corpi minori del sistema solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "corpi minori del sistema solare"

Transcript

1 pannelli medi_opt.indd :57:11 corpi minori del sistema solare La fascia asteroidale all interno e la fascia di Kuiper all esterno Un mosaico, mantenendo le dimensioni reciproche, di alcuni tra i principali corpi minori del Sistema solare Nella zona compresa tra le orbite di Marte e di Giove, tra 2 e 4 U.A., si trovano numerosissimi corpi rocciosi di forma irregolare e dimensioni variabili da pochi metri ad alcune centinaia di chilometri: gli asteroidi. Sono i residui della formazione planetaria che non sono stati fagocitati dai pianeti. La loro esistenza è dovuta alla presenza di Giove, il gigante gassoso, che ha impedito la formazione di un pianeta tra la sua orbita e quella di Marte. Nella fascia asteroidale si trovano una gran numero di piccoli corpi che hanno orbite fortemente eccentriche che intersecano le orbite dei pianeti interni. Tra questi, sono tenuti sotto costante controllo i N.E.O. (Near Earth Object) che intersecano l orbita terrestre. Si tratta di oggetti potenzialmente pericolosi perché un impatto di un corpo anche di poche centinaia di metri di diametro potrebbe causare la distruzione di una grande città come Roma. Per fortuna la frequenza di questi impatti, che era massima quattro e mezzo miliardi di anni fa, è andata via via diminuendo nel tempo, ma su tempi di scala geologica non si può considerare nulla.

2 pannelli medi_opt.indd :59:49 corpi minori del sistema solare La Cometa Neat osservata al telescopio del Kitt Peak Il nucleo della cometa Temple I La struttura cometaria Ogni anno sulla Terra cadono, sotto forma di meteoriti, un gran numero di corpi e se sommiamo al loro contributo anche quello della polvere interplanetaria otteniamo una crescita di circa 200 tonnellate al giorno. La Terra quindi ogni anno ingrassa sempre di più, anche se non con gli enormi ritmi della fase primordiale. Sono le comete i veri corpi erranti del Sistema solare, quelle che sin dall antichità si riteneva turbassero il quieto e preciso ordine dei moti dei corpi celesti. Esse provengono dalla zona più esterna del Sistema solare: la nube di Oort situata oltre le U.A. cioè tra 0,3 ed 1,5 anni luce. Le comete sono corpi molto freddi e ghiacciati che si illuminano, diventando così visibili, sotto l azione del vento solare. Alcune di queste sono periodiche, tra cui la famosa cometa di Halley, altre invece passano senza ritornare nel Sistema solare. Non tutte le periodiche sono note storicamente, è stato il caso della Hale-Bopp la famosa cometa del 1995 con un periodo di 2537 anni. Molte comete hanno nel loro nucleo tracce di elementi organici per cui sono state ritenute dei possibili portatori di vita primordiale, ipotesi affascinante, ma ancora molto dibattuta. Negli ultimi decenni diverse sonde spaziali si sono avvicinate ai nuclei delle comete. La più spettacolare è stata l osservazione della cometa Temple I dalla sonda Deep Impact, che nel 2005 ha lanciato un modulo a colpire il nucleo cometario per studiarne la composizione.

3 pannelli medi_opt.indd :06:14 i pianeti nani ed i transnettuniani Una ricostruzione del Sistema solare oltre la cintura di Kuiper e la nube di Oort Nel 2006 l IAU, l Unione Astronomica Internazionale, ha ridefi nito il concetto di pianeta declassifi cando Plutone, ma dando maggiore dignità a Cerere e Vesta, i maggiori tra i corpi celesti della fascia asteroidale. Infatti, è stata introdotta la nuova classe dei Pianeti Nani di cui fanno parte Cerere e Vesta, due corpi celesti di forma sferica con diametri rispettivamente di 457 e 263 chilometri che nell Ottocento occuparono il ruolo del pianeta mancante tra le orbite di Marte e Giove. La novità maggiore è che Plutone è ora considerato solo come uno di un gran numero di nuovi oggetti che, trovandosi oltre l orbita di Nettuno, sono stati chiamati transnettuniani.

4 pannelli medi_opt.indd :08:48 i pianeti nani ed i transnettuniani Plutone visto dal Telescopio Spaziale HST ora fa parte degli oggetti Transnettuniani Il pianeta nano Cerere osservato dal Telescopio Spaziale HST Il pianeta nano Vesta osservato dal Telescopio Spaziale HST Dagli anni novanta ad oggi il numero dei transnettuniani è aumentato notevolmente, confermando quindi la reale esistenza della fascia di Kuiper. Si tratta di corpi freddi e lontani con periodi di rivoluzione di centinaia di anni ed orbite fortemente ellittiche ed inclinate. Il loro numero ha superato il migliaio e recentemente è stato scoperto Eris, con il suo satellite Disnomia, con un diametro di chilometri, superiore a quello di Plutone pari a chilometri. Questi oggetti sono probabilmente i residui della nascita dei pianeti, scagliati in questa remota regione del Sistema solare in seguito alle interazioni con i pianeti giganti. La lontana periferia del Sistema solare si rivela straordinariamente ricca. Si ritiene infatti che, per ragioni puramente statistiche debbano esistere più di oggetti con diametro superiore ai 100 km tra le 50 U.A. ed alcune decine di migliaia di Unità Astronomiche. E oltre, cosa si sospetta possa esistere? A metà del secolo scorso, l astronomo olandese Jan Oort ha ipotizzato l esistenza di una zona ancora più distante, oltre le U.A. e fi no agli estremi confi ni del Sistema solare. Nota come nube di Oort, questa immensa regione sferica è il serbatoio delle comete a lungo periodo, come ad esempio la famosa cometa Hale-Boop scoperta nel 1995 e con periodo orbitale stimato in circa 2500 anni.

5 pannelli medi_opt.indd :16:39 le esplorazioni spaziali La sonda Voyager I ha esplorato i pianeti esterni dal 1977 al 1989 La sonda Galileo ha visitato Giove dal 1995 al 2003 La sonda Cassini è dal 2001 ancora in orbita nel sistema di Saturno Dopo i primi lanci di satelliti destinati allo studio dell atmosfera terrestre sul fi nire degli anni 50 del XX secolo, l attenzione fu rivolta dapprima alla Luna e poi ai pianeti del Sistema solare. L intero Sistema solare è così diventato un grande laboratorio, sottratto in parte all osservazione passiva degli astronomi. Tra i numerosi successi, ricordiamo innanzitutto le sonde Voyager 1 e 2, che dal 1979 in circa dieci anni esplorarono tutti i pianeti. Al contrario di Giove e Saturno, quella è stata l unica occasione per osservare Urano e Nettuno in loco. Le due sonde inoltre sono gli unici due manufatti umani che, a distanza di 40 anni, stanno viaggiando oltre i confi ni del Sistema solare. Dopo i Voyager, cambiò la fi losofi a dell esplorazione spaziale privilegiando sonde più leggere e quindi meno costose, ma anche più effi cienti. La sonda Galileo ha visitato il sistema di Giove dal 1995 al 2003 e al termine del suo funzionamento è stata fatta precipitare nell atmosfera di Giove. La sonda Cassini, in orbita nel sistema di Saturno e dei suoi satelliti, si è rivelata una missione di grande successo, la cui attività è stata più volte prolungata. Particolarmente importante è stato il rilascio del modulo Huygens, che ha raggiunto la superfi cie di Titano (la maggiore delle lune di Saturno) nel gennaio del Si è trattato della prima missione dotata di un modulo disceso con successo su di un satellite di un pianeta esterno.

6 pannelli medi_opt.indd :27:57 le esplorazioni spaziali Mars Express è una delle principali missioni ancora in corso attorno Marte Messenger osserva dopo 30 anni Mercurio La sonda Venus Express studia l atmosfera di Venere Il Mars Express, sonda europea, è solo una delle ultime missioni di esplorazione di Marte. La vera svolta fu dovuta al Mariner 4 che nel lontano 1965 ci mandò le prime 11 immagine ravvicinate della superfi cie di Marte che sfatarono l idea dell esistenza dei canali marziani. Ora con il Mars Express ma anche con il Mars Reconnaissance Orbiter ed i numerosi rover, tra cui Independence ed Opportunity, ed ultimamente il Phoenix Mars Lander siamo in grado di esplorare con grande dettaglio la superfi cie del pianeta ed anche di affermare che nel sottosuolo di Marte è presente acqua sotto forma di ghiaccio e forse interi laghi sotterranei. Dal marzo 2009, la sonda Messenger è il primo satellite ad orbitare attorno a Mercurio, ad una distanza minima dalla superfi cie del pianeta di 200 chilometri e con un periodo di 12 ore per compiere un giro completo. Le prime analisi hanno rivelato la presenza di una atmosfera molto sottile, composta di calcio, sodio e magnesio. La sonda Venus Express ha raggiunto Venere nell aprile 2006 con l intento di approfondire lo studio della dinamica dell atmosfera e della superfi cie del pianeta. In particolare sembra confermato che la superfi cie di Venere, già monitorata dalla sonda Magellano, risulta essere molto giovane. Questo lascia supporre una attività della crosta del pianeta ancora in corso, con movimenti della superfi cie e vulcani solo temporaneamente quiescenti.

