Il modello dell Impatto Gigante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello dell Impatto Gigante"

Transcript

1 Il modello dell Impatto Gigante 1

2 L Impatto Gigante Che Se il cosa corpo ha che lasciato ha colpito in eredità la prototerra al nostro era pianeta delle? dimensioni e della composizione di Ganimede 2

3 La zona di abitabilità 3

4 L evoluzione della atmosfera terrestre 4

5 La vita emerge e crea le condizioni per prosperare 4 miliardi di anni fa - L'attività vulcanica, decisamente maggiore dell'odierna, produsse l'atmosfera primordiale, molto ricca di biossido di carbonio. Il vapore acqueo condensandosi produsse gli oceani. 3,5 miliardi di anni fa-nacque la prima forma di vita Le prime forme di vita abitano gli oceani Lo sviluppo della fotosintesi permise ad alcune forme di vita,che vivevano negli bassi fondali, di assorbire l'energia solare L ossigeno, prodotto di scarto della fotosintesi, si accumulò nell'atmosfera e creò uno strato di ozono (una forma di ossigeno molecolare [O 3 ]) nell'atmosfera superiore. Protette dallo strato di ozono che impediva ai raggi ultravioletti, dannosi per la vita, di attraversare l'atmosfera le varie forme di vita colonizzarono la superficie della Terra. 5

6 Proprietà fisiche dell atmosfera terrestre Alpi e pianura padana L atmosfera è costituita dallo strato di gas che circonda un pianeta L atmosfera della Terra è sottile (~1,5% del raggio) La pressione è data dalle collisioni delle molecole dei gas La pressione diminuisce con l altezza, quindi il gas è più compresso verso il basso Il gas è in equilibrio idrostatico 6

7 Il riscaldamento della Terra Riscaldamento (senza atmosfera) dipende dalla distanza dal Sole dall albedo, A = energia riflessa/energia incidente Albedo A = 0 nessuna riflessione, tutta l energia viene assorbita; A=0,1-0,25 rocce A=0,7 nubi A=0,8 ghiaccio A = 1 tutta l energia viene riflessa A Terra = 0,38 Bilancio energetico Energia emessa ed energia ricevuta devono eguagliarsi 7

8 L assorbimento dell atmosfera terrestre Aurore Esosfera [Ionosfera] Riscaldamento da fotoni X ed UV, ionizzazione, fuga di gas. Il gas è costituito da ioni ed elettroni Fotoni X UV Visibili Forte riscaldamento per alto assorbimento di UV Riscaldamento per effetto serra, correnti convettive 8

9 Effetto serra (greenhouse) H 2 O CO 2 CH 4 N 2 O 9

10 La composizione dell atmosfera terrestre Azoto 78,08% Ossigeno 20,95% Argon 0,93% Vapore acqueo 0,33% (gas serra) Anidride carbonica 0,032 % (320 ppm) (gas serra) Neon 0,00181% (18 ppm) Elio 0,0005 % (5 ppm) Metano 0,0002 % (2 ppm) (gas serra) Idrogeno 0,00005 % (0,5 ppm) Kripton 0, % (0,11 ppm) Xeno 0, % (0,08 ppm) Ozono 0, % (0,04 ppm) Biossido di azoto Tracce (gas serra) 10

11 Clima 11

12 Il tempo -meteorologia e clima Meteorologia: studia l andamento del tempo su breve intervalli temporali (giorni), e dipende da vari parametri (venti, nuvole, pressione e temperatura) Clima: studia l andamento del tempo su lunghi intervalli temporali (anni,decine di miglia, milioni di anni) 12

13 I protagonisti della scena climatica Radiazione solare Atmosfera Attività interna 13

14 E determinata dai cicli naturali del clima dovuti alle variazioni dell orbita della terra attorno al Sole ed alle variazione dell emissione solare. Piccole e grandi Ere Glaciali La variabilità climatica 14

15 I cambiamenti climatici Sono invece causati dalla immissione in atmosfera di gas serra dovuti all attività umana, (fase pre-industriale e post-industriale) le emissioni di CO 2 sono prodotte dall utilizzo dei combustibili fossili (ultimi 100 anni) le emissioni di metano CH 4 sono causate dallo sviluppo dell agricoltura (ultimi 5000 anni) 15

16 Il budget energetico Due sono le fonti di energia che, interagendo con l atmosfera terrestre, hanno effetto sul clima terrestre: L Energia Solare (Variazioni Climatiche) L Energia Interna della Terra (Variazioni Climatiche) A queste recentemente si è aggiunta la produzione di energia ottenuta dai combustibili fossili (Cambiamento Climatico) 16

17 Energia interna L Energia interna si manifesta con: Movimenti della crosta terrestre (tettonica a zolle) effetti su lunghi periodi di tempo (milioni di anni) Eruzioni di vulcani e super-vulcani variazioni improvvise, non prevedibili che hanno profonde conseguenze sul clima globale 17

18 Energia solare Ogni secondo l energia che dal Sole raggiunge la Terra è pari a L =3, erg/sec=3, Watt Per unità di superficie fuori dell'orbita terrestre 1367 watt/m² (costante solare). La quantità di energia, mediata sulle 24 ore e sulle 4 stagioni è, al suolo, alle latitudini europee di circa 200 watt/m². 18

19 Variabilità dell insolazione solare Oltre alla variabilità diurna ed annua la insolazione cambia in due modi 1. Su lunghi intervalli di tempo da a anni Variazioni millenarie dei parametri orbitali eccentricità dell orbita ed a variazione dell inclinazione dell asse di rotazione terrestre 2. Su intervalli di tempo da pochi anni a migliaia di anni Attività solare 19

20 Variabilità climatica dovuta all attività solare Attività solare (brevi intervalli di tempo da 2000 a 600, a 22 anni) Sicuramente è stata importante negli ultimi 2000 anni Può influire sul clima terrestre anche oggi 20

21 Variazioni orbitali e clima terrestre I cicli glaciali sono innescati da variazioni astronomiche?? L accendino climatico I dati paleoclimatici suggeriscono variazioni delle quantità osservate modulate su diversi periodi tra cui quelli di: 19000, 26000, e anni 21

22 Variabilità Climatica -i cicli di Milankovitch Le variazioni orbitali non sono sufficienti per rendere conto dei cicli glaciali in quanto non modulano gli stessi periodi! M. Milankovitch nel 1920 propose allora che, ben più importante delle variazioni dell eccentricità fossero le variazioni dell inclinazione dell asse di rotazione terrestre e della sua precessione 22

23 I cicli di Milankovitch variazione dell inclinazione dell asse terrestre Variazione dell inclinazione dell asse terrestre da a con un periodo di anni (dovuto alla risonanza tra il moto dei nodi e la precessione lunisolare) 23

24 I cicli di Milankovitch precessione dell asse terrestre Precessione dell asse terrestre con un periodo di anni 24

25 Marte e la Terra Terra Marte Anno 365 g 686 g Gravità 9,81 m/s 2 3,72 m/s 2 Lumino sità 1 0,44 Le variazioni dell obliquità terrestre sono contenute in soli 2 gradi Le variazioni dell obliquità di Marte sono caotiche e maggiori di 2 gradi Cos è che stabilizza il clima terrestre?? 25

26 I principali fattori delle variazioni climatiche L atmosfera terrestre è in continua interazione con: La radiazione solare Gli oceani I ghiacci polari e continentale I deserti I vulcani La tundra polare Le foreste temperate tropicali equatoriali Le zone umide 26

27 L avanzamento dei ghiacci-retroazione Inverno in America Settentrionale (animazione) 27

28 Paleoclimatologia le carote di ghiaccio The Greenland Ice Core Project (GRIP) The Greenland Ice Sheet Project 2 (GISP2) Artide-Groenlandia fino a anni fa Vostock station-antartide fino a anni fa Epica Project-Antartide fino a anni fa 28

29 Dati Paleoclimatici della Groenlandia Intervallo caldo medievale Piccola era glaciale Dryas Recente 29

30 Le misure in Antartide La calotta glaciale, che ricopre l'antartide nella sua quasi totalità ( km² senza ghiaccio, km² di ghiaccio), supera a volte i 4500 m di spessore, e costituisce il 90% della riserva di acqua dolce del globo. È stato calcolato che alcuni iceberg possono raggiungere e superare le dimensioni della Corsica. Le misure in Antartide permettono di ricostruire il clima dell emisfero sud per sei cicli glaciali 30

31 NB oggi! Dati Paleoclimatici dell Antartide (Vostok) Il respiro climatico 31

32 Dati Paleoclimatici confronto a diverse latitudini NB anni fa! 32

33 Circolazione oceanica Il Grande Nastro Trasportatore 33

34 I vulcani ed il clima 34

35 Test nucleari in atmosfera nel Chernobyl e test nucleari Esplosione della centrale nucleare di Chernobyl Aprile-Maggio 1986 La radioattività di Chernobyl raggiunge il Polo Sud nel gennaio del

36 I cambiamenti climatici Gli ultimi 150 anni Ricostruzione del clima del passato dati strumentali Andamento della anomalia di temperatura dell'aria nell'emisfero nord negli ultimi 150 anni (i dati sono espressi come deviazione della media di riferimento ) 36

37 Cambiamenti climatici il ritiro dei ghiacciai Sopra Ande peruviane il ghiacciaio Qori-Kalis sotto Costal Range South Cascade Glacier

38 Cambiamenti climatici Il riscaldamento osservato al polo nord 38

39 Cambiamenti climatici La variazione prevista al polo nord dello spessore dei ghiacci 39

40 Cambiamenti climatici I gas serra 40

41 Immissioni in atmosfera di CO 2 e ciclo del carbonio 41

42 CO 2 Le Scienze dicembre CO2, una crescita inarrestabile Nel corso del 2005 ne sono state emesse in atmosfera circa 7,9 miliardi di tonnellate Commonweath Scientific and Research Organization (CSIRO) Nel corso del 2005 sono state emesse in atmosfera circa 7,9 miliardi di tonnellate di biossido di carbonio. E quel che più importa è che invece di diminuire, le emissioni sembrano aumentare Dal 2000 al 2005 ha spiegato Mike Raupach, che ha partecipato al Global Carbon Project il tasso di crescita delle emissioni di biossido di carbonio era superiore al 2,5 per cento per anno, mentre negli anni novanta era meno dell uno per cento all anno. 42

43 CO 2 Mauna Loa 43

44 Scenari di Clima Globale 44

45 Ogni giorno l azione antropica 60 milioni di tonnellate di CO ettari di foresta distrutti tonnellate di pescato 100 specie estinte ettari di terra convertiti ad arabile 45

46 Risorse energetiche B.P. (British Petroleum) 46

47 Pianeti 47

48 Le orbite dei pianeti Le orbite dei pianeti sono prossime al piano dell eclittica cioè al piano orbitale terrestre ed il Sole è il loro centro (con inclinazione media ~ 1,75 º ) Sono praticamente circolari (con eccentricità media ~ 0,04) Anomalie di Mercurio (e ~ 0,2) e Plutone (non un pianeta) I pianeti ruotano tutti nello stesso senso (diretto) attorno al Sole 48

49 La rotazione dei pianeti attorno al proprio asse I pianeti ruotano attorno al proprio asse in senso diretto (da Ovest ad Est) esclusi Venere, Urano e Plutone 49

50 La rotazione dei pianeti attorno al proprio asse Il caso di Urano Urano a differenza di tutti gli altri pianeti non ruota attorno al Sole ma rotola (telescopio spaziale HST)! 50

51 La composizione dei pianeti terrestri I pianeti terrestri più vicini al Sole (quelli "Terrestri") presentano una struttura "rocciosa. Mercurio, Venere, Terra e Marte sono costituiti infatti da un nucleo metallico circondato da uno strato di silicati. Hanno avuto attività geologica? Oggi solo la Terra è tettonicamente attiva anche se i gas prodotti dai vulcani formarono le atmosfere di Venere e di Marte. 51

52 La composizione dei pianeti gassosi I quattro pianeti giganti (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) contengono il 99 % del materiale del Sistema solare escluso il Sole. Sono degli sferoidi di gas di idrogeno ed elio con miscugli di metano, ammoniaca, ed acqua. Il gas di idrogeno nell'interno di Giove e Saturno condensò in idrogeno liquido alle maggiori profondità. Tutti e quattro hanno, probabilmente, un nucleo costituito da metalli, silicati ed acqua. Tre dei pianeti giganti irradiano più calore di quanto ne ricevano dal Sole. Curiosamente solo Urano non presenta questo eccesso di calore 52

53 Il problema dei tempi E`essenziale riuscire a stabilire quando si è formato il Sistema solare quanto è durato il processo di formazione. 53

54 L età del Sistema Solare Le misure fatte con questi elementi radioattivi su campioni di meteoriti mostrano che l'età del Sistema solare è approssimativamente 4,55 miliardi di anni. 54

55 La sequenza di formazione del Sistema solare 55

56 Andamento di densità nel disco e linea del ghiaccio Densità materiale nel disco Roccia Pianeti terrestri gas Roccia e ghiaccio Pianeti giganti 3 U.A. (Linea del ghiaccio) Distanza dal proto-sole 56

57 Pianeti terrestri e pianeti gassosi ---- D (AU) R/R t ρ (g/cm 3 ) Sole ,41 Mercurio 0,39 0,38 5,43 Venere 0,72 0,95 5,25 Terra 1,0 1,00 5,52 Marte 1,5 0,53 3,95 Giove 5,2 11 1,33 Saturno 9,5 9 0,69 Urano 19,2 4 1,29 Nettuno 30,1 4 1,64 Plutone 39,5 0,18 2,03 Densità dell acqua= 1 gr/cm 3 57

58 I Pianeti Terrestri 1. Vicini al Sole (grande influenza dell irraggiamento solare) 2. Piccoli, il più grande è la Terra. 3. Con elevate densità (tra 3 e 6 gr/cm 3 ) 4. Superfici solide 5. Atmosfere che sovrastano le superfici 6. Hanno nuclei solidi 7. Pochi satelliti 58

59 Le atmosfere dei pianeti terrestri Mercurio Venere Terra Marte (non in scala) I Pianeti Terrestri non hanno, data la loro piccola massa, la possibiltà di trattenere gli elementi più leggeri. Predomineranno quindi nei Pianeti Terrestri gli elementi pesanti nei loro composti più semplici: N 2 (azoto molecolare) CO 2 (anidride carbonica) Le loro atmosfere, basate su Carbonio, Azoto ed Ossigeno sono atmosfere secondarie che si sono prodotte in seguito all azione chimica (evoluzione geologica) e biologica (la presenza della vita organica per la Terra). 59

60 Le atmosfere dei pianeti interni Marte Terra Venere 60

61 Mercurio Mercurio è difficilmente visibile da Terra, ad occhio nudo, somiglia molto alla Luna ed è stato esplorato una sola volta nel 1973 dalla sonda Mariner

62 Mercurio Sonda Messenger 62

63 Venere L emisfero di Venere è stato ricostruito utilizzando le immagini radar della sonda Magellano 63

64 L atmosfera di Venere L atmosfera di Venere è spessa (grande opacità) e densa 64

65 Venere Sonda Venus Express 65

66 I canali di Marte Giovanni Virginio Schiaparelli Il telescopio rifrattore dell Osservatorio di Brera (Milano) 66

67 Le prime immagini di Marte riprese dal Mariner 4 Le prime immagini di Marte riprese da una sonda spaziale nel lontano 1965 esclusero l esistenza dei canali di Marte. 67

68 Nubi su Marte nell altopiano Tharsis Attenzione sono vulcani spenti 68

69 C è vita su Marte? Le missioni Viking I e II nel 1974 hanno posato sul suolo marziano dei moduli con dei laboratori per l analisi biologica del suolo di Marte. Queste analisi hanno dato esito negativo. 69

70 Ci sono tracce lasciate dall acqua? Sì! 70

71 Acqua su Marte? Forse nel sottosuolo 71

72 Cratere di ghiaccio secco nella Vastitas Borealis 72

73 Mars Reconnaissance Orbiter Valanghe sulla superficie di Marte 73

74 Il lander Phoenix mostra la prova di presenza di acqua nei pressi del Polo Nord di Marte Mars Phoenix Lander 74

75 Callisto Io Ganimede Europa Giove ed i pianeti medicei visti dalla sonda Galileo 75

76 Europa un satellite di ghiaccio Europa mostra dettagli della sua superficie, confermati dalla missione Galileo, che suggeriscono l esistenza di uno strato di ghiacchio sotto il quale si trovi un altro strato di acqua liquida profondo decine di km 76

77 La superficie di Europa satellite di Giove sonda Galileo 77

78 Saturno 78

79 Titano visto dal Voyager 79

80 Titano satellite di Saturno visto dalla sonda Cassini nell autunno

81 Un panorama dalla superficie di Titano 81

82 Iperione satellite di Saturno 82

83 Encelado satellite di Saturno La sonda Cassini ha osservato su Encelado dei Geyser di materiale (acqua) espulso dalla sottosuolo di questo satellite ghiacciato 83

84 Urano Sonda Voyager 84

85 Nettuno Sonda Voyager 85

86 Tritone Plutone e Titano Tritone Plutone N.B. le immagini non sono in scala Titano 86

87 Il Sistema solare i transnettuniani (disegno) 87

88 La presentazione è terminata 88

27 novembre 2009 S. Giovanni in Persiceto Origine ed evoluzione del Sistema solare

27 novembre 2009 S. Giovanni in Persiceto Origine ed evoluzione del Sistema solare 27 novembre 2009 S. Giovanni in Persiceto Origine ed evoluzione del Sistema solare R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Atmosfere. Roberto Bedogni

Atmosfere. Roberto Bedogni Atmosfere Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Terra. Roberto Bedogni

Terra. Roberto Bedogni Terra Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena

La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena R. Bedogni Osservatorio Astronomico di Bologna-INAF R. Bedogni 1 Il Sole 2,5 miliardi di anni fa Il Nord-Europa 129000 anni fa

Dettagli

1 ottobre 2009 Le conferenze della Specola

1 ottobre 2009 Le conferenze della Specola 1 ottobre 2009 Le conferenze della Specola "La Terra: un'astronave planetaria" Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/bedogni email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Origine ed evoluzione del Sistema solare 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/~bedogni/ 1 Il Sistema solare -il nostro giardino di casa Il nostro Sistema

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia

Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia Giovedì 5 agosto, ore 21 Le atmosfere planetarie Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna www.bo.astro.it Il Sistema Solare

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 16 Febbraio 2018 Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Il Sistema solare Dinamica

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il sistema solare SOLE Terra A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

La formazione del Sistema solare

La formazione del Sistema solare La formazione del Sistema solare Primo Levi 2013- Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/

Dettagli

24 Luglio 2012 XVII scuola estiva di Astronomia di Stilo Scienza e Profezia: un programma da fine del Mondo

24 Luglio 2012 XVII scuola estiva di Astronomia di Stilo Scienza e Profezia: un programma da fine del Mondo 24 Luglio 2012 XVII scuola estiva di Astronomia di Stilo Scienza e Profezia: un programma da fine del Mondo L evoluzione del Sistema solare e la fine della Terra Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Attenzione: la diminuzione di temperatura subito dopo la fine

Dettagli

Genesi del sistema solare

Genesi del sistema solare Pianeti gemelli n e G l e d esi a m e t sis e r a l o s Il Sistema Solare si è formato da granelli che con un atrazione si sono compat, così da creare una sfera di sabbia che man mano, grazie sempre all

Dettagli

Atmosfere planetarie

Atmosfere planetarie Atmosfere planetarie Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi email:

Dettagli

L esplorazione del Sistema solare

L esplorazione del Sistema solare L esplorazione del Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Mercurio Distanza dal Sole (U.A.)

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19,

Dettagli

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9:

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: I Pianeti Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: Mercurio Venere Terra Marte Pianeti di tipo terrestre (simili

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte Lezione SP 3 G. Vladilo 1 Pianeti giganti Pianeti giganti gassosi Giove, Saturno ~ 0.7 " 1.3 g cm -3 ; d ~ 5 " 10 AU ; R ~ 9 " 11 R terra Pianeti

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

I CORSO DI ASTRONOMIA

I CORSO DI ASTRONOMIA I CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta del Sistema Solare 10 ottobre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Cos è il Sistema Solare; Il Sole;

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti!

Introduzione allo studio del Sistema Solare III Pianeti giganti! Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti! Lezione SP 3! G. Vladilo! 1! Pianeti giganti! Pianeti giganti gassosi! Giove, Saturno! ~ 1.3 e 0.7 g cm -3 ; d = 5 e 10 AU ; M = 318

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno LETTURA COMPARATIVA classificazione dei pianeti: i pianeti del Sistema Solare possono essere classificati in pianeti terrestri e pianeti gioviani oppure in pianeti interni e pianeti esterni; in base alla

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti!

Introduzione allo studio del Sistema Solare III Pianeti giganti! Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti! Lezione SP 3! G. Vladilo! 1! Pianeti giganti! Pianeti giganti gassosi! Giove, Saturno! ~ 0.7 1.3 g cm -3 ; d ~ 5 10 AU ; R ~ 9 11

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

corpi minori del sistema solare

corpi minori del sistema solare pannelli medi_opt.indd 1 17-09-2010 12:57:11 corpi minori del sistema solare La fascia asteroidale all interno e la fascia di Kuiper all esterno Un mosaico, mantenendo le dimensioni reciproche, di alcuni

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Variazione geografica del bilancio energetico TOA Variazione geografica del bilancio energetico TOA Albedo a scala planetaria (fig.2.9): La dipendenza dall angolo di incidenza implica una struttura a bande latitudinali (massima alle alti latitudini, minima

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Una Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani I pianeti nani della Kuiper Belt I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi)

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 CAROTE DI GHIACCIO Regioni polari (Groenlandia e Antartide) Ghiacciai alpini (Ande, Kilimangiaro) Stratigrafia: strati chiari/scuri

Dettagli

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 14/1/2013 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani Gli oggetti Trans-Nettuniani I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi) 2 I Pianeti

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO BREVE INDICE: L uomo ed il rapporto con ciò che lo circonda; Tempo e Clima, a livello Locale e Globale; Breve storia del clima e delle teorie dei cambiamenti

Dettagli

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale I PIANETI Intorno al Sole orbitano nove pianeti e un numero imprecisato di asteroidi e comete. I pianeti sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

MARTE IL PIANETA ROSSO

MARTE IL PIANETA ROSSO MARTE IL PIANETA ROSSO Caratteristiche Distanza media dal sole: 227.99 milioni di km Periodo orbitale: 686.971d (668.5991sol) Giorno: 24h 37min 23s (circa 1h 20min in più del giorno terrestre) Diametro:

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 23 Febbraio 2018 L acqua nel Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it oppure robob5206@gmail.com

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano I CAMBIAMENTI CLIMATICI Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano COSA E IL CLIMA? PERCHE IL CLIMA CAMBIA? L INTESITA DELLA RADIAZIONE SOLARE VARIA CON LA

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός vapore e σφαίρα L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα Qualcuno "sfera") che la sa lunga mi spieghi questo mistero: il cielo è di tutti gli occhi di ogni occhio è il cielo intero. E mio, quando lo guardo

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE PROBLEMI AMBIENTALI BIODIVERSITÀ IN DIMINUZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEGRADO DEGLI AMBIENTI MARINI SCARSITÀ DELL ACQUA RISCALDAMENTO DEL PIANETA DEGRADO DEL SUOLO I.C.

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE

SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE ERATA DI OSSERAZIONE N 1 07/11/12 SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE ED I SUOI SATELLITI Giove e la Terra: pianeti a confronto Giove è il più grande pianeta del Sistema Solare (con un diametro di circa 143.000

Dettagli

La Terra. 17/12/ :46:14 UTE San Donato - San Giuliano

La Terra. 17/12/ :46:14 UTE San Donato - San Giuliano La Terra Ha un età di circa 4,65 miliardi di anni Il suo raggio è di 6.371 km La circonferenza all equatore è di 40.009 km E leggermente schiacciata ai poli Per circa il 70% della sua superficie è ricoperta

Dettagli