Lo sviluppo del Sistema Informativo per l analisi dell adattamento al clima in Agroscenari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo del Sistema Informativo per l analisi dell adattamento al clima in Agroscenari"

Transcript

1 WORKSHOP AGROSCENARI CAMPANIA giugno 2011 Lunedì 27 Giugno 2011 ore 11 (Facoltà di Agraria di Portici, Aula dei Grifoni) Lo sviluppo del Sistema Informativo per l analisi dell adattamento al clima in Agroscenari C. De Michele 1, M. Colandrea 1, S. Falanga Bolognesi 1, A. Staiano 2 (1) Spin-off Company Università Degli Studi Di Napoli Federico II - (2) Università Degli Studi Di Napoli Federico II dipartimento di Ingegneria Agraria ed Agronomia del Territorio

2 È lo spin off del Dipartimento di Ingegneria Agraria ed Agronomia del Territorio dell Università degli Studi di Napoli. Ha messo a punto in Regione Campania il sistema per la stima e l invio dei consigli irrugui mediante una tecnica che utilizza immagini satellitari multispettrali ad elevata risoluzione temporale (PRCI) Partecipa al Progetto Life SOILCONSWEB Sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni per la conservazione del suolo e la gestione del paesaggio Partecipa a 2 progetti del FP7 ( Ceop AEGIS e SIRIUS) Effettua Consulenze e progetti nel settore agricolo e forestale 2

3 Piano Regionale di Consulenza all irrigazione nella Regione Campania - PRCI 1) Monitoraggio in tempo reale dello sviluppo delle colture mediante dati satellitari multi-spettrali ad alta risoluzione 2) Calcolo dei fabbisogni irrigui secondo la procedura 1-step F.A.O. con dati dalla rete agrometeorologica 3) Distribuzione del consiglio irriguo personalizzato direttamente agli agricoltori 3

4 SOILCONSWEB Lo strumento contiene diversi strati informativi spaziali relativi al suolo ed al paesaggio Attraverso il web consentirà agli utenti di utilizzare e produrre documenti, relazioni e mappe su importanti tematiche relative all'agricoltura ed all'ambiente. Ampiamente utilizzabile da privati, gruppi di interesse, enti pubblici ed altri soggetti interessati. 4

5 Sviluppo di un sistema software a supporto delle attività del CNR ISAFOM Interpolazione ed estrapolazione di osservazioni o previsioni di variabili meteorologiche. Progetto e sviluppo di un sistema software di simulazione del bilancio idrico, termico e salino per le aree di interesse. Progettazione, popolamento ed informatizzazione della base di dati. Gestione ed analisi della base di dati. 5

6 aree di interesse Destra Sele Valle Telesina Fortore Valpadana Piacenza Valpadana Faenza Oristano..ulteriori scenari climatici 6

7 Dati meteo Data-base colture-suolo - gestione Modello di Bilancio idrico Database elaborazioni 7

8 Attività 1: spazializzazione di dati meteo temperatura min, max e media; precipitazione; radiazione; ET0 rilevate presso stazioni distribuite in modo irregolare nel territorio da analizzare e/o ricavati da griglia equispaziate di dimensioni variabili 8

9 Scelta dei modello di spazializzazione A tal fine sono stati valutati diversi criteri geo-statistici e morfologici che, prendendo a riferimento l area della valle Telesina, possano trovare applicazione anche per casi più generali. Inverse Distance Weighted, IDW. Kriging Regressione multiparametrica 9

10 Scelta del motore di interpolazione geostatistica L'implementazione di modelli geostatistici è stata oggetto di diversi progetti di sviluppo software. Al fine di utilizzare il know-how già esistente e di utilizzare le soluzioni più moderne e testate, si è deciso di fare un analisi dei codici di calcolo già disponibili al fine di utilizzare un motore di calcolo a lungo testato, affidabile e robusto. Sono stati confrontati diversi codici di calcolo geostatistici che garantivano semplicità d'uso e di compilazione. I software che sono stati presi in considerazione sono i seguenti: 10

11 Confronto tra alcuni pacchetti geostatistici S-Plus,R+Gstat, Surfer, ISATIS, GEOEAS, GISLIB, GRASS, PCRaster, ILWIS, IDRISI, ArcGIS, SAGAGIS 11

12 Risultati analisi Si è scelto di utilizzare GStat nella versione R in quanto : è di elevata qualità: è un prodotto non commerciale, frutto della collaborazione internazionale fra statistici al top. aiuta a pensare in modo critico: stimola il pensiero critico del problem-solving piuttosto che incoraggiare la mentalità del click di un pulsante. Si tratta di un software open-source: il codice sorgente è pubblico, in modo da vedere esattamente quali sono gli algoritmi utilizzati, quindi l'esperto di statistica può rassicurarsi che il codice è corretto. 12

13 Risultati analisi (2) Si è scelto di utilizzare GStat nella versione R in quanto : Consente l'automazione: procedure ripetitive possono essere facilmente automatizzate mediante script o funzioni scritte dall'utente. É in grado di gestire e generare mappe: R è ora dotato anche di servizi più ricchi per l' interpolazione e l'analisi statistica dei dati territoriali, compresa l'esportazione di pacchetti GIS e Google Earth. 13

14 Funzionamento del software di spazializzazione gli algoritmi di spazializzazione sono implementati tramite Gstat, eventuali algoritmi non gestiti possono essere implementati in C++ inoltre e' stata interfaccia WEB per l'inserimento dei dati meteorologici e per le mappe ( raster ) di mascheratura e per la gestione dei progetti di spazializzazione. I dati meteorologici, le mappe e le informazioni sulle stazioni meteo (posizione, quota ) sono raccolte in catalogo gestito tramite il sito WEB. Che provvede anche alla normalizzazione dei dati in input 14

15 Funzionamento del software di spazializzazione Inserimento nel progetto corrente delle coordinate delle stazioni meteo sequenze temporali di dati meteo riferiti ad un set di stazioni meteo maschera della zona d'interesse sotto forma di raster (ed opzionalmente come poligono presente in uno shape) 15

16 Funzionamento del software di spazializzazione Inserimento nel progetto corrente della maschera di spazializzazione WORKSHOP AGROSCENARI CAMPANIA 27, 28 giugno 2011 Elaborazione, scelta dei parametri. (eventuali parametri di configurazione dell'algoritmo di spazializzazione) 16

17 Funzionamento del software di spazializzazione Output del processo di spazializzazione un insieme di raster formato da un raster per ogni step temporale e per ogni grandezza meteo elaborata relativo alla grandezza in questione Il gestore e' in grado di limitare le elaborazioni ad un sottoinsieme delle grandezze meteo e ad un sottoinsieme delle stazioni meteo disponibili. 17

18 Sistema software di simulazione del bilancio idrico, termico e salino per le aree di interesse Swap esegue le elaborazioni su di un singolo cilindro di sezione non determinata, un apposito programma driver scritto in C++ permette di iterare queste elaborazioni su di una area arbitraria. È stato realizzato un port non ufficiale di SWAP in ambiente linux 18

19 Sistema software di simulazione del bilancio idrico, termico e salino per le aree di interesse Il programma driver è in grado di iterare l'esecuzione di swap su di un numero di celle che possono essere sia singoli pixel di un raster sia poligoni di uno shape (il driver è in grado di capire in maniera automatica quale modalita' utilizzare in base ai dati che riceve in input) il programma driver permette di iterare l'esecuzione di swap su differenti set di dati. I risultati delle elaborazioni vengono poi salvate in un catalogo per la successiva analisi statistica e l'interrogazione della base dei dati ottenuta. SWAP (Soil, Water, Atmosphere and Plant) simulates transport of water, solutes and heat in unsaturated/saturated soils. 19

20 Sistema software di simulazione del bilancio idrico, termico e salino per le aree di interesse E' stata implementata un interfaccia WEB per l'inserimento dei dati, la gestione dei progetti si simulazione e per la successiva interrogazione della base dei dati dei risultati delle elaborazioni. 20

21 Sistema software di simulazione del bilancio idrico, termico e salino per le aree di interesse 21

22 Stato di Avanzamento del progetto Interpolazione ed estrapolazione di osservazioni o previsioni di variabili meteorologiche (realizzato) Progetto e sviluppo di un sistema software di simulazione del bilancio idrico, termico e salino per le aree di interesse. (testing) Progettazione, popolamento ed informatizzazione della base di dati (progetto). Gestione ed analisi della base di dati (progetto). 22