7 pannelli medi_opt.indd :43:00 le lune dei pianeti I Pianeti medicei, Io, Europa, Callisto e Ganimede sono i maggiori satelliti di Giove Una immagine di Europa con, in dettaglio la sua superfi cie ghiacciata Parlando di pianeti interni, è possibile azzardare l ipotesi che essi non possiedono satelliti. In questo senso, la Luna non sarebbe più il satellite della Terra, ma una delle due componenti di un sistema planetario doppio Terra-Luna. Un esempio di questa tipologia lo si ritrova in Plutone, anch esso forma un sistema doppio con Caronte. Ciò che appariva un eccezione nel Sistema solare, sembra oggi la norma nei numerosi sistemi multipli tra i corpi transnettuniani. Da questo punto di vista si può affermare che Deimos e Phobos non sono altro che due asteroidi catturati da Marte la cui instabilità orbitale li porterà prima o poi all impatto con il pianeta. Ben diversa è la situazione nei pianeti giganti. Questi, indipendentemente dal numero complessivo di satelliti in costante aumento, sono veri e propri sistemi planetari in scala ridotta. Si può quindi parlare di sistema di satelliti per Giove, Saturno, Urano e Nettuno. I satelliti dei pianeti esterni sono corpi molto freddi di densità inferiore rispetto ai pianeti rocciosi. Le condizioni sono così estreme, ad es. oltre 180 gradi sotto zero per Titano, che persino il metano e gli altri idrocarburi di cui sono ricchi si possono trovare in superfi cie allo stato liquido. I satelliti medicei di Giove, Io, Europa, Callisto e Ganimede, hanno una grande importanza storica. La loro scoperta nel 1610 ha messo in crisi il modello geocentrico ed ha segnato la nascita dell astronomia moderna. Io è caratterizzato dalla presenza di vulcani attivi in quando il suo interno è mantenuto allo stato semi-fl uido dall intenso effetto mareale di Giove. Europa è un satellite d acqua. La sua superfi cie è fratturata da banchi di ghiaccio fl ottanti su di un mare sottostante di acqua allo stato liquido profondo decine di chilometri. Callisto e Ganimede sono anch essi satelliti ghiacciati, ma la loro intensa craterizzazione da impatto li caratterizza come satelliti che da miliardi di anni non hanno più attività geologica.

8 pannelli medi_opt.indd :45:20 le lune dei pianeti Mosaico dei Satelliti di Saturno osservati dalla sonda Cassini Titano, il maggiore dei satelliti di Saturno, e l unico con un atmosfera La sonda Cassini ci sta mandando, dal 2004, giorno dopo giorno immagini straordinarie del sistema di satelliti di Saturno, focalizzando le osservazioni su quei satelliti trascurati dalle missioni Voyager. Titano è una rarità nel Sistema solare: a differenza dei pianeti medicei, esso ha una spessa atmosfera di azoto, che si pensa ben rappresenti le condizioni dell atmosfera terrestre ai primordi della formazione planetaria. Urano e Nettuno hanno numerosi satelliti, oltre la decina. Tritone, il principale dei satelliti di Nettuno, ha una debole traccia atmosferica. Come è stato dimostrato recentemente per Encelado, satellite di Saturno, Tritone mostra una singolare attività geologica. La sua superfi cie appare liscia e povera di crateri, quindi di formazione abbastanza recente. All epoca del passaggio del Voyager 2, mostrava numerosi vulcani ghiacciati e geyser nell atto di eruttare azoto liquido, polveri o composti di metano nella tenue atmosfera, formando dei pennacchi alti fi no ad 8 km. Si ritiene che l attività geologica di Tritone sia innescata dal riscaldamento stagionale ricevuto dal Sole, a differenza di quella di Io che ha origine dalle forze di marea provocate dall interazione gravitazionale con Giove. Tra i satelliti, Ganimede e Titano hanno dimensioni superiori al pianeta Mercurio, mentre Callisto ed Io hanno un diametro maggiore della Luna.

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 16 Febbraio 2018 Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Il Sistema solare Dinamica

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

I CORSO DI ASTRONOMIA

I CORSO DI ASTRONOMIA I CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta del Sistema Solare 10 ottobre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Cos è il Sistema Solare; Il Sole;

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Lezione 17/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Lezione 17/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Astronomia Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Lezione 17/1/2013 Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza Il sistema solare Enrico Degiuli Classe Terza Il sistema solare E formato dal Sole e da tutti i corpi celesti che gli orbitano attorno: 8 pianeti 5 pianeti nani Decine di satelliti naturali Migliaia di

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale pensiamo sia la sua forma come la conosciamo oggi grazie alla osservazione del

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche); ASTEROIDI definizione: corpi rocciosi di forma e dimensioni variabili (da qualche chilometro ad alcune centinaia di chilometri); localizzazione: gli asteroidi sono collocati a. in una zona compresa tra

Dettagli

Corso di aggiornamento UNICAM per docenti di Scuola Secondaria Superiore Camerino (MC) Febbraio - Maggio 2011!!! Manlio Bellesi

Corso di aggiornamento UNICAM per docenti di Scuola Secondaria Superiore Camerino (MC) Febbraio - Maggio 2011!!! Manlio Bellesi Corso di aggiornamento UNICAM per docenti di Scuola Secondaria Superiore Camerino (MC) Febbraio - Maggio 2011!!! Manlio Bellesi DEFINIZIONI Il Sistema Solare è costituito da: Una stella 8 (OTTO!) pianeti

Dettagli

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Una Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani I pianeti nani della Kuiper Belt I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi)

Dettagli

La Terra. 17/12/ :46:14 UTE San Donato - San Giuliano

La Terra. 17/12/ :46:14 UTE San Donato - San Giuliano La Terra Ha un età di circa 4,65 miliardi di anni Il suo raggio è di 6.371 km La circonferenza all equatore è di 40.009 km E leggermente schiacciata ai poli Per circa il 70% della sua superficie è ricoperta

Dettagli

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale si pensa sia la sua forma come la si conosce oggi grazie all osservazione del cielo

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE I CORPI MINORI Il Sistema Solare contiene innumerevoli altri corpi oltre ai pianeti principali: si tratta dei corpi minori, come asteroidi, comete, meteore e oggetti transnettuniani scoperti negli ultimi

Dettagli

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa.

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa. l sistema solare Il Sistema Solare rappresenta, per così dire, il nostro "vicinato" nello spazio. La Terra, che è casa nostra, orbita attorno al Sole compiendo una rivoluzione, ossia un giro, all'anno.

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il sistema solare SOLE Terra A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach sistema solare - Sonnensystem Il sistema solare è il sistema planetario costituito

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani Gli oggetti Trans-Nettuniani I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi) 2 I Pianeti

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 23 Febbraio 2018 L acqua nel Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it oppure robob5206@gmail.com

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

L esplorazione del Sistema solare

L esplorazione del Sistema solare L esplorazione del Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Mercurio Distanza dal Sole (U.A.)

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Scritta da Roberto Bonamico

Scritta da Roberto Bonamico Il quartiere e dintorni Terra = Appartamento ( 0.000000001 AL) Sistema solare = Palazzo (0.01 AL) Sistema stellare del sole = Quartiere ( 30.000 AL) Nube interstellare locale Nube interstellare locale

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

I sobborghi del Sistema Solare. Emanuele Schembri

I sobborghi del Sistema Solare. Emanuele Schembri I sobborghi del Sistema Solare Emanuele Schembri 17 novembre 2017 I quartieri periferici I telescopi e, soprattutto, le missioni spaziali hanno gettato molta luce su quello che noi chiamiamo convenzionalmente

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione Il sistema solare Definizione Si definisce sistema solare la porzione di Universo entro la quale il fa risentire la sua attrazione gravitazionale. Questa forza, che tende ad attirare gli oggetti tra loro

Dettagli

PLUTONE. Labardi-Tofani 5 L NONO PIANETA O NANO PIANETA?

PLUTONE. Labardi-Tofani 5 L NONO PIANETA O NANO PIANETA? PLUTONE Labardi-Tofani 5 L NONO PIANETA O NANO PIANETA? Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno fu scoperto

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE

SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE ERATA DI OSSERAZIONE N 1 07/11/12 SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE ED I SUOI SATELLITI Giove e la Terra: pianeti a confronto Giove è il più grande pianeta del Sistema Solare (con un diametro di circa 143.000

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Fino ad ora abbiamo affrontato alcune questioni molto importanti del Sistema Solare: Perché si chiama sistema e quale è il vero ruolo del Sole in questo sistema. Quale è la sua

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Abbiamo finora visto, nella nostra descrizione del Sistema Solare, le proprietà dei corpi più interni del sistema solare: i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura la

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Origine ed evoluzione del Sistema solare 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/~bedogni/ 1 Il Sistema solare -il nostro giardino di casa Il nostro Sistema

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 2/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 2/10/2014 Libri

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

PIANETI, MA NON SOLO

PIANETI, MA NON SOLO GAE UNI3-Ivrea PIANETI, MA NON SOLO A cura di Umberto Bazzani, GAE Ivrea, 2 dicembre 2016 Crediti e riferimenti a fine elenco La nostra galassia: La VIA LATTEA Formazione del Sistema Solare Il Sole Satellite

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

il sole Il Sole ai raggi X visto dalla sonda Soho mostra la sua intensa attività

il sole Il Sole ai raggi X visto dalla sonda Soho mostra la sua intensa attività pannelli grand.indd 1 17-09-2010 11:46:55 il sole Il Sole ai raggi X visto dalla sonda Soho mostra la sua intensa attività Un immagine della fotosfera con un fi ltro rosso mostra le macchie solari L emissione

Dettagli

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Parte quinta Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Considerazioni di pura logica portavano da tempo a ipotizzare che altri astri del Sistema Solare, specialmente quelli più simili

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO novembre Prof. Manlio Bellesi

XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO novembre Prof. Manlio Bellesi XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Manlio Bellesi Pianeta Distanza dal Sole (UA) Periodo di rivoluzione (anni) Massa (Terra = 1) Raggio (Terra = 1) Densità (g/cm 3

Dettagli

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano!

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano! PLUTONE Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano! (Secondo me a Plutone non è andata giù..) Si sa quando si è infelici si

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

Il Sistema Solare: pianeti di tipo gioviano, pianeti nani e oggetti minori

Il Sistema Solare: pianeti di tipo gioviano, pianeti nani e oggetti minori Il Sistema Solare: pianeti di tipo gioviano, pianeti nani e oggetti minori Pianeti gassosi Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono pianeti di tipo gioviano e sono detti gassosi. Sono caratterizzati da massa

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

Missione New Horizons: alla scoperta di Plutone

Missione New Horizons: alla scoperta di Plutone Missione New Horizons: alla scoperta di Plutone E' stato battezzato erroneamente come il nono pianeta, ma di un pianeta racconta in realtà la fase embrionale; con il suo 'satellite' Caronte costituisce

Dettagli

La formazione del Sistema solare

La formazione del Sistema solare La formazione del Sistema solare Primo Levi 2013- Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/

Dettagli

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale I PIANETI Intorno al Sole orbitano nove pianeti e un numero imprecisato di asteroidi e comete. I pianeti sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Test d ingresso

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Test d ingresso Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Test d ingresso Abilità linguistiche (Lingua italiana) Cognome e nome (in stampatello) Firma_ Cassino, 8 settembre 2016 1 A. Grafia, suoni, punteggiatura.

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! 1 Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la

Dettagli

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9:

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: I Pianeti Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: Mercurio Venere Terra Marte Pianeti di tipo terrestre (simili

Dettagli

Corso di Astronomia. 2 Incontro. Il Sistema Solare

Corso di Astronomia. 2 Incontro. Il Sistema Solare Corso di Astronomia 2 Incontro Il Sistema Solare Il Sistema Solare Sistema Tolemaico e Sistema Copernicano Sistema geocentrico Sistema eliocentrico Punti di riferimento in campo astronomico Claudio Tolomeo

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

ASTEROIDI. Sezione I Pianeti Testo Parte XVII. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-Gli Asteroidi-Parte XVII. Immagini degli Asteroidi

ASTEROIDI. Sezione I Pianeti Testo Parte XVII. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-Gli Asteroidi-Parte XVII. Immagini degli Asteroidi Sezione I Pianeti Testo Parte XVII Argomenti trattati ASTEROIDI Introduzione Caratteristiche degli Asteroidi Immagini degli Asteroidi 105 Introduzione I corpi minori del Sistema Solare sono così chiamati

Dettagli