienze 2017 Agrarie Viticoltura agroecologica e biodiversità.

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

Un anno di Patto per il fiume Olona.

Un anno di Patto per il fiume Olona. Un anno di Patto per il fiume Olona. Agenda 21 - Parabiago Raul Dal Santo Coordinatore Parco Mulini agenda21@comune.parabiago.mi.it Parabiago 3.06.2014 Parco Mulini Porzione Nord Ovest della città metropolitana

Dettagli

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015 Dott. Agr. Mario Carminati Bergamo,13 febbraio 2015 Il suolo si origina in tempi lunghissimi, grazie all azione di agenti naturali ed antropici. Per tale ragione, si può considerare di fatto una risorsa

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive Maria Cavallo Perin Dirigente Distribuzione delle fonti di finanziamento alla stipula ALTRI ENTI (PRIVATI) 10% STATO (altro CIPE-

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

Società Orticola di Lombardia Milano, 3 febbraio 2011 ORTICOLTURA URBANA BOZZA

Società Orticola di Lombardia Milano, 3 febbraio 2011 ORTICOLTURA URBANA BOZZA Milano, BOZZA Nelle metropoli moderne esistono piccole ma numerose e importantissime realtà: gli orti urbani. Queste esperienze sono in grado di costituire una alternativa, seppur a livello puntuale, a

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA Circolo di Caserta PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA CASERTA 23/11/2013 Ing. Gianfranco Tozza Il nostro futuro inizia dalle città Non esistono città intelligenti senza cittadini

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

L AGRICOLTURA PERIURBANA: RELAZIONI TRA CITTA E CAMPAGNA

L AGRICOLTURA PERIURBANA: RELAZIONI TRA CITTA E CAMPAGNA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie versi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo L AGRICOLTURA PERIURBANA: RELAZIONI TRA CITTA

Dettagli

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera COMUNE DI FORLI LIFE15 ENV/IT/000225 STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre 2018 - Rimini Fiera «Verso il consumo netto di suolo zero» Relatore: Stefano Bazzocchi

Dettagli

Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit. Autorità Ambientale

Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit. Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Rapporto Tecnico 2013 dell Autorit Autorità Ambientale 30 Maggio 2014 I PILASTRI DELLA TUTELA AMBIENTALE Ricerca Multidisciplinarità Territorio LA RICERCA E L AMBIENTE Competitività

Dettagli

Di nuovo attenzione ai consumi di suolo?

Di nuovo attenzione ai consumi di suolo? FORUM PA Consumo di suolo e modelli insediativi per uno sviluppo sostenibile del territorio Paolo Pileri Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano, Italy Di nuovo attenzione

Dettagli

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

PRIORITÀ MISURE - RISORSE Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Proposta adottata dal Consiglio Regionale del Veneto il 9 luglio 2014 PRIORITÀ MISURE - RISORSE Regione del Veneto, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Cos è il suolo, e perché ci interessa? Francesco Malucelli Area Educazione alla sostenibilità - Arpae ER

Cos è il suolo, e perché ci interessa? Francesco Malucelli Area Educazione alla sostenibilità - Arpae ER Cos è il suolo, e perché ci interessa? Francesco Malucelli Area Educazione alla sostenibilità - Arpae ER fmalucelli@arpae.it Arbor Day, Grant Wood CHE COS È IL SUOLO? È un corpo naturale, composto da

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale 0,00 12 734 000,00 12 780 000,00 8 552 000,00 8 308 000,00 8 325 000,00 8 343 000,00 59

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo

Dettagli

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile L agricoltura Innovare per un futuro sostenibile IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 OBIETTIVI STRATEGICI 1. Campania Regione Innovativa Imprenditori innovatori, competenti e dinamici. Filiere meglio

Dettagli

Le iniziative della Fondazione Cariplo per la conservazione degli spazi aperti

Le iniziative della Fondazione Cariplo per la conservazione degli spazi aperti Le iniziative della Fondazione Cariplo per la conservazione degli spazi aperti Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO PROVINCIA DI MANTOVA Mantova,,

Dettagli

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre Consultazioni

Dettagli

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: CICLO DI SEMINARI STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN DECALOGO PER IL SISTEMA RURALE LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: ATTIVITÀ

Dettagli

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito:

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito: Università di Milano Bicocca Corso di laurea: Turismo, territorio e sviluppo locale. Corso: Politiche per lo sviluppo rurale. Settembre/Dicembre 2016 Carlo Basilio Bonizzi Premessa Le esercitazioni inserite

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 22.9.2006 COM(2006) 232 definitivo 2006/0086 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce un quadro per la protezione

Dettagli

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Carta dei suoli Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Simona Caselli Carta del Carbonio organico Catalogo dei suoli Irrinet - Rete della falda ipodermica Bologna, 3 Maggio 2017 Uso efficiente

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

Riserva di performance

Riserva di performance Riserva di performance Per verificare l efficacia dell attuazione, nel PSR per ogni priorità sono stati definiti i target da raggiungere entro il 2018 e nel 2023. La verifica dell efficacia dell attuazione

Dettagli

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE Documento di lavoro realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 AMBIENTE E CLIMA: PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Dati di sintesi della programmazione

Dettagli

Consumo di suolo in Italia, il Rapporto Ispra 2018

Consumo di suolo in Italia, il Rapporto Ispra 2018 Consumo di suolo in Italia, il Rapporto Ispra 2018 Continua la perdita di superficie naturale nel nostro Paese: nel 2017, sono stati coperti dal cemento 2 metri quadrati al secondo, anche nelle aree protette,

Dettagli

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca Giuseppe Scarascia-Mugnozza Consiglio per le Ricerche in Agricoltura Convegno Rete Rurale: Il

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca QUESTA MELA RAPPRESENTA LA TERRA: TAGLIAMOLA IN QUARTI E GETTIAMONE VIA TRE. IL QUARTO RIMASTO

Dettagli

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Mario Perosino Sommario Il suolo nel ciclo di vita del PSR 1 - Elaborazione del programma (programmazione, valutazione ex ante e VAS, riprogrammazione) 2 - Attuazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana Dott. Ing. Adriano Rossi Direttore del dipartimento di Terni Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria Il territorio La

Dettagli

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità Qualche chiarimento iniziale Politiche di sviluppo sostenibile articolate intorno a circuiti economici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA Evoluzione Circa 3,5 miliardi di anni fa è incominciato un lento processo di evoluzione che ha portato alla biodiversità attuale Forme di vita primordiali Le forme di vita

Dettagli

IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO: UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE E RIGENERARE. Damiano Di Simine

IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO: UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE E RIGENERARE. Damiano Di Simine IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO: UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE E RIGENERARE Damiano Di Simine Segreteria nazionale di Legambiente Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo Campagna #people4soil Urbanizzazione

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento (UE) 0,00 27 184 000,00 27 283 000,00

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

La conoscenza scientifica per il benessere e lo sviluppo

La conoscenza scientifica per il benessere e lo sviluppo Agricoltura, cibo e salute 19 e 20 settembre 2014 Orto Botanico Sala Domenico Lanza Via Lincoln 2, Palermo La conoscenza scientifica per il benessere e lo sviluppo Pietro Columba Università degli studi

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura DISSESTO PEDOLOGICO E MODIFICAZIONI AMBIENTALI Marcello Pagliai CRA-ABP Centro di Ricerca

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA) Parti per milione (ppm) 17/09/2018 Introduzione I cambiamenti climatici: le evidenze scientifiche e le implicazioni Stefano Caserini, Politecnico di Milano CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA:

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE NUTRIZIONALE: UNA SFIDA GLOBALE

LA SICUREZZA ALIMENTARE NUTRIZIONALE: UNA SFIDA GLOBALE LA SICUREZZA ALIMENTARE NUTRIZIONALE: UNA SFIDA GLOBALE Indice Sicurezza Alimentare e Nutrizionale (SAN): parole chiave Ada Civitani ACRA La cooperazione decentrata e la sicurezza alimentare Yolanda Ramírez

Dettagli

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia Decreto del Ministero dello sviluppo economico 10 settembre 2010 Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. (pubblicato nella G.U. n. 219 del 18/09/2010) IL MINISTRO

Dettagli

La biodiversità nella melicoltura: un caso di studio nel Trentino

La biodiversità nella melicoltura: un caso di studio nel Trentino La biodiversità nella melicoltura: un caso di studio nel Trentino Interpoma 2018 Alessandro Dalpiaz APOT/ Trento Il modello dei cerchi concentrici della Sostenibilità Sociale Istituzional e Sostenibile

Dettagli

Il consumo del suolo nelle principali

Il consumo del suolo nelle principali il consumo di suolo nelle città italiane Il monitoraggio del consumo del suolo nelle principali città italiane è tra le attività avviate dal sistema agenziale. i dati emersi dal Rapporto sulla qualità

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale Regioni meno sviluppate, regioni ultraperiferiche e isole minori del Mar Egeo ai sensi del

Dettagli

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali, Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Bio-Distretti Il Bio-Distretto è un area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale l approccio allo sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo

Dettagli