23 Grazie per l attenzione Lo sviluppo del Sistema Informativo per l analisi dell adattamento al clima in Agroscenari C. De Michele 1, M. Colandrea 1, S. Falanga Bolognesi 1, A. Staiano 2 (1) Spin-off Company Università Degli Studi Di Napoli Federico II - (2) Università Degli Studi Di Napoli Federico II dipartimento di Ingegneria Agraria ed Agronomia del Territorio

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21 Novembre 2007 PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic

Dettagli

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola

Dettagli

L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali:

L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali: Sistema GARANTES L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali: Una fase di setup, per l inserimento delle informazioni relative al nuovo giardino. Una fase operativa, che prevede

Dettagli

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari Workshop: Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desertificazione Roma, 14-15 giugno 2012 Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito

Dettagli

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA MARIA TERESA MELIS titimelis@unica.it tutor Francesco Dessì fdessi@unica.it Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15

Dettagli

v.krige - coupling GRASS GIS and R for spatial interpolation

v.krige - coupling GRASS GIS and R for spatial interpolation v.krige - coupling GRASS GIS and R for spatial interpolation 10.02.2011 Superficie statistica Dai punti alla superficie Grandezza presente su tutta l area (temperatura, quota... ), campionamento puntiforme

Dettagli

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE INTEGRATA PER LA PREVISIONE DEGLI ALLAGAMENTI E LORO MITIGAZIONE TRAMITE L ELABORAZIONE DI STRATEGIE OTTIMALI IN TEMPO REALE Il progetto W.I.S.E.

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici agricoltori, politiche agricole e sistema della ricerca di fronte ai cambiamenti climatici Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici Marco Bittelli e Roberto Solone Roberto Genovesi e Domenico Solimando

Dettagli

Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI. Indagine preliminare

Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI. Indagine preliminare Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI Indagine preliminare ALLEGATO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Giugno 2017 Documento realizzato nell ambito del Programma

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC Controllo di qualità e analisi dei dati meteorologici presso ARPAE-SIMC Gabriele Antolini, Valentina Pavan gantolini@arpae.it vpavan@arpae.it ARPAE Servizio IdroMeteoClima Tipologie di dati Dati da Annali

Dettagli

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele) 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari CNR-IBIMET Pasqui M. CRA-CMA

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI Giulia Ercolani giulia.ercolani@dicea.unifi.it I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI MODELLO IDROLOGICO insieme di equazioni che descrivono quantitativamente le componenti

Dettagli

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale Costruire il bilancio idrologico nazionale: un nuovo modello di conoscenza ambientale a servizio dei cittadini ISPRA - Auditorium - Roma 31 luglio 2018 Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa -Relazioni su eventi specifici Prodotti Bollettini e report Agrometeorologici -Bollettino Agrometeorologico

Dettagli

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1 7 Workshop tematico: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino INVESTOR DAY SMART AGRIFOOD PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI (DGR. 2216) 4 LUGLIO 2017 Università

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 3 INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) La definizione dell indicatore

Dettagli

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI SUPERFICI IN CEMENTO AMIANTO DA DATI TELERILEVATI FRANCESCA DESPINI, SOFIA COSTANZINI E SERGIO TEGGI DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Università di Modena

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD 16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale

Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale Dott.ssa Silvia Maria Alfieri CNR-ISAFOM Outline Scenari di cambiamento climatico nelle aree di studio Beneventano e Destra Sele. Variabilità climatica

Dettagli

Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra

Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra Roma, 13 Luglio 2011 Workshop ASI Bando Osservazione della Terra, 13 Luglio 2011 1 Obiettivo generale del progetto: Sviluppare e sperimentare metodi e

Dettagli

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia I SISTEMI GIS Fabrizio Civetta Fonte dati: ESRI Italia Geodatabase: un GIS è un database spaziale, contenente dataset che comprendono l'informazione geografica. Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

XI Convegno AISSA Food Security e Food safety: una sfida globale. Angelo Basile CNR- ISAFOM

XI Convegno AISSA Food Security e Food safety: una sfida globale. Angelo Basile CNR- ISAFOM XI Convegno AISSA Food Security e Food safety: una sfida globale Angelo Basile CNR- ISAFOM angelo.basile@cnr.it 1 Nel 2009 il World Summit on Food Security ha stabilito i 4 (3+1) pilastri della sicurezza

Dettagli

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi 3 Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica Paolo Mannini Roberto Genovesi USO EFFICIENTE ACQUA IN AGRICOLTURA Uno dei principali rischi di insuccesso degli attuali servizi di assistenza

Dettagli

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile Coordinatore del progetto uso irriguo uso civile Modellistica Monitoraggio Idrologico Validatore del progetto I prodotti di

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana HORTA S.r.l. è uno spin off dell Università Cattolica del Sacro Cuore ed è nata nel 2008 con l obiettivo

Dettagli

Le precipitazioni intense in Lombardia

Le precipitazioni intense in Lombardia Le precipitazioni intense in Lombardia Progetto Interreg I-CH SRADA Milano, Comitato di Pilotaggio del 18 aprile 2013 Angela Sulis (1), Roberto Serra (2) - Arpa Lombardia-Servizio Idrografico Contributo

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Nuova interfaccia uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Marco Ciolli D. Righetti M. Righetti C. Sboarina C. Tattoni A. Vitti P. Zatelli marco.ciolli@ing.unitn.it

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Informazione agrometeorologica e servizi informatici d interscambio

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

esercitazione 3 interpolazione spaziale deterministica rilievo batimetrico del lago di Cencenighe, 2009

esercitazione 3 interpolazione spaziale deterministica rilievo batimetrico del lago di Cencenighe, 2009 esercitazione 3 interpolazione spaziale deterministica rilievo batimetrico del lago di Cencenighe, 2009 per saperne di più su forma del fondale del lago interpolazione spaziale con metodi deterministici

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

FENOLOGIA IN SICILIA

FENOLOGIA IN SICILIA FENOLOGIA IN SICILIA Luigi Neri, Luigi Pasotti, Maria G. Magnano San Lio Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio VI SIAS Servizio Informativo

Dettagli

Come funziona Extended Range

Come funziona Extended Range www.totalmateria.com/it Come funziona Extended Range 1 I dati di Extended Range Questo il numero dei materiali gestiti a Gennaio 2017 (in progressivo aumento) 1) Curve sforzo-deformazione: 10.000 2) Formabilità

Dettagli

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE Taormina 12-14 novembre 2008 La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia Antonino Drago

Dettagli

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo Ricerca e sviluppo di sistemi tecnici nella frutticoltura di precisione Dr. Luigi Manfrini Frutticoltura di precisione Attività DCA/DipSA Unibo Progetto RAISA (1989-1993) 1993) Attività di ricerca alla

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System Workshop ASI 4 Bando PMI Navigazione e Osservazione della Terra: utilizzo delle Infrastrutture spaziali nazionali e comunitarie Roma, 27 Maggio 2015 Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System 1 Obiettivi

Dettagli

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo . Metodologia Le reti di monitoraggio

Dettagli

Corso di Geostatistica Base Metodi per l'elaborazione e l'analisi di dati geografici

Corso di Geostatistica Base Metodi per l'elaborazione e l'analisi di dati geografici www.terrelogiche.com Corso di Geostatistica Base Metodi per l'elaborazione e l'analisi di dati geografici >> 15% di sconto per iscritti a ordini, studenti, ricercatori >> riduzioni per iscrizioni multiple

Dettagli

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni Diego Guidotti Aedit s.r.l. Il problema La mosca delle olive Data Mining Lo sviluppo dei sistemi informativi aumenta

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

ATTIVITA 6 - Applicazione di modelli short term incidentali nell area industriale di Porto Marghera

ATTIVITA 6 - Applicazione di modelli short term incidentali nell area industriale di Porto Marghera ATTIVITA 6 - Applicazione di modelli short term incidentali nell area industriale di Porto Marghera Riccardo Quaggiato ARPAV-SPI ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica

Dettagli

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle

Dettagli

Corso di Geostatistica Base Metodi per l'elaborazione e l'analisi di dati geografici

Corso di Geostatistica Base Metodi per l'elaborazione e l'analisi di dati geografici www.terrelogiche.com Corso di Geostatistica Base Metodi per l'elaborazione e l'analisi di dati geografici >> 15% di sconto per chi iscrive con almeno 30 giorni di anticipo >> 10% di sconto per iscritti

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-scientifici federico.spanna@regione.piemonte.it

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

Incontro tecnico POMODORO

Incontro tecnico POMODORO Incontro tecnico POMODORO L annata 2014: andamento meteorologico sulla Regione e anomalie rispetto al clima Piacenza 19 Febbraio 2015 2014: una strana annata Una estate fresca e piovosa nell anno tra i

Dettagli

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE - Università di Napoli Federico II Il monitoraggio meteomarino a fini di protezione civile: PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE (DGR. n. 985 del 21 luglio 2006) Luigi Cristiano Funzionario tecnico

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

Cartografia IGM in formato digitale

Cartografia IGM in formato digitale Cartografia IGM in formato digitale E formata da dati: - in formato vettoriale acquisiti da cartografia esistente mediante digitalizzazione; - in formato raster acquisiti da cartografia esistente mediante

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Bologna 15 settembre. Spazializzazione dati meteo

Bologna 15 settembre. Spazializzazione dati meteo P.I.C. INTERREG III METODI, STRUMENTI ED INDICATORI PER LA DEFINIZIONE DELLE VARIABILI CLIMATICHE Tavolo di confronto BOLOGNA 15 Settembre 2004 Bologna 15 settembre Spazializzazione dati meteo Alfonso

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

NEWSLETTER n 3 06/2018

NEWSLETTER n 3 06/2018 NEWSLETTER n 3 06/2018 Questo è il terzo numero della newsletter del Progetto LIFE AGROWETLANDS II. Al suo interno troverete un riepilogo delle azioni intraprese e delle attività più recenti In evidenza

Dettagli

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica DATABASE PER LA GESTIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DI SITI CONTAMINATI Sofia Costanzini, Maria Grazia Gesualdi, Sergio Teggi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Rischi sanitari e misure di

Dettagli

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source La Banca Dati Geologica di gestione mediante strumenti Open Source La Banca Dati Geologica di gestione mediante strumenti Open Source Luca Lanteri Rocco Pispico - DT Geologia e Dissesto Contatti: sigeo@arpa.piemonte.it

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess a cura di Paolo Capece Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico

Dettagli

Geografia del turismo

Geografia del turismo Geografia del turismo Cenni di cartografia tematica in ambito GIS Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste Software GIS Open source Grass GIS Quantum GIS gvsig Saga GIS Kosmo Opticks. GIS Proprietari ArcGIS MapInfo

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 * Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 Strutture evolute della cartografia numerica per i GIS e l ambiente WEB Unità di Palermo:

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

AGRICOLTURA: DA RICERCA CRA AIUTO SU CAMBIAMENTO

AGRICOLTURA: DA RICERCA CRA AIUTO SU CAMBIAMENTO 30/10/2014 15:43 AGRICOLTURA: DA RICERCA CRA AIUTO SU CAMBIAMENTO CLIMATICO ROMA (ITALPRESS) - Gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura italiana sono sotto gli occhi di tutti.

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO BOLLETTINO IDROLOGICO aprile 2019 SITUAZIONE GENERALE Precipitazioni Dopo tre mesi di precipitazioni inferiori alla media, il mese di aprile è caratterizzato da un valore cumulato e mediato sull intera

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese ARPA-SMR PER L AIB di REGIONE LOMBARDIA R. Grimaldelli - Corso AS AIB Lombardia, 22 ottobre

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Mappe tematiche Descrizione estesa del risultato Utilizzando il Sistema Geografico Informativo realizzato, e con l ausilio di immagini telerilevate, sono state realizzate

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

CAPITOLO 13. Esempi di uso del sistema di gestione. Rosanna Cirone - Silicondev s.r.l.

CAPITOLO 13. Esempi di uso del sistema di gestione. Rosanna Cirone - Silicondev s.r.l. 2-195 CAPITOLO 13 Esempi di uso del sistema di gestione Rosanna Cirone - Silicondev s.r.l. Simulazioni e applicazioni dei modelli Il presente capitolo si prefigge lo scopo di descrivere l utilizzo dei

Dettagli

Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano. dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA

Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano. dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA Il progetto SIFTeC Realizzato da F360 parallelamente ed in sinergia con progetto ELITE Ricerca,

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna s.giosue@horta-srl.com Horta Horta Srl è uno spin off universitario di recente costituzione (luglio

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli