Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014"

Transcript

1 Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A.

2 OBIETTIVO DEL PROGETTO Sfruttare le capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Calibrare il simulatore in funzione dei parametri reali di processo (analisi termica) Di conseguenza mostrare che la progettazione delle moderne fusioni in ghisa sferoidale non può più basarsi solo sui classici metodi tradizionali (cerchi di Heuvers, moduli geometrici) Dimostrare che l ottimizzazione è possibile solo quando sistemi moderni di simulazione si interfacciano con il controllo di processo

3 SOMMARIO Alcuni cenni di teoria Progettazione di una prova H per la calibrazione del simulatore Colata delle prove H secondo il tipico processo fusorio della Fonderia Calibrazione del simulatore con le curve analisi termica Un caso pratico: ottimizzazione di un getto di prova Sviluppi futuri

4 LA TEORIA DIETRO AL PROGETTO La precipitazione grafitica Capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Progettazione dei sistemi di alimentazione

5 SOLIDIFICAZIONE DELLE LEGHE FERROSE La ghisa è una lega dalla metallurgia complessa: Matrice ferrosa (austenite) Grafite (carbonio) Non solo, la presenza di silicio permette la formazione della grafite, infatti Carbonio è solubile nell austenite al max 2.10% il resto è rigettato a formare grafite

6 E la presenza della grafite che permette la riduzione di materozze e alimentatori se paragonati all acciaio: Estrazione della grafite della matrice metallica CAPACITÀ AUTOALIMENTANTI DELLA GHISA SFEROIDALE Esempio: una fusione da 100kg prodotta con tre differenti leghe ferrose Da questo esempio teorico la ghisa sferoidale ha ottime capacità di contrastare il ritiro, ma non sempre se ne tiene conto in fase di progettazione

7 Principi tradizionali della progettazione Cerchi di Heuvers Moduli geometrici Moduli di solidificazione PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI ALIMENTAZIONE Ma nessuno di questo tiene realmente conto delle condizioni metallurgiche della ghisa prodotta e del suo intervallo di solidificazione Ciò è possibile con i sistemi di simulazione moderni: definizione del parametro CLF

8 CLF CRITICAL LIQUID FRACTION Gli intervalli di solidificazione: Crescita dendritica a breve intervallo Crescita dendritica a lungo intervallo Crescita isotropica eutettica Cos è il CLF? Il CLF esprime in percentuale la capacità di alimentazione della lega considerata; ovvero descrive la possibilità del liquido di alimentare all avanzare del fronte di solidificazione In sintesi maggiore è il CLF e maggiore sarà la difficoltà del metallo a percolare tra le dendriti sviluppate e in accrescimento. In sostanza se il materiale ha dendriti più lunghe il liquido farà più fatica ad alimentare e si avranno porosità maggiori.

9 DEFINIZIONE DEL CLF (NOVAFLOW&SOLID) Nessuna resistenza Resistenza progressiva Arresto

10 CLF E ANALISI TERMICA Se il CLF rispecchia la reale solidificazione allora l unico strumento in grado di garantire il vero eutettico è l analisi termica Ghisa eutettica (verde) Ghisa ipoeutettica (blu)

11 CALIBRAZIONE DI NOVAFLOW&SOLID CLF Curva della densità

12 PARTE SPERIMENTALE Progettazione della prova H Processo fusorio

13 PROGETTAZIONE DELLA PROVA H M m M 1 M 2

14 PROCESSO FUSORIO È il punto fisso del progetto Preparazione del metallo in forno a crogiolo 17ton Precondizionamento durante spillata Sferoidizzazione con filo FeSiMg25 Travaso in forno di colata da 4ton Inoculazione finale sul flusso Ghise prodotte per le prove: EN-GJS (prove H) EN-GJS (prove H e getto di prova) Monitoraggio con analisi termica ATAS Metstar (NovaCast AB)

15 RISULTATI Prove H Ottimizzazione di un getto di prova

16 PROVE H: PRIMA SIMULAZIONE Prima simulazione con impostazioni standard 100% fase liquida 50% fase liquida Predizione ritiro Produzione di una serie di provini in staffa (formatura automatica orizzontale in terra verde) con entrambe le ghise

17 PROVA H: ANALISI TERMICA E SEZIONATURA L analisi termica: ghise prodotte sono eutettiche La sezionatura ha mostrato l assenza di ritiro dimostrando la capacità di autoalimentazi one della ghisa sferoidale prodotta

18 PROVA H: SIMULAZIONE DOPO CALIBRAZIONE Simulazione dopo calibrazione con l inserimento delle curve di analisi termica: l alimentatore non è più necessario 100% fase liquida 50% fase liquida Predizione ritiro

19 GETTO DI PROVA: PRIMA SIMULAZIONE Risultati della prima simulazione: 2 maniche esotermiche 10/13 100% fase liquida 50% fase liquida Predizione ritiro La resa del liquido: 59% (+costo maniche)

20 GETTO DI PROVA: OTTIMIZZAZIONE DOPO CALIBRAZIONE Simulazione dopo calibrazione del simulatore con le curve di analisi termica: 2 materozze di Heine 100% fase liquida 50% fase liquida Predizione ritiro La resa del liquido dopo ottimizzazione: 69% (- costo maniche)

21 EN-GJS Tcolata= C PRODUZIONE PILOTA

22 CONCLUSIONI La riduzione/ottimizzazione delle alimentazioni è possibile sfruttando le capacità autoalimentanti della ghisa eutettica La ricerca della composizione eutettica è possibile solo con l'analisi termica, ma non solo......tale ricerca va effettuata sulle necessità specifiche di ciascuna fonderia (tipo di getti, dimensioni, tipo di materiali impiegati e leghe prodotte) L'ottimizzazione è dunque possibile quando L'analisi termica è intesa come strumento di controllo di processo Simulatore e controllo di processo si "parlano": ovvero è possibile la calibrazione del proprio software di simulazione con i propri dati di processo reali Ultimo ma non meno importante: ottimizzare significa ridurre il liquido, ciò significa fare fonderia sostenibile riducendo emissioni, consumi energetici e costi necessari alla produzione.

23 300 mm Ottimizzazione del processo fusorio testando nuovi materiali in grado di garantire performance confrontabili o superiori Estendere le prove per tutte le designazioni prodotte in fonderia Arizzi Verifica della capacità autoalimentare per moduli diversi: provini cilindrici SVILUPPI FUTURI M=2.4 cm 95 mm

24 RINGRAZIAMENTI Si ringrazia in primo luogo l Ing. A.Udroiu per la preziosa collaborazione al progetto, nonché per lo stimolo alla ricerca del miglioramento continuo. I collaboratori la proprietà e la direzione della Arizzi Fonderie Si ringrazia la NovaCast System AB per la formazione tecnica ed il supporto all utilizzo della simulazione e dell analisi termica.

25 Matteo Pesci Via Partigiani, Albino (Bergamo)

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto nei processi fusori 5 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Metallurgia Sequenza

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie INDICE Indice degli argomenti: Introduzione: proprietà a basse

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri EFFETTO DELL AGGIUNTA DI Ti SULLA MICROSTRUTTURA E SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI GHISE GRIGIE PER IMPIEGHI AUTOMOBILISTICI D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA Andrea Manente Email. manente.a64@gmail.com Cell. 3454198583 Pag.1

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri 006

Dettagli

Il ruolo chimico-metallurgico della grafite

Il ruolo chimico-metallurgico della grafite Il ruolo chimico-metallurgico della grafite J.Alva Consulente Tesi SpA-Superior Graphite Europe Ltd Monza Introduzione Tradizionalmente i prodotti atti ad aumentare il contenuto di carbonio (o ricarburanti)

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Inchiesta fonderie italiane

Inchiesta fonderie italiane Inchiesta fonderie italiane Domanda filtro: Siete una fonderia ferrosa o non ferrosa? Ferrosa: passare al questionario 1 Non ferrosa: passare al questionario 2 QUESTIONARIO 1 1. Realizzate getti: Solo

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

Compound Esotermico Eco JODOVIT Compound Esotermico con FCR CONCORRENTI Test & Comparazione

Compound Esotermico Eco JODOVIT Compound Esotermico con FCR CONCORRENTI Test & Comparazione Compound Esotermico Eco JODOVIT Compound Esotermico con FCR CONCORRENTI Test & Comparazione 1 Test & Comparazione Introduzione: JODOVIT SRL da inizio anni 2000 ha implementato nei propri processi produttivi

Dettagli

Esercitazione n 4 fonderia

Esercitazione n 4 fonderia Esercitazione n 4 fonderia Si deve produrre un lotto composto da 100 pezzi della flangia in acciaio riportata in Figura 1. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione di truciolo.

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 92 Meccanismo di indurimento termico Microfusione Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 93 FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Dettagli

www.fonderiecestaro.it CESTARO FONDERIE ALUMINIUM SAND CASTINGS /Cestaro Fonderie Cestaro Fonderie inizia l attività nel 1963 come azienda famigliare, caratterizzandosi subito per la particolare attenzione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Esercitazione Fonderia

Esercitazione Fonderia Esercitazione Fonderia PROPORZIONAMENTO DI UN GETTO IN TERRA VERDE -Componente da finire alle macchine utensili -Materiale: Ghisa grigia (peso specificoγ g =73 N/dm 3 ) -Processo di colata in terra a verde

Dettagli

Compound Esotermico Eco JODOVIT Compound Esotermico con FCR CONCORRENTI. Test & Comparazione

Compound Esotermico Eco JODOVIT Compound Esotermico con FCR CONCORRENTI. Test & Comparazione Compound Esotermico Eco JODOVIT Compound Esotermico con FCR CONCORRENTI Test & Comparazione Introduction: JODOVIT SRL da inizio anni 2000 ha implementato nei propri processi produttivi e maniche per fonderia

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Tra le diverse tipologie di

Tra le diverse tipologie di Damiano Aquili *, Enrico Flamigni **, Enrico Quadrini *, Michele Marcantoni ***, Valerio Castaldo ** * Università Politecnica delle Marche, Ancona ** SCM Fonderie, Villa Verucchio (RN) *** Tre P Engineering

Dettagli

Industry news. I fattori che portano alla formazione di risucchi nelle ghise grigie e sferoidali - Una rivisitazione completa del problema

Industry news. I fattori che portano alla formazione di risucchi nelle ghise grigie e sferoidali - Una rivisitazione completa del problema Industry news I fattori che portano alla formazione di risucchi nelle ghise grigie e sferoidali - Una rivisitazione completa del problema a cura di: J. Alva Introduzione E noto che le ghise grigie (gg)

Dettagli

Fonderia La solidificazione di metalli

Fonderia La solidificazione di metalli Fonderia La solidificazione di metalli Meccanismi di solidificazione T Metalli puri T Leghe T s T i s T f s t t 1 Meccanismi di solidificazione Metallo puro: formazione dei grani con fronte piano t 0 alto

Dettagli

Microstructure optimization of heavysection ductile cast iron castings

Microstructure optimization of heavysection ductile cast iron castings Microstructure optimization of heavysection ductile cast iron castings XXXI CONGRESSO DI FONDERIA, VICENZA 26-26 OTTOBRE 2012, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA P. Ferro*, A. Fabrizi*, R. Cervo**, C. Carollo**

Dettagli

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica T ( C) Analisi termica Trasformazione eutettica ed eutettoidica delle ghise Liq + d 1538 1492 d Liquid 1398 d + g L + g

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

Ottimizzazione del processo di produzione in guscio di anelli di tenuta in ghisa bianca ad alto tenore di Cromo mediante simulazioni FEM

Ottimizzazione del processo di produzione in guscio di anelli di tenuta in ghisa bianca ad alto tenore di Cromo mediante simulazioni FEM S. Eufemia (BS) 10-11 Novembre 2016 Ottimizzazione del processo di produzione in guscio di anelli di tenuta in ghisa bianca ad alto tenore di Cromo mediante simulazioni FEM DIISM Mohamad El Mehtedi a,

Dettagli

Julio Alva Servizio tecnico Tesi SpA Monza

Julio Alva Servizio tecnico Tesi SpA Monza Julio Alva Servizio tecnico Tesi SpA Monza Introduzione al problema E noto che le ghise grigie (gg) hanno una capacità di autoalimentazione superiore a quella delle ghise sferoidali (gs). Tuttavia esse

Dettagli

DOMINARE GLI ELEMENTI IN PRESSOCOLATA GRAZIE AI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE

DOMINARE GLI ELEMENTI IN PRESSOCOLATA GRAZIE AI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE DOMINARE GLI ELEMENTI IN PRESSOCOLATA GRAZIE AI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE DOMINARE GLI ELEMENTI IN PRESSOCOLATA GRAZIE AI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE COSA E LA SIMULAZIONE SECONDO PIQ 2 Uno strumento di progettazione.

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Esercizio B6.1 Il processo di fusione

Esercizio B6.1 Il processo di fusione Esercizio B6.1 Il processo di fusione i vuole dimensionare il processo di fonderia necessario a realizzare il seguente pezzo: φ 190 φ 50 φ 90 0 0 170 Il modello tridimensionale del pezzo: 006 Politecnico

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

PREVENZIONE DEL DIFETTO WHITE FILM CON L IMPIEGO DELL INNOVATIVO ADDITIVO DUROSOL HÜTTENES-ALBERTUS

PREVENZIONE DEL DIFETTO WHITE FILM CON L IMPIEGO DELL INNOVATIVO ADDITIVO DUROSOL HÜTTENES-ALBERTUS PREVENZIONE DEL DIFETTO WHITE FILM CON L IMPIEGO DELL INNOVATIVO ADDITIVO DUROSOL HÜTTENES-ALBERTUS XXXIII Congresso di Fonderia Sessioni Tecniche 11 novembre 2016 MUSEO MILLE MIGLIA (Bs) SOMMARIO DIFETTO

Dettagli

Plasmapour, il Massimo delle prestazioni per i sistemi di colata

Plasmapour, il Massimo delle prestazioni per i sistemi di colata José Ramón Alonso ILT Plasma sl Francesco Cavadini Insertec Italia srl Stefano Cucchetti SCM Fonderie, srl Plasmapour, il Massimo delle prestazioni per i sistemi di colata Venerdì 11 Novembre 2016 ILT

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello Metallurgia estrattiva Metallurgia I Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo B La produzione

Dettagli

LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE

LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE Strumenti operativi per l Efficienza Energetica Come capire se la mia Fonderia è efficiente? Indicatori di Performance Energetica di Riferimento per le Fonderie Ing.

Dettagli

Fonderia Marco Macchi. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fonderia Marco Macchi. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia Marco Macchi LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Overview Fatti dell industria della fonderia in UE Il processo di fonderia A. Fusione B. Formatura (preparazione forma) C. Colata LIUC - Ingegneria

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1 Attitudine dei materiali

Dettagli

Esercitazione n 2 Fonderia

Esercitazione n 2 Fonderia Esercitazione n Fonderia Si deve produrre un lotto composto da n pezzi del coperchio flangiato riportato nell allegato disegno del finito. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione

Dettagli

Esercitazione n 4 FONDERIA

Esercitazione n 4 FONDERIA Esercitazione n 4 FONDERIA Si deve produrre un lotto composto da P pezzi della flangia riportata nella figura di pagina successiva. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione

Dettagli

ESERCITAZIONE Fonderia

ESERCITAZIONE Fonderia Tecnologia Meccanica Università di Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 010-011 ESERCITAZIONE Fonderia Tecnologia Meccanica Università degli Studi di Prof. Gianluca

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia A.A. 2011/2012 Tecnologia Meccanica Esercitazione di fonderia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Esercizio: Proporzionamento di un

Dettagli

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

4. Descrivere il fenomeno della fatica. 1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ta=45% (0.45), alla temperatura di

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione Solidificazione FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni FONDERIA Stampo per fonderia

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di Padova Ferro puro Densità ρ (20 C): 7.870 Mg/m 3

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo B La produzione

Dettagli

VOLUMIX PRODOTTI PERFORMANTI E SICURI PER FONDERIA E ACCIAIERIA

VOLUMIX PRODOTTI PERFORMANTI E SICURI PER FONDERIA E ACCIAIERIA VOLUMIX PRODOTTI PERFORMANTI E SICURI PER FONDERIA E ACCIAIERIA XXXII Congresso Assofond Brescia, 21-22 novembre 2014 Jodovit SRL, Lonate Pozzolo (VA) Italy Stabilimento Il Sito produttivo e gli uffici

Dettagli

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) Istituto CNR-ICMATE (ex IENI) Milano G. Angella, R. Donnini, M. Maldini Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) F. Zanardi VALUTAZIONE dell AVANZAMENTO del PROCESSO di AUSTEMPERING mediante PROVE di TRAZIONE

Dettagli

Materiali e Metallurgia

Materiali e Metallurgia Materiali e Metallurgia Introduzione al corso Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito

Dettagli

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Unità di Apprendimento

Dettagli

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione anno Seconda prova scritta

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione anno Seconda prova scritta SEZIONE A Settore civile e ambientale 4/S Architettura e ingegneria edile Tema 1 Coperture in legno I progetti per una nuova realizzazione o per il recupero del patrimonio edilizio esistente vedono un

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 13 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sui processi di fonderia e di

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

impiegati è delegata al fornitore stesso che si autocertifica. Proprio questa lacuna si intende colmare nel CRIF, il Centro

impiegati è delegata al fornitore stesso che si autocertifica. Proprio questa lacuna si intende colmare nel CRIF, il Centro ricerca aziendale approfondimento Stefano Cucchetti, Barbara Guidotti La caratterizzazione FONDERIA settemb re 2011 delle minimaniche 46 Per realizzare una fusione che rispetti completamente le richieste

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Un caloroso benvenuto!

Un caloroso benvenuto! Un caloroso benvenuto! Ger Tecnologia EVACTHERM : Il moderno trattamento di sabbie legate a bentonite nelle fonderie Gerald Feuerstein, Maschinenfabrik Gustav Eirich GmbH & Co KG 1 EIRICH si presenta Maschinenfabrik

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Metallurgia estrattiva Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017 Norme Tecniche Uni di gennaio 2017 Diagnosi igrotermica, aria, ambiente, cemento: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni di gennaio 2017 13.020.30 Valutazione di impatto

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.2 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 La solidificazione del getto LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Volume dei materiali e temperatura Tutti i materiali

Dettagli

Tolleranze di processo

Tolleranze di processo Tolleranze di processo In base alle tolleranze ottenibili dal processo è possibile stabilire se è necessario aggiungere materiale per ottenere le tolleranze richieste successivamente per asportazione di

Dettagli

Breve presentazione della ASK Chemicals Metallurgy GmbH

Breve presentazione della ASK Chemicals Metallurgy GmbH ASK CHEMICALS METALLURGY GMBH Breve presentazione della ASK Chemicals Metallurgy GmbH 20.12.2014 Company Presentation 1 ASK CHEMICALS METALLURGY Impianto di Produzione a Unterneukirchen, Germania AlzChem

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Sistemi di accumulo termico ad alta densità energetica per impianti di teleriscaldamento

Sistemi di accumulo termico ad alta densità energetica per impianti di teleriscaldamento Sistemi di accumulo termico ad alta densità energetica per impianti di teleriscaldamento Vittorio Verda Dipartimento Energia- Politecnico di Torino 1 Introduzione L utilizzo di sistemi di accumulo termico

Dettagli

SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO

SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME P.I. Pietro Giorgi P.I. Pietro Giorgi

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO 1 Forum Nazionale dei Giovani Ricercatori di Scienza e Ingegneria dei Materiali Parma 15-16 giugno 2006 PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE LEGHE D ALLUMINIO D TIXOTROPICHE PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Dettagli

ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany. Congresso ASSOFOND. Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne

ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany. Congresso ASSOFOND. Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany Congresso ASSOFOND Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne Marco Fontanot, Patrick Lück 26-27 Ottobre 2012 Storia dell azienda Il nome

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Relatore: Ch.mo Prof. Luca Settineri Ottimizzazione di un sistema di condizionamento di uno stampo ad iniezione con conformal

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

I fa ori che portano alla formazione di risucchi nelle ghise grigie e sferoidali. Una rivisitazione completa del problema

I fa ori che portano alla formazione di risucchi nelle ghise grigie e sferoidali. Una rivisitazione completa del problema XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA SESSIONE METALLI FERROSI TECNOLOGIA E PROCESSO J. Alva I fa ori che portano alla formazione di risucchi nelle ghise grigie e sferoidali. Una rivisitazione completa del problema

Dettagli

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA Lorenzo Valente, Cristian Viscardi: ECOTRE VALENTE SRL Angelo Lazzari: FONDERIA BOCCACCI A SUCCESS

Dettagli

- Le scorie si raccolgono nella parte superiore del o dei canali orizzontali distanti dal piano degli attacchi.

- Le scorie si raccolgono nella parte superiore del o dei canali orizzontali distanti dal piano degli attacchi. Il sistema di colata nella fonderia di ghisa Progettazione J.Alva (Cameri) Introduzione Le funzioni che deve assolvere un sistema di colata sono le seguenti 1 : 1.Dosaggio (regolazione) della portata del

Dettagli

FerroTec GmbH Eyßelheideweg 12 D Gifhorn Germania

FerroTec GmbH Eyßelheideweg 12 D Gifhorn Germania FerroTec GmbH Eyßelheideweg 12 D-38518 Gifhorn Germania 1 1952 prima fusione sul posto da ATE 1996 fondazione di FerroTec GmbH 30.000 m² di immobili 2006 passaggio da forni a cupola a forni a crogiolo

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 UNI EN 10184:2006 Analisi chimica dei materiali ferrosi - Determinazione del fosforo negli acciai non legati e nelle ghise - Metodo spettrofotometrico

Dettagli

Aberfond S.r.l. La struttura. Aberfond S.r.l.

Aberfond S.r.l. La struttura. Aberfond S.r.l. La struttura 1 Sede operativa Via Pacinotti Verona 2 Ingresso Magazzino modelli di terzi di 2000 m2 coperti. 3 Impianti: formatura e fusorio 4 Stazione di formatura in sabbia/resina con manipolatore a

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA:Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto ORE SETTIMANALI:

Dettagli

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ Simile 8032 / 8033 Le frese con dentatura MZ vengono preferite per effettuare lavori di rifinitura su fori fino ad un Ø 12mm e per lavori di finitura su materiali

Dettagli

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R Simile 8032 / 8033 Le frese con dentatura (taglio) incrociata del tipo 3R Heavy Duty sono meno sensibili agli urti ed ai contraccolpi e per questo idonei per

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli