La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena"

Transcript

1 La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena R. Bedogni Osservatorio Astronomico di Bologna-INAF R. Bedogni 1

2 Il Sole 2,5 miliardi di anni fa Il Nord-Europa anni fa Il lago Toba anni fa Il Camedrio Alpino anni fa I Vichinghi nell 850 A.D. L Uragano Katrina nel 2005 R. Bedogni 2

3 Il tempo -meteorologia e clima Meteorologia studia l andamento del tempo su breve intervalli temporali (giorni), dipende da venti, nuvole, pressione e temperatura propone delle previsioni meteorologiche Clima studia l andamento del tempo su lunghi intervalli temporali (anni,decine di miglia, milioni di anni) dipende da sole, inclinazione, foreste, etc propone degli scenari climatici R. Bedogni 3

4 I protagonisti della scena climatica Radiazione solare Atmosfera Attività interna R. Bedogni 4

5 E determinata dai cicli naturali del clima dovuti alle variazioni dell orbita della terra attorno al Sole ed alle variazione dell emissione solare. Piccole e grandi Ere Glaciali La variabilità climatica R. Bedogni 5

6 I cambiamenti climatici Sono invece causati dalla immissione in atmosfera di gas serra dovuti all attività umana, (fase pre-industriale e post-industriale) le emissioni di CO 2 sono prodotte dall utilizzo dei combustibili fossili (ultimi 100 anni) le emissioni di metano CH 4 sono causate dallo sviluppo dell agricoltura (ultimi 5000 anni) R. Bedogni 6

7 Il budget energetico Due sono le fonti di energia che, interagendo con l atmosfera terrestre, hanno effetto sul clima terrestre: L Energia Solare (Variazioni Climatiche) L Energia Interna della Terra (Variazioni Climatiche) A queste recentemente si è aggiunta la produzione di energia ottenuta dai combustibili fossili (Cambiamento Climatico) R. Bedogni 7

8 Energia interna L Energia interna si manifesta con: Movimenti della crosta terrestre (tettonica a zolle) effetti su lunghi periodi di tempo (milioni di anni) Eruzioni di vulcani e super-vulcani variazioni improvvise, non prevedibili che hanno profonde conseguenze sul clima globale R. Bedogni 8

9 Il Sole Ogni secondo l energia che dal Sole raggiunge la Terra è pari a L =3, erg/sec=3, Watt Per unità di superficie fuori dell'orbita terrestre 1367 watt/m² (costante solare). La quantità di energia, mediata sulle 24 ore e sulle 4 stagioni è, al suolo, alle latitudini europee di circa 200 watt/m². R. Bedogni 9

10 La bolletta energetica solare Sole Ogni secondo l energia che dal Sole raggiunge la superficie della Terra è pari a circa W = TWatt (Tera Watt di energia) In un anno risulta =4, TWatt-ora Energia prodotta nel 2004 L energia prodotta nel 2004 è circa 117 TWatt-ora R. Bedogni 10

11 Proprietà fisiche dell atmosfera terrestre Alpi e pianura padana L atmosfera è costituita dallo strato di gas che circonda un pianeta L atmosfera della Terra è sottile (~1,5% del raggio) La pressione è data dalle collisioni delle molecole dei gas La pressione diminuisce con l altezza, quindi il gas è più compresso verso il basso Il gas è in equilibrio idrostatico R. Bedogni 11

12 Il riscaldamento della Terra Riscaldamento (senza atmosfera) dipende dalla distanza dal Sole dall albedo, A = energia riflessa/energia incidente Albedo A = 0 nessuna riflessione, tutta l energia viene assorbita; A=0,1-0,25 rocce A=0,7 nubi A=0,8 ghiaccio A = 1 tutta l energia viene riflessa A Terra = 0,38 Bilancio energetico Energia emessa ed energia ricevuta devono eguagliarsi R. Bedogni 12

13 Modello termico di un pianeta f = costante solare = 1367 W/m 2 R = raggio pianeta A = Albedo T = Temperatura?? Ho sbagliato i conti? No Ho trascurato qualcosa? Sì Cosa? R. Bedogni 13

14 Insolazione dei pianeti rispetto alla Terra Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Distanza in U.A= ,0 ±,146 metri 0,387 0, ,523 5,204 9,582 19,201 30,047 F Luminosità solare sul pianeta in watt/m T P Temperatura superficiale del pianeta senza atmosfera o C Come mai allora la temperatura sulla Terra non è -25 C??? R. Bedogni 14

15 Interazione della radiazione solare con l atmosfera terrestre Nei confronti della radiazione solare l atmosfera agisce come un filtro R. Bedogni 15

16 Effetto serra (greenhouse) H 2 O CO 2 CH 4 N 2 O R. Bedogni 16

17 L assorbimento dell atmosfera terrestre Aurore Esosfera [Ionosfera] Riscaldamento da fotoni X ed UV, ionizzazione, fuga di gas. Il gas è costituito da ioni ed elettroni Fotoni X UV Visibili Forte riscaldamento per alto assorbimento di UV Riscaldamento per effetto serra, correnti convettive R. Bedogni 17

18 Effetto serra (greenhouse) (2) 1. Parte della radiazione solare viene riflessa dall atmosfera 2. Parte viene assorbita dagli specchi d acqua e ne provoca l evaporazione, formazione di nubi, riflessione della radiazione 3. Gran parte viene assorbita dal suolo e riemessa sotto forma di radiazione infrarossa. I gas serra assorbono la radiazione infrarossa e la riemettono in tutte le direzioni (determinano un riscaldamento dei bassi strati dell atmosfera e del suolo sottostante) R. Bedogni 18

19 La composizione delle atmosfere planetarie Per comprendere perchè si ha l effetto serra è necessario studiare la composizione chimica dell atmosfera dei pianeti (terrestri) VENERE TERRA MARTE Pressione (mbar) ,000 6 COMPOSIZIONE CO 2 >98% 0,03% 96% N 2 1% 78% 2,5% Ar 1% 1% 1,5% O 2 0,0% 21% 2,5% H 2 O 0,0% 0,1% 0-0,1% R. Bedogni 19

20 L effetto serra su Venere 1. Su Venere è la presenza di acqua H 2 O ed anidride solforosa SO 2 presenti nelle nubi che fornisce il contributo fondamentale all effetto serra, 2. a differenza della Terra in cui l elemento più importante è l anidride carbonica CO 2 R. Bedogni 20

21 La composizione dell atmosfera terrestre Azoto 78,08% Ossigeno 20,95% Argon 0,93% Vapore acqueo 0,33% (gas serra) Anidride carbonica 0,032 % (320 ppm) (gas serra) Neon 0,00181% (18 ppm) Elio 0,0005 % (5 ppm) Metano 0,0002 % (2 ppm) (gas serra) Idrogeno 0,00005 % (0,5 ppm) Kripton Xeno Ozono 0, % (0,11 ppm) 0, % (0,08 ppm) 0, % (0,04 ppm) Biossido di azoto Tracce (gas serra) R. Bedogni 21

22 Variabilità della radiazione solare La variazione dell insolazione è collegata a due effetti La rotazione in 24 ore delle Terra attorno al proprio asse (rotazione terrestre) La rotazione in 365 giorni della terra attorno al Sole (rivoluzione terrestre) R. Bedogni 22

23 Variazione giornaliera della radiazione solare Alternarsi del giorno e della notte Rotazione terrestre, il giorno e la notte-periodo 24 ore R. Bedogni 23

24 Variazione annua (365 giorni) della radiazione solare con la distanza Terra 1 U.A. Perielio Sole Afelio L orbita della Terra non è una circonferenza, ma un ellisse, di cui il Sole occupa una posizione eccentrica, trovandosi in uno dei due fuochi la distanza Terra-Sole durante l anno varia da un minimo di 0,98325 U.A. al perielio (inizio di gennaio) ad un massimo di 1,01675 all afelio (inizio luglio), con una variazione del 3% del valore medio R. Bedogni 24

25 Variazione annua (365 giorni) della radiazione solare con la distanza Periodo di 365 giorni - l inclinazione terrestre di 23,7 determina la presenza delle stagioni Indipendentemente dalle stagioni si ha una variazione del flusso solare che arriva a Terra del 7%. La cosa che occorre notare è che: il massimo del flusso solare arriva a Terra, contrariamente a quello che si può pensare, nel pieno dell inverno nel nostro emisfero, mentre durante la nostra estate il flusso è al minimo R. Bedogni 25

26 L evoluzione della stella Sole La luminosità solare non è sempre stata la stessa (variazioni lente su intervalli di tempo di milioni di anni) Sole debole Ha influito sul clima terrestre miliardi di anni fa ed agisce su lunghissimi intervalli temporali R. Bedogni 26

27 Variabilità dell insolazione determina le ere glaciali Intervalli di tempo da circa a anni Variazioni millenarie dei parametri orbitali eccentricità dell orbita Variazione dell inclinazione dell asse di rotazione terrestre R. Bedogni 27

28 Variabilità climatica della radiazione solare dovuta all attività solare Attività solare (brevi intervalli di tempo da 2000 a 600, a 22 anni) Sicuramente è stata importante negli ultimi 2000 anni Può influire sul clima terrestre anche oggi R. Bedogni 28

29 Variazioni orbitali e clima terrestre I cicli glaciali sono innescati da variazioni astronomiche?? L accendino climatico I dati paleoclimatici suggeriscono variazioni delle quantità osservate modulate su diversi periodi tra cui quelli di: 19000, 26000, e anni R. Bedogni 29

30 Variazioni orbitali e clima terrestre I cicli glaciali sono innescati da variazioni astronomiche?? R. Bedogni 30

31 Il contributo orbitale alla variazione del clima eccentricità Eccentricità e=0,5 (orbita ellittica) Eccentricità e=0 (orbita circolare) Variazione dell eccentricità dell orbita terrestre comporta un maggior stazionamento della Terra vicino al Sole. Le variazioni di temperatura sono T~ e T eq hanno un periodo di e anni. Oggi l eccentricità dell orbita Terrestre risulta e = 0,0167. R. Bedogni 31

32 Variabilità Climatica -i cicli di Milankovitch Le variazioni orbitali non sono sufficienti per rendere conto dei cicli glaciali in quanto non modulano gli stessi periodi! M. Milankovitch nel 1920 propose allora che, ben più importante delle variazioni dell eccentricità fossero le variazioni dell inclinazione dell asse di rotazione terrestre e della sua precessione R. Bedogni 32

33 I cicli di Milankovitch variazione dell inclinazione dell asse terrestre Variazione dell inclinazione dell asse terrestre da a con un periodo di anni (dovuto alla risonanza tra il moto dei nodi e la precessione lunisolare) R. Bedogni 33

34 I cicli di Milankovitch precessione dell asse terrestre Precessione dell asse terrestre con un periodo di anni R. Bedogni 34

35 I cicli di Milankovitch precessione dell asse terrestre Precessione dell asse terrestre con un periodo di anni R. Bedogni 35

36 Marte e la Terra Terra Marte Anno Gravità Lumino sità 365 g 686 g 9,81 m/s 2 3,72 m/s 2 1 0,44 Le variazioni dell obliquità terrestre sono contenute in soli 2 gradi Le variazioni dell obliquità di Marte sono caotiche e maggiori di 2 gradi Cos è che stabilizza il clima terrestre?? R. Bedogni 36

37 La questione climatica Si pongono due domande di straordinaria rilevanza : 1. Il Clima ha cambiato la Civilizzazione?? 2. La Civilizzazione sta cambiando il Clima?? R. Bedogni 37

38 I principali fattori delle variazioni climatiche L atmosfera terrestre è in continua interazione con: La radiazione solare Gli oceani I ghiacci polari e continentale I deserti I vulcani La tundra polare Le foreste temperate tropicali equatoriali Le zone umide R. Bedogni 38

39 La ricostruzione del clima terrestre La variabilità del clima terrestre su lunghi intervalli di tempo Paleoclimatologia Cicli di Milankovitch ed ere glaciali misure di temperatura dai ghiacci e dai sedimenti oceanici (variabilità climatica) La variabilità del clima terrestre negli ultimi 2000 anni Il clima nell era industriale gli ultimi 100 anni Attività solare, vulcani, danno un contributo naturale misure della variazione di temperatura (variabilità climatica) Gas serra e loro influenza sul clima presente e futuro misure dirette di temperatura-modelli di Climate Change (cambiamenti climatici) R. Bedogni 39

40 L avanzamento dei ghiacci-retroazione Inverno in America Settentrionale (animazione) R. Bedogni 40

41 Il clima terrestre 2,5 miliardi di anni fa Paleoproterozico Il paradosso del Sole debole 2,5 miliardi di anni fa il Sole emetteva non più del 75 % della luminosità attuale. Come mai allora la Terra non si ebbe un era glaciale?? Si ritiene a causa di un abbondanza dei gas serra nell atmosfera terrestre 1000 volte maggiore quella attuale! R. Bedogni 41

42 Paleoclimatologia le carote di ghiaccio The Greenland Ice Core Project (GRIP) The Greenland Ice Sheet Project 2 (GISP2) Artide-Groenlandia fino a anni fa Vostock station-antartide fino a anni fa Epica Project-Antartide fino a anni fa R. Bedogni 42

43 Paleoclimatologia le carote di ghiaccio Che cosa ci aspettiamo di trovare effettuando nell artico (in Groenlandia) e nel continente antartico (in Antartide) dei carotaggi nei ghiacci polari?? R. Bedogni 43

44 Paleoclimatologia le carote di ghiaccio L acqua nel corso dei millenni si accumula, in seguito alle precipitazioni sulla superficie ghiacciata, e si trasforma in ghiaccio portando con sé traccia delle sue proprietà al momento della deposizione sul ghiaccio. La profondità è quindi legata all età -> gli strati più profondi sono quelli più antichi. In Groenlandia ed in Antartide si raggiungono oltre 3000 metri di profondità ma le età sono differenti: In Groenlandia al massimo si ripercorre la storia del clima sino a anni fa 1 era glaciale In Antartide sino a anni fa ben 6 ere-glaciali R. Bedogni 44

45 La cornucopia dei ghiacci Ma nei ghiacci polari rimangono intrappolate anche particelle di aria che permettono di ricostruire la composizione chimica dell atmosfera sopra le calotte polari al momento della deposizione (ciclo idrologico) Tra le tante si ricavano quindi informazioni riguardanti le abbondanze di: Anidride carbonica (gas serra) Metano (gas serra) Aerosol (le polveri emesse dalle eruzioni vulcaniche) R. Bedogni 45

46 Ricostruire il clima del passato Abbiamo la possibilità di ottenere due informazioni riguardanti l atmosfera terrestre: 1. La composizione chimica (le abbondanze dei gas serra) 2. Le proprietà fisiche (temperatura) Composizione chimica e temperatura sono ricavabili dai carotaggi dei ghiacci polari sino ai periodi più recenti. R. Bedogni 46

47 Ricostruzione del clima del passato gli ultimi millenni Le misure di temperatura degli ultimi 2000 anni utilizzano anche altri metodi (dendocronologia,coralli etc). Sono però più delicate in quanto si riferiscono alle specifiche zone geografiche in cui sono state prese (morfologia geografica) R. Bedogni 47

48 Ricostruzione del clima del passato-riassunto Metodi per la misura delle variazioni di temperatura Per ere geologiche anni fa fino ad oltre 5 milioni di anni Gli ultimi anni Gli ultimi 2000 anni Gli ultimi 100 anni Dati paleoclimatici: isotopi di ossigeno,deuterio, berillio di carote di ghiaccio e sedimenti marini Coralli, sedimenti marini Dendrocronologia: anelli di accrescimento degli alberi Serie storiche: registrazioni dirette della temperatura (naturale ed umana) R. Bedogni 48

49 Ricostruzione del clima del passato-riassunto I gas serra le polveri nei dati paleoclimatici Vapor d acqua Anidride carbonica CO 2 Metano CH 4 Aerosol e Anidride solforosa Molto variabile, contributo sia in positivo che in negativo (nubi) Importante: legata alle foreste (medie latitudini)-connessa alla circolazione oceanica Importante: legata alle zone umide (tropici ed equatore)-connessa alla circolazione oceanica Importante: esplosioni vulcaniche con ripercussioni anche globali R. Bedogni 49

50 Le misure nell Artico in Groenlandia Le misure in Groenlandia permettono di ricostruire il clima dell emisfero nord per un intero ciclo glaciale. NB: I risultati sono diversi da quelle dell Antartide perchè qui la percentuale di terre emerse (Eurasia ed America Settentrionale) è superiore a quella dell emisfero sud R. Bedogni 50

51 Olocene, Dryas Recente, ed Emiano Una ricostruzione dell Europa nell ultimo periodo freddo (Younger Dryas o Dryas Recente) prima dell Olocene anni fa L'Olocene è l'epoca interglaciale più recente, quella in cui ci troviamo oggi ed ha avuto inizio circa anni fa. L ultimo episodio freddo prima dell Olocene è il Dryas Recente tra fa. L Emiano è la precedente epoca interglaciale che i dati paleoclimatici situano circa anni fa! R. Bedogni 51

52 Emiano da 140 a 65 Kyr L Emiano è la penultima epoca interglaciale che i dati paleoclimatici situano a circa anni fa! Molteplici impulsi glaciali NB anni fa inizia la risalita della temperatura anni fa inizia l Emiano anni fa raffreddamento causato dal super-vulcano Toba R. Bedogni 52

53 Emiano da 140 a 129 Kyr L Emiano è la penultima epoca interglaciale che i dati paleoclimatici situano a circa anni fa! R. Bedogni 53

54 Emiano da 119 a 106 Kyr Durante l Emiano le temperatura era 3-4 gradi superiore in media a quella attuale R. Bedogni 54

55 Emiano da 95 a 64 kyr R. Bedogni 55

56 65000 anni fa il supervulcano Toba L eruzione anni fa della caldera dell odierno Lago Toba (categoria 8) a Sumatra ha immesso nell atmosfera 800 km 3 di polveri ben più del Tambora (categoria 7), la maggiore eruzione storicamente nota (1805) con soli 20 km 3 di polveri. L enorme quantità di polveri si è dispersa su tutto il globo producendo un raffreddamento globale R. Bedogni 56

57 Dryas Recente (Younger Dryas) ultimo episodio glaciale (Würm) Dryas octopetala (o Camedrio Alpino), la pianta, piccola ma resistente al freddo, la cui presenza nei depositi glaciali di anni fa ha dato il nome all ultimo periodo di glaciazione prima dell inizio dell Olocene. Venne identificata la sua presenza dai geologi scandinavi nei depositi corrispondenti al quaternario. R. Bedogni 57

58 Dryas Recente (Younger Dryas) ultimo episodio glaciale (Würm) R. Bedogni 58

59 Dati Paleoclimatici della Groenlandia GRIP NB oggi! gli ultimi anni Emiano NB oltre anni fa! Younger Dryas NB confronto tra δ 18 O nei ghiacci, δ 18 O nei ghiacci e nei sedimenti marini δ 18 O R. Bedogni 59

60 NB anni fa! Dati Paleoclimatici della Groenlandia NB anni fa! R. Bedogni 60

61 Dati Paleoclimatici della Groenlandia Intervallo caldo medievale Piccola era glaciale Dryas Recente R. Bedogni 61

62 NB anni fa! Dati Paleoclimatici a diverse latitudini R. Bedogni 62

63 Una gigantesca alluvione circa 8000 anni fa R. Bedogni 63

64 Dryas Recente (Younger Dryas) anni fa Ultimo episodio glaciale (Würm)-Appennino Modenese R. Bedogni 64

65 Dryas Recente (Younger Dryas) Ultimo episodio glaciale (Würm)-Appennino Modenese R. Bedogni 65

66 Dryas Recente (Younger Dryas) anni fa Variazione del livello dei mari animazione R. Bedogni 66

67 Le misure in Antartide La calotta glaciale, che ricopre l'antartide nella sua quasi totalità ( km² senza ghiaccio, km² di ghiaccio), supera a volte i 4500 m di spessore, e costituisce il 90% della riserva di acqua dolce del globo. È stato calcolato che alcuni iceberg possono raggiungere e superare le dimensioni della Corsica. Le misure in Antartide permettono di ricostruire il clima dell emisfero sud per sei cicli glaciali R. Bedogni 67

68 NB oggi! Dati Paleoclimatici dell Antartide (Vostok) Il respiro climatico R. Bedogni 68

69 NB oggi! Dati Paleoclimatici dell Antartide (Vostok) Il respiro climatico R. Bedogni 69

70 NB oggi! Dati Paleoclimatici dell Antartide Epica CO 2 e Deuterio + Vostok anni Vostok R. Bedogni 70

71 Dati Paleoclimatici confronto a diverse latitudini NB anni fa! R. Bedogni 71

72 Circolazione oceanica Il Grande Nastro Trasportatore R. Bedogni 72

73 Ere glaciali nel Pleistocene e CO 2 R. Bedogni 73

74 Ricostruzione della temperatura media in Europa gli ultimi anni NB anni fa! Fonte L. Mercalli 2001 Torino R. Bedogni 74

75 Variabilità Climatica Il clima terrestre e l attività solare L attività solare è connessa a 1. Macchie solari 2. Brillamenti 3. Protuberanze 4. E più in generale all attività magnetica del Sole Producono effetti su brevi periodi di tempo (decine di anni) sul clima terrestre! Sono stati importanti per la variazione del clima negli ultimi 2000 anni R. Bedogni 75

76 Variabilità Climatica Macchie solari e variazione della costante solare negli ultimi 20 anni R. Bedogni 76

77 Variabilità Climatica Effetti delle Tempeste Solari RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ARRIVO: 8 MINUTI DURATA: 1-2 ORE Variazioni climatiche RAGGI X, EUV, ATTIVITA RADIO PARTICELLE AD ALTA ENERGIA ARRIVO: 15 MIN - ORE DURATA: GIORNI EVENTI A PROTONI PARTICELLE AD ENERGIA MEDIO-BASSA ARRIVO: 2-4 GIORNI DURATA: GIORNI TEMPESTE GEOMAGNETICHE R. Bedogni 77

78 Variabilità Climatica Il clima terrestre e l attività solare R. Bedogni 78

79 Cambiamenti climatici Il clima terrestre il Sole, i vulcani e le attività umane R. Bedogni 79

80 Ricostruzione del clima del passato la dendrocronologia-gli ultimi 2000 anni Sezione di Pino d Aleppo. Le variazioni di colorazione all interno di uno stesso anello indicano che l albero registra gli effetti dell influenza dell ambiente nel corso dell anno. R. Bedogni 80

81 Ricostruzione del clima del passato la dendrocronologia R. Bedogni 81

82 Andamento di temperatura negli ultimi 2000 anni NB oggi! Mann ricostruisce il clima negli ultimi 2000 anni da dati sugli anelli degli alberi, coralli, ghiacci, e strumentali R. Bedogni 82

83 Andamento di temperatura negli ultimi 2000 anni Sole e coralli NB oggi! Medieval Warm Period-(Periodo caldo medievale) Little Ice Age (Piccola Era Glaciale) R. Bedogni 83

84 I vichinghi e la colonizzazione della Groenlandia Durante gli anni 980 i Vichinghi islandesi scoprirono la Groenlandia e, trovandola disabitata, e si insediarono sulla costa sud-occidentale. Il nome Groenlandia (Grønland, Terra Verde) ha le sue origini in questa colonizzazione ed è generalmente attribuito a Erik il Rosso. Grazie all optimum climatico medioevale, vi praticarono alcune forme di economia agricola. R. Bedogni 84

85 I vulcani ed il clima R. Bedogni 85

86 Test nucleari in atmosfera nel Chernobyl e test nucleari Esplosione della centrale nucleare di Chernobyl Aprile-Maggio 1986 La radioattività di Chernobyl raggiunge il Polo Sud nel gennaio del 1988 R. Bedogni 86

87 I cambiamenti climatici Gli ultimi 150 anni Ricostruzione del clima del passato dati strumentali Andamento della anomalia di temperatura dell'aria nell'emisfero nord negli ultimi 150 anni (i dati sono espressi come deviazione della media di riferimento ) R. Bedogni 87

88 Cambiamenti climatici Il ritiro dei ghiacciai Fonte L. Mercalli 2001 Torino R. Bedogni 88

89 Cambiamenti climatici il ritiro dei ghiacciai Sopra Ande peruviane il ghiacciaio Qori-Kalis sotto Costal Range South Cascade Glacier R. Bedogni 89

90 Cambiamenti climatici Il riscaldamento osservato al polo nord R. Bedogni 90

91 Cambiamenti climatici La variazione prevista al polo nord dello spessore dei ghiacci R. Bedogni 91

92 Anomalie di temperatura confronto R. Bedogni 92

93 Gli ultimi 10 anni Anomalie di temperatura dati strumentali R. Bedogni 93

94 Cambiamenti climatici Effetto serra R. Bedogni 94

95 Cambiamenti climatici I gas serra R. Bedogni 95

96 Cambiamenti climatici Aumento di CO 2 negli ultimi 40 anni Hawaii R. Bedogni 96

97 Cambiamenti climatici Variazione della CO 2 dal 1979 al 1999 M.te Cimone R. Bedogni 97

98 Cambiamenti climatici Aumento di temperatura L aumento di temperatura di 0,5 gradi Celsius ha aumentato il budget energetico dell atmosfera terrestre. Questo ha prodotto un aumento di uragani, tifoni tra cui l uragano Katrina lo scorso anno R. Bedogni 98

99 Contributi naturali ed antropogenici al clima del 2000 R. Bedogni 99

100 Modelli di Clima Globale R. Bedogni 100

101 Risorse energetiche B.P. (British Petroleum) R. Bedogni 101

102 Risorse energetiche- energia solare R. Bedogni 102

103 L attività antropica stabilizza il clima? R. Bedogni 103

104 L attività antropica stabilizza il clima? R. Bedogni 104

105 Dall Olocene all Antropocene? 710 ppm CO ppm 210 ppm Antropocene Olocene Emiano R. Bedogni 105

106 710 ppm CO ppm 210 ppm Un semplice modello di previsione climatica L antropocene La nuova era interglaciale prodotta dai Cambiamenti Climatici Olocene Emiano R. Bedogni 106

107 La presentazione è terminata R. Bedogni 107

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

Atmosfere. Roberto Bedogni

Atmosfere. Roberto Bedogni Atmosfere Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Terra. Roberto Bedogni

Terra. Roberto Bedogni Terra Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

27 novembre 2009 S. Giovanni in Persiceto Origine ed evoluzione del Sistema solare

27 novembre 2009 S. Giovanni in Persiceto Origine ed evoluzione del Sistema solare 27 novembre 2009 S. Giovanni in Persiceto Origine ed evoluzione del Sistema solare R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Il modello dell Impatto Gigante

Il modello dell Impatto Gigante Il modello dell Impatto Gigante 1 L Impatto Gigante Che Se il cosa corpo ha che lasciato ha colpito in eredità la prototerra al nostro era pianeta delle? dimensioni e della composizione di Ganimede 2 La

Dettagli

1 ottobre 2009 Le conferenze della Specola

1 ottobre 2009 Le conferenze della Specola 1 ottobre 2009 Le conferenze della Specola "La Terra: un'astronave planetaria" Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/bedogni email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19,

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Attenzione: la diminuzione di temperatura subito dopo la fine

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 CAROTE DI GHIACCIO Regioni polari (Groenlandia e Antartide) Ghiacciai alpini (Ande, Kilimangiaro) Stratigrafia: strati chiari/scuri

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano I CAMBIAMENTI CLIMATICI Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano COSA E IL CLIMA? PERCHE IL CLIMA CAMBIA? L INTESITA DELLA RADIAZIONE SOLARE VARIA CON LA

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Scenari e incertezze Nelle previsioni per il prossimo futuro Yann Arthus-Bertrand / Altitude Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il clima è un sistema complesso Litosfera

Dettagli

27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA. Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare

27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA. Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare 27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare Il clima cambia? 1)Sì 2)No 3)Non saprei qualche definizione e impostazione del problema; Il

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Variazione geografica del bilancio energetico TOA Variazione geografica del bilancio energetico TOA Albedo a scala planetaria (fig.2.9): La dipendenza dall angolo di incidenza implica una struttura a bande latitudinali (massima alle alti latitudini, minima

Dettagli

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA 1 il sistema clima realizza scambi di massa e di energia tra atmosfera e idrosfera 2 ma anche la litosfera (gas vulcanici, degradazione, erosione) interagisce

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA 1 il sistema clima realizza scambi di massa e di energia tra atmosfera e idrosfera 2 ma anche la litosfera (gas vulcanici, degradazione, erosione) interagisce

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

Bilancio radiativo e temperatura planetaria (Sez.1.3)

Bilancio radiativo e temperatura planetaria (Sez.1.3) Bilancio radiativo e temperatura planetaria (Sez.1.3) L albedo α è la frazione di radiazione solare riflessa nello spazio Il bilancio energetico (detto radiativo) della Terra in condizioni stazionarie

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure L UOMO E L AMBIENTE - Ogni attività umana ha impatti (positivi o negativi) sull ambiente (mondo animale, mondo vegetale, acque,

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla In rosso le risposte corrette Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla 1. Il componente dell atmosfera che contribuisce maggiormente all effetto serra è ozono

Dettagli

ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica PROLOGO Ci sono più cose in Cielo ed in Terra, Orazio, che la tua filosofia

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO BREVE INDICE: L uomo ed il rapporto con ciò che lo circonda; Tempo e Clima, a livello Locale e Globale; Breve storia del clima e delle teorie dei cambiamenti

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore : Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono Lezioni d'autore VIDEO Premessa Nel corso del 1985 vennero pubblicati dei risultati del tutto inattesi: La quantità di ozono atmosferico misurato

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli

Clima. Leonardo Beccarisi. 28 marzo a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Clima. Leonardo Beccarisi. 28 marzo a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Clima Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 28 marzo 2011 21 a lezione Sommario 1 Clima Fattori climatici Classificazione dei climi Cambiamenti climatici per cause naturali

Dettagli

Genesi del sistema solare

Genesi del sistema solare Pianeti gemelli n e G l e d esi a m e t sis e r a l o s Il Sistema Solare si è formato da granelli che con un atrazione si sono compat, così da creare una sfera di sabbia che man mano, grazie sempre all

Dettagli

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? 4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? Se supponiamo allora che l'energia emessa dal Sole rimanga costante l'insolazione varia in due modi: 1. globalmente con la distanza tra la

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? 4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? Se supponiamo allora che l'energia emessa dal Sole rimanga costante l'insolazione varia in due modi: 1. globalmente con la distanza tra la

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Atmosfera. Composizione 07/01/2018 Atmosfera L atmosfera è l insieme dei gas che circondano la Terra trattenuti dalla forza di attrazione gravitazionale. Di conseguenza questi gas sono molto addensati in prossimità della superficie, dove

Dettagli

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara Il monitoraggio del sistema climatico terrestre Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara qualche definizione e impostazione del problema; evidenze della tendenza climatica; osservazioni;

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia

Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia Giovedì 5 agosto, ore 21 Le atmosfere planetarie Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna www.bo.astro.it Il Sistema Solare

Dettagli

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Attualita della lotta contro l effetto serra Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Dall inizio dell era industriale abbiamo cominciato ad immettere nella atmosfera terrestre molti tipi di inquinanti

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

Introduzione alla Terra

Introduzione alla Terra Introduzione alla Terra Introduzione alla Terra La localizzazione, le dimensioni e la forma del Pianeta Terra Le Sfere Ambientali La geografia ed il rapporto con il Sole Neptune Uranus Mars Saturn Mercury

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